di Picchio News

Macerata, cadono calcinacci dal cavalcavia di via Mattei: strada chiusa e traffico deviato

Macerata, cadono calcinacci dal cavalcavia di via Mattei: strada chiusa e traffico deviato

Cadono calcinacci dal cavalcavia di via Mattei a Macerata: strada chiusa e traffico deviato. L’allarme è stato lanciato da alcuni automobilisti, intorno alle 16 30 del pomeriggio odierno, quando hanno notato dei pezzi di muratura che sono finiti sulla carreggiata. Sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco che si sono occupati della messa in sicurezza del cavalcavia, rimuovendo le parti pericolanti. La strada è stata chiusa per il completamento delle operazioni e i successivi accertamenti. La caduta dei calcinacci potrebbe essere stata causata dal maltempo, ma sono in corso ulteriori verifiche. AGGIORNAMENTO  A seguito di verifica strutturale da parte della Rete Ferroviaria Italiana, in mattinata si è proceduto a riaprire via Mattei che ieri era stata momentaneamente chiusa per effettuare tutte le verifiche necessarie a seguito della caduta di alcuni pezzi di muratura dal ponte della ferrovia". Così il Comune in una nota.

06/10/2021 20:09
Macerata, uomo portato in caserma dà in escandescenze e aggredisce i militari: interviene il 118 (Foto)

Macerata, uomo portato in caserma dà in escandescenze e aggredisce i militari: interviene il 118 (Foto)

Trova la porta di un palazzo aperta, entra e incomincia a dare in escandescenze e a suonare a tutti i campanelli.  Il fatto è avvenuto alle 14,30 del pomeriggio del pomeriggio odierno, in via Manzoni a Macerata. Secondo la ricostruzione fatta da chi ha assistito alla scena, un uomo, di origine straniera, è entrato all'interno di un palazzo trovando la porta aperta, a quanto risulta senza un apparente motivo, per poi suonare tutti i campanelli degli appartamenti. A quel punto i condomini hanno subito chiamato il 112. Sul posto, una pattuglia del Nucleo radiomobile dei carabinieri ha provato ad identificare il soggetto che, per tutta risposta, ha aggredito i militari. Successivamente, i carabinieri hanno cercato di bloccare l'uomo, anche attraverso l'utilizzo dello spray al peperoncino. Visto il perpetrato stato di agitazione in cui riversava il soggetto (probabilmente con problemi psichici), i carabinieri hanno, quindi, allertato il 118. L'uomo è stato poi scortato in ospedale per le cure del caso e successivamente accompagnato in caserma. Una volta sul posto, il soggetto ha continuato ad aggredire i militari, che hanno nuovamente dovuto affidarsi al personale del 118 per placare la sua furia.   

06/10/2021 19:43
Volley, La Med Store brinda all'inizio della stagione: L'Hotel Piccola Maestà nuovo partner

Volley, La Med Store brinda all'inizio della stagione: L'Hotel Piccola Maestà nuovo partner

Ospitati dallo splendido scenario offerto da Piccola Maestà Boutique Rooms, che si affaccia sul lungomare sud di Civitanova Marche, questa mattina i partner della Pallavolo Macerata si sono ritrovati per salutare la Med Store Tunit in vista dell’imminente inizio di campionato. Oltre allo staff di Piccola Maestà, da questa stagione l’Hotel si è unito alla famiglia biancorossa di partner che rappresentano il territorio maceratese e sostengono la squadra di pallavolo, erano presenti Fisiomed, Campitelli, Cori, Giemme, oltre alla dirigenza della Pallavolo Macerata e alla squadra al completo.  Giocatori, dirigenza e sponsor hanno avuto l’opportunità di visitare l’elegante struttura dell’Hotel: dalla piscina a sforo, posizionata sul tetto con vista sul mare di Civitanova, alle camere confortevoli e all’avanguardia grazie alla partnership con Med Store, fino al giardino verticale che decora una parete del palazzo.  Gustando l’aperitivo gentilmente offerto da Piccola Maestà, la Med Store Tunit ha quindi ricevuto l’augurio di un buon inizio di campionato da parte degli sponsor della Pallavolo Macerata. La Serie A è alle porte, con l’appuntamento che aprirà ufficialmente la stagione fissato per sabato 9 in trasferta a Prata di Pordenone. La prima gara al Banca Macerata Forum si terrà invece domenica 17 contro Belluno. Sarà l’occasione per tornare finalmente al palazzato, che riapre le porte seppure con capienza limitata. Motivo in più per cogliere l’opportunità di sottoscrivere l’abbonamento, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off.      

06/10/2021 19:30
Macerata, due Nazionali di rugby dal questore: nel pomeriggio incontro con gli studenti

Macerata, due Nazionali di rugby dal questore: nel pomeriggio incontro con gli studenti

Il Questore Vincenzo Trombadore ha ricevuto questa mattina i due giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D’Onofrio, ospiti di questa undicesima edizione di Overtime Festival. È stato, infatti, proprio il dott. Trombadore a favorire la presenza dei due atleti a Macerata per il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva e per questo ringrazia il Presidente delle Fiamme Oro, Dr. Francesco Montini e il Direttore Sportivo Claudio Gaudiello, per aver creduto anche loro nella valenza di Overtime. Il Questore ha avvicinato le Fiamme Oro Rugby alla Società del Macerata Rugby, mosso dall’interesse di crescita organizzativa e tecnica della realtà sportiva locale nel mondo del rugby, al fine di implementare ogni fenomeno di partecipazione e interesse dei giovani per questo sport, veicolando ai ragazzi sani principi nel rispetto della legalità e forme di partecipazione condivisa nelle attività di prevenzione.  Gli atleti Canna e D’Onofrio hanno affermato di aver accettato subito l’invito del Questore Trombadore, definendolo, con commozione, quale Dirigente di Polizia sempre vicino alle esigenze logistiche e operative degli atleti della Squadra delle Fiamme Oro Rugby.  Il direttore del Festival, Michele Spagnuolo, da parte sua, ha ringraziato il Dott. Trombadore per aver portato ad Overtime Carlo Canna e Giovanni D’Onofrio che, proprio in mattinata, hanno incontrato gli studenti dell’ITE Gentili, insieme al vice questore Edoardo Polce per parlare di legalità ed etica sportiva. I due atleti, incalzati dalle domande di Valerio Calzolaio, hanno portato la testimonianza importantissima del loro rapporto con lo sport e dell’esperienza legata al rugby, spiegando cosa vuol dire essere giocatori professionisti in campo e fuori, durante la competizione e nella vita di tutti i giorni.

06/10/2021 19:03
Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Euro Trigames: maglia azzurra per tre atleti marchigiani affetti dalla Sindrome di Down

Questa settimana si svolgono a Ferrara gli Euro Trigames 2021, i Campionati Europei Multi disciplinari per atleti con sindrome di down. Tra le fila azzurre, per la pallacanestro, ci sono anche tre atleti dell’Anthropos: il montegranarese Alex Cesca, il recanatese Alessandro Greco e il potentino Andrea Rebichini. La pallacanestro, avviata nel 2019 in collaborazione con la Virtus Basket di Civitanova, è da subito divenuta un fiore all’occhiello tra le discipline del nostro sodalizio regalandoci il secondo posto ai Campionati Italiani dello stesso anno e ben tre campioni del mondo con la nazionale FISDIR, sempre nel 2019. Dopo il lungo stop a causa del Covid, si ricomincia con eventi di primaria importanza come questo. Sui totali otto convocati della squadra azzurra (nel basket c21 si gioca 4 contro 4), quasi la metà sono quindi tesserati dell’Anthropos Moretti Team. Un plauso per tale risultato va, oltre ai ragazzi, anche ai due coach Claudio Bellandi e Angela Gasparroni. Stamattina l’esordio dell’Italia contro il Portogallo è andato oltre ogni più rosea aspettativa; un debutto alla grande con il team di coach Giuliano Bufacchi che ha surclassato gli avversari con un secco 45-9. Domani altre partite, per poi terminare domenica 10 mattino.

06/10/2021 18:37
Macerata, Overtime cala il tris: appuntamento con Signori, Berruto e Chiambretti

Macerata, Overtime cala il tris: appuntamento con Signori, Berruto e Chiambretti

Dopo l’apertura all’insegna di legalità ed etica sportiva con l’incontro, all’ITE Gentili, rivolto ai giovani con il vice questore Edoardo Polce e i giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D’Onofrio, Overtime Festival, nella giornata di domani 7 ottobre, porta a Macerata Piero Chiambretti, Beppe Signori, Mauro Berruto.  Prima dei “big”, si parte alle 9 nella Biblioteca Mozzi Borgetti con la presentazione del progetto europeo GEOpard e del progetto GeoLAB, con le progettiste Chiara Spinato ed Erica Milic. A seguire la proiezione e premiazione di cortometraggi e documentari sociali sullo sport, nell’ambito della rassegna cinematografica Overtime Film Festival, con i registi e gli autori delle opere. A causa delle misure restrittive per contrastare la diffusione del Covid-19, l’evento è riservato agli studenti del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Macerata. In contemporanea alle 9, nella sala Cesanelli allo Sferisterio proiezione e premiazione dei video promozionali di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. L’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, vede la presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo sport Riccardo Sacchi e del giornalista Dario Ronzulli. Il pomeriggio sportivo inizia alle 16 con una doppia presentazione di libri presso Spiriti conviviali, in piazza della Libertà. Prima “Tonfi e trionfi. Lo sport come sarebbe potuto andare e come è andato” con Mauro Berruto, l’autore Flavio Vanetti e Stefano Vegliani; poi “I cavalieri della favola rotonda” con l’autore Furio Zara. Previste degustazioni gratuite di vini della cantina La Giuva – Azienda agricola Malesani; modera Marta Elena Casanova e Cesare Lapadula (Delegato Ais Macerata).  Alle 16.30, alla biblioteca Mozzi Borgetti, l’arbitro Juan Luca Sacchi, la manager Solidea Vitali e il mental coach Gabriele Bani, moderati dalla dott.ssa Romina Leombruni, parlano di “Leadership e comunicazione, eleMenti per vincere nello sport”; evento in collaborazione con Minerva Srl. Altro libro alle 17, questa volta da Koiné, in corso Matteotti, dove è anche allestita la mostra Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli: “Qatar 2022. Un mistero mondiale” con l’autore Gianluca Mazzini e Valerio Calzolaio. Alle 18, al Teatro della Filarmonica, Cinque cerchi di separazione. Storie di barriere di genere infrante nello sport di Federico Greco in collaborazione con il Consiglio delle Donne del Comune di Macerata; segue la presentazione di Lorenzo Migliorelli, La mia difesa personale, e il dibattito La libertà delle donne passa dalla cultura, ma anche dal prendersi cura della mente e del corpo” con Elisa Giusti (resp. Servizi antiviolenza della Coop. Il Faro), la psicologa e psicoterapeuta Francesca Pigliapoco; modera la prof.ssa Sabrina De Padova (pres. Consiglio delle Donne Comune Macerata) e interviene la giornalista Francesca Cipolloni. Dalle 18.30 i tre eventi più attesi, a partire da Beppe Signori. A Overtime, l’ex bomber di Lazio e Bologna ripercorre la sua straordinaria carriera sportiva e la battaglia legale che l’ha visto, suo malgrado, coinvolto. Appuntamento al Teatro Lauro Rossi per l’incontro con il calciatore e l’avvocatessa Patrizia Brandi, moderati dal giornalista Gerardo De Vivo (Agenzia Area). L’occasione è propizia anche per presentare, con l’intervento del professor Stefano Pollastrelli, il Corso di Laurea in Diritto dello Sport dell’Università degli Studi di Macerata, la cui collaborazione con Overtime è sempre più radicata. Alle 20 lo spettacolo teatrale Azzurro Tenebra. Un percorso fra sport, arte e letteratura, in omaggio a Giovanni Arpino che vede sul palco Mauro Berruto, l’allenatore che condusse la nazionale di volley maschile alla conquista del bronzo olimpico a Londra 2012. L’evento è in collaborazione con il Centro Commerciale Valdichienti. Chiusura con Dimmi un colore. Ti racconto una storia, l’incontro al Teatro Lauro Rossi alle 21.30 con Piero Chiambretti, autore e conduttore di famose trasmissioni televisive, tra cui Tiki Taka – La repubblica del pallone, intervistato da Marco Ardemagni di Caterpillar AM. All’esterno, sulla facciata della Chiesa di San Paolo il videomapping in collaborazione con PlayMarche srl e Luca Agnani Studio.  

06/10/2021 18:28
Terminati i lavori lungo la provinciale 41 "Divina Pastora"

Terminati i lavori lungo la provinciale 41 "Divina Pastora"

Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di risanamento che la Provincia di Macerata ha effettuato su più tratti della provinciale 41 “Divina Pastora”. Questa strada collega Tolentino con il Comune di Urbisaglia e interseca altre provinciali del comprensorio, quali la 125 “Tolentino - Abbadia di Fiastra” e la 43 “Entoggese”. I lavori, del costo complessivo di 200mila euro, sono stati finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. «Stiamo terminando i lavori progettati alla fine del 2020 e previsti per l’anno in corso - dice Antonio Pettinari - e al tempo stesso l’ufficio tecnico sta già preparando gli interventi del 2022. Oltre ai 200mila euro di intervento sulla Divina Pastora, sullo stesso comprensorio, esattamente sulla provinciale 125, stiamo eseguendo un lavoro corposo di risanamento del piano viario e la sistemazione di alcuni movimenti franosi» In questo caso si tratta di un’opera dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro, inserita nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione e realizzata d’intesa con il Soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato. Il progetto riguarda questo collegamento tra il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.

06/10/2021 18:10
Riaperta la Provinciale Pian Perduto: ripristinato il collegamento con Castelluccio

Riaperta la Provinciale Pian Perduto: ripristinato il collegamento con Castelluccio

Riaperta nei giorni scorsi la provinciale 136 Pian Perduto. Sono terminati, infatti, i lavori di fresatura e, successivamente di asfaltatura, del piano viario, per cui era stato necessario chiudere l’arteria per qualche giorno.  Ora, la strada che collega Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG), è conclusa e completamente rimessa a nuovo, dopo i gravi danni subiti dal sisma del 2016. La provinciale, infatti, è stata oggetto di un programma complesso di consolidamento e messa in sicurezza, composto da ben quattro progetti con relativi quattro appalti, di cui quest’ultimo è stato il più corposo. Un lavoro impegnativo che ha visto l’impegno dell’Amministrazione provinciale, dell’ANAS, come Soggetto Attuatore che ha progettato, appaltato e diretto gli interventi, il Comune di Castel Sant’Angelo e tutti gli Enti interessati. «Abbiamo ripristinato un collegamento fondamentale per questo comprensorio - conclude il presidente della Provincia, Antonio Pettinari - e per i residenti. La Pian Perduto, infrastruttura molto importante nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, meta di rilevanza nazionale, è ora completamente funzionale».

06/10/2021 17:42
Marchigiani dell'anno premiati in Senato: tra gli insigniti anche l'Imprenditore Mauro Quacquarini

Marchigiani dell'anno premiati in Senato: tra gli insigniti anche l'Imprenditore Mauro Quacquarini

Venerdì 8 ottobre alle ore 17:00, nella Sala Capitolare del Convento di S. Maria Sopra Minerva, si terrà la cerimonia di consegna del XXXV Premio Istituzionale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Regione Marche. Il premio, attribuito annualmente a marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, artistico e imprenditoriale, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” di Roma. Quest’anno saranno insigniti del riconoscimento Marchigiano dell’anno 2020: Alessandra Baronciani Imprenditrice (PU);  Maurizio Compagnoni Giornalista Sky (AP); Nunzio Giustozzi Storico dell’Arte (FM); GRAFICHE FIORONI Imprenditori (FM); Simone Mariani Sabelli Imprenditore (AP) Emanuela Palmerini Oncologa (PU); Pierantonio Piatti Storico del Cristianesimo (MC); Mauro Quacquarini Imprenditore (MC) Maurizio Tarsetti Pianista (PU); Saranno assegnati anche il XIV Premio Marchigiano ad Honorem al giornalista, scrittore e saggista Vittorio Emiliani e il VI Premio Marchigiano nel Mondo al fermano Paolo Sabbatini , Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Alla cerimonia di consegna dei premi prenderanno parte il professor Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del Ce.S.Ma e la giornalista Rosanna Vaudetti. Agli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti sarà affidata la lettura dei curriculum e delle motivazioni. I premi, costituiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubinelli, sono state gentilmente donate dall’azienda pesarese FIAM Italia di Vittorio Livi. La cerimonia, organizzata dal Direttore del del Ce.S.Ma. Pina Gentili si avvale del supporto delle aziende marchigiane Casale Vitali, Ciriaci, Quacquarini, Unione Montana dei Monti Azzurri e Illuminati Ecologia. Il Ce.S.Ma, che da oltre trent’anni si occupa della valorizzazione, in Italia e all’estero, delle eccellenze della Regione Marche, da alcuni mesi ha ripreso lo svolgimento delle iniziative in presenza secondo le vigenti norme pertanto la partecipazione è consentita esclusivamente con green pass. A causa delle restrizioni imposte dallo stato di emergenza, la capienza della sala è notevolmente ridotta e i posti limitati. Sarà possibile seguire la premiazione anche in diretta streaming al link https://webtv.senato.it/ e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

06/10/2021 17:00
San Ginesio, corsa alla ricostruzione: ufficializzata la candidatura al PSR

San Ginesio, corsa alla ricostruzione: ufficializzata la candidatura al PSR

In una comunicazione inviata stamattina (ndr. mercoledì 6 ottobre 2021) al Commissario Straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini, al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, all’Assessore regionale Guido Castelli e al Sub Commissario per la ricostruzione Gianluca Loffredo, il Comune di San Ginesio ha formalizzato la propria candidatura al PSR (Programma Straordinario per la Ricostruzione) quale programma pilota ad indirizzo culturale per la Regione Marche. San Ginesio è uno dei 44 Comuni della Regione Marche più fortemente colpiti dagli eventi sismici verificatisi nel 2016; i gravi e diffusi danni a tutto il patrimonio pubblico e privato, registrati dopo il sisma, si sovrappongono alle emergenze legate alla fragilità del territorio, la cui notevole estensione territoriale, che comprende, oltre al capoluogo, numerosi nuclei storici sparsi, comporta lo studio di specifiche soluzioni, atte a consentirne la riparazione e la ricostruzione. Con l’ordinanza del Commissario di Governo per il Sisma n. 107 del 22 agosto 2020 vengono varate le “Linee Guida sui Programmi Straordinari di Ricostruzione, indirizzi per la pianificazione e ulteriori disposizioni di accelerazione della ricostruzione privata”. Essi hanno natura programmatica ma possono contenere scelte aventi efficacia di variante urbanistica”. Successivamente, il Decreto n. 98 del 5 marzo 2021 del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 affida all’INU-Istituto Nazionale dell’Urbanistica, ente di alta competenza in materia di studi urbanistici ed edilizi, l’incarico finalizzato a garantire e sviluppare il monitoraggio e l’assistenza nell'esercizio delle funzioni comunali di pianificazione e di programmazione territoriale, in attuazione di quanto previsto dalla stessa ordinanza commissariale. La redazione del PSR comporta quindi la costruzione di un quadro conoscitivo di contesto che tenga conto non solo del danno riportato dal sisma ma anche delle condizioni sociali ed economiche del territorio, al fine di delineare un documento che guidi una ricostruzione orientata allo sviluppo. Il Programma Straordinario di Ricostruzione rappresenta l’opportunità per risolvere le criticità che rallentano l’avvio della ricostruzione sia pubblica che privata, e fornisce gli strumenti per la definizione di una strategia in grado di garantire la rinascita del paese, facendo leva anche su temi come lo sviluppo economico e la promozione territoriale, in sinergia con le politiche nazionali e regionali. Il processo di ricostruzione potrà essere così l’occasione per sperimentare nuovi modelli di attrattività delle aree interne, dei piccoli comuni e dei borghi storici, rispettosi dell’identità dei luoghi, ma al tempo stesso capaci di definire un nuovo modo di abitare, basato sulla qualità architettonica, sulla efficienza antisismica ed energetica dei fabbricati, sulla diffusione della cultura e della infrastrutturazione digitale, sulla qualità paesaggistica ed ambientale. In analogia con quanto concertato con le 3 altre Regioni coinvolte, anche la regione Marche può dotarsi di un PSR che possa fungere, nel proprio ambito territoriale, da documento pilota con un indirizzo specifico per la ricostruzione. Nell’ambito della Masterclass del GINESIO FEST del 25 agosto dal titolo “la cultura rigenera San Ginesio” si è voluto fortemente ribadire il concetto che la cultura può rappresentare il motore di una rigenerazione e di un diverso sviluppo delle nostre città e già in quell’occasione il Sindaco di San Ginesio ha proposto al Commissario Legnini e alla Regione Marche che sia proprio il PSR di San Ginesio, vista l’intensa attività culturale e le esperienze maturate dal sisma ad oggi, a costituire il programma pilota rigenerativo culturale per le Marche, con questo specifico indirizzo della strategia di sviluppo. Lo step successivo sarà rappresentato dalla costituzione da parte del Comune di San Ginesio di un gruppo di lavoro interdisciplinare al fine di affrontare le istanze contenute nella sopracitata ordinanza n. 107/2020, che interloquisca con la Struttura Commissariale, con l’USR e con l’INU, e porterà alla redazione di un documento che abbia i requisiti proposti avvalendosi di una struttura ad hoc che sarà composta da diverse figure professionali, quali ad esempio: cabina di regia per la funzione di coordinamento; tecnici con comprovata esperienza nel settore della pianificazione che guidino la redazione del PSR nelle varie fasi; tecnici che collaborino attivamente alla redazione del documento e forniscano il supporto necessario in tutte le fasi; figure di collegamento con le altre azioni intraprese dall’amministrazione; esperti di politiche culturali ed esperti di processi partecipativi.

06/10/2021 16:43
Civitanova,  riunito il comitato per ordine e sicurezza: verso misure antiassembramento in Via della Nave

Civitanova, riunito il comitato per ordine e sicurezza: verso misure antiassembramento in Via della Nave

In mattinata si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocato a Civitanova Marche dal Prefetto di Macerata Dottor Flavio Ferdani, alla presenza del Questore di Macerata Dottor Vincenzo Trombadore, del Vicario del Prefetto Dottoressa Emanuela Milan, del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Colonnello Nicola Candido, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata Colonnello Ferdinando Falco e dell’Assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni. L’incontro, finalizzato a rafforzare un rapporto diretto tra il territorio e le Istituzioni, è avvenuto sui temi, prefissati nell’ordine del giorno, dell’analisi della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica; dei Patti per l’attuazione della sicurezza urbana e installazione di sistemi di video-sorveglianza della Città. In primis, è stato comunicato che ieri 5 ottobre  la Giunta ha deliberato la collocazione di tre telecamere OCR presso il casello autostradale di Civitanova Marche che saranno collegate alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Un luogo che costituisce un punto nevralgico di osservazione considerato il transito di dieci milioni di automobili l’anno. Alla luce che il sito di appoggio è di proprietà di “Autostrade per l’Italia”, si dovranno attendere i tempi di autorizzazione. Riguardo alla questione della video-sorveglianza, al fine di valorizzare, per la sicurezza dei cittadini, i dispositivi di controllo e di deterrenza in alcune zone sensibili che mutano continuamente, si è convenuto di programmare e di aggiornare, in modo organico, le installazioni sul territorio. A tal fine, si è considerato di rimandare ad un incontro futuro in cui verrà discusso l’attuale mappatura di video-sorveglianza che il Comune dovrà preventivamente fornire, per poi procedere, eventualmente, ad un rinnovo collegiale sulla base delle nuove esigenze emerse. Riguardo l’ordine e la sicurezza della Città, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha illustrato alcune problematiche di ordine pubblico che si sono affacciate negli ultimi periodi nel centro città. In primis, il perimetro costituito da Vialetto Nord, Corso Umberto I, Via Trento, Corso Dalmazia comprendendo Via della Nave, Via Carena, Via Lido, Via Conchiglia e Piazza Conchiglia in cui si sono manifestati maggiori concentrazioni di persone, a rischio assembramento, e che per ottemperare alle norme in vigore anticovid, si possa andare verso l’istituzione, con Ordinanza, della pedonalizzazione di questa area complessiva dal venerdi alla domenica dalle ore 18.00 alle 02.00. A seguire, è stata evidenziata la recente situazione di assembramento e di disturbo della quiete pubblica in Via della Nave, rappresentata anche dai residenti ed immediatamente recepita dall’Amministrazione Comunale. Al fine di porre rimedio alla situazione in atto, si stanno attualmente valutando soluzioni per evitare gli assembramenti notturni, a tutela dei residenti, sin da questo fine settimana.

06/10/2021 16:18
Piogge, calo delle temperature e burrasche: allerta arancione per maltempo nelle Marche

Piogge, calo delle temperature e burrasche: allerta arancione per maltempo nelle Marche

Allerta meteo arancione della Protezione Civile: sarà valida dalle ore 13:00 di oggi sino alla mezzanotte della giornata di domani (7 ottobre). L'approfondimento di un sistema depressionario sul Tirreno meridionale determinerà, infatti, un sensibile peggioramento del tempo anche sulle Marche, con precipitazioni diffuse e persistenti ed un incremento della ventilazione dai quadranti settentrionali. Le temperature saranno in marcata diminuzione sia nei valori minimi che nei valori massimi. Le raffiche di vento raggiungeranno intensità di burrasca lungo la costa meridionale e nei settori interni della regione. Il mare, pertanto, sarà molto mosso.  Per il resto della settimana la circolazione continuerà ad essere di natura ciclonica, ma molto probabilmente senza precipitazioni associate.   

06/10/2021 16:17
Civitanova, istituito uno sportello informativo per aziende

Civitanova, istituito uno sportello informativo per aziende

Nasce a Civitanova uno sportello di informazione gratuita per opportunità aziendali. L’associazione Tutela Impresa , presieduta da Giuseppe Tosoni,  ha messo a disposizione uno sportello dedicato all'Innovazione e Sviluppo – ( N. Verde 800.93.11.70 ) – per fornire insieme all'azienda leader del settore Novain s.r.l., utili informazioni, supporti e servizi dedicati aventi come obiettivo quello di dare un concreto contributo per il rilancio dell'economia locale. In questo periodo gli argomenti più importanti trattati, visto anche la prossimità delle scadenze sono i seguenti. Il credito d'imposta pubblicità 50/75% dell'investimento con  scadenza il 31 ottobre 2021, nuove opportunità sviluppo attività, con piattaforma a sostegno e  nuovi Incentivi previsti per “Brevetti , Marchi, disegni.  

06/10/2021 16:04
Caserme dei Carabinieri: il prefetto Ferdani incontra il direttore dell'Agenzia del Demanio

Caserme dei Carabinieri: il prefetto Ferdani incontra il direttore dell'Agenzia del Demanio

Incontro con il direttore regionale dell'Agenzia del Demanio per il prefetto Flavio Ferdani.  L'incontro che ha fatto seguito alla riunione tenutasi nella stessa data con il Presidente della Provincia, il Sindaco del comune di Camerino ed il Comandante Provinciale dell'Arma relativamente all'immobile destinato ad ospitare provvisoriamente la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, ha rappresentato un utile momento di confronto per fare il punto sulla ricostruzione ed in particolare sulle attività di programmazione e progettazione degli immobili che ospitano le sedi dell'Arma dei Carabinieri. E' stata concordata l'opportunità di riservare la massima considerazione alla situazione delle Caserme e di incrementare la sinergia istituzionale nel comune obiettivo di definire la ristrutturazione degli altri immobili e ricostituire così nella loro piena efficienza i presidi di sicurezza.

06/10/2021 15:32
Coronavirus Marche, 73 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore. Meno 6 ricoveri in un giorno

Coronavirus Marche, 73 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore. Meno 6 ricoveri in un giorno

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3300 tamponi: 1656 nel percorso nuove diagnosi (di cui 648 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1644 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 31,57). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73, di cui 27 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Ascoli Piceno, 2 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (15 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (22 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,4% oggi, contro il 4,3% registrato ieri. In diminuzione di sei unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 55, tra i quali 15 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 22 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ulltime 24 ore è stato purtroppo segnalato un decesso correlato al Covid-19: la vittima è un 68enne di Fermo che ha perso la vita all'ospedale "Murri".  Vi sono, infine, 41 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Due persone Covid positive sono ospitate altresì nei Pronto Soccorso degli ospedali regionali (1 a Fabriano e 1 a Camerino). 

06/10/2021 15:23
Camerino, rifiuti ingombranti: nuovo servizio di ritiro a casa

Camerino, rifiuti ingombranti: nuovo servizio di ritiro a casa

Attivato, su tutto il territorio comunale di Camerino, il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti, riservato alle sole utenze domestiche. Coloro che avranno bisogno di disfarsi di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso (mobilio, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori) potranno richiederne il ritiro a casa, dietro pagamento di un piccolo contributo: 15 euro per il diritto di chiamata a cui si aggiungono 5 euro, per ogni pezzo di materiale conferito indipendentemente dalle dimensioni dello stesso. Una cifra stabilita sulla base di un’informale indagine di mercato circa le modalità a opera di altri Comuni. Il servizio sarà attivo in via sperimentale fino al 31.12.2022, in funzione del numero delle richieste e dei quantitativi ritirati. “Considerate le richieste telefoniche di ritiro ingombranti domiciliare che sono pervenute in Comune – spiega l’assessore all’ambiente Marco Fanelli - la volontà dell’Amministrazione comunale è stata d’incrementare il livello dei servizi concernenti il conferimento dei rifiuti forniti ai cittadini di Camerino, mediante l’attivazione di questo servizio di raccolta domiciliare anche in considerazione dell’attuale necessità di svuotamento degli edifici danneggiati dal 2016. Così agevoleremo il più possibile il corretto conferimento di quei rifiuti voluminosi e incrementeremo la raccolta differenziata, attuabile mediante la cernita dei materiali raccolti durante le operazioni di caricamento. Al momento i rifiuti ingombranti e i RAEE di provenienza domestica possono essere conferiti direttamente al Centro di Raccolta comunale, in Località Scalette, già selezionati per frazioni riciclabile (ferro, vetro….): quel sito rimarrà comunque a disposizione”. Sono esclusi i rifiuti provenienti dal circuito delle imprese artigiane e produttive in genere. Tutti i rifiuti derivanti da lavori devono essere ritirati direttamente dall’impresa che provvederà a smaltirli secondo le specifiche regole. Sono comunque esclusi, indipendentemente dalla natura del produttore, i rifiuti classificati come speciali e/o pericolosi.

06/10/2021 15:23
Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

L'Amministrazione Comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento di 700mila euro, tramite il bando "Sport e Periferie", per interventi sulla piscina comunale. L'importo del progetto presentato nel bando ammonta a complessivi 770mila euro, di cui - come detto - 700mila ottenuti a fondo perduto tramite il suddetto bando e 70mila come quota di compartecipazione con fondi comunali. Si tratta di un progetto che consentirà di ammodernare e rendere ancora più efficiente e funzionale uno degli impianti sportivi più rilevanti del territorio di Sarnano, già oggetto negli ultimi anni di ulteriori interventi migliorativi. In particolare, i lavori relativi al progetto finanziato consistono principalmente in: - opere per il miglioramento dell’efficienza energetica (coibentazione involucro esterno, sostituzione manto di copertura, sostituzione infissi esterni, illuminazione a LED); - opere per il miglioramento del benessere igrometrico (impianto trattamento aria con recupero del calore); - manutenzione straordinaria spogliatoio (riconfigurazione degli spazi, sostituzioni pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, intonaci e tinteggiature, adeguamento impianti elettrici, idrici e di riscaldamento); - acquisto attrezzatura (armadietti, scaletta, segnacorsie e sollevatore elettrico per diversamente abili). Peraltro, a conferma della bontà del progetto presentato, lo stesso ha ottenuto un punteggio molto elevato, classificandosi come 44° su oltre 1200 domande presentate nel bando da comuni dell'intero territorio nazionale.

06/10/2021 15:15
36 manoscritti di Leopardi in edizione digitale: nel gruppo di ricerca anche dottorando Unimc

36 manoscritti di Leopardi in edizione digitale: nel gruppo di ricerca anche dottorando Unimc

È stata pubblicata nella Digital Library dell’Università di Cambridge l’edizione diplomatica digitale dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi conservati presso la biblioteca universitaria del prestigioso ateneo britannico. Condotto in collaborazione con Cambridge Digital Humanisties, centro accademico di ricerca sulle Digital Humanities, e sotto la guida di Huw Jones, responsabile della Digital Library, il lavoro è frutto dell’attività di Gioele Marozzi, dottorando dell’Università di Macerata in studi linguistici, filologici e letterari, curriculum Memorie e Digital Humanities, che in accordo con la docente tutor Laura Melosi ha speso il proprio soggiorno di ricerca internazionale lavorando con il gruppo del Cdh.   Raccolti in un codice con legatura in marocchino e decorazioni in oro, i quarantuno manoscritti vennero acquistati dal celebre collezionista anglosassone Charles Fairfax Murray e, nel 1917, vennero ceduti, per volontà del legittimo proprietario alla Biblioteca dell’Università di Cambridge. Si tratta di 36 lettere autografe di Giacomo Leopardi a vari corrispondenti, di due piccoli saggi di traduzione dalle lingue classiche, parimenti autografi, e di altre tre lettere, rispettivamente di Monaldo (una) e Paolina (due) Leopardi.   Tutti i documenti sono liberamente accessibili online collegandosi al link https://cudl.lib.cam.ac.uk/collections/leopardi/1 e sono preceduti da una descrizione del codice che li conserva. Ciascun autografo è corredato da una riproduzione digitale ad alta risoluzione, conforme al framework di Iiif – che offre un livello di accesso alle risorse digitali basato sull’apertura e sulla condivisione - e corredato da un set di metadati che forniscono informazioni sull’autore, sulla data di creazione del documento e sull’eventuale destinatario nel caso delle lettere.   L’edizione diplomatica è consultabile scegliendo la voce “Transcription (diplomatic)” nel menu “View more options” e il tracciato di metadati che ne è alla base, elaborato secondo lo schema Xml-Tei, è scaricabile liberamente attraverso il sito. Allo stesso modo, è possibile effettuare gratuitamente il download delle immagini, per le quali si può estrarre anche il solo manifest, da trasportare e utilizzare in un qualunque database compatibile con il protocollo di visualizzazione di Iiif. 

06/10/2021 14:50
Civitanova, controlli antidroga nelle scuole e al Cuore Adriatico con le unità cinofile

Civitanova, controlli antidroga nelle scuole e al Cuore Adriatico con le unità cinofile

Nel corso della mattinata odierna sono stati svolti specifici controlli presso gli Istituti superiori nell’ambito di servizio a largo raggio predisposto dalla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche e con il contributo di unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Pesaro.  L’attività, svolta da personale delle Stazioni di Civitanova Marche e Montelupone, insieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e l’ausilio di ‘Bob’ e ‘One’, due stupendi esemplari di pastore tedesco condotti da militari in servizio presso il Nucleo Cinofili di Pesaro, è stata promossa dal Comando Provinciale Carabinieri in linea con le indicazioni fornite dal Prefetto di Macerata dott. Flavio Ferdani nel corso  degli ultimi Comitati Provinciali, sempre attento e sensibile alle tematiche di tutela dell’ordine e sicurezza pubblica, specie nei confronti della popolazione studentesca alla quale deve sempre essere assicurata una necessaria cornice di legalità attraverso la pianificazione sinergica, continua e costante di attività di prevenzione e contrasto al fenomeno del traffico illecito di droga. Grazie alla disponibilità e la fattiva collaborazione dei rispettivi Dirigenti, sono state ispezionate aule, palestre, bagni e spazi comuni degli Istituti di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Via Nelson Mandela e Bonifazi di Civitanova Marche Alta, l’Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni di via Villa Eugenia, oltre l’area commerciale ed i parcheggi del Cuore Adriatico. I risultati conseguiti sono decisamente incoraggianti, infatti non sono state recuperate sostanze illecite, ma sono comunque in programma ulteriori controlli a campione presso tutte le scuole della provincia, soprattutto quale strumento di prevenzione dello spaccio di stupefacenti a tutela della legalità percepita dall’intera collettività maceratese.  

06/10/2021 14:21
Villa Buonaccorsi, Acquaroli annuncia: "C'è interesse del Ministero a esercitare diritto prelazione"

Villa Buonaccorsi, Acquaroli annuncia: "C'è interesse del Ministero a esercitare diritto prelazione"

"La scorsa settimana si è tenuta una riunione tra Regione e il Comune di Potenza Picena, alla presenza dei tecnici regionali e comunali, il sindaco Noemi Tartabini e il vicesindaco Giulio Casciotti, che aveva ad oggetto la definizione dell'esercizio del diritto di prelazione nei confronti di Villa Buonaccorsi. Considerato che l'articolo 60 del Decreto legislativo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) pone in capo al Ministero la priorità, su tutti gli altri enti, di poter esercitare tale diritto, o la rinuncia a favore della Regione o del Comune, a seguito di quell'incontro ho cercato il Ministro Franceschini e il Sottosegretario Borgonzoni per comprendere l'eventuale interesse del Ministero". A raccontarlo, attraverso un post diffuso sui social, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "Nel tardo pomeriggio di ieri il Ministro Franceschini mi ha chiamato e, dopo una interlocuzione per le vie brevi avvenuta questa mattina tra le rispettive strutture tecniche, si è definito l'orientamento che mi ha comunicato poco fa il dottor Orsetti, dirigente regionale incaricato di seguire la vicenda, e cioè che al termine di tutte le procedure per l'aggiudicazione del bene, sarà il Ministero ad esercitare il diritto alla prelazione su Villa Buonaccorsi" l'annuncio di Acquaroli.  "Successivamente si stipulerà una convenzione per la valorizzazione e gestione e la somma che la Regione intendeva destinare alla prelazione sarà da subito messa a disposizione per i primi interventi necessari. Ringrazio il Ministro Franceschini e tutti quanti si sono adoperati, in particolare il Sottosegretario Borgonzoni e l'assessore alla cultura Giorgia Latini che fin da questa estate hanno raccolto gli input del Comune e del territorio a seguire questa vicenda, dimostrando grande interesse nei confronti di un bene che ha una forte valenza di carattere artistico e culturale e che rappresenta un patrimonio per tutta la comunità regionale e nazionale" ha concluso il governatore. L’assessore Latini congiuntamente con le dichiarazioni del presidente Acquaroli, che ha sottolineato gli esiti positivi di una riunione tra la Regione e il Comune di Potenza Picena, ha espresso la sua soddisfazione: “Finalmente si apre la procedura per esercitare l'articolo 60 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, che assicura il diritto di prelazione al Ministero per beni come Villa Buonaccorsi. Già dalla prossima settimana potremo avere una risposta in merito". "In questo modo - conclude l’assessore Latini-  grazie all’intervento del sottosegretario Lucia Borgonzoni che ha interessato anche il Ministro, il Governo si fa carico di un pezzo importante del nostro patrimonio regionale. Una volta che la prelazione sarà definita, si avvierà un percorso condiviso per la valorizzazione e la gestione di questo bene di grande valore culturale e architettonico da parte della Regione Marche”. "Grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto dell'azione congiunta di diverse figure istituzionali - ha commentato il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini -. Mentre Regione, Provincia e Comune a seguito di incontri ufficiali avvenuti in questi mesi, avevano predisposto un protocollo d' intesa finalizzato ad esercitare il diritto di prelazione, oggi il Ministero ha confermato il suo reale interesse. Il Comune e gli altri Enti avrebbero potuto procedere solo dopo la eventuale rinuncia del Ministero stesso. Finalmente, per la prima volta nella storia del nostro territorio la Villa Buonaccorsi potrà diventare un bene pubblico".  "L’ impegno incessante del Partito Democratico di Potenza Picena e dell’On. Mario Morgoni per acquisire Villa Buonaccorsi al patrimonio pubblico è stato coronato da un grande successo. Per il territorio si apre una grande opportunità di sviluppo e di crescita economica, sociale, culturale e civile" È quanto affermano in una nota gli esponenti del Partito Democratico di Potenza Picena. "Abbiamo condotto una battaglia la cui importanza non è stata mai compresa dall’amministrazione comunale che si è vista costretta dalle sollecitazioni del nostro partito ad attivarsi tardivamente coinvolgendo la Regione - aggiungono dal Pd -. Per ovviare all’inconcludenza dell’amministrazione l’On. Mario Morgoni si è rivolto direttamente al Ministero sottoponendo con urgenza l’importanza di intervenire per evitare di perdere straordinario patrimonio. Siamo orgogliosi di essere stati determinanti per il conseguimento di un risultato storico per la nostra comunità e per tutto il territorio".  

06/10/2021 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.