di Picchio News

Barillari preso a pugni da Gerard Depardieu a Roma: "La guera è guera, mi rimetto e lo denuncio"

Barillari preso a pugni da Gerard Depardieu a Roma: "La guera è guera, mi rimetto e lo denuncio"

Rino Barillari, "The king of paparazzi", aggredito a Roma dal celebre attore francese Gerard Depardieu. È successo nel primo pomeriggio di martedì 21 maggio all’interno dell’Harry’s Bar in Via Veneto, "la strada della Dolce Vita".   Barillari, amico fraterno del nostro direttore e fotoreporter Guido Picchio, era intento a fotografare Depardieu in compagnia di una bellissima donna, quando quest’ultima gli si è avventata addosso come una furia, colpendolo con diversi calci. A quel punto è stata la volta di Depardieu, che ha sferrato una serie di pugni al fotoreporter, scaraventandolo a terra. "Mi fa male la testa. Mica ho più 15 anni, ne ho 79", ha dichiarato al Messaggero in seguito al fattaccio Barillari, che nel frattempo è stato trasferito in ospedale per essere sottoposto alle cure del caso. "La guera è guera" recita il suo famoso motto. Non appena ristabilito, "The King" ha infatti già fatto sapere di voler denunciare Depardieu ai carabinieri.

21/05/2024 15:55
Civitanova, nuovi ambasciatori della transizione ecologica: ecco i premiati

Civitanova, nuovi ambasciatori della transizione ecologica: ecco i premiati

Da oggi Civitanova ha sei nuovi ambasciatori della Transizione ecologica 2024. Questa mattina presso l’Auditorium dell’Istituto Da Vinci, è stato conferito il titolo a scuole, imprese ed associazioni vincitrici. “Un premio - ha detto l’assessore alla Transizione ecologica Roberta Belletti - che nasce lo scorso anno durante il ciclo di incontri sulla transizione ecologica, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle questioni ambientali del nostro tempo e offrire una visione trasversale sul tema della sostenibilità". "Un percorso dinamico, di confronto e interazione continua con i cittadini, e un modo anche divertente e stimolante per diffondere il messaggio della transizione ecologica. Ringrazio le scuole, le imprese e le associazioni che hanno partecipato, gli uffici, rappresentati dall’architetto Lorenzo Picchietti del Settore Pianificazione Urbanistica e Sabrina Petrucci di Marche a rifiuti zero che hanno lavorato intensamente in questi mesi per consentire a noi tutti di ritrovarci qui oggi”.   In tutto sono stati 17 i progetti presentati e valutati dal Comitato presieduto da Piero Croia, consigliere comunale e presidente del Comitato, Ruben Baiocco dell’Università degli studi di Milano Statale, Giulio Vesprini, Urban Artist e direttore del Museo d’arte Urbana Vedo a Colori. “Ho accettato di fare il presidente di Commissione con molto entusiasmo – ha detto il consigliere Croia -, ma devo dire che è stato tutt'altro che facile scegliere a chi assegnare questo premio, soprattutto per la qualità dei progetti".  "Voglio ringraziare l'assessore Roberta Belletti per il grande lavoro che sta portando avanti anche su questo fronte, ma soprattutto voglio ringraziare ognuno di voi per la creatività e l'impegno che avete messo in questa iniziativa”. Tre le scuole che hanno ricevuto il premio di Ambasciatore della Transizione ecologica 2024: l’Annibal Caro (Istituto comprensivo C Via Ugo Bassi, Classi terze) con il progetto “Agenda 2030. Emergenza climatica: qui ed ora”; l’Ipsia F. Corridoni, classe 2 I, con il progetto “Ipsia Repair Café”; l’IS Leonardo Da Vinci di Civitanova classe 3 M, con il progetto “Con il depaving verso un futuro verde”. Tra le imprese, a pari merito il Consorzio Operatori Cuore Adriatico e la 4 Energy, per il progetto “Centro commerciale sostenibile” e Adriatica Oli per il progetto "I boschi urbani". Per la categoria “associazioni” il premio è stato consegnato ad “Astuta Ability Academy, con il progetto Ecol-abilità - autonomia e inclusione”. A tutti i partecipanti è stato consegnato un riconoscimento.  

21/05/2024 15:37
Tolentino - Un tuffo negli anni '70, '80 e '90 per una notte: ospite speciale dj Fargetta

Tolentino - Un tuffo negli anni '70, '80 e '90 per una notte: ospite speciale dj Fargetta

Sabato 22 giugno è tempo de "La Notte dei migliori anni '70/'80/'90", un evento straordinario che animerà le vie del centro storico di Tolentino a partire dal tramonto fino a notte fonda con musica dal vivo, karaoke, giochi e intrattenimento per tutte le età. Ospite speciale della serata dj Fargetta. Le piazze saranno animate da live band che eseguiranno i più grandi successi di ciascun decennio. Dai ritmi disco degli anni '70 alle melodie pop e rock degli anni '80, fino ai brani grunge e dance degli anni '90, ci sarà musica per tutti i gusti. L'allestimento del karaoke darà la possibilità di sentirsi delle vere e proprie star. Che siate fan degli Abba, dei Queen o delle Spice Girls, tutti avranno l'occasione di divertirsi con gli amici. La serata offrirà anche un'ampia varietà di giochi per coinvolgere grandi e piccini. Per i bambini, ci saranno attività divertenti come il limbo, la caccia al tesoro e giochi con hula hoop. Gli adulti potranno sfidarsi in quiz musicali, giochi da tavolo vintage, competizioni di ballo. Inoltre, ci saranno angoli dedicati ai videogiochi classici per i più nostalgici. I ristoratori del centro storico predisporranno tavoli all’aperto dove sarà possibile degustare specialità tipiche locali legate anche al tema della serata, per ogni decennio. Per tutta la durata dell'evento, i negozi resteranno aperti, offrendo una fantastica opportunità di fare shopping con sconti e proposte commerciali di qualità. Saranno allestiti, inoltre, set fotografici con scenografie e oggetti tipici di ogni decennio. Si potrà posare con jukebox, cabine telefoniche e altri elementi iconici degli anni '70, '80 e '90. Gli organizzatori della Pro Loco 2.0 invitano tutti a vestirsi a tema: pantaloni a zampa, giacche di pelle, abiti fluo e tutto ciò che rappresenta gli anni '70, '80 e '90. L'atmosfera sarà resa ancora più autentica con decorazioni vintage, luci stroboscopiche e una pista da ballo illuminata.  

21/05/2024 15:35
Tradizioni funerarie ieri e oggi: cosa rimane invariato

Tradizioni funerarie ieri e oggi: cosa rimane invariato

Le tradizioni funerarie sono antiche quanto l’uomo e sarebbe impossibile tracciare un excursus lungo e dettagliato di ognuna di esse. Ciò che possiamo dire è che nel corso dei secoli in Occidente il rapporto con il defunto ed il significato stesso della morte è cambiato più volte. Quel che è certo, è che si credesse o meno in una vita dopo la morte, il defunto veniva sempre “salutato” con una speciale attenzione. Gli antichi Egizi si preoccupavano di far sì che avesse tutto il necessario per affrontare al meglio la vita ultraterrena. I Greci immaginavano i loro cari estinti in un contesto colmo di sofferenza: gli inferi. Per questo depositavano sui loro occhi delle monete, che sarebbero servite per accedere nell’aldilà. Si adoperavano poi con offerte e sacrifici in loro onore, per poterne alleggerire la condizione. Nella Roma antica, invece, le personalità più illustri ricevevano un funerale in pompa magna con cortei sfarzosi, che avevano il compito di celebrare la vita e le gesta del defunto. Anche oggi non c’è una dimensione collettiva che valga per tutti i popoli del mondo, poiché essa varia in base alla cultura o alla religione. Sicuramente il rito funebre più diffuso in Italia è quello cattolico, che prevede la celebrazione della messa in onore del defunto. Possiamo constatare, però, alcune dinamiche che negli anni si sono rimodulate. Siamo ad esempio meno propensi ad accettare la morte come lo eravamo un tempo, complice il progresso scientifico e l’allungamento dell’età media. A ciò si aggiunge la paura dell’ignoto, che forse nell’era in cui ogni risposta è a portata di google, diventa ancor più disarmante. Cambia anche la modalità del rito funebre, poiché negli ultimi anni la pratica della cremazione ha conosciuto un notevole aumento. Ancora, in alcune città si può contare sulle case funerarie, che ospitano la salma, quando la casa è piccola oppure quando il decesso avviene in ospedale. È questo il caso della casa funeraria a Legnano di Luoni Onoranze Funebri, un luogo adibito al raccoglimento, dove ci si può recare per l’ultimo saluto. In questi luoghi è spesso possibile anche celebrare funerali laici, una tendenza in costante crescita. Insomma, tra passato e presente molte cose sono cambiate e continueranno a cambiare, ma la morte scuote l’esistenza di chi è in vita e rimane sempre la necessità di dire addio nel modo che si ritiene più opportuno.

21/05/2024 15:30
Macerata dice addio a Pio Serafini: storico barista e cuore biancorosso

Macerata dice addio a Pio Serafini: storico barista e cuore biancorosso

Macerata piange Pio Serafini, storico barista de "La Sportiva" e tifosissimo della Maceratese, venuto a mancare all’età di 69 anni. Un personaggio conosciuto e amato da tutti, sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni. Oltre alla sua attività dietro il bancone, Pio era noto per la sua partecipazione attiva ai pranzi organizzati dalla Curva Just, dove la passione per il calcio e l’amore per la Maceratese univano centinaia di tifosi. La società biancorossa lo ha salutato con questo post sulle proprie pagine social. 

21/05/2024 15:23
Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Nei giorni scorsi "L'Incontro", negozio di abbigliamento sito in via Bonaparte, a Tolentino, ha festeggiato i suoi 25 anni di attività. La festa è stata molto partecipata ed è stata animata da una sfilata itinerante con i capi della nuova collezione. Le titolari Cristiana Marucci e Barbara Scarpeccio hanno ricevuto anche la visita dell'assessore al commercio Fabiano Gobbi che ha omaggiato le due commercianti, anche a nome del sindaco e dell'amministrazione comunale con una pergamena ricordo, che testimonia la gratitudine di tutta la comunità tolentinate ad un'attività commerciale storica, ben integrata nel tessuto economico e sociale della città.  

21/05/2024 15:00
Il giorno della civetta, Simone Maretti legge Leonardo Sciascia alla Loggia del Grano

Il giorno della civetta, Simone Maretti legge Leonardo Sciascia alla Loggia del Grano

Per giovedì 23 maggio alle 18 alla Loggia del Grano, l'Università di Macerata, in collaborazione con il presidio di Libera Macerata "Ciro Colonna", l’Ordine degli Avvocati di Macerata e Macerata Racconta, commemora la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa con le parole di Leonardo Sciascia de “Il giorno della civetta” narrate da Simone Maretti. L’iniziativa, aperta al pubblico, è inserita nell’ambito delle attività civiche dell’Ateneo coordinate da Lina Caraceni.  “Come il romanzo dello scrittore siciliano ha rappresentato un punto di svolta nello svelare, anche attraverso la letteratura, le trame, gli intrighi, le nefandezze del potere in tempi in cui della mafia si negava anche l’esistenza, pure i fatti del 23 maggio 1992 hanno rappresentato l’inizio di una nuova stagione nel contrasto alla mafia che, con le stragi di Capaci e di via d’Amelio, ha rivelato il suo volto più cupo e violento e ha squarciato il velo dell’omertà dietro la quale si è sempre nascosta ed ha operato” spiega Caraceni. “Da lì è iniziata la stagione dell’impegno culturale, sociale e giudiziario nel contrastare questa realtà criminale, ma soprattutto quella cultura mafiosa che ha pervaso a lungo interi pezzi del nostro Paese e che ancora resiste”.    Il reading di Simone Maretti sarà preceduto dagli interventi di Silvana Colella, docente di letteratura inglese e prorettrice alla ricerca, Roberto Rossi, procuratore generale della Corte d'appello Ancona, Benedetta Mazzieri, referente di Libera Macerata, Dario D’Urso, presidente consiglio degli studenti UniMC, che, da prospettive diverse, daranno conto di questo impegno.    La Giornata nazionale della legalità commemora, ogni anno, le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio, ricordando il 23 maggio e il 12 luglio del 1992 quando persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte. Per non dimenticare le vittime di tutte le mafie, ogni anno dal 2002, il 23 maggio viene celebrata la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa.  

21/05/2024 14:52
Macerata, borsone sospetto abbandonato in centro città: denunciato un 59enne

Macerata, borsone sospetto abbandonato in centro città: denunciato un 59enne

Tre denunce e un arresto sono stati operati dai carabinieri della Compagnia di Macerata nei giorni scorsi. Nel corso della sera dello scorso 14 maggio, infatti, un borsone sospetto abbandonato da diverse ore nel centro cittadino ha avuto come conseguenza la denuncia in stato di libertà di un mediatore culturale di 59 anni di origini marocchine. Quando l’equipaggio del nucleo radiomobile, su segnalazione di un cittadino, è intervenuto per controllare il borsone, l'uomo, in preda ai fumi dell’alcool, ha iniziato ad inveire contro di loro, offendendoli e rifiutando di fornire le proprie generalità, opponendo anche resistenza quando i carabinieri si sono visti costretti ad accompagnarlo in caserma per poterlo compiutamente identificare. Dopo diverso tempo, quando la "sbronza" è stata quasi smaltita, il 59enne è diventato più collaborativo, fornendo le proprie generalità ed esibendo i propri documenti di riconoscimento. Al termine delle procedure, è stato denunciato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, nonché per il rifiuto di indicare le proprie generalità. Dopo lo "spettacolo" inscenato lungo una delle principali strade cittadine, i carabinieri non potevano esimersi dal contestare allo straniero l’ubriachezza molesta, violazione che prevede il pagamento di una sanzione amministrativa pari a 102 euro. Un altro controllo operato sempre dai militari della nucleo radiomobile la notte del 19 maggio scorso, in via Martiri della Resistenza, ha portato alla denuncia di 40enne di origini peruviane, per il rifiuto di fornire le proprie generalità. Anche in questo caso l’uomo, in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuta allo smodato uso di alcolici, ha rifiutato di fornire un suo documento di identità, situazione che però è migliorata presso gli uffici della caserma dove lo straniero è stato condotto per essere generalizzato. Al termine delle procedure di identificazione il 40enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per essersi rifiutato di fornire indicazioni sulla propria identità e gli è stata contestata la violazione amministrativa prevista dall’articolo 688 del codice penale (ubriachezza molesta). MONTE SAN GIUSTO - Il controllo effettuato, invece, dai carabinieri della stazione di Monte San Giusto, nel corso della giornata di sabato scorso, ha consentito di rintracciare un cittadino rumeno, residente nella provincia di Potenza, con diversi precedenti contro il patrimonio. Per questo motivo il 47enne è attualmente gravato da un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Monte San Giusto, divieto al quale, con ogni evidenza, ha deciso di non ottemperare. L'uomo è stato quindi immediatamente denunciato all'autorità giudiziaria e successivamente allontanato dalla città. CORRIDONIA - L’arresto eseguito dai carabinieri della stazione di Corridonia risale, invece, al pomeriggio di venerdì 18 maggio: a seguito dell’ordinanza di sospensione dell’affidamento in prova ai servizi sociali con conseguente carcerazione, emessa dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma, gli uomini dell’Arma hanno tratto in arresto un 46enne, gravato da precedenti di polizia. L’uomo, originario della provincia di Frosinone, dovendo espiare la pena inflittagli dalla Corte di Appello di Roma il cui termine è previsto per il mese di novembre 2027, è stato preso in custodia dai carabinieri di Corridonia e tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo. Infine, sono stati segnalati dai carabinieri della locale stazione alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente tre giovani trovati in possesso di 3 grammi di hashish nei pressi degli impianti sportivi di Cingoli.  

21/05/2024 14:30
Montecassiano, investe con l'auto un 58enne: giovane era alla guida ubriaco, scatta la denuncia

Montecassiano, investe con l'auto un 58enne: giovane era alla guida ubriaco, scatta la denuncia

Quattro patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza, in un caso il conducente è stato anche protagonista di un incidente: è il bilancio dei controlli messi in campo durante la settimana appena trascorsa dai carabinieri della Compagnia di Macerata. MACERATA - Il primo ad incappare nei controlli in merito alla sicurezza stradale è stato un 45enne di origini nigeriane, residente nel capoluogo. I militari del nucleo radiomobile lo hanno fermato nella notte di domenica 12 maggio, mentre girava per le strade del centro alla guida della sua Seat Ibiza. Sottoposto all’accertamento con l’etilometro, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,78 grammi/litro, di poco superiore al limite consentito: all'uomo è stata contestata la violazione amministrativa con il contestuale ritiro della patente di guida. Diversa sorte, poco dopo, è toccata ad un 49enne di Porto Sant’Elpidio. La velocità e l’andatura insicura di una Fiat Punto che stava percorrendo la strada provinciale 78 in direzione Tolentino ha attirato l’attenzione della pattuglia del radiomobile che solo dopo diversi chilometri è riuscita a fermare il mezzo, sottoponendo il conducente ai dovuti controlli. L’uomo, già gravato da precedenti di polizia, è risultato positivo con tasso alcolico pari a 1,19 grammi/litro. Per lui è immediatamente scattato il ritiro del documento di guida e la denuncia all'autorità giudiziaria alla quale dovrà rispondere anche del porto abusivo di un tirapugni in metallo rinvenuto nell’auto.  La notte di venerdì17 maggio, "sfortunata" per tradizione popolare, lo è stata effettivamente per un 27enne residente in provincia, sorpreso da una pattuglia del nucleo radiomobile mentre percorreva alla guida di una Golf questo Corso Cavour. Il controllo alcolemico al quale il giovane è stato sottoposto, ha evidenziato un tasso pari a 0,8 g/l e pertanto, anche per lui, è scattato il ritiro del documento di guida e la denuncia alla Procura della Repubblica. MONTEFANO - Un incidente stradale rilevato dai carabinieri della stazione di Montefano è stata la conseguenza che ha portato al ritiro della patente ad un giovane di Montecassiano. La sera di domenica scorsa, i militari della locale stazione sono intervenuti per l’investimento di un operaio di 58 anni che camminava lungo il ciglio di via Berlinguer. Soccorso dai medici del 118, l’uomo è stato trasportato in prognosi riservata ma non in pericolo di vita all'ospedale di Macerata. Per l’investitore, invece, sono scattate le procedure previste dalla legge in caso di incidente stradale e quindi è stato sottoposto al controllo con l’etilometro in dotazione alla pattuglia del Nucleo Radiomobile di Macerata. Il risultato è non ha lasciato appello con un tasso alcolemico pari a 2,11 g/l, più del quadruplo del valore consentito. Immediato è stato il ritiro della sua patente di guida per guida in stato di ebbrezza, con la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria, alla quale dovrà rispondere anche delle lesioni stradali aggravate riportate dal 58enne.    

21/05/2024 14:00
"No alla guerra e sovranità", Marco Rizzo a Matelica per la campagna elettorale

"No alla guerra e sovranità", Marco Rizzo a Matelica per la campagna elettorale

"Sovranità, no guerra. Due semplici concetti che permettono una vera democrazia, quella che consente agli  esseri umani, come agli Stati, di non avere padroni, di essere davvero liberi. Di non svendere ai mercati il diritto alla salute, di non affossare la piccola impresa che vive del proprio lavoro a vantaggio della speculazione del grande capitale, di non mettere a repentaglio la convivenza pacifica tra i popoli e l’esistenza dei medesimi per l’espansionismo di un’alleanza militare al servizio di un gigante a stelle e strisce che sta trascinando l'Occidente europeo verso una guerra mondiale". Lo ha affermato Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana e Popolare e capolista della formazione sovranista nella circoscrizione del Centro Italia. Sarà nelle Marche per presentare le candidate del territorio regionale, la civitanovese, leader marchigiana, Marianella Fioravanti e la matelicese Beatrice Spitoni. La visita di Rizzo, coinvolgerà, tra le prime tappe, Fano, (venerdì 24 maggio, Piazza XX settembre, dalle 18) e Matelica (Piazzale dei Gerani Spazio immagine, dalle 11:30). Con il popolare leader nazionale, saranno presenti le candidate marchigiane della 'formazione antisistema', che, sostiene Marco Rizzo, " intende contrastare la casta burocratica europea serva delle multinazionali che delocalizzano e licenziano" e  che "ha promosso e firmato, unica tra le forze politiche presenti in questa competizione elettorale, il Referendum Ripudia la Guerra, contro l'invio di armi. Noi - conclude - siamo concreti e preoccupati dell'avvento di una guerra nucleare, il sistema si preoccupa del confronto televisivo tra due esponenti politiche che, sulla guerra e sull'Ue, la pensano esattamente alla stessa maniera".

21/05/2024 13:08
Non solo Corsa alla Spada, dalla "Ballata per San Venanzio" al "Palietto": a Camerino eventi a tutto tondo

Non solo Corsa alla Spada, dalla "Ballata per San Venanzio" al "Palietto": a Camerino eventi a tutto tondo

Tanti appuntamenti ancora da vivere prima della giornata conclusiva della 43° edizione della Corsa alla Spada e Palio di domenica 26 maggio, quando Camerino mostrerà il suo volto più colorato con il grande corteo storico, la staffetta rosa e la corsa alla spada che incoronerà l’atleta più forte e assegnerà il palio al terziero con il migliore lavoro di squadra. In particolare domani mercoledì 22 maggio la giornata è dedicata ai più piccoli, con la “Ballata per San Venanzio”, spettacolo il Basilica con inizio alle ore 15 delle Scuole dell’infanzia Ortolani, L’aquilone e Maria Ausiliatrice e dell’orchestra scolastica – diretta dal prof. Antonio Coloccia – della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale “Giovanni Boccati”, coordinati dai docenti di strumento Valentina Del Carpio, Elena Antongirolami, Andrea Ercoli, Antonio Coloccia e Rosario Scotti di Carlo. A seguire, alle 17, presso il Sottocorte Village (o nella Geostruttura di via Madonna delle Carceri in caso di maltempo) le scuole primarie di Salvo D’Acquisto e Ugo Betti hanno organizzato “Il mercatino delle erbe aromatiche” con la collaborazione delle Soavi Allegrezze dei Da Varano e all’interno dell’iniziativa gli Acrobati del Borgo propongono il loro nuovo spettacolo “Manigoldo e il Diavolo”. Gli stessi artisti animeranno le taverne a partire dalle ore 22. Giovedì 23 maggio alle ore 18:30 il Convento dei Cappuccini di Renacavata ospita lo spettacolo teatrale “La montagna sacra. Sulle tracce di san Francesco” di e con Giorgio Felicetti e con Giovanni Aiardo Esposito, Valentina Bonafoni, Moira Ciccioli e Gian Paolo Valentini. "Abbiamo deciso di spostarci con questo spettacolo a Renacavata – spiega la presidente Donatella Pazzelli – perché è in atto una bella collaborazione con i Frati minori cappuccini per i festeggiamenti del cinquecentesimo anno dalla fondazione dell’ordine, avvenuta proprio a Camerino nel 1528 grazie all’intercessione della nobile Caterina Cibo, moglie del duca Giovanni Maria Da Varano". Sempre giovedì, a partire dalla ore 23, il Movimento giovanile Panta Rei organizza “Il Palietto”, la corsa più irriverente aperta agli studenti universitari e ai giovani della città. Venerdì 24 maggio con la collaborazione di Unicam si svolgeranno due importanti convegni: “Ricerca, Storia e Territorio. “L’altra” Camerino: dinamismo e innovazione nella rivoluzione tecnologica del basso Medioevo” (ore 10:30 sala convegni del Campus universitario) e “Costruttori di castelli. Torri e castelli del territorio, sentinelle del tempo e della storia: conoscenza e valorizzazione. Da un passato di difesa verso un futuro sicuro”, analisi proposte e discussioni con la collaborazione dell’Archeoclub Marca di Camerino (ore 15:30 sala convegni del Campus universitario) e la giornata si concluderà con un appuntamento curato dall’Associazione Musicamdo “Le Nuvole” in concerto. Sabato 24 maggio è in programma “Giovani in corsa”, i più piccoli corrono per la spada, la gara riservata ai futuri corridori della Corsa alla Spada che intanto si divertono insieme, “L’Accampamento medievale” degli Aspidum Sagittas e lo spettacolo finale “Fuoco” coreografie di teatro-danza, di pirotecnica, di trampoli e di macchine sceniche della Compagnia dei Folli.      

21/05/2024 12:50
Da Camerino a Sarnano passando per Tolentino: torna lo screening gratuito delle carotidi

Da Camerino a Sarnano passando per Tolentino: torna lo screening gratuito delle carotidi

"Carotidi di Piazza in Piazza" è un evento patrocinato dalla Regione Marche e rivolto ai cittadini delle aree colpite dal sisma del 2016 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione nei confronti delle malattie cardiovascolari, in particolare quelle che interessano le arterie. Partirà dal comune di Camerino, dove dal pomeriggio di venerdì 24 maggio presso il Centro Sociale del Quartiere di Montagnano, dalle 14:30 fino alle 18, i cittadini potranno sottoporsi, gratuitamente, ad un esame ecocolorDoppler dei vasi carotidei per appurare lo "stato" delle proprie arterie.  La manifestazione è promossa dai reparti di medicina interna degli ospedali di Macerata, Ascoli Piceno e Camerino e si svolgerà con il supporto logistico del Cisom Marche. Il Rotary fornirà i camper dove sarà svolta una parte degli esami ecocolorDoppler, mentre i comuni interessati renderanno disponibili dei locali per effettuare gli stessi.  "La manifestazione intende riproporre eventi analoghi già realizzati dalla U.O.C. di Medicina Interna dell’Ospedale di Macerata - dichiara il direttore della medicina interna di Macerata, Roberto Catalini - che hanno riscosso un notevole consenso e partecipazione da parte della popolazione. Samsung Electronics Italia S.p.A. supporterà la manifestazione fornendo gli ecografi vascolari e personale di supporto tecnico".  "E’ importante per la popolazione aderire a queste iniziative di screening gratuito, che permettono di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’aterosclerosi e di prevenirli in tempo, conoscendo anche i percorsi diagnostici e di cura offerti dalla nostra Azienda sanitaria", afferma il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. A tutti i cittadini che si sottoporranno all’esame verrà rilasciato un referto con i risultati degli accertamenti effettuati e, qualora si rendesse necessario, sarà consigliato un ulteriore approfondimento presso le U.O.C. di Medicina Interna che partecipano alla manifestazione. L’aterosclerosi è ancora una delle principali cause di mortalità e morbidità nel mondo occidentale e il suo riconoscimento precoce e la sua cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi, come l’ictus cerebrale e l’infarto del miocardio. I principali fattori di rischio sono il colesterolo, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito e il fumo. Grazie all’ecocolorDoppler è possibile rilevare alterazioni iniziali (ispessimento della parete) o lesioni più avanzate che possono portare ad una stenosi (restringimento) del vaso arterioso, con possibili importanti conseguenze sulla salute delle persone. La manifestazione sarà di tipo "itinerante" con la finalità di coprire alcune diverse zone colpite dal sisma del 2016. Partiranno due "carovane" con medici, infermieri e volontari del Cisom: la prima carovana avrà come prima tappa Camerino nel pomeriggio di venerdì 24 maggio, mentre il giorno successivo sabato 25 farà tappa al mattino a Pieve Torina (in viale Marconi presso il poliambulatorio), dalle ore 9 alle 12:30, e nel pomeriggio a Visso dalle 14:30 alle 18:30. Domenica 26 maggio sarà la volta di Tolentino - in piazza Martiri di Montalto - al mattino, dalle ore 9 alle 12:30, e di Sarnano nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 18:30. A Sarnano, infine, ci sarà il ricongiungimento con l’altra “carovana”, quella che partirà da Ascoli Piceno toccando Maltignano, Venarotta, Arquata e Comunanza.   

21/05/2024 12:30
Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Si è spento, all'età di 80 anni, Giovanni Serpilli, nato ad Ancona e residente a Recanati. Una vita impegnata nel sindacato, iniziata a fine degli anni ‘70 a difesa dei lavoratori della sanità. Figura di spicco del sindacato marchigiano, Serpilli è stato ai vertici della Cisl di Ancona dal 1993 al 2000 e successivamente, dal 2000 al 2008, ha ricoperto la carica di segretario generale della Cisl Marche. Dopo una lunga carriera al servizio dei lavoratori, ha concluso il suo percorso sindacale nella Fnp Cisl Marche, la categoria dei pensionati della Cisl, dove ha ricoperto vari incarichi dal 2011 al 2021. "Siamo tutti addolorati per la perdita di Giovanni, persona  autentica e di grande acume e di profonda integrità morale, con un immenso amore e rispetto per la Cisl - ricorda Marco Ferracuti, segretario generale della Cisl Marche -. Si è contraddistinto per la tutela di un sistema sanitario pubblico inclusivo e sempre più vicino ai bisogni dei cittadini. Un esempio per tutti noi e per l’intera organizzazione". I funerali si svolgeranno giovedì 23 maggio alle ore 10:00 presso la Chiesa Santa Maria di Montemorello, in piazza Sabato del Villaggio a Recanati. È stata allestita la camera ardente, aperta dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 19:30, presso la Casa Funeraria Bamo a Recanati, in via Cupa Madonna di Varano.  

21/05/2024 12:00
La Gen Z mangia green: 4 su 10 scelgono il made in Italy

La Gen Z mangia green: 4 su 10 scelgono il made in Italy

La Generazione Z traina la sostenibilità alimentare. Secondo i dati Ipsos, infatti, sempre più under 26 scelgono di mangiare consapevolmente. In particolare, il 38% cerca prodotti made in Italy, il 27% fa attenzione all'assenza di ormoni o antibiotici all'interno degli alimenti, il 26% rifiuta tutto ciò che proviene da allevamenti che non rispettano il benessere degli animali, il 20% è bio dipendente mentre il 18% opta per prodotti a km 0. Ma quali sono i vantaggi di un’alimentazione green? In tal senso, Acea Energia - attraverso l’infografica “Mangiare green: i vantaggi di un’alimentazione sostenibile” - ha messo a punto uno studio che rintraccia i benefici e s'interroga sui modi e gli strumenti da utilizzare per abbracciare questo stile di vita. Dal miglioramento della salute, possibile se associato a una regolare attività fisica e a un’alimentazione bilanciata, al rispetto dell'ambiente: i vantaggi di un‘alimentazione sostenibile sono numerosi e passano anche per il legame con il territorio, con una valorizzazione delle aziende e dei prodotti locali. Consumare meno cibo, sprecare meno alimenti e privilegiare prodotti vegetali anziché di origine animale sono i tre concetti cardine della sostenibilità alimentare, a cui si aggiungono – tra gli altri – la spinta alla varietà, il limite al consumo di alimenti confezionati, la preferenza ai prodotti biologici, la scelta di optare ogni giorno per cinque porzioni di frutta o verdura. Ci sono poi dei prodotti che, per ragioni diverse, sono "alleati" della sostenibilità alimentare: parliamo, ad esempio, dell'avena, coltivata senza l'utilizzo di fertilizzanti artificiali e - se "italiana" - valido sostituto del mais importato. Ma anche legumi - soprattutto per la capacità di auto-fertilizzare il terreno - e le verdure, se fresche, locali e di stagione. Per una transizione verso la sostenibilità alimentare occorre apportare dei cambiamenti alle abitudini di acquisto e consumo: una corretta pianificazione degli alimenti da acquistare e una giusta attenzione alla data di scadenza e alla conservazione sono alcuni degli elementi da tenere sempre a mente quando si fa la spesa. Inoltre, va inserita nelle buone pratiche anche quella di ridare una "seconda vita" ad avanzi e scarti, riutilizzandoli in nuove ricette oppure riciclandoli tramite il compostaggio. Si tratta di piccoli accorgimenti da far propri nella quotidianità e che - se resi concreti nel modo adeguato - possono rendere il concetto di sostenibilità alimentare una realtà. La situazione attuale lo pretende.  

21/05/2024 12:00
Serravalle, Rinaldo Rocchi si candida di nuovo a sindaco: "In campo per evitare commissariamento"

Serravalle, Rinaldo Rocchi si candida di nuovo a sindaco: "In campo per evitare commissariamento"

La lista civica "Unione Democratica", unica a candidarsi per il rinnovo del Consiglio e del sindaco del comune di Serravalle di Chienti, si prepara alla campagna elettorale. Rinaldo Rocchi, candidato a primo cittadino e già sindaco negli anni 2000, annuncia: "Tra pochi giorni presenteremo la nuova lista a tutti i cittadini del comune di Serravalle di Chienti. Ci troviamo nella circostanza anomala, e spiacevole, di essere i soli a correre per queste elezioni amministrative e per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale. Questo vuol dire che dobbiamo tutti darci da fare per andare a votare".  Non raggiungendo la soglia del 40% dei votanti, il rischio è che Serravalle di Chienti venga commissariato, e quindi governato da un prefetto del Ministero dell’interno. "Il nostro Comune rischierebbe di finire abbandonato definitivamente - avverte la lista Unione democratica -. Ecco perché, in queste elezioni più che mai, siamo chiamati al voto. E poi, una volta insediata la nuova amministrazione, tutti noi cittadini del comune di Serravalle di Chienti dobbiamo dire la nostra, farci ascoltare e suggerire insieme una direzione efficace per il territorio". Diversi gli incontri in programma per parlare con i cittadini. "Questi incontri non sono pensati come comizi elettorali, che non sono nelle mie abitudini - continua Rocchi -. Piuttosto, vogliono essere una chiacchierata tra amici, un'occasione per confrontarci sui problemi e le necessità della nostra comunità e trovare insieme le soluzioni. Sarebbe stato di certo più semplice e di impatto immediato, ma altrettanto falso e ipocrita, fare facili promesse basate sul malcontento comune. Ma la realizzazione pratica si potrebbe rivelare in seguito problematica. E nessuno a Serravalle di Chienti ha più voglia che le cose vengano lasciate a metà". Gli appuntamenti sono il 23 maggio a Cesi alle 21:30 presso l’edificio della comunanza, il 27 maggio alle 21:30 a Serravalle presso la sala TapioKa e il 31 maggio alle 21:20 a Dignano presso il circolo. "Con immenso piacere e un pizzico di orgoglio, presenterò i componenti della nostra lista, - racconta Rocchi - uniti da una grande voglia di fare, stima reciproca oltre che da specifiche competenze inerenti ai vari settori dell’amministrazione. Una lista costituita in parte da giovani, adatti a traghettarci verso un doveroso ricambio generazionale". Nella lista civica Unione Democratica il candidato alla carica di sindaco è appunto Rocchi, i candidati consiglieri Claudia Cappelletti, ingegnere elettronico; Cristina Di Camillo, guida turistica, operatrice museale; Cinzia Gagliardi, laureata in psicologia clinica; Mario Pio Maggi dipendente comunale Ar; Luigi Mascioli, dipendente azienda casearia; Alessandro Palombo, architetto; Natale Pizzi, dipendente azienda casearia Ar; Valentina Serafino, dipendente Cooss Marche; Mario Simoni, dipendente Banca d’Italia Ar; Carlo Sisti, istruttore tecnico Erdis Regione Marche Ar. "Sui fondi pubblici l'impegno è per la ricerca costante che c'è da fare su quelli messi a disposizione dagli innumerevoli bandi regionali, nazionali ed europei. Poi c’è il contatto diretto fra 'cittadino e amministrazione'. In ultimo, ma forse ancor più rilevante è l'informazione sanitaria con l'organizzazione di incontri o convegni sanitari che coinvolgano la popolazione, medici di territorio e non, per affrontare le varie tematiche sulla salute e prevenzione", conclude Rinaldo Rocchi.    

21/05/2024 11:40
Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, l'Associazione Amici Santa Croce, in collaborazione con la Confraternita Santissimo Sacramento e con il comune di Mogliano propongono "Il sentiero delle Api" domenica 26 maggio, al Parco Fluviale Santa Croce. Si inizierà alle 10 con la caccia al tesoro. Stand gastronomici con gustosi piatti dalle 12:30. Nel pomeriggio si svolgeranno vari eventi, come l'Arnia dell'Esperto (personale qualificato nel campo della medicina, della nutrizione e dell'apicoltura soddisferanno la curiosità dei presenti), l'Arnia dei Sorrisi (laboratori e giochi, attività di riciclo creativo, percorso sensoriale e giochi per grandi e piccini), dimostrazione di dog agility e molto altro. Ingresso gratuito. Un'occasione unica per scoprire il mondo e l'utilità delle api immersi nella natura.

21/05/2024 11:20
Cambia la location ma non la sostanza: la Sagra del Fungo di Cessapalombo è un successo

Cambia la location ma non la sostanza: la Sagra del Fungo di Cessapalombo è un successo

Dal 17 al 19 maggio si è svolta la cinquantesima edizione della Sagra del Fungo presso il Palazzetto dello Sport di Cessapalombo. L'evento, che da mezzo secolo rappresenta un appuntamento imperdibile per la comunità cessapalombese e per i suoi visitatori, ha registrato una grande partecipazione, nonostante il cambiamento di location. “Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita della sagra”. Affermano dal direttivo della Pro Loco. “Un ringraziamento speciale va a coloro che hanno lavorato instancabilmente nelle cucine, preparando piatti deliziosi che hanno saputo deliziare i palati dei nostri ospiti. Un grazie sentito ai volontari che hanno gestito i parcheggi, garantendo ordine e sicurezza. Desideriamo anche esprimere la nostra gratitudine a tutte le persone che sono venute a Cessapalombo in questi giorni. La vostra presenza ha reso l'evento ancora più speciale, confermando l'affetto e l'interesse per questa tradizione”. La scelta di svolgere la sagra presso il Palazzetto dello Sport è stata necessaria a causa dei lavori di ristrutturazione in corso nella piazza principale, storicamente sede delle precedenti edizioni. “Nonostante i nostri sforzi per trovare altre soluzioni lungo il paese, non è stato possibile individuare un'alternativa adeguata. Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo tutti per la comprensione dimostrata. Il direttivo della Pro Loco è già al lavoro per assicurare che le future edizioni della Sagra del Fungo possano svolgersi nella loro location storica, continuando a celebrare la nostra tradizione con lo stesso entusiasmo e partecipazione”. Il presidente della Pro Loco Matteo Vergari ha colto l’occasione per ringraziare i suoi membri per il supporto dimostratogli nell’organizzare l’evento: “Sono estremamente contento che, dopo molti anni, si sia ricreato un gruppo unito di persone che hanno a cuore il nostro piccolo comune. Grazie per avermi supportato e sopportato. La collaborazione e il senso di comunità che abbiamo riscoperto sono la vera forza che ci permetterà di continuare a crescere e migliorare”.

21/05/2024 11:10
Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Tennis, i migliori Under 16 del mondo arrivano a Tolentino: al via il torneo internazionale

Presentato il torneo under 16 Tennis Europe categoria 1 che andrà in scena dal 25 maggio al 2 giugno sui campi da tennis dell’Associazione Tennis Tolentino. A fare gli onori di casa ha provveduto il presidente Marco Sposetti, il quale ha voluto ringraziare sia l’amministrazione comunale "per il costante supporto", il Coni regionale presente con il vicepresidente vicario Giovanni Torresi che proviene proprio dal mondo del tennis ed il comitato regionale della Fitp guidato dal presidente Emiliano Guzzo . "Per il terzo anno siamo riusciti a portare un evento del genere nella nostra città, in un nuovo contesto che grazie al lavoro svolto dalla federazione nazionale pone il nostro torneo a cavallo di quello che si è svolto a Roma, durante gli internazionali d’Italia, e del successivo che prenderà avvio a Milano successivamente alla chiusura della manifestazione di Tolentino. Tutto ciò quindi produce un interesse maggiore da parte degli atleti internazionali, soprattutto i più forti, a partecipare al nostro torneo di alto livello e con ventuno diverse nazioni partecipanti. Nel tabellone maschile si sono iscritti ben 4 giocatori tra i primi cinquanta al mondo, in quello femminile ci saranno invece ben 2 ragazze tra le prime cinquanta della classifica", sottolinea il presidente Sposetti.  Anche il numero due del Coni regionale, ha voluto dare il giusto rilievo al lavoro svolto dall'associazione sportiva tolentinate: "Entrando al circolo mi ha colpito il cartellone con la scritta 'migliore scuola di tennis delle Marche'. Da tecnico ciò mi fa enormemente piacere perché supporta il grande lavoro svolto fino ad ora". Sulla stessa lunghezza d’onda anche Emiliano Guzzo: "Il tennis marchigiano oramai da circa 15 anni sta godendo di ottima salute, con una crescita costante, spesso a due cifre, sia dal punto di vista dei numeri che dei risultati eclatanti per la crescita dell’intero movimento. Essendo la nostra una piccola regione, siamo stati presi a modello nazionale, creando i presupposti per sperimentare strutture organizzative e tecniche che ci hanno portato risultati lusinghieri. Negli ultimi Internazionali di Roma le Marche sono state rappresentate da quattro atleti (Elisabetta Cocciaretto, Luca Nardi, Sofia Rocchetti e Jennifer Ruggeri), quattro giocatori che hanno partecipato al quinto torneo più importante al mondo provenienti tutti dall’attività giovanile della nostra regione".   Anche il vicesindaco e assessore allo sport del comune di Tolentino Alessia Pupo ha voluto ribadire che "fare rete è oramai imprescindibile, lo sport è fondamentale ed è un volano per la promozione del territorio". "Tolentino nella prossima settimana sarà alla ribalta della scena internazionale per i migliori giocatori under 16 - ha aggiunto -. Lo sport è anche turismo ed economia reale a beneficio di tutto il territorio. Questa struttura si è posizionata al 17^ posto della classifica nazionale, grazie anche alla felice intuizione di portare il tennis Europe nella nostra città".  

21/05/2024 10:57
Promozione, una stagione ben oltre le aspettative: il Corridonia conferma Mister Fondati

Promozione, una stagione ben oltre le aspettative: il Corridonia conferma Mister Fondati

Quinto posto in campionato, qualificazione playoff e impresa sfiorata in casa dell’Ateltico Centobuchi in semifinale. Questo il responso dell’ottima stagione del Corridonia nel girone B di Promozione 2023/24. Risultati che non potevano non valere la riconferma a Mister Giuliano Fondati, che dunque siederà sulla panchina rossoverde anche nella prossima stagione. Dopo l'agoniata salvezza conquistata ai playout contro la Futura 96 nella stagione precedente, il Corridonia era partito con la nuova guida tecnica di Fondati e la volontà di disputare un campionato tranquillo ottenendo la permanenza nella categoria quanto prima possibile. I rossoverdi si sono invece rivelata una delle più liete sorprese della Promozione 2023/24, rivelandosi un vero osso duro per qualsiasi squadra. La conferma di Fondati è stata annunciata dal Corridonia sui propri account social, con una foto ritraente una bella stretta di mano fra l’allenatore e il presidente Ferruccio Bistosini.

21/05/2024 10:30
"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"Ora che la ruota panoramica ci ha lasciato sarebbe il caso che le parole dei nostri amministratori, assicuranti la totale gratuità dell’installazione, vengano accompagnate da una copia del contratto perché, come San Tommaso docet, vedere per credere". A chiederlo in una lettera aperta indirizzata alla Giunta Parcaroli è Fabrizio Giorgi.  "Aspettiamo che ci vengano mostrate 'le carte', essendo questo un diritto di noi cittadini, ed inoltre aspettiamo di sapere chi abbia pagato l’energia elettrica per il suo funzionamento, considerato anche che per ore la ruota è stata illuminata ed ha girato senza che alcun cliente vi sia salito", aggiunge Giorgi,  "Per finire, c’è la curiosità di sapere se la Tosap (Tassa Occupazione Spazi Pubblici) sia stata pagata dalla società che l’ha allestita, visto che, per una manifestazione addirittura patrocinata dal Comune stesso, come la StraMacerata, svoltasi da poco, è stato richiesto il pagamento di ben 28 euro per la sistemazione dei gazebo riservati al ristoro dei partecipanti e al lavoro dei cronometristi! Attendiamo con fiducia", conclude nella sua lettera Fabrizio Giorgi. 

21/05/2024 10:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.