di Picchio News

Macerata, nuovo funzionario assegnato alla Questura: Jacopo di Francesco arriva in città

Macerata, nuovo funzionario assegnato alla Questura: Jacopo di Francesco arriva in città

Nuovo arrivo alla Questura di Macerata che da oggi potrà contare su un nuovo dirigente. Nell’ambito di un più ampio piano di assegnazione di dunzionari disposto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza è stato infatti assegnato alla Questura di Macerata Jacopo Di Francesco, classe 1988, originario di Teramo. Ad accoglierlo nel capoluogo è stato il questore Gianpaolo Patruno. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo nel 2014, presso la quale ha anche conseguito il diploma post laurea presso la scuola di specializzazione per le professioni legali nel 2016. Nel 2018 ha superato il concorso per agenti della Polizia di Stato, e dopo aver frequentato il corso di formazione presso la scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia, è stato assegnato alla Questura di Torino, dove ha svolto servizio presso l’ufficio Volanti ed in seguito presso l’Ufficio Digos. Nel 2023 ha superato il concorso per Commissari della Polizia di Stato, e durante il corso presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, ha conseguito il master in Diritto, organizzazione e gestione della sicurezza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dopo un periodo di 16 mesi di formazione ed addestramento. "Il funzionario, che ha maturato esperienza in altre realtà lavorative metterà certamente a frutto l'entusiasmo per garantire alla città il massimo apporto nell’ufficio che gli verrà assegnato nelle prossime settimane, per garantire la sicurezza dei cittadini", ha sottolineato il questore.   

27/08/2024 10:28
Dalla Romania a Civitanova, il sindaco di Oravita in visita istituzionale a Palazzo Sforza

Dalla Romania a Civitanova, il sindaco di Oravita in visita istituzionale a Palazzo Sforza

Visita istituzionale a Palazzo Sforza del sindaco di Oravita, Costel Ursu, una città della Romania ubicata nel distretto Caras Severin, accompagnato dalla consigliera Maria Carla Carje e dall'ingegnere rumeno Cristian Flaviu Hernea. Ad accoglierli il vice sindaco Claudio Morresi ed i consiglieri comunali Paola Fontana e Nicolò Renzi, che ha fatto da trait d’union. L’incontro è stato occasione per conoscersi, scambiare idee e soprattutto per raccontare le potenzialità delle rispettive città da un punto di vista culturale, turistico ed economico. La delegazione ha poi visitato Civitanova, dal centro al lungomare fino alla città alta partecipando anche ad alcuni eventi in programma, e si è detta colpita dalla vivacità della cittadina rivierasca. Il cordiale incontro si è concluso con la tradizionale foto sotto al gonfalone della città di Civitanova.  

27/08/2024 09:56
Quante curiosità sui casinò online e tradizionali conosci? Mettiti alla prova con il test ludico e rispondi alle domande

Quante curiosità sui casinò online e tradizionali conosci? Mettiti alla prova con il test ludico e rispondi alle domande

Mentre i giochi come dadi e carte hanno origini che risalgono anche a diversi millenni fa, le sale da gioco sono relativamente giovani e possono vantare “solo” quattro secoli di attività, discorso ancora più moderno per i casino online, che rappresentano l'ultima avanguardia tecnologica degli ultimi 25 – 30 anni, ma che racchiude tutta la storia ludica nelle sue grafiche e giochi. Se sei un appassionato di poker, slot, roulette e altri giochi di carte che si trovano sui casinò online, prova a fare questo test ludico per scoprire quante curiosità conosci. Quando è stato creato il primo casinò online e quando la prima versione per smartphone? Entriamo subito nel vivo del test ludico con una domanda facile (forse), perché il primo casinò digitale è stato lanciato sul Web nel 1994 e nel 1998 le isole di Antigua e Barbuda sono state la prima Nazione a regolamentare il gioco online. La prima versione per smartphone è nata nel 2004 ed era un'antenata delle app di casinò online così come le scarichiamo oggi. Quale attore italiano famosissimo è conosciuto per la sua assidua frequenza al casinò di Sanremo negli anni '50? Tra gli attori che amavano trascorrere il tempo libero al Casinò di Sanremo c'è Vittorio De Sica, che negli anni Cinquanta era un ospite fisso, tanto da scegliere di andare in vacanza con la famiglia sempre non troppo lontano dalla Città dei Fiori. Ecco spiegato anche perché molte slot online sono dedicate alle grafiche di Napoli e alle sue pellicole storiche. Blackjack online: a quale gioco di carte napoletano assomiglia? Questa è una domanda semplice prima di passare a quelle più complesse, perché anche i giocatori meno esperti si sono accorti che il Blackjack online somiglia molto nella sua struttura regolamentare al Sette e Mezzo, famoso gioco di carte che con tutta probabilità è stato inventato a Napoli. Esistono anche delle teorie che cercano di dimostrare come il 21 francese sia un'evoluzione proprio del Sette e Mezzo, anche se non abbiamo testimonianze certe e tutto resta nel mito. Il Sette e Mezzo online resta un trend evergreen, infatti, è uno dei giochi che attira maggiormente la curiosità degli utenti. Qual è stato il primo film americano sui casinò? Il mondo del cinema è strettamente connesso con i casinò online, tanto che una vasta gamma di slot digitali prendono spunto per le grafiche dalle pellicole più famose di Hollywood ma anche dai film italiani. La prima pellicola americana sui casinò girata a Las Vegas nel 1960 è Colpo Grosso con Dean Martin e Frank Sinatra, il titolo originale è Ocean's 11 e nel 2001 è stato girato l'omonimo remake con Clooney e Pitt, che ha dato inizio alla saga. Queste due pellicole sono presenti in diversi giochi di casinò digitali. Quali sono i casinò più antichi al mondo ancora attivi? Il casinò che in assoluto è il più antico al mondo è quello di Venezia, che aprì nel 1638 e oggi si trova presso il Canal Grande. Anche il Casinò di Montecarlo e quello di Baden in Germania sono molto antichi, infatti, sono aperti dalla metà del XIX secolo. Infine, c'è il Casinò di Sanremo, aperto nel 1905. Tutte queste sale da gioco continuano a ispirare il design interno delle sale per la diretta live streaming dei casinò online, ma anche i giochi come le slot virtuali. Perché la roulette è conosciuta come il gioco del Diavolo e chi l'ha inventata? Tra i miti e le leggende sui casinò online e tradizionali spicca la storia della roulette, conosciuta come il gioco del Diavolo perché la somma dei numeri presenti sul tabellone è 666, che nella cabala corrisponde al numero di Satana. A inventare questo vero e proprio prodigio tecnologico nel XVII secolo fu Blaise Pascal durante un esperimento, paradossalmente il filosofo era un fermo credente, tanto da scommettere su Dio nel suo pensiero filosofico. Sono tantissime le roulette online dedicate alla cabala ma anche alla scienza, sia quella del passato che futuristica.

27/08/2024 09:50
Civitanova, nuovo asfalto in contrada Piane di Chienti: ecco quando partiranno i lavori

Civitanova, nuovo asfalto in contrada Piane di Chienti: ecco quando partiranno i lavori

Mentre sono in corso i lavori di asfaltatura lungo Viale Vittorio Veneto, nei primi giorni di settembre partiranno anche quelli in Contrada Piane di Chienti. "Un cantiere dopo l’altro - dice  il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Di recente abbiamo approvato oltre un milione e mezzo di interventi che ci consentiranno di riqualificare strade centrali e periferiche, marciapiedi e piste ciclabili". L’intervento, per un importo di 195 mila euro, riguarda due tratti: il primo sulla Strada della Chiusa, con inizio dal passaggio a livello della linea ferroviaria Civitanova-Albacina sino all’incrocio con la Strada del Vallato (lunghezza complessiva 428,00 m), mentre per quanto riguarda la Strada del Vallato l’intervento avrà inizio dall’ex-S.P. 485 Maceratese e terminerà con l’intersezione di via Giovanni Ansaldo (lunghezza complessiva 818,00 m). "L’amministrazione ha a cuore anche la sistemzione delle strade periferiche - commenta l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai -. Con questo intervento, infatti, andiamo a ripristinare l’asfalto in una via di comunicazione che collega la zona industriale con la viabilità principale. Riqualificazione - aggiunge - che parte dopo aver atteso la fine dei lavori sia di Atac per quanto riguarda la sistemazione della rete del gas sia di Tim per la fibra".  I lavori saranno realizzati dalla ditta Cori Srl di Loreto che ha offerto un ribasso del 9,10% e consisteranno nella fresatura dell’esistente pavimentazione, nella pulizia delle cunette, sistemazione dei pozzetti e realizzazione della pavimentazione in conglomerato bituminoso. Termineranno entro 45 giorni dalla consegna dei lavori.  

27/08/2024 09:40
Porto Recanati, edizione da record per il "Trofeo Giorgio Giorgetti": vince Viola Mariani, giovane talento della vela

Porto Recanati, edizione da record per il "Trofeo Giorgio Giorgetti": vince Viola Mariani, giovane talento della vela

Domenica 25 agosto a Porto Recanati si è svolto il "6° Trofeo Giorgio Giorgetti", regata velica organizzata dal circolo “Amici della Vela Mario Jorini Asd“. Da quest’anno e per la prima volta, il Trofeo è stato inserito nel calendario regionale Fiv quale prova del "Campionato Zonale classe 420". La partecipazione registrata è stata da record: era da tempo che Porto Recanati non ospitava una regata velica così numerosa. Un risultato raggiunto sia grazie ai successi delle precedenti edizioni sia grazie all'ospitalità e all’ottima organizzazione del Circolo Vela "Mario Jorini". Ben 38 imbarcazioni provenienti da molteplici circoli velici delle Marche, di varie classi (420, laser, F.D., F.J., ZEF, Open Skiff) grazie al bel tempo e ad un buon vento si sono sfidate per circa 3 ore nello specchio di mare antistante la costa portorecanatese offrendo un ammaliante e incantevole spettacolo a tutti i bagnanti che da terra hanno potuto ammirare questo folto numero di vele bianche.  La regata si è svolta su due prove: partenza della prima prova alle ore 12:00 e della seconda prova alle ore 13.30; ciascuna prova prevedeva due giri per una lunghezza complessiva di circa 2 miglia. Il Trofeo Giorgio Giorgetti, in quanto regata velica "open", ha visto una classifica finale stilata con "tempi compensati".  La vincitrice del Trofeo Giorgio Giorgetti è stata la giovane e promettente atleta Viola Mariani su OpenSkiff U16 del Circolo Velico “Amici della Vela Mario Jorini”. Seconda classificata Nicole Conti su OpenSkiff U16 del Circolo Velico "Amici della Vela Mario Jorini", terzo Andrej Casaccia su Laser rdl del “Circolo Velico Civitanova”.  Al quarto posto la coppia composta da Giovanni Mascino ed Edoardo Santilli su 420 del “S.E.F Stamura” di Ancona, mentre al quinto si è classificata Sofia El Sahrawy su Open Skiff U 16 del Circolo Velico “Amici della Vela Mario Jorini”. La classifica della "classe 420" è la seguente: al primo posto Giovanni Mascino ed Edoardo Santilli del “S.E.F Stamura” di Ancona; secondi Andrea Orso e Vittorio Pagliacci del “Circolo Velico Civitanova”; terzi classificati Francesco Forconesi e Caterina Virgili  del "Circolo Velico Civitanova". A fine regata si è tenuto il tradizionale pranzo per tutti e partecipanti e a seguire la cerimonia di premiazione che è stata presieduta dal rappresentante della famiglia, Andrea Giorgetti, vicepresidente del circolo organizzatore e dal presidente Nicola Sacco alla presenza del sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, dell’assessore allo sport Francesco Quercetti oltre che dai presidenti di giuria Valentina Stronati, Lorenzo Del Zozzo e Giovanni Pierini. Il memorial Giorgio Giorgetti è giunto alla sua 6° edizione ed è intitolato ad uno dei fondatori del circolo “Amici della Vela M.Jorini Asd” che, agli inizi degli anni 2000, ha introdotto la scuola vela in un’associazione dedita soprattutto agli amanti della pesca. Giorgetti ha dedicato gli ultimi anni della sua vita ad insegnare, sviluppare e diffondere la vela tra i ragazzini tra i 10 e i 18 anni. Coloro che gli sono succeduti hanno impresso un sensibile sviluppo alla scuola vela formando giovani atleti che in questi ultimi anni si stanno affermando a livello nazionale ed internazionale. Nell’anno in corso il circolo “Amici della Vela M.Jorini” conta oltre 6 agonisti e circa 30 giovani che si avviano alla vela nella classe Open Skiff e 20 adulti alle prime esperienze veliche.    

26/08/2024 19:50
Recanati, la "Corrida" si conferma un successo: vince il 'Trio leopardian-siberiano'

Recanati, la "Corrida" si conferma un successo: vince il 'Trio leopardian-siberiano'

Con la canzone "Spunta la Luna dal Monte" di Pierangelo Bertoli e i Tazenda, il Trio leopardian-siberiano composto da Inna Bravova (Siberia), Stefania Cingolani e Sandro Stacchiotti di Recanati, ha vinto la 15^ Edizione della "Corrida Recanatese 2024", la più famosa delle Marche, che ha fornito in passato concorrenti alle emittenti nazionali Rai e Mediaset, grazie alla vulcanica presidente Pina Taddei.  La manifestazione, alla quale hanno partecipato 27 concorrenti, che ha avuto un notevole successo di pubblico, è stata organizzata, a tempo di record, grazie al supporto dell'amministrazione comunale rappresentata dal vice-sindaco Roberto Bartomeoli e dagli assessori Maurizio Paoletti, Ettore Pelati ed Emanuela Pergolesi, con il fattivo e prezioso contributo dei commercianti recanatesi. Alla piazza d’onore un'altra concorrente recanatese, la cantante Emma Cerutti che ha interpretato magistralmente la canzone "Sola" di Nina Zilli. Medaglia di bronzo (3° posto) a Il Volo Marchigiano con “Grande Amore” interpretato da Giuseppe Bufarini, Giovanni Cocchia e Stefano Sopranzetti. Quarto e quinto posto per i concorrenti di Montegiorgio, rispettivamente per le Sister Act con “I Will follow him” di Frank Pourcel e Paola Del Bello con “Mare d’Inverno” di Loredana Bertè. I cinque premi per le esibizioni speciali sono andati a: Giovanni Jacopini (Ponzano di Fermo) per quella più coraggiosa con “Anymore” di Vasco Rossi, Anna Rossini (Loreto), la più originale con “Pazza” di Loredana Bertè, la più simpatica a Peppino Boccatonda (Casette d’Ete), con “Baci” di Remo Germani, la più caratteristica ad Andrea Morbidoni (Agugliano) come ventriloquo e la sua scimmietta, e la più divertente per le sue esilaranti barzellette a Mimmo Mencarelli di Senigallia. La serata è stata magistralmente presentata dall’esperto e collaudato Marco Moscatelli, coadiuvato da Anna Paola Frontini e dalla valletta Lidiana con le sue imitazioni degli animali oltre alla sua consueta sfilata sul palco. Ospite della serata Damiano Scarponi di Treia, vincitore della Corrida 2023 che con la sua fisarmonica ha eseguito "Saravakos" di Tassi-Mancini-Pizzordo. Prossimo appuntamento, a chiusura degli eventi estivi della Pro-Loco, in Piazza Giacomo Leopardi, giovedì 29 agosto alle ore 21:30 con  il live-concert, ad ingresso libero, dei Dik-Dik il gruppo musicale milanese, icona della musica leggera italiana, che il prossimo anno festeggerà i 60 anni di attività.  

26/08/2024 19:20
Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Lo riconosce alla fermata e lo segue sul bus: carabiniere fuori servizio fa arrestare un ricercato

Carabiniere fuori servizio riconosce un ricercato, lo segue sul bus, chiama i rinforzi e lo arresta. Si tratta del comandante della tenenza di Falconara Marittima, Giuseppe Esposito, al quale si deve la cattura di un cinquantottenne, salernitano senza fissa dimora, sul quale pendeva un decreto di sospensione della misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale emesso, il 25 luglio scorso, dall'Ufficio di Sorveglianza di Reggio nell'Emilia. È successo domenica a Falconara Marittima. L'uomo si era allontanato dalla comunità terapeutica di Reggio Emilia, facendo perdere le proprie tracce ed era quindi ricercato in tutta Italia. I militari erano risaliti all'identità dell'uomo, grazie anche a una sua fotografia segnaletica scoprendo che l'uomo era solito girovagare, in orari particolari, nel comune di Falconara Marittima, muovendosi con i mezzi pubblici per non essere rintracciato dalle forze dell'ordine, certo di non essere individuato in quanto non conosciuto nel territorio falconarese. Nel pomeriggio di ieri, però, il tenente Esposito, mentre era libero dal servizio e si trovava a Castelferretti di Falconara Marittima, lo ha riconosciuto alla fermata del pullman in attesa di salirci. Il militare ha subito chiamato i rinforzi e l'ha seguito a distanza sul bus. Una volta fermato, vistosi scoperto il cinquantottenne si è consegnato ai carabinieri, senza opporre alcuna resistenza. Dopo le formalità di rito, l'uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale di Ancona Montacuto a disposizione dell'autorità giudiziaria.        

26/08/2024 18:50
Recanati, si cambia: "In via Calcagni e in via Cavour invertito il senso di marcia"

Recanati, si cambia: "In via Calcagni e in via Cavour invertito il senso di marcia"

A seguito delle sollecitazioni da parte dei commercianti e dei residenti del centro storico di Recanati, il sindaco Emanuele Pepa ha accolto positivamente la richiesta di inversione del senso di circolazione di Via Calcagni e di Via Cavour disponendo dal prossimo 2 settembre il cambio di marcia della viabilità in città.  "Una nuova viabilità che segue la naturale geografia urbana di Recanati, rendendo accessibile via Cavour e via Calcagni e i relativi accessi al Teatro Persiani, ai negozi del centro, all’Hotel La Ginestra e alla scuola di San Vito dove miglioreranno anche i rallentamenti del traffico dovuti alla salita e alla discesa degli studenti", precisa il primo cittadino. "Una disposizione già attuata con successo anni addietro che dal prossimo settembre permetterà di decongestionare il traffico degli autoveicoli nelle aree di Porta Marina, Zona Rione Mercato e Porta San Domenico", prosegue Pepa. Dalle ore 8 di lunedì 2 settembre infatti il senso di circolazione di via Calcagni e via Cavour sarà invertito, secondo la seguente direzione di marcia: Piazza Giacomo Leopardi - Via Roma. La nuova direzione sarà segnalata su tutti gli accessi confluenti e sulle vie in particolare con la segnaletica verticale di dare la precedenza. L’intersezione fra via XX Settembre e via Calcagni sarà regolamentata con il dare precedenza e la direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via XX Settembre. La disciplina della sosta degli autoveicoli rimarrà invariata, ad eccezione della realizzazione di uno stallo di sosta "rosa" in via Cavour. I mezzi di soccorso prevenienti da via XX Settembre saranno autorizzati a raggiungere e sostare nell’apposito stallo antistante al numero civico 39 di via Calcagni; i mezzi di pronto intervento e militari saranno autorizzati a circolare in senso contrario fino al raggiungimento del piazzale Pietro Giordani, secondo le prescrizioni del Codice della strada. Nei giorni dedicati al mercato settimanale o alle fiere in centro, i residenti di via Calcagni, via Moroncini, piazzale Patrizi, vicolo del Teatro, vicolo San Michele e gli ospiti dell'hotel "La Ginestra", saranno autorizzati a circolare in senso contrario per raggiungere il proprio domicilio, con le dovute cautele e previa richiesta al comando di polizia locale.                                                                     

26/08/2024 18:30
Cbf Balducci in festa: la neo arancionera Daniela Bulaich trionfa con la sua Argentina

Cbf Balducci in festa: la neo arancionera Daniela Bulaich trionfa con la sua Argentina

Grande soddisfazione in casa arancionera per il risultato ottenuto dalla neo schiacciatrice della Cbf Balducci Hr, l'argentina Daniela Bulaich. Nella notte scorsa, in Messico, ha infatti conquistato la vittoria nella Coppa Panamericana 2024 con la maglia albiceleste della sua Nazionale. Un successo importante che bissa quello del 2023 ottenuto dall’Argentina nello stesso torneo, arrivato nella finalissima in cui "Las Panteras" hanno sconfitto per 3-0 gli Stati Uniti (25-18, 25-20, 25-19 i parziali). Per Daniela Bulaich e l’Argentina un torneo giocato sempre ad alto livello con 7 vittorie e una sola sconfitta, arrivata nella fase a gironi proprio contro gli Stati Uniti, riscattata poi nel momento più importante, quello della finale per il primo posto. Nella prima fase le argentine hanno battuto Porto Rico, Cuba, Cile e Costa Rica, per poi approdare da seconde classificate nel proprio girone alla fase ad eliminazione diretta. Nei quarti di finale Bulaich e compagne hanno vinto una vera e propria battaglia (3-2) con le padrone di casa del Messico, poi il successo per 3-1 in semifinale sulla Colombia fino al perentorio 3-0 sugli Usa che è valso il secondo titolo della Coppa Panamericana consecutivo per “Las Panteras”. Terminati gli impegni con la Nazionale, Daniela Bulaich potrà godere di qualche giorno di riposo dopo un’intensa estate con la maglia albiceleste. Il suo arrivo a Macerata è previsto nella giornata del 3 settembre e dal giorno successivo, 4 settembre, sarà a disposizione di coach Valerio Lionetti e del suo staff per cominciare l’avventura con la maglia della Cbf Balducci Hr. (Credit foto: Norceca) 

26/08/2024 18:00
Bimbo di tre anni trovato morto in un canale: disposta l'ispezione cadaverica

Bimbo di tre anni trovato morto in un canale: disposta l'ispezione cadaverica

Ad Ascoli Piceno è stata disposta l'ispezione cadaverica sul corpo del piccolo Tobi, il bambino di tre anni di origine nigeriana, tragicamente scomparso ieri pomeriggio a Spinetoli. Il bambino, sfuggito al controllo dei genitori mentre giocava nel cortile di casa, è stato ritrovato privo di vita in un canale irriguo a circa 400 metri di distanza dal luogo della scomparsa. La Procura di Ascoli Piceno, senza ipotizzare al momento alcun reato, ha aperto un fascicolo per consentire gli accertamenti necessari a fare chiarezza sulla vicenda. Il pubblico ministero Gabriele Quaranta ha ordinato l'ispezione cadaverica, che sarà eseguita a breve. Non si esclude che possa essere disposta anche un'autopsia, qualora ritenuta necessaria per approfondire le cause della morte. Al momento, la salma del piccolo Tobi resta sotto la custodia dell'autorità giudiziaria. Secondo una prima ricostruzione fornita dai carabinieri di Spinetoli, che stanno indagando insieme ai colleghi della Compagnia di San Benedetto del Tronto, l'incidente sarebbe avvenuto intorno alle ore 18. Il bambino, che stava giocando nel cortile del casolare di campagna dove viveva con la famiglia, sarebbe improvvisamente scomparso dalla vista dei genitori. La madre, incinta, e il padre avrebbero perso di vista Tobi in un momento in cui si trovava nel cortile, recintato ma con alcune aperture che avrebbero potuto permettere al piccolo di uscire. Immediatamente è scattato l'allarme da parte dei genitori. Le forze dell'ordine, insieme ai vigili del fuoco e ai vicini di casa, hanno avviato le ricerche. Le indagini si sono rapidamente concentrate su un canale di irrigazione profondo circa un metro e mezzo, situato nelle vicinanze del casolare. Purtroppo, circa mezz'ora dopo la scomparsa, il corpo senza vita di Tobi è stato individuato da due persone, tra cui un medico, nelle acque del canale, nei pressi di una cantina vinicola. Nonostante i disperati tentativi di rianimazione, il piccolo era già in condizioni critiche. Sul luogo della tragedia sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118, i quali avevano allertato anche un'eliambulanza per un eventuale trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona. Tuttavia, ogni sforzo si è rivelato vano e il bambino è stato dichiarato morto sul posto, portando così alla decisione di far rientrare l'eliambulanza. Attualmente sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica della tragedia e verificare lo stato dei luoghi dove si è verificata la caduta fatale. L'intera comunità di Spinetoli è sotto shock per l'accaduto, mentre si attende l'esito dell'ispezione cadaverica per comprendere appieno le circostanze che hanno portato alla prematura scomparsa del piccolo Tobi.

26/08/2024 16:44
Boom di Iscrizioni a UniMc: “Più 15% rispetto allo scorso anno"

Boom di Iscrizioni a UniMc: “Più 15% rispetto allo scorso anno"

 L’ateneo di Macerata aumenta gli iscritti del 15% rispetto allo scorso anno. Molti gli studenti che, anche da fuori provincia, sono pronti a frequentare i corsi e le tante offerte didattiche che UniMc propone. Nuovo anno accademico, nuovi iscritti per UniMc. L’Università degli studi di Macerata continua ad attrarre iscritti dimostrandosi un Ateneo inclusivo e con una forte vocazione umanistica. I report parlano chiaro ed evidenziano un aumento del +15% di domande di iscrizioni al primo anno rispetto alla stessa data dell’anno scorso, sottolineando come sempre più studenti e studentesse scelgano UniMc per intraprendere il loro percorso di studi. Tutti i dipartimenti hanno visto un notevole aumento di iscritti, in particolare tra questi troviamo: Scienze Politiche, della Comunicazione e Relazioni Internazionali che registra un aumento del +31%, Giurisprudenza con un +25%, Diritto e Economia con un +14%. Bene anche Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e Studi Umanistici che registrano un +8%. L’Ateneo di Macerata non attrae solo a livello locale, ma rappresenta una scelta concreta anche fuori provincia e regione. Molti sono infatti gli iscritti provenienti da Ascoli Piceno; Chieti, Ancona, Teramo, Pescara, ma anche Pesaro e Urbino, Bergamo, Foggia, Fermo, Perugia, Isernia, Terni e Pescara. A confermare l’alto numero di studenti e studentesse interessati all’offerta formativa dell’Università di Macerata è anche il numero di visitatori della pagina web della nuova campagna iscrizioni dell’Ateneo. Negli ultimi mesi infatti si registrano oltre 12 mila utenti in ingresso, di cui 10 mila solo nell’ultimo mese. Questo anche grazie alla collaborazione tra l’agenzia di comunicazione Toni di Grigio e l’Università di Macerata che ha portato alla realizzazione di una campagna promozionale che non si ferma solamente ai social network, come Instagram e Facebook, ma che vada anche oltre, nei motori di ricerca e su Spotify. UniMc sa come attrarre nuove studentesse e studenti grazie alla sua offerta didattica, al rapporto che gli iscritti possono avere con i propri docenti, ma anche grazie alle agevolazioni che l’Ateneo offre in aggiunta a quelle erogate dall’ente del diritto allo studio Erdis. Tra queste troviamo ad esempio la No Tax Area fino a 26mila euro di Iseeu, esoneri speciali per il primo anno, fondi per lo studio e altri esoneri totali o parziali che l’UniMc mette a disposizione alle sue studentesse e ai suoi studenti per permettere loro di concentrarsi sullo studio e intraprendere una carriera universitaria di successo. (https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/agevolazioni) L’Università di Macerata rappresenta un esempio unico nel suo genere, un campus dentro la città, dove i ragazzi possono interagire fra di loro e vivere a pieno la vita universitaria. Studiare, frequentare laboratori e altre attività come ad esempio la radio dell’Università, i corsi di teatro o di musica, i seminari, gli incontri con esperti, specialisti del settore e imprenditori. Tutto questo per creare un tempo e uno spazio che sia a misura di studente. Non rimane altro che scoprire l’offerta didattica UniMc all’open day del 27 agosto.

26/08/2024 16:44
"Colpito alle spalle e picchiato a sangue mentre tornavo a casa": notte da incubo a Civitanova

"Colpito alle spalle e picchiato a sangue mentre tornavo a casa": notte da incubo a Civitanova

Vasile Adrian Mitrea, un imprenditore edile quarantacinquenne di origine romena residente a Civitanova Marche, è stato vittima di un'aggressione violenta nella notte del 16 agosto. L'uomo, di ritorno a casa intorno alle ore 23:00, è stato preso di mira da due giovani per ragioni ancora da chiarire, che lo stavano attendendo vicino alla sua automobile. Inizialmente, l'uomo ha cercato di ignorare i due aggressori, ma è stato improvvisamente colpito alle spalle, cadendo a terra privo di sensi. I due aggressori si sono dati alla fuga, lasciando l'imprenditore in una pozza di sangue. Una volta ripresosi, il 45enne è riuscito a chiamare il 112, facendo intervenire i carabinieri della locale stazione e l'ambulanza, che lo ha immediatamente trasportato al pronto soccorso di Civitanova. Le condizioni dell'uomo si sono rivelate gravi: Vasile ha riportato la frattura di diverse ossa e problemi alla vista nell'occhio destro, che dovranno richiedere un intervento chirurgico. La domenica successiva, è stato trasferito all'ospedale Torrette di Ancona per ulteriori cure. Vasile ha deciso di sporgere denuncia, chiedendo giustizia e mettendo in evidenza l'allarmante livello di crimanilità che si registra nella zona. "Non è possibile che uno torni a casa da lavoro e venga picchiato", ha dichiarato la vittima, esprimendo la sua preoccupazione per la sicurezza nella comunità.

26/08/2024 16:23
Valfornace, al via i lavori per il polo scolastico Ugo Betti: sul piatto 5,1 milioni di euro

Valfornace, al via i lavori per il polo scolastico Ugo Betti: sul piatto 5,1 milioni di euro

Parte il cantiere del Polo Scolastico Ugo Betti a Valfornace, in provincia di Macerata. Il Comune, che è il soggetto attuatore dell’intervento, ha infatti firmato l'ordine di acquisto (Oda) dei servizi di direzione lavori, per un intervento di demolizione e ricostruzione che in totale vale 5,1 milioni di euro. Per l'intervento, inoltre, è previsto anche l’accesso all’incentivo "conto termico" per la cifra di 658mila euro, utile a svolgere lavori di efficientamento energetico sull’edificio: "Il progetto della Ugo Betti di Valfornace è di fondamentale importanza per tutto il territorio circostante e incarna perfettamente la visione di ricostruzione e riparazione che rappresenta la cifra di questo mandato – commenta Il Commissario Sisma 2016 Guido Castelli -. Il nuovo Polo è stato infatti concepito per rispondere alle esigenze della popolazione scolastica del presente ma anche in un’ottica futura di ripopolamento". "Voglio inoltre ricordare che se oggi siamo qui a testimoniare continui avanzamenti nella ricostruzione pubblica, è anche grazie allo sblocco degli Accordi quadro dell’Ordinanza 31, che ci consentono di veder partire le scuole, compresa quella di Valfornace, e a un grande lavoro di squadra con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Ufficio speciale ricostruzione e, in questo caso, il sindaco Massimo Citracca", conclude Castelli. "Si tratta di un passaggio fondamentale per la nostra comunità e per i nostri ragazzi - commenta il sindaco Massimo Citracca -. Da molto tempo stiamo aspettando questa nuova ripartenza e dopo aver superato alcuni problemi durante la progettazione abbiamo firmato il contratto con la ditta proprio prima di Ferragosto. Sono stati pubblicati anche i bandi per la case popolari di via Don Luigi Orione e per la sede municipale in piazza Vittorio Veneto, e presto vedremo partire i lavori. Tre novità che restituiscono fiducia alla nostra popolazione. Ringrazio per questo la struttura commissariale e il commissario Castelli per una collaborazione quotidiana che è fondamentale per sbloccare le problematiche che possono presentarsi in fase progettuale e non solo". Il progetto prevede la realizzazione di una scuola materna, una scuola primaria, una scuola secondaria, una mensa con cucina annessa, e una palestra che potrà essere utilizzata anche dalla comunità locale. Il polo scolastico sarà articolato in più corpi distinti, tutti disposti su un unico livello fuori terra, con una superficie complessiva di circa 1.381 metri quadrati. La scuola materna è progettata per ospitare fino a 15 bambini, mentre la scuola primaria e la scuola secondaria possono accogliere rispettivamente fino a 55 e 33 studenti. La mensa è dimensionata per servire gli studenti in turni distinti e la palestra è stata progettata con dimensioni e dotazioni conformi alle normative sportive, garantendo la possibilità di utilizzo anche al di fuori dell'orario scolastico.

26/08/2024 15:45
Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

Paralimpiadi di Parigi al via: cinque atleti marchigiani in corsa per una medaglia

La spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024, ai nastri di partenza il 28 agosto, vanta la presenza di cinque grandi atleti marchigiani. A caccia di medaglie, il ciclista Giorgio Farroni, veterano dei Giochi paralimpici per le corse in linea e a cronometro, Assunta Legnante, campionessa del lancio del disco e del getto del peso, Michele Massa, fiorettista e spadista, Federica Sileoni, stella del paradressage, e il mezzofondista Dieng Ndiaga. “Ci apprestiamo a vivere questa nuova avventura paralimpica – afferma Luca Savoiardi, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche - che inizia con un doppio primato: la rappresentativa di atleti marchigiani più numerosa di sempre impegnata in cinque discipline, più un arbitro internazionale di basket, il maceratese Maurizio Zamponi, in carrozzina. Elementi che testimoniano la crescita esponenziale del movimento paralimpico marchigiano ormai divenuto un'eccellenza a livello internazionale. Ci auguriamo di regalare alla nostra regione e al nostro Paese tante gioie ed emozioni, ma anche di trasmettere al grande pubblico i valori dello sport paralimpico, straordinario strumento di cultura, socialità, integrazione”. Il sogno a cinque cerchi di Giorgio Farroni, fabrianese, due argenti e un bronzo ai Giochi, ottenuti rispettivamente a Londra 2012, Tokyo 2020 e Pechino 2008, inizierà il 4 settembre con la cronometro per concludersi il 7 settembre alle 12.45 con la gara in linea nella categoria MT1-2 mixed. Alla quarta paralimpiade, Assunta Legnante, napoletana di Frattamaggiore ma da 24 anni nelle Marche, riparte dai due argenti di Tokyo, pronta con la determinazione che la contraddistingue ad inseguire l’oro. Sarà in campo il 3 settembre con il lancio del disco categoria F1, mentre il 6 settembre si cimenterà nel getto del peso (categorie accorpate F11 e F11 12). Tenacia, forza d’animo e impegno, Michele Massa, classe 2004, atleta di Monte San Pietrangeli dell’Accademia Scherma Fermo e promessa paralimpica, farà il suo debutto il 4 settembre al Grand Palais per difendere il tricolore nel fioretto individuale categoria B. Scenderà in pedana anche il 5 settembre nella gara a squadre di fioretto, il 6 settembre nella spada individuale categoria B e il 7 settembre nella spada a squadre. Cavallerizza recanatese di 26 anni, Federica Sileoni sarà impegnata in tre round: il 4 settembre con la gara individuale, Il 6 settembre con la gara a squadre e il 7 con la finale. Sogna in grande Dieng Ndiaga, nativo del Senegal ma residente a Montecassiano, che il 6 settembre scenderà in pista nei 1500 metri: dopo il bronzo di Tokyo 2020, punta al gradino più alto del podio.

26/08/2024 15:31
Gagliole, si alza il sipario sulla nuova stagione di Futsal: presentato il nuovo roster

Gagliole, si alza il sipario sulla nuova stagione di Futsal: presentato il nuovo roster

Una giornata a tinte rossoblu per il Gagliole. Sabato 24 agosto è stata una giornata dedicata al futsal, con protagonista il sodalizio sportivo artefice di un’annata sportiva indimenticabile. Nella mattinata, presso gli impianti del Cus Camerino, si è svolto il 1° Futsal Clinic organizzato dal Gagliole con la società "universitaria": grande riscontro per un evento che ha visto due relatori d’eccezione come Nicola Munzi, ds del Napoli Futsal, dopo l’esperienza all’Italservice Pesaro, e mister Fausto Scarpitti, che non ha bisogno di tante presentazioni visti i suoi trascorsi vincenti in serie A. Il futsal visto da un punto di vista pratico con Munzi, con l’impatto della nuova riforma sul mondo dello sport, e più tecnico con mister Scarpitti che ha lavorato in aula e in campo con un nutrito gruppo di partecipanti. Si è proseguito poi in paese con la serata di presentazione del Gagliole, che per la prima volta nella sua storia farà parte del campionato di serie C1. Un evento straordinario, con presenze illustri in una bella serata estiva per inaugurare una stagione che vedrà i ragazzi di mister Mirko Rossini esordire in un campionato impegnativo. Un’annata sportiva, quella passata, piena di successi e di grandi soddisfazioni per l’ambiziosa societa', con la vittoria del campionato di serie C2 e la conquista della Coppa Marche. Una piccola realtà con grande dignità ed orgoglio: diversi gli ospiti illustri come nuovamente Fausto Scarpitti, e il direttore sportivo del Napoli C5, Nicola Munzi. Forte la collaborazione con il CUS Camerino, con il vice presidente Fabio Sargenti a rappresentare un’unione tra le due società. Non poteva mancare il sindaco di Gagliole, Sandro Botticelli, che ha sottolineato l'importanza dello sport come valore aggiunto, in un comune piccolo ma con l'impegno di fare il massimo per rendere il campionato da protagonisti ai rossoblu, sottolineando la bella collaborazione del CUS Camerino. In rappresentanza della FIGC Marche la presenza di Giorgio Bottacchiari, il quale ha augurato un grande in bocca al lupo a tutti i ragazzi, in una stagione che si prospetta difficile, ma sicuramente stimolante. Fausto Scarpitti, mister di assoluto livello considerando il suo palmares, ha sottolineato l'amicizia e il supporto per questa che e' una societa' con basi solide. Il presidente Ernesto Riccioni ha ringraziato prer gli obiettivi raggiunti della scorsa stagione. Un lavoro portato avanti con tanta passione e dedizione da tutta la società: dai dirigenti consolidati come la famiglia Piatanesi, impegnata a 360° nella dirigenza con Paolo presidente onorario, Aurora Piatanesi responsabile del settore giovanile e Isabella Verdolini segretaria, il vice Presidente Massimo Pirani, il dg e ds Roberto Paoloni, il responsabile social Roberto Paganelli, i dirigenti Mauro Capaldi, Stefano Riccioni e Daniele Paganelli, oltre al lavoro di tutto lo staff tecnico con a capo mister Mirko Rossini e il suo vice Maurilio Moretti. Obiettivo del futuro migliorare sempre di più l'organizzazione, con la passione che ha sempre contraddistinto il Gagliole dalle altre società. Al termine dell’evento si è tenuta la cena in piazza a sugellare questa magnifica giornata.

26/08/2024 15:24
Lutto a Tolentino per la scomparsa di Pietro Orfei, storico segretario della società cremisi

Lutto a Tolentino per la scomparsa di Pietro Orfei, storico segretario della società cremisi

Tolentino piange la scomparsa di Pietro Orfei, una figura storica e molto amata della città. È venuto a mancare all'età di 93 anni. Per anni è stato il segretario dell’U.S. Tolentino. Il club cremisi lo ricorda attraverso una nota: “L’U.S. Tolentino si stringe al dolore che ha colpito la famiglia Orfei per la scomparsa del caro Pietro, storico ed indimenticabile segretario della società cremisi”. Personaggio particolarmente legato al mondo del calcio,Orfei è stato anche segretario della Maceratese nei primi anni 90'. Lascia la moglie Teresa e i figli Marco e Paolo.  I funerali avranno luogo domani, martedì 27 agosto, alle 15:30 nella Basilica di San Nicola.

26/08/2024 15:00
Torna a Civitanova "Lezioni di mare": il programma completo

Torna a Civitanova "Lezioni di mare": il programma completo

Conoscere il mare attraverso il cinema, la cucina, la scienza, la letteratura e la spiritualità. Torna, a partire dal 31 agosto, "Lezioni di Mare", la rassegna di incontri nata nel 2023 ed ideata dall'associazione culturale Cibo e Benessere.  L'iniziativa, che vanta per la seconda volta il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, dell'unione diportistica civitanovese Il Madiere e dell'ANMI Associazione Nazionale Marinai d'Italia, ricalcherà il corpo dello scorso anno realizzando cinque appuntamenti, ogni sabato fino al 28 settembre.  "L'anno scorso - dice Mauro Garbuglia, Presidente dell'associazione Cibo e Benessere -  dopo la brillante intuizione della vice presidente Veronica Petrelli, abbiamo organizzato la prima edizione di questa iniziativa che vuole dare al cuore e all'anima di Civitanova un giusto riconoscimento. Quest'anno, forte del successo della prima edizione, replichiamo con incontri aperti alla cittadinanza e ai turisti volti proprio a rinvigorire il senso di appartenenza della comunità locale alle proprie origini marinaresche".  Presenti alla conferenza stampa oltre a Mauro Garbuglia e Veronica Petrelli, anche Pierluigi Cipolla Presidente de Il Madiere, Michele Palermo Presidente ANMI, Alvise Manni Presidente del Centro Studi Civitanovesi e Anna Maria Vecchiarelli Presidente dell'Archeoclub.  "Un'edizione che riconferma le collaborazioni virtuose dello scorso anno e la presenza di esperti che tratteranno tematiche differenti - ha detto la vice presidente Veronica Petrelli - .Si inizia sabato 31 agosto alle ore 21 con un incontro che tocca il cuore di Civitanova: 'Floating Film: cine...mare'. Presso il Moletto Medusa, nell'area portuale, verrà proiettato lo straordinario cortometraggio "Mare Dentro" realizzato dalle classi seconde della Scuola Secondaria di I°grado A.Caro, con il contributo documentale del Centro Studi Civitanovesi e la regia dei professori Manuela Cerolini e Francesco Pece. Indubbio riferimento alla serie di successo "Mare Fuori" di marca napoletana, qui la storia è però tutta civitanovese. Protagoniste - spiega la Petrelli - sono due anime portanti della nostra storia cittadina: l'epoca Cecchetti e l'anima del porto, fulcro della tradizione commerciale locale. I ragazzi, impersonando i loro nonni, ci raccontano della vita al tempo della Seconda guerra mondiale, dei sogni nati tra le incertezze di una realtà ruvida e genuina da rievocare per capirne il passaggio fino ai giorni nostri. Al termine della proiezione, un prezioso confronto intergenerazionale concluderà la serata". Negli incontri successivi si parlerà di mappatura zone di pesca e cucina della tradizione con l'A.N.M.I. (7 settembre), dell'inquinamento da microplastiche delle acque con la biologa marina Martina Capriotti, (14 settembre), di  letteratura e letture ispirate al mare, luogo evocativo dell'anima, con Ubaldo Sagripanti (21 settembre) ed infine un viaggio sensoriale sulle rotte delle essenze con Mauro Malatini, Manuel Coccia, Caterina Trucchia (28 settembre). 

26/08/2024 14:40
Macerata, cadono calcinacci da un balcone: strada chiusa al transito

Macerata, cadono calcinacci da un balcone: strada chiusa al transito

Cadono pezzi di calcinacci dal balcone di un’abitazione: strada chiusa al traffico. Preoccupazione in via Pergolesi a Macerata nella mattinata di oggi, all'altezza del civico 15, per dei calcinacci caduti sul marciapiede. I passanti hanno avvisato le autorità e tempestivamente i vigili del fuoco, unitamente a una pattuglia della polizia locale, si sono recati sul posto I pompieri sono intervenuti con un'autoscala e stanno provvedendo alla messa in sicurezza del terrazzo da cui provengono i detriti. La via è stata transennata dalla polizia locale.

26/08/2024 13:25
Unicam, prosegue fino al 6 settembre l'appuntamento con "Porte Aperte"

Unicam, prosegue fino al 6 settembre l'appuntamento con "Porte Aperte"

Prosegue fino al prossimo 6 settembre l’iniziativa "Porte aperte in Unicam – estate 2024", promossa dal servizio Orientamento proprio nel periodo in cui le studentesse e gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. L'iniziativa è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare un appuntamento per la visita in Unicam: gli interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare aule, biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, oltre al percorso di eccellenza erogato grazie alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, il cui titolo rilasciato è equiparato a quello di master di secondo livello. Sarà inoltre possibile acquisire informazioni utili sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per le studentesse e gli studenti meritevoli, sui numerosi servizi offerti da Unicam, sulle possibilità di alloggio, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali "Anche grazie a questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – vogliamo illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che le studentesse e gli studenti continuano a scegliere con grande entusiasmo, un Ateneo da ventuno anni in vetta alle classifiche Censis. L’offerta formativa, inoltre, è costantemente aggiornata ed implementata per fornire alle nostre laureate ed ai nostri laureati le competenze necessarie affinché siano competitivi e possano ottenere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, come testimoniato anche dai dati AlmaLaurea". "Invitiamo le ragazze ed i ragazzi unitamente alle loro famiglie – ha sottolineato la prof.ssa Isolina Marota, Delegata del Rettore per l’Orientamento – a raggiungere le nostre sedi per conoscere da vicino quello che l’Ateneo offre per il loro futuro ed avere tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole". Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili all’indirizzo orientamento.unicam.it

26/08/2024 12:40
Ussita, l'opposizione attacca il sindaco: "Bernardini e la sua maggioranza rifiutano un qualsiasi rapporto con la cittadinanza"

Ussita, l'opposizione attacca il sindaco: "Bernardini e la sua maggioranza rifiutano un qualsiasi rapporto con la cittadinanza"

"La dottoressa Bernardini e la sua maggioranza rifiutano un qualsiasi rapporto con la cittadinanza, nonostante un impegno ben preciso preso attraverso la presentazione del Programma elettorale". Queste le parole di Guido Rossi, consigliere di minoranza del consiglio comunale di Ussita, che sta cercando, insieme alla consigliera Monica Pierdomenico, di indire un'assemblea pubblica per parlare della situazione post sisma e per spronare la maggioranza ad intervenire nella situazione.  A detta del consigliere di minoranza, "è la terza volta nel giro di tre anni che facciamo la richiesta di convocazione di un'assemblea pubblica alla sindaca Bernardini e a tutti i consiglieri, senza ricevere nessuna risposta dall'amministrazione, ne orale in consiglio comunale, ne formale attraverso una corrispondenza ufficiale o istituzionale. Quest'ultima richiesta è firmata da me e dalla consigliera Monica Pierdomenico. Attendiamo una risposta". La richiesta è stata inviata per conoscenza anche al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al Commissario Straordinario per la ricostruzione Guido Castelli e al Prefetto di Macerata Isabella Fusiello.  Di seguito il testo della richiesta: "Gentile Sindaca e Consiglieri comunali di maggioranza, siamo ormai alle soglie dell'ottavo anno, da quando il nostro territorio è stato devastato dal terremoto e alla scadenza del quarto anno della vostra elezione. Viviamo ormai da troppi anni nello stato di incertezza e quello ancora più preoccupante di sconforto e di demoralizzazione totale. La gente residente, i proprietari di seconde case, gli imprenditori locali e i giovani sono sconcertati da tutto questo tempo passato senza alcun evidente risultato inerente la ricostruzione e senza conoscere un qualsiasi programma di sviluppo che vede interessate le future generazioni. Nel Consiglio comunale è stato chiesto più volte, dai banchi dell'opposizione lo stato dei lavori degli immobili pubblici, della ricostruzione privata, dei conti pubblici, dei servizi e di tutto quello che è elencato nella "Proposta di Programma Straordinario di Ricostruzione di Ussita". La Sindaca harisposto di essere disponibile per fare un resoconto di tutta la situazione che interessa il territorio, i suoi abitanti e di essere disponibile a rispondere alle domande che gli verranno poste. come già ricordato più volte nel tempo, la comunicazione e il confronto con la popolazione è fondamentale ed in questo momento così delicato è necessario adottare le misure possibili per non lasciare la popolazione in balia dello sconforto e nel desiderio di abbandonare la vallata, dando il via al temuto fenomeno dello spospolamento e lasciare Ussita come "Monumento del Sisma 2016". Basti pensare che dal 2019 ad oggi c'è stata una costante diminuzione della popolazione. Quasi ogni giorno siamo di fronte a chiacchiere e voci sullo sviluppo e futuro di Ussita e le occasioni di informazione diretta attraverso i medio o incontri casuali sono percepite come insuficienti, non reali e, la partecipazione alle sedute o trasmissioni del consiglio comunale in streaming sono praticamente deserte, perchè attraverso le stesse è impossibile reperire informazioni utili. In campagna elettorale, avete presdo l'impegno di indire assemblee pubbliche periodiche, cosa richiesta e apprezzata dai cittadini tutti, la disponibilità ad incontri pubblici con la partecipazione di tutti gli interessati, disponibilità mancata dalla Sindaca, sui giornali nel maggio del 2022 a seguito della nostra prima richiesta.  è in quewsto spirito di collaborazione, che noi sottoscritti consiglieri comunali: Pierdomenico Monica e Rossi Guido, nelle funzioni di capogruppo dei gruppi consiliari "Noi per Ussita - Ussita per tutti" e "Insieme per la ricostruzione e il futuro - con Guido Rossi Sindaco", chiediamo con forza e nuovamente di indire un'assemblea pubblica, menzionando di seguito alcuni argomenti di interesse, che i cittadini ci hanno segnalato e che noi stessi abbiamo più volte sollecitato dai banchi del consiglio comunale: Situazione ricostruzione oatrimonio comunale e pubblico, fondi PNRR - proposte di progetti e finaziamenti, decoro urbano, riorganizzazione degli uffici comunali, vincolo R4, stalle comunali, situazione dei lavori approvati con mozione del Consiglio comunale, fontanili e abbeveratoi, stato attuale della proposta di programma straordinario di ricostruzione di Ussita, situazione area ex Eca, contratto di gestione impianti Frontignano, situazione SAE. Certi di un sollecito e positivo riscontro, porgiamo i opiù distinti saluti".   

26/08/2024 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.