di Picchio News

Al via l'operazione "Ricominciamo per l'Ucraina": volontari maceratesi in partenza per la Polonia

Al via l'operazione "Ricominciamo per l'Ucraina": volontari maceratesi in partenza per la Polonia

Prosegue l’amicizia tra i componenti di “Operazione Ricominciamo”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti dal terremoto del centro Italia. Molti i viaggi solidali realizzati in questi anni dai volontari dell’associazione (che conta anche cittadini maceratesi) che nel tempo si è occupata anche di altre situazioni di emergenza. Una piccola delegazione dell’associazione, venerdì 8 aprile è partita in viaggio per portare aiuti umanitari in Ucraina. La delegazione avrà destinazione la città di Rzeszów in Polonia. Da lì ci sarà una sorta di staffetta con una associazione di persone polacche che fanno parte dei “Rockin’1000”, una community globale di musicisti che condividono l’amore per il Rock. Gli aiuti andranno negli ospedali e nei quartieri, per raggiungere direttamente le persone che hanno bisogno di generi di prima necessità.Da quando è iniziato il conflitto, l’associazione è in prima linea con raccolte fondi, utili per organizzare i trasporti, raccolte di farmaci e alimenti a lunga scadenza, provenienti da molte località italiane. Una parte di queste raccolte sono già state effettuate nel tempo con vari carichi, organizzati grazie anche alla disponibilità dei corrieri polacchi, rumeni e ucraini che transitano in Italia e che, giunti in Ucraina, talvolta si espongono a gravi rischi. Questa volta l’associazione ha deciso di andare direttamente vicino al fronte, effettuando una consegna al centro di smistamento polacco Rzeszów, che si trova a 100 km dal confine ucraino e a 175 km da Leopoli. I volontari hanno organizzato un viaggio con un pullman da 9 posti che, partito oggi, venerdì 8 aprile dalle Marche, caricherà medicinali presso la farmacia Veronesi di Mirandola, per poi completare il carico al centro raccolta di Casalmaiocco. Dalle Marche sono partiti due volontari dell’associazione, Vincenzo Sambuco da Camporotondo di Fiastrone e Stefano Da Silva, originario di Cessapalombo e residente a Tolentino. I marchigiani si incontreranno a Casalmaiocco con uno dei fondatori dell’associazione, Virgilio Accetta che si unirà a loro. L’arrivo previsto in Polonia è per sabato 9 aprile, il rientro in Italia è previsto per domenica 10 aprile. "L’associazione ringrazia tutti i cittadini che hanno contribuito alle raccolte, l’azienda Edilcasa Caccamo e l’associazione Radeche Fonne di Belforte del Chienti che hanno messo a disposizione spazi e risorse". Al ritorno i volontari di “Operazione Ricominciamo” sperano di portare in Italia alcune persone attualmente rifugiate in Polonia.

08/04/2022 15:11
Scuole Treia, soppressione e accorpamento delle classi prime a Chiesanuova: "È una vergogna"

Scuole Treia, soppressione e accorpamento delle classi prime a Chiesanuova: "È una vergogna"

«Il taglio delle classi in tutto il territorio provinciale è vergognoso e frutto dell’insensibilità dell’ufficio scolastico regionale guidato da Marco Ugo Filisetti, ma è anche colpa e responsabilità della politica che non ha mai affrontato le criticità dei territori delle aree interne e stabilito delle deroghe per salvaguardare il livello dei servizi in questi territori». Così il sindaco di Treia Franco Capponi, in merito alla soppressione e l’accorpamento delle prime classi del prossimo anno scolastico (2022/2023). «In particolare, per quanto riguarda Treia, oltre all’inesattezza, letta a mezzo stampa, che verrebbe chiuso il plesso Pierluigi Sturzo di Chiesanuova, informazione che non sappiamo se proveniente dall’ufficio scolastico o da una supposizione del giornalista, non si tratterebbe della chiusura dell’intero plesso, ma della soppressione della classe prima i cui alunni sarebbero riorientati verso il plesso a Passo di Treia». Il numero minimo per costituire una classe è, infatti, individuato in 14 iscritti mentre nel caso specifico le iscrizioni arrivano a 12 (mancherebbero, dunque, due iscritti per formare la classe). «La criticità riguarda la costituzione della prima elementare del plesso nella frazione di Chiesanuova, una mancata attivazione assurda in quanto lo spostamento degli alunni a Passo di Treia, ovvero a oltre 10 chilometri di distanza, a nostro avviso va fuori dai parametri previsti dalla normativa di settore. Per altro, non è attivo il trasporto scolastico in quella tratta, che è servita dall’autobus di linea. Ciò genererà enormi difficoltà non solo al Comune, ma anche alle famiglie. Per evitare che ciò accada ci batteremo in ogni modo e denunceremo chiunque stia permettendo che ciò avvenga» prosegue il primo cittadino Capponi. Nei giorni scorsi, l’assessore regionale all’istruzione Giorgia Latini ha annunciato l’incontro col Ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi. «Dunque confidiamo – prosegue il sindaco Franco Capponi – nelle rassicurazioni del Ministro Bianchi e nelle promesse garantite all’assessore Latini la quale ha riferito, con una lettera ai sindaci, che: “il Ministro ha ascoltato con attenzione le istanze, attivandosi da subito per una verifica delle questioni poste. «Ha dato, inoltre, rassicurazioni sul mantenimento dello stesso organico dell’anno precedente, nonostante la diminuzione della popolazione scolastica. […] si è preso l’impegno di effettuare approfondimenti e trovare soluzioni”. Sperando che la delega a rappresentare le nostre istanze sia stata rappresentata in termini risolutivi, l’Amministrazione darà comunque mandato ai propri legali per confutare la fattibilità di quanto sta accadendo. Anche perché nel plesso in questione, dagli anni successivi al prossimo, torneremo ad avere i numeri per ripristinare le classi prime, quindi creare il “buco” di un anno è davvero inutile e intollerabile».

08/04/2022 14:32
Arrivano le uova di Pasqua per sostenere l'Afam

Arrivano le uova di Pasqua per sostenere l'Afam

Sta arrivando la Pasqua in un momento storico particolare molto difficile per tutti, in particolare per le persone fragili. Con una donazione di 20 euro, si può acquistare un uovo pasquale di AFAM e sostenere il  lavoro e l’impegno quotidiano dell’associazione a fianco delle persone con Alzheimer e delle famiglie. Si possono prenotare le uova al cioccolato fondente o al latte inviando una email ad afam.marche@gmail.com o telefonando al numero 3779841431 potrai passare a ritirarle presso la sede (Circolamente) in Via dei Velini 19/C a Macerata, oppure si possono trovare  sabato 9 aprile mattina (10.00 - 13.00) e pomeriggio (15.30- 19.30) al Valdichienti; domenica 10 Aprile mattina, Chiesa di Santa Croce; mercoledì 13 aprile mattina (9.30-12.00) al mercato (di fronte al negozio Talmone ). Si possono trovare le uova dell’Afam anche presso: Osteria Agnese Via Edmondo de Amicis, 1, 62100 Macerata, Panino Marino Macerata Corso Giacomo Matteotti, 23, 62100 Macerata ,Panino Marino Civitanova Via Nettuno, Via Gorizia, 27, 62012 Civitanova Marche, Pizzeria Roberta Via Giuseppe Garibaldi, 34, 62100 Macerata, Salsamenteria Gastronomica Corso Fratelli Cairoli, 1, 62100 Macerata MC “L'AFAM Alzheimer Uniti Marche odv ringrazia di cuore ciascuno di loro per l'impegno e la generosità e sentitamente l’azienda Quacquarini e tutti coloro che hanno partecipato all'iniziativa per la generosa disponibilità”.

08/04/2022 14:17
Sant'Angelo in Pontano ha di nuovo il suo teatro: terminati i lavori a 6 anni dal sisma

Sant'Angelo in Pontano ha di nuovo il suo teatro: terminati i lavori a 6 anni dal sisma

A distanza di quasi 6 anni dal sisma, la comunità di Sant’Angelo in Pontano ritrova il suo teatro, chiuso dal 2016 a causa dei danni provocati dal terremoto del Centro Italia. Ora, finalmente, terminati i lavori di messa in sicurezza, il paese gravemente colpito dal sisma potrà tornare a riavere uno spazio di aggregazione e di socializzazione della collettività locale. Domenica 10 aprile alle ore 18.00 si terrà il concerto “Stabat mater” di G.B. Pergolesi con la presenza del soprano Giorgia Loreto, del contralto Serena Marino e dell’Orchestra da Camera Pergolesi del Conservatorio di Fermo. L’evento è ad ingresso gratuito. Il Teatro Comunale di Sant’Angelo in Pontano, intitolato a “Nicola Antonio Angeletti”, è uno dei 70 teatri storici della nostra regione, ed uno dei 23 della provincia di Macerata. All’esterno appare come uno dei tanti antichi edifici del centro storico, all’interno è una vera e propria perla di rara bellezza. Il Teatro presenta, dunque, un notevole valore storico ed è stato considerato luogo privilegiato di incontro della collettività locale fino alla sua chiusura a seguito del sisma. Per tali motivi si è dato vita al progetto di messa in sicurezza della struttura che ha portato alla sua riapertura. “È veramente con il cuore gonfio di gioia che ci accingiamo a restituire alla comunità santangiolese uno dei suoi più preziosi gioielli; il teatro cittadino – sottolinea il sindaco Vanda Broglia - . È una struttura dal valore inestimabile non solo per la sua storia e per la sua reale bellezza, ma anche e soprattutto perché è il simbolo di un ritorno del paese ad una vita sociale e culturale così gravemente lesa dal sisma prima e dalla pandemia poi. Questo è allora il momento dei ringraziamenti che l’Amministrazione ha il dovere di fare in primis al Commissario Legnini, che con il suo contributo ha reso possibile l’esecuzione delle opere di messa in sicurezza; all’Ingegner Gianfranco Ruffini, che ha dato il suo preziosissimo contributo progettuale affinché  si potesse giungere alla riapertura di un teatro cui era particolarmente legato per averne già curato la ristrutturazione in epoca antecedente al sisma ed alla ditta Alma di Tolentino esecutrice dei lavori che ha lavorato con velocità e maestria". "Da ultimo non vanno dimenticati tutti i dipendenti comunali, le imprese i tecnici, gli enti ed i volontari che in questi giorni hanno profuso il loro impegno affinché i santagiolesi potessero tornare a godere in sicurezza di questo spazio vitale. Ora avanti tutta verso una nuova vita del nostro teatro che si avvierà in modo più completo dopo l’estate con la partecipazione al II° Festival Storie che vede la messa in rete dei nostri teatri cittadini del maceratese e del fermano per raccontare meglio storie di vita, di arte e molto altro”.  

08/04/2022 13:47
Mogliano, coltiva marijuana in casa: denunciato 33enne. Sequestrato oltre un kg di droga

Mogliano, coltiva marijuana in casa: denunciato 33enne. Sequestrato oltre un kg di droga

Serra di marijuana in casa: denunciato un giovane. Proseguono, da parte della Compagnia Carabinieri di Macerata, le attività finalizzate al contrasto dello spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Un trentatreenne di Mogliano aveva realizzato nel proprio appartamento una vera e propria coltivazione di marijuana. I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Macerata, nella mattina dell’8 aprile 2022, nel corso di un’operazione pianificata finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno scoperto una vera e propria attività di coltivazione di piante di marjuana difatti, in due stanze site nell’abitazione del giovane sono state rinvenute piante in coltivazione ed infiorescenze essiccate verosimilmente pronte per la vendita. Le stanze sono risultate dotate di specifiche lampade per la coltivazione “indoor” e di strumenti idonei a rilevare e gestire la temperatura, l’umidità, l’aria e la luce, al fine di assicurare l’ambiente adatto alla crescita delle piante. L’operazione dei Carabinieri, si è conclusa con il sequestro di oltre un Kg di marijuana essiccata, 10 piante in coltivazione, 2 bilancini di precisione, dispositivi per la gestione dell’umidità e ventilazione, un igrometro digitale professionale, semi per piante di marijuana e con la denuncia piede libero dell’uomo all’Autorità Giudiziaria. Il 33enne dovrà rispondere del reato di coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope.  

08/04/2022 13:23
Calcio a 5, il Cus Macerata vince a Trieste e vola ai Campionati nazionali universitari

Calcio a 5, il Cus Macerata vince a Trieste e vola ai Campionati nazionali universitari

La settimana del calcio a 5. Sono giorni di emozioni intense al Cus Macerata, con il futsal  tornato prepotentemente al centro della scena in quella che da anni è diventata una vera polisportiva.  Martedì infatti la rappresentativa allestita per i Campionati Nazionali Universitari ha festeggiato l’approdo alle finali tricolori di Cassino (dal 13 maggio). Lo ha fatto nel lontano Friuli, dominando 0-4 ed eliminando dalla 75° edizione dei CNU il Cus Trieste. Era dal 2014 che il Cus Macerata non raggiungeva le finali in questo sport o in uno sport di squadra e quell’occasione si era conclusa addirittura con la medaglia d’oro. E non è finita, la settimana si avvierà alla conclusione sabato con un altro appuntamento molto atteso e potenzialmente trionfale. La compagine militante in serie C1 alle 15 sarà di scena al PalaCarifac di Cerreto d’Esi (terza forza) per la terz’ultima giornata. Il Cus è avanti a tutti, capolista del massimo torneo regionale con 7 punti di vantaggio sul Pietralacroce e pertanto con una vittoria guadagnerebbe in anticipo la promozione nella serie B nazionale. Presidente Antonio De Introna, il Cus Macerata torna alle finali dei CNU. D’altronde ne era sicuro alla vigilia….”Avevo pronosticato la nostra vittoria 3-1, la mia convinzione era legata al livello tecnico del gruppo ma anche al suo affiatamento”. L’ultima volta venne conquistata la medaglia d’oro: è lecito sognare di nuovo? ”Io sono un ottimista e appunto sono fiducioso. A maggio potremo schierare altri nostri universitari come Marangoni e Di Gregorio, secondo me saremo in grado di portare via una medaglia”. E sabato un’altra partita che può regalare gioie a Cerreto D’Esi…”Anche qui sono fiducioso ma in questo caso non è una sfida ad eliminazione diretta, avremmo a disposizione altri 2 turni  e quindi accetterei anche l’eventuale pareggio. L’importante è non perdere”. La promozione in B sarebbe un giusto premio e importante messaggio a livello etico-sportivo, dato che la squadra è fatta a costo zero e da ragazzi usciti dal vivaio…”Esatto, il movimento legato al calcetto continua a dare i suoi frutti e molto è legato all’ottimo lavoro fatto in questi anni da Michele Zampolini”. Altri notevoli traguardi nonostante la cronica mancanza di impianti adeguati…”E l’Università che negli ultimi tempi ha puntato su scacchi e padel. Senza fare troppa polemica, ricordo che nel programma del Rettore Adornato figuravano due punti basilari: la ristrutturazione di Villa Lauri e i nuovi impianti per il Cus Macerata. Il primo intervento è stato fatto e molto bene, il secondo no. Ci auguriamo che la nuova gestione possa bruciare i tempi, così da avere impianti adeguati per poter valorizzare la pallavolo femminile e riproporre la pallacanestro maschile”.

08/04/2022 12:23
Covid, 2086 nuovi casi oggi nelle Marche: continua la discesa dell'incidenza del virus

Covid, 2086 nuovi casi oggi nelle Marche: continua la discesa dell'incidenza del virus

Prosegue nelle Marche la discesa del tasso di incidenza cumulativo arrivato a 936,12 (ieri a 956,10) su 100mila abitanti, a fronte di 2.086 nuovi casi. La positività è al 41,2% di 5.060 tamponi diagnostici, su 6.334 tamponi analizzati complessivamente. I soggetti con sintomi sono 446, i contatti stretti di casi positivi sono 621, i contatti domestici 524, i positivi in ambito scolastico formativo 18,i contatti in ambiente di vita socialità 8, mentre ci sono 452 casi in fase di approfondimento epidemiologico.  La provincia di Ancona totalizza 647 nuovi positivi, seguita da Macerata con 370, Pesaro Urbino con 368, Ascoli Piceno con 358, Fermo con 263, oltre a 80 casi di fuori regione. Il contagio circola maggiormente nelle fasce di età 25-44 anni e 45-59 anni che raccolgono complessivamente 1.095 casi, poco più della metà, , rispettivamente 602 e 493), seguita quella 60-69 anni con 251 casi.    

08/04/2022 11:57
Licenze prese a San Severino, ma lavorano a Roma: denunciati due autisti Ncc

Licenze prese a San Severino, ma lavorano a Roma: denunciati due autisti Ncc

Prendono la licenza a San Severino, ma operano a Roma senza fare rientro nell'autorimessa indicata: scoperti due autisti Ncc. Brillante operazione degli agenti del Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche contro i furbetti delle autorizzazioni a svolgere il servizio noleggio con conducente. A seguito di una segnalazione pervenuta da parte dell’Associazione Nazionale Autonoleggiatori Riuniti Anar che chiedevano alla Polizia Locale di verificare che alcuni noleggiatori fossero effettivamente autorizzati e avessero i requisiti per il mantenimento delle autorizzazioni Ncc, e che l’operatività non fosse stata spostata in particolar sul territorio romano, lo sportello Attività produttive dell’Unione Montana Potenza Esino Musone ha revocato le autorizzazioni a due  persone residenti a Roma e che svolgevano proprio il servizio Ncc. Dalle indagini svolte dalla Polizia Locale di San Severino Marche è stato riscontrato che i “furbetti”, titolari due a autorizzazioni, ottenute a San Severino Marche circa 10 anni fa (a un prezzo irrisorio rispetto agli esorbitanti costi delle licenze romane), avevano dichiarato di avere a loro disposizione una sola rimessa identificata in un box di 12 mq, situato nel Rione di Contro, non idoneo allo stazionamento dei veicoli e pieno di masserizie. Gli accertamenti della Polizia Locale hanno peraltro permesso di risalire immediatamente al proprietario del box che è risultato essere totalmente ignaro della cosa ed estraneo alla vicenda. Due mezzi coinvolti nell’inchiesta, due autovetture Mercedes, si sono viste revocare nel frattempo la licenza.  

08/04/2022 11:24
Civitanova, riqualificazione del borgo marinaro e della città alta: è caccia ai finanziamenti pubblici

Civitanova, riqualificazione del borgo marinaro e della città alta: è caccia ai finanziamenti pubblici

L’Amministrazione comunale ha approvato lo studio di fattibilità per la ricognizione degli interventi di riqualificazione della Città Alta e della zona del Borgo Marinaro redatto dall’architetto Elisa Cardinali in collaborazione con i tecnici dell’Ente, allo scopo di avviare la ricerca di fondi pubblici per la rigenerazione urbana dei due centri storici. Nella riunione di Giunta di ieri mattina, l’esecutivo ha approvato le relazioni che individuano la possibilità di completare e rafforzare gli interventi in ambito di riqualificazione urbana già avviati in questi anni sulle vie della zona di piazza XX Settembre e la possibilità di agire mediante interventi puntuali sul patrimonio edilizio pubblico di Civitanova Alta. “Abbiamo in mano uno studio ambizioso e dettagliato per valorizzare le peculiarità dei due nostri centri storici – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Questo documento è un punto di partenza necessario per presentare alla Regione gli interventi strutturali che vogliamo attuare nella nostra città, non solo come recupero del patrimonio architettonico, ma anche per lo sviluppo della mobilità sostenibile, parcheggi, beni culturali ed artistici, scuole e verde attrezzato. Per ogni opera è stato indicato il totale dell’investimento e anche le risorse del Pnnr già richieste. “ Da questa mappatura aggiornata scaturisce una pianificazione completa e una visione a 360° degli interventi che sono prioritari nei due borghi. Abbiamo la possibilità di portare all’attenzione della Regione opere fondamentali per una città come Civitanova, che per troppi anni è stata esclusa dai fondi non essendo capoluogo di provincia. Auspichiamo di poter partecipare ad un bando mirato in modo da poter sviluppare le opere di riqualificazione intercettando fondi pubblici”. Il prossimo passo sarà l’incontro con assessori e tecnici della Regione per illustrare gli elaborati, che sono tutti corredati di foto e specifiche tavole di riferimento con gli importi per portare a compimento le singole opere. Nel progetto vengono presentate le vie che sono state già sistemate, vengono individuate quelle da sistemare, il tipo di intervento che si dovrà fare, comprese rete idropotabile e illuminazione. “Finora i bandi regionali per la rigenerazione hanno aperto enormi possibilità per i comuni più grandi delle Marche, con popolazione superiore a 50 mila abitanti o per i piccoli comuni con popolazione inferiore ai 16 mila – ha evidenziato l’assessore Ermanno Carassai. Nel corso di diversi incontri con i referenti di palazzo Raffaello, abbiamo fatto presente l’esclusione che rischia di lasciar fuori dai contributi i comuni come Civitanova Marche. Abbiamo dunque chiesto alla regione di rivedere criteri, in modo da fare includere le realtà sinora escluse dai bandi. L’interesse ad ampliare la platea dei beneficiari c’è, e con questo studio siamo pronti ad inviare la documentazione necessaria per una riqualificazione importante che supera i 12 milioni di euro per il borgo marinaro e i 45 milioni per Civitanova Alta”. Per il borgo marinaro sono tre le zone perimetrate: 1 - da piazza XX Settembre al Castellaro; 2 - da piazza XX Settembre a via Mazzini; 3 – da piazza XX Settembre al Varco sul Mare. Per Civitanova Alta sono stati individuati tutti gli edifici di interesse storico già restaurarti dalle giunte precedenti e quelli da ristrutturare con le vie da ripristinare, i parcheggi esistenti e quelli da realizzare ex novo.

08/04/2022 11:00
Macerata, Apm non rinuncia ai tre bus extra dell’emergenza Covid. "Ci costano più di 12mila euro al mese"

Macerata, Apm non rinuncia ai tre bus extra dell’emergenza Covid. "Ci costano più di 12mila euro al mese"

Fine dello stato di emergenza e allentamento delle restrizioni, anche per quanto riguarda il servizio pubblico locale. Le cinque province delle Marche si sono mosse dal 1° aprile 2022 secondo le indicazioni dell’art. n.24 del DL 24/03/2022. Dunque, capienza sui mezzi pubblici di nuovo al 100%, scadenza dell’obbligo del super green pass e, soprattutto, soppressione delle corse extra. Ma l'Apm non rinuncia ai tre bus messi a disposizione per affrontare l'emergenza. Non tutte le aziende hanno scelto di osservare infatti le direttive generali: all’interno dello stesso DL si legge la possibilità concessa alle amministrazioni locali di procedere al graduale ritorno alla normalità secondo la propria discrezione. Un cavillo che oggi giustificherebbe società come Apm Macerata, la cui scelta è stata quella – in accordo con il Comune - di prolungare il servizio di rinforzo per alcune corse del trasporto pubblico locale. A differenza di altre realtà come Conerobus Ancona o Atac Civitanova. Tre gli autobus urbani messe a disposizione da Apm per le frazioni di Macerata, Villa Potenza e Piediripa, con i relativi plessi scolastici. Il tris di corriere – attive per tutto il corso della mattinata, sei giorni su sette – vale oggi 480 euro al giorno. Nell’ultimo mese Apm avrebbe registrato un incasso superiore ai 12mila euro. I dubbi sollevati da molti utenti riguardano l'effettiva necessità del servizio extra, rimasto in vigore dopo la fine dello stato di emergenza (31 marzo 2022). Soprattutto perché, con ogni probabilità, verrà assicurato fino alla fine dell’anno scolastico (5 giugno 2022), quindi per almeno altri due mesi. Questo significherebbe per l'amministrazione comunale un esborso totale vicino ai 40mila euro. “Secondo una delle ultime note ricevute – ha spiegato il presidente di Apm Gianluca Micucci Cecchi – abbiamo ottenuto il permesso di mantenere attivo questo addendum di autobus in funzione degli orari d’ingresso sfalsati delle scuole presenti sul territorio. Come azienda possiamo solo seguire le indicazioni che partono dalla Regione, e che riceviamo direttamente dal Comune che si confronta per nostro conto”. E sul perché altre aziende responsabili del trasporto pubblico locale – provinciale e regionale - abbiano preferito sopprimere il loro servizio extra, secondo Micucci Cecchi "la realtà urbana di Macerata è più complessa rispetto a quella di altre città. Anche per questo preferiamo continuare ad usufruire dei mezzi di trasporto in più a nostra disposizione. Almeno fino a che la cosa non verrà ridiscussa insieme al Comune”.

08/04/2022 10:00
Auto e scooter inghiottiti dalle fiamme all'interno di un garage: intervengono i vigili del fuoco

Auto e scooter inghiottiti dalle fiamme all'interno di un garage: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, a Filottrano, per l’incendio di un’auto e di uno scooter in un garage. Le fiamme  sono divampate intorno alle 8. Una Toyota Yaris ha improvvisamente preso fuoco, forse a causa di un corto circuito all’impianto elettrico. L’auto era parcheggiata all’interno del garage di un edificio e successivamente le fiamme si sono propagate a uno scooter che si trovava nelle vicinanze della vettura. La squadra dei pompieri sul posto ha spento l’incendio e messo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte.

08/04/2022 09:34
Tolentino, Sclavi replica a Pezzanesi: "Sconcertati dalle sue parole, ha raschiato il fondo"

Tolentino, Sclavi replica a Pezzanesi: "Sconcertati dalle sue parole, ha raschiato il fondo"

"Siamo sinceramente sconcertati e basiti nel leggere le esternazioni del sindaco uscente Pezzanesi". È la dura presa di posizione del candidato sindaco del terzo polo civico, Mauro Sclavi, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal primo cittadino uscente nel commentare l'operato della minoranza relativamente alla questione Campus scolastico (leggi qui le parole di Pezzanesi). "Sosteniamo la giusta e coraggiosa scelta di docenti, genitori e studenti di manifestare il disagio di lavorare e studiare in spazi non idonei da 5 anni - spiega Sclavi -. Il modus operandi di Pezzanesi-Luconi è sempre il solito: anziché scusarsi per un modo di amministrare che ha portato lungaggini nella realizzazione del campus scolastico, criticano e insultano aspramente persone che sinora hanno sofferto e sono andate avanti a denti stretti". "Sinceramente non avremmo mai pensato che si potesse raschiare il fondo del barile in questo modo - osserva Sclavi -. Definire infima una normale attività del Consiglio Comunale inoltre è quanto di più lontano si possa avere dalla Democrazia. Questi sono toni e modi che mai dovrebbero essere utilizzati da un primo cittadino, da colui il quale dovrebbe rappresentare la città".  "Avevamo chiesto non più tardi di due giorni fa con un appello pubblico di tornare a parlare di temi, a questo punto ci aspettiamo che la candidata Luconi prenda immediatamente le distanze dalle parole del suo padre putativo politico".   

07/04/2022 23:06
Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A: dirigerà il match tra Atalanta e Sassuolo

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in Serie A: dirigerà il match tra Atalanta e Sassuolo

Dopo il derby emiliano tra Fiorentina e Bologna diretto il 10 marzo, a seguito del quale la Gazzetta dello Sport lo ha "promosso" a pieni voti, Juan Luca Sacchi ritorna ad arbitrare in Serie A. Al fischietto maceratese è stata affidata l'affascinante sfida, che promette gol, tra Atalanta e Sassuolo. Il match è in programma per domenica 10 aprile, alle 15, al Mapei Stadium di Reggio Emilia.  Per Sacchi si tratterà della decima partita in Serie A in questa stagione. Ha già avuto modo di arbitrare sia la formazione emiliana, in ben due casi (contro Sampdoria e Juve), che quella bergamasca (nella sfida contro il Verona). Il fischietto di Macerata sarà coadiuvato dagli assistenti Peretti e Rossi M. Il quarto uomo sarà Colombo. Al Var Fabbri e Meli. 

07/04/2022 20:50
Mille nuove piante nel quartiere Le Vergini: Macerata sempre più verde

Mille nuove piante nel quartiere Le Vergini: Macerata sempre più verde

È stata inaugurata giovedì l’area oggetto di intervento di forestazione che ha visto protagonista la città di Macerata con la messa a dimora di mille piante nel quartiere Le Vergini.  Il progetto, realizzato con il sostegno di Estra, rientra in "Mosaico Verde", la campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane promossa da AzzeroCo2 e Legambiente. All’incontro, che ha suggellato la conclusione dei lavori, sono intervenuti Laura Laviano, assessora all’ambiente del Comune di Macerata e Francesco Verniani, amministratore delegato di Estra Prometeo, in rappresentanza delle società del gruppo e Giuseppe Beltutti di AzzeroCo2 Le Vergini è uno dei quartieri storici di Macerata che, negli ultimi anni, ha vissuto un’importante espansione urbanistica. Obiettivo del progetto di forestazione è quello di aumentare la copertura arborea dell’area verde del quartiere, già dotata di un parco giochi per bambini in fase di ammodernamento così da incrementare le zone d’ombra e di conseguenza rendere maggiormente fruibile il parco nella stagione calda. “L’attenzione all’ambiente e lo sviluppo di una comunità sempre più verde sono punti fondamentali per la nostra Amministrazione – afferma l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Come tutti sappiamo, il verde urbano e la forestazione di aree urbane ed extraurbane rappresentano degli strumenti per migliorare, sempre più, l’impatto ambientale e il benessere fisico, ma anche psicologico, umano".  Un intervento di elevato pregio ambientale ed ecosistemico per la città di Macerata che andrà ad incrementare il patrimonio di biodiversità del territorio comunale contribuendo, al tempo stesso, alla creazione di habitat favorevoli ad ospitare piccoli animali e insetti. Le 1000 piante messe a dimora appartengono a specie arboree e arbustive autoctone adatte alle condizioni climatiche del territorio, tra le quali l’acero campestre, la roverella, il bagolaro, l’albero di giuda, la sanguinella e il prugnolo.  “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile - sottolinea Francesco Verniani, amministratore delegato di Estra Prometeo – sono strategici per la nostra azienda, da sempre in prima linea nella promozione della cultura ambientale. L’adesione a questa campagna è per noi motivo di grande orgoglio, perché ci permette di sostenere ancora una volta i territori di riferimento nella battaglia contro il cambiamento climatico. Piantare nuovi alberi è un gesto tanto semplice quanto fondamentale, che riflette l’impegno concreto del Gruppo nell’implementazione dell’efficientamento energetico”.    

07/04/2022 20:30
Rifiuti Covid, si cambia. Cosmari: "Raccolta differenziata porta a porta anche per i contagiati"

Rifiuti Covid, si cambia. Cosmari: "Raccolta differenziata porta a porta anche per i contagiati"

L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso le nuove normative per il conferimento dei rifiuti da parte di persone positive al Covid e non. La novità più importante riguarda la raccolta differenziata ed è stata recepita anche dal Cosmari.  I contagiati, infatti, potranno riprenderla seguendo le regole del sistema “porta a porta” in vigore nel Comune di residenza, seguendo alcune raccomandazioni. Per tutte le frazioni, andranno utilizzati due sacchetti, uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta, ad esempio due sacchetti gialli per i rifiuti indifferenziati oppure due sacchetti blu per il multi materiale). I fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test autodiagnosi covid e, in genere, tutti i materiali che possono essere stati contaminati andranno inseriti in una busta separata che poi andrà chiusa e gettata nel sacchetto per la raccolta del materiale non riciclabile (rifiuti indifferenziati sacchetto giallo). I sacchetti dovranno essere ben chiusi, eventualmente indossando guanti monouso, e messi fuori del portone di casa, secondo le consuete modalità di conferimento e il calendario delle raccolte.         

07/04/2022 19:50
Tolentino, Pezzanesi all'attacco: "Protesta sui ritardi campus? Inopportuna. Da minoranza solo bugie"

Tolentino, Pezzanesi all'attacco: "Protesta sui ritardi campus? Inopportuna. Da minoranza solo bugie"

"Un’azione tra le più inopportune ed infime che si possano registrare prima di una campagna elettorale”. Così il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi definisce l’ultima interrogazione presentata in Consiglio comunale con la firma congiunta di Pd, Movimento 5 Stelle e Tolentino Popolare, relativa al Campus scolastico.  Secondo il primo cittadino, la minoranza avrebbe fatto credere "ai disinformati che i ritardi sulla costruzione del campus siano colpa dell’Amministrazione comunale e di quella provinciale che ne dirige le operazioni per competenza”, ma – aggiunge il sindaco – “si sono dimenticati di dire che abbiamo avuto contezza dell’intero finanziamento di 23 milioni e mezzo di euro solo nel dicembre del 2021, finendo in realtà per dire solo ed unicamente bugie”.  “Si legge che i promotori della protesta sui ritardi del campus siano gli insegnanti e gli studenti (leggi qui), ma in realtà l’iniziativa nasce per iniziativa di chi vive all’interno del mondo scolastico e confonde la missione educativa e la formazione degli alunni con il recondito desiderio e l’ardore politico di parte e non importa la sostanza ma la fede politica”, puntualizza Pezzanesi che bolla la manifestazione in programma per sabato 9 aprile come “inopportuna e strumentale”.  “Quella appartenenza a schieramenti politici che mai avrebbe pensato ad una soluzione risolutiva, tecnologica ed avveniristica come il campus - aggiunge il sindaco -, ma avrebbe messo le toppe ancora una volta alla sede dei vecchi licei e avrebbe continuato a formare e crescere studenti senza gli opportuni spazi”.  E poi un riferimento diretto ai candidati sindaci di centrosinistra (Massimo D’Este) e terzo polo civico (Mauro Sclavi): “Quale valore aggiunto portano quando pronunciano slogan su azioni irrealizzabili come riportare a Tolentino l’ospedale con le sale operatorie e ostetrici?” “Cosa scrivono sul programma se tutti o quasi tutti gli obiettivi li abbiamo centrati noi?”, si chiede ancora Pezzanesi.          

07/04/2022 19:10
Entra abusivamente nell'ufficio della Polizia Locale e dorme sopra le multe: denunciato

Entra abusivamente nell'ufficio della Polizia Locale e dorme sopra le multe: denunciato

Cercava un posto per dormire al caldo. Ha trovato un pertugio nel garage della Polizia Locale di Pesaro e, una volta dentro, è salito al piano superiore, accomodandosi nell'ufficio verbali, sopra gli scatoloni contenenti i documenti. Proprio lì un 30enne, senza fissa dimora, algerino, si è messo a dormire malgrado fosse scattato nel frattempo l'allarme per l'attivazione dei sensori 'volumetrici'. È successo ieri notte al comando di Pesaro della Polizia Locale. Quando sono arrivati gli agenti, hanno trovato il 30enne tranquillamente steso sul 'giaciglio di multe', che dormiva profondamente. Quando è stato svegliato, ha protestato energicamente con gli agenti che hanno avuto non poche difficoltà a calmarlo. È stato identificato e denunciato per l'ingresso non autorizzato: è emerso che era gravato già da quattro decreti di espulsione e aveva tentato nei giorni scorsi di entrare in una scuola media del centro. L'esperienza ha indotto il comando della municipale a far cambiare il portone del garage per evitare nuove 'sorprese'.

07/04/2022 18:52
Macerata, torna l'appuntamento con la "Passione": ecco il percorso della via Crucis

Macerata, torna l'appuntamento con la "Passione": ecco il percorso della via Crucis

Dopo due anni di stop forzato, a causa dell’emergenza pandemica, torna sabato 9 aprile, a partire dalle 21, la rappresentazione della “Passione” a Macerata; lo sforzo organizzativo messo in campo da un folto gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce vede quest’anno la presenza di numerose novità.  La tradizionale rappresentazione dell’ingresso a Gerusalemme di Gesù acclamato dalla folla, l’ultima cena e le ore del giudizio e della condanna a morte da parte di Pilato, quest’anno si svolgeranno nella suggestiva location del Monumento ai Caduti di piazza della Vittoria. La via Crucis proseguirà lungo tutto viale Martiri della Libertà fino a giungere al sagrato della chiesa di Santa Croce dove avrà luogo la crocifissione. L’esperienza della rappresentazione vivente si protrae dal 2005 e vede ogni anno una settantina di raffiguranti; le scenografie e i costumi sono un patrimonio cresciuto di anno in anno dando vita a una macchina organizzativa in grado di coinvolgere sempre più l’intera città. Quest’anno più che mai, grazie anche alla consueta collaborazione con il Comune di Macerata e la Polizia locale, la Passione si apre ancora di più alla città nell’ambizione di contribuire a dare un’occasione di vivere in modo più sentito il tempo di Pasqua. Per permettere di vivere al meglio l’esperienza agli spettatori non mancheranno suggestivi effetti di illuminazione e ambientazione musicale; inoltre quest’anno è prevista anche la presenza di grandi animali come l’asino e i cavalli delle guardie romane. L’invito a partecipare è rivolto a tutta la popolazione. La Passione prenderà il via alle ore 21 in viale Martiri della Libertà.  

07/04/2022 18:22
Tolentino, Pasqua al Vaccaj: teatro aperto per le visite turistiche

Tolentino, Pasqua al Vaccaj: teatro aperto per le visite turistiche

In occasione del periodo pasquale il Comune di Tolentino, assessorati alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Compagnia della Rancia, hanno predisposto l’apertura del Teatro Vaccaj per visite turistiche.  Lo storico monumento sarà aperto al pubblico e ai turisti sabato 16 e domenica 17 aprile con ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria entro il 14 aprile inviando una mail a info@teatrovaccaj.it Questi gli orari fissati: dalle 15 alle 17 per il sabato e dalle 10 alle 12 per la domenica. Per l’ingresso in teatro è richiesto il green pass rafforzato e mascherina ffp2. La storia del teatro. Nella seconda metà del 1700, dopo varie vicissitudini e in seguito  alla costruzione di diverse sale adibite ad ospitare pubblici spettacoli, si giunse all’elaborazione di un progetto esecutivo per la costruzione di un vero e proprio teatro. L’edificio fu realizzato grazie all’interessamento del Cardinale Carandini, Prefetto della Sacra Congregazione del Buon Governo, tanto che proprio in suo onore il teatro fu denominato dell’Aquila per via del fatto che lo stesso cardinale aveva sul proprio stemma nobiliare di famiglia un’aquila a due teste. Il progetto e le decorazioni furono affidate all’architetto Giuseppe Lucatelli. Il nuovo teatro fu inaugurato il 10 settembre del 1797, nel giorno in cui si festeggia San Nicola da Tolentino e dopo pochi mesi dal passaggio a Tolentino di Napoleone Bonaparte e dopo le note vicende napoleoniche che sconvolsero l’assetto politico italiano. Un secolo più tardi, nel 1881, il teatro fu restaurato dal pittore Luigi Fontana e nello stesso anno cambio la sua denominazione e fu dedicato al musicista tolentinate Nicola Vaccaj. A lui si deve un metodo di canto per cantanti lirici ancora oggi molto usato in tutto il mondo. Tra le sue tante composizioni ricordiamo l’opera “Giulietta e Romeo”. La facciata presenta decorazioni realizzate in stile neoclassico e presenta tre ingressi e due grandi medaglioni, uno con l’aquila e uno con lo stemma del Comune. Pregevoli le pitture del foyer e della platea. I parapetti dei palchi sono abbelliti con maschere, fiori ed uccelli mentre il soffitto ricostruisce una sorta di Olimpo con Apollo e le muse.

07/04/2022 18:10
Civitanova, riparte il Riva: “Qui sogniamo la Stella Michelin”

Civitanova, riparte il Riva: “Qui sogniamo la Stella Michelin”

Inaugurazione di successo per il Riva di viale Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Grazie a una direzione rinnovata con la presenza di Emilio Cicchiné,  il locale punterà con lo Chef Emanuele Cimadamore alla conquista della Stella Michelin. Una cucina gourmet per non dimenticare i sapori della tradizione marchigiana. “Abbiamo realizzato un locale di alto profilo che si propone di raggiungere una clientela selezionata e una cucina dai sapori estremamente ricercati. Qui, lo staff sarà in grado di presentare un menù principalmente a base di pesce e ricco di sorprese, con un occhio di riguardo al rispetto per la natura”, raccontano Mauro Alberti e sua moglie Martha Zamora. Una visione della cucina che prende spunto dai piatti della tradizione marchigiana e si rinnova con le tecniche minimaliste adottate dallo Chef Cimadamore: “Piatto iconico del Riva saranno i capellini d’angelo al plankton, pasta fresca condita con il microrganismo alla base della catena alimentare marina, dal sapore sapido e deciso”. Menù che avrà il pesce dell’Adriatico come protagonista assoluto, con qualche tocco dedicato al mondo della carne: “Una particolarità assoluta saranno i ravioli ripieni di pollo in potacchio, ricetta ispirata alla cultura locale che sposa il desiderio di sperimentare”, ha aggiunto lo chef. “I nostri 50 coperti garantiranno molta più qualità alle nostre proposte, ma soprattutto molta più cura verso i nostri ospiti, che saranno da noi coccolati nel corso della loro permanenza al Riva. Per l’arredamento poi abbiamo scelto marmi Domiziani dipinti a mano e provenienti dalla Sicilia. Tutta la cura degli interni è stata affidata all’interior design Francesco Menicucci”, ha raccontato Martha Zamora.

07/04/2022 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.