di Picchio News

Offerte di lavoro del 12 novembre: i profili ricercati da Confindustria

Offerte di lavoro del 12 novembre: i profili ricercati da Confindustria

INSERZIONE cod. Conf 261 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore gomma e plastica nr. 3 addetto/i falegname (cod. annuncio Conf 261), con esperienza minima nel settore serramenti o falegnameria o edilizia oppure come assemblatore di parti meccaniche. La risorsa svolgerà attività attraverso l’ utilizzo di dispositivi vari, da macchine a controllo numerico a strumenti manuali. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 263 Confindustria Macerata ricerca per azienda calzaturiera un operaio specializzato nel reparto montaggio (cod. annuncio Conf 263). Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 264 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore igiene ambientale nr. 3 operai/operaie anche con esperienza minima (cod. annuncio Conf 264). Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

12/11/2021 18:38
Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. I tratti interessati

Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. I tratti interessati

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada. Inoltre, nello stesso periodo vigerà il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.  Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono: SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno. Per quanto riguarda, invece, le strade ex provinciali e regionali, i tratti interessati sono: SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata. Anas raccomanda prudenza alla guida, e per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

12/11/2021 18:26
Lube Volley ed Eurosuole, altri tre anni insieme: "Un legame sempre più forte"

Lube Volley ed Eurosuole, altri tre anni insieme: "Un legame sempre più forte"

Stretta di mano sempre più salda tra Lube Volley ed Eurosuole Spa. Il rapporto di sponsorizzazione è stato rinnovato per altri tre anni. L’azienda civitanovese è presente anche sulle maglie da gioco della formazione cuciniera per il campionato italiano di SuperLega e la Champions League 2021/2022. Tale rinnovo scaturisce dalla reciproca soddisfazione di un sodalizio di successo che accompagna Eurosuole spa e Lube Volley dalla stagione sportiva 2015/2016. Si è concretizzato così un gradito rinnovo del legame, spinto anche dalle aumentate possibilità di una stagione con il pubblico di nuovo nei palazzetti. "Siamo felici di comunicare il rinnovo della nostra partnership con la Lube Volley per altri tre anni - sottolinea Germano Ercoli, amministratore unico di Eurosuole spa -. Il nostro obiettivo fin dal primo giorno è stato quello di creare un legame importante e duraturo tra le parti e siamo lieti di vederlo prendere forma”. “La Eurosuole Spa si è legata al Club fin dal nostro trasferimento a Civitanova - ricorda Albino Massaccesi, amministratore delegato e vicepresidente di AS Volley Lube – e ha contribuito in maniera diretta anche alla sponsorizzazione dell’impianto. Il legame è sempre più forte! Al di là del rinnovo, è un piacere che Germano Ercoli e il marchio che rappresenta facciano parte della nostra grande famiglia”. Eurosuole spa è leader europeo nella produzione di suole in gomma e poliuretano per calzature. È una realtà in continua evoluzione, che investe fortemente in tecnologia e automazione, all'insegna della qualità, dell’efficienza e della sostenibilità. L’azienda civitanovese, è da oltre 40 anni partner dei più importanti brands nazionali ed internazionali, con prodotti e soluzioni sempre all’avanguardia, realizzati con professionalità, passione e creatività. I marchi Wellfeet light e GLE (gomma leggera), sono l'esempio di questa costante ricerca volta ad interpretare e soddisfare le esigenze sempre più complesse dell’intero settore calzaturiero.  

12/11/2021 17:10
Macerata, la protesta del Cobas all'inaugurazione della nuova Villalba

Macerata, la protesta del Cobas all'inaugurazione della nuova Villalba

A distanza di poche ore dalla già annunciata inaugurazione del nuovo polo diagnostico Villalba, è stato diramato un comunicato da parte del sindacato di base Cobas-Santo Stefano nel quale viene annunciata l'attuazione, in contemporanea proprio davanti la nuova struttura socio-sanitaria, di un sit in di protesta allo scopo di riportare all’attenzione cittadini e Istituzioni sulle tante problematiche lavorative legate ai dipendenti del comparto extra-ospedaliero. Stipendi fermi al 2007, carichi di lavoro, mancanza di personale, continue discriminazioni verso tutti i professionisti assunti dopo il 2013 con salari inferiori del 25% rispetto ai colleghi con pari qualifica (assunti precedentemente), imposti turni di servizio con i quali diminuisce il livello qualitativo e quantitativo dell'assistenza rivolta ai degenti, politiche di relazioni con i sindacati non al passo con i tempi. Sono questi i temi fondamentali che daranno voce alla contestazione rivolta direttamente al gruppo Kos Care, impegnato nella promozione del nuovo polo diagnostico di "eccellenza" e accusato di manipolare le modalità scelte dai dipendenti di farsi rappresentare a livello sindacale.  «Sabato 13 novembre alle ore 11 circa saremo presenti come "Nursind, Sindacato Autonomo degli infermieri" - si legge nella nota del Cobas - all’ inaugurazione della nuova struttura socio-sanitaria in forma di protesta. Se veramente l’azienda del gruppo Kos Care è “al passo con i tempi sotto tutti i punti di vista”, lo dovrebbe dimostrare dando la possibilità ai dipendenti di farsi rappresentare da sindacati scelti costituzionalmente tramite una RSU legittima. Anche se i tavoli di contrattazione sono divisi su più livelli, ciò non deve distrarre dalle condizioni lavorative dei dipendenti che possono essere migliorate anche al tavolo di contrattazione aziendale. Per tutto questo, il 23 novembre abbiamo fissato un incontro con i vertici del gruppo Kos per discutere delle problematiche dei lavoratori con in primis l’orario di lavoro, auspicando ad un confronto sindacale costruttivo e collaborativo.»  

12/11/2021 17:01
Un ponte tra le Marche e l'Iran: nuove opportunità per le aziende locali

Un ponte tra le Marche e l'Iran: nuove opportunità per le aziende locali

L'onorevole Mario Morgoni è stato recentemente nominato Presidente dell'ISIA (Istituto Italiano per l'Asia).Tale Istituto, oltre a promuovere interesse per la cultura, sostiene le aziende per introdurle nei mercati asiatici, medio orientali e di tutta le Regione mediterranea. Per questo, il Consorzio Produttori Italiani, con sede a Civitanova Marche, ha allacciato contatti con il neo Presidente per agevolare l'internazionalizzazione delle aziende locali, mirando anche a importanti contatti con le istituzioni governative dei vari paesi esteri. In particolare il Consorzio, in questi giorni, sta instaurando un fruttuoso dialogo con la Mashad Holding, la più importante società operativa in Iran, con oltre 2.000 dipendenti e altri 10.000 autonomi collegati, nel settore pelletteria, borse e calzature in genere. In particolare, con la stessa società, presente in Iran con oltre 65 negozi, si è concordato un progetto per sviluppare volumi di affari fino ad oltre 200 milioni annui.  A trattative avviate il Consorzio, rappresentato da Giuseppe Tosoni, ha contattato il neo eletto Presidente ISIA Mario Morgoni, per concordare e dare miglior impulso, anche a livello governativo e politico, alle condizioni operative di sviluppo del sistema marchigiano. All'iniziativa partecipa anche l'Associazione datoriale Euroimprese, presente in tutta Italia in rappresentanza di oltre 185.000 aziende italiane associate, operative in diversi ambiti economici (manifatturiero, artigianale, commerciale, turistico, agroalimentare, trasporti).  Il Presidente dell'Associazione Luca Agnesino, considerando tale opportunità, ritiene che si possa "più agevolmente centrare l'obiettivo di sviluppo per le aziende che attualmente operano in uno stato di difficoltà". Lo stesso Agnesino si incontrerà nei prossimi giorni, insieme a Giuseppe Tosoni con il Presidente dell'ISIA. Farà parte di tale progetto anche Marcello Berloni, fondatore dell'omonima azienda pesarese, per la rappresentanza marchigiana del settore mobili/cucine, insieme a diversi produttori calzaturieri e di borse della zona. Si sta valutando anche l'inserimento di altre aziende interessate che possono contattare direttamente il Consorzio – www.consorzioproduttoriitaliani.it - o l'Associazione Euroimprese - www.euro-imprese.com -n.verde 800-942202 .  

12/11/2021 16:50
Covid, 210 casi e un decesso oggi nelle Marche: la provincia di Macerata resta seconda per nuovi contagi

Covid, 210 casi e un decesso oggi nelle Marche: la provincia di Macerata resta seconda per nuovi contagi

La provincia di Macerata resta seconda per numero di nuovi casi positivi, mentre si abbassa il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 3635 tamponi: 1983 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1086 nello screening con percorso antigenico, con 58 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 10,6%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 85,32 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 88,11). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 210, di cui 43 nella provincia di Macerata, 65 nella provincia di Ancona, 26 nella provincia di Pesaro-Urbino, 34 in provincia di Fermo, 38 in provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (49 casi rilevati), contatti in ambito domestico (69 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (35), contatto in ambiente lavorativo (2), positivi in ambito scolastico/formativo (6), contatti in ambito sanitario (2), contatti in ambienti di vita/socialità (1) e contatti in ambito assistenziale (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto a ieri: incidenza al 10,6% oggi, rispetto al 10,9% di ieri. Nelle ultime 24 ore stabile è anche il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91, tra i quali 21 in Terapia intensiva (stesso numero di ieri), 46 in reparti non intensivi e 24 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 82enne di Fermo spirata presso la residenza Valdaso. Vi sono, infine, 68 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 5 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Fabriano e 2 ad Ascoli Piceno. 

12/11/2021 16:20
Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Dopo i finanziamenti dedicati al consolidamento del versante a valle del Castello di Montefiore e del versante del Fosso delle Conce per l’importo complessivo richiesto ed ottenuto di circa 1 milione di euro, il Comune di Recanati ha ottenuto un altro milione e mezzo di euro dal PNRR Europeo (Piano nazionale di ripresa e resilienza) da poter investire nella sicurezza stradale e nelle scuole. Nello specifico, 500.000 euro verranno impiegati per la realizzazione di guardrail, attraversamenti pedonali protetti, opere di contenimento scarpate stradali, manutenzione ponti. Ben 1.026.262,87 di euro, invece, saranno adibiti ad interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici - destinati ad opere di adeguamento sismico delle Scuole dell'Infanzia di Via Camerano, di via Aldo Moro, di Montefiore e della Scuola Primaria di Pintura del braccio - per l’importo complessivo di € 726.262,87. I rimanenti € 300.000 verranno utilizzati per riqualificare e mettere in sicurezza l’area esterna della Scuola Primaria B, Gigli (ancora in fase di costruzione), per l’ accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.  «Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore  successo» - ha commentato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi. «Il nuovo finanziamento ci premia l’attuazione di una strategia concreta che con uno staff dedicato mette in prima linea la volontà di cogliere le opportunità in maniera continuativa per migliorare la città di Recanati e le sue strutture.»  

12/11/2021 16:06
Civitanova, nel centro estetico lampade solari non a norma: multato il titolare

Civitanova, nel centro estetico lampade solari non a norma: multato il titolare

Ben 117 casi di irregolarità sui 785 centri massaggio ed estetici controllati, il 15% degli obiettivi ispezionati. Sono questi i risultati di una campagna condotta dai carabinieri dei Nas d'intesa con il Ministero della Salute, per verificare la corretta erogazione dei servizi e l’osservanza delle misure di contenimento anti-Covid.  Complessivamente sono state segnalate 130 persone all’Autorità giudiziaria e amministrativa, contestando sanzioni per 94 mila euro. I Nas di Ancona, in particolare, hanno multato il responsabile di un centro massaggi di Civitanova Marche per aver installato, all'interno dell'attività, dispositivi per l’abbronzatura artificiale senza documentare le ore mensili di funzionamento e i periodici obbligatori interventi di manutenzione da effettuarsi a cura di personale specializzato della ditta fornitrice. In tutta Italia i carabinieri hanno contestato 80 violazioni riguardo la corretta attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da Covid-19, come la mancata sanificazione periodica e l’assenza di informazioni a favore degli utenti sulle norme di comportamento e di distanziamento (36 sanzioni), nonché il mancato rispetto dell’obbligo di certificazione anti-Covid (44 sanzioni). In relazione alle irregolarità su quest’ultimo aspetto, 20 hanno interessato operatrici che svolgevano massaggi ed attività estetiche sebbene prive di green pass. Ulteriori 51 violazioni hanno riguardato la conduzione delle attività in ambienti inadeguati e svolte in assenza dei minimi requisiti professionali per l’erogazione dei servizi, determinando, nelle situazioni più gravi, la sospensione di 11 attività di estetica e massaggio. Sono state inoltre accertate 15 irregolarità penali in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e per esercizio abusivo della professione, individuando, tra l’altro, una cittadina di origine cinese, titolare di un centro massaggi, risultata priva di permesso di soggiorno e già oggetto di precedente segnalazione per il reato di sfruttamento della prostituzione.  

12/11/2021 15:57
Nuovo servizio per i cittadini: dal 15 novembre, online e gratuiti i certificati anagrafici

Nuovo servizio per i cittadini: dal 15 novembre, online e gratuiti i certificati anagrafici

La Pubblica Amministrazione compie un nuovo passo in avanti per venire incontro alle esigenze dei cittadini maceratesi. Dal 15 novembre, infatti, anche questi ultimi potranno scaricare direttamente dai propri dispositivi digitali i certificati anagrafici online in maniera autonoma e, soprattutto, gratuita. Il nuovo servizio offerto dall'ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) del Ministero dell’Interno consentirà, nello specifico, di procedere al download di ben 14 attestati (anche con delega di un familiare), senza più recarsi di persona allo sportello e pagare il bollo, rilasciati anche in forma contestuale e in modalità multilingua. «Un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione e la dematerializzazione dei certificati - ha commentato l’assessore all’Innovazione e ai Servizi demografici e statistici, Marco Caldarelli - e un altro avvicinamento alle esigenze dei cittadini, che ora potranno richiedere certificati per sé e per i propri familiari da casa e senza costi.»  I certificati disponibili on line saranno: anagrafico di nascita, anagrafico di matrimonio, di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza AIRE, di Stato civile, di Stato di famiglia, di Stato di famiglia e di stato civile, di Residenza in convivenza, di Stato di famiglia AIRE, di Stato di famiglia con rapporti di parentela, di Stato Libero, Anagrafico di Unione Civile e di di Contratto di Convivenza. Velocità ed efficienza sono i requisiti garantiti a tutti i cittaidni da ANPR, grazie a questo nuovo servizio, consentendo la visione in anteprima dei documenti ricercati per meglio facilitarne la lettura e la correttezza. Al portale si potà accedere con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.      

12/11/2021 15:36
Macerata, insegnanti d'eccezione al liceo classico: la Polizia sale in cattedra

Macerata, insegnanti d'eccezione al liceo classico: la Polizia sale in cattedra

La Polizia in cattedra con gli studenti del liceo classico di Macerata. Docenti d’eccezione, per due lezioni, sono stati il dirigente della Squadra Mobile della Questura Matteo Luconi e la vice sovrintendente Giuseppina Pinna, della sezione antidroga.  Agli studenti, di 15 anni, sono state illustrate le tecniche di contrasto ai reati connessi allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti, nonché le conseguenze sia sotto il profilo penale che amministrativo a cui va incontro sia il semplice consumatore, sia chi spaccia sostanze stupefacenti, anche se minorenne. Gli incontri hanno avuto anche lo scopo di sviluppare nei ragazzi una capacità critica sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. Obiettivo primario delle Forze di Polizia è infatti quello di offrire agli studenti e ai loro insegnanti un’informazione corretta ed autorevole sulla pericolosità delle droghe e sulle conseguenze riconducibili al loro utilizzo.  Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dal Dirigente scolastico del liceo classico “Leopardi”, Annamaria Marcantonelli, che ha auspicato per il futuro il ripetersi di iniziative simili.   

12/11/2021 15:15
San Severino - Sfida tra produttori di olio, partecipa anche Guido Bertolaso: "Annata difficile"

San Severino - Sfida tra produttori di olio, partecipa anche Guido Bertolaso: "Annata difficile"

La pandemia non ferma il concorso per l’olio nuovo di San Severino, organizzato da oltre 15 anni da un gruppo di appassionati settempedani. La formula è rimasta la stessa, privati provenienti da tutte le Marche inviano ad un panel di esperti i campioni dell’olio, i giurati li assaggiano uno ad uno, determinandone le caratteristiche salienti e dando un punteggio, la sera di San Martino viene svelata la classifica generale. Tra i concorrenti anche l’ex numero uno della Protezione civile Guido Bertolaso, con un campione di olio prodotto nella sua tenuta marchigiana, che ha regolarmente preso parte alla serata al Ponte dei Canti con la moglie. Quest’anno la raccolta è stata inferiore agli altri anni e molti frantoi sono in perdita per la bassa qualità di olive macinate, ma gli olivicoltori hanno partecipato numerosi al concorso. Al primo posto fuori concorso, l’olio del settempedano Luigi Zura Puntaroni, prodotto in località Pieve di San Severino: un mix di orbetana, coroncina e piantone di Mogliano. Al secondo posto l’olio di Andrea Marrocchi prodotto in località Cerquetana di Cingoli, al terzo posto l’oro verde di Luisa Ciarapica, da B.Paterniano di Potenza Picena, al quarto l’azienda agricola Fiordoliva di Montefano, al quinto posto l’olio di Manuela Foresi da Montecanepino di Potenza Picena, tutti hanno avuto un punteggio superiore ad otto. Spiega Zura Puntaroni: «La stagione ha condizionato la raccolta delle olive che si presenta sotto la media, ma nel complesso è un’annata di qualità, perché l’estate asciutta e secca ha fatto in modo che non ci sono stati la mosca o i parassiti, con un raccolto di qualità assoluta. Il problema si presenta per i frantoi, i cui proprietari hanno investito nel rinnovo degli impianti, che quando non riescono a macinare nemmeno 3mila quintali di olive, vanno in perdita. Il settore dell’olio è sempre stato condizionato dalla stagionalità, con alti e bassi». Quella che manca, secondo il produttore di olio settempedano, è la consapevolezza tecnica di come trattare gli ulivi: «Molti piantano ulivi in modo disorganizzato, quando qualche anno dopo si va a fare la raccolta, se sono messe in una zona scomoda le olive sono difficili da raccogliere. Se gli ulivi non si trovano in una zona adatta, rendono poco. Manca una cultura professionale nel settore dell’olio, come invece si registra in altre zone, probabilmente arriverà anche qua. A volte nella promozione del territorio legata a prodotti dop o igp ci sono tante dichiarazioni d’intenti, ma poca sostanza. Negli ultimi anni abbiamo cercato di alzare il livello di chi produce, indipendentemente dalle etichette, noi parliamo di un prodotto di base di assoluta qualità, poi arriva l’estimatore della qualità. La qualità che si sostanzia nel prodotto porta poi alla consapevolezza del suo valore, anche in termini di mercato. Il territorio ed i ristoranti beneficiano di questo valore aggiunto». La siccità ha avuto riflessi sulla consistenza dell’olio nuovo, spiega Zura Puntaroni: «L’olio di quest’anno ci ha un po’ deluso, probabilmente a causa della siccità, nonostante questo abbiamo raccolto 140 partecipanti, con la collaborazione del frantoio Fratoianni, presenta meno sapore, meno profumo, meno amaro, meno piccante, questo dappertutto, pensiamo che sia dovuto alla stagione, altrimenti non si spiega». Durante la serata è stata esposta una copia di un documento di archivio del Comune di San Severino Marche, che riporta i dati ed il numero di piante dei 642 olivicoltori allora esistenti nella realtà settempedana.   

12/11/2021 14:58
Cane antidroga in classe chiesto dal preside: il fiuto di "Bob" all'Ipsia "Corridoni"

Cane antidroga in classe chiesto dal preside: il fiuto di "Bob" all'Ipsia "Corridoni"

Il dirigente scolastico chiede e ottiene un'ispezione dei carabinieri con i cani antidroga, ma il bilancio non preoccupa: scovati soltanto pochi grammi di hashish gettati a terra da qualcuno prima del passaggio dei controlli. È accaduto in mattinata nelle sedi dell'Ipsia “F. Corridoni” di Macerata e Corridonia.  I carabinieri delle locali stazioni, con il supporto dei colleghi del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, hanno ispezionato alcune aule e gli ambienti comuni di entrambe le sedi, suscitando l’interesse di insegnanti e studenti i quali, dopo l’iniziale sorpresa, hanno osservato con simpatia l’operatività di Bob, il cane dal fiuto impeccabile nella ricerca di tracce di sostanze stupefacenti. Dopo aver fatto annusare a Bob tutti gli angoli delle aule, sono state - per l'appunto - trovate soltanto modiche quantità di hashish.   

12/11/2021 13:09
Che cosa è possibile aspettarsi da Aliexpress durante questo Single’s Day?

Che cosa è possibile aspettarsi da Aliexpress durante questo Single’s Day?

Appartenente a un colosso come AliBaba, Aliexpress è un portale online cui è possibile rivolgersi per acquistare, a prezzi incredibili, articoli provenienti da centinaia di aziende di origine cinese. Prodotti ad elevato contenuto tecnologico e articoli di moda rappresentano due delle categorie più apprezzate dal pubblico. Non meno interessante è l'offerta di articoli ideati per rendere completa la casa, accessori per l'auto, attrezzi per gli appassionati di bricolage e fai da te e decorazioni per le feste. Con l'obiettivo di attrarre nuovi clienti Aliexpress è solita presentare sconti superiori al 50% e spedizioni rapide, gratuite verso Italia. E le offerte flash consentono a chiunque di acquistare dal catalogo con sconti che possono arrivare anche al 90%. Ma l'appuntamento che più di ogni altro è destinato a catalizzare l'attenzione degli habitué dello shopping nella prima metà del mese di novembre sarà il Single's Day. Le 24 ore dell'11 novembre (data dell'evento) saranno ricche di sconti davvero stupefacenti. Un bel modo per premiare la fedeltà degli utenti che, sempre più numerosi, hanno in Aliexpress il proprio negozio virtuale preferito. E il fatto che il catalogo di Aliexpress sia estremamente differenziato porterà con ogni probabilità moltissime persone a navigare tra le pagine dell’e-shop. I più attenti saranno pronti a collegarsi alla home page del sito ufficiale già qualche minuto prima della mezzanotte. In questo modo non rischieranno di veder esaurire gli articoli contraddistinti dalle percentuali di sconto più elevate. Ma, come da tradizione, Aliexpress saprà proporre offerte allettanti lungo tutto l'arco della giornata. Che sconti ha proposto Aliexpress per il Single’s Day 2021? Ad attirare l'attenzione di un pubblico sempre più vasto verso gli e-shop in occasione del Single's Day è la portata delle promozioni che, in molti casi, superano abbondantemente il 50%. E quando gli sconti vengono proposti da realtà già abituate a offrire sconti elevatissimi, Aliexpress in primis, non approfittarne sarebbe davvero un peccato. È giusto ricordare, a tal proposito, come nel giorno dei singles dell'11 novembre 2021, il sito cinese abbia applicato sconti fino al 90% su un'ampia selezione di prodotti. Se smartphone e accessori, invece, hanno goduto di sconti fino al 60%, del 70% è stato quello sulla sezione del catalogo dedicata alla moda. A completare il mare di promozioni del Single's Day 2021 è stata l'applicazione di codici sconto fino a ben 35€, validi ovviamente su crescenti spese minime. Le offerte per l'edizione 2022 replicheranno per tipologia quelle dell'anno scorso, o saranno ancora più allettanti? Gli sconti di maggiore portata riguarderanno ancora il comparto moda, o la scelta sarà diversa? Ancora qualche giorno e il mistero verrà svelato! Dove trovare gli sconti del Single’s Day? Anche chi non ha mai sentito parlare del Single's Day potrà approfittare dell'imminente appuntamento con il giorno dei singles 2022 per acquistare a prezzo ribassato qualsiasi tipologia di articolo grazie alle offerte di Aliexpress. Per essere informati in tempo utile, e organizzare al meglio gli acquisti, il consiglio è di verificare già prima del giorno dell'evento le promozioni presentate dallo store ufficiale di Aliexpress. Una valida alternativa può essere verificare su siti specializzati in codici sconto e coupon come Discoup.com se è presente qualche offerta esclusiva per Aliexpress. Anche registrarsi al servizio newsletter di Aliexpress è un buon modo per ricevere informazioni sugli sconti. In particolare sulle promozioni durante gli eventi come il Single's Day. Oltretutto, attivare tale servizio si dimostra vantaggioso anche perché l'azienda ha deciso di riconoscere sconti ai nuovi iscritti. Non meno utile è seguire gli aggiornamenti sugli account social (Facebook, Twitter e Instagram) di Aliexpress. Di che si tratta e quando è il Single’s Day? Il "Giorno dei Single": un nome che indica chiaramente come l'evento in oggetto sia una ricorrenza dedicata all'orgoglio dei singles. Ideato agli albori degli anni '90 su iniziativa di alcuni studenti cinesi, l'evento ha luogo con cadenza annuale. La data scelta è quella dell'11 novembre, quindi l'11/11; il numero uno, infatti, rappresenta il singolo. È a partire dal 2009 che in tale data gli e-shop hanno iniziato a presentare sconti sui prodotti in catalogo, trasformando il Single's Day in un'alternativa al celebre Black Friday, appuntamento tradizionale di scuola americana. Se in Italia il Giorno dei Single's non ha ancora raggiunto la popolarità del "Venerdì nero", l'iniziativa sta riscontrando sempre più proseliti tra gli appassionati di shopping online. Come indicato poche righe fa, l'evento si verifica ogni anno nella medesima data, l'11/11. Anche nel 2022 l'appuntamento con sconti incredibili si sta avvicinando a grandi passi. Non c'è dubbio che in questa edizione Aliexpress saprà sorprendere il pubblico con offerte pensate per i single, ma perfette nel rispondere alle esigenze anche delle persone che hanno una famiglia.  

12/11/2021 13:00
Dopo Fiorello, anche Massimo Ranieri sul palco del Rossini: Civitanova cala il secondo asso

Dopo Fiorello, anche Massimo Ranieri sul palco del Rossini: Civitanova cala il secondo asso

"Dopo Fiorello, Azienda Teatri e Comune mettono a segno un secondo colpo: il 7 gennaio 2022, a chiusura delle festività natalizie, arriva al Teatro Rossini un altro numero uno, l'istrionico artista napoletano Massimo Ranieri con lo spettacolo dal titolo Sogno E Son Desto". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica annuncia, in maniera ufficiale, il secondo asso che si esibirà sul palco del teatro cittadino dopo Fiorello, con il quale l'appuntamento sarà per ben tre serate a inizio dicembre (leggi di più).  Il grande Ranieri sarà in scena nel triplice ruolo di cantante, con il meglio del suo repertorio, ma anche come attore e narratore. "Siamo onorati di portare a Civitanova un maestro della musica e delle risate che ci regalerà una serata indimenticabile" ha sottolineato il primo cittadino. Le prevendite apriranno a partire dalle ore 15 sul circuito AMAT/Vivaticket Italia (punti vendita e online): clicca qui. 

12/11/2021 12:35
Civitanova, riaperti i termini per l'erogazione dei buoni spesa: come presentare domanda

Civitanova, riaperti i termini per l'erogazione dei buoni spesa: come presentare domanda

Il 15 novembre partirà nel comune di Civitanova Marche l’avviso pubblico, voluto dall’Assessorato al Welfare e alla Famiglia, per l’erogazione di buoni spesa nella forma di voucher elettronico per l’acquisto di prodotti alimentari e di prima necessità. L’erogazione dei buoni spesa è determinata nella misura di 200 euro per nuclei di 1 persona, di 350 euro per nuclei di 2 persone, di 400 euro per nuclei di 3 persone, di 500 euro per nuclei di 4 persone, di 600 euro per nuclei di 5 o più persone. Potranno ottenere i buoni spesa nuclei familiari residenti nel Comune di Civitanova Marche in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a €.11.967,28, i cui componenti complessivamente non possiedono risparmi o comunque disponibilità finanziarie superiori a 10mila euro, alla data di presentazione della domanda. "In merito alle modalità di erogazione, si comunica che verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'ISEE in ordine crescente. In caso di parità di ISEE si terrà conto della priorità di presentazione della domanda" ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi "Relativamente alle modalità di presentazione, la domanda dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica previa autenticazione del Richiedente, o Delegato (solo per SPID), mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)/ /CNS/CIE ovvero mediante semplice registrazione con credenziali di accesso alla piattaforma. Sarà attivo un servizio di assistenza per il supporto per l’accesso, la presentazione e la compilazione delle domande secondo giorni e orari pubblicati nell’Avviso". I buoni elettronici, spendibili unicamente presso gli esercizi convenzionati (il cui elenco sarà pubblicato sul sito comunale), saranno caricati sulle tessere sanitarie dei beneficiari a cui l’attivazione dei Voucher e i relativi importi verranno comunicati tramite messaggio telefonico. La domanda dovrà essere presentata a pena di esclusione entro e non oltre il 6 dicembre 2021. "L'amministrazione continua, dopo numerosi avvisi mirati a specifiche categorie, a sostenere concretamente i cittadini con un intervento corposo – ha aggiunto Capponi -. La platea dei destinatari, inoltre, viene allargata in relazione alla generalità dell'aggravamento per Covid. Resta alto il confronto costante con la cittadinanza per individuare soluzioni di sostegno sempre più mirate e rispondenti alle effettive necessità".  

12/11/2021 12:23
Camerino, sabato 13 novembre incontro pubblico sulla ricostruzione, ospite l'architetto Karrer

Camerino, sabato 13 novembre incontro pubblico sulla ricostruzione, ospite l'architetto Karrer

Sabato 13 novembre alle ore 16 all’Auditorium Benedetto XIII l’amministrazione comunale tornerà ad incontrare la cittadinanza per discutere la ricostruzione edilizia. Interverranno anche il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari; l’Arcivescovo Francesco Massara e l’architetto Francesco Karrer, il cui studio è responsabile della realizzazione dei piani attuativi di parte del centro storico di Camerino ed alcune frazioni. Sarà necessario esibire il Green Pass ed indossare la mascherina per accedere all’incontro, che verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Comune di Camerino.

12/11/2021 12:09
San Ginesio, Umberto Jacopo Laureti protagonista del "Metamorfosi Festival"

San Ginesio, Umberto Jacopo Laureti protagonista del "Metamorfosi Festival"

Domenica 14 novembre all’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio si terrà il terzo appuntamento della terza edizione del “ Metamorfosi Festival -Incontri di musica da Camera per San Ginesio”, che avrà inizio alle ore 17:15. Protagonista Umberto Jacopo Laureti, giovane pianista che si sta rapidamente imponendo nei maggiori centri europei affiancando alla musica contemporanea opere del grande repertorio con una particolare attenzione per i compositori italiani. Il concerto rappresenta anche l’occasione per ammirare la mostra “HOC OPUS - Ritorno alla bellezza”, contenente le preziose opere pittoriche della Pinacoteca Antica di San Ginesio. La partecipazione è riservata ai soli possessori di Green Pass. Per prenotazioni: +393476691204 Per informazioni +393289299907

12/11/2021 11:47
Civitanova, vendevano droga online tramite la loro Srl: arrestati due soci in affari

Civitanova, vendevano droga online tramite la loro Srl: arrestati due soci in affari

Sequestrati, dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, oltre 158,5 chili di stupefacenti, tra hashish e marijuana, nonché 6.300 euro in contanti. Arrestati i due responsabili, soci di una Srl attiva nel commercio online, mentre altri due dipendenti della società sono stati denunciati in concorso.  IL FATTO - Insospettiti dall’intenso odore, caratteristico dei derivati della canapa indiana, che si percepiva nei pressi dell’accesso all'attività, gli uomini delle Fiamme Gialle - con l'ausilio dell’unità cinofila in forza al Reparto - hanno fatto accesso nei locali della S.R.L, constatando la presenza di numerosi scatoloni contenenti marijuana e hashish, in corso di sistemazione da parte di due dipendenti della società, addetti al facchinaggio e all’attività di segreteria e pronti per esser venduti online e al dettaglio. Le sostanze stupefacenti, pari a 157,8 Kg., sono state sottoposte a sequestro probatorio. Dai contestuali approfondimenti investigativi svolti, i finanzieri sono risaliti alla compagine sociale della società controllata, risultata composta da un socio di maggioranza (al 51%) nonché amministratore unico e da un socio di minoranza (al 49%). I militari hanno quindi dato seguito, nei loro confronti, a mirate perquisizioni domiciliari, ritenendo infatti che i medesimi potessero detenere ulteriore sostanza stupefacente presso le proprie abitazioni. La perquisizione domiciliare condotta nei confronti del socio di maggioranza si è conclusa con il sequestro di 518 grammi di marijuana e 159 grammi di hashish, mentre quella eseguita nei riguardi del socio di minoranza si è conclusa con il sequestro di 6.300 euro in contanti, ritenuto provento dell’attività delittuosa, 12,50 grammi di marijuana e 13,22 grammi di hashish. Nel corso del servizio sono stati quindi complessivamente sequestrati oltre 143 chili di marijuana e circa 15,5 chili di hashish, per un totale di oltre 158,50 chili di sostanze stupefacenti. I due soci, responsabili della gestione aziendale, sono stati arrestati per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e condotti, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Macerata, agli arresti domiciliari. I due dipendenti della Srl sono stati invece denunciati a piede libero, in concorso, per il medesimo illecito penale. Ulteriori accertamenti verranno svolti anche per verificare eventuali profili di irregolarità in materia fiscale e lavorativa.  

12/11/2021 11:40
Riapre la chiesa di San Tossano a Sefro: custodisce la più antica raffigurazione di San Francesco nelle Marche

Riapre la chiesa di San Tossano a Sefro: custodisce la più antica raffigurazione di San Francesco nelle Marche

Un luogo di culto può anche essere un luogo della memoria ma anche porto d’approdo per una intera comunità. Così è sempre stata la chiesa di San Tossano, nella piccola frazione di Agolla di Sefro. Qui, secondo gli esperti, è conservata la più antica raffigurazione di San Francesco, non solo della provincia di Macerata, ma dell’intera regione Marche. E qui, sempre secondo le testimonianze del passato, un tempo transitarono tantissimi pellegrini che ne fecero tempio di preghiera dell’arcangelo Michele lungo quella che fu la Via della Spada, una linea dritta attraverso l’Europa e il Mediterraneo che tocca eremi e chiese in Irlanda, Cornovaglia, Mont Sain Michel, l’isola di Simi nell’Egeo e, finalmente, il monte Armageddon della catena del Carmelo tra Haifa e Gerusalemme. Il Comune di Sefro ha riaperto le porte di questo tempietto di fede dopo laboriosi lavori di recupero e restauro che hanno fatto seguito al terremoto. La storica locale Bruna Buresti in una breve pubblicazione racconta di San Tossano, patrono della frazione di Agolla, come di una figura avvolta ancora nel mistero. “Poco o nulla si sa in merito tanto che, per un periodo, il suo culto venne confuso con quello di San Teodoro, per cui Tossano avrebbe rappresentato una storpiatura di quel nome - racconta la storica -. Ad Agolla è presente un’unica raffigurazione del santo in una tavola raffigurante la Crocifissione custodita nella chiesa parrocchiale. Qui appare ritratto come un uomo di una certa età in ginocchio con abiti sacerdotali, un libro e una palma in mano, simboli questi che rappresenterebbero il martirio". "Ma altre citazioni – spiega ancora Buresti – arrivano da Esanatoglia, dove in una contrada di campagna esisteva una chiesa a lui dedicata, da Monte San Giusto, dove viene venerato come compatrono, da Atri in Abruzzo, dove è raffigurato in un affresco come un uomo vecchio, e da San Severino Marche, dove un detto popolare lo vuole protettore contro la tosse”. La chiesina di San Tossano oggi domina il piccolo cimitero di Agolla. “Ha l’abside rivolta a nord est e la facciata a sud ovest, testimone della sua vocazione di esaltazione – così la descrive Buresti – Un tempo, pur esistendo già la chiesa di San Michele Arcangelo, questo luogo di culto deteneva il ruolo di parrocchiale e vi venivano svolte le principali assemblee cittadine per eleggere il sindaco e il rettore della chiesa ma anche per discutere dell’amministrazione del territorio”. L’edificio attuale sembrerebbe risalire al XV secolo, tuttavia la chiesa è documentata fin dal 12 gennaio 1300. Al suo interno è conservata una fittissima trama di affreschi di scuola romanica umbra con rare immagini proto francescane. Essi offrono la prima testimonianza “francescana” in una località periferica dell’alto maceratese segnata, pochi anni dopo dalla morte del Poverello di Assisi, dalla presenza del suo primo fedele compagno: Bernardo Quintavalle. “Recentemente – spiega ancora la storica Bruna Buresti – sono state ricollocate all’interno della chiesa due statue di antico valore: una Madonna del Carmelo interamente lignea con capelli veri e un ricco abitato decorato a mano ed un rarissimo esempio di Santa Filomena in cartapesta. Sulla controfacciata a sinistra, accanto alla porta d’ingresso, è raffigurato un San Cristoforo dalle dimensioni monumentali”. Anche in questo caso un esempio pressoché unico nelle Marche, ripetuto solamente nella Collegiata di Santa Maria a Visso.

12/11/2021 11:10
Macerata, Enrico Galiano ospite all'IIS "Matteo Ricci" sabato 13 novembre

Macerata, Enrico Galiano ospite all'IIS "Matteo Ricci" sabato 13 novembre

Sabato 13 novembre 2021 gli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata avranno l’opportunità di conoscere lo scrittore ed insegnante Enrico Galiano, in un incontro per trasmettere ai ragazzi  motivazione ed ottimismo. “Siamo particolarmente felici di ospitare un’iniziativa di così alto valore educativo e sociale - ha dichiarato la Dirigente Scolastica dell’IIS “Matteo Ricci” Rita Emiliozzi - perché sappiamo quanto i nostri studenti hanno bisogno, oggi più che mai, di esempi di noi adulti e di parole autentiche e appassionate, che li aiutino a riguadagnare fiducia nel futuro” L’iniziativa è stata promossa da EquiLibri, un’associazione di volontariato di Corridonia, che promuove la lettura a bambini e ragazzi come strumento di sviluppo cognitivo e affettivo in collaborazione con biblioteche, scuole e famiglie.

12/11/2021 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.