Scontro tra auto e scooter: 17enne trasferito a Torrette con l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 17 di oggi, in via Manozzini, nel territorio comunale di Matelica. Per cause in fase di accertamento da parte dei carabinieri della locale stazione, i due mezzi sono entrati in collisione.
Ad avere la peggio il giovane in sella al motociclo che è finito a terra. Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Considerata la dinamica della caduta, il minore è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza, le sue condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi.
Su un'auto appena uscita del casello autostradale A14 di Loreto/Porto Recanati i finanzieri della tenenza di Osimo hanno scovato 500 grammi di cocaina che erano occultati in un doppiofondo, artificialmente ricavato sotto il sedile del guidatore.
La scoperta è avvenuta durante i normali pattugliamenti su strada ed in particolare sugli snodi di collegamento più importanti della viabilità della provincia di Ancona. Alla guida della vettura un 48enne di origini campane, residente a Napoli, che alle normali domande dei finanzieri osimani non ha saputo dare una motivazione circa la sua presenza in terra marchigiana, anzi ha palesato molto nervosismo appena gli uomini delle Fiamme Gialle hanno iniziato ad ispezionare il veicolo anche con l'ausilio dell'unità cinofila.
Il cane anti-droga Olimpo, ha trovato sotto il sedile del guidatore un doppiofondo, accessibile azionando un meccanismo posto sul montante della cintura di sicurezza. La cocaina, pura al 95%, era destinata verosimilmente al mercato dello spaccio osimano e una volta tagliata e confezionata per la vendita avrebbe potuto fruttare oltre 50mila euro. L'autista è stato arrestato e condotto al carcere di Montacuto.
"Questa mattina, insieme al Commissario alla ricostruzione, agli altri Presidenti delle Regioni, ai Vescovi e ai Sindaci del cratere del sisma del 2016, siamo stati accolti in Udienza da Papa Francesco. Una grande emozione, un momento sicuramente simbolico che rappresenta un forte segnale di attenzione e vicinanza da parte del Santo Padre per le nostre comunità che hanno grande volontà di rinascere". Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli che, questa mattina, insieme alla delegazione marchigiana e ai rappresentanti istituzionali delle comunità terremotate, è stato ricevuto, in Vaticano, dal Santo Padre, in occasione dell’Udienza dedicata ai territori del cratere del sisma del 2016.
"Papa Francesco ha rivolto parole di vicinanza e di sostegno nei confronti delle nostre comunità, verso le quali, sin dal 2016, ha manifestato grande vicinanza ed empatia. Nel suo intervento il Santo Padre ha toccato temi decisivi, che riguardano molto da vicino il lavoro che quotidianamente svolgiamo. In particolare - ha sottolineato il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -, quello legato alla sostenibilità ambientale, che è strettamente connessa con la ricostruzione nel cratere, che si sviluppa attraverso il rinnovo del nostro patrimonio edilizio".
"Particolarmente rilevante è il fatto che il Sommo Pontefice ha fatto riferimento al Programma NextAppennino, la strategia tesa ad accompagnare il rilancio economico e sociale alla ricostruzione materiale - ha aggiunto Castelli -. Le persone che voglio restare, o venire a vivere in queste terre, devono beneficiare di adeguati servizi, opportunità di lavoro e condividere un ambiente comunitario. Attraverso NextAppennino è proprio ciò che stiamo facendo".
"Il carattere ‘comunitario’ che abbiamo dato a questa ricostruzione è davvero il tratto distintivo che è alla base del cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione. Poter ascoltare insieme le esortazioni e le parole di sostegno di Papa Francesco - ha concluso il Commissario - ci fa tornare a casa arricchiti nello spirito e ancora più di desiderosi di compiere il nostro dovere fino in fondo, senza risparmiarci mai".
(Credit foto: Vatican Media)
Trattenuta sotto minaccia in auto e picchiata da tre uomini verosimilmente per motivi legati al mondo dello sfruttamento della prostituzione. Una giovane kosovara è stata soccorsa dai carabinieri di Montegranaro e del nucleo operativo e radiomobile di Fermo che, dopo la segnalazione da parte di alcune persone, hanno intercettato l'auto a bordo della quale erano le quattro persone e hanno liberato la donna.
La giovane, inizialmente restia a collaborare, è stata visitata all'ospedale di Fermo e dimessa con una prognosi di 30 giorni per "lesioni multiple al volto, capo, arti superiori e inferiori, e frattura ossa nasali"; è stata collocata in una struttura protetta.
Nel corso dell'intervento sono stati arrestati tre albanesi: un 23enne, irregolare sul territorio nazionale e destinatario di un decreto di espulsione, un 22enne, pregiudicato, e un 28enne. I militari sono intervenuti perché alcuni avevano notato una donna accerchiata e aggredita da tre uomini in una zona agricola del comune di Montegranaro.
Poi hanno fermato il veicolo sul quale si erano allontanati e hanno accertato che la giovane era stata ripetutamente picchiata dai tre uomini, suoi conoscenti, per motivi in corso di approfondimento ma forse legati allo sfruttamento della prostituzione, e poi trattenuta contro la propria volontà nell'auto, sotto minacce.
La Procura di Fermo, informata dai carabinieri, ha posto uno dei tre albanesi, incensurato, agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Gli altri due sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza del comando. Dopo l'udienza di convalida dell'arresto, tutti e tre sono stati sottoposti all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria in attesa dei termini a difesa richiesti dal loro legale.
L’Amministrazione comunale di Recanati guidata dal sindaco Antonio Bravi accende la magia del Natale con un importante programmazione di eventi ed intrattenimenti per tutti i gusti e per tutte le età. Presentato oggi in Comune, il ricco cartellone delle iniziative messe in campo per i cittadini, per visitatori e i turisti che vorranno godersi la magica atmosfera natalizia tra arte poesia musica e shopping lungo le vie del meraviglioso e suggestivo borgo storico di Recanati.
“Siamo pronti ad offrire ai nostri concittadini e a tutti i visitatori un importante programma di eventi ed intrattenimenti natalizi per trascorrere a Recanati giornate dense di divertimento ed emozioni tra le vie del nostro suggestivo centro storico ricco di addobbi e splendide luminarie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Tante le novità di quest’anno sia per i bambini che per gli adulti, in particolare il trenino per i più piccoli e il videomapping sulla Torre del Borgo, una proiezione che proseguirà per un mese e che sarà la cartolina del Natale a Recanati. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori turistici e commerciali e i comitati di quartiere che hanno collaborato alla migliore creazione del programma.”
Numerosissimi gli eventi culturali in programma tra mostre, incontri e spettacoli teatrali e musicali che insieme ai divertimenti e ai giochi per i più piccoli e ai colorati mercatini natalizi di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo allieteranno le feste natalizie recanatesi.
“Abbiamo creato una importante programmazione natalizia densa di appuntamenti per tutti i gusti, in collaborazione con le associazioni, i comitati dei commercianti e dei quartieri – Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli - Recanati nella magica atmosfera natalizia, vestita a festa offrirà un ricco calendario di eventi dedicati agli adulti e ai bambini . Tanti sono i colorati mercatini artigianali e di antiquariato in programma per il tradizionale shopping natalizio dove poter acquistare oggetti unici durante le giornate di festa.”
Tra gli appuntamenti del natale recanatese 2023 più attesi nella bellissima piazza Giacomo Leopardi, ricordiamo: l’accensione delle luminarie e l’apertura della pista di pattinaggio che avverrà il 3 dicembre con un ‘emozionate spettacolo di pattinatori sul ghiaccio e l’avvio del videomapping sulla Torre del borgo il prossimo 10 dicembre.
“Numerosi sono i momenti culturali che allieteranno con musica, mostre, cinema e letture le festività natalizie a Recanati di grandi e piccini - Ha detto l’assessora alle culture Rita Soccio – Partiamo il 3 dicembre con il Concerto “Memorial Gigli” al Centro Mondiale della Poesia.
Assolutamente da non perdere la nuova mostra di prossima apertura , su poesia arte e intelligenza artificiale, la prima in Italia, che verrà aperta il 15 dicembre a Villa Colloredo Mels dove sono in programma anche ben tre immancabili appuntamenti culturali con grandi ospiti legati alla mostra di Hugo Pratt. La stagione teatrale al Persiani, le tante iniziative delle scuole di Recanati e quelle in programma in biblioteca e mediateca, insieme al tradizionale Natale di Porta Marina e ai tre importanti presepi allestiti in città, tra cui quello meccatronico olfattivo del pluripremiato Leandro Messi ci regaleranno un Natale pieno di grandi emozioni".
PROGRAMMA NATALE RECANATI 2023
30 novembre
17,30 - Castelnuovo accensione albero di Natale a cura delle “Social Catenelle”
2 dicembre
17,00 - “Le Esotetiche” da Venezia a Recanati, viaggio nell’arte arcana e simbolica di L. Lotto e H. Pratt con Fabio Celoni - Museo Civico di Villa Colloredo Mels
10,00 Biblioteca - Buongiorno letterario (letture)
3 dicembre
Centro storico - l’Antico a Recanati, Mostra mercato antiquariato
Centro storico - Accensione luminarie, inaugurazione pista ghiaccio, spettacolo di pattinaggio su ghiaccio, Castagne e vin brulè, Laboratori per bambini a cura di PIANTIAMO ed ASTEA
16,30 – Recanati in Danza – Palazzetto dello Sport
18,00 - Concerto “Memorial Gigli” tre tenori celebrano Beniamino Gigli, Dario Di Vietri, Dario Ricchizzi, Nico Franchini - Quintetto Gigli - pianoforte Riccardo Serenelli. Auditorium Centro Mondiale della Poesia, ingresso libero con prenotazione obbligatoria
5 dicembre
21,15 - “I ragazzi irresistibili” con U. Orsini e F. Branciaroli – Teatro Persiani
8 dicembre
Porta Marina - apertura casa di Babbo Natale con il Coro S. Maria in Montemorello. Animazioni e letture a cura della “Piccola libreria delle Marche”.
Centro storico - Giro in carrozza di Babbo Natale con il cocchiere Giovanni Meriggi e parata con le statue viventi della Scuola di danza Ludart, Recanati, Accensione albero di Natale (in collaborazione con il Comitato per Porta Marina), Castagne e vin brulè, Mercatino, Musica ed animazione, Trucca Bimbi, Gioco delle sorprese
9 dicembre
Piazza G. Leopardi - Fiaccolata e falò per la Venuta della Madonna
17,00 - presentazione graphic novel “Abba Padre” interviene Roberto Battestini, Museo Civico di Villa Colloredo Mels
17,00 - spettacolo per bambini/e “Ci vuole un fiore” Le canzoni di G. Rodari, Circoribolle, Teatro Persiani
10 dicembre
Centro storico - Accensione Videomapping Torre, trenino per bambini, musica e animazione, musica spettacolo di danza Happiness Sport & Fitness, gioco delle sorprese, castagne e in brulè, mercatino in via Falleroni, trucca bimbi. Porta Marina - arrivo sulle due ruote di Babbo Natale e dei suoi collaboratori nella Casa di Porta Marina grazie a “La Casa della bicicletta elettrica”. Animazioni e letture a cura della “Piccola Libreria delle Marche”. Esibizione a tema della “Scuola di Musica Moderna Lizard” di Recanati
12 dicembre
16,30 - Laboratorio di Natale per adulti, Mediateca
12/13/14 dicembre
16,45 - Natale in biblioteca I.C. Badaloni, incontro con il narratore S. Maretti
14 dicembre
Letterine di Babbo Natale, scritte dalle alunne e alunni delle scuole cittadine con doni Clementoni, ELI edizioni, Si con Te Recanati
15 dicembre
Natale in biblioteca I.C. Badaloni, incontro con l’autore D. Mecenero
18,00 - mostra “Cibernetica e fantasmi” lo stato dell’arte su poesia e intelligenza artificiale -Museo Civico di Villa Colloredo Mels
16 Dicembre
10,30 - letture di Natale Nati per leggere in Biblioteca
Bicibcin a cura di Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
Comitato per Porta Marina - Babbo Natale accoglierà i bambini sotto il grande albero di Piazza G. Leopardi
21,00 - concerto di Natale della Banda Musicale “B. Gigli” - Teatro Persiani
17 Dicembre
Natale a Montefiore, Presepe e accensione albero
Centro Storico - majorettes, mercatino, musica spettacolo Scuola di danza Asd Dream di Desiree Catone, musica e animazione, chiesa di Sant' Anna, rappresentazione della Natività a cura della compagnia teatro instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi, castagne e in brulè, gioco delle sorprese, trucca bimbi.1
15, 30 - Recanati Insolita “Tra i mercanti, Lorenzo Lotto e il ghetto ebraico” Comitato per Porta Marina - Arrivo sulle due ruote di Babbo Natale e dei suoi collaboratori nella Casa di Porta Marina grazie a “La Casa della bicicletta elettrica”. Animazioni e letture a cura della “Piccola Libreria delle Marche”. Estrazione della Lotteria di Babbo Natale. Spettacolo pirotecnico.
18 dicembre
Natale in biblioteca I.C. Badaloni, maratona di lettura - Mediateca
21 dicembre
16,30 - laboratorio di Natale bambini, Mediateca
21,15 - “Cetra una volta” con S. Fresi, T. Fornar, E. Fresi – Teatro Persiani
23 dicembre
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
16,30 - Presepe meccatronico olfattivo di Leandro Messi - via Passero Solitario 30
17,00 - Proiezione del film “Hugo in Argentina” con S. Knuchel, M. Steiner, L. Petruzzellis - Museo Civico di Villa Colloredo Mels
21,00 - concerto “Il nostro caro Lucio” - Teatro Persiani
24 dicembre
Centro storico - Ludobus, giochi per bambini, Castagne e vin brulè, Musica ed animazione, Trucca Bimbi
Parrocchia di San Francesco – Presepe artistico
26 dicembre
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
27 dicembre
17,30 - Mediateca, Momo, il Dio della burla -Spettacolo d’arte di Burattini del Teatro Medico Ipnotico a cura di Whats Art APS
29 dicembre
16,30 - proiezione film di Natale per famiglie in Mediateca
30 dicembre
Centro storico - Laboratori per bambini
31 dicembre
23,00 - 90 mania in concerto, Piazza G. Leopardi a seguire brindisi per il nuovo anno
6 gennaio
Centro storico - Arrivo della Befana a cura della Proloco e Motoclub F. Uncini Recanati (donazione giochi musicali offerti da Bontempi ad Associazioni che sostengono bambini con difficoltà), Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi, Gioco delle sorprese, Trucca Bimbi, Laboratori per bambini
7 gennaio, centro storico - Mercatino antiquariato
Grande successo della Treia street band alla manifestazione "Lucca comics & games", la più famosa fiera italiana dedicata a fumetti, cartoni, videogiochi, mondo del fantasy. Il gruppo marchigiano è tornato a sfilare per le vie della città dopo tre anni di assenza. Sabato 4 novembre la banda è partita all'alba; all'arrivo in città è stata accolta dal settore cosplay e ha iniziato subito la sfilata per le vie del centro, proponendo il suo show fatto di musica e coreografie ispirate ai Blues Brothers.
I bandisti suonando e ballando hanno incontrato tanta gente comune ma anche Super Mario, Spiderman, i guerrieri jedi, i Teletubbies e tanti altri personaggi fantastici. Il vasto pubblico presente lungo le strade ha ascoltato e seguito con entusiasmo la band; alcuni hanno anche ballato insieme ai musicisti, al ritmo trascinante del blues e del funky.
La sfilata è andata avanti per circa due ore, lungo un percorso prestabilito dall'organizzazione; il centro è stato suddiviso in aree, e alcune zone sono state evitate a causa della grande affluenza di persone, come Piazza Anfiteatro, famosa per la sua forma ovale.
Dopo il pranzo in un locale della zona, la banda ha ripreso la sfilata per lo spettacolo pomeridiano ma il maltempo, che già aveva martoriato la zona nei giorni precedenti, è tornato a farsi sentire, interrompendo l'esibizione dopo pochi minuti.
In ogni caso il bilancio è stato molto positivo per i bandisti, una trentina di elementi tra i quali numerosi giovani e giovanissimi; molti di loro intervenivano per la prima volta alla kermesse. La giornata è stata faticosa ma anche ricca di soddisfazioni e divertimento.
Un bilancio positivo è quello espresso dal neopresidente della banda di Treia, Daniele Cherubini: "La preparazione dell'evento ha richiesto più di un mese di lavoro, ma ne è valsa davvero la pena per l'ottimo risultato che abbiamo avuto. Voglio ringraziare tutti i componenti, sia gli adulti che i tanti giovani, per il forte impegno, la serietà e la costanza con cui hanno partecipato". Un plauso anche alla giovane direttrice, Arianna Aureli, che ha curato le coreografie e le esecuzioni.
A Lucca la banda di Treia è di casa: risale al 2005, con la precedente gestione, il gemellaggio con il corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello, frazione di Lucca, diretto dal maestro Nicola D'Arrigo.
Proprio il gruppo lucchese, nel 2016, ha introdotto per la prima volta la banda di Treia a Lucca Comics: i treiesi, in assetto Blues Brothers, hanno sfilato insieme ai colleghi travestiti da Banda Bassotti, i ladri pasticcioni del fumetto Topolino.
Dopo quella prima esperienza la banda di Treia è tornata altre tre volte consecutive al festival diventando, insieme alla Banda Bassotti, una sorta di band ufficiale del festival per l'intrattenimento di strada. L'ultima presenza risale al 2019, quando però la street band non poté esibirsi, poiché tutte le attività all'aperto vennero annullate per la forte pioggia. La partecipazione di quest'anno ha ripagato ampiamente la delusione di quattro anni prima.
La manifestazione Lucca Comics si svolge dal 2006 nella cittadina toscana, ed è un appuntamento atteso e importante a livello internazionale per tutti gli appassionati di fumetti, giochi da tavolo, narrativa fantasy, film d'avventura e d'azione, cosplay e manga.
La presenza della Treia street band si inserisce nel filone del cosplay, la moda nata in Giappone di travestirsi come i personaggi preferiti di film, serie tv e cartoni. La band treiese, infatti, è ispirata al film-musical del 1980 The Blues Brothers; i componenti vestono i panni dei protagonisti John Belushi e Dan Aykroyd: l'abito nero con camicia bianca, cappello e gli immancabili occhiali neri. Il repertorio prevede brani blues, soul e funky, tratti dalla colonna sonora del film e non solo.
Un video realizzato durante la manifestazione è reperibile sul canale YouTube "Banda musicale Città di Treia"; gli altri canali social del gruppo sono l'account Instagram "Treia street band" e la pagina Facebook "Banda musicale Città di Treia", dove verranno segnalate le prossime esibizioni. Appuntamento alla prossima sfilata.
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Università di Camerino nella settimana dedicata alla condanna della violenza di ogni genere, che include il 25 novembre, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e il prorettorato al benessere, persona e opportunità, organizzano lunedì 27 novembre il convegno “La manipolazione tossica: quando l’amore diventa una trappola”, che si terrà al mattino nella sede di San Benedetto del Tronto, con inizio alle ore 11 e nel pomeriggio a Camerino, nella sala convegni del rettorato alle ore 16, un momento di riflessione e confronto dedicato alle studentesse e agli studenti con docenti ed esperti.
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’associazione Giustizia Donna, Aspic Psicologia Marche e Posto Occupato, con il patrocinio del Comune di Camerino, del Comune di Ascoli Piceno, dell’Ambito Territoriale Sociale 15 di Macerata, dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno, della cooperativa sociale On the Road.
“È assolutamente importante – sottolinea con fermezza il rettore Leoni – che l’attenzione sia tenuta alta sempre e non un solo giorno l’anno: per questo abbiamo in programma tante altre iniziative ed azioni strategiche nel corso del mandato rettorale”.
“Abbiamo voluto mantenere una prorettrice su queste tematiche che si occuperà della parità di genere e della diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. È importante quindi una attenta partecipazione alle attività che l’Ateneo propone, a partire dal convegno promosso il prossimo 27 novembre”.
L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Graziano Leoni e della prorettrice al Benessere, Persona e Opportunità Sara Spuntarelli; seguiranno poi gli interventi della presidente dell’associazione Giustizia Donna Francesca Biancifiori sulla violenza di genere nelle sue diverse forme e normativa di riferimento, della psicologa e psicoterapeuta Catiuscia Settembri sulla manipolazione psicologica nella relazione tossica, dei docenti Unicam Nazzareno Cannella e Esi Domi sugli aspetti neurobiologici della violenza di genere, della vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata che presenterà il “Progetto Mimosa": una donna non si tocca neanche con un fiore”, la campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia Marche e il Servizio di Consulenza e Benessere Psicologico di Unicam presenteranno il servizio stesso.
Il convegno si concluderà con testimonianze di attività sul territorio, nella sede di San Benedetto del Tronto a cura di Domenico Fanesi e Laura Gaspari dell’Ambito Territoriale Sociale di Ascoli Piceno ATS 22, nella sede di Camerino a cura di Valeria Pasqualini dell’Ambito Territoriale Sociale di Macerata ATS 15. A moderare gli interventi sarà la professoressa Stefania Silvi, presidente del Cug Unicam.
Finalmente incasserà i 37mila euro vinti a ottobre al SuperEnalotto il clochard, risultato però provvisto dei documenti necessari per riscuotere il denaro. Il lieto epilogo è stato annunciato dall'ufficio premi di Sisal che ha confermato l'esecuzione del bonifico da 37.045 euro nei confronti di Gianluigi, ribattezzato 'Cassano' dalla sua città d'adozione Senigallia, per via del suo accento pugliese.
L'uomo, esattamente un mese fa, il 24 ottobre, aveva giocato una schedina del SuperEnalotto da 1,5 euro presso una tabaccheria del centro storico cittadino: si era ritrovato tra le mani un biglietto vincente per aver centrato un punto 4 SuperStar, ma non aveva potuto riscuotere il denaro perché, al momento della vincita, non possedeva la tessera sanitaria e il suo codice fiscale era scaduto.
Documenti indispensabili secondo il regolamento di gioco per poter poi ricevere il bel gruzzoletto, ancora più prezioso per il senzatetto la cui vicenda ha appassionato tutt'Italia. Con la sistemazione delle questioni burocratiche, è stato possibile dunque eseguire il bonifico che sarà accreditato entro lunedì 27 novembre.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre il personale specializzato della questura di Macerata, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Sos Donna, sarà presente nel pomeriggio a Macerata al centro commerciale “Valdichienti” di Piediripa e a Civitanova Marche, al centro commerciale Cuore Adriatico, sempre in collaborazione con il Centro Antiviolenza cittadino. In entrambi i centri commerciali verranno infatti allestiti stand “Questo non è amore”, punti informativi sul diffuso fenomeno della violenza sulle donne.
"Nell’occasione verrà distribuita la brochure 2023 predisposta dalla direzione Centrale Anticrimine della polizia di Stato e sarà possibile avere indicazioni e suggerimenti con particolare riguardo a quelle che sono le attività di prevenzione", si legge in una nota della questura".
"Una ulteriore iniziativa è in programma domani 25 novembre, alle ore 11.00, al commissariato di Civitanova Marche dove, in linea con le direttive del Ministero dell’Interno in materia di violenza sulle donne, verrà inaugurata una stanza, arredata con gli arredi donati dall'azienda Poltrona Frau di Tolentino, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne, dedicata all’ascolto delle vittime di qualunque tipo di violenza".
"Nel quadro delle strategie dedicate alle vittime in condizioni di vulnerabilità, infatti, fondamentale è la prevenzione dei fattori di vittimizzazione secondaria, su cui il dipartimento della Pubblica Sicurezza è da sempre attento, formando èquipes di personale qualificato e incoraggiando la predisposizione di locali riservati per accogliere e ricevere denunce delle vittime di violenza, al fine di prevenire episodi più gravi".
Oltre cento studenti delle scuole D. Alighieri, G. Leopardi/Convitto di Macerata, Paladini di Treia e della Cingolani di Montecassiano sono coinvolti, in questi giorni, in qualità di "apprendisti ciceroni" per illustrare a Macerata l'ecomuseo di Ficana e la storia del Convitto Nazionale; a Treia, l'Accademia Georgica, Chiesa di San Filippo, Teatro comunale e Convento delle Benedettine; a Montecassiano, il Palazzo comunale, Pinacoteca e la Collegiata.
Una particolare esperienza di "educazione alla pari" svolta con grande entusiasmo e sorprendente protagonismo, necessario alla valorizzazione e conservazione del patrimonio storico, artistico e naturale dei nostri territori.
La delegazione Fai maceratese coordinata da Giuseppe Rivetti, intende ringraziare i dirigenti scolastici "che hanno determinato il successo dell'iniziativa". Nella medesima convinzione, che "il bello educa" e per questo risulta fondamentale incontrarlo quanto prima, le delegate Maurizia Cirilli e Annalù Rinaldi, hanno espresso una particolare riconoscenza agli insegnanti che con generosa passione hanno preparato gli studenti per questa "straordinaria esperienza formativa".
Sei marchigiani su dieci faranno shopping per il Black Friday, soprattutto donne, il 63,2% e i giovani fino a 34 anni. Un marchigiano su due approfitterà di questa occasione per acquistare in anticipo i regali di Natale (53,7%), tendenza in aumento rispetto allo scorso anno (il dato era 52,8%).
Come da tradizione il 57% sceglierà capi di abbigliamento, il 44,7% prodotti di elettronica o elettrodomestici, il 35% calzature e prodotti di estetica. Il 92,4% di coloro che faranno acquisti spenderà fino a 500 euro a persona con una spesa media che si aggira sui 210 euro.
La quasi totalità comprerà con pagamento immediato, utilizzando in modo prevalente bancomat (36,3%) e carta di credito (34,7%), il 10% cash, il restante utilizzerà altri metodi di pagamento. Il 55% farà acquisti online mentre il 40% si recherà nei negozi di quartiere e nei centri commerciali.
Questi i risultati principali dell’indagine realizzata da Confcommercio Marche sulla propensione e sui comportamenti di acquisto degli italiani nella settimana degli sconti del Black Friday.
Abbigliamento, elettronica, calzature, prodotti beauty: questi gli acquisti di tendenza tra coloro che effettueranno acquisti nella settimana del Black Friday.
“Tu meriti amore”, questo il titolo dell’evento che si svolgerà il prossimo sabato 25 novembre alle 10,30 al parco Isola d’Istria, davanti alla panchina rossa, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
L’evento è promosso e organizzato dal Comune di Tolentino, assessorato alle Politiche Sociali, dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, e dall’Auser Macerata, per richiamare l’attenzione verso i temi riferiti alla violenza di genere, ai femminicidi.
Performance artistiche e interventi istituzionali si intervalleranno per testimoniare vicinanza alle donne vittime di violenza e per ribadire un no collettivo a ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne.
L’evento anche quest’anno si svolgerà in un parco pubblico, accanto alla panchina rossa installata nel 2022 come simbolo per richiamare l’attenzione verso temi che necessariamente interessano tutta la nostra società, al fine di realizzare una convivenza civile fondata su parità e rispetto.
Sarà il quartetto Fata, Fuoco, Acqua, Terra, Aria, quartetto di flauti tutti al femminile, a manifestare con la musica temi come la libertà al femminile, canti liberatori e di presa di coscienza, tra musiche del passato e quelle contemporanee che ci parlano di donne emancipate e realizzate.
Le coreografie della scuola di danza Cantiere DanzArte, evocheranno la sofferenza e la forza della ribellione che è possibile mettere in atto difronte a chi costringe a fare ciò che non si vuole.
Gli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori, daranno la voce a quelle donne sopraffatte dalla violenza che nasce come sopruso psicologico e che via via prende altre forme da parte di quegli uomini maltrattanti che soffrono quando si rendono conto cosa hanno fatto e riescono a guarire.
Un evento collettivo che prevede gli interventi istituzionali del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle Politiche Sociali Elena Lucaroni, del comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Giulia Maggi, del presidente di Auser Macerata e Auser Marche, Antonio Marcucci e della presidente del circolo Auser il Girasole di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis.
A scandire i tempi degli interventi ci sarà Barbara Olmai, giornalista vicina alle tematiche sociali e a quelle riferite al genere. Una giornata dedicata alle oltre 100 donne uccise nel 2023, come la giovane Giulia, alle migliaia morte in Italia e nel mondo e a chi soffre una condizione di pena perché “colpevole” di essere donna e di volere la propria indipendenza e libertà, affinché il rispetto sia un dovere per ognuno di noi. Tutti i partecipanti sono invitati ad intervenire con un indumento o un elemento di colore rosso per manifestare vicinanza ai temi della giornata.
“L’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali e all’indizione di concorsi” lo comunica il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
“Sono stati assunti a tempo indeterminato un dirigente medico di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica e un tecnico sanitario di laboratorio biomedico – prosegue l’assessore – e sono stati indetti due concorsi pubblici, sempre per assunzioni a tempo indeterminato, di un dirigente medico di Organizzazione Servizi Sanitari di Base e di un dirigente medico di Radiodiagnostica”.
Le modalità di presentazione della domanda, fa sapere la AST di Macerata, saranno specificate nel bando così come la scadenza. “Inoltre – spiega Saltamartini – è stato indetto un concorso pubblico, per titoli e colloquio, per formare una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato di dirigenti medici di Medicina Legale”.
Saranno ammessi anche i medici in formazione specialistica iscritti al penultimo e ultimo anno del corso di studi, per i quali verrà formulata una apposita graduatoria: l’assunzione sarà infatti subordinata al conseguimento del titolo e all’esaurimento della graduatoria dei medici già specialisti alla scadenza del bando.
“La copertura di tutti i vuoti di organico costituisce una priorità della Regione e dell'assessorato – conclude l’assessore - e le Aziende stanno scrupolosamente cercando di coprire tutte le carenze”.
“A nome mio e dell’Università degli Studi di Macerata, vorrei congratularmi con la neo eletta presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane, Crui, la professoressa Giovanna Iannantuoni, rettrice dell'Università di Milano Bicocca” sono le parole del rettore John McCourt all’indomani del rinnovo del vertice dell’associazione universitaria.
“Iannantuoni – prosegue - rompe un vero soffitto di cristallo, essendo la prima rettrice in sessant’anni a diventare presidente. In un momento in cui il sistema universitario nazionale rischia di subire un taglio nelle agevolazioni per il rientro dei "cervelli in fuga”, l’esperienza della docente di economia politica, che ha lavorato per 13 anni all’estero, insegnando all’Università Carlos III di Madrid, alla Neuve University di Lovanio e all’Università di Cambridge, dimostra l’efficacia di una politica tesa a internazionalizzare il sistema".
"Sono sicuro che la nuova presidente, lavorando in modo collegiale, saprà articolare le tante urgenze per il sistema universitario a fronte di un calo demografico, a partire dalla sostenibilità economica delle università stesse. In un Paese che si piazza penultimo in Europa per il numero di laureati pro-capite, sarà sempre più necessario articolare il ruolo chiave degli atenei per lo sviluppo sociale, culturale, civile ed economico dei territori e dell’Italia tutta”.
Nel suo discorso di insediamento, la neopresidente ha voluto fare notare che “l'università resta quindi, usando le parole del presidente Mattarella, un'occasione irripetibile nel medio periodo per migliorare la qualità di vita degli italiani. Un ascensore sociale che continua a funzionare, ma che dobbiamo far funzionare meglio, dando ai nostri studenti la possibilità di esercitare a pieno il diritto allo studio e alle università le risorse per garantirlo. Risorse che significano, in primo luogo, residenze e borse di studio”.
Una raccolta fondi per il reparto pediatrico dell’ospedale. La curva Just Macerata comunica che da oggi, fino al 15 dicembre, verrà avviata una raccolta fondi nei seguenti punti: “Pasticceria La preferita”, “Bar Ca’baret”, “Bar due fonti”, “Il telefono di Eros Sardella”, “Birreria Beer Bang”, e ogni domenica in curva.
“Con i proventi raccolti - spiega il tifo organizzato maceratese - verranno acquistati e consegnati prima di Natale giocattoli e beni di prima utilità da destinare al reparto pediatrico dell’ospedale di Macerata. Chiediamo massima partecipazione da parte di tutta la cittadinanza”.
A cinque anni dalla scomparsa, al teatro Apollo di Mogliano domenica scorsa è stato ricordato Benedetto Miconi. L’evento ha avuto luogo alla presenza dell'onorevole Adriano Ciaffi, dei sindaci di Mogliano e Loro Piceno Cecilia Cesetti e Robertino Paoloni, della consorte Gaetana Lombardi, dei due fratelli, nipoti pronipoti e colleghi.
Nell’occasione è stato presentato il libro "Due paesi nel cuore. Ricordo di Benedetto Miconi", pubblicazione curata da Claudio Luchetti. Cultura intelligenza altruismo e generosità sono le doti emerse dai vari interventi mirati a tracciarne un profilo dal punto di vista umano amministrativo e scolastico.
Egli fu preside della scuola media di Loro Piceno per ben 26 anni, e ricoprì le cariche di sindaco vicesindaco e assessore di Mogliano. L'onorevole Ciaffi è intervenuto a testimoniare la profonda amicizia che univa i due personaggi, a tal punto che il senatore maceratese fu testimone di nozze al suo matrimonio.
Il sindaco Cesetti ha dato lettura di un saluto pervenuto dal primo cittadino di Mogliano Veneto (TV) ingegner Bortolato. infatti il professor Miconi, negli anni '60 nelle vesti di vicesindaco, fu tra i promotori di alcuni incontri tra i due centri uniti dallo stesso nome.
Al termine della toccante serata la consorte del professor Miconi è stata omaggiata di un bouquet floreale offerto dall'amministrazione comunale moglianese e da una targa ricordo donata dal Comune di Loro Piceno. Sono state infine distribuite copie del libro al numeroso pubblico intervenuto.
Accusa un malore davanti al cimitero: soccorsa una donna. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, poco dopo le 10:30, a Civitanova all’esterno della struttura sita in via De Amicis.
In base a una ricostruzione, l'anziana si è improvvisamente sentita male e si è accasciata al suolo. Hanno provato subito a soccorrerla alcune persone che si trovavano nelle vicinanze, immediata la richiesta di intervento con un’ambulanza della Croce Rossa che si è portata sul posto. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la donna all’ospedale di Civitanova Marche con un codice di bassa gravità. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
La violenza contro le donne ha avuto una impennata in questo anno che ancora deve finire e che ha visto già morire per mano di uomini, partner, ex mariti o ex compagni, ben oltre 100 donne: una ogni 3 giorni. “Sono cifre che non lasciano scampo e che spingono con urgenza a mettere in campo azioni correttive. - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . Il Comune di Recanati è stato impegnato da 10 anni in quest’area di intervento, avendo messo a disposizione uno sportello di ascolto con una reperibilità 24 ore su 24 e ben due cicli di interventi di formazione aperti a scuole, operatori di settore, sindacati, associazioni, con un’offerta di tematiche a tutto campo, da quello giuridico a quello psicologico, da quello sociale e quello educativo, secondo il punto di vista delle donne, dei minori, degli operatori di settore” .
Quest’anno, come già è stato fatto in quelli scorsi, una panchina rossa, simbolo internazionale che intende attrarre l’attenzione di chiunque vi passi accanto o vi ci sieda, sarà posta in vista in un quartiere della città. Dopo Castelnuovo, i giardini Beniamino Gigli in centro storico e Villa Musone, è il turno del quartiere di Villa Teresa, in zona piazzale Europa.
“Purtroppo, i femminicidi e le violenze sulle donne non diminuiscono, anzi si evidenziano uomini sempre più violenti – ha affermato Tania Paoltroni presidente del Consiglio Comunale con delega alle Pari Opportunità - Il nostro obiettivo come Amministrazione è quello di lavorare attraverso percorsi condivisi e di rete verso una rivoluzione culturale, investendo sulla formazione e sul ruolo diverso della donna nella società. Il simbolo della panchina vuol essere un elemento che aiuti a tenere l’attenzione sempre alta, per essere insieme al fianco delle donne”.
La panchina verrà inaugurata domani sabato 25 novembre alle ore 15 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alla presenza delle autorità locali. “Abbiamo chiesto al Comitato di quartiere e alla Parrocchia di partecipare, perché in questi giorni in cui non si parla d’altro, i giovani che frequentano l’oratorio possano essere direttamente coinvolti in un breve momento di riflessione comune” ha aggiunto l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini.
Raccogliendo l’esigenza di dedicare una specifica attenzione alla terribile vicenda che ha coinvolto Giulia Cecchettin, un nome che in questi giorni risuona in ogni angolo del Paese, l’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza. Per dare un segnale di presenza e di forte impegno contro la violenza sulle donne, perché non si debbano più sentire storie come quella che ci ha profondamente colpito in questi ultimi giorni, si invita la comunità a portare un fiore bianco da lasciare sulla panchina.
I vigili del fuoco stanno intervenendo, dalle 07:00 circa, a Pianello Vallesina di Monteroberto per un incendio che ha coinvolto un capannone industriale.Sul posto le squadre di Jesi, Ancona e Arcevia con tre autobotti, un'autoscala e in supporto un automezzo dotato di dispositivi per la protezione delle vie respiratorie. I pompieri sono riusciti a spegnere l’incendio con l’ausilio di liquido schiumogeno e stanno mettendo la zona in sicurezza. Al momento non risultano persone coinvolte. Ancora da stabiliere cosa abbia innescato il rogo.
++ AGGIORNAMENTO ORE 18:50 ++
Sono proseguite per tutta la giornata di oggi, anche con l'uso di mezzi movimento terra, le operazioni di smassamento all'interno del capannone industriale andato a fuoco nella notte. Le squadre dei vigili del fuoco di Jesi e Ancona stanno ultimando il minuto spegnimento e la messa in sicurezza della struttura.
I carabinieri di Tolentino sono intervenuti la sera del 15 novembre in un condominio dove era stata segnalata la presenza di un uomo armato di coltello che aveva aggredito un vicino di casa.
All’arrivo dei militari è emerso che i due vicini avevano discusso animatamente per motivi banali e che, improvvisamente, uno dei due - un italiano 65enne - si era recato sul pianerottolo dell’altro, si era fatto aprire la porta e gli aveva puntato contro un coltello da cucina.
L’aggredito, un quarantottenne di origini straniere, ha immediatamente disarmato il vicino togliendogli di mano l’arma. I carabinieri, arrivati sul posto, hanno sequestrato il coltello e ricostruito l’accaduto mediante fonti testimoniali.
Al termine degli accertamenti hanno denunciato l'ultrasessantenne alla Procura della repubblica di Macerata per lesioni aggravate, avendo causato al vicino ferite da taglio agli arti superiori con prognosi di dieci giorni.