di Picchio News

Treia, la magia del Natale si accende a teatro con "Cenerentola"

Treia, la magia del Natale si accende a teatro con "Cenerentola"

Il Teatro di Treia si trasformerà nel palcoscenico di un magico mondo incantato con lo spettacolo "Cenerentola", domenica 15 dicembre, alle ore 17. Una storia di sogni e magia: Cenerentola, con il suo coraggio e la sua dolcezza ricorderà agli spettatori che ogni sogno può diventare realtà. Un’occasione unica per grandi e piccini di immergersi in una fiaba senza tempo, tra incantesimi, risate e tante emozioni in uno dei racconti più amati di tutti i tempi. Lo spettacolo promette di coinvolgere tutta la famiglia in un pomeriggio ricco di emozioni, magia e divertimento, all’interno della rassegna "Domeniche da Favola", che renderà ancora più speciale il clima delle festività natalizie. Info e prenotazioni: tonicoservoce@gmail.com oppure 3392304624 (ore 15-20). Prevendita online su www.liveticket.it/tonicoservice.  

10/12/2024 10:40
Gli studenti si scoprono poeti: premiati i vincitori del concorso "Civitanova Solidarity Word"

Gli studenti si scoprono poeti: premiati i vincitori del concorso "Civitanova Solidarity Word"

Giovedì 5 dicembre, in una Sala Consiliare gremita, si è svolta la seconda edizione di "Civitanova Solidarity Word", il concorso di poesia dedicato a tematiche sociali, ideato dalla Consulta per i Servizi Sociali di Civitanova Marche e realizzato con la collaborazione e il supporto economico dell'assessorato al Welfare, rappresentato dall’assessore Barbara Capponi. In finale sono approdate sedici poesie, suddivise in quattro sezioni. Durante la serata, le emozionanti interpretazioni di Antonio Sterpi e Agata Turchetti hanno dato voce alle opere di giovani e adulti, esordienti e non, alcuni alle loro prime esperienze poetiche. Le esibizioni sono state ulteriormente impreziosite dal sottofondo pianistico di Samuele Dutto, direttore artistico del concorso, che ha reso l’esperienza poetica ancora più coinvolgente. "L'iniziativa si conferma un eccellente volano per valorizzare i talenti di grandi e piccoli e che interviene concretamente in quel cambio di passo culturale di cui Civitanova vuole rendersi protagonista in rete con il sociale e la comunità - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi -. I miei complimenti a partecipanti e classificati, e un grazie alla consulta per la propositività e al maestro Dutto per avere anche stavolta curato nei minimi dettagli una iniziativa di crescita per tutti". La Sezione C ha registrato una grande partecipazione con 27 poeti iscritti. Per valorizzare la qualità delle opere, sono stati assegnati due secondi posti ex aequo in questa categoria. I vincitori hanno ricevuto un buono del valore di 200 euro in materiale scolastico da utilizzare presso la cartolibreria "Bella Copia". Per i due secondi posti ex aequo della Sezione C, è stato assegnato un buono del valore di 100 euro ciascuno. "Un ringraziamento speciale va alla giuria, composta da Carlo Molinari, Barbara Cerquetti, Antonio Sterpi, Agata Turchetti e l’assessore Barbara Capponi, oltre che a tutte le associazioni della Consulta per il loro prezioso contributo - ha detto il direttore Dutto -. Un sentito grazie anche a Michele Peretti e Letizia Frattani, che hanno reso l’intera serata accessibile traducendo ogni momento nella Lingua dei Segni. Il pubblico ha accolto con entusiasmo l’evento, apprezzando non solo la qualità della serata, ma anche l’opportunità offerta a molti giovani di esprimersi attraverso un’arte nobile come la poesia". Questi i vincitori del concorso: Sezione B – Ragazzi della scuola primaria: Guenda Maceratesi con La stella gialla Sezione C – Ragazzi della scuola primaria: 1° posto: Allegra Perugini con Nonno 2° posto ex aequo: Benedetta Manzi con Le stagioni dell’adolescenza Greta Angeletti con Il cielo Sezione D – Ragazzi della scuola secondaria di 1° grado: Lucia Giammarini con La diversità Sezione E – Ragazzi della scuola secondaria di 2° grado: Ludovica Paciaroni con La città delle dame   (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

10/12/2024 10:04
Matelica, celebrati i 50 anni della parrocchia "Regina Pacis"

Matelica, celebrati i 50 anni della parrocchia "Regina Pacis"

È stata una domenica di festeggiamenti quella per i primi 50 anni dalla fondazione della Parrocchia "Regina Pacis" di Matelica. Insieme alla comunità, ai sacerdoti, al vescovo monsignor Francesco Massara e all’amministrazione comunale, sono stati raccontati e ricordati 50 anni di storia, dalla prima sede alla costruzione della nuova chiesa, fino al grande lavoro svolto dal mitico don Franco Paglioni e dagli altri sacerdoti che si sono succeduti durante questi 5 decenni. "Grazie al parroco don Ruben ed ai suoi collaboratori per aver organizzato la giornata – ha commentato il sindaco Denis Cingolani -. Quella di Regina Pacis è una comunità che è cresciuta tantissimo nel corso degli anni, tanto da diventare il quartiere più popoloso della città. Avere a disposizione una guida religiosa come quella offerta dai parroci di Regina Pacis è un privilegio per i nostri cittadini". 

10/12/2024 09:50
Scontro frontale tra due auto: la strada resta chiusa al traffico, due feriti a Torrette

Scontro frontale tra due auto: la strada resta chiusa al traffico, due feriti a Torrette

Scontro frontale tra due auto: due feriti trasferiti a Torrette. È questo il bilancio di un incidente stradale verificatosi lunedì sera, intorno alle 20:45, in via Ancona, ad Osimo. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno operato per estrarre il conducente di uno dei veicoli rimasto incastrato tra le lamiere. L’uomo è stato poi affidato alle cure del personale sanitario del 118, accorso tempestivamente sul luogo del sinistro.  Entrambe le persone al volante delle vetture sono state successivamente trasportate all'ospedale regionale di Torrette per accertamenti. Per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e i rilievi tecnici da parte dei carabinieri, la strada è rimasta chiusa al traffico per circa due ore, provocando disagi alla circolazione nella zona. Alle autorità spetterà il compito di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

10/12/2024 09:30
Civitanova, teatro e solidarietà: la compagnia "Un Vrango de Matti" porta in scena uno spettacolo pro Anthropos

Civitanova, teatro e solidarietà: la compagnia "Un Vrango de Matti" porta in scena uno spettacolo pro Anthropos

Venerdì 13 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta (dalle 21.15) andrà in scena un divertente spettacolo organizzato dal laboratorio teatrale del Gruppo Sportivo Fontespina. La rappresentazione è stata ideata per destinare i proventi dell’iniziativa alla locale associazione Anthropos, che da molti anni opera sul territorio e che ha saputo coniugare in maniera egregia il mondo della disabilità con quello della pratica sportiva. Un connubio, quello tra teatro dialettale e volontariato, già più volte sperimentato con successo e che, indirizzato ai sostenitori e agli spettatori, può essere sintetizzato in un semplice concetto: aiutateci ad aiutare chi aiuta. La commedia dialettale, dal titolo "Scene de strada … de famija … e de candina!", scritta dai fratelli Diego e Flavio Rogani, verrà rappresentata dalla compagnia teatrale Un Vrango de Matti con le attrici Emilia Bacaro, Paola Cosimi, Speranza Di Lorenzo, Nadia Funghini,  Michela Morgoni, e gli attori Pierluigi Connestà, Mauro De Luca, Alberto Emili, Alessandro Giannazzi, Giorgio Gobbi, Luigi Petrocchi, Diego Rogani e Flavio Rogani. Per i biglietti rimasti ancora a disposizione è possibile contattare i numeri 334-8982353 (Giuseppe), 329-2008257 (Diego) o 333-4746344 (Speranza) oppure recarsi alla biglietteria dei Teatri.

10/12/2024 09:00
Eccellenza: Santoni esonerato, la terza sconfitta consecutiva gli costa la panchina del Matelica

Eccellenza: Santoni esonerato, la terza sconfitta consecutiva gli costa la panchina del Matelica

La sconfitta col Montefano, la terza consecutiva in campionato, costa la panchina del Matelica a Giuseppe Santoni. Si chiude dunque dopo 14 giornate l'avventura del "Comandante" sulla panchina biancorossa. Il club della presidentessa Sabrina Orlandi ha ufficializzato la decisione con il seguente comunicato: "La S.S. MATELICA CALCIO comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della Prima Squadra il Sig. Giuseppe Santoni. Nel ringraziarlo per il lavoro svolto, la Società augura al tecnico le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera".   I 18 punti conquistati sin qui non sono bastati a soddisfare le ambizioni di una società che, visti anche gli investimenti fatti in estate, si aspettava di chiudere il 2024 in un'altra posizione di classifica. Da capire chi sarà individuato per sostituire Santoni.    Photo Credit: S.S. Matelica Calcio

09/12/2024 20:29
Naska conquita il Forum di Assago e si prepara al nuovo tour nei teatri: data speciale a Civitanova

Naska conquita il Forum di Assago e si prepara al nuovo tour nei teatri: data speciale a Civitanova

Unipol Forum di Assago in delirio per Naska. In 11.000 hanno assistito al concerto del cantautore originario di Monte San Giusto, che nel corso della serata ha annunciato anche il suo nuovo show nei teatri, dal titolo "Unplugged Tour" che vedrà Naska esibirsi, in primavera, nei più importanti e grandi teatri italiani per uno spettacolo intimo e suggestivo. Montecatini Terme, Padova, Torino, Bologna, Milano e Roma, ma in mezzo anche Civitanova Marche, col Teatro Rossini pronto ad accogliere il 16 marzo l’artista marchigiano che ha definitivamente spiccato il volo.

09/12/2024 20:00
Castelraimondo, una parata natalizia "da favola": la magia dei personaggi Disney colora la città

Castelraimondo, una parata natalizia "da favola": la magia dei personaggi Disney colora la città

La magia del Natale a tema Disney ha invaso nuovamente la città di Castelraimondo. I commercianti locali, in collaborazione con il centro studi danza Joy Dance e il patrocinio del Comune, hanno organizzato domenica 8 dicembre, dalle ore 16:30, una parata "ballata" a tema Disney dal titolo "Magic Christmas". Protagonisti sono stati i personaggi dei cartoni animati più famosi, con una parata tra musica, danza e animazione lungo le vie principali di Castelraimondo che ha attirato tantissimi bambini con le loro famiglie nonostante il freddo. Dalle vie ai negozi e ristoranti, tutta la città è stata invasa da questa atmosfera magica che l’ha fatta diventare per un giorno una piccola "Disneyland". «I commercianti ringraziano Silvia Zampetti e tutta la Joy Dance che come sempre supporta le iniziative di Castelraimondo con idee originali – ha spiegato Valeria Mancinelli, referente della categoria -. Grazie anche a tutte le attività che con il loro contributo hanno reso possibile la seconda edizione di questo evento e all’amministrazione comunale che con il suo patrocinio ci è vicina come sempre alle nostre iniziative, in particolar modo con l’assessore Elisabetta Torregiani. Un grazie poi a Simone Mosciatti della Pubblicolor che ci affianca nelle nostre iniziative con impegno e supporto. Un’esplosione di gioia e divertimento con tante famiglie da tutto il territorio». Testimonianze positive da parte degli stessi commercianti, come ad esempio quella di Mara Procaccini della pizzeria Ago's: «È stata una bellissima manifestazione, molto coinvolgente sia per i più piccoli ma anche per i grandi. Come l’anno scorso, si è riconfermata come una delle feste più belle del periodo natalizio. Noi da commercianti abbiamo cercato di partecipare al massimo nel nostro piccolo, ci siamo divertiti a mascherarci e sicuramente continueremo a farlo negli anni seguenti. Ci teniamo a ringraziare la Joy Dance per aver organizzato questa magnifica festa e soprattutto un ringraziamento speciale a tutti i ragazzi che hanno partecipato, sia per lo spettacolo che hanno realizzato, sia per esser passati nel nostro locale a fare foto e a far divertire tutti i nostri clienti». Grandi complimenti ed applausi per la Joy Dance di Silvia Zampetti: «Abbiamo inserito tutte le favole e i grandi successi Disney, siamo molto contenti perché c’è stata grande partecipazione - ha sottolineato -. Come centro studi danza Joy Dance ci siamo occupati di tutte le coreografie e della parata in generale, cercando di migliorarci ancora dopo il successo dello scorso anno. Voglio ringraziare la parruccheria Ghibli’s per le acconciature, il salone Valentina Menghini per i trucchi e Giusy Romaldi e Chiara Capesciotti». Tutti insieme per il successo dell’iniziativa: non può che esserne soddisfatta l’intera amministrazione comunale. «È stato un piacere vedere i volti soddisfatti dei bambini - ha affermato il sindaco Patrizio Leonelli - Castelraimondo si è riempita di personaggi e di persone anche da fuori. È stata una serata magica tra luci, musica e tanta allegria, per questo ringraziamo l’associazione dei commercianti che ha organizzato uno splendido pomeriggio che ha visto una grandissima affluenza di pubblico». Un evento che è piaciuto molto, come conferma l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: «La nostra città è stata letteralmente invasa dalle persone - ha dichiarato -. Tanta gente è venuta a Castelraimondo e ha seguito questa parata ricca di personaggi e di bellissimi balli coinvolgenti grazie alla Joy Dance. Ben 95 le persone coinvolte, con tanti bambini vestiti a tema Carica dei 101. Ringraziamo i commercianti che si sono impegnati molto per questa seconda edizione di Magic Christmas».

09/12/2024 19:45
Università di Macerata e Inps, dal riscatto della laurea all'uso dello Spid: firmato nuovo protocollo d'intesa

Università di Macerata e Inps, dal riscatto della laurea all'uso dello Spid: firmato nuovo protocollo d'intesa

Si è tenuta oggi presso il rettorato dell'Università di Macerata la conferenza stampa per la presentazione del nuovo protocollo d'intesa tra l'ateneo maceratese e l'Inps regionale. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore dell'Università di Macerata John McCourt, la direttrice regionale dell'INPS Emanuela Zambataro, il direttore della Scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza Guido Canavesi e il direttore provinciale dell'INPS di Macerata Marco Mancini . La firma dell'accordo ha sancito il rafforzamento di una collaborazione già consolidata nel tempo. Il protocollo prevede l'organizzazione di incontri pubblici su temi di interesse generale, tra cui il riscatto della laurea e l'uso dello SPID. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di studio, l'Inps offre da anni un sostegno importante al nostro ateneo e al nostro territorio”, ha dichiarato il rettore McCourt. Sulla stessa linea la direttrice regionale Zambataro, che ha sottolineato l'importanza del dialogo tra istituzioni: "Vogliamo promuovere iniziative a vantaggio non solo di studenti e laureati, ma della cittadinanza tutta. Solo nell'ultimo triennio abbiamo finanziato 340 percorsi formativi e 27 borse di studio per master in marketing e innovazione nella pubblica amministrazione". Il progetto sarà coordinato da Guido Canavesi e Marco Mancini, i quali hanno annunciato tre incontri, previsti tra febbraio e aprile 2025, che si terranno presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, con il patrocinio del Comune. Gli eventi saranno dedicati rispettivamente al riscatto della laurea, ai profili di tutela per dottorandi e assegnisti di ricerca, e all'utilizzo della piattaforma Inps e dello Spid, con un focus sulle novità introdotte dalla legge di bilancio. Si sta inoltre valutando la possibilità di trasmettere gli incontri online per garantire una più ampia diffusione. "Questa iniziativa è un ponte verso la cittadinanza – ha evidenziato Marco Mancini –. È un seme che può diventare un prototipo da replicare anche in altre regioni". Il protocollo conferma l'impegno congiunto di Università di Macerata e INPS nel favorire la conoscenza di strumenti previdenziali e assistenziali, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.

09/12/2024 19:17
Cercatore di tartufi scivola in un pendio e si infortuna: recuperato dai vigili del fuoco

Cercatore di tartufi scivola in un pendio e si infortuna: recuperato dai vigili del fuoco

Scivola in un pendio e si infortuna alla caviglia: cercatore di tartufi recuperato dai vigili del fuoco e dal soccorso alpino. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, in frazione Pistrino, ad Arquata del Tronto.  L'uomo si trovava in una zona particolarmente impervia ed è finito nel letto di un piccolo corso d'acqua lamentando dolori a una caviglia. La squadra dei vigili del fuoco del presidio di Arquata del Tronto, utilizzando tecniche Saf (speleo, alpino, fluviale), ha raggiunto l'infortunato e lo ha immobilizzato su una barella, per poi riportarlo sul piano stradale con grande attenzione. Il recupero è stato particolarmente complesso a causa del terreno scosceso e delle difficoltà logistiche. Una volta in sicurezza, il ferito è stato trasportato fino al punto d’incontro con il personale sanitario, che ha preso in carico l’uomo per ulteriori accertamenti. 

09/12/2024 19:00
Babbo Natale è di casa a Matelica: anche il sindaco lo incontra nella sua "casetta"

Babbo Natale è di casa a Matelica: anche il sindaco lo incontra nella sua "casetta"

Un weekend tutto all’insegna di Babbo Natale per la città di Matelica. Sabato e domenica "movimentati" per Santa Klaus che ha animato il centro storico con due diversi eventi. Il primo sabato pomeriggio con una parata tra musica e balli curata dal centro studi danza Joy Dance di Silvia Zampetti che ha coinvolto i passanti e attirato tante famiglie che hanno riempito corso Vittorio Emanuele e piazza Mattei intorno alla slitta della Croce Rossa di Matelica. Il secondo domenica pomeriggio con l'inaugurazione della casetta di Babbo Natale a cura dei ragazzi dell’oratorio di Santa Maria nei locali dell’ex edicola di piazza Mattei. Anche in questo caso tanti bambini e ragazzi protagonisti con una caccia al tesoro natalizia nella splendida atmosfera creata tra interno ed esterni dove si viene letteralmente trasportati verso la dimora al polo Nord di Santa Klaus (con pure uno spazio dove poter lasciare le proprie letterine). Il tutto arricchito dal mercatino della solidarietà del Cif, con creazioni artistiche e tante altre soprese che resteranno esposte fino al 7 gennaio 2025. "Abbiamo vissuto un weekend magico a Matelica - ha ammesso il sindaco Denis Cingolani - in un contesto reso ancora più spettacolare dalle tante luminarie natalizie, tra sabato e domenica siamo stati letteralmente invasi da famiglie e visitatori da tutto il territorio per due bellissimi eventi che hanno visto come protagonista Babbo Natale". "Siamo contenti di aver iniziato il periodo natalizio in questo modo, considerando che fino all’Epifania abbiamo un ricchissimo calendario di eventi - ha concluso il primo cittadino -. Ringrazio tutte le realtà e associazioni coinvolte in questi primi appuntamenti di successo, in particolar modo i proprietari dell’immobile in cui è situata la casetta di Babbo Natale per avercelo messo a disposizione gratuitamente e Angela Gubinelli che ha curato l’allestimento della stessa e del presepe di Palazzo Ottoni". 

09/12/2024 18:40
L'auto resta in bilico sulla cunetta: la conducente liberata dai vigili del fuoco

L'auto resta in bilico sulla cunetta: la conducente liberata dai vigili del fuoco

Un'auto è finita in bilico su una cunetta con una persona ancora all'interno. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 15:15, in località Capodarco, nel comune di Fermo. La squadra dei vigili del fuoco del locale Comando, giunta prontamente sul posto, ha messo in sicurezza il veicolo per scongiurare il rischio di ribaltamento e ha proceduto a liberare la conducente, che fortunatamente non ha riportato ferite. Conclusa l’operazione di soccorso, i soccorritori hanno riportato il mezzo sulla sede stradale, ripristinando la normale viabilità nella zona. Resta da chiarire la dinamica che ha portato la vettura nella posizione pericolosa.

09/12/2024 18:00
Recanati, dieci medaglie per l'Hachiman Dojo alla Coppa Italia di Jiu-Jitsu (FOTO)

Recanati, dieci medaglie per l'Hachiman Dojo alla Coppa Italia di Jiu-Jitsu (FOTO)

Domenica 8 dicembre si è svolta a Roma la Decima Coppa Italia di Brazilian Jiu-Jitsu Gi e Nogi organizzata dalla federazione Bjj Italia. L’associazione sportiva dilettantistica Hachiman Dojo di Recanati ha schierato sei atleti che si sono cimentati nella lotta con il kimono e senza kimono conquistando in totale: 2 medaglie d'oro, 5 medaglie d'argento e 3 medaglie di bronzo.  Il più giovane della compagnia, Cristian Corsi, è riuscito ad ottenere il secondo posto in entrambe le specialità di Gi e Nogi, ma non a salire sul podio. Prima esperienza agonistica per Jaime Figueiredo che è arrivato in finale nel Nogi, battendo quasi tutti i suoi avversari. Riccardo Canullo, con tanta fatica, ha cercato di strappare la vittoria al suo avversario, ma dopo una spettacolare tecnica di leva al braccio non è riescito nel suo intento e si è infortunato abbandonando la competizione. Ottimo secondo posto per Guido De Dominicis nella categoria Open, senza limiti di peso. Maicol Flamini e i titani della sezione Ultra Heavy hanno regalato grandi emozioni: per lui è arrivato un bronzo. Infine, la grande sorpresa di Francesca Camilletti che è arrivata in cima al podio nella categoria kimono e senza kimono sbaragliando tutte le sue avversarie per sottomissione e conquistando il tanto fatidico oro. "Complimenti a tutti i nostri ragazzi per aver dato il massimo come sempre ed essersi buttati in prima linea affrontando con passione e coraggio ogni singolo match senza mai tirarsi indietro. Un ringraziamento speciale va ai coach Matteo Fiorentini, Nicolò Massaccesi e Antonio Ortenzi per aver dato il loro contributo e sostegno a tutti i partecipanti. Ora ci metteremo di nuovo al lavoro in vista dei prossimi appuntamenti agonistici", sottolinea Matteo Fiorentini.  Sotto tutti i piazzamenti nello specifico:  CATEGORIA GI: Argento - Cristian Corsi - JUVENILE BOYS / WHITE / -84,3 KG (HEAVY); Bronzo - Maicol Flamini - MALE / BLUE / MASTER 1 (30+) / +100,5 KG (ULTRA HEAVY); Oro - Francesca Camilletti - FEMALE / WHITE / ADULT / -58,5 KG (FEATHER). CATEGORIA NOGI: Argento - Cristian Corsi - JUVENILE BOYS / WHITE / -86,5 KG (SUPER HEAVY); Argento - Jaime Figueiredo - MALE / WHITE / ADULT / -79,5 KG (MIDDLE); Bronzo - Riccardo Canullo - MALE / BLUE / ADULT / -79,5 KG (MIDDLE); Argento - Guido De Dominicis - MALE / BLUE / ADULT / -91,5 KG (HEAVY); Bronzo - Maicol Flamini - MALE / BLUE / MASTER 1(30+) / +97,5 KG (ULTRA HEAVY); Oro - Francesca Camilletti - FEMALE / WHITE / ADULT / -56,5 KG (FEATHER); Argento - Guido De Dominicis - MALE - M - OPEN WEIGHT / BLUE / MASTER 1 / OPEN WEIGHT.  

09/12/2024 17:40
"La politica ha ancora un senso?" Un incontro pubblico a Montecosaro

"La politica ha ancora un senso?" Un incontro pubblico a Montecosaro

Il Laboratorio di Idee di Montecosaro ha indetto una pubblica assemblea sul tema “La politica ha ancora un senso?”, che si terrà giovedì 12 dicembre presso il centro sociale anziani “G. Cavalieri” in via Tiziano a Montecosaro Scalo. L'incontro, che avrà inizio alle ore 21:30, vuole essere un momento di riflessione e discussione sul futuro della politica e sul suo ruolo nella società contemporanea. "L'obiettivo del Laboratorio di Idee è quello di stimolare un dialogo tra le diverse generazioni, promuovendo il confronto e la consapevolezza su temi rilevanti come le sfide sociali, economiche e istituzionali", si legge in una nota del gruppo. "In un periodo in cui molte persone sembrano distaccarsi dalla politica, l'iniziativa mira a riscoprire il valore dell'impegno civico e a esplorare nuovi modi di fare politica che rispondano alle necessità della comunità" . Un'importante occasione di confronto sarà rappresentata dall'intervento di Reano Malaisi, ex sindaco di Montecosaro, che porterà la sua esperienza diretta e il suo punto di vista sul panorama politico locale e nazionale, offrendo spunti di riflessione su come le istituzioni possano rispondere alle esigenze della cittadinanza e affrontare le problematiche attuali. L'incontro è aperto a tutti i cittadini, che sono invitati a partecipare attivamente al dibattito. Il Laboratorio di Idee invita in particolare i giovani e le nuove generazioni "a contribuire con il proprio punto di vista, affinché la politica possa tornare ad essere un motore di cambiamento e partecipazione attiva". L'assemblea si preannuncia come un'importante occasione di dialogo e di costruzione di un pensiero comune, in un'epoca in cui il coinvolgimento dei cittadini appare più che mai necessario per affrontare le sfide future.

09/12/2024 17:31
Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Ginnastica artistica, il civitanovese Luca Giorgetti terzo alla finale nazionale di Rimini

Domenica 8 dicembre si è svolta a Rimini la finale nazionale del campionato individuale Silver Le Junior 1, nella cornice dell’ormai consueta "Ginnastica in Festa", nella sua versione invernale.  Ottima la prestazione del civitanovese Luca Giorgetti dell’Artistica M&D che, al suo primo anno nella categoria Junior, sale sul terzo gradino del podio nella classifica assoluta, che scaturisce dalla somma dei punteggi ottenuti nei 6 attrezzi della ginnastica artistica maschile.  "Grande soddisfazione, ancor più rimarcata da altri due terzi posti nelle classifiche di specialità, quella del cavallo con maniglie e degli anelli, anche in considerazione del fatto che la nostra palestra non possiede gli anelli regolamentari da gara e gli atleti hanno possibilità di provarli nei fine settimana, quando sono ospiti di altre palestre più attrezzate", sottolinea il tecnico federale Nicolò Cupido. Dopo una breve pausa in occasione delle festività natalizie, ragazze e ragazzi dell’Artistica M&D inizieranno la preparazione in vista dei campionato regionali individuali e a squadre del primo semestre del 2025.  

09/12/2024 16:50
Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Sabato scorso, la sede centrale del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata ha ospitato una straordinaria giornata dedicata alla scienza, all'arte e alla cultura, che ha coinvolto studenti, docenti e numerosi visitatori. L'iniziativa è stata frutto di una proficua collaborazione tra il Fai – Delegazione di Macerata, la dirigenza del Liceo "Galilei" e l'Associazione “Amici del Liceo Galilei”, che hanno creato un evento speciale, ricco di contenuti e di spunti di riflessione. Il percorso di visita, che ha avuto come punto di partenza la ricca e ben fornita biblioteca dell'Istituto, ha offerto l’opportunità di scoprire e apprezzare opere d’arte poco conosciute, realizzate da artisti marchigiani e toscani. Queste opere, custodite all'interno delle mura scolastiche, hanno arricchito l'itinerario, mostrando come il liceo non sia solo un centro di apprendimento scientifico, ma anche un luogo di conservazione e promozione della cultura artistica. Un altro aspetto affascinante della giornata è stato il contatto diretto dei visitatori con le apparecchiature didattiche realizzate dai docenti e dagli studenti nel corso degli anni. Questi strumenti, che spaziano dalla matematica alla fisica, sono stati progettati per facilitare la comprensione dei principali concetti scientifici in modo interattivo e coinvolgente. Un'opportunità unica per comprendere l'approccio innovativo e moderno che il Liceo Galilei ha sempre riservato all'insegnamento delle discipline scientifiche. La visita ha avuto il sapore di un tuffo nel passato, ma anche uno sguardo al futuro, in una scuola che, pur essendo centenaria, si presenta come una macchina del tempo capace di proiettare gli adulti nei ricordi della gioventù, senza rinunciare alla contemporaneità delle metodologie didattiche. Un incontro perfetto tra tradizione e innovazione, che ha sottolineato l'importanza di un'istruzione che guarda alle sfide del presente e del futuro. Questa giornata, che ha attirato una grande partecipazione, ha offerto anche un’importante occasione di riflessione sulla cultura e sul ruolo delle scuole nel preservare e promuovere il patrimonio artistico e scientifico, creando un ponte tra generazioni diverse. La collaborazione tra il Fai, il Liceo Scientifico "Galilei" e l'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si conferma dunque un esempio virtuoso di come la cultura, la scienza e l'arte possano essere esplorate e apprezzate in modo innovativo e coinvolgente, per il beneficio della comunità e delle future generazioni. +

09/12/2024 16:47
Roccafluvione, un Natale fatto a mano: l’albero di 1500 mattonelle all’uncinetto che unisce la comunità

Roccafluvione, un Natale fatto a mano: l’albero di 1500 mattonelle all’uncinetto che unisce la comunità

Domenica scorsa, alle ore 18:00, la piazza Aldo Moro di Roccafluvione si è illuminata con un albero di Natale davvero speciale: una creazione unica, realizzata interamente con mattonelle all’uncinetto. Alto circa sei metri e composto da oltre 1500 pezzi colorati, l’albero rappresenta il frutto di un progetto collettivo che ha unito le mani e i cuori di tantissime donne del paese. L'iniziativa, promossa dal comune di Roccafluvione, ha coinvolto tutte le persone con manualità nel "cucito" o semplicemente desiderose di fare qualcosa di concreto per la propria comunità. Per oltre un mese, signore e ragazze si sono dedicate con passione alla realizzazione delle mattonelle, che oggi adornano la piazza centrale del paese, regalando un'atmosfera magica e autentica. Il lavoro non si è fermato alla creazione delle mattonelle: molti volontari si sono impegnati nell'allestimento dell'albero, curando ogni dettaglio, dall’installazione delle luci agli addobbi. Un grande esempio di collaborazione e di spirito natalizio che ha portato entusiasmo e partecipazione. Il sindaco Emiliano Sciamanna ha sottolineato il profondo significato di questa iniziativa: "Tutte queste mattonelle, unite da fili invisibili, simboleggiano l'unione e la collaborazione della nostra comunità". 

09/12/2024 16:00
Macerata Opera Festival, arriva la fumata bianca:  Marco Vinco è il nuovo direttore artistico

Macerata Opera Festival, arriva la fumata bianca: Marco Vinco è il nuovo direttore artistico

Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio ha nominato oggi, lunedì 9 dicembre 2024, Marco Vinco direttore artistico del Macerata Opera Festival. Cantante lirico di fama internazionale, diplomato con lode al Conservatorio di Mantova, calca i palcoscenici più prestigiosi al mondo, dal Teatro alla Scala di Milano all’Arena di Verona, dall’Opéra di Parigi alla Royal Opera House di Londra, dalla Staatsoper di Vienna alla San Francisco Opera. Dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza a pieni voti e del master in Imprenditoria dello spettacolo all’Università di Bologna, ricopre il ruolo di professore a contratto in Management e legislazione dello spettacolo presso l’Università di Verona. Critico musicale e giornalista pubblicista iscritto all’albo nazionale. Direttore del Teatro Salieri di Legnago (Verona), è stato scelto per il curriculum eterogeneo che ruota intorno ad un grande tema: la promozione e la divulgazione della cultura musicale, nell’ambito di una visione integrata del territorio. Tra gli incarichi ricoperti spicca quello di direttore del Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul teatro musicale. La struttura del polo permette l’unione di prestigiose istituzioni in un consorzio denominato Verona Accademia per l’Opera Italiana, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ha collaborato con direttori quali Daniele Gatti, Zubin Metha, Riccardo Muti, Alberto Zedda e con registi come Mario Martone, Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi e Franco Zeffirelli. È tra i quattro membri nominati dal Ministro della Cultura che formano presso il Ministero della Cultura la Commissione Consultiva per la musica per il triennio 2024-2026. Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, distinzione onorifica per meriti artistici conferita dal presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. È fissata per il 23 dicembre (ore 12) in Sala Cesanelli (Sferisterio) una conferenza stampa di presentazione.

09/12/2024 15:56
Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Alla Forneria Marchigiana, un panificio vecchio stile di Morrovalle che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, hanno scelto di non produrre un panettone artigianale. Ci spiega il perché Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico: "In Italia, per poter realizzare un panettone basta rispettare il Decreto Ministeriale 22 luglio del 2005, il quale obbliga solamente ad usare almeno farina, zucchero, uova, burro e lievito madre in precise percentuali". "Il problema - continua - è che la stessa legge permette di usare latte in polvere, aromi in fialetta, uova in brick, emulsionanti, conservanti ed enzimi. In pratica, ingredienti industriali, dalla dubbia origine e genuinità". In sostanza "non c'è una vera distinzione tra panettone artigianale e industriale. Per questo, chi realizza un panettone, che sia un maestro pasticcere o un'industria, o la confezione in cui esso è contenuto, più o meno lussuosa, o il luogo in cui viene venduto, un supermercato o un negozio di quartiere, non ci dicono abbastanza sulla sua genuinità e origine locale", precisa Salvucci. Una soluzione però c'è. "Per capire veramente la qualità di un panettone (e di qualsiasi prodotto da forno) bisogna leggere l'etichetta, che per legge deve riportare tutto il contenuto di un prodotto" spiega il panificatore. Ed è proprio in etichetta che si vede la differenza tra un panettone e il Panettone Naturale Marchigiano della Forneria Marchigiana. "Negli ingredienti del nostro panettone non troverete parole come latte in polvere, mono e di-gliceridi degli acidi grassi (emulsionanti), aromi, coloranti, conservanti o parole e sigle strane. Troverete solo ingredienti naturali e in più locali: farina del Molino Agostini (AP), uova fresche Az. Ag. Ferioli (MC), il nostro lievito madre Igino. Non solo nell'impasto ma anche nelle farciture".  I canditi per il panettone Tradizionale, infatti, sono prodotti da Pierre Dolce al cuore (AN) e la cioccolata per il Goloso da Brave Beans Chocolate (AN). Ognum dei 6 gusti di panettone del 2024 ha un ingrediente caratterizzante marchigiano.  "Abbiamo usato tutto ciò che la nostra regione può offrirci, anche se lavorare è più difficile e costoso - dichiara Marco Salvucci -. D'altra parte, però, conosciamo i produttori e sappiam veramente cosa portiamo nelle tavole dei nostri clienti. Inoltre, limitiamo l'inquinamento da trasporto e scegliendo fornitori da agricoltura biologica riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. In ultimo, ma non per importanza, sosteniamo le piccole aziende marchigiane e quindi il tessuto sociale locale". Ad onor del vero, nelle Marche non si producono tutti gli ingredienti necessari a realizzare un panettone. Ma anche in questo caso, la scelta della Forneria Marchigiana è quanto più locale possibile. "Abbiamo detto no a burro francese o belga, anche se è quello tecnicamente migliore. Così come abbiamo rinunciato all'uvetta australiana o turca e alla vaniglia del centro America - aggiunge il co-fondatore della Forneria Marchigiana -. Nel nostro panettone c'è il burro delle Fattorie Fiandino, da latte fresco di vacche razza Bruna allevate al pascolo nella Valle Stura (CN). Nel panettone Tradizionale, c'è uvetta di Pantelleria, più grande, morbida e con semi. E gli unici nostro aromi sono miele millefiori dell'Az. Ag. Montegemmo (MC) e scorze di arance e limoni". "Ecco perché - conclude Salvucci - il nostro è molto più di un panettone artigianale. Anche se il procedimento è simile: lievito madre e una doppia lievitazione per un totale di 36 ore, che lo rendono soffice e scioglievole". A maggior ragione, quindi, la produzione è limitata e si lavora principalmente su prenotazione. Quest'anno, le ordinazioni chiudono il 14 dicembre ed è possibile prenotare direttamente dall'app Forneria Marchigiana, con uno sconto del 10% rispetto al prezzo in negozio. "Le prenotazioni tramite app, infatti" spiega Salvucci "ci agevolano molto il lavoro, perciò diamo un piccolo incentivo a chi ordina lì". Questo è un ulteriore vantaggio dell'app Forneria Marchigiana, che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%". Per scoprire tutti i gusti e ordinare il Panettone Naturale Marchigiano si può scaricare l'app Forneria Marchigiana: bit.ly/appforneriamarchigiana. La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedi al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.

09/12/2024 15:30
Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

Concerto di Capodanno, omaggio a Ezio Bosso e la prima di Boccadoro: il Cartellone 2025 della Form

"Per Natale regala un abbonamento della nuova stagione della Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana". Il cartellone 2025 dal titolo Musicattraverso è stato presentato questa mattina, dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sei concerti più uno fuori abbonamento per la stagione sinfonica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, con direttori e solisti di grande livello internazionale che attraversano epoche, generi e stili diversi. “Macerata è tra i Comuni soci fondatori della Form - afferma l’assessore Cassetta -. Sottolineo due aspetti rilevanti per l’Amministrazione: la collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, per il Requiem di Mozart, l’attenzione per la crescita del nuovo pubblico, con il family concert destinato ai più piccoli e alle famiglie”.  Il 2025 inizia con il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, giovedì 2 gennaio 2025. Diretto da Stefano Romani, con il soprano Hanying Tso-Petanaj, rappresenta l’occasione per celebrare il re del valzer, Johann Strauss jr, nel bicentenario della nascita.  La programmazione vede la presenza anche di due grandi artisti in residenza: il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Luigi Piovano. Il pianista tedesco esegue il 19 gennaio Schumann - Mendelssohn, che prevede il Concerto per pianoforte e orchestra e la Sinfonia n. 4 Italiana. Piovano è il 28 marzo direttore e solista nell’emozionante omaggio a Ezio Bosso, musicista che aveva un forte legame con Francesco Di Rosa e con la Form, insieme ai quali suonò come direttore e solista in quello che fu il suo ultimo concerto: Piovano suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista. Il 10 aprile, in collaborazione con l’associazione musicale Appassionata, il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dirige il Requiem di Mozart, assente da qualche anno nelle programmazioni Form, eseguito con la partecipazione dei Solisti dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Coro Giovanile delle Marche. Sul podio si alternano anche Maurizio Colasanti (1 marzo) con il concerto Brahms-Mozart, con Yume Zamponi, Primo Premio al Concorso Postacchini 2024, al violino; e Carlo Boccadoro (16 marzo), il quale ha composto un’opera su commissione Form - Serenata - che gli spettatori ascolteranno in prima assoluta, con Fabrizio Meloni, clarinetto solista del Teatro alla Scala che esegue il Concerto per clarinetto e orchestra che Boccadoro ha composto per lui. Tra i numerosi appuntamenti, sabato 15 febbraio, c’è il family concert fuori abbonamento Natura in musica con musiche di Beethoven, Vivaldi, Debussy. Dirige Jacopo Rivani. “La Form, inoltre, sarà in giro per l’Italia, a testimonianza del riconoscimento del valore e della qualità di questa Orchestra - dichiara Di Rosa -: la prossima settimana saremo a Pordenone, apriamo la stagione a gennaio alle Serate musicali di Milano e poi saremo anche a Foligno e a Teramo, in manifestazioni organizzate da istituzioni prestigiose”.  Nuovi abbonamenti disponibili dal 10 dicembre, validi per i 6 concerti in programma, acquistabili in biglietteria e su vivaticket; 85 euro per l’intero, 65 euro per il ridotto e 20 euro per le scuole. L’attività della Form viene resa possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura Italiano, della Regione Marche e dei Soci Fondatori: Comuni di Ancona, Fabriano, Fano, Fermo e Macerata. La stagione 2025 è sostenuta anche dagli sponsor Viva Servizi e Carifermo ed è realizzata con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. 

09/12/2024 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.