A distanza di cinque anni dalle scosse del 2016, ancora sciacalli in azione all’interno delle aree interdette a seguito del terremoto.
È il caso dei due italiani, di quaranta e ventotto anni, fermati dai carabinieri della Compagnia di Camerino, nel pomeriggio di domenica. I due, quando sono stati fermati, erano ancora in possesso di alcuni oggetti asportati dalla frazione San Placido di Ussita, uno dei comuni maggiormente feriti dall’evento.
Dopo aver parcheggiato l’auto distante si erano introdotti a piedi nella zona rossa. La presenza del veicolo aveva insospettito i militari del nucleo radiomobile che hanno individuato, identificato e denunciato i due.
Gli oggetti rubati - due alari da camino e un vaso in rame - sono stati restituiti prontamente ai legittimi proprietari.
La suggestiva faggeta di Canfaito è stata lo scenario dell’uscita didattica per le classi seconde dell’Istituto “A. Gentili” di Macerata. Gli studenti si sono immersi nello spettacolo maestoso della Natura ed in particolare nel bosco di faggi presente sulla Piana di Canfaito. A rendere ancora più suggestiva l’escursione è stata la stagione autunnale con il placido cadere delle foglie che ha steso un soffice tappeto giallo-bruno ad accogliere i passi dei ragazzi.
Quasi ammutoliti da tanta visione, gli studenti sono stati accompagnati dalle guide ambientali che hanno mostrato loro tutte le caratteristiche e curiosità del posto: dalle peculiarità dei faggi, alle orme del cinghiale fino alle tane di scoiattoli e altri abitanti del bosco. Il cammino si è concluso al cospetto del vero protagonista dell’escursione, il Patriarca, il colossale faggio di 600 anni davanti al quale gli studenti dell’ITE sono rimasti a bocca aperta.
Dopo la pausa pranzo, nel pomeriggio, i ragazzi si sono cimentati nell’orienteering, assistiti dalle guide paesaggistiche in un’atmosfera di grande gioia e divertimento. La vicepreside del “Gentili” Prof.ssa Cinzia Cecchini, presente all’escursione, ha espresso tutta la propria soddisfazione e la ferma convinzione che tali attività sono essenziali, a maggior ragione dopo tutte le vicissitudini legate alla pandemia, per la socializzazione dei ragazzi nel rispetto delle norme anticovid, per recuperare un rapporto con gli elementi naturali di cui i nostri giovani hanno bisogno per la loro formazione.
Ha preso il via a ottobre la terza edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Macerata, con un campione di 1.200 famiglie, è tra i 4.531 Comuni italiani che partecipano al censimento, strumento che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione italiana, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
È importante sottolineare che partecipare al censimento è un obbligo di legge e che la mancata o incompleta risposta ai questionari comporta una sanzione da un minimo di 206 euro a un massimo di 2.065 euro. Due sono le modalità di rilevazione campionaria: areale e da lista.
RILEVAZIONE DA LISTA - Fino 12 dicembre ogni famiglia potrà compilare online il questionario, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, la famiglia si può recare presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), che rimarrà attivo per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove potrà compilare il questionario via web in maniera autonoma su una postazione con accesso a internet o usufruendo dell’aiuto di un operatore comunale.
Dall’8 novembre le famiglie che non hanno provveduto autonomamente saranno contattate per effettuare l’intervista o telefonicamente o presso il proprio domicilio con il rilevatore al fine del recupero delle mancate risposte. Tuttavia, fino al 12 dicembre sarà comunque possibile compilare il questionario online.
Dal 13 dicembre, invece, l’intervista sarà svolta unicamente tramite rilevatore. Le famiglie a quel punto potranno solo essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per compilare il questionario oppure ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, che effettuerà l’intervista faccia a faccia utilizzando il proprio tablet. La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2021.
RILEVAZIONE AREALE - La rilevazione areale coinvolge le famiglie individuate dall’Istat tramite un campione di indirizzi ricavato su base territoriale ed è condotta da un rilevatore incaricato dal Comune, che si reca presso le famiglie che rientrano nel campione e somministra loro il questionario digitale.
Dall'uno al 13 ottobre le famiglie coinvolte sono state avvisate attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e hanno ricevuto nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente una lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo.
Fino al 18 novembre la famiglia potrà ricevere a casa la visita del rilevatore munito di tesserino che le somministra direttamente il questionario tramite tablet oppure recarsi presso il CCR per effettuare l’intervista presso gli uffici comunali con l’ausilio del rilevatore.
Il centro comunale di rilevazione è stato istituito all’ufficio Statistica del Comune, in viale Trieste, 24 (piano terra) aperto il martedì e il giovedì dalle 14 alle 16. Per appuntamento contattare i seguenti numeri: 0733 256 269 – 0733 256 420, e mail statistica@comune.macerata.it .
Sono 166.371 le imprese registrate nelle Marche, delle quali 146.309 risultano attive, sulla base dei risultati della rilevazione trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e Infocamere sui Registri delle Imprese delle Camere di Commercio.
La rilevazione della demografia di impresa del 2 novembre 2021 mostra il miglior dato del terzo trimestre degli ultimi dieci anni. In questo trimestre il saldo rispetto al precedente è di +452 imprese corrispondente a una crescita del +0,27%. Dato confortante ma inferiore alla media nazionale dello stesso periodo, pari a +0,36%.
CRESCONO LE ISCRIZIONI, DIMINUISCONO LE CESSAZIONI - L'emorragia di imprese sembra arrestata. In particolare è positivo il dato delle nuove iscrizioni (1.586 imprese registrate), e le cessazioni diminuiscono (1.134 imprese cancellate: il dato più basso della serie storica).
EFFETTO ECO BONUS - Il settore delle costruzioni è quello che registra la migliore performance (saldo di +110 nel periodo considerato rispetto al trimestre precedente), in linea col trend nazionale. Altri settori con risultati significativi sono quelli di: servizi alle imprese, alloggio, ristorazione e immobiliari (anche qui si risente dell'effetto incentivi edilizia). L'effetto dell'ecobonus sarà potenziato se aumenterà la chiarezza nell'applicazione e delle norme che governano questa misura. La semplificazione del processo consentirà ai Comuni di svolgere la loro parte con più tempestività ed efficacia.
LA CRESCITA ANNUA DELLE IMPRESE ATTIVE - Guardando alla dinamica più di lungo periodo, se si prendono in considerazione le imprese attive (il totale delle imprese al netto di quelle sospese o in scioglimento) su base annua la base produttiva cresce di alcune decine di unità (+66) grazie, in particolare, alla performance molto positiva di Fermo (+137).
“La candidatura di Antonio Mastrovincenzo mi sorprende e mi rammarica. Sicuramente è una fuga in avanti che rischia di vanificare il grande lavoro che da mesi il gruppo dirigente regionale sta portando avanti per trovare un accordo ampio e più unitario possibile sul nome del futuro segretario, nella consapevolezza che per rilanciare il Partito Democratico dopo la sconfitta alle elezioni regionali del 2020 vanno colmate le divisioni interne che ne sono state concausa". Così il consigliere regionale Maurizio Mangialardi, sulla candidatura di Antonio Mastrovincenzo alla segreteria regionale del Partito Democratico.
"Durante un recente incontro a cui abbiamo preso parte insieme, Antonio, che come molti è stato a suo modo protagonista di quella storia di scontri che ha caratterizzato la scorsa legislatura e la vita interna del partito negli ultimi cinque anni, ha condiviso questa esigenza, spiega Mangialardi.
"Dunque - prosegue il consigliere Pd - credo che comprenda bene come la sua candidatura non possa essere in questo momento né unica né unitaria, ma semmai foriera di nuove inutili e dannose divisioni. Confido, invece, che la sua esperienza politica, acquisita anche nei diversi ruoli istituzionali che a tutt’oggi continua a ricoprire in consiglio regionale, possa essere un valore aggiunto nel percorso che ci porterà a individuare – è questo oggi il nostro compito maggiore - il profilo più idoneo per dare una salda guida al partito".
"Un profilo non riconducibile a correnti, che anzitutto si dedichi interamente a questa opera di ricostruzione e non pensi alle prossime elezioni politiche, ma si dimostri capace di far tornare il Pd una comunità coesa , dialogante, partecipata, e soprattutto perno di una coalizione di centrosinistra sempre più aperta ai cittadini e all’associazionismo regionale”, conclude Mangialardi.
I vini settempedani delle cantine Fattoria Colmone della Marca dal cuore del sisma al tavolo del G20 che ha riunito, a Roma, i grandi della terra, tra cui capi di Stato e di Governo ma anche rappresentanti di alcuni Paesi invitati e quelli delle principali organizzazioni internazionali.
La presenza di uno dei prodotti tipici del territorio di San Severino Marche si è fatta non solo notare, ma anche apprezzare. Agli speciali commensali è stato servito un prezioso nettare, il “1,618” in edizione limitata, prodotto nella più piccola Doc d’Italia, I Terreni di San Severino Moro, azienda della famiglia Meschini che unisce la tradizione alla conoscenza che Piero ha saputo trasmettere ai suoi figli, Giovanni e Pierluigi.
“Unoseicentodiciotto è un’edizione da collezione speciale come il raccolto che ci ha permesso di produrlo, quello del 2021, regalatoci dalla nostra meravigliosa terra che è unica perché nasce dall’equilibrio perfetto tra il miracolo della natura e il cuore degli uomini, tra il favore degli astri e il duro lavoro delle mani - spiega Giovanni Meschini, che prosegue - Abbiamo voluto donare a questo vino un nome particolare, un numero che rappresenta un intero mondo, fatto di equilibrio, armonia, perfetta proporzione. Un mondo che possiede tutte le caratteristiche ideali di un buon vino".
"Perché 1,618 è il numero del phi, della regola a proporzione aurea studiata dal matematico Leonardo Fibonacci nel XIII secolo e applicata da numerosi artisti e scienziati, a partire da Leonardo da Vinci. Nel mondo naturale esistono tanti esempi di questa proporzione, chiamata per questo anche “proporzione divina”: nelle conchiglie i cerchi della spirale sono distanziati tra loro in base al numero phi. Ma anche nei fiori i petali sono presenti in base alla successione di Fibonacci e molte delle galassie sono a forma di spirale e il movimento delle stelle al loro interno avviene in base alla regola aurea".
"Il rapporto della nostra altezza – spiega ancora Giovanni Meschini presentando il suo straordinario vino – e la distanza da terra dell’ombelico corrisponde al numero aureo così come la scala musicale si basa sulla successione di Fibonacci".
"Insomma questo vino, con il suo nome, vuole essere un omaggio a tutto ciò che la natura, e quindi la terra, ci ha donato e continuerà a donarci. E vuole rendere omaggio – aggiunge il produttore con riferimento proprio al G20 – all’uomo che quando mette nelle sue mani la conoscenza e la passione, il rispetto della natura e l’orgoglio del lavoro, riesce a realizzare grandi sogni, talmente grandi sa sembrare divini".
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è complimentata con la famiglia Meschini per l’importante riconoscimento raggiunto: “Abbiamo portato al G20 uno dei prodotti più esclusivi del nostro territorio che ben ci rappresenta perché unisce tipicità, tradizione e innovazione, ma soprattutto attaccamento alle nostre zone e che rappresenta la vera voglia di fare di tantissimi settempedani”.
Scontro tra auto e moto: una giovane di 18 anni trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. L'incidente si è verificato intorno alle ore 15:00 del pomeriggio di oggi all'intersezione tra viale Europa e via Santa Croce, a Corridonia.
Per cause da accertare, una Seat Ibiza si è scontrata con una Suzuki Gsx 125 s e la ragazza in sella alla due ruote è stata sbalzata a terra, picchiando violentemente sull'asfalto.
Lanciato l'allarme sono subito accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco. Valutate le condizioni della giovane motociclista, che nel sinistro ha riportato numerosi traumi facciali, i sanitari hanno deciso di trasferirla, tramite eliambulanza, all'ospedale regionale in codice rosso.
Sul posto immediato anche l'intervento della Polizia Locale, ancora impegnata nei rilevamenti del caso per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Il traffico ha subito forti rallentamenti sull'arteria e risulta al momento deviato su vie limitrofe.
Sul posto anche gli uomini della ditta Sicurezza Ambiente di Cirioni Arduino per sgombrare l'asfalto dai numerosi detriti presenti.
Da lunedì 8 novembre a venerdì 12 novembre torna il camper vaccinale organizzato dalla Regione Marche e dall’Asur nell’ambito della campagna di prevenzione contro il Covid-19.
L’unità mobile sosterà per cinque giorni, dalle ore 8,30 alle ore 13,30, davanti al teatro Italia per accogliere tutti coloro che intendono sottoporsi alla prima, alla seconda o alla terza dose di richiamo.
Per accedere al servizio, che si svolgerà al coperto all’interno della struttura messa a disposizione dal Comune, non sarà necessaria come sempre la prenotazione ma farà fede l'ordine di arrivo.
Basterà presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto rivolgendosi al personale volontari del gruppo comunale di Protezione Civile.
I minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente
“La Dichiarazione finale del G20 di Roma ci sprona nella sfida che il nostro ateneo ha deciso di affrontare, promuovendo la transizione dall’Umanesimo che innova all’Umanesimo digitale”.
Così il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato commenta uno degli impegni indicati nel documento sottoscritto lo scorso 31 ottobre dai leader mondiali riuniti a Roma, che, tra i vari punti, hanno anche ribadito la necessità di indirizzare la rivoluzione digitale verso la creazione di “un'economia digitale abilitante, inclusiva, aperta, equa e non discriminatoria che promuova l'applicazione di nuove tecnologie, consenta alle imprese e agli imprenditori di prosperare e protegga e responsabilizzi i consumatori, affrontando al contempo le sfide relative alla privacy, alla protezione dei dati, ai diritti di proprietà intellettuale e sicurezza”. Le “12 azioni per accelerare la transizione digitale” erano state dettagliate lo scorso agosto nel documento redatto dalla riunione ministeriale del G20 sulla digitalizzazione.
“Le professioni digitali – sottolinea il rettore - saranno sempre più richieste. Nel 2020 sono state circa 3500 le competenze digitali non reperibili da parte delle aziende marchigiane. Un numero destinato ad ampliarsi anche per la crisi economica indotta dalla pandemia. L’Ateneo ha deciso di innovare la propria offerta formativa attraverso percorsi in grado di bilanciare competenze socio culturali con competenze di tipo informatico-tecnologico, mantenendo, quindi, la centralità dell’uomo, come auspicato a livello nazionale e internazionale”.
“In questa direzione si innesta il progetto di istituzione del corso di laurea intra dipartimentale a orientamento professionale "Digital humanities e sistemi multimedia". Ma si tratterà di un complessivo rinnovamento dell’offerta didattica, grazie al reclutamento di docenti e ricercatori di formazione ingegneristica, che potranno realizzare laboratori professionalizzanti incentrati sulle peculiarità di ciascun dipartimento. Proprio nel corso dell’ultimo consiglio di amministrazione, per la prima volta nella storia dell’Ateneo, due ingegneri è stato chiamato tra i docenti dell’Università di Macerata”.
Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come, nel corso delle ultime 24 ore, siano stati testati 2027 tamponi: 1339 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1006 nello screening con percorso antigenico, con 20 positivi rilevati) e 688 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 3,1%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 43,35 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 47,42).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 42, di cui 3 nella provincia di Macerata, 11 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, uno in provincia di Fermo, uno in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito domestico (15 casi rilevati), contatti extra regione (1), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (5), contatti in ambito assistenziale (1) e contatti in ambito sanitario (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto a ieri: incidenza al 3,1% oggi, rispetto al 4,6% di ieri.
Nelle ultime 24 ore si registra, invece, un incremento nel numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 80, tra i quali 20 in Terapia intensiva (+2 rispetto a ieri), 38 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Vi sono, infine, 54 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 4 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: due a Senigallia, uno a Torrette e uno a Civitanova Marche.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 257). La risorsa si occuperà principalmente di emissione fatture di acquisto, gestione scadenziari e contabilità generale. Si richiede diploma di ragioneria, buone doti organizzative, disponibilità, esperienza minima nella mansione, buona conoscenza dei principali sistemi informatici. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/a GEOMETRA DI CANTIERE (cod. annuncio Conf 258). La risorsa è in possesso di diploma di geometra e ha maturato un’ esperienza minima nel settore e nella mansione. Si valutano anche candidature di ingegneri e architetti. Si richiede buona conoscenza del pacchetto Office, autocad e primus. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Quattro eventi per quattro sold out, questo è il bilancio finale delle iniziative che si sono svolte a partire dal 10 ottobre nel territorio del Comune di Treia. Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e realizzato da Marche Active Tourism e Girastorie Racconti in Cammino di Matteo Petracci, ha accompagnato 200 persone provenienti da tutte le Marche e anche da fuori regione alla scoperta di luoghi simbolo e angoli meno conosciuti della cittadina del Pallone col Bracciale.
Da Villa Valcerasa fino all’area della “Roccaccia” passando per Villa la Quiete e per San Lorenzo le semplici escursioni, arricchite dal racconto degli aspetti storici e naturalistici, hanno consentito hai partecipanti di conoscere e visitare nel periodo autunnale le straordinarie ricchezze culturali e paesaggistiche dell’area. A conferma che il turismo outdoor ha enormi potenzialità nel maceratese e che può essere uno strumento fondamentale per coniugare attenzione per il territorio e volano economico per tutto il comparto turistico.
L’area interessata dal progetto è caratterizzata da sentieri e strada poco trafficate, con dislivello morbidi ed un contesto paesaggistico unico nel suo genere, tutte caratteristiche che ben si prestano a cammini ed attività all’aria aperta. Inoltre le storie che nei secoli si sono accavallate e che con Treia Tra storia e natura sono state riscoperte rendono l’esperienza mai banale o uguale a se stessa. Un connubio perfetto che è stato apprezzato sia da chi è abituato a frequentare questi luoghi che da chi li visitava per la prima volta.
Da notare che gli eventi si sono svolti nel mese di ottobre, a conferma che la destagionalizzazione è un elemento centrale di questo tipo di attività, che consentono un afflusso di visitatori anche in periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione.
Al via la 12° edizione di Energicamente - A scuola di sostenibilità, il progetto educativo promosso da Estra, in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, per coinvolgere bambini e i ragazzi delle classi IV e V della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado.
L'iniziativa mira all'educazione dei bambini per la realizzazione di un mondo più sostenibile attraverso un percorso di mini giochi, quiz e attività pensate per coinvolgere gli studenti anche tramite l'utilizzo della piattaforma online. Nelle Marche, inoltre, per le classi I, II e III della Scuola Primaria prosegue il progetto ROARR!, pensato per i più piccoli attraverso l’uso del linguaggio teatrale grazie alla creatività di Straligut Teatro.
Sorpreso con hashish e cocaina: arrestato pusher 55enne.
Nella tarda serata di sabato 30 ottobre 2021 i carabinieri dell’Aliquota Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, diretti dal Sottotenente Alfredo Russo, durante uno specifico servizio di pedinamento, hanno seguito e definitivamente fermato in una zona periferica del comune di Loreto (AN) una utilitaria condotta da I.C., un cittadino albanese di 55enne, da diversi anni residente a Civitanova Marche.
L’insolito orario e le contraddittorie giustificazioni addotte circa la sua presenza in località isolata lasciavano presupporre avesse un appuntamento con qualcuno, infatti, gli approfondimenti investigativi e la perquisizione, hanno consentito di recuperare nel portaoggetti del suo veicolo un involucro contenente venti grammi di cocaina.
L’attività di ricerca è stata quindi estesa alla sua abitazione in Civitanova Marche, dove veniva sequestrata la somma in contanti di 3.500 euro in banconote di vario taglio, ritenuta il provento dell’illecita attività spaccio atteso che l’interessato non risulta svolgere alcuna attività lavorativa. Mentre, l’ulteriore perquisizione presso un casolare di cui l’uomo aveva la disponibilità certa, ha permesso il rinvenimento nell’immediatezza di ulteriori 200 grammi di cocaina, oltre ad un chilogrammo di hashish suddiviso in dieci distinti panetti, emersi all’esito di puntuali verifiche operate alla luce del sole nella mattinata di ieri.
L’uomo è stato tratto in arresto per il delitto di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito presso la casa circondariale di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Macerata in attesa dell’udienza di convalida, ove sarà difeso dall’avvocato Galeazzi del Foro di Ancona, le sostanze stupefacenti (cocaina ed hashish) sono state sottoposte a sequestro e depositate presso l’ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.
Nel pomeriggio di ieri, inoltre, i militari hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata un quarantaduenne osimano, fermato per un controllo alla circolazione stradale a bordo di renault Clio a Porto Recanati e trovato in possesso di 25 grammi di stupefacente del tipo hashish, ovviamente sottoposta a sequestro.
Investimento a Civitanova: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato, nella mattinata di oggi, lungo la Statale 16 in via Martiri di Belfiore di fronte all'Hotel Cosmopolitan. Secondo una prima ricostruzione, un 34enne stava attraversando in un tratto molto trafficato della via, quando è sopraggiunto un furgone Fiat Ducato che lo ha travolto.
Sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno richiesto il supporto logistico dell'eliambulanza. L'uomo è stato trasferito all'ospedale di Torrette con un politrauma in codice rosso. Sul posto per i rilievi gli agenti della Polizia Locale, ai quali spetta l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto .
Dopo 14 anni di assenza dai campionati nazionali, non si poteva immaginare inizio migliore per la nuova realtà del girone L di serie B2, il Volley Torresi: nella doppia sfida pugliese (in trasferta a Bisceglie e al Palaprincipi contro Bari) sono arrivati 6 punti pesanti, sicuramente tonificanti per il morale. In un palas portopotentino finalmente tornato pieno di tifosi, le ragazze di Raniero Concetti hanno sfoderato una prestazione tutta cuore e grinta, condita da sprazzi di buon volley. Bari si è dimostrata una squadra di categoria (non a caso l’anno scorso aveva sfiorato la promozione uscendo ai play-off) e, a parte il terzo set, gli altri parziali si sono decisi in volata. Bravo coach Raniero Concetti a gestire in maniera oculata le sue giocatrici, gestendo i cambi al momento giusto.
Lo starting six del Volley Torresi non presenta novità rispetto a quello che l’anno scorso ha sciorinato la cavalcata trionfale in serie C: Erika Alessandrini opposta e Sara Isolani in palleggio, Alessandra Concetti e Benedetta Cingolani le schiacciatrici, Gaia Concetti e Valeria Zamponi al centro, Giorgia Piccirillo e Sharon Morgoni ad alternarsi nel ruolo di libero. Primo parziale all’insegna dell’equilibrio fino alla parte centrale, quando Porto Potenza scava un gap di 4 punti propiziato dal servizio della Zamponi; Bari prova a rientrare, ma la squadra di casa rimane in vantaggio fino al 23-19. Le pugliesi, con un colpo di reni, recuperano i 4 punti di vantaggio, ma in volata la Farmacia Casciotti è più lucida e si aggiudica il parziale 25-23 con un ace della neoentrata Esposito. Nel secondo set partono meglio le ospiti, Porto Potenza recupera, il resto del parziale è una continua battaglia senza esclusione di colpi con entrambe le squadre che non sfruttano un set-point ma al secondo tentativo la spunta Bari 27-25. Nel terzo set, a parte le prime battute, la squadra di casa prende ben presto il sopravvento, con Marika Micheli gettata nella mischia in cabina di regia al posto di Sara Isolani; il coach di Bari Rosa Ricci attinge pienamente dalla panchina ma non riesce a sovvertire la rotta ed il Volley Torresi si aggiudica il set 25-16. Nel quarto set torna imperante l’equilibrio tra le due squadre con Bari in vantaggio fino alla parte centrale (14-16) ma sotto i colpi di una Erika Alessandrini straripante le torresine vincono in volata 25-23.
Questo il tabellino della Farmacia Casciotti Volley Torresi: Zamponi 8, Concetti Alessandra 13, Alessandrini 19, Concetti Gaia 13, Esposito 1, Cingolani 9, Isolani 7, Micheli, Piccirillo (L), Morgoni (L), Foglia ne, Bovari ne, Nalmodi ne. ALL. Raniero Concetti.
“Non è passata inosservata l’assenza del nostro primo cittadino alla funzione religiosa prevista per il 1° Novembre. Non è passata inosservata né a noi né ai tanti concittadini intervenuti e che ce lo hanno fatto notare. Crediamo che solo un motivo molto grave o serio possa aver impedito al neo sindaco di essere presente alla Commemorazione dei Santi con la Santa Messa per i defunti che si svolge da anni presso il civico cimitero”.
Così, in una nota, il centrodestra Unito di Porto Recanati, guidato da Rosalba Ubaldi, riguardo all’assenza del neo sindaco Andrea Michelini alle celebrazioni del primo novembre.
“La concomitante assenza del vicesindaco lascia quindi il posto, ancora una volta, all’assessore Riccetti”, scrivono i componenti del centrodestra. Quella del 1° Novembre è una cerimonia istituzionale con la presenza del Gonfalone Comunale oltre che della Banda Cittadina alla quale non è mai mancato alcuno dei sindaci che si sono succeduti negli anni, continuano.
Riteniamo che qualora i motivi dell’assenza del primo cittadino e del suo vice non fossero veramente seri si sarebbe trattato di una grave mancanza di rispetto nei confronti della città, dei cittadini e dei loro defunti. Se tutto ciò non bastasse registriamo anche la totale mancanza di iniziative in questo weekend lungo".
"Nonostante la situazione metereologica favorevole, niente di niente in programma. Neanche un laboratorio a tema per bambini da fare nel pomeriggio di sabato o una domenica pomeriggio di letture e giochi presso la nostra Biblioteca dei Piccoli o ancora una mostra fotografica per i più grandi, niente, il nulla".
"Parallelamente leggiamo e vediamo quello che accade non troppo lontano da noi (Recanati, Osimo per citarne alcuni) e ci chiediamo se sarà sempre così nei mesi a seguire. Eppure sono iniziative che si organizzano in poco meno di una settimana di lavoro e dati i numerosi aiuti volontari di cui gode questa amministrazione anche il costo dovrebbe essere stato pari a zero.
Inoltre le basi gettate in questi ultimi anni hanno creato collaborazioni con personale qualificato che, se contattato, lo sappiamo disponibile e collaborativo con lo stesso entusiasmo con cui ha lavorato fino a ieri e senza preconcetti. Dov’è allora il consigliere che doveva proporre “più iniziative per i giovani” o come intende il sindaco promuovere la cultura se non coglie ogni occasione utile per promuovere la lettura?” Domandano gli esponenti del centrodestra portorecanatese.
Ci sentiamo in dovere di ricordare ai nostri amministratori che quando sono finiti i buoni propositi, gli elenchi dei titoli accademici e le competenze scritte in ogni dove è il tempo dell’impegno e del sacrificio.
E succede che un sindaco debba anche rinunciare al tempo con la sua famiglia perché lo dovrà passare con la sua Città che lo ha scelto come amministratore.
Ci auguriamo davvero che non vada tutto perso, sia le tradizioni istituzionali che il lavoro fatto e che soprattutto non si perdi tempo perché i festeggiamenti possono dichiararsi terminati e lo stupore e la gioia di sedere “nella stanza dei bottoni” dovrebbero ora lasciare il posto al serio e più duro lavoro di tutti i giorni”, concludono.
La terza partita di campionato si gioca a casa, dopo Padova e Reggio-Emilia finalmente le ragazze gareggiano all’Hockey Stadio.
In una tiepida domenica d’ottobre l’H.Potentia gioca contro la prima in classifica del girone. Determinata a non sfigurare davanti al pubblico casalingo, la squadra ha dato il massimo in campo. Occasioni da goal e bei tiri in porta sono stati sempre contrastati dalla buona difesa ospite. Mary Russo prova con assoli sulla fascia, Emma Tsakalos dà le coordinate, Clementina Cancellieri presente in ogni dove, Silvia Santini da riferimento e con tutte le altre hanno dato spettacolo.
La classifica si è mossa, il gruppo sta crescendo ed è sempre più affiatato. Prossimo incontro domenica 7 novembre contro il Riva.
H.POTENTIA – CITTA’ del TRICOLORE 0-0
H.POTENTIA: Fiorino (gk), Cancellieri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Diomedi, Micucci, Napolitano, Raparo, Russo, Santini, Simonetti, Taddei A., Taddei V., Tsakalos, Zaldua. ALL. Riparo, DIR. Muscella, arbitri Bentivoglio e Ginobili. Corti 2-4, maglie giallo/nero per l’H.Potentia e bianco/celeste per Città del Tricolore
Nella seconda giornata di A, esordio perfetto per la S. Stefano-Avis.
Dopo il turno di riposo osservato nella prima giornata di campionato, i portopotentini guidati dal coach Roberto Ceriscioli hanno inaugurato il proprio girone B di stagione regolare con una squillante vittoria in quel di Bergamo dove capitan Ghione e compagni sono andati a vincere per 77 a 36.
Subito messi i puntini sulle i e fatto capire alle dirette rivali al titolo finale che anche quest’anno Porto Potenza vuole dire la sua, dopo le due splendide finali scudetto ottenute negli ultimi due campionati.
Nel successo del posticipo di domenica pomeriggio, la S. Stefano-Avis ha battuto appunto l’SBS Montello a Bergamo. I marchigiani hanno messo in ghiaccio i due punti già nel corso del primo tempo, durante il quale hanno concesso appena 9 punti in 20 minuti (e 2 punti nell’intero secondo quarto) agli avversari. Bene il terzetto di lunghi tutto made in Italy, con Sabri Bedzeti che segna il primo parziale per i suoi (per chiudere con 12 punti e 7 rimbalzi), Enrico Ghione che gli dà manforte sotto canestro (16 punti e 8 rimbalzi per il capitano) e un Andrea Giaretti che alla fine sarà top scorer del match con 20 punti. Ottimo l’esordio anche del giovanissimo Samuele Cini, neo-acquisto proveniente da Firenze, che va subito in doppia cifra segnando 10 punti con 5/5 dal campo.
Ora la classifica del girone B è guidata da Giulianova che però deve ancora rispettare il proprio turno di riposo, mentre la S. Stefano-Avis ha già avuto lo stop come nella prima di campionato.
Dando uno sguardo al girone A, a punteggio pieno Cantù, l’altra grande degli ultimi anni, finalista insieme a Porto Potenza negli ultimi due anni, che ha vinto a Treviso. Ora, la prossima settimana la Serie A osserverà un turno di stop: spazio infatti alla Final Four di Coppa Italia: a Grottaglie si parte venerdì 5 novembre con le due semifinali tra Cantù e Padova (ore 16) e a seguire tra S. Stefano e Giulianova. Domenica, poi, alle ore 11.30, la finalissima, che verrà trasmessa in diretta da RaiSport. Per coach Ceriscioli, ma anche per le principali rivali di quest’anno, ovvero Giulianova e Cantù, un primo importante appuntamento per mettersi alla prova. Compresa Padova che non nasconde le sue velleità e che, perché no, in una competizione brevissima da “dentro fuori” può avere delle chances.
Tutte, insomma, ambiscono a portare a casa la Coppa Italia.
2° GIORNATA – RISULTATI
Girone A
GSD Porto Torres – Studio 3A Millennium Basket 41 a 88
PDM Treviso – UnipolSai Briantea84 Cantù 37 a 77
Girone B
Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – Dinamo Lab Banco di Sardegna 71 a 51
SBS Montello – Avis S. Stefano Sport 36 a 77
CLASSIFICHE
Girone A
4 punti: Studio 3° Millennium Basket
2 punti: UnipolSai Briantea84 Cantù e PDM Treviso
0 punti: Farmacia Pellicanò Reggio Calabria e GSD Porto Torres
Girone B
4 punti: Deco Metalferro Amicacci Abruzzo
2 punti: S. Stefano Sport e Dinamo Lab Banco di Sardegna
0 punti: Menarini Firenze e SBS Montello
Un punto a testa tra Bayer Cappuccini ed Avenale che pareggiano 1-1 nella quinta giornata disputata al palasport di Cingoli.
La scarsa vena realizzativa delle squadre, unita alle grandi dimensioni del campo, ha prodotto una gara con poche reti, giocata a ritmi bassi. Per occasioni create, i locali avrebbero meritato qualcosa di più, ma per la famosa "dura legge del gol" quando non segni poi rischi di perdere. I maceratesi infatti, dopo aver sbloccato la gara con Petetta nel primo tempo, stavano per fare bottino pieno, ma a 5 minuti dal termine sono stati raggiunti su punizione da Beccacece, migliore in campo dei suoi. Procede a piccoli passi questo campionato per il Bayer, rimasto sfortunatamente senza pivot causa i concomitanti infortuni di Serantoni e Palazzesi, e con Bonfigli e Salvi a mezzo servizio per problemi fisici.
Tornando a questa partita, ottime le prestazioni di Giorgini e Palma, quasi perfetti nella fase difensiva, sufficienza per gli altri.
La cronaca del match: i locali si rendono subito pericolosi, ma sono gli ospiti a sbloccare il risultato, con il pressing alto rubano palla nei pressi dell'area avversaria e Petetta timbra il cartellino: 0-1. Il primo tempo prosegue con poche occasioni, diversi tiri ma bassa precisione con i rispettivi portieri che si fanno trovare pronti.
La seconda frazione inizia con i ragazzi di mister Tirri in avanti alla ricerca di un altro gol, ma è un fiammata dalla breve durata. Con il passare dei minuti l'Avenale conquista il predominio visto il calo fisico degli avversari, ma sembra non avere la concentrazione giusta per riacciuffare la gara. Fino al 54° quando l'arbitro regala una punizione centrale poco fuori area ai locali, Beccacece ringrazia e sigla il pareggio con un missile sotto la traversa. Il risultato non cambierà più fino al triplice fischio finale.
Nel prossimo turno il Bayer Cappuccini ospiterà nella palestra Don Bosco di Macerata il Tre Torri Sarnano, venerdì 5 alle 21.45
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Palma, Albani, Jamani, Giorgini, Seferi, Salvi, Bonfigli, Petetta, Tibaldi. All. Tirri
AVENALE: Del Mastro, Bruzzesi, Cola, Mazzieri, Mandolini, Campana, Gigli, Salvatori, Beccacece, Albanesi. All. Maccioni
Arbitro: Chirico di Ancona
RETI: Al 10° Petetta ( bc), al 54° Beccacece (a)