di Picchio News

Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Dal 13 al 15 ottobre il Comune di Sarnano ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Sarnano ha preso parte al TTG la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale. «Sono stati tre giorni intensi, ma ricchi di soddisfazioni - commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera – al TTG partecipano numerosi operatori, tra cui i principali player del settore. Essere qui ci ha dato l’opportunità di far conoscere la destinazione Sarnano ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti. Abbiamo riscontrato grande interesse per la nostra offerta turistica, sia invernale che estiva, soprattutto da parte degli operatori del centro e del nord Italia, sia per quanto riguarda i viaggi di gruppo che per i viaggi d’istruzione, fino ad arrivare alle proposte per famiglie e ai pacchetti tematici focalizzati su esperienze specifiche, come il Bike e il turismo termale. Abbiamo avuto modo di presentare il territorio anche ai rappresentanti di alcuni CRAL che si occupano di organizzare viaggi ricreativi per i dipendenti di grandi gruppi aziendali. Inoltre, il TTG ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i tour operator e le strutture ricettive della fascia costiera delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno al fine di progettare e proporre pacchetti rivolti a questa fascia di utenza». Oltre ai due desk dedicati, Sarnano è stato rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi Più Belli D’Italia nelle Marche. Con l’ausilio di materiali cartacei e multimediali sono stati presentati i diversi punti di forza di questa destinazione turistica: il percorso naturalistico delle Cascate Perdute, gli itinerari escursionistici per il trekking e quelli per mountain bike, bici da strada, e-bike e bike enduro, la montagna con la stazione sciistica invernale e la seggiovia aperta anche nella stagione estiva per raggiungere i sentieri in quota, il borgo, ora reso fruibile anche da un’audioguida gratuita per smartphone, la Pinacoteca con il suo patrimonio artistico, e le Terme, che hanno suscitato grande interesse da parte dei tour operator soprattutto per la presenza della Spa completamente rinnovata nel 2021. «Da parte di tutta l’Amministrazione voglio ringraziare la Regione Marche che ci ha dato la possibilità di essere presenti in fiera e di dare visibilità alla destinazione Sarnano – continua Piergentili – al nostro desk abbiamo ricevuto la visita del Presidente della Regione Francesco Acquaroli e del consulente per il turismo Gianluca Caramanna, inoltre abbiamo avuto il piacere di incontrare il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Un altro ringraziamento va a Itermar, tour operator specializzato in viaggi di gruppo e d’istruzione, con cui abbiamo stretto da più di un anno una proficua collaborazione che ha già portato a Sarnano numerosi turisti».

15/10/2021 13:09
Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Ammonta a 230mila euro l’importo totale di alcune opere di sistemazione idraulico forestale che l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha portato a termine nei Comuni di Apiro, Cingoli e Matelica. Nel Comune di Apiro si è provveduto alla sistemazione delle erosioni spondali e alla ripulitura dell’alveo del fosso delle Pianole. Le opere, per un importo di 60mila euro, sono state affidate alla ditta Progeco Srl con sede a Muccia. A Cingoli, grazie all’intervento dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, è stato sistemato il versante in frana della strada demaniale del fosso San Bonfiglio. I lavori, per un importo di 100mila euro, sono stati in questo caso affidati all’impresa Rock & River Srl di Visso. Infine a Matelica opere per 70mila euro hanno interessato le sponde e l’alveo del fosso di Braccano. L’appalto è stato affidato alla Progeco Srl di Muccia. Tutti i cantieri sono stati seguiti dal geologo Alessio Acciarri di  Campofilone e dai tecnici del settore Lavori Pubblici – Urbanistica e Ambiente dell’Unione Montana.

15/10/2021 12:34
Sit-in dei "No Green Pass" ad Ancona: bloccato accesso al porto

Sit-in dei "No Green Pass" ad Ancona: bloccato accesso al porto

In 200 al presidio, file di tir e auto lungo la Flaminia. Una manifestazione dei lavoratori dei cantieri contro il Green pass e un tir fermo hanno di fatto bloccato l'accesso nord alla zona portuale di Ancona: in sit-in circa 200 operai di diverse aziende e c'è anche il mezzo pesante fermo sulla carreggiata all'altezza della Crn. Per questo i vigili urbani hanno chiuso l'accesso al 'by pass' che dalla Statale porta alla zona portuale: si sono formate lunghe file di auto lungo la Flaminia e di auto e mezzi pesanti lungo la rampa. Tra i partecipanti alla manifestazione, per ora pacifica (non risultano incidenti) ci sono anche alcuni autotrasportatori, studenti, esponenti dei centri sociali e di altri movimenti. Il corteo raggiungerà Piazza del Plebiscito, davanti alla Prefettura per la manifestazione in occasione dell'entrata in vigore del Green pass obbligatorio per recarsi al lavoro. Durante il sit-in nella zona portuale di via Mattei, la Polizia locale ha deviato il traffico, chiuso in accesso al 'by pass', verso la Flaminia in direzione centro di Ancona con conseguente aumento di traffico e disagi per automobilisti e mezzi pesanti che dovevano raggiungere l'area del porto. "Trieste chiama, Ancona risponde" è la scritta che compare su uno degli striscioni appesi dai manifestanti no Green Pass alla recinzione che separa la SS16 dalla linea ferroviaria, nel punto in cui è stata formato il blocco. Altri striscioni ribadiscono il "No al Green pass" o citano "L'Art. 1 della Costituzione". (Foto Ansa) 

15/10/2021 12:21
Civitanova - Prende fondi Covid, ma il ristorante è chiuso da prima della pandemia: denunciato

Civitanova - Prende fondi Covid, ma il ristorante è chiuso da prima della pandemia: denunciato

Percepisce fondi per il Covid, ma l’attività è chiusa da prima della pandemia: denunciato ristoratore. Nell’ambito dell’attività di controllo della platea di contribuenti percettori delle misure nazionali di ristoro e sostegno connesse all’emergenza epidemiologica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno approfondito la posizione del titolare di un ristorante  della città, beneficiario dell’importo di  10.195 euro, quale contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio, consistente nell’erogazione di una somma di denaro senza obbligo di restituzione spettante ai titolari di partita IVA e commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa della pandemia. I finanzieri, nel corso dell’attività investigativa, hanno constatato che l’attività imprenditoriale, per tutto l’anno 2020, è stata sprovvista di utenze idriche, elettriche e gas, peraltro senza dipendenti a carico. Dai conseguenti approfondimenti esperiti (sopralluoghi ed escussione di persone informate sui fatti), le Fiamme Gialle hanno riscontrato la chiusura definitiva - di fatto - del ristorante dal mese di febbraio 2020, quindi prima della diffusione del Covid-19. Contestualmente, analizzata la domanda di corresponsione del contributo a fondo perduto, hanno evinto che la data di presentazione della stessa fosse successiva alla predetta chiusura, rilevando il mancato rispetto, pertanto, dei requisiti temporali per poter accedere alla forma di sostegno in parola. Il legale rappresentante è stato così denunciato per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata che, condividendo appieno l’ipotesi delittuosa delineata dagli investigatori, ha richiesto ed ottenuto l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato a cautelare, anche in forma equivalente, l’importo indebitamente percepito. Sono stati così sottoposti a sequestro 2 rapporti finanziari riconducibili all’indagato, fino alla concorrenza della somma 10.195 euro. Inoltre, le Fiamme Gialle hanno segnalato l’illecito alla Direzione Provinciale di Macerata dell’Agenzia delle Entrate per il recupero della somma illegittimamente richiesta ed erogata.

15/10/2021 11:14
Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Camerino, un weekend ricco di eventi: dalle giornate del Fai alla fiera di Santa Camilla

Si appresta a vivere gli antichi fasti l’incantevole Rocca Varano a Camerino, luogo che sarà al centro delle Giornate del Fai d’Autunno in programma sabato (domani 16 ottobre) e domenica. Una passeggiata tra cultura e leggende attorno alla fortezza inattaccabile coinvolgerà i visitatori che troveranno sul loro percorso anche una serie di sorprese: tutto catapulterà tra le curiosità e la meraviglia con musica, armature e balli d’un tempo. Un’occasione unica per visitare uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, un'antica fortezza, costruita su uno sperone roccioso a poca distanza dal centro abitato di Camerino. Eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della nobile famiglia dei Da Varano, sarà poi trasformata nel XIV secolo in fortezza difensiva. Per la futura signoria la Rocca costituiva una vera e propria fonte di guadagno, grazie ai pedaggi imposti alle genti che percorrevano la strada sottostante che collegava Roma all'Adriatico. Nel periodo successivo alla fine del ducato di Camerino, si salva dal degrado perché trasformata in casa colonica. Non solo. Domani (sabato) nella città ducale tornerà anche la Fiera di Santa Camilla in viale Giacomo Leopardi. Dalle 8 alle 14 fino a piazza San Venanzio le bancarelle di dolciumi e non solo sostituiranno l’abituale mercato del sabato nel quartiere Vallicelle che tornerà regolarmente la prossima settimana. Tutto insomma per una bella passeggiata autunnale in cui poter godere anche dell’arte vista l’apertura straordinaria dell’edificio Venanzina Pennesi sede temporanea dei Musei Camerino che resterà aperto in tutto il fine settimana.  Per informazioni e prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/luoghi/rocca-varano-16828?gfa

15/10/2021 11:10
Civitanova, il 16 ottobre torna il camper vaccinale anche per le terze dosi

Civitanova, il 16 ottobre torna il camper vaccinale anche per le terze dosi

Domani, sabato 16 ottobre 2021 e per tutti i restanti sabati del mese, torna l’unità mobile per la vaccinazione dell’Asur Marche. Dalle ore 15,00 alle 20,00 il camper sarà posizionato non più al Varco sul Mare come nei mesi precedenti, ma al largo Donatori di sangue, nelle vicinanze della Capitaneria di Porto. Per effettuare il vaccino non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità. Si potranno fare sia la prima dose, che i richiami previsti, e anche la terza dose per chi ha già completato la doppia profilassi. Le inoculazioni saranno effettuate a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore. Si consiglia di portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.  

15/10/2021 10:39
San Severino, frana sulla Comunale per Parolito: grossa quercia si abbatte sull'asfalto

San Severino, frana sulla Comunale per Parolito: grossa quercia si abbatte sull'asfalto

Frana lungo la Comunale che conduce alla frazione di Parolito: una grossa quercia si abbatte sull'asfalto  Uomini e mezzi dell’ufficio Manutenzioni del Comune di  San Severino Marche, coadiuvati dagli agenti della Polizia Locale, sono intervenuti questa mattina, intorno alle ore 9, sulla strada che conduce alla frazione di Parolito per uno smottamento che ha provocato la caduta di una quercia. Tronchi e rami hanno invaso l’intera carreggiata portando terra e fango sull’asfalto e obbligando, per circa un’ora, alla chiusura al traffico. A provocare la frana, verificatasi all’altezza del ponte San Bartolomeo, probabilmente sono state le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi.  

15/10/2021 10:03
Maltrattamento di cani e gatti di proprietà: sequestrati dodici animali e denunciate due donne

Maltrattamento di cani e gatti di proprietà: sequestrati dodici animali e denunciate due donne

Sequestrati dodici animali tenuti in condizioni non adeguate e affidati all'Asur.  Maltrattamento di animali e detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura sono le accuse per le quali sono state denunciate due donne residenti in una frazione di Sassoferrato (Ancona). Sequestrati  dieci cani e due gatti che erano maltrattati secondo quanto ricostruito dai carabinieri forestali delle Stazioni di Sassoferrato e di Genga impegnati nell'operazione, in collaborazione con il Servizio di Sanità Animale dell'Asur di Fabriano e con la Polizia locale. Rischiano, per il primo capo contestato la reclusione da tre a diciotto mesi o la multa da 5.000 a 30mila euro; per il secondo l'arresto fino a un anno o l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Le due proprietarie degli animali, tenevano i gatti chiusi in piccole gabbie piene di escrementi e resti di cibo putrescente; i cani invece vivevano tra sporcizia e topi morti e presentavano alcune patologie non curate e una massiccia infestazione da pulci. Un altro cane, morto recentemente, è stato sottoposto ad esame autoptico da parte dell'Istituto Zooprofilattico, il quale ha accertato che l'animale sarebbe deceduto a causa di una grave anemia provocata dal continuo salasso dei parassiti.  Il decreto di sequestro è stato emesso dal gip del Tribunale di Ancona su richiesta della Procura della Repubblica in seguito alle indagini condotte dai militari Forestali. Gli animali, affidati attualmente alla custodia del sindaco di Sassoferrato, Maurizio Greci, sono ora al sicuro presso il canile sanitario e assicurati alle cure dei tecnici e dei veterinari dell'Asur. (Fonte Ansa)

15/10/2021 09:55
Macerata, si butta sotto il bus in corsa: 57enne travolto in via dei Velini. Trasferito a Torrette

Macerata, si butta sotto il bus in corsa: 57enne travolto in via dei Velini. Trasferito a Torrette

Investito da un autobus: uomo trasportato a Torrette in eliambulanza.  L'incidente si è verificato, intorno alle 8:50 della mattinata odierna, in via dei Velini a Macerata. Per cause da accertare, un bus di linea ha investito un uomo di 57 anni. Ancora non è chiara l'esatta dinamica di quanto avvenuto, che dovrà essere ricostruita dalla Polizia Stradale presente sul posto.  Da una prima ricostruzione - fatta dagli agenti che hanno ascoltato i vari testimoni tra cui l'autista dell'autobus - sembrerebbe che il 57 enne si sia buttato volontariamente sotto il mezzo che era in corsa. Il conducente dell'autobus non è riuscito ad evitare l'impatto.  Una volta scattato l'allarme,  sono accorsi sul luogo dell'investimento i mezzi di soccorso del 118.  L'uomo è stato in un primo momento trasportato al Pronto Soccorso dell'ospedale di Macerata, per poi essere trasferito a Torrette in eliambulanza.     

15/10/2021 09:40
Black Friday in arrivo: scoprile le tendenze su Stileo.it

Black Friday in arrivo: scoprile le tendenze su Stileo.it

Oggigiorno sono sempre più diffusi i siti di aggregatori di contenuti che spaziano in diversi settori: ad esempio, molto comuni sono sicuramente quelli che raccolgono notizie da diverse testate oppure blog, per poi erogarle alla propria utenza. Ma cosa sono gli aggregatori di contenuti e come funzionano? I vantaggi di un sito aggregatore di contenuti Il web è una fonte infinita di contenuti a cui è possibile accedere. Tuttavia a volte, questa quantità smisurata di informazioni può generare caos, e farci perdere l’orientamento nel corso della nostra ricerca. Ed è proprio per questo che nascono gli aggregatori, che potremmo definire come dei motori di ricerca dentro i motori di ricerca il cui obiettivo è quello di consentire agli internauti di cercare, in modo circoscritto, ciò di cui hanno bisogno attraverso delle parole chiave o dei settori di interesse. Questa tipologia di siti offrono un duplice vantaggio sia per quanto riguarda il publisher, ossia il proprietario del sito, che per quanto riguarda la sua utenza. Il primo infatti, ha la possibilità di poter raggiungere un pubblico più ampio e variegato. Nel caso degli utenti invece, hanno l’opportunità di trovare tutto ciò di cui hanno bisogno da una varietà di provider e concentrato in un unico spazio web. Come già premesso, un sito di aggregatore di contenuti, può riguardare diversi settori, come ad esempio quelli sulle offerte e gli annunci di viaggi o di lavoro. Non solo: esistono infatti siti di aggregatori di contenuti anche per il campo dell’abbigliamento, che si trasformano in un’occasione ghiotta per tutti gli amanti dello shopping, soprattutto in prossimità del Black Friday, che quest’anno cadrà il 26 Novembre. Lo shopping online è più semplice con il Black Friday di Stileo.it La febbre dello shopping digitale è sempre più in aumento, soprattutto a seguito il lockdown dovuto alla pandemia: gli italiani infatti, scelgono di fare i loro acquisti online, attraverso un semplice click sul loro smartphone, approfittando dei mega sconti del Black Friday. Nella giungla dello shopping online è possibile trovare una valida spalla in Stileo.it, un sito di aggregatore di prodotti fashion in Italia che collabora con diversi negozi come Amazon, Guess, Liu Jo, Yoox, Maxstyle e tanti altri ancora. Non si tratta quindi di un negozio online, perché non vengono venduti i prodotti presenti sul sito, ma si viene indirizzati direttamente ai negozi dove è possibili acquistarli. L’aspetto pratico, è quello di vedere tutti questi prodotti come “esposti” in un’unica vetrina, facilitandone così scelta, ricerca e acquisto. Elementi validi soprattutto per il Black Friday che su Stileo ha avuto un’importante crescita, che ne ha comportato la creazione di un report in cui, sulla base del Black week precedente, viene presentato il riepilogo di tutte le categorie e dei marchi più ricercati, secondo i suoi utenti. Quella del Black Friday è sicuramente un’ottima occasione per fare scorta dei prodotti dei migliori brand, tanto desiderati, a prezzi davvero bassi. L’ideale, è fare qualche ricerca a priori su cosa di desidera acquistare. Un altro consiglio è quello di tenere sotto controllo i bestseller e le tendenze per la prossima stagione, in modo da facilitare la scelta dei propri acquisti.

15/10/2021 09:06
Macerata, fino al 13 novembre l'opera "In Donum" esposta in Galleria Scipione

Macerata, fino al 13 novembre l'opera "In Donum" esposta in Galleria Scipione

Tra le iniziative di Contemporanea.mente, la prima rassegna del Contemporaneo ideata dall’assessorato alla cultura del Comune di Macerata, da domani, venerdì 15 ottobre, sarà possibile ammirare a Macerata l’opera “In Donum” dell’artista marchigiana Adinda-Putri Palma, vincitrice nel 2019 del bando nazionale “Per chi crea” e selezionata tra le venti giovani promesse per il prestigioso 21° Premio Cairo. Dopo essere stata esposta lo scorso anno a Matelica e a Recanati, la suggestiva e imponente opera arriva a Macerata dal 15 ottobre al 13 novembre nel prestigioso spazio della Galleria Scipione, accompagnata da un video e un libro che ne documentano la gestazione, la nascita e le fasi di lavorazione fino al completamento e la prima esposizione realizzata nel grande atrio di Palazzo Ottoni a Matelica. “In Donum” consiste in un’installazione ambientale, un ampio volume ad arco autoportante (H.3,60 x L. 3m P.1m) che sovrasta un’apertura percorribile, costituita da una combinazione di materiali della bioedilizia come legno e paglia e materiali di rivestimento pittorico industriali come smalti e resine innovative, coniugando in uno stesso manufatto architettura e pittura ma anche filosofia e poesia per le profonde motivazioni in esso racchiuse. Il territorio della provincia di Macerata ha un ruolo centrale nel progetto poiché l’Annunciazione di Lorenzo Lotto, della Collezione del Museo Villa Colloredo Mels di Recanati, è una delle opere che ha ispirato lo studio per la parte pittorica e cromatica dell'installazione, mentre per la parte architettonica l’artista ha fatto tesoro delle esperienze del Bauhaus (casa del costruire) e delle avanguardie storiche. Adinda-Putri Palma infatti spiega: “Nel 2016 sono accaduti dei fatti straordinari che hanno instillato in me la volontà di testare delle intuizioni sull’abitare e del vivere/fare casa con un progetto artistico; in particolare un viaggio in bicicletta di 7000 Km attraverso l’Europa per tornare a casa nelle Marche, il terremoto che ha colpito il centro Italia e il progetto di autocostruzione in bioedilizia di uno studio. Con In Domum volevo creare un oggetto multidimensionale per esplorare il tema dell’abitare come orizzonte di adattamento materiale e spirituale lasciando spazio a una lettura multiforme che attraversasse la storia dell’arte, il tempo, lo spazio oltre al contesto post-sisma del territorio marchigiano".  

14/10/2021 19:29
Morrovalle ha una nuova centenaria: festa per la storica bidella Bianca Scoponi

Morrovalle ha una nuova centenaria: festa per la storica bidella Bianca Scoponi

La città di Morrovalle ha una nuova centenaria. Lo scorso martedì 12 ottobre si sono alzati i calici per celebrare Bianca Scoponi, vedova Valeriani. Assieme ai figli Nazzareno e Anna Giulia, ai nipoti David, Michele, Giacomo e Annalisa e ai pronipoti, ha partecipato alla festa anche il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani che ha omaggiato la signora Bianca di un mazzo di fiori a nome dell’Amministrazione Comunale. Storica bidella, ha visto crescere generazioni e generazioni di morrovallesi. Nel tempo libero lavorava in campagna. La vita l’ha messa a dura prova - la prematura perdita di una figlia a causa di un incidente domestico e cinquant’anni di vedovanza, ma Bianca ha dimostrato grande resilienza. Resilienza che l’ha portata a raggiungere questo traguardo con il sorriso.

14/10/2021 18:31
Aumenta la capienza, al Banca Macerata Forum fino al 60% di tifosi

Aumenta la capienza, al Banca Macerata Forum fino al 60% di tifosi

Importante novità in vista della seconda gara di campionato: il Governo ha approvato l’ampliamento degli impianti sportivi al chiuso fino al 60%. Una notizia accolta con favore anche dalla Pallavolo Macerata, oltre che dai tifosi che non vedono l’ora di tornare a sostenere la propria squadra. La Med Store Tunit Macerata domenica 17 ospiterà alle 18 la Da Rold Logistics Belluno per la prima partita stagionale davanti al proprio pubblico. Dopo un anno lontana dai tifosi, finalmente la squadra potrà di nuovo contare sul supporto dei tifosi, che già sono tornati ad accompagnare i biancorossi nella trasferta di Prata di Pordenone nella prima di campionato, vinta per 3 a 2 dalla Med Store Tunit. È una novità importante anche in chiave abbonamenti, la campagna prosegue e ora si aprono nuove possibilità per chi ancora non ha sottoscritto l’abbonamento: la capienza resta ancora limitata, abbonarsi permette di assicurarsi la possibilità di assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit Macerata, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off. I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.  

14/10/2021 18:24
Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: in calo i ricoverati e il rapporto positivi/testati

Coronavirus, 40 nuovi casi oggi nelle Marche: in calo i ricoverati e il rapporto positivi/testati

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2666 tamponi: 1530 nel percorso nuove diagnosi (di cui 821 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1136 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 2,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 26,17 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 28,20). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 40, di cui 10 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (7 casi rilevati), contatti in ambito domestico (11 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (3 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito lavorativo (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 2,6% oggi, contro il 5,2% registrato ieri. Scende di un'unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 54, tra i quali 13 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si sono registrati decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 37 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e uno al pronto soccorso dell'ospedale di Senigallia. 

14/10/2021 18:10
Vaccini Marche, al via terza dose per over 60. Saltamartini propone tamponi gratis per i lavoratori

Vaccini Marche, al via terza dose per over 60. Saltamartini propone tamponi gratis per i lavoratori

I marchigiani con più di 60 anni potranno prenotare la terza dose di vaccino, da sabato 16 ottobre, sul sito  https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure con il Numero Verde 800.00.99.66 e con le altre modalità attivate da Poste italiane. Le vaccinazioni inizieranno, poi, lunedì 18 ottobre. La terza dose somministrata sarà esclusivamente Pfizer, anche per coloro che hanno ricevuto le altre tipologie di vaccino. Lo ha anticipato l’assessore regionale alla Salute Filippo Saltamartini, intervenendo, al presidio ospedaliero Murri di Jesi, alla presentazione del nuovo casco refrigerante donato dallo Iom Jesi e Vallesina onlus all’Oncologia del nosocomio. Nelle Marche le persone con età compresa tra i 60 e i 79 che hanno già completato il ciclo vaccinale sono circa 317 mila, 53 mila da oltre 6 mesi. “Attualmente, indipendentemente dalla prenotazione, chiunque può ricevere la terza dose nei punti di vaccinazione – ha detto l’assessore - Si conclude un percorso importante che riguarderà immediatamente le persone immuno depresse, che hanno subito un trapianto, che sono in attesa di trapianto, i malati oncologici gravi. Queste persone verranno direttamente chiamate dai presidi ospedaliera ma, se vorranno, potranno presentarsi nei punti di vaccinazione ricevendola terza dose”. Saltamartini ha ricordato che “le terze dosi sono state autorizzate dal commissario la scorsa settimana. Noi eravamo già partiti, tanto da aver sollecitato l’avvio di questo percorso, soprattutto in considerazione del fatto che c’erano un paio di focolai in due Rsa. Le Rsa hanno costituito il centro più importante dei decessi nei mesi precedenti. Siamo stati autorizzati e la terza vaccinazione nelle Rsa è già partita”. Rispondendo a una domanda sull’andamento delle vaccinazioni nelle Marche, l’assessore ha riferito che “in via generale, sta andando bene, la nostra regione rientra nella media nazionale. I camper, poi, hanno garantito una somministrazione aggiuntiva in molte zone; permane tuttavia una fascia piuttosto significativa di popolazione, come in Italia, che rinuncia al vaccino. “C’è un percorso che dobbiamo completare. Nella Conferenza Stato Regioni ho perciò chiesto che i lavoratori pubblici e privati non ancora vaccinati fossero sottoposti a tampone gratuito da parte del Servizio sanitario nazionale. Questa idea non è stata condivisa, confidiamo che non sorgano grossi problemi di ordine pubblico già nelle prossime ore”.

14/10/2021 18:00
MarcheinVita, concerto acustico "Sacrale" nella basilica di San Lorenzo in Doliolo

MarcheinVita, concerto acustico "Sacrale" nella basilica di San Lorenzo in Doliolo

SAN SEVERINO - La basilica di San Lorenzo in Doliolo, a San Severino Marche, sabato prossimo (16 ottobre) ospita, dalle ore 21, l’ultimo dei tre concerti di “Sacrale”, lavoro selezionato nell'ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma sostenuto da Regione Marche, Amat e Mibac. La serata sarà promossa in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e I Teatri di Sanseverino.  Sul palco Marco Fagotti e Giovanni Ferri, due artisti marchigiani cui si aggiungeranno dal vivo Simone Giorgini al contrabbasso e Francesco Savoretti alle percussioni. L’opera verrà eseguita all'interno di un luogo sacro di grande suggestione utilizzando strumentazione tradizionale e tecnologie all'avanguardia. Il pubblico, posto all'interno di uno spazio acustico circolare si troverà immerso nell'evento sonoro e vivrà una esperienza di ascolto nuova e coinvolgente.  “Sacrale” racconta, con la musica, le tappe di un percorso di evoluzione spirituale in cui l’esperienza della rinascita interiore coincide, in questo caso, con quella drammatica e umana della ricostruzione post-sisma che attraverso il lavoro sul suono, viene trasfigurata e restituita ad una dimensione sacra, dove ritrovare il senso di se stessi e delle cose che si sono perdute.  “Sacrale” è un concerto aumentato che attraversa “7 stanze sonore” e racconta i passaggi di un percorso di evoluzione spirituale. Simbolicamente questo percorso si snoda all’interno di una struttura immaginaria che è per metafora il luogo - condizione da cui si parte e il luogo-condizione a cui si arriva ad un livello superiore. Ad ogni stanza corrisponde uno stato interiore che il suono cerca di descrivere nella sua essenzialità e nella sua particolarità. Ne scaturisce una tessitura compositiva profonda ed emozionale capace di trasformare il concerto in una occasione meditativa, di relazione speciale con il pubblico presente.  Si utilizza la musica, all'interno di luoghi sacri da secoli deputati al silenzio e alla relazione con se stessi, per condurre un viaggio sonoro che ne richiama il grande potenziale curativo e spirituale. Il concerto è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria e per persone munite di green pass.Per prenotare usare questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sacrale-concerto-elettroacustico-in-sette-movimenti-170421326776            

14/10/2021 17:42
Welfare culturale, il Comune di Recanati protagonista a Siena

Welfare culturale, il Comune di Recanati protagonista a Siena

Il Comune di Recanati ospite protagonista della due giorni di Convegno a Siena  organizzato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e coordinato dall’Università degli Studi di Firenze sul tema “Welfare culturale come risorsa nello sviluppo sociale di una comunità” con la presentazione del primo progetto pilota  in Italia  della Rete Regionale  Marche per il welfare culturale che mette in rapporto la cultura con il sistema  socio-sanitario. La Rete marchigiana che, nata grazie alla collaborazione tra  il Comune di Recanati e la Regione Marche presieduta dall’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini e coordinata dall’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio, guardando ai principi dell’OMS, individua nella cultura una delle determinanti del benessere e della qualità della vita nella nostra Regione. “Sono molto felice e gratificata per questo invito che dimostra la bontà del nostro progetto sul welfare culturale che stiamo portando avanti a livello Regionale” - ha affermato a Siena l’Assessora alle Culture Rita Soccio – “Le buone partiche che stiamo attivando nelle Marche sono un esempio per altre realtà territoriali che come noi credono nella cultura come determinante per la salute e il benessere delle comunità”. Le due giornate  di Convegno a Siena hanno affrontato argomenti sulla necessaria ibridazione fra ambiti culturale, ambientale, sociale/sanitario ed economico per tentare di generare risposte efficaci per il territorio. Lettura multidimensionale e ibridazione socio-culturale sono stati i due strumenti scelti e utilizzati da Community Hub (CH) Culture Ibride con Fondazione Monte dei Paschi di Siena che in questo evento hanno provato a colloquiare e trovare stimoli ed esempi virtuosi a livello nazionale con attori Istituzionali come il Comune di Recanati e del Terzo settore.

14/10/2021 16:37
Storici dell'arte ma anche scienziati: due giornate dedicate alla riscoperta di Carlo Crivelli

Storici dell'arte ma anche scienziati: due giornate dedicate alla riscoperta di Carlo Crivelli

Al via le giornate di studio, promosse e organizzate dall’Università di Camerino, con il sostegno della Regione Marche e la collaborazione del Comune di Ascoli Piceno, che si svolgeranno ad Ascoli Piceno presso il Palazzo dei Capitani (Sala della Ragione) e a Camerino presso l’Università degli Studi di Camerino (Polo informatico ‘Carla Lodovici’), il prossimo 22 e 23 ottobre, a cura di Daphne De Luca, Stefano Papetti, Graziella Roselli e Giuseppe Di Girolami. L’obiettivo degli appuntamenti è di riunire, per la prima volta, alcuni fra i massimi esperti del pittore veneziano, in un felice connubio fra studi storico-artistici e studi tecnici che vedono coinvolti storici dell’arte, restauratori, chimici e diagnosti.  La prima giornata, che si aprirà con la lectio magistralis di Claudio Strinati, già Soprintendente per il Polo Museale Romano, è dedicata agli studi storico-artistici sul pittore con alcune nuove riflessioni di natura iconologica e iconografica: gioielli, vestiti, fiori, frutti, candele, insetti e altri oggetti che popolano gli animati parapetti marmorei o lignei nelle sue incredibili macchine d’altare ed altri capolavori. Ma non solo Crivelli. Nella prima giornata si approfondirà inoltre il contesto culturale e sociale nel quale si muove il pittore al suo arrivo nelle Marche, introducendo invenzioni iconografiche e compositive di grandissima qualità, e quale eredità lascerà sul territorio in un contesto artistico piuttosto fiacco. Si susseguiranno in qualità di relatori studiosi di levatura internazionale provenienti, tra gli altri, dagli Atenei di Bologna, Lille, Harvard, Sapienza Università di Roma, oltre agli esperti e docenti Unicam.  Sabato 23 ottobre, a Camerino, si concentreranno gli interventi inerenti alla tecnica pittorica del maestro veneziano. Numerosi sono gli esperti fra restauratori, chimici e diagnosti che negli ultimi anni si sono dedicati all’analisi delle opere di Crivelli nel tentativo di svelare il complesso e straordinario modus operandi del pittore. Le più importanti istituzioni museali si confronteranno effettuando paragoni tecnici con i dati desunti da nutrite campagne diagnostiche spesso inedite: dalle tecniche di assemblaggio dei supporti lignei e delle maestose cornici, così imponenti con le loro predelle, cuspidi, pilastrini e lunette da divenire opere d’arte a sé stanti, agli strati preparatori e pittorici, dorature, graniture, punzonature e verniciature finali. Nella seconda, ed ultima, giornata di studio interverranno, tra gli altri, esperti e professionisti provenienti da importanti Musei e Gallerie sia italiani che stranieri.  Per la prima volta dalla riscoperta del pittore si tenterà di presentare, alla comunità scientifica e no, un viaggio nella materia, dedicato all’esplorazione delle tecniche pittoriche di Crivelli svelate dalle indagini scientifiche. La giornata, connotata da un taglio prettamente tecnico, intende rivelare i segreti di bottega che hanno reso i polittici di Carlo non solo dipinti di straordinaria bellezza ma anche manufatti artigianali di grandissima qualità. Crivelli era infatti un eccellente pittore, dotato di grande abilità tecnica, che concepiva le sue opere come rutilanti gioielli di oreficeria nei quali l’oro e l’argento, finemente cesellati e impiegati per impreziosire sontuosi broccati in velluto veneziano, sono i protagonisti assoluti. “Siamo estremamente soddisfatti – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – di poter ritornare in aula per affrontare queste due giornate di studio su un artista così importante per la storia della nostra Regione. Ringrazio la Regione Marche ed il Comune di Ascoli per il supporto e la collaborazione, ma naturalmente il ringraziamento più grande va ai docenti del nostro corso di laurea in “Tecnologie innovative per i beni culturali” che hanno organizzato un convegno di elevato spessore coinvolgendo i massimi esperti del Crivelli. Mettere le proprie conoscenze e competenze a disposizione del territorio è uno degli obiettivi dell’Università e questo convegno ne è una ottima dimostrazione”. “Un appuntamento importante per la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti – che permetterà di approfondire la conoscenza della figura di Crivelli. Queste due giornate arrivano a breve distanza dal completamento del restauro del Polittico, tornato a splendere nella Cattedrale di Sant’Emidio. Vogliamo rendere Ascoli sempre più un luogo di cultura e di studio: eventi come questo, con ospiti e relatori di altissimo livello, ci permettono di perseguire con forza questo obiettivo”. “La crescita culturale della città – ha aggiunto l’assessore alla cultura, Donatella Ferretti - non può prescindere da contributi come questi. Siamo onorati di poter ospitare storici dell’arte, restauratori e altre figure di spicco per un simile appuntamento, che andrà a focalizzare la sua attenzione su un artista molto conosciuto e amato ad Ascoli”.  “La 'due giorni', tra Ascoli Piceno e Camerino, - sottolineano gli organizzatori e curatori dell’evento – contribuirà a dissolvere il totale silenzio delle fonti sull’operato di Carlo Crivelli. Il pittore, infatti, è rimasto praticamente sconosciuto per quasi due secoli: Vasari lo ignorerà del tutto, forse perché non vedrà le sue opere disseminate nel lontano e poco accessibile territorio marchigiano, mentre verrà citato per la prima volta da Ridolfi e altri scrittori marchigiani a partire dalla metà del Seicento. La rivalutazione di Crivelli si avrà solo intorno al 1950”.

14/10/2021 16:31
Attacco a Cgil Jesi, Acquaroli: "Atti intimidatori ingiustificabili". Morani: "Accuse Meloni gravi"

Attacco a Cgil Jesi, Acquaroli: "Atti intimidatori ingiustificabili". Morani: "Accuse Meloni gravi"

"Ho appena telefonato alla segretaria della Cgil Marche, Daniela Barbaresi. A lei ho espresso solidarietà per quanto è accaduto questa mattina a Jesi, dove è stata ritrovata una bottiglia incendiaria davanti alla sede della Cgil". È quanto sottolinea il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, a seguito dell'attacco alla sede jesina del sindacato avvenuto nella mattinata odierna (leggi qui).  "L’espressione del dissenso e delle diverse opinioni non deve mai sfociare nella violenza e in atti intimidatori che non sono mai giustificabili da qualsiasi parte essi provengano. Il clima di tensione che si sta istaurando nel nostro Paese, che ci riporta alla mente periodi bui a noi lontani, devono farci pensare e devono rafforzare la coesione e l’unità delle istituzioni democratiche contro chiunque voglia metterle in discussione. Abbiamo piena fiducia nel lavoro degli inquirenti affinché possano individuare quanto prima gli autori di questo gesto gravissimo, per consegnarli alla giustizia" conclude Acquaroli. Sul tema è intervenuta, via Twitter, anche la deputata del Partito Democratico Alessia Morani: "A Jesi pare abbiamo piazzato una molotov alla sede della Cgil. Aspettiamo di capire cosa è accaduto ma credo che i distinguo di questi giorni e le accuse della Meloni al Viminale siano molto gravi. Il clima è preoccupante e serve responsabilità".  "Non metto in relazione il presunto attentato alla Cgil di Jesi e le dichiarazioni della Meloni - aggiunge Morani -. Mi riferisco chiaramente al clima preoccupante che c’è nel Paese che, purtroppo, la leader di Fratelli d’Italia con le affermazioni di ieri alla Camera nei confronti della Lamorgese e dei giorni scorsi non aiuta a rasserenare. Questo è il momento della responsabilità".

14/10/2021 16:30
Salone internazionale del Libro, anche le Marche presenti con il proprio stand

Salone internazionale del Libro, anche le Marche presenti con il proprio stand

Al via la XXXIII edizione del Salone internazionale del Libro di Torino con la tradizionale e significativa presenza dello stand di Giunta e Consiglio regionale, che, da oggi e fino all’intera giornata di domenica 17 ottobre, ospiterà un ricco programma di eventi, iniziative e presentazioni librarie, realizzato in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura. Lo stand, inaugurato con il taglio del nastro della consigliera Segretario Micaela Vitri e della consigliera Chiara Biondi, vedrà la partecipazione di quattro festival letterari e venti editori con trenta titoli diversi, ma fungerà anche da prestigiosa vetrina per importanti accadimenti culturali, ricorrenze  e appuntamenti celebrativi della regione Marche. Il Festival MArCHESTORIE, il cinquecentenario della nascita di Sisto V, i 75 anni della scoperta dei Bronzi dorati di Pergola, i 100 anni dal primo allestimento in scena dello Sferisterio sono soltanto alcuni dei temi che faranno da sfondo e si rincoreranno durante i quattro giorni di appuntamenti allo stand delle Marche. Programma che si è aperto con una riflessione ispirata dai volumi, editi nella collana dei “Quaderni del Consiglio”, curati dal prof.Giancarlo Galeazzi, “Il Pensiero di Papa Francesco” e “Lo stile dialogico di Papa Francesco”. Protagonisti dell’appuntamento dal titolo “In dialogo con Papa Francesco” il Cardinale Edoardo Menichelli e il giornalista di “Avvenire” Riccardo Maccioni. Nel corso della giornata, poi, la presentazione dell’Associazione italiana biblioteche delle Marche e dei progetti in corso, con Stefania Romagnoli e Silvia Seracini, in rappresentanza dell’AIB, e la consigliera regionale Chiara Biondi alla quale, successivamente, spetterà anche il compito di presentare la legge regionale, approvata nel marzo scorso, sul “Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come Città della carta”. In chiusura di giornata, la presentazione del nuovo catalogo dedicato al “Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola” e l’appuntamento celebrativo del Festival del pensiero plurale di Ancona con il prof.Giancarlo Galeazzi, ideatore e direttore della manifestazione, collegato in videoconferenza.

14/10/2021 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.