di Picchio News

Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Sabato 25 maggio, alle ore 21,00, il Doppiatore Marchigiano sarà al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, per chiudere la prima edizione del Villaggio Digitale, un progetto pensato per promuovere una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, mettendo in campo differenti percorsi, per differenti fruizioni, in differenti contesti. Coinvolte due scuole: l’Istituto di Istruzione Superiore da Vinci e il Liceo Scienze Umane Stella Maris, associazioni e cittadini in un percorso informativo e formativo. “Il progetto Villaggio Digitale ha suscitato riflessioni e confronto fra studenti e docenti. Le classi sono riuscite a convogliare questo in un lavoro di educazione civica poi presentato ai docenti durante l’assemblea d’istituto. È stata un’occasione unica, speriamo ripetibile, per non banalizzare ciò che è complesso e allo stesso tempo condiziona necessariamente le nostre vite sempre più digitali” – ha detto il prof. Andrea Campanari, dirigente scolastico del Liceo Stella Maris. Buone pratiche di cittadinanza digitale attraverso itinerari didattici, laboratori, giochi interattivi, intrattenimento, le arti e lo sport come strumenti a supporto di una alfabetizzazione digitale di qualità, sono anche questi alcuni degli ingredienti della serata finale del Villaggio Digitale. Il progetto è organizzato e realizzato dall’associazione Red - Rete educazione digitale con le associazioni che ne fanno parte (AIART, A.G.E Marche, Help Sos Salute e famiglia, Sentinelle del mattino APS, Camera Minorile e Famiglia della Marca della sezione di Macerata, Kiwanis Club Macerata), con il patrocinio della Città di Civitanova Marche e il supporto di Corecom, Garante dei diritti della persona Regione Marche, e la collaborazione di Ast Macerata, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche. Hanno partecipato alla realizzazione del Villaggio le Cooperative Sociali Glatad, Pars, Berta80 e Coos Marche e con il sostegno di istituzioni e associazioni locali, in particolare Unitre e associazione Atletica. “Ciascun cittadino, all’interno di una comunità, di un villaggio appunto, è chiamato a farsi carico delle finalità del progetto e dei percorsi di educazione digitale, partecipando responsabilmente alle attività che verranno in futuro programmate, aprendosi al massimo possibile confronto con gli operatori/formatori competenti messi in campo ed esprimendo, nel rapporto con gli altri membri della comunità e nel progetto, il meglio delle proprie conoscenze, energie, delle proprie abilità, della propria esperienza, disponibilità, inclusività e sensibilità. Questa è la formula di Red per accelerare la diffusione della cultura digitale” – ha spiegato Andrea Foglia, vice presidente di Red. Con “Il Doppiatore marchigiano”, alias Alberto Barabucci e Riccardo Lombardelli, anche Nefastone, la Tv dei numeri, il giovane Riccardo Di Riccardo, streamer di notte e farmacista di giorno; con lui per affrontare il fenomeno degli streamer, tra giochi, sfide, dirette social e consumo dei media digitali da parte delle nuove generazioni. Lo spettacolo sarà animato anche dalla scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Hop. A condurre la serata finale la giornalista e social media manager Silvia Del Beccaro e Paolo Nanni, comunicatore e operatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata.

23/05/2024 12:40
Terapia del dolore, 30 visite gratuite a Macerata e Civitanova: come prenotarsi

Terapia del dolore, 30 visite gratuite a Macerata e Civitanova: come prenotarsi

In occasione della XXIII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti", l'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce simbolicamente all’iniziativa, organizzando per sabato 26 maggio, dalle ore 8 alle 14, una mattinata di sensibilizzazione sul sollievo alla sofferenza e sul trattamento del dolore cronico. Saranno messe a disposizione 30 visite specialistiche gratuite per la terapia del dolore, sia presso l'ospedale di Macerata che presso l'ospedale di Civitanova, per prenotarsi è necessario chiamare il numero 0733-2572826 o inviare una mail a: terapiadolore.ast.mc@sanita.marche.it. "Sono passati più di 14 anni dalla Legge 38/2010, recante disposizioni per garantire l’accesso alle 'Cure Palliative e alla Terapia del dolore', nella nostra Regione esiste la Rete regionale e aziendale della terapia del dolore e delle Cure palliative. Avere un aiuto per alleviare il dolore è un diritto, poiché la maggioranza delle sindromi dolorose è trattabile ed è sempre possibile avere un supporto da professionisti, medici e infermieri ai quali rivolgersi", dichiara il dottor Giampiero di Serafino, direttore della U.O.C. Terapia del Dolore dell'ospedale di Macerata e coordinatore del Tavolo Regionale in materia. La mattinata di sabato non sarà solo un momento in cui si effettueranno le visite specialistiche, ma anche occasione per fornire informazioni utili ai cittadini. Le visite saranno svolte presso l’ambulatorio di Terapia del dolore situato al sesto piano dell'ospedale di Macerata, mentre all'ospedale di Civitanova al piano terra presso l’ambulatorio multifunzionale.  

23/05/2024 12:26
Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Gli studenti del terzo anno dell'istituto tecnico tecnologico informatica "Leonardo" di Civitanova Marche, guidati dal docente di informatica Giole Giaché, hanno portato a termine con successo un'iniziativa unica: la creazione di un videogioco in stile anni '90, ispirato al famoso Mortal Kombat. Questa esperienza ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti di combinare competenze di elettronica, laboratorio tecnico e informatica, integrando nozioni teoriche con attività pratiche. Gli studenti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni per creare un prodotto concreto, sviluppando sia le loro abilità tecniche che creative. L'idea è nata dal dirigente scolastico, Yuri Paoletti, con l'obiettivo di trasformare la scuola in un ambiente dinamico e interattivo. "La scuola non deve essere solo lezioni frontali. Essendo un istituto tecnico, è fondamentale che i ragazzi sviluppino competenze pratiche e, soprattutto, che abbiano l'opportunità di socializzare tra di loro", ha dichiarato il prof. Paoletti. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno potuto sperimentare un approccio innovativo all'apprendimento, che va oltre il tradizionale metodo didattico, favorendo la collaborazione e la creatività.

23/05/2024 11:50
San Severino, gli studenti del "Divini" a lezione di primo soccorso dalla Croce Rossa

San Severino, gli studenti del "Divini" a lezione di primo soccorso dalla Croce Rossa

I volontari del locale comitato della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche sono "saliti in cattedra" e hanno incontrato gli studenti delle classi quarte dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" che, con entusiasmo, partecipazione e curiosità, hanno preso parte ad un incontro di formazione di primo soccorso, svoltosi nell’aula magna dell’istituto alla presenza del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Ragazze e ragazzi, divisi in gruppi, sono stati protagonisti attivi dell’iniziativa essendo stati coinvolti nelle varie tipologie di manovre: dalle procedure salvavita Bls, basic life support, che hanno insegnato loro come mettere una persona in posizione laterale di sicurezza, come effettuare la rianimazione cardio-polmonare e come disostruire le vie aeree, ma che hanno anche permesso di avere una panoramica informativa sul da farsi in caso di traumi, malori e ferite. I docenti in servizio hanno vigilato e osservato le attività dei vari gruppi, partecipando con i ragazzi allo svolgimento delle manovre di soccorso, illustrate e spiegate in modo chiaro ed esaustivo dagli educatori del Comitato Cri di San Severino Marche: Marta Palmucci, Stefano Poscia, Michele Cipolletti, Barbara Vagnoni, Martina Panzarani e Michele Marasca insieme ad altri collaboratori volontari. L’esperienza formativa ha coinvolto notevolmente i ragazzi, rendendoli consapevoli che ogni manovra appresa, ogni conoscenza di primo soccorso acquisita, potrebbe essere di vitale importanza nel caso di coinvolgimento diretto o indiretto in situazioni di pericolo o emergenza. Ai volontari del Comitato Cri di San Severino Marche e alla professoressa Paola Fiori, docente di Scienze motorie, è andato il ringraziamento per avere reso possibile questa particolare e indispensabile esperienza formativa, nell’ambito delle attività didattiche relative all’educazione civica per l’anno scolastico 2023 - 2024.  

23/05/2024 11:20
Macerata, arrivano le telecamere Rai di "A Sua Immagine" in piazza: ecco quando

Macerata, arrivano le telecamere Rai di "A Sua Immagine" in piazza: ecco quando

Le telecamere della trasmissione, a sfondo cattolico, di Rai 1 "A sua immagine" arrivano a Macerata. Le riprese si svolgeranno nella giornata di martedì 28 maggio e per consentire di operare alla trope televisiva la polizia locale ha emesso un'apposita ordinanza.  In piazza della Libertà, dalle 14 alle 18, scatta il divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza (comprensiva di zona APU, spazi per diversamente abili, spazi per ciclomotori e motocicli) eccetto che peri veicoli della troupe televisiva e degli autorizzati. In via Don Minzoni e in via Gramsci, dalle 14 alle 18, è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta.  Domenica 2 giugno, invece, alle 18, in piazza Vittorio Veneto, nella Cattedrale dei SS Giovanni Battista ed Evangelista si svolgerà la celebrazione del "Corpus Domini" che prevede una funzione liturgica, cui seguirà, verso le ore 18:45, la processione dei fedeli che, partendo dalla stessa piazza, percorrerà via Crescimbeni, via Tommaso Lauri, corso Garibaldi, piazza Annessione (dove si svolgerà una breve sosta), piazza Garibaldi,  viale Leopardi, via Zara, via Don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica per terminare nella cattedrale in piazza Vittorio Veneto. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 17 alle 20:30 (fino al passaggio del corteo) nelle seguenti vie/piazze: piazza Vittorio Veneto, piazza Annessione, piazza Garibaldi (lato mura urbiche verso viale Leopardi), ambo i lati in via Tommaso Lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Don Minzoni, corso della Repubblica e corso Garibaldi. Infine, il provvedimento prevede la sospensione momentanea della circolazione stradale e l’interdizione del traffico lungo il percorso della processione durante il passaggio del corteo previsto con orario 18:30 - 20.    

23/05/2024 11:00
Visso, Innocenzi si smarca: "Le altre liste hanno saputo solo chiederci di confluire nelle loro, è ora di cambiare"

Visso, Innocenzi si smarca: "Le altre liste hanno saputo solo chiederci di confluire nelle loro, è ora di cambiare"

"Non vogliamo distrarre i nostri concittadini con fantasiose promesse elettorali, o millantare magiche conoscenze della politica nazionale. La nostra volontà è di dare una struttura reale ad un'amministrazione concreta e solida che possa gestire quotidianamente un comune nella fase più delicata della ricostruzione e della rinascita socio-economica. Noi siamo stati sempre qui, non abbiamo mai pensato di abbandonare il nostro Paese, ci siamo stati nelle buie notti del terremoto, e nelle albe di speranza invocando una rinascita che ancora non riusciamo a vedere". È quanto dichiara il candidato sindaco della lista civica "Visso Unita", Andrea Innocenzi, nel presentare il proprio programma elettorale e la propria squadra di candidati consiglieri (qui tutti i nomi).  "Cambiare dopo più di 25 anni di politica monotematica, facce, esperienze e volontà, non è semplice, cambiare i politici è condizione necessaria ma non sufficiente - prosegue Innocenzi -. Ci siamo trovati con tutte le nostre capacità e professionalità ad unirci in una lista nuova, indipendente e assolutamente distaccata dalle vecchie diatribe personali, legali e politiche che non ci riguardano. Oggi, l'unico nostro obiettivo è quello di metterci a disposizione dei nostri concittadini per costruire insieme la Visso del Futuro. C’è bisogno di 'buona politica' per far sentire di nuovo vicinanza ed ascolto alla nostra comunità". "Quindi se da un lato stiamo attraversando un momento di entusiasmo per l'affetto e il consenso intorno a noi, dall'altro purtroppo ci siamo trovati nella spiacevole circostanza di dover ascoltare delle insinuazioni sull'onestà della nostra lista, con delle fantasiose ricostruzioni sull'indipendenza della nostra candidatura, evidentemente ci sono persone che credono di più che adducendo falsi pretesti o denigrando gli altri, si possa arrivare per la via breve a conquistare lo scranno di Visso, senza rendersi conto che poi il giorno dopo le lezioni bisogna governare", puntualizza il candidato sindaco. "Per noi il faro di riferimento è il programma, che stiamo cercando di diffondere in modo capillare, disponibili sempre al confronto e al dialogo, infatti fino al giorno precedente la presentazione della nostra lista abbiamo cercato di ristabilire un equilibrio cittadino che potesse creare una base stabile su cui lavorare per il futuro di Visso, invece - svela Innocenzi - ci è stato soltanto chiesto, insistentemente, dalle altre compagini in campo solo di 'confluire' nelle loro liste per andare 'contro' la lista opposta. Il tanto citato accordo politico, non c’è mai stato nella volontà di chi già aveva fatto le sue strategie ed i suoi conti elettorali".  "La lista 'Visso Unita' si è formata con un forte desiderio di cambiamento, vogliamo condividere i valori in cui crediamo e vogliamo concentrarci esclusivamente sulla valorizzazione del nostro amato comune e sulla tutela di tutti i cittadini vissani. Sogniamo una Visso senza più divisioni. I punti salienti del nostro programma sono economia da recuperare e da rilanciare; lavoro; sociale; Visso digitale; trasparenza, dialogo e confronto; ambiente e turismo e ambiente e sostenibilità; cultura; sport, sicurezza; sanità; scuola; politiche giovanili; frazioni e il tema principe 'La ricostruzione', con particolare riferimento al nucleo storico di Visso", conclude Innocenzi.          

23/05/2024 10:30
Potenza Picena, Festa di San Girio 2024: dalla polenta alle serate danzanti, il programma

Potenza Picena, Festa di San Girio 2024: dalla polenta alle serate danzanti, il programma

Anche quest’anno Potenza Picena si prepara a celebrare il suo patrono, San Girio, con un programma ricco e variegato. I festeggiamenti inizieranno questa sera, giovedì 23 maggio con la "San Girio Dance Night", una serata dedicata alla danza e alle freestyle battle, in cui numerosi giovani talenti si esibiranno sul palco. Durante la serata, sarà attiva un’area food dove sarà possibile gustare degli ottimi panini. Venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 19:00, apriranno i tradizionali stand gastronomici, con la polenta come specialità principale. La serata sarà animata, a partire dalle ore 21:00, dallo spettacolo di Leonardo Fiaschi, imitatore e cabarettista noto per le sue partecipazioni a programmi come "Zelig", "Tale e Quale Show", "R101" e "Striscia la Notizia". Fiaschi sarà accompagnato dalla D.B. Day’s Band per un coinvolgente show tra musica, imitazioni e comicità. Sabato 25 maggio, la mattina sarà dedicata alla tradizionale fiera, un appuntamento immancabile per residenti e visitatori. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il pellegrinaggio da Potenza Picena al santuario di San Girio e la processione con le reliquie del Santo. Seguirà la celebrazione dell'Eucarestia con l’omaggio dei ceri a San Girio da parte dell'amministrazione comunale. Sarà presente Sua Eccellenza l’Arcivescovo. La festa continuerà poi a partire dalle ore 19:00 con un ricco menù a base di primi e secondi di pesce. Dalle ore 21:00 si darà il via alla serata danzante animata da Andrea Bonifazi. In contemporanea al campo sportivo, dalle ore 22:00 tornerà l’appuntamento live con il festival "Melodies Camp" in cui saranno presenti Mudimbi, Renèe La Bulgara e altri ospiti. Ci sarà l’angolo food&drink e i mercatini dell'artigianato. Domenica 26 maggio, per chi desidera godere di una bella passeggiata panoramica tra le campagne di San Girio, si terrà la terza Avis Walking Tour, con ritrovo alle ore 9:00. Due saranno gli eventi ciclistici della giornata: dalle ore 9:30 la gara esordienti primo e secondo anno e dalle ore 15:00 il 47° Trofeo di San Girio, gara ciclistica interregionale per Allievi. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12:00 per il pranzo.  Nel pomeriggio, dopo il successo dello scorso anno, tornerà dalle ore 15:00 il parco giochi per bambini e l’area relax per i genitori, organizzati dall’animazione del gruppo Marameo. Anche domenica sera si potrà mangiare con un menù a base di primi piatti e grigliata, e non mancherà l’animazione con la scuola di ballo e fitness Lucky Fitness and Dance e l’orchestra Leo Baracca. A chiusura della festa ci sarà il tanto atteso spettacolo piromusicale della ditta Santa Chiara.

23/05/2024 10:17
Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Banco Marchigiano. Arrivato alla scadenza di mandato, l’organo collegiale è stato rinnovato dall'assemblea dei soci. Questi sono i 9 componenti eletti: Sandro Palombini, Marco Bindelli, Carlo D’Angelo, Gabriele Di Simone, Patrizio Frati, Claudio Marcantognini, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Anna Grazia Quaranta.  Confermati, dal neo Consiglio di amministrazione, Sandro Palombini nel ruolo di presidente e Marco Bindelli nel ruolo di vice presidente, anche consigliere delegato per i rapporti con il mondo del Credito Cooperativo. "Il nostro Consiglio di amministrazione – dice il presidente Palombini – è ben rappresentativo del territorio in cui il Banco Marchigiano opera, in forte crescita dopo le acquisizioni di Banca di Suasa e della Banca del Gran Sasso d’Italia. I 9 consiglieri, con il loro bagaglio di competenze, professionalità, sensibilità e conoscenza dei territori, sapranno certamente essere ottimi interpreti, attenti e rigorosi, del ruolo cui sono stati chiamati a ricoprire". Volto nuovo, rispetto al precedente CdA, quello di Anna Grazia Quaranta, docente universitaria. La prima seduta del nuovo Consiglio di amministrazione è stata anche l’occasione per ufficializzare la riattivazione del servizio di "drive in" nella sede civitanovese di viale Matteotti.  Il servizio ha l’obiettivo di rendere la banca sempre più comoda e vicina alle persone. Grazie al 'drive in', infatti, si possono svolgere, con un operatore dedicato, attività di sportello con grande comodità e senza scendere dalla propria auto. Inoltre, con la stessa comodità, si può usufruire tutto il giorno dei servizi dell'Atm evoluto.   

23/05/2024 09:40
Basket - Matelica, fine della corsa: Pesaro vince anche gara 2 e si assicura la finale playoff

Basket - Matelica, fine della corsa: Pesaro vince anche gara 2 e si assicura la finale playoff

Sarebbe servito più di un miracolo per sbancare il PalaMegabox senza Mariani, Mentonelli e Sacchi. E non è riuscito alla Halley Matelica, che saluta mestamente una stagione di altissimo livello perdendo anche gara 2 di semifinale sul campo della Italservice Pesaro. Troppo ridotta ai minimi termini la Vigor per poter impensierire davvero la corazzata gialloblù, che ha controllato la partita sin dall’inizio, sbandando soltanto nel secondo quarto prima di scappare via e non voltarsi più indietro. Con il reparto esterni spolpato dagli infortuni, coach Trullo lancia Carone in quintetto al fianco di Riccio e Mazzotti, ma è Pesaro a scattare forte dai blocchi di partenza, salendo rapidamente oltre la doppia cifra di vantaggio con il solito Casoni a menare le danze (20-8 al 7’). La difesa biancorossa non riesce ad arginare lo strapotere pesarese e l’attacco è aggrappato alle creazioni di uno scatenato Riccio (17 punti tutti nel primo quarto). Nel secondo quarto, però, quando i padroni di casa passano a zona, la Halley ha un improvviso sussulto: dopo aver toccato il -15 (27-12 al 12’), le bombe della guardia avellinese, di Morgillo e di Carone alimentano un parziale di 0-11 che mette di prepotenza la Halley in partita (27-23 al 15’). Ma è solo una sbandata per la Italservice: pian piano i padroni di casa tornano al lavoro e punto su punto ricostruiscono il +15 con il quale si torna negli spogliatoi per l'intervallo lungo (54-39). Al rientro in campo non c’è di fatto più partita. Con anche Riccio dolorante, l’attacco vigorino si impantana mentre sull’altra sponda è Maruca ad affondare il colpo. Nonostante tutto, Pesaro non chiude i conti, ma quando Lovisotto scaglia la tripla sulla sirena di fine quarto con l’aiuto della tabella (72-52) anche mentalmente per la Halley è game over. Gli ultimi 10’ sono una lunga agonia che servono solo a fissare il punteggio finale: l’88-66 è la fotografia del divario tra questa Italservice e questa Vigor, ma certamente non rende giustizia alla stagione matelicese, che si chiude tra lacrime e tanti rimpianti. ITALSERVICE PESARO-HALLEY MATELICA 88-66 (SERIE 2-0) PESARO: Rupil 7, Lovisotto 6, Cevolini, Battisti 1, Cipriani 14, Monterisi, Maruca 9, Tombari, Tognacci 6, Broglia 4, Martinez 26, Casoni 13. All.: Foglietti. MATELICA: Provvidenza 19, Ferretti, Mutombo 2, Morgillo 11, Carone 3, Mazzotti 9, Eleonori, Ciampaglia, Mentonelli ne, Riccio 17, Mariani ne, Musci 5. All.: Trullo. ARBITRI: Renga, Giardini. PARZIALI: 22-12, 32-27, 18-13, 16-14.  

23/05/2024 09:20
Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due furgoni e un'autovettura: una donna finisce in ospedale. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Cameranense, ad Ancona, non distante dallo stadio del Conero. Ancora in corso di accertamento l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale.  Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, che ha subito un ribaltamento a seguito dell'impatto. La donna, una 77enne, è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure del personale del 118. È stata trasferita per accertamenti all'ospedale Torrette di Ancona: si trova in gravi condizioni. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è rimasto chiuso al traffico per circa un'ora, sino al completamento della messa in sicurezza.     

22/05/2024 19:59
Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Un suv della Maserati prende fuoco mentre è in marcia, il conducente riesce ad accostare in tempo e a mettersi in salvo. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio, poco dopo le 19:00, lungo la superstrada, all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche, in direzione Foligno. Il mezzo era alimentato a gasolio. L'uomo alla guida è riuscito a scendere dall'abitacolo in tempo, stoppando il mezzo in corsia di emergenza e chiamando i soccorsi. La squadra del distaccamento di Civitanova Marche dei vigili del fuoco, prontamente giunta sul posto, ha spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’intera zona dell’intervento. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi del caso. Non risultano feriti o intossicati. 

22/05/2024 19:50
Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

I consiglieri regionali della Lega delle Marche, Marco Marinangeli, Mirko Bilò e Lindita Elezi passano al gruppo misto di maggioranza in Consiglio Regionale "in considerazione dell'impossibilità di portare avanti quell'azione politica e amministrativa costruttiva e di buonsenso che ha motivato la loro militanza nella Lega". "Dispiace profondamente - hanno dichiarato in una nota congiunta - che la fase congressuale ha determinato una gestione totalmente verticistica del partito sia a livello regionale che provinciale anziché segnare il potenziamento dell'attività attraverso il confronto e il lavoro di squadra dopo anni di commissariamento". "I vertici del partito - incalzano i consiglieri - stanno sostituendo con azioni autoreferenziali il glorioso patrimonio amministrativo della Lega, da sempre partito dei territori impedendo persino alla giunta regionale di svolgere serenamente il proprio mandato". "Per motivi unicamente personalistici che nulla hanno a che vedere con il buon governo che i marchigiani ci hanno chiesto di ripristinare con il voto del 2020 - sottolineano - si sta tradendo la loro fiducia. Poiché noi non abbiamo obiettivi personali da raggiungere e vogliamo solo rinnovare e rafforzare quotidianamente l'impegno assunto con i cittadini, pur restando nel centrodestra e rinnovando la fiducia alla giunta e alla maggioranza regionale, ci vediamo costretti ad operare una scelta non facile ma che appare, giorno dopo giorno, sempre più urgente e doverosa". "Continueremo a sostenere e portare avanti con maggiore convinzione, lavorando sempre di più per la campagna elettorale della Lega nelle Marche, per le amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno". Così commentano la notizia il segretario regionale della Lega Marche, Giorgia Latini, e il capogruppo in consiglio regionale, Renzo Marinelli.    

22/05/2024 19:30
Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

"Il governo sta litigando anche sulla reintroduzione della leva obbligatoria, vorrei chiarire che il Pd vorrebbe vedere i giovani prendere il mano il loro futuro e non il fucile". È quanto ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, oggi a Recanati per sostenere la ricandidatura a sindaco di Antonio Bravi e in vista delle elezioni Europee. "Sul redditometro siamo al solito disastro di un governo che si divide - ha aggiunto Schlein -. Smentiscono le cose che hanno sempre detto, cosa che faranno probabilmente anche domani su questo condono edilizio che sarebbe il numero 19 da quando sono al governo, di fatto uno al mese di media. Pensiamo che sia gravissimo che sulla casa non abbiano mai fatto nulla, mentre le studentesse e gli studenti non riescono a pagare gli affitti e uscire di casa".  "In Europa le tasse si pagano dove si fanno i profitti e non dove conviene - ha proseguito -. Vogliamo un'Europa più unita e più federale con una politica estera e di sicurezza comune, superando i veti e facendo valere il principio del voto a maggioranza democratica rispetto a quello dell'unanimità anche su temi come i paradisi fiscali, altrimenti saremo sempre bloccati dagli stati più piccoli".  Poi la denuncia: "Siamo rimasti basiti dalla scelta incomprensibile del sindaco di Senigallia di rifiutare al Pd il suolo per poter organizzare la nostra festa dell'Unità e anche una manifestazione sui temi importanti della prevenzione sui rischi idrogeologici".  "Voglio dare la piena solidarietà al Pd della regione Marche e al Pd di Senigallia, perché davvero questo è una incomprensibile censura in un momento in cui i cittadini hanno tutto il diritto, in una campagna elettorale, di ascoltare le idee delle forze politiche in campo", ha concluso Schlein, che nella sua tappa recanatese ha fatto visita anche alla cooperativa sociale "Terra e Vita". 

22/05/2024 18:50
Calcio a 5, l'Aurora Treia brinda alla salvezza: la vittoria su Falconara vale la permanenza in C2

Calcio a 5, l'Aurora Treia brinda alla salvezza: la vittoria su Falconara vale la permanenza in C2

L'Aurora Treia Calcio a 5 prenderà parte al prossimo campionato di Serie C2. La compagine treiese ha ottenuto la salvezza al termine di una stagione sofferta e particolarmente impegnativa. L'Aurora ha dovuto disputare i playout, dopo aver chiuso il Girone B, del Campionato Regionale di Serie C2, al terzultimo posto con 22 punti. La permanenza nell'attuale categoria si è concretizzata grazie alla vittoria per 3-1 sulla Dinamis Falconara. Successo bissato grazie alle reti di Montefusco, Zenobi e Diop.  Per festeggiare l'impresa, la squadra si è ritrovata presso il ristorante "Il Villino" di Treia, dove si è disputata una partita speciale basata sulla condivisione, sull'amicizia e la buona cucina. Nel corso del conviviale è stato tracciato un bilancio sulla stagione appena conclusa e non sono mancati i dovuti ringraziamenti agli addetti ai lavori. La società ha ringraziato in particolar modo tutti i dirigenti, lo staff tecnico, Valerio Meschini e Novello Leonori che hanno guidato la squadra al raggiungimento dell'obbiettivo, il tecnico Massimo Marchegiani che ha condotto gli allenamenti nella prima parte di stagione, i giocatori per non aver mai perso la speranza ed essersi allenati con costanza e dedizione, i tifosi per l'affetto e l'incoraggiamento.  Non sono mancati i ringraziamenti anche agli sponsor che da sempre sono il motore di questa importante realtà sportiva del territorio. Il conviviale si è concluso con i saluti a tutto il team biancorossoblu con l'augurio di trascorrere delle buone vacanze ed un meritato riposo in vista della stagione 2024/2025 già ricca di sfide da affrontare.  (Articolo di Cristiano Lambertucci) 

22/05/2024 18:50
Un nuovo capitolo per la biodiversità: inaugurato l'Arboretum Apenninicum a Unicam

Un nuovo capitolo per la biodiversità: inaugurato l'Arboretum Apenninicum a Unicam

Un laboratorio verde a cielo aperto, una "collezione" dedicata ai boschetti: è questo che rappresenta l’Arboretum Apenninicum dell’Università di Camerino, inaugurato nella mattinata di oggi, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità. L’Arboretum Apenninicum, situato nella località di Tuseggia, è stato fondato nel 1990 per volontà del prof. Franco Pedrotti e si estende su un’area di circa 9 ettari ottenuta in comodato d’uso dall’Unione Montana Marca di Camerino. Rispetto agli altri arboreti o giardini dendrologici italiani, che spesso si presentano come collezioni di specie di alberi messe a dimora per esigenze conoscitive ed ornamentali, lo scopo dell’Arboretum Apenninicum è invece quello dell’acclimatazione delle specie arboree e arbustive della catena montuosa dell’Appennino. Esse sono qui riunite in piccoli boschetti in modo da ricreare le principali comunità forestali, disposte in base a criteri ecologici e cioè secondo piani altitudinali, esposizione e condizioni edafiche. Grazie ad un recente finanziamento ottenuto da parte della Regione Marche nell’ambito del PSR, i ricercatori della sezione di Botanica della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, coordinati dal prof. Giandiego Campetella, hanno anche realizzato un percorso per rendere fruibile l’arboreto al pubblico, per attività formative e scientifiche. “L’arboreto – ha affermato il Rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta un grande vanto per il nostro Ateneo, ne siamo davvero orgogliosi, e ringrazio tutti i colleghi che durante questi anni si sono adoperati ed hanno dato seguito al lavoro avviato dal prof. Franco Pedrotti. Oltre che una risorsa per l’ambiente, per la ricerca e per il territorio, l’arboreto rappresenta anche un valore aggiunto per le nostre studentesse ed i nostri studenti, in particolare quelli del corso di laurea in Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, che possono beneficiare di un eccezionale laboratorio all’aperto”. “Oggi è davvero una bellissima giornata - ha sottolineato il prof. Campetella - perché finalmente riusciamo a mettere l’arboreto a disposizione di tutto il nostro territorio. Abbiamo voluto avviare questo percorso sia per il pubblico sia per far sì che anche noi docenti e ricercatori potessimo usufruire di questa preziosa risorsa in maniera sistematica. Il sentiero didattico attraverserà questo meraviglioso “laboratorio” e lungo il percorso si troveranno delle informazioni sulle caratteristiche delle diverse specie, non solo per riconoscerle ma anche per conoscerle dal punto di vista ecologico e delle loro funzioni”. Numerose le autorità che hanno presenziato stamattina alla cerimonia di inaugurazione. Dopo i saluti, è seguita la visita guidata al sentiero e l’illustrazione della nuova cartellonistica inclusiva. Presente ad Unicam in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’Arboretum Apenninicum dell’Ateneo, anche il tenente colonnello Alberto Veracini del reparto carabinieri biodiversità di Pieve Santo Stefano, che ha consegnato al rettore Graziano Leoni una talea dell’Albero di Falcone, il Ficus che cresce a Palermo nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia il 23 maggio del 1992. Grazie alla collaborazione tra Carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo, alcune gemme del famoso albero sono state prelevate e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano e vengono donate alle scuole italiane per sensibilizzare i giovani ai temi della legalità, dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale. "E’ per noi un grande onore – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – aver ricevuto questa pianta ed averla ricevuta proprio a ridosso della Giornata della Legalità ne aumenta il valore simbolico. La conserveremo in Rettorato a ricordare l’impegno che anche le università devono garantire per formare cittadine e cittadini consapevoli che promuovano la cultura della legalità per sconfiggere tutte le mafie. Unicam ha infatti sempre ritenuto la legalità quale fondamento di qualsiasi attività e percorso che le studentesse e gli studenti si trovano e si troveranno ad affrontare". 

22/05/2024 18:30
Ai Giardini Diaz sfilata, pony e dj set: torna "Città di Macerata in Festa"

Ai Giardini Diaz sfilata, pony e dj set: torna "Città di Macerata in Festa"

Al via, dal 31 maggio al 2 giugno ai Giardini Diaz e in varie location della città, la III edizione di "Città di Macerata in Festa", organizzata dal comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio e il garante regionale dei diritti alla persona. L'amministrazione comunale ha sottolineato come, con le varie manifestazioni in programma in città, si stia riportando vita ai Giardini Diaz, luogo del cuore dei maceratesi; anche con la terza edizione di "Città di Macerata in Festa", l’amministrazione ha voluto riservare un’attenzione particolare ai Giardini. La cerimonia istituzionale di consegna simbolica delle chiavi della città e tutte le attività ludiche, sportive, culturali, sociali e ricreative, testimoniano la grande risposta e la totale sinergia che si sono venute a creare tra istituzioni e realtà del territorio nel voler promuovere una manifestazione che coinvolge tutte le fasce d’età. La cerimonia istituzionale si svolgerà sabato 1° giugno alle ore 17:00 in piazza Annessione alla presenza delle amministrazioni comunali di Macerata e Lanciano; per l’occasione l’amministrazione comunale di Macerata consegnerà simbolicamente le chiavi della Città al primo cittadino di Lanciano rafforzando i valori e le reciproche intenzioni del patto di gemellaggio sottoscritto nel giugno 2023. Numerosi gli appuntamenti in programma per adulti e bambini nei tre giorni di manifestazione: da venerdì 31 maggio ai Giardini Diaz spazio allo street food "Puglia & More" che si prolungherà per tutta la durata dell’evento. Sempre venerdì 31 maggio sono previste le visite guidate gratuite a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio con partenza alle ore 11:00 e alle 16:30 da Palazzo Buonaccorsi. Come intrattenimento serale, alle ore 21:00, andrà in scena la sfilata di moda Blumare 2024 presso i Giardini Diaz. Sempre ai Giadini Diaz, sabato 1° giugno, a partire dalle 14:00, apertura del villaggio equestre dei pony con animazione dedicata a grandi e bambini che proseguirà anche per la giornata successiva. A seguire, alle ore 18:00 il cortile del palazzo comunale ospiterà un dibattito sul gioco del subbuteo dal titolo “Siamo tutti Peter Pan” nel quale interverranno il campione del mondo Morgan Croce e lo scrittore Fabrizio Ghilardi. Per gli appassionati del popolare gioco da tavolo gli appuntamenti proseguono domenica 2 giugno alle ore 9:00 con il torneo nazionale del Subbuteo al Pala Virtus. La serata di sabato, a partire dalle 23:00 ai Giardini Diaz, verrà animata da un dj set. Ad accompagnare tutti i precedenti appuntamenti, venerdì e sabato, ci sarà anche "Aperitivo Macerata" promosso in sinergia con "Tipicità" a cui prenderanno parte dieci locali di varie zone della città: 019 in piazza Mazzini, Tutto Pepe a Corneto, La Rotonda ai Giardini Diaz, Hab, Di Gusto, Sugo, Lord Bio, Beer Bang, Dumpling Bar e Caffè Corso in centro storico; i dieci locali si sfideranno in un contest a colpi di ingredienti tipici della tradizione marchigiana. La giuria chiamata a valutare le creazioni sarà composta da cinque content creator del settore enogastronomico e il locale vincitore sarà premiato domenica 2 giugno ai Giardini Diaz alle ore 20:00. Sempre il 2 giugno si disputerà la III edizione della Clementoni Cup "Primi Calci" dalle 10:00 alle 19:00 presso lo Stadio della Vittoria. Alle 12:00, a Palazzo Buonaccorsi, taglio del nastro della mostra "La Costituzione per immagini" in collaborazione con la Prefettura di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio Scolastico Provinciale e, alle 21:00, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena lo spettacolo "Il bar sotto il mare" della Compagnia Teatro Scomposto di Lanciano. A chiudere i festeggiamenti ai Giardini Diaz, alle 21:00 di domenica 2 giugno, l’esibizione della Band Distretto 13.

22/05/2024 17:50
Un comandante per il Matelica: Giuseppe Santoni è il nuovo allenatore biancorosso

Un comandante per il Matelica: Giuseppe Santoni è il nuovo allenatore biancorosso

Conclusa la stagione con la vittoria del titolo regionale di Promozione, il ds Falcioni ha stipulato un pre-accordo, in attesa del tesseramento, con Mister Santoni per la panchina della prima squadra del Matelica nella prossima stagione. "Questa è una scelta che va oltre il calcio. Insieme alla società abbiamo valutato vari profili, ma mister Santoni è quello che serve in questo momento a Matelica - ha dichiarato Falcioni – Per me sarà il primo anno in Eccellenza e sono sicuro che sia il mister che lo staff tecnico mi sapranno aiutare in questa nuova avventura che si prospetta difficile ma entusiasmante, ha concluso il il ds biancorosso". Giuseppe Santoni arriva sulla panchina del Matelica dopo la retrocessione ottenuta con il Potenza Picena, arrivata al termine di una lunga vventura in giallorosso. Queste le parole del nuovo tecnico Santoni: "Sono orgoglioso ed onorato di essere stato chiamato e successivamente scelto da una società importante come il Matelica. Dopo la sfortunata stagione appena conclusa mi serviva uno stimolo del genere, ovvero quello di confrontarmi con il massimo campionato regionale. Ringrazio la Presidentessa, il Direttore e tutta la società per la fiducia dimostrata, che cercherò di ripagarla con tutte le mie forze".

22/05/2024 17:47
"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

Un marchigiano su quattro avverte l'aumento di antisemitismo ma sarebbe precipitoso parlare di uno specifico allarme regionale. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Klaus Davi in occasione dell'incontro "Marche, comunicazione ebraismo", tenutosi al Palazzo Gradari di Pesaro alla presenza anche di Marco Ascoli Marchetti (presidente della Comunità ebraica di Ancona) e di Giulio Disegni (vicepresidente Ucei-Unione delle comunità Ebraiche Italiane). Al netto dell'impatto che la guerra in Medio Oriente ha avuto sull'opinione pubblica marchigiana, la ricerca si è focalizzata sulle potenzialità dei beni culturali nella regione con qualche proposta di valorizzazione di icone giudaiche nelle Marche come in particolare: la sinagoga di Pesaro, la città di Ancona come simbolo di apertura ma anche di persecuzioni, l'antico cimitero "Campo degli Ebrei", il quartiere ebraico di Apecchio, l'Itinerario ebraico che comprende 25 città della regione.  Dalla ricerca è emerso che il 62% dei marchigiani sarebbe interessato all'apertura di un ristorante Kasher in regione; il 65% vorrebbe approfondire la conoscenza della cultura ebraica in generale; il 57% si dice favorevole a un'intensificazione dei rapporti fra università marchigiane e università israeliane; il 78% giudica positivamente l'attività di promozione delle Marche come meta di turismo ebraico; il 55% è a conoscenza del fatto che nelle Marche ci fossero campi di concentramento e comuni di internamento. Di contro, solo il 22% ha visitato una sinagoga nelle Marche; solo il 23% conosce l'antico cimitero ebraico di Ancona; solo il 12% conosce la storia della famiglia ebraica Recanati. Il 45%, infine, ritiene soddisfacente quanto fanno scuole e università per favorire la conoscenza della cultura ebraica mentre il 23% dice che potrebbero fare di più e il 19% dà un voto insufficiente.   (Foto sinagoga di Pesaro di Luigi Angelucci)   

22/05/2024 17:33
Il senatore Guido Castelli a Treia, Farabollini: "Un segnale importante di vicinanza per il territorio"

Il senatore Guido Castelli a Treia, Farabollini: "Un segnale importante di vicinanza per il territorio"

La lista civica "Un’altra Treia", guidata dal candidato sindaco Piero Farabollini, professore di geologia all'università di Camerino, ha annunciato martedì sera nella frazione di Passo di Treia, a chiusura dell'incontro di presentazione del programma, la presenza a Treia del senatore Guido Castelli. Castelli, dal 3 gennaio 2023 commissario straordinario di governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016 e del quale Farabollini è stato predecessore, terrà il suo intervento il 24 maggio alle 18:30 nell’aula multimediale nel capoluogo. "Si tratta - come specifica il candidato sindaco Farabollini - di un segnale importante di vicinanza per tutto il nostro territorio anche relativamente al plafond da 400 milioni di euro, destinato per il Superbonus nel cratere sisma e alle modalità di monitoraggio della spesa. Nello spirito di ascolto di cui la nostra lista si fa portavoce, ci siamo subito attivati per invitare il senatore Castelli e per dare supporto alle tante professioniste e professionisti, cittadini e cittadine che lo avevano chiesto. Bisogno che ci siamo subito premurati di soddisfare". "Un’altra Treia - ha continuato Farabollini - fonda la propria missione, il proprio modello di crescita e le proprie scelte strategiche sullo sviluppo sostenibile e sul rigoroso rispetto di principi, valori e comportamenti etici tra cui proprio, fin da subito, la partecipazione democratica". La coalizione è composta, oltre che da Piero Farabollini, da Samuele Bartoloni, Edi Castellani, Sandro Luzi, Susanna Mattei, Giovanna Matteucci, Maria Elena Medei, Andrea Mozzoni, Michele Palazzesi, Aurora Pasqualini, Barbara Rossetti, Gabriele Soldini, Nicoletta Topa.

22/05/2024 17:14
San Severino, piazza del Popolo diventa un ring a cielo aperto: torna "Pugilato settempedano"

San Severino, piazza del Popolo diventa un ring a cielo aperto: torna "Pugilato settempedano"

Sabato 25 maggio nuovo appuntamento sportivo in piazza del Popolo con l'Acc Pugilistica Settempedana. A salire sul ring, a partire dalle ore 21, saranno i pugili agonisti delle categorie 'elite' e 'youth' impegnati nella seconda edizione della manifestazione sportiva "Pugilato settempedano". L’iniziativa, patrocinata dalla città di San Severino Marche, viene organizzata in collaborazione con il Coni Marche e la Federazione Pugilistica Italiana. In caso di maltempo l'evento si svolgerà al palasport comunale "Albino Ciarapica". L’ingresso è libero. Piazza del Popolo, per l’occasione, ospiterà anche stand di street food.

22/05/2024 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.