Agli sgoccioli il conto alla rovescia verso l’edizione numero 11 del Trofeo Team Co.Bo. Pavoni a San Severino Marche, una classica dei circuiti Adriatico Cross Tour e Master Ciclocross UISP Marche.
L’importante manifestazione di ciclocross, in programma domenica 5 novembre, sta mantenendo fede alle aspettative visto che sono attesi in città circa 250 partecipanti da diverse regioni d’Italia (Abruzzo, Lazio, Umbria, Puglia, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e ovviamente Marche) per andare a caccia di punteggi top class, nell’intento di ottenere in ottica futura il miglior posizionamento in griglia di partenza ai Campionati Italiani nel mese di gennaio 2024.
Gli elogi sono doverosi verso il Team Co.Bo. Pavoni e la Tormatic-Pedale Settempedano che hanno assolto nel migliore dei modi alle proprie competenze lavorando silenziosamente nel dietro le quinte di questa manifestazione che non può che soltanto crescere.
È il terreno privato sito in viale Varsavia il campo gara principale dove è stato preparato a puntino il percorso di circa 2.300 metri pianeggiante con piccoli dossi creati da alcuni mucchi di breccia, più gli ostacoli artificiali e solo 100 metri di asfalto.
A dare un tono a questa edizione, come in quelle passate, lo svolgimento contemporaneo della manifestazione baby promozionale Gioco Ciclismo (inizio alle 12:40), concepita per avvicinare nuove leve del pedale, alla scoperta dei tanti segreti della bicicletta e non solo.
A fronte dell’alto numero di partecipanti, è stato ritoccato il cronoprogramma della manifestazione con nuove batterie di partenza: juniores uomini, master junior, master 4-5-6-7-8 uomini, donne master (tutte), donne juniores, under 23 ed élite alle 10:00 (durata 40 minuti); élite, under 23 e master di prima fascia under 45 alle 10:50 (durata 60 minuti); allievi uomini primo e secondo anno alle 12:00 (durata 30 minuti); allieve donne, esordienti uomini e donne alle 12:40 (durata 30 minuti); G6 uomini e donne alle 13:20 (durata 20 minuti).
Secondo appuntamento con il professor Roberto Mancini alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Mancini tornerà martedì 7 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti per una sua lectio (ingresso libero).
Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Dubai diventa la capitale del balletto per 2 giorni: l’8 e il 9 novembre prossimi alla Dubai Opera Natalia Osipova, la grande ballerina russa prima ballerina del Royal Ballet di Londra, e le stelle della Nureyev Legend and Legacy faranno da ambasciatori a tanti ospiti e Vip provenienti da tutto il mondo.
Anche la danza italiana si sposta a Dubai. L’8 e 9 novembre il Mosaic International Dance Festival si arricchisce di due figure di rilievo della danza italiana: Raffaele Paganini e Kledi Kadiu saranno nel parterre al Dubai Opera, grazie al direttore artistico Nicola Convertino, che ha voluto inserire l’arte coreutica italiana: “Il Mosaic International Dance Festival ormai si prepara ad essere uno dei maggiori Festival della Danza Classica e Contemporanea nel mondo, e l’Italia non poteva mancare all’appello presentando due personaggi che nella danza in Italia hanno fatto dei numeri importanti.
Raffaele Paganini, insieme a Carla Fracci ha sempre rappresentato un étoile nel mondo della danza e non solo, nel corso della sua carriera è riuscito a crearsi anche un personaggio televisivo partecipando ai programmi più gettonai Rai e Mediaset, ora si dedica con passione all’insegnamento nella propria scuola “Ateneo Arte e Danza” di Raffaele Paganini. Kledi Kadiu, quasi in maniera paritetica a Paganini, modula le sue esperienze non solo nel mondo della danza e dei teatri ma anche nel mondo della televisione partecipando a programmi come “Amici”, “Buona Domenica”, “C’è posta per te” e altri”.
"Il nostro festival mira a mostrare al pubblico di Dubai il meglio del mondo del balletto classico e contemporaneo", si legge in un comunicato stampa diffuso dagli organizzatori. Il primo giorno del festival, la star mondiale del balletto Natalia Osipova eseguirà brani di balletto classico e danza contemporanea, ineguagliabili per virtuosismo e bellezza. Per i duetti è affiancata dalle stelle del Royal Ballet (la compagnia del Royal Covent Garden Theatre, Londra) e dai ballerini del Rambert Theatre (Londra), nonché dal famoso ballerino e coreografo statunitense Jason Kittelberger.
Osipova eseguirà brani classici, come Giselle Act II pas de deus (Coralli/Adam), di cui il New York Times ha scritto: "Molte Giselle, ma solo una Osipova", oltre a nuovi brani. Tra questi ci sono Ashes, co-coreografato da Osipova e Kittelberger.
Il pubblico vedrà i brani prodotti dai coreografi preferiti della ballerina, in particolare Sidi Larbi Cherkaoui, che ha collaborato con Beyoncé e Alanis Morissette; e Alexey Ratmanski, un rinomato coreografo neoclassico, le cui opere sono messe in scena in molte compagnie in tutto il mondo. Per questo particolare programma Ratmanski ha creato il duetto Valse Triste.
Annunciando l'evento, Natalia Osipova ha dichiarato: "In questo progetto è importante per me riunire persone creative che lavorano in vari generi e campi dell'arte: neoclassico, classico e contemporaneo. Sono felice di poter mostrare questo programma per primo Dubai nell'ambito del Mosaic International Dance Fest."
Il 9 novembre, secondo giorno del Festival, il palco dell'Opera di Dubai ospita un progetto di produzione unico: l'eredità del leggendario ballerino Rudolph Nureyev, che ha letteralmente oltrepassato tutti i confini di genere.
Il programma Nureyev Legend and Legacy, organizzato in collaborazione con la Fondazione Rudolf Nureyev, presenta una serie di brani eccezionali del repertorio di Nureyev, oltre a nuovi brani eseguiti dal cast di ballerini delle compagnie di balletto più acclamate, come il Royal Ballet, Parigi Balletto dell'Opera, Balletto Nazionale Olandese, Balletto Nazionale del Canada, Balletto di Stoccarda, Balletto di Zurigo, Balletto Nazionale Inglese, ecc.
Ogni brano del programma riflette vari aspetti della creatività di Nureyev: dal repertorio classico che ha cercato di arricchire con nuovo slancio, alle opere di coreografi moderni, apprezzando la ricerca di novità di Nureyev, ampliando il panorama della danza.
Dall’Italia arriveranno anche Alice Bellagamba, un'attrice emergente ma molto presente nelle fiction. L’organizzazione ha invitato Federica Balestra (figlia dello stilista Renato Balestra), Garrison Rochelle (giudice di Amici per balletto) e dj Aniceto
In questi giorni si presenterà il futuro del Festival in una sorta di presentazione e anteprima di quello che poi sarà il Festival che si svolgerà, sempre a Dubai, nel mese di gennaio 2024.
“Oggi siamo qui per rendere omaggio ai nostri Caduti, al nostro passato e alla nostra storia. Siamo qui per ricordare chi ha perso la vita per la nostra patria e per stringerci attorno alle forze armate che ieri, oggi e domani hanno e continueranno a difendere la nostra libertà".
"A loro non venga mai meno la nostra riconoscenza ed il nostro rispetto”. Così Fausto Troiani, presidente del Consiglio comunale di Civitanova ha aperto la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate alla presenza delle massime autorità civili e militari.
“Nostro compito - ha continuato Troiani - è quello di difendere e allo stesso tempo costruire la pace che siamo riusciti a conquistare con immani sacrifici. Dobbiamo farlo nella coscienza delle nuove generazioni, nel cuore e nella mente di quel popolo che in nome della libertà, ripudia l’idea stessa di guerra. Il nostro Paese - ha concluso - ha una grande storia alle spalle. Sta a noi, uomini e donne di questo presente, la grande e difficile responsabilità di dargli il futuro che merita”.
La cerimonia è iniziata alle ore 9.30 in piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Successivamente il trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza e infine ritrovo a piazzale Italia, presso il monumento ai Caduti, per la deposizione della terza corona d’alloro.
“Quella di oggi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - è una commemorazione doverosa e condivisa nei confronti dei nostri antenati che hanno combattuto per un ideale che è diventato un valore, quello della Patria unita. Molti ragazzi di allora persero la vita per assicurarci un futuro migliore. Questi soldati ci hanno insegnato l’amore per la Patria e il ricordo del loro sacrificio non deve e non può essere mai dimenticato. Come non possiamo dimenticare le nostre attuali forze armate che hanno il compito di difendere il Paese da attacchi esterni. Con lo sguardo rivolto oltre confine - ha concluso il sindaco - auspico un ritorno alla Pace perché, come ha detto più volte in questi giorni Papa Francesco, ‘la guerra è una sconfitta per tutti’.
Alla manifestazione erano presenti l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).
“Per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita per la nostra patria, per la nostra libertà, per la nostra democrazia e per coloro che, in uniforme, contribuiscono a mantenerle”. Così il sindaco, Noemi Tartabini, ha ricordato al parco della Rimembranza, di fronte al tempietto ai Caduti, i tanti giovani italiani e gli oltre cento potentini che hanno dato la vita nel corso della Prima Guerra Mondiale.
La lettura delle lettere dei soldati al fronte, dalla voce delle ragazze e dei ragazzi della scuola media di Potenza Picena, ha costituito il momento più emotivamente forte. La manifestazione è stata accompagnata dal Piave, dal Silenzio e dal Canto degli Italiani eseguito impeccabilmente dal Complesso Bandistico Città di Potenza Picena.
La cerimonia ha avuto inizio con la Messa in Memoria dei Caduti celebrata da Padre Luca nella Chiesa parrocchiale della Collegiata, alla presenza di Autorità Civili, Militari, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, della Croce Rossa, Protezione Civile e dell’Anpi locale.
Si è poi proceduto in corteo fino al Parco della Rimembranza dove si è svolta la celebrazione istituzionale con la deposizione della corona d’alloro all’interno del Sacrario. Oltre al Sindaco Tartabini erano presenti il vice Sindaco Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e i Consiglieri Stefano Mezzasoma, Giulia Marcantoni e Catia Mei. Altre due corone d’alloro sono state deposte sui Monumenti ai Caduti di Piazza Matteotti e Piazza Douhet.
Ancora un'allerta meteo arancione per raffiche di vento, dopo quella di due giorni fa, nelle Marche e una gialla per quanto riguarda il rischio idrogeologico legato ai temporali.
L'avviso, valido per tutta la giornata del 5 novembre, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. Già dalla serata di oggi, sono attese raffiche di vento di forte intensità sulle aree interne, che domani porteranno pioggia.
Il cielo domani si presenterà nuvoloso, o a tratti molto nuvoloso, per nubi cumuliformi associate al transito di un fronte freddo durante la prima parte della giornata. Seguiranno schiarite alternate a nubi di tipo orografico per il resto della giornata.
Le precipitazioni sono previste durante la notte di oggi e al mattino rovesci e temporali localmente di forte intensità, sparsi nelle zone alto-collinari e montane e isolati altrove. Fenomeni in esaurimento nel primo pomeriggio.
Inizieranno lunedì 6 novembre i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e sensoriali al museo dedicato al tenore recanatese Beniamino Gigli, allestito all’interno del teatro Persiani.
L’intervento si inserisce in un quadro di lavori più ampio, che prevede il rifacimento totale del museo e l’unione all’attiguo Museo della Musica, con la realizzazione di interventi e migliorie anche sull’impiantistica e la sicurezza; il progetto, reso possibile dall’aggiudicazione da parte del Comune di Recanati di un finanziamento di 500mila euro relativo al Pnrr, permetterà anche il potenziamento della comunicazione delle rinnovate strutture museali, la formazione specifica del personale, interventi di segnaletica lungo i percorsi esterni e l’implementazione del sito web.
In questa prima fase i lavori interesseranno anche il Museo della Musica, che rimarrà chiuso al pubblico per alcuni giorni, e la cui riapertura sarà comunicata appena possibile dal gestore dei musei civici.
La sfida tra cucinieri e Block Devils si rinnova a pochi giorni dal braccio di ferro in Supercoppa. Domani, domenica 5 novembre (ore 18.30 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà la Sir Susa Vim Perugia all’Eurosuole Forum per la 3ª giornata di andata della Regular Season in SuperLega Credem Banca.
I giganti biancorossi scenderanno in campo motivatissimi davanti ai propri tifosi. Il match non sarà interpretato dalla squadra come una rivincita di coppa, semmai come un confronto importante per trovare continuità e immagazzinare punti pesanti in vista di una stagione regolare ricca di ostacoli e caratterizzata da un calendario compresso. Dopo il giorno di riposo concesso da Chicco Blengini per recuperare dalla due giorni di Biella, venerdì la squadra è tornata in palestra dando vita ad allenamenti intensi in cui lo staff ha lavorato sui dettagli e su tutti gli aspetti da curare quando si affronta un team che vanta soluzioni di altissima qualità dai nove metri.
Dall’altra parte della rete non ci sarà una Sir appagata dalla seconda Supercoppa consecutiva, ma una squadra a cui il primo trofeo stagionale ha stimolato l’appetito. Dopo la fugace parentesi di festeggiamenti, anche il collettivo di Angelo Lorenzetti ha schiacciato il tasto del reset a caccia di una prestazione convincente che gli permetta di mantenere vetta e imbattibilità. Intanto è stata ufficializzata dalla Fivb la presenza della Sir Sicoma Perugia alla rassegna iridata in programma dal 6 al 10 dicembre a Bangalore in India.
Il percorso in Regular Season di Lube e Sir. In campionato la Lube ha riscattato lo 0-3 patito con Monza all’esordio casalingo espugnando la Kioene Arena di Padova con il massimo scarto, mentre i bianconeri viaggiano a punteggio pieno in virtù del 3-0 interno inflitto alla matricola Catania e della prova di forza in tre set offerta in Brianza.
La Sir Susa Vim Perugia 2023/24. Una Del Monte® Supercoppa acciuffata per il secondo anno di fila, sempre al tie break e sempre in rimonta contro la Lube, un Mondiale per Club in bacheca e un altro da vincere. Tante ambizioni per la nuova Sir Susa Vim Perugia che presenta poche novità ma significative. La prima riguarda la panchina dove siede il nuovo coach Angelo Lorenzetti, fresco di tricolore conquistato a Trento e già beniamino del pubblico perugino. Il tecnico, affiancato dal vice Massimiliano Giaccardi (pure lui new entry al pari del preparatore Sebastian Carotti), trova per gran parte lo zoccolo duro della passata stagione con la conferma dei registi Simone Giannelli e Gregor Ropret, dei centrali Sebastian Solé, Roberto Russo e Flavio, degli schiacciatori Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk ed Oleh Plotnytskyi, dell’opposto Jesus Herrera e del libero Massimo Colaci.
Quattro i nuovi arrivi con la società del presidente Sirci che ha portato al PalaBarton l’opposto tunisino-polacco Wassim Ben Tara, Del Monte® MVP al Biella Forum, classe ’96 reduce da tre stagioni in Polonia nelle file del PSG Stal Nysa, l’esperto centrale Davide Candellaro, ex biancorosso, il giovane schiacciatore Tim Held, figlio d’arte alla prima esperienza nella massima serie dopo aver fatto benissimo in A2 (ultima stagione a Bergamo) e il libero Alessandro Toscani, pure lui proveniente da Bergamo e anche lui debuttante in SuperLega.
"La Finale del Biella Forum è acqua passata - afferma Marlon Jant - ora per noi la gara di Regular Season con Perugia ha una grande valenza perché cerchiamo continuità in SuperLega e vogliamo vincere di fronte ai nostri tifosi per ripagarli del loro affetto. Mi sento pronto ad aiutare la squadra, sia fisicamente sia mentalmente. Il livello raggiunto in Supercoppa ci ha dato fiducia e abbiamo tanta voglia di vincere. Quando arriva una battaglia sportiva contro grandi rivali noi non ci tiriamo mai indietro ".
Gli arbitri del match: Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO). Incrocio numero 64. La Cucine Lube ha vinto 31 scontri diretti, Perugia mercoledì ha messo la freccia vincendo la gara numero 32 contro i cucinieri.
Come seguire la gara: Live tv streaming su VTVB (Volleyball TV) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Apertura botteghino Eurosuole Forum Sabato 4 novembre 10-12.30, domenica 5 novembre 10-12 e 16-inizio match. Biglietteria online: i biglietti sono disponibili anche sul sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia.
Giornata di festa a Morrovalle per un nuovo centenario. Armindo Foresi, infatti, ha festeggiato questa mattina il traguardo dei 100 anni di età con una piccola festa organizzata dai suoi familiari nella casa di famiglia in via Verdi.
Un momento di festa cui ha partecipato anche il sindaco Andrea Staffolani per complimentarsi dell’importante traguardo e fargli i migliori auguri a nome di tutta la comunità morrovallese. «È stato davvero un onore incontrare Armindo e ripercorrere con lui tutta la sua vita: la Seconda Guerra Mondiale, il lavoro nei campi prima e nelle fabbriche di scarpe poi, la famiglia cresciuta anno dopo anno. Una grande persona, ancora in ottima forma, con una profonda passione per la lettura, anche se da giovane non aveva avuto la possibilità di studiare oltre la quinta elementare. Gli auguro di festeggiare ancora tanti compleanni come quello odierno».
Sul sito del Comune di Matelica è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei premi di laurea "città di Matelica" per l’anno 2023. Il premio, con cadenza annuale (questa è la seconda edizione), viene assegnato a coloro che nella tesi di laurea trattano il territorio, la storia, l’economia, la società o argomenti inerenti al comune di Matelica, fornendo elementi utili all’elaborazione di politiche e/o proposte d’azione atte a favorire la conoscenza e lo sviluppo del territorio matelicese. In tutto il Comune distribuirà somme per 2500 euro così ripartite: un premio da 1500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea specialistica a ciclo unico e due premi da 500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea triennale.
La valutazione delle tesi sarà affidata a un’apposita commissione che sarà nominata dalla stessa giunta comunale con atto successivo alla presentazione degli elaborati. È inoltre istituita un’apposita sezione all’interno della biblioteca comunale di Matelica dove le tesi presentate sono catalogate per la consultazione o per il prestito.
«Dopo il successo della passata annata in cui sono emersi spunti importanti dalle tesi vincenti – spiega l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – quest’anno proseguiamo il percorso con la seconda edizione del premio augurandoci una buona partecipazione da parte dei ragazzi del territorio. Questo riconoscimento non è solo un premio economico, ma anche un’opportunità di crescita per la città». Il bando e il modulo di domanda sono consultabili sul sito del Comune.
Arriva la prima neve sull'Appennino marchigiano. È caduta nella notte a Frontignano di Ussita e a Bolognola. Le stazioni sciistiche stamani si sono risvegliate sotto un leggero manto bianco, con i gestori degli impianti di risalita che hanno pubblicato le immagini della webcam sulle pagine social, aggiungendo che "tra una decina di giorni gli impianti torneranno in funzione" per la felicità degli appassionati della montagna d'inverno.
Intanto ancora maltempo previsto su tutta la regione: da questa sera il cielo tornerà ad essere coperto dalle nubi e per domani, 5 novembre, sono attese di nuovo le piogge con rovesci e temporali nei settori centro settentrionali, per poi spostarsi in quelli meridionali. I venti saranno forti in collina e in montagna, il mare mosso e le temperature in diminuzione nei valori minimi.
Lo scorso martedì 31 ottobre, gli studenti delle classi quinte dell’Ite A. Gentili hanno partecipato alla sesta edizione del mese dell’educazione finanziaria, promossa dalla direzione regionale Marche dell’Agenzia delle Entrate dal titolo: “Generazioni a confronto”, un progetto teso a favorire il confronto intergenerazionale, tra alfabetizzazione digitale e diffusione di una cultura economico-monetaria di base.
Annamaria Lopedota e Fabio Catena, funzionari dell’agenzia delle entrate di Macerata, hanno svolto due incontri nella mattina suddividendoli in due parti: una prettamente teorica analizzando e approfondendo il concetto di reddito e dei fattori che lo determinano, la finalità delle imposte e tasse e di come si finanzia il debito pubblico.
“La seconda parte pratica, con l’utilizzo di pc i nostri studenti hanno aiutato i nonni ad utilizzare i servizi web forniti dal sito dell’Agenzia delle Entrate, come per esempio prendere un appuntamento, come registrare un contratto di locazione e infine come accedere al proprio cassetto fiscale per consultare le proprie dichiarazione dei redditi, modificare il 730 precompilato, consultare il catasto per gli immobili”, spiega la dirigente scolastica Alessandra Gattari.
“La presenza attiva dei nonni degli studenti, infatti, è stata fondamentale perché abbiamo visto uno scambio virtuoso intergenerazionale di informazioni e come si siano evolute nel tempo. La didattica circolare, in quest’ottica, contribuisce ad alimentare quella osmosi tra i nonni, che hanno già maturato una certa conoscenza dei concetti finanziari e i loro nipoti, che possono invece supportarli nell’acquisire le competenze informatiche per agire in autonomia”.
“L’incontro ha creato una sinergia che rappresenta la vera ricchezza di queste sessioni svolte con un approccio multidisciplinare, esperienziale e interattivo”. La dirigente scolastica ha ringraziato, infine, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate “per la competenza e disponibilità dimostrata nel rapporto con i ragazzi e nell’aver istruito gli studenti all’utilizzo dei servizi da remoto, nell’ottica di una fruizione prossima futura delle procedure informatiche dell’Agenzia da parte loro, i quali, una volta terminata la formazione scolastica, diventeranno dei cittadini consapevoli e informati”.
Concorso in furto aggravato di numerose auto sottratte nell'hinterland di Ancona e nelle province limitrofe. È l'accusa contestata nell'ordinanza di custodia cautelare in carcere che agenti squadra Mobile di Ancona e del commissariato di Senigallia, in collaborazione con la Mobile di Foggia e il commissariato di Cerignola, stanno eseguendo in provincia di Foggia dalle prime ore di oggi nei confronti di due persone originarie della Puglia.
Contestualmente all'esecuzione delle due misure di custodia in carcere, emesse dal gip di Ancona, su richiesta della Procura del capoluogo marchigiano, la polizia sta anche effettuando anche sette perquisizioni locali anche a carico di altri indagati sempre in merito ai reati di furto aggravato, continuato e in concorso di auto.
Schiamazzi notturni ed eccessi, scatta il divieto di circolazione pedonale in via Nave, via Carena e via Conchiglia, nei tratti compresi tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. A firmare questa mattina l’ordinanza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica con l’obiettivo di mettere un freno alla situazione del Borgo Marinaro che sta progressivamente degenerando.
Entrerà in vigore da questa sera (4 novembre) fino al 25 novembre. In particolare, tutti i venerdì e i sabati, a partire dalle ore 22 per fino alle ore 6 del giorno successivo, nei tre tratti di queste vie del centro, sarà vietato il transito pedonale con esclusione dei residenti.
“Sono ripetute le segnalazioni dei residenti che lamentano grida, schiamazzi e degrado nel weekend - dice il sindaco Ciarapica - . Vi sono stati nell’ultimo periodo anche episodi preoccupanti riportati dalle cronache locali. Per questo abbiamo deciso di prendere questo ulteriore provvedimento che si aggiunge ad una serie di interventi urgenti, già deliberati dalla giunta comunale e condivisi con il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica durante le riunioni indette dal pefetto. Tra questi il potenziamento del sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere e dell’impianto di pubblica illuminazione nelle vie interessate al fenomeno”.
Il sindaco promette "tolleranza zero per chi disprezza le regole e minaccia la serenità dei residenti" e ringrazia le forze dell’ordine sempre presenti sul territorio. “Come stabilito in sede di Comitato di Ordine e Sicurezza Pubblica provinciale - aggiunge - continuerà anche l’attività di controllo, in particolare delle aree maggiormente esposte al rischio di sovraffollamento, da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale, secondo le rispettive competenze”.
“Il senso di responsabilità - conclude il sindaco - e i comportamenti corretti sono alla base della convivenza civile. Invito tutti, soprattutto i giovani, ad un sano divertimento nel rispetto delle regole”.
I militari della Stazione dei carabinieri di Porto Sant’Elpidio hanno condotto un mirato servizio che ha portato all’arresto di un giovane cittadino algerino, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali. Il soggetto è stato tratto in arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Autorità Giudiziaria
Il provvedimento è stato emesso poiché il giovane deve espiare una pena residua di sette mesi di reclusione, in seguito a una sentenza di condanna per il reato di lesioni personali aggravate in concorso, commesso nel dicembre 2017 nel Comune di Fermo,al culmine di una rissa. Il giovane straniero, a seguito delle formalità di rito, è stato arrestato dai carabinieri e portato in carcere.
Falso allarme bomba oggi pomeriggio ad Ancona. A farlo scattare è stata la segnalazione di una valigetta abbandonata nel portico del palazzo dell'Enel in via Giordano Bruno.
A notarla è stato un passante che ha poi chiamato il 112. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri del Radiomobile con il Nucleo Antisabotaggio e le Volanti della polizia, la polizia locale ha chiuso un pezzo di strada a scopo precauzionale.
Gli artificieri hanno esaminato la valigetta che è stata aperta con un robot, ma dentro non c'era esplosivo, solo alcuni effetti personali. In poco tempo la strada è stata riaperta al traffico.
La Procura di Ancona ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio in relazione alla morte di una 15enne bengalese, precipitata dal terzo piano e morta ieri sera dopo 3 giorni di agonia all'ospedale di Torrette.
Indagato il padre della giovanissima, un atto a sua garanzia che gli permetterà di partecipare agli accertamenti per accuse ancora tutte da dimostrare. La magistratura sospetta che il gesto possa essere legato a disaccordi in famiglia, proprio con il padre, che avrebbe voluto riportarla per un periodo in Bangladesh: tra le ipotesi, anche quella di un matrimonio combinato.
Secondo quanto si apprende la ragazzina doveva affrontare una visita ginecologica in ospedale a cui sarebbe stata contraria. Sono scenari al vaglio della polizia che sta conducendo le indagini. Intanto sono stati sequestrati il cellulare della ragazza e alcune pagine del suo diario. Il telefonino verrà analizzato per vedere se ci sono elementi che confermano l'ipotesi di reato.
Sabato 28 ottobre, al parco comunale di Mogliano, alla presenza del sindaco Cecilia Cesetti, dell’assessore alla Cultura Simone Settembri e di Alessandro Seri, poeta ed editore, è stato inaugurato, per celebrare i venti anni del Gruppo di lettura “Licenze Poetiche. I libri per l’isola deserta”, un angolo dedicato alla lettura.
L’iniziativa è stata promossa da Silvana Petrelli e Rosalba Ciccioli, promotrici del GdL nato venti anni fa a Mogliano. Il gruppo è composto da circa venti persone che si ritrovano una volta al mese e discutono, riflettono sul libro letto. Il tema delle letture di questo anno è “Le città italiane protagoniste nei romanzi moderni e contemporanei”.
In questo angolo per la lettura è stata posta una panchina letteraria, sulla quale Simonetta Verdicchio ha trascritto i versi della poetessa russa Nina Berberova, un acero riccio rosso e ancora una targa per ricordare i venti anni del GdL e un QR code che permette di conoscere il GdL e di scoprire i libri letti nel corso di questi anni.
Accanto all'angolo della lettura un originale "frigobook" voluto da Samuela Andreozzi, del Bar- Pizzeria Samilù, che ha lo scopo di favorire e stimolare la lettura: grazie a esso, bambini e adulti potranno prendere i libri da leggere e lasciarne altri. Il frigobook è visibile sulla mappa della Rete Nazionale per la Condivisione del Libro.
Nel suo intervento Il sindaco ha sottolineato il pieno appoggio dell'Amministrazione comunale a questa iniziativa volta a incentivare la lettura mettendo a disposizione della cittadinanza uno spazio fruibile a tutti.
Alessandro Seri, guida del GdL, ha ringraziato l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata ed i componenti del GdL per il loro sempre crescente interesse, spirito collaborativo e capacità di creare eventi che avvicinano le persone ai libri. Per concludere le parole della scrittrice Nina Berberova riportate sulla panchina.
"Ci sono libri che si adagiano nella loro copertina e lí rimangono, senza uscirne mai piú. Ce ne sono altri che non ci stanno, sembrano straripare, vivono con noi per anni, cambiandoci, modificando la nostra coscienza. E poi c'è un terzo tipo di libri, i quali influiscono sulla coscienza (e sull'essenza) di un'intera generazione, lasciando la propria impronta nel secolo".
La trentennale storia di Fior di Grano, iniziata a Osimo nel luglio del 1993 grazie ai tre fratelli Mariano, Giorgio e Paolo Apis, insieme ad Orietta, poi moglie di Mariano, è stata festeggiata con una grande evento che si è tenuto a Villa Anton. Insieme ai fondatori, c’erano tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda, che partita da zero, è oggi una realtà solida nelle Marche, con 15 negozi che danno lavoro a 200 famiglie.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha mandato un proprio videomessaggio: "Non posso essere a festeggiare con voi di persona, ma voglio mandarvi comunque il mio più grande augurio. La vostra realtà si è consacrata in questi anni come un punto di riferimento delle Marche, sinonimo di qualità ed eccellenza. Comprendo lo sforzo e il sacrificio che certamente c’è dietro il successo che avete raggiunto, e dunque il mio augurio è che dopo questi primi 30 anni ci possano essere tanti altri anni di successo e soddisfazioni, che possano vedervi protagonisti all’insegna dell’occupazione e della qualità. Grazie ancora per tutto quello che avete fatto".
All’evento sono stati ospiti il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni, che ha donato una targa a nome del comune "per l’impegno, la professionalità e la passione dedicata al territorio", ed il presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa.
La storia di Fior di Grano è iniziata in un piccolo panificio a conduzione familiare, da dove nessuno dei fratelli Apis poteva immaginare ancora cosa stava creando, ed è cresciuta sempre di più nel tempo grazie a quell'entusiasmo tipico di quando si insegue un sogno e che sprona ad andare avanti ad ogni costo, superando ogni fatica.
Fior di Grano ha sempre messo in primo piano la qualità, l'artigianalità e l'amore per i sapori tradizionali. Di quei lontani giorni rimangono identiche la passione e la determinazione per "le cose fatte bene", che permettono ancora oggi all'azienda di conservare quel profumo autentico di "pane e tradizione" delle origini.
Questa dedizione alla freschezza e alla qualità è il marchio distintivo di Fior di Grano: ogni giorno i negozi vengono riforniti dai prodotti dolci e salati che vengono preparati, tutte le notti, nel laboratorio. La cura e l’amore per il prodotto sono ampiamente riconosciuti dai clienti, che trovano in Fior di Grano un luogo accogliente ed un’esperienza gastronomica completa, dalla colazione all’apericena.
Il catering è l’ultima novità introdotta dal management Fior di Grano: uno staff dedicato e le creazioni culinarie del laboratorio sono a disposizione dei clienti per ogni tipo di evento e occasione speciale.
Guardando al futuro, Fior di Grano è pronta a espandersi ulteriormente puntando sulla costante crescita e l'innovazione nei punti vendita, portando la sua qualità e la sua anima artigianale ad una clientela sempre più vasta.
Lunedì 6 novembre, con la partecipazione della presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, l’Università di Macerata festeggia ufficialmente la riapertura della Loggia del Grano, sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali. Alle 11, dopo la visita della presidente in Rettorato, è previsto il taglio del nastro, seguito alle 12 dalla Lectio Magistralis. In tutto sono tre gli edifici storici recentemente rinnovati dall’Ateneo: oltre alla Loggia del Grano, sono, infatti, riaperti alle lezioni la palazzina Tucci del Dipartimento di Studi Umanistici in corso Cavour e l’ex seminario in piazza Strambi del Dipartimento di Economia.
Capolavoro di Agostino Benedettelli che, nel 1841, la edificò come "Borsa" per il commercio del grano e della seta, il palazzo in via Don Minzoni è stato interessato da radicali interventi di miglioramento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza antincendio e riqualificazione architettonica nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali finanziati attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 per le aree colpite dal sisma e in parte attraverso fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca.
“La conclusione di questi lavori - sottolinea il rettore John McCourt – ci ha consentito di restituire alla fruizione pubblica edifici più sicuri e sostenibili, pienamente accessibili, oltreché dotati di tutti le tecnologie necessarie per una moderna ed efficace erogazione dei servizi universitari. La presenza della presidente Sciarra ci onora e dà rilievo a tutti gli sforzi che l’Ateneo sta compiendo per costruire un ambiente universitario dove gli studenti possano davvero trovare i propri tempi e spazi di crescita personale. In questi tempi difficili, di angosciante conflitto, il ruolo del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali all’interno del nostro Ateneo dovrebbe essere sempre più centrale e volto a fornire ai nostri studenti gli strumenti essenziali per sviluppare, con senso critico, un quadro articolato dei complessi conflitti che si intensificano a Gaza e in Ucraina. La pace potrà solo arrivare attraverso la politica, l’ascolto, la diplomazia e il rispetto del diritto internazionale.”
Per i giorni successivi, il Dipartimento, guidato dal direttore Angelo Ventrone, ha organizzato un programma fitto di appuntamenti con approfondimenti sui temi dell’intelligenza artificiale con personalità di spicco del mondo istituzionale e imprenditoriale, aperti a studenti, ricercatori, aziende e al pubblico in generale. E anche un contest Instagram nel quale studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario potranno raccontare, attraverso video, la propria esperienza in Dipartimento.
Martedì 7 novembre alle 9 al Polo Pantaleoni si parlerà di “Intelligenza Artificiale e Società” con Luca Di Camillo di Luxottica, Carlo De Santis della Lega del Filo D’oro, Marcello Naldini de Il Faro Sociale, Paola Marchegiani della Regione Marche, Andrea Compagnucci dell’Arenadi Verona e Luca D'Aprile de Il Fatto Quotidiano, si è sempre occupato di innovazione editoriale, particolarmente nell’ambito della Data Analysis e nello studio dei principali modelli editoriali, sia italiani che esteri.
Alle 17:30 nella Biblioteca dipartimentale si terrà una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sugli “Scenari sociali nell'era dell'intelligenza artificiale” moderata dal giornalista Rai Lorenzo Luzi. Partecipano Cristina Fabi di Google, Paolo Misericordia della Federazione italiana medici di medicina generale e Diego Mazza del Gruppo Tod's.
La mattina di mercoledì 8 novembre sarà dedicata ad attività laboratoriali per studenti e studentesse di istituti medi superiori, mentre nel pomeriggio dalle 17:30 il loggiato ospiterà uno Student Party con la musica di Radio Rum, il blues dei 2$Bill e la premiazione dei video vincitori del contest Instagram “Raccontare la Comunità Spocri”.