di Picchio News

Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Tolentino, Simone Riccioni sceglie il Vaccaj per il suo debutto come regista teatrale

Il Teatro Vaccaj si conferma sede ideale per le residenze di allestimento; a maggio, ospiterà, infatti, lo spettacolo 'Ma che problema hai?', primissima regia teatrale di Simone Riccioni. L’attore, scrittore e produttore cinematografico marchigiano - che oltre ad aver fondato la casa di produzione LinfaCrowd, dirige e gestisce la scuola di recitazione Cinemachepassione - ha scelto proprio lo storico teatro di Tolentino, per il suo debutto come regista teatrale. Compagnia della Rancia, Comune di Tolentino e Amat, hanno accolto e sostenuto il progetto, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dello spazio teatrale, dei talenti emergenti, e delle proposte dedicate a scuole e ragazzi (oltre alla replica del sabato sera, infatti, sarà prevista anche una matinée per le scuole del territorio). Sono proprio alcuni dei suoi allievi a vestire i panni dei protagonisti di ‘Ma che problema hai?’, un gruppo di dieci ragazzi a dir poco stravaganti che si incontrano in una misteriosa sala d’aspetto. Ognuno di loro farà trapelare le sue caratteristiche, portando inevitabilmente il pubblico a fare supposizioni sui loro ruoli e sul motivo della loro presenza in questa sala d’attesa, che somiglia tanto a quella di uno psicoterapeuta. La realtà però, non sarà affatto scontata. ‘Ma che problema hai?’ vuole essere una storia di riflessione spassosa, divertente, che ha il desiderio di concentrarsi sul rapporto tra essere e rappresentazione dell’essere, sostanza e apparenza, in tempi moderni. Senza prendersi troppo sul serio e senza troppi moralismi. Sono solo dieci giovani attori che interpretano dieci giovani di oggi, che a loro volta interpretano dieci personaggi...sempre in cerca d’autore, purché mediatico. La produzione, firmata da Compagnia Amaranto, conta su un testo originale di Valentina Capecci, che riesce a raccontare i disagi giovanili di oggi in modo profondo e allo stesso tempo divertente. La scenografia è di Giorgia Stella, i costumi di Marianna Fazzino. I giovanissimi attori in scena sono Linda Campana, Enrico Verdicchio, Simone Messi, Elisabetta Lattanzi, Lorenzo Miccini, Celìa Borroni, Sofia Gigli, Genny Serra, Luca Bisto, Letizia Trivelli e Chiara Stacchiotti. Lo spettacolo è in programma per il 13 maggio, alle ore 21.15, presso il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino. Biglietti: Platea e Palchi – posto unico 15 euro / loggione e posti a visibilità ridotta € 12,00. I biglietti saranno in vendita, online su www.vivaticket.com, nelle biglietterie del circuito Amat/Vivaticket dal pomeriggio del 17 aprile, e al botteghino del Teatro da giovedì 11 maggio, dalle 18 alle 20. Info: info@teatrovaccaj.it - 0733 960059 opz. 3

17/04/2023 16:10
Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

Eccellenza, la Yfit Macerata cala il poker contro Ancona: Vis Pesaro ultimo ostacolo per la Serie C

La Yfit Macerata trionfa 4-1 nella penultima giornata di campionato di Eccellenza con l’Ancona Respect e si prepara ad affrontare la gara più importante dell’anno. A decidere chi compirà il salto di categoria per la Serie C sarà la gara finale contro la Vis Pesaro, a pari punti con le biancorosse fin qui.  LA CRONACA - Fra le mura amiche di Macerata, la Yfit impone il suo gioco fin dai primi minuti e non bisogna attendere molto per il primo gol della gara: il vantaggio arriva al rintocco del quarto d’ora quando capitan Fiorentini (15’) segna il gol dell’1-0. A chiudere virtualmente i giochi ci pensano Picchio (29’) e Cavagna (46’) che fissano il parziale sul 3-0 prima del duplice fischio. La ripresa si apre con l’autogol delle padrone di casa: Ruffini (54’) devia nella propria rete e regala un punto alle avversarie. Il poker arriva solo dopo un rigore sbagliato, quando Giustozzi su calcio piazzato mette in area una bella palla tesa deviata sotto il sette da un colpo di testa di Tedeschi. Partita affiatata che proietta le maceratesi alla resa dei conti con Pesaro, quando si decreterà quale delle due formazioni completerà il salto di categoria.     

17/04/2023 15:52
Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

Recanati, torna il motoraduno nazionale: ecco quando

È l'evento più atteso dai motociclisti perché segna il via ufficiale alla stagione turistica della nostra Regione sulle due ruote, ma è anche tanto atteso dai recanatesi che amano vedere la città invasa di persone, turisti e appassionati. Sabato 22 e domenica 23 aprile torna il motoraduno nazionale “città di Recanati”alla sua 39esima edizione.  Una ricorrenza resa possibile dal moto club Franco Uncini che festeggia anche i suoi 40 anni della fondazione 1983 – 2023 da sempre è cuore e motore della manifestazione, dal Comune e da tutti gli sponsor che credono e investono nell'evento. Il programma sarà lo stesso degli scorsi anni: l'evento si snoderà, appunto, nel weekend del 22 e 23 aprile nelle vie della città con ritrovo in piazza Giacomo Leopardi, richiamando certamente migliaia di appassionati delle due ruote provenienti da ogni parte d’Italia. Momento clou del motoraduno sarà la partenza del giro turistico di domenica previsto alle ore 11,45 con apri pista il campione Franco Uncini in sella alla fiammante Suzuki GSXR 1000 dipinta con i colori di quando ha vinto il mondiale 1982 transitando per le vie della città per raggiungere il santuario di Loreto per la benedizione del motociclista impartita da monsignor Fabio dal Cin L'iscrizione sarà possibile nel primo pomeriggio di sabato 22 dalle ore 15,00 e domenica 23 dalle ore 8,30 in piazza Leopardi. L’ingresso e la partecipazione agli eventi in piazza Giacomo Leopardi sono gratuiti con la concessionaria Cascioli di Civitanova Marche, dando la possibilità di un test ride (gratuito) il sella alle moto B.M.W e dalla concessionaria Ducati Brothers di Ancona.

17/04/2023 15:16
Civitanova, gilet salvavita per i volontari: 439 euro dal Comune

Civitanova, gilet salvavita per i volontari: 439 euro dal Comune

Ci sarà anche il logo della città di Civitanova Marche, Assessorato al Turismo, sui nuovi gilet salvavita fatti realizzare dal Gruppo Sportivo Fontespina per i volontari che svolgono servizio in strada in occasione delle numerose manifestazioni ciclistiche e sportive organizzate con il patrocinio del Comune di Civitanova. La Giunta comunale ha infatti deliberato la compartecipazione alle spese occorrenti per l’acquisto dei presidi da utilizzare, in via prioritaria, per garantire lo svolgimento in sicurezza di corse ciclistiche o eventi sportivi in cui tesserati del Gruppo Sportivo Fontespina siano chiamati a presidiare i percorsi di gara onde evitare incidenti o situazioni di pericolo, a tutela della sicurezza dei partecipanti. “Il Gruppo Sportivo Fontespina – viene riportato in delibera - opera con risultati di eccellenza nel proprio ambito, come realtà sportiva molto attiva in occasione di eventi, avendo di frequente necessità (tanto negli eventi dal medesimo organizzati, quanto in quelli cui partecipino i propri tesserati) di rendere riconoscibile il proprio personale coinvolto attivamente nel garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi”. “In considerazione dei tanti eventi organizzati e patrocinati nei settori della cultura, del turismo e dello sport – ha spiegato l’assessore al Turismo Manola Gironacci - l’Amministrazione comunale ha accolto la richiesta del Gruppo Sportivo Fontespina di avere un contributo economico a copertura delle spese necessarie per l’acquisto di quindici giubbini smanicati. Sui gilet saranno stampati sia il logo del sodalizio sportivo sia il logo commerciale turistico dell’Assessorato al Turismo, in modo da promuovere l’immagine dell’Ente, in occasione di manifestazioni anche in territori extracomunali”. La Giunta ha impegnato  439,20 euro al Capitolo N. 1071.1 (“Prestazioni di Servizi per Interventi Turistici Promozionali”) del bilancio 2023.

17/04/2023 15:04
Macerata, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al liceo Galilei: Vissani al terzo appuntamento del centenario

Macerata, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al liceo Galilei: Vissani al terzo appuntamento del centenario

Si è tenuto il terzo appuntamento per il centenario del liceo scientifico G. Galilei di Macerata presso sala Giovannetti del Palazzo degli Studi, lo scorso venerdì 14 aprile. Tanto interesse ed entusiasmo per la presenza del relatore, il fisico Francesco Vissani, ex-studente del liceo negli anni Ottanta e attualmente Direttore di Ricerca presso i laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare (INFN).  Prima dell’inizio della relazione si sono fatte avanti vecchie conoscenze, accorse a salutarlo per ricordare i bei momenti della gioventù trascorsa “tra i libri e i giochi per la via”, come qualcuno orgogliosamente vantava, ricordando che Francesco “abitava in via Mameli”. In un clima di cordialità quasi familiare, Vissani ha ricordato i giorni felici del Galilei grazie alla presenza straordinaria della sua insegnante di Lettere, la professoressa Allì Caracciolo opportunamente invitata dal liceo per onorare con la sua prestigiosa presenza l’eminente allievo La professoressa è nota in città per la sua inclinazione alla poesia, alla scrittura più in generale, ma anche per la regia di interessanti spettacoli. E con soddisfazione si è detta partecipe del pomeriggio di studi della Fisica dello scientifico “Galilei”. Introdotto dal Dirigente Scolastico, Roberta Ciampechini, l’incontro, voluto dal Dipartimento di Matematica e Fisica del liceo, coordinato dalla docente Maria Cristina Tarquini, si è avviato con una lectio magistralis a tema “La lunga avventura di come abbiamo scoperto il sole”. Accattivante la semplicità con cui il professor Vissani ha saputo coinvolgere un ampio pubblico in concetti complessi e di portata innovativa anche per i fisici presenti in sala. Numerose le domande, a cui ha risposto anche oltre il tempo previsto per il dibattito, mentre la gran parte dei presenti si spostava nelle aule laboratorio del liceo, per ascoltare alcuni studenti che hanno illustrato la figura di Galileo tra curiosità e paradossi.  Sono stati presentati gli strumenti di Galileo Galilei e i relativi esperimenti del grande fisico.  Nelle foto si notano l’aula del moto, l’aula del cannocchiale e l’aula del compasso, con gli allievi che interessano il pubblico agli esperimenti del caso. La cornice del bel pomeriggio è stata la mostra “Cose mai viste: l’esperienza straordinaria di Galileo Galilei”, curata dagli Amici del liceo, che sempre affiancano le iniziative della scuola ed intervengono numerosi ai vari appuntamenti del Centenario.  "Si coglie l’occasione per ringraziare tutti gli intervenuti - si legge - l’ospite Francesco Vissani, la prof.ssa Allì Caracciolo, gli Amici del liceo nella persona del presidente, ing. Stefano Perugini, i numerosi ex studenti che hanno partecipato, gli studenti attuali, coinvolti nei laboratori e quei docenti che, meglio di altri, hanno compreso l’importanza dei festeggiamenti del Centenario come occasione privilegiata  per mostrare alla cittadinanza la vivacità di una scuola che non nasconde difficoltà logistiche nella gestione degli spazi per i suoi novecento studenti, ma che non rinuncia ad incontrare il pubblico maceratese".

17/04/2023 15:00
San Severino, papà e figlio con la droga in casa, scatta il sequestro. Minacce ai militari in caserma

San Severino, papà e figlio con la droga in casa, scatta il sequestro. Minacce ai militari in caserma

Trovata droga addosso e in casa: denunciati padre e figlio. I militari di San Severino Marche, il 13 aprile, hanno concluso un’attività di indagine afferente lo spaccio di sostanze stupefacenti nel centro storico della cittadina. Avuta notizia di un’area in cui era stato notato un via vai sospetto, hanno cominciato a monitorare la zona con servizi di osservazione, controllo e pedinamento che hanno consentito di far convergere i sospetti su due uomini, padre sessantenne e figlio, entrambi noti ai carabinieri per precedenti penali. Poiché taluni soggetti noti come assuntori erano stati notati entrare e uscire rapidamente dall’abitazione dei due, di cui uno fermato ed effettivamente trovato in possesso di due grammi di hashish, i carabinieri hanno proceduto alla perquisizione domiciliare degli indagati. Su un ripiano di una credenza nei pressi della porta d’ingresso era posta una scatola in plastica con all’interno un bilancino e un barattolo di plastica bianco con tappo a pressione contenente 25 grammi di hashish. Una camera era invece stata adibita a serra domestica per la coltivazione di marijuana, con pareti rivestite e schermate da coperte termiche; al centro vi era un vaso con una pianta di cannabis di 60 cm circa con principio di infiorescenza. Collegato alla corrente della luce della plafoniera, appesa circa 30 cm sopra la pianta, era stata posizionata una lampada a raggi UV con due ventilatori sistemati sopra dei mobiletti in direzione della lampada. In un cassetto della stressa stanza è stata trovata una dose di cocaina poggiata su un piattino unitamente ad una carta di credito con residui dello stesso stupefacente, oltre a materiale e vari ritagli per il confezionamento. Nel corso di tutte le operazioni di perquisizione e verbalizzazione delle attività, i due uomini hanno proferito insulti e minacce nei confronti dei carabinieri intervenuti, con toni di voce molto alti, tali da poter essere sentiti nella pubblica via. Nella tarda serata, uno dei due si è presentato anche in caserma suonando insistentemente e a più riprese e parcheggiando la propria auto davanti al cancello per impedire l’uscita dei mezzi militari, accampando la volontà di riavere indietro il materiale posto sotto sequestro. Al termine delle attività, corso serata, i due uomini, sono stati denunciati e dovranno rispondere davanti all’autorità giudiziaria di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale.

17/04/2023 13:03
Valfornace, Sae in affitto: come accedere al bando. "Priorità alle giovani coppie"

Valfornace, Sae in affitto: come accedere al bando. "Priorità alle giovani coppie"

Il Comune di Valfornace ha emesso un bando pubblico di concorso, rivolto in particolare alle giovani coppie cui viene assegnato un punteggio preferenziale, per l’assegnazione a titolo oneroso delle Sae, le strutture abitative in emergenza. Il bando è rivolto ai nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 614/2020 e della delibera di Giunta Regionale n. 725/2022, e tiene conto dell’apposito Regolamento comunale approvato nella seduta del Consiglio comunale del 04/04/2023. In base a quest’ultimo potranno presentare domanda, con attribuzione dei relativi punteggi specificati nel bando completo disponibile sul sito del Comune, i nuclei familiari residenti o stabilmente dimoranti presso il Comune di Valfornace per i quali sia stata accertata una condizione di bisogno a livello sociale ed economico, ma anche i nuclei familiari formati da giovani coppie, sotto i 40 anni, con almeno un componente già residente o stabilmente dimorante nel Comune che intendano costituire un nucleo autonomo e che si impegnino a trasferire la residenza presso il Comune entro 30 giorni dalla data di assegnazione della Sae, i nuclei familiari formati da coppie di nuova costituzione, sopra i 40 anni, con almeno un componente già residente o stabilmente dimorante a Valfornace che ugualmente si impegnino a trasferire la residenza presso il Comune entro 30 giorni dalla data di assegnazione, i nuclei familiari con figli iscritti e frequentanti le scuole site nel territorio comunale. Altri punteggi preferenziali verranno assegnati ai nuclei familiari non proprietari di immobili nell’area del cratere sisma, ma con genitori dimoranti a Valfornace, ai nuclei familiari residenti o stabilmente dimoranti nel territorio comunale precedentemente locatari di immobili di proprietà privata resi inagibili dagli eventi sismici per i quali il proprietario dell’immobile ripristinato non intenda mantenere il preesistente contratto di locazione.  Per i nuclei residenti o stabilmente dimoranti a Valfornace precedentemente assegnatari di immobili di edilizia residenziale pubblica resi inagibili dagli eventi sismici, che intendono rinunciare a nuova assegnazione di alloggio pubblico per alloggiare nella Sae, per i nuclei familiari non proprietari di immobili e con almeno un componente con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato o che siano titolari di imprese o attività artigianali o commerciali aventi sede nel territorio comunale che si impegnino a trasferire la residenza entro 30 giorni dall’assegnazione della Sae, ai nuclei familiari composti da persone over 65 dimoranti in prossimità di cantieri di ricostruzione che rendono difficile e poco sicuro l’accesso alle abitazioni, ai soggetti titolari di regolare contratto di lavoro di assistenza a persone con disabilità e/o over 65 con necessità di assistenza permanente, ai nuclei familiari non dimoranti abitualmente nell’immobile di proprietà danneggiato dagli eventi sismici in quanto utilizzatori come seconda casa, ai nuclei familiari proprietari esclusivamente di immobili inagibili all’interno dell’area del cratere Sisma 2016 che non godono di assistenza emergenziale. La domanda di assegnazione deve essere redatta su apposito modello predisposto dal Comune e va presentata entro e non oltre il 4 maggio 2023 seguendo le seguenti modalità: consegnata a mano presso l’ufficio Protocollo, spedita con raccomandata o inviata a mezzo pec all’indirizzo comune.valfornace@emarche.it .  

17/04/2023 13:02
Macerata, studenti francesi accolti in Provincia

Macerata, studenti francesi accolti in Provincia

Dopo alcuni anni di pausa imposti dalla pandemia, gli studenti francesi, del liceo “Jean-François Millet” di Cherbourg-en-Cotentin in Normandia, sono tornati a visitare la sala del Consiglio provinciale e la città di Macerata. È ripreso, infatti, lo scambio tra gli studenti del liceo Linguistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio e il liceo francese, che va avanti da oltre 20 anni nel segno dell’interculturalità, dell’amicizia e nell’ottica del rafforzamento della cittadinanza europea.  Titolare di accreditamento individuale Erasmus+ per il periodo 2022-2027, il liceo Linguistico “Gentili” sviluppa un macro-progetto finanziato dall’UE, volto a sensibilizzare gli studenti rispetto alle aree rurali e alle opportunità di rinascita per le stesse in chiave sostenibile. Nel quadro degli incontri con le istituzioni locali, gli studenti hanno fatto tappa nei giorni scorsi a Macerata dove, nella sala del Consiglio provinciale, hanno incontrato il presidente della Provincia Sandro Parcaroli che ha spiegato loro le bellezze della sala, ma anche del territorio. Con l’occasione gli studenti hanno posto diverse domande al presidente per conoscere la sua carriera da imprenditore, il perché abbia voluto poi intraprendere la vita politica e quali siano le maggiori responsabilità nel guidare un territorio. “Da imprenditore questa terra mi ha sempre dato tanto – ha spiegato il presidente – e adesso era giusto che potessi ricambiare un po’ di quanto mi è stato dato, impegnandomi in prima persona per far crescere questo territorio. Siamo in una fase molto importante e, grazie ai fondi del Pnrr, abbiamo un’occasione unica per poter costruire opere determinanti che potranno sviluppare la nostra provincia”. Presenti all’incontro anche il dirigente scolastico Donato Romano, i docenti francesi Eveline Tollemer Bologna e Claire Fournier, i docenti italiani Tiziana Alessandroni, Giuliano Valeri, Liliana Fondati, Valeria Procaccini, Edith Orhan che hanno voluto ringraziare sentitamente “il presidente Parcaroli per la calorosa accoglienza e l’intervista concessa agli studenti francesi durante l’incontro, la dottoressa Paola Valenti, responsabile dell’ufficio Istruzione scolastica e Coordinamento Politiche scolastiche e tutto il team per il prezioso supporto”.

17/04/2023 12:37
"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

"4 Ristoranti" torna nelle Marche: ecco chi saranno i nuovi concorrenti di Alessandro Borghese

Nuova tappa nelle Marche per "4 Ristoranti". I concorrenti di Alessandro Borghese questa volta saranno tutti di Ascoli Piceno: alla trasmissione in onda su Sky parteciperanno, infatti, i ristoranti "Chisc" in via Cairoli, di Emanuele Melchiorre, "Figli di" in via Marucci, di Stefano e Flavia Esposto, "Cusinè Royal 2.0" in via di Vesta di Giorgio Pelliccioni e "Zeneat" in via Napoli di Eleonora Balestra. La sfida prevede che ogni ristoratore ospiti lo chef Borghese insieme ai rivali nel proprio locale. Al termine della cena, ciascuno vota su location, menù, servizio e conto.  Nel 2015 la trasmissione era già approdata nell'Ascolano, e il vincitore, che venne decretato "miglior ristorante",  fu "La Croisette" di San Benedetto del Tronto.  

17/04/2023 11:53
Terremoto in Umbria, scossa avvertita anche nelle Marche

Terremoto in Umbria, scossa avvertita anche nelle Marche

Alle 8.56 di questa mattina è stata avvertita una scossa di terremoto magnitudo 3.3 con epicentro a Umbertide (Perugia), a pochi Km di distanza dalla provincia di Pesaro e Urbino. Il movimento tellurico è stato registrato dai rilevatori dall'Ingv a 9 km di profondità. La scossa è stata distintamente sentita nelle aree interne dell'Urbinate e dell'Anconetano. Non si segnalano danni, solo molta paura tra la gente che si è riversata in strada lasciando le proprie abitazioni. Le scuole sono state evacuate.

17/04/2023 11:30
San Severino, tamponamento a catena lungo la Statale: due feriti e lunghe code

San Severino, tamponamento a catena lungo la Statale: due feriti e lunghe code

Se la caveranno con pochi giorni di prognosi gli automobilisti, due donne e un uomo tutti settempedani, coinvolti in un tamponamento a catena questa mattina, intorno alle ore 8,20, lungo la 361 “Septempedana”. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, tre autovetture – una Bmw X2, una Citroen C3 e un’alfa Romeo Giulietta – sono entrate in collisione all’altezza del km 54 tra il centro urbano di San Severino Marche e la frazione di Taccoli. A causa dell’incidente si sono create file all’ingresso della città con rallentamenti durati una mezz’ora. Sul posto anche due ambulanze che hanno trasferito due dei tre conducenti coinvolti all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”.          

17/04/2023 11:19
Serie B, l'Halley Matelica in emergenza torna sconfitta da Imola

Serie B, l'Halley Matelica in emergenza torna sconfitta da Imola

Una Halley Matelica in emergenza, priva di Seck e con Provvidenza ed Enihe in campo debilitati da un virus influenzale, lotta fino in fondo ma non riesce a compire l’impresa al PalaRuggi contro la Andrea Costa Imola. I padroni di casa controllano la gara praticamente dall’inizio, ma i biancorossi non mollano mai la presa: è mancato soltanto il guizzo finale per provare davvero a prendersi una vittoria che, alla luce del clamoroso ko di San Miniato a Cervia, avrebbe potuto essere decisiva nella volata per il 12° posto. La Vigor approccia bene il match, mettendo il naso avanti per la prima e unica volta della serata con le triple di Adeola e Caroli (5-8 al 3’), ma pian piano Imola esce dal guscio. Corcelli scalda presto la mano e la Andrea Costa prende il comando delle operazioni. I padroni di casa scappano via in apertura di secondo quarto, con la Halley che pare già con la spia dell’energia sul rosso fisso a precipitare a -13 (29-16 al 14’ con tripla di Marangoni). E invece le bombe di Paglia e i guizzi di Riccio rimettono in carreggiata la Halley, che a metà gara ha rosicchiato quasi tutto lo svantaggio (37-34). La Halley non molla la presa al ritorno sul parquet, torna più volte a -1 ma fallisce un paio di occasioni per il sorpasso. I romagnoli ringraziano e cambiano marcia a inizio quarto periodo: Corcelli e Cusenza suonano la carica, ma è la tripla del +10 (62-52) firmata da Ranuzzi a lanciare la fuga imolese. Stavolta la Vigor è davvero al gancio, ma trova la forza di riaffacciarsi fino a -4 all’ultimo giro di lancette con la quarta tripla della serata di Paglia (72-68). Corcelli, però, è implacabile anche dalla lunetta sui falli sistematici matelicesi e i padroni di casa possono festeggiare per una vittoria preziosa nella corsa al miglior piazzamento in zona spareggi. Per la Halley un weekend che lascia tutto invariato nella corsa al 12° posto: le sconfitte di San Miniato ed Empoli lasciano ancora i biancorossi padroni del proprio destino con due partite ancora da giocare. Ma il margine di errore si riduce sempre di più. Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «Considerando le condizioni fisiche in cui eravamo, abbiamo disputato una buona partita. Abbiamo giocato con l’intensità giusta, creandogli molti grattacapi con la nostra difesa. Purtroppo in attacco abbiamo fatto troppe palle perse soprattutto quando hanno alzato la pressione e la fisicità con i loro esterni e nel momento in cui eravamo tornati anche a -1 qualche errore di troppo ci è costato caro. Tutto sommato, però, per la settimana che abbiamo vissuto e quello che abbiamo messo in campo è stata una buona prestazione. Per fortuna la sconfitta di San Miniato con Cervia lascia la situazione inalterata: siamo padroni del nostro destino e possiamo giocarci le nostre carte a casa nostra, ma non sarà facile contro una squadra in piena forma come Jesi e poi con Fiorenzuola. Ho visto spirito e mentalità giusti, speriamo che il virus ci lasci in pace e così di poter preparare la partita di domenica al meglio». ANDREA COSTA IMOLA-HALLEY MATELICA 76-68 IMOLA: Restelli, Fazzi 2, Barbieri ne, Ranuzzi 10, Corcelli 21, Marangoni 7, Cusenza 12, Tognacci 8, Montanari 15, Trentin 1. All.: Grandi. MATELICA: Provvidenza 10, Fianchini ne, Mentonelli 3, Vissani, Caroli 10, Offor ne, Polselli 4, Riccio 9, Adeola 7, Paglia 12, Enihe. All.: Trullo. PARZIALI: 21-14, 16-20, 14-13, 25-21.

17/04/2023 10:56
Serie C Gold, Civitanova inizia al meglio la serie di semifinali playoff: Jesi battuta in gara uno

Serie C Gold, Civitanova inizia al meglio la serie di semifinali playoff: Jesi battuta in gara uno

Buona la prima per la Moretti Village Civitanova, che però soffre più di quanto non dica il risultato finale contro una combattiva Wispone Jesi, prendendosi così il primo punto nella serie di semifinale. Gli ospiti, infatti, mettono sotto gli aquilotti per almeno un quarto e mezzo, andando però progressivamente spegnendosi nel corso del secondo tempo. Inizio shock per la Virtus, che pronti via subisce le iniziative degli scatenati De La Cruz e Paoletti finendo addirittura a -10 (11-21 all’8’). Vallasciani e compagni soffrono il ritmo forsennato imposto dai ragazzi terribili di coach Masini, che tengono il naso avanti fino a metà secondo quarto, ovvero quando si scatena la furia di Monacelli: 11 punti della guardia perugina lanciano il parziale di 16-0 che gira l’inerzia del match nel cuore del secondo periodo, lanciando la prima fuga di una Moretti Village che, all’intervallo lungo, si ritrova con un +10 (46-36) che non dice delle sofferenze patite fin lì. Con un Anibaldi pressoché nullo, la Taurus alla lunga fatica a trovare continuità in attacco, ma non sprofonda al rientro dagli spogliatoi, nemmeno quando un’altra fiammata di Monacelli (che produce tutti i suoi 22 punti finali tra secondo e terzo quarto) lancia la Virtus fino al +13 di fine periodo (68- 55). Solo nell’ultimo quarto i civitanovesi scappano via definitivamente, dilatando il vantaggio oltre le 20 lunghezze e gestendo senza patemi fino alla sirena. La Moretti Village si mette in tasca il punto dell’1-0 e mercoledì sera (palla a due ore 20.30) al PalaTriccoli può giocarsi già il match point: una vittoria spalancherebbe le porte della finale senza dove passare dalla roulette russa di una eventuale gara 3. MORETTI VILLAGE CIVITANOVA-WISPONE JESI 88-64 (SERIE 1-0) CIVITANOVA: Tyrtyshnik 11, Rosettani 7, Monacelli 22, Seri ne, Ribichini 2, Ciarpella 11, Botteghi 4, Vallasciani 6, Abbate, Bazani 16, Landoni 9. All.: Schiavi. JESI: De La Cruz 10, Cognigni, Goodman 14, Angeletti, Grifoni, Kraljic 11, Terenzi 11, Figueras 3, Mezzacapo, Paoletti 12, Pellegrini ne, Anibaldi 3. All.: Masini. ARBITRI: Virgili, Pedini. PARZIALI: 21-24, 25-12, 22-19, 20-9.

17/04/2023 10:45
Cingoli, al via la 25^ edizione edizione della Gran Fondo per Mountain Bike "9 Fossi"

Cingoli, al via la 25^ edizione edizione della Gran Fondo per Mountain Bike "9 Fossi"

Il 30 aprile si svolgerà la 25^ edizione della “9 Fossi”: gara ciclistica di Gran Fondo in Mountain Bike. Manifestazione sportiva ormai celebre a livello nazionale e impostasi nel circuito delle competizioni di settore. Questo 2023 sarà inoltre per Cingoli e il Gruppo Sportivo Avis Bike, un anno di celebrazioni. Ricorre infatti anche il 50^ anno di attività per il Gruppo Sportivo Avis Bike Club Cingoli, costituitosi nel 1973.  La 9 fossi, riconosciuto dalla giunta regionale come uno degli eventi sportivi di importanza strategica che favoriscono la promozione turistica e rafforzano la capacità attrattiva della Regione Marche per l’anno 2023, è famosa tra tutti gli appassionati per l’ottima organizzazione e per gli splendidi itinerari che si snodano nei boschi cingolani di Tassinete e Monte Nero e sulle sponde del lago di Cingoli, offrendo ai bikers una visuale a 360° del territorio del “Balcone delle Marche”. La competizione propone agli atleti 3 diversi percorsi che si svolgono in contemporanea: nove Fossi agonistica gran fondo 48 km, 9 Fossi cicloturistica Short 22 Km, E- Bike 32 km. La 9 Fossi fa parte di numerosi circuiti interregionali; in particolare quest’anno è stata nuovamente inserita nella sezione prestigio promossa dalla rivista Mtb Magazine. Un’altra caratteristica unica dell’evento è il “Pasta Party” che prevede l’offerta di piatti tipici realizzati con prodotti a km zero, sapientemente preparati per deliziare tutti i competitors a fine gara.  «Si tratta di un evento sportivo - afferma il sindaco Michele Vittori - che da lustro al “Balcone delle Marche” ed al nostro unico paesaggio naturalistico. Grazie alla considerevole affluenza di sportivi e turisti, anche le attività economiche beneficiano dell’indotto che tale manifestazione garantisce ogni anno». «Questa manifestazione – ha aggiunto il presidente dell’AVIS Bike Cingoli Primo Ciattaglia - conferma il suo grande successo registrando, anno dopo anno, oltre mille iscritti, garantisce l’afflusso di migliaia di turisti, sportivi ed agonisti nonché dei loro accompagnatori, tanto da essere divenuta uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale». L’amministrazione Comunale ed il G.S. Avis Bike, per celebrare queste speciali ricorrenze, propongono attività collaterali che andranno a coinvolgere tutti gli avventori:  sabato 29 aprile dalle ore 16 si apriranno le porte della manifestazione anche ai più piccoli con la “9 fossi Kids” organizzata in collaborazione con la Scuola Ciclismo Scarponi;  domenica 30 aprile dalle 9:25 alle 10:10 si susseguiranno le partenze dei vari percorsi “9 fossi”; alle ore 10.15 gli apprendisti Cicerone del Consiglio Comunale dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Mestica” di Cingoli presenteranno le bellezze artistico-culturali della città lungo inediti percorsi cittadini. Lunedi 1 maggio ce n’è per tutti i gusti: trekking sui sentieri della 9 fossi in collaborazione con Travelearn Marche, allenamento itinerante sui percorsi della 9 Fossi con l’associazione Macerata Nordic Walking, giro cicloturistico sui sentieri della 9 fossi organizzato da Agostinelli e-bike, pranzo con “menù del bikers” (a cura dalle cuoche del gruppo Avis Bike) e tanta musicalungo il viale Valentini. 

17/04/2023 10:31
Pallanuoto, pugno durante la partita scatena la rissa in vasca e tra tifosi: interviene la polizia

Pallanuoto, pugno durante la partita scatena la rissa in vasca e tra tifosi: interviene la polizia

Il pugno in acqua scatena la rissa, prima tra giocatori, poi tra tifosi. Gli agenti della Questura e della Squadra Volante di Ancona sono intervenuti sabato sera presso la piscina comunale del Passetto, dove era in corso la partita di pallanuoto, valida per il campionato di serie B maschile, tra le compagini Osimo Pirates e Rapallo Nuoto Ssd, per la segnalazione di tensioni tra il pubblico e la squadra ospite. I poliziotti hanno sedato gli animi, invitando il pubblico ad uscire, dato che l'incontro era terminato, dando così la possibilità alla squadra ospite di riprendere i propri mezzi per il rientro a casa. Sono in corso di valutazione eventuali presupposti per l'adozione da parte del questore di misure di prevenzione. Le due società sportive sostengono versioni dei fatti diverse sulle loro pagine facebook. Della vicenda dovrebbe occuparsi anche la Federazione Italiana Nuoto.

17/04/2023 09:40
Macerata, finisce la stagione della Med Store Tunit, Parma vince 3-2 e vola ai Quarti di Play-Off

Macerata, finisce la stagione della Med Store Tunit, Parma vince 3-2 e vola ai Quarti di Play-Off

Gli emiliani vincono 3-2 al Banca Macerata Forum e si prendono meritatamente il passaggio del turno nei Play-Off. La Med Store Tunit non è riuscita a riscattare la sconfitta dell’andata e la gara si è fatta subito difficile al primo set, con Parma che è scappata e nonostante la rimonta finale dei biancorossi, è riuscita a prendersi il vantaggio. Secondo set combattuto fino all’ultimo pallone, troppi errori però per Macerata che ancora nel finale ha visto sfuggire la partita con il set che ha regalato i Quarti di Finale ai gialloblu. Le due squadre hanno cambiato i sestetti nel terzo set e i giovani biancorossi sono riusciti a rimontare il doppio svantaggio, al tie-break però ha la meglio Parma. LA CRONACA – Sestetto confermato per coach Gulinelli, Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, la coppia di centrali formata da Luisetto e Pizzichini, Kindgard in cabina dei regia, Gabbanelli è il libero e Capitano. Anche Parma non cambia rispetto alla gara di mercoledì, Reyes, Dimitrov e Rossatti, centrali Sesto e Fall, Chakravorti è il palleggiatore, Cereda il libero. Partenza in salita per Macerata che reclama per una decisione arbitrale al video-chek e commette un paio di errori, 2-6, Parma che tiene alta la concentrazione in questo inizio di gara; risponde Lazzaretto, ace e stavolta il video-check sorride ai biancorossi, 5-7 ma intanto si scalda Dimitrov, decisivo all’andata ora colpisce con un forte diagonale e scuote i suoi. Bene a muro Parma, ci sbatte contro Morelli e sul 5-10 coach Gulinelli chiama il primo time-out dell’incontro. La Med Store Tunit difende ma è costretta ad inseguire, arriva fino al -2 poi Parma chiude un lungo scambio salvando più volte contro gli attacchi biancorossi e si porta sul 10-13. Si riavvicina la Med Store Tunit e la gara si fa ancora più tirata mentre il Banca Macerata Forum prova a trascinare la squadra verso la rimonta: il pareggio arriva sul servizio di Gonzi che mette in difficoltà la ricezione avversaria, poi muro di Wawrzynczyk, 17-17 e primo time-out per coach Codeluppi. Si gioca punto a punto in questa fase, ci pensa Dimitrov a sbloccare la situazione per Parma con un forte servizio che vale il 19-21: allungano gli ospiti, Rossatti supera il muro biancorosso 21-23, Macerata lotta e accorcia ancora ma di nuovo Dimitrov è decisivo, il primo set è di Parma. Lazzaretto confeziona il break biancorosso ad inizio di secondo set, vince la battaglia sotto rete e mette a terra il 5-2. Allunga Macerata che alza la pressione, Parma ora in difficoltà, cede sul diagonale preciso di Morelli e va al time-out sotto 8-4; gli ospiti reagiscono, Rossatti si carica i suoi sulle spalle e confeziona tre punti di fila che valgono l’8-8, con il pareggio arrivato direttamente in battuta. Si combatte al Banca Macerata Forum, i biancorossi vanno di nuovo avanti, Parma ribalta però trascinata da Dimitrov, letale a servizio, 13-14 e time-out per Gulinelli: momento decisivo della gara con la Med Store Tunit che risponde colpo su colpo alla ricerca del nuovo vantaggio che arriva grazie al salvataggio di Gabbanelli e al pallonetto di Morelli, 16-15, Parma risponde per un finale ancora una volta tirato. Provano la fuga gli ospiti, buona combinazione al centro che buca la difesa di casa, Morelli non si arrende e accorcia 20-21: ace di Wawrzynczyk, 22-22, non basta, le squadre giocano punto a punto ma quello decisivo è firmato da Reyes a servizio. Col doppio set Parma si prende meritatamente la qualificazione al prossimo turno di Play-Off. La partita deve comunque concludersi, coach Gulinelli cambia un po’ tutto il sestetto, cambi anche per Parma ma intanto Luisetto ribalta con un ace l’iniziale vantaggio di Parma, 8-7. La sfida resta combattuta e piacevole, giocata con buoni ritmi anche se non ci sono obiettivi, Macerata però prova la rimonta e con Del Col e Bacco ribalta 14-12; Parma risponde e trova il 15-15 grazie ad un’indecisione difensiva dei biancorossi che cedono poi il passo agli ospiti ma Paolucci mette a terra il 18-18. Bacco anticipa tutti sotto rete e firma il nuovo vantaggio per la Med Store Tunit, 21-20, time-out per coach Codeluppi: Paolucci e ancora Bacco allungano per Macerata che si prende il terzo set. Riparte bene Parma, buca al centro con Sesto per il 2-5, la Med Store Tunit risponde ancora con Bacco. Gli ospiti guidano il risultato ma i giovani biancorossi tengono il passo e con Paolucci accorciano ancora 8-9; Parma scappa di nuovo, 12-15, efficaci le combinazioni al centro che mettono in difficoltà la difesa di casa, non ci sta però Macerata e rimonta: il diagonale di Bacco del 17-18 convince coach Codeluppi a chiamare il time-out per frenare il buon momento biancorosso. Restano in gara nel finale i giovani maceratesi: la Med Store Tunit alza il muro e con due punti ribaltano 23-22, quindi Paolucci firma il 25-23. Le squadre giocano punto a punto, ci prova Bacco a spezzare l’equilibrio con un forte diagonale, 5-4; Parma risponde e con Ferraguti, che vince uno scontro sotto rete, va al cambio campo avanti 6-8. Ci prova la Med Store Tunit, Paolucci sbatte però contro il muro avversario, coach Gulinelli chiama il time-out sul 7-10 per ricaricare i suoi: la pausa da i suoi frutti, break biancorosso e 10-10 con Margutti che beffa la difesa ospite con un tocco preciso, buoni ritmi anche in questo ultimo set. Paolucci confezione la rimonta dopo una gran difesa di Gonzi, 11-10, Parma pareggia subito e le due squadre si inseguono: un’invasione regala a Parma il 12-14, che poi chiude 13-15. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 2 WIMORE PARMA 3 PARZIALI: 25-22, 23-25, 25-21, 25-23, 13-15. Durata set: 29’, 30’, 25’, 26’, 17’. Totale: 127’. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 14, Luisetto 10, De Col 3, Lazzaretto 11, Margutti 11, Paolucci 15, Kindgard, Wawrzynczyk 7, Gonzi 1, Pizzichini 3, Ravellino, Bacco 10, Gabbanelli. Allenatore: Gulinelli. WIMORE PARMA: Reyes 1, Chakrvorti 2, Dimitrov 12, Codeluppi 3, Sesto 9, Colangelo 1, Fall 4, Rossatti 10, Zecca, Beltrami 14, Cereda, Ferraguti 10, Bussolari 5. Allenatore: Codeluppi. ARBITRI: Laghi e Polenta.

16/04/2023 21:00
Eccellenza, Maceratese e Porto Sant'Elpidio senza reti: pareggio ininfluente ai fini della classifica

Eccellenza, Maceratese e Porto Sant'Elpidio senza reti: pareggio ininfluente ai fini della classifica

Penultima giornata poco sentita per la Maceratese, tranquilla della salvezza assicurata, che sotto la pioggia sfida in casa il Porto Sant’Elpidio già retrocesso matematicamente. Nonostante i biancorossi dominino il primo tempo trovando ben cinque chiare occasioni da gol, il sorpasso non arriva. Nella ripresa gli ospiti mostrano segni di ripresa e escono dalla propria area, ma il secondo tempo scorre senza reti come il primo. LA CRONACA - La Maceratese parte in pressing fin dai primi minuti e arriva vicina al gol in tre circostante nelle fasi iniziali: prima Cirulli calcia fuori di poco, poi il colpo di testa di Mosca, e il classe 2006 Pierluigi che scatenato cerca di cogliere ogni occasione per mettersi in mostra. Assedio prima del duplice fischio con altre due ottime chance per i padroni di casa, ma Pagliari e Strano mancano il bersaglio e si va a riposo sullo 0-0 con la difesa a 5 dei rivieraschi ancora imbattuta. Avvio della ripresa in favore della formazione di mister Palladini che riesce a impostare qualche timido tentativo. Riprende rapidamente il controllo la Maceratese che torna ad impostare il suo gioco: De Iulis non riesce a sfruttare due occasioni da solo davanti al portiere. Miracoloso salvataggio di Nasif che sventa l’incornata di Strano a estremo battuto sugli sviluppi di un corner, sulla ribattuta Casimirri alza troppo la mira e il tiro si spegne sul fondo. Il fischio finale sancisce il pareggio definitivo per 0-0 che non cambia le sorti della classifica.

16/04/2023 18:30
Castelli al secondo Torneo della Ricostruzione di Falerone: "Ha vinto solidarietà dei Vigili del Fuoco"

Castelli al secondo Torneo della Ricostruzione di Falerone: "Ha vinto solidarietà dei Vigili del Fuoco"

Si è tenuta oggi, domenca 16 aprile a Falerone, la seconda edizione del Toreneo della Ricostruzione, una kermesse sportiva riservata ai Vigili del fuoco di tutta Italia che nel 2016 vennero in soccorso delle popolazioni terremotate del fermano. "Ha vinto Lecce, ma in realtà ha  vinto quell’Italia bella e generosa - scrive sui social Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione - di cui il Corpo dei Vigili del fuoco, coordinati per l’evento da Lamberto Cignitti, dirigente dell’Ufficio Attività sportive del Ministero dell’Interno, sono limpida espressione. Era doveroso essere qui". "La storia del terremoto è piena di dolore ma anche di straordinari esempi di solidarietà - aggiunge Castelli - Farne memoria alimenta il sentimento più nobile: la gratitudine. È quanto accaduto oggi a Falerone, nel cratere fermano, dove il Torneo è stato promosso dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Armando Altini e dal suo vice Pisana Liberati".

16/04/2023 18:10
Serie D, altra batosta per il Tolentino: l'Avezzano vince 3-0, Dos Santos show

Serie D, altra batosta per il Tolentino: l'Avezzano vince 3-0, Dos Santos show

Una sconfitta rotonda che fa calare il sipario su una stagione nata male e conclusa peggio. Il Tolentino cade per 3-0 contro l'Avezzano nella quart'ultima giornata del girone F del campionato di Serie D. Un risultato che consegna la retrocessione, pressoché aritmetica, in Eccellenza ai cremisi. La partita, a senso unico, non è mai stata in discussione.  LA CRONACA - Zannini costretto nuovamente a fare i conti con problemi di formazione. La linea arretrata non può contare né sullo squalificato Nagy né sull'infortunato Salvatelli. Marcelli arretra e va a comporre la coppia di difensori centrali con Stefoni. Ai loro lati Lattanzi e Di Biagio. A centrocampo assente Gori, acciaccato, la regia è affidata a Papaserio con Giuli, Massarotti e Blanco a rimpolpare la mediana. In avanti, senza l'estro di Tizi, si punta sulla coppia Pallecchi-Moscati. In porta capitan Gagliardini.  All'8' Avezzano subito in vantaggio. Dos Santos sfugge alla marcatura cremisi e si invola verso la porta, con Gagliardini che lo atterra in area dopo uscita disperata. L'arbitro concede il rigore e ammonisce il numero uno ospite. Dal dischetto lo stesso Dos Santos non sbaglia.  Al 17' Bianciardi conduce una buona ripartenza per i locali e carica la conclusione dalla distanza che finisce ampiamente sopra la traversa. Il raddoppio si materializza al 22' ancora con Dos Santos, bravo a perforare la difesa marchigiana su grande imbucata di Cissè e battere Gagliardini con un bel diagonale.  Gli abruzzesi dominano e al 35' arriva il tris. Sugli sviluppi di calcio d'angolo Labonia svetta indisturbato e fa nuovamente gioire il pubblico amico. È il risultato con cui si va negli spogliatoi.  Nella ripresa, con il risultato ormai consolidato, le emozioni latitano. Il Tolentino tenta di trovare almeno la rete della bandiera con gli innesti di Vitiello e Nacciarriti, ma senza successo. Al 38' arriva la doccia gelata dell'espulsione diretta rimediata da Di Biagio per un fallo da ultimo uomo su Bianciardi. Il triplice fischio arriva come una condanna per i cremisi. 

16/04/2023 16:46
Macerata, FdI incontra i cittadini sulla riforma sanitaria regionale: presenti Acquaroli e Leonardi

Macerata, FdI incontra i cittadini sulla riforma sanitaria regionale: presenti Acquaroli e Leonardi

Si è tenuto al Cinema Italia di Macerata l'incontro pubblico sul tema della riforma sanitaria regionale, con tanti professionisti del settore socio-sanitario e cittadini che hanno potuto ascoltare le iniziative messe in campo per assicurare ai marchigiani una sanità sempre più attenta alle esigenze dei pazienti. Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli ha illustrato nello specifico i passaggi che trasformeranno la sanità regionale e gli interventi della senatrice Elena Leonardi e dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi "dimostrano come la sanità sia un tema cruciale per Fratelli d'Italia, sfruttando la sinergia della filiera istituzionale per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, coniugando le esigenze dei territori con le risorse a disposizione della Regione e dello Stato". "In particolar modo la sanità delle Marche dovrà vedere una maggior prossimità di servizi sul territorio - si legge nella nota firmata da Leonardi e Belvederesi - integrando la rete ospedaliera senza appesantimenti della struttura amministrativa. In questo senso vanno interpretati i forti investimenti avviati per la formazione del personale sanitario, come le borse di studio per la creazione di nuovi medici, contrastando efficacemente la mobilità passiva. Una riforma regionale che si inserisce perfettamente nell'ottica del Governo Meloni di ricavare nuove risorse per il servizio sanitario nazionale, dopo troppi anni di tagli".

16/04/2023 16:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.