Brutta caduta in casa per un’anziana. È successo nella tarda mattinata di oggi a Civitanova in via Cavallotti. La donna, pare a seguito di un malore, è caduto dalle scale della propria abitazione riportando vari traumi.
Immediati i soccorsi con l’ambulanza della l’auto infermieristica del 118 e l’ambulanza della Croce Verde. È stato anche disposto l’invio dell’elisoccorso decollato da Ancona. Dopo aver ricevuto le prime cure sul posto, la donna è stata trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso.
Con una lectio magistralis di Adriano Fabris, docente di filosofia morale all'Università di Pisa ed esperto di etiche applicate, si è conclusa ieri la prima edizione del corso di perfezionamento in “Etica, diritto, tecnologie del digitale”: uno dei pochi del suo genere in Italia che unisce scienze umanistiche e percorsi tecnologici, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche.
I partecipanti, in presenza e online, all’evento conclusivo sull’interazione fra intelligenza umana e intelligenza artificiale sono stati un centinaio. Sono intervenuti anche la direttrice del corso Benedetta Giovanola e il vice direttore Marco Baldi e la docente Ramona Bongelli. Per l’occasione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.
I due atenei, in particolare il Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali di Unimc e il Centro di ricerca per la privacy e la cybersecurity di Univpm, stanno lavorando alla seconda edizione del corso: il bando sarà pubblicato entro metà giugno e le lezioni prenderanno il via a ottobre. Per informazioni: edted.unimc.it.
Il corso è frutto di una progettazione sinergica su materie complesse per formare figure professionali innovative e competenti nel campo delle tecnologie digitali d’avanguardia, dai media digitali all’intelligenza artificiale, e negli ambiti etici e giuridici connessi, preparati per il mondo della formazione, della ricerca applicata e delle imprese 4.0.
Obiettivo è quello di affrontare le sfide poste dalla “rivoluzione digitale” attraverso una formazione interdisciplinare unica di figure capaci di ottimizzare le opportunità economiche e sociali connesse allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie digitali (digital media, IoT, cloud, blockchain, cybersecurity e sistemi d’intelligenza artificiale), tenendo conto delle più aggiornate conoscenze e competenze etico-giuridiche in materia.
Un allevamento di cavalli haflinger e bardigiani: questo è il nostro grande sogno”. Con una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe verranno sostenute le spese di mantenimento e gestione degli animali e la formazione professionale dei ragazzi inseriti nel progetto della Casa di Stefano.
Quest’azienda agricola sociale si trova a Pollenza e nasce per dare un’opportunità a Stefano, figlio dei proprietari, ragazzo con disabilità intellettiva e con un talento innato nel rapportarsi con i cavalli.
“L’Azienda - si legge - diventa allora un luogo di incontro per altri ragazzi e ragazze come Stefano che condividono con lui talento e passione, tutti atleti Special Olympics che competono a livello nazionale”.
“I ragazzi con disabilità intellettiva - prosegue il testo della raccolta - attraverso un’inclusione lavorativa in azienda si occuperanno insieme all’equipe di veterinari, groom e addestratori, di tutti gli aspetti della produzione e addestramento di ogni puledro”. La campagna per sostenere il progetto è raggiungibile al link https://gf.me/v/c/4srp/horses-whisper-la-casa-dellessere-insieme
La quinta edizione di Gustaporto, manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche in collaborazione con 22 sodalizi ed associazioni cittadine, si aprirà con “Il Porto intelligente”, Agorà di condivisione strategica, in programma alle ore 11 di sabato 14 maggio presso il Mercato Ittico Comunale.
Tema portante dell’Agorà sarà “Che cos’è un porto intelligente. È un porto che condivide circolazione di materie e di flussi, che riesce ad essere peschereccio, da diporto e turistico, che si pone come hub di connessione tra mare ed entroterra, che favorisce l’efficientamento e la sostenibilità energetica, che crea le condizioni per nuovi insediamenti e nuove attività produttive, che si lascia vivere come uno spazio accogliente della città ed interagisce con essa”.
Autorevoli interlocutori animeranno il dibattito e il confronto i cui interventi saranno coordinati da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del Tg 5 Mediaset, grande conoscitore del Porto e della Città di Civitanova vista la sua fissa e costante partecipazione nel corso degli anni a Gustaporto. Ad innalzare ulteriormente l’alto profilo dell’Agorà contribuiranno i prestigiosi interventi di Sonia Sandei, Responsabile dell’elettrificazione dei porti per Enel Italia, e di qualificati esponenti del mondo degli atenei universitari come Gianni Sagratini, Responsabile del corso di laurea in scienze Gastronomiche UNICAM, e Francesco Maria Chelli, Delegato UNIVPM per le relazioni con il territorio.
Parteciperanno all’Agorà Fabrizio Ciarapica Sindaco di Civitanova Marche, Mirco Carloni Vicepresidente della Regione Marche, Massimiliano Polacco Responsabile turismo Giunta della Camera di Commercio delle Marche, Stefano Lucciarini Sindaco di Foligno, Paolo Baldoni AD Garbage Group, Angelo Serri Direttore di Tipicità, Francesco Caldaroni Presidente Nazionale Marinerie d’Italia, Giuseppe Micucci Responsabile Casa del Pescatore. È prevista anche la partecipazione di rappresentanti della stampa nazionale e locale, degli operatori del porto, delle associazioni professionali e di categoria, dei sodalizi che collaborano alla manifestazione.
Precipita dalla finestra della sua abitazione da un’altezza di 10 metri: muore una donna di 38 anni. Il dramma si è consumato, nella mattinata di oggi intorno alle 7:30, a Morrovalle in via Raffaello Sanzio.
Una volta scattato l'allarme, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e della Croce Verde. Il medico, tuttavia, non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.
Spetta ai Carabinieri della Compagnia di Morrovalle e Civitanova ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto: da stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un tragico incidente.
(In aggiornamento)
Nuova iniziativa del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam in collaborazione, questa volta, con il circolo fotografico “Progetto Immagine” di Camerino.
Si tratta di un ciclo di tre incontri dedicati alla fotografia naturalistica e paesaggistica che si svolgeranno nella storica aula “Galleria”, caratterizzata da magnifici affreschi ottocenteschi, di Palazzo Castelli, unico palazzo storico attualmente agibile ed operativo a Camerino, in cui si svolgono le attività del corso di laurea in Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali.
Gli incontri si svolgeranno nelle date del 12, 24 e 31 maggio sempre alle ore 18.30 ed avranno come temi rispettivamente la macrofotografia nel mondo delle orchidee (giovedì 12, relatori Pietropaolo Pierantoni e Gianluca Carradorini); il paesaggio rurale camerte (martedì 24 con Andrea Catorci) e la macrofotografia nel mondo degli insetti e di altri piccoli organismi (sempre martedì 24 relatore Marco Montecchiari); l'ultimo incontro sarà invece dedicato alla natura del Parco di Colfiorito (martedì 31, presenta Paolo Verdarelli).
Si tratta di una iniziativa dedicata agli studenti Unicam, ma naturalmente aperta anche alla cittadinanza interessata, che rappresenta un primo momento di collaborazione tra il Corso di Laurea e l'Associazione dei fotografi camerti, che vedrà in futuro altri progetti ed attività.
È, infatti, interesse del corso di laurea abbinare, in maniera sempre più intensa ed efficace, alle nozioni tecnico-scientifiche sui temi della biodiversità, economia circolare, sviluppo sostenibile, adattamento ai cambiamenti climatici e transizione energetica, gli aspetti culturali rappresentati dalle diverse modalità di rappresentazione artistiche del mondo naturale e dei sui valori estetici.
Informazioni ulteriori sul corso di laurea Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino).
“Lancette e velieri - In bottiglia” è il titolo della nuova mostra promossa dall’associazione culturale Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e che vedrà le opere di Franco Mandolesi, detto “Elpidio”. Un’esposizione davvero particolare, fatta di modellini di imbarcazioni in legno realizzate artigianalmente proprio da “Elpidio”, che le ha create all’interno di bottiglie di vetro.
La mostra, che vedrà ben 150 pezzi originali, sarà aperta alla palazzina sud del Lido Cluana dal 18 al 25 maggio, con l’inaugurazione prevista mercoledì 18 alle ore 18. Ad ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20.
“Franco “Elpidio” Mandolesi - spiega Anna Donati, presidente dell’Associazione Arte - è da sempre un grande appassionato d’arte. In questo periodo di Covid, durante il primo lockdown, ha iniziato a realizzare questi modellini in bottiglia, vero ingegno d’artigianato artistico".
"La cosa che più colpisce, da buon civitanovese, è la cura di “Elpidio” nella realizzazione di molte lancette, tradizionale imbarcazione locale: Mandolesi in questi lavori ha fedelmente riportato sulle vele gli stemmi di molte famiglie di pescatori, ripercorrendo così la storia della nostra marineria. È la prima volta che queste opere vengono messe in mostra ed è stata la nostra Associazione a voler fortemente tale esposizione: tra i nostri fini c’è quello di valorizzare talenti cittadini e chi ha impiegato il proprio tempo per un’attività così minuziosa e affascinante" conclude Donati.
Un intero condominio è tornato agibile in via Ercole Rosa, in pieno centro storico, dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito delle dichiarazione dei tecnici incaricati dalla proprietà, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile. Per la ricostruzione dell’edificio l’Usr della Regione Marche la concesso un contributo di 550mila euro.
Dramma all’alba a Porto Sant'Elpidio, dove è stato trovato il cadavere di un uomo, di circa 40 anni, sulla riva della spiaggia nei pressi dello chalet La Playa di Cococciò. Secondo una ricostruzione, il decesso risalirebbe a circa le 5 del mattino . Quando sul posto è giunta l'ambulanza, i soccorritori non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
Sul luogo del ritrovamento la Polizia di Stato che sta indagando per risalire all’identità dell’uomo, considerato che non aveva con sé documenti o effetti personali. Ancora sconosciute le cause del decesso: al momento viene esclusa la morte violenta non essendo stati trovati sul corpo dell’uomo segni particolari o ferite. Presenti sul posto anche il medico legale e la Capitaneria di Porto.
È nei cinema Criminali si diventa, commedia diretta da Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli, sceneggiata da Giorgio Vignali e con protagonisti la giovanissima Martina Fusaro, nei panni di una studentessa/vicedirettrice di un pub e il veterano Ivano Marescotti, ex ladro d'arte appena uscito dalla gattabuia.
Si tratta di una produzione cinematografica tutta “made in Marche”, che ha visto tra le location Fano, Fermo, Ancona e Civitanova (dove sono iniziate l’anno scorso le riprese). E proprio a Civitanova ci sarà un evento di presentazione, al cinema Rossini: qui, venerdì 13 maggio, alle 21.15, avverrà la proiezione del film seguita al suo termine dalla presenza di produttori e alcuni attori, che incontreranno il pubblico.
La pellicola proseguirà poi la programmazione al cinema Cecchetti martedì 17 e mercoledì 18 maggio, alle 21.15. Nel cast del film, tanti volti noti al pubblico italiano: Ugo Dighero nel ruolo di un prete ex playboy, Lodo Guenzi (cantante della band Lo Stato Sociale) interprete di un tuttofare soprannominato Benfatto per la sua passione per la marijuana, Andrea Beruatto recita la parte di un universitario scansafatiche e figlio di papà, Orfeo Orlando è un simpatico falsario, Carola Abdalla Said una hacker di origini africane.
Completano il team di Criminali si diventa: Giacomo Bottoni nel ruolo di Ossario (aspirante e magrissimo hacker pasticcione), Beatrice Aiello come gelido e implacabile Procuratore Capo, lo svizzero Salvatore de Santis, Greta Oldoni capo della sorveglianza del museo e infine Kelly Chen Yingshan, la misteriosa committente della banda.
La trama di questo film ruota infatti attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile. Sarà necessario formare un gruppo con tutte le competenze adeguate a realizzare il colpo, prima di mettere in pratica il piano (quasi) perfetto per trafugare il preziosissimo dipinto.“Un film corale, nel quale - come ha spiegato il co-regista Alessandro Tarabelli - non c'è un unico protagonista, bensì un’alchimia di personaggi uniti dalla volontà di dare una svolta alle loro vite, cimentandosi da non professionisti, da improvvisati, a mettere a segno la rapina del secolo”.
“Non c'è movente, non sono utilizzabili le analisi della medicina legale in quanto è stato leso il diritto alla difesa; diversi testimoni hanno ritrattato quanto detto in sede di indagini e, soprattutto, Wick è innocente a prescindere da tutto ciò, non avendo mai fatto nulla che potesse ledere la salute degli anziani pazienti”.
Lo hanno detto gli avvocati Tommaso Pietropaolo e Francesco Voltattorni nell'arringa difensiva di oggi davanti alla Corte d'Assise di Macerata nel processo in cui l'infermiere ascolano Leopoldo Wick deve rispondere di otto omicidi e quattro tentati omicidi in relazione al caso delle morti sospette alla Rsa di Offida (Ascoli Piceno). Decessi dovuti - secondo l'accusa - a indebita somministrazione di farmaci e sulle quali ha indagato il procuratore di Ascoli Piceno Umberto Monti che ha chiesto la condanna dell'imputato all'ergastolo.
"Si tratta di un processo indiziario e la giurisprudenza insegna che in questi casi serve che ci sia un movente, che qui nessuno ha individuato, anzi nemmeno accennato" ha affermato l'avvocato Pietropaolo. Il co-difensore Voltattorni ha invece concentrato l'attenzione sulle analisi della medicina legale durante le indagini "fatte senza che Wick fosse avvisato come previsto dalla legge, ledendo quindi il sacrosanto diritto alla difesa dell'indagato. Analisi - ha concluso - inutilizzabili anche perché non è stata rispettata la catena della conservazione".
Nel giorno della salita al Cielo di Padre Matteo Ricci (11 maggio 1610), Giornata diocesana della nuova evangelizzazione, è stata inaugurata a Bruxelles una importante mostra dedicata al grande gesuita maceratese, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, neo presidente della Conferenza episcopale marchigiana, e del nunzio apostolico in Belgio, l'arcivescovo Franco Coppola.
Erano altresì presenti Paolo Sabbatini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, numerosi ambasciatori europei e gli assessori del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e Oriana Maria Piccioni. La mostra è stata prodotta dalla Fondazione Padre Matteo Ricci di Macerata.
Nel derby valido per la 32° giornata di campionato, il Tolentino pareggia al “Della Vittoria” e divide con la Sambenedettese la posta in palio. Un punto che permette ai Cremisi di accorciare le distanze dal Trastevere in seconda posizione, senza però superarlo definitivamente. Possono gioire invece i ragazzi di mister Alfonsi che con questo pareggio tornano ad occupare il gradino più basso della zona playoff.
Inizio di gara acceso e combattuto, ma l’imprecisione sotto rete penalizza il risultato. Primo squillo per il Tole che già al 3’ costringe Knoflach a intervenire per mandare il tiro in angolo. La doppia sostituzione lato Samb per infortunio entro i primi 20’ rallenta la costruzione del gioco e la prima vera occasione rossoblù arriva solo al 37’: l'ex di turno Di Domenicantonio spara la palla alta sopra la traversa e si va a riposo a reti bianche.
A inizio ripresa è la Sambenedettese a costruire e a convincere di più, ma Bucosse dice di no e salva il risultato, mantenendo l’equilibrio in campo. Il Tolentino non si lascia abbattere e insegue la reazione. Al 75’ arriva il primo brivido per l’estremo rossoblù: Tortelli trova la conclusione dalla distanza, ma la palla termina sul fondo dopo aver sfiorato il palo. Poco altro da segnalare nella conclusione: nei minuti di recupero Cardella sfiora il vantaggio ma la partita termina comunque a reti ferme.
(fonte foto: pagina FB US Tolentino)
Lo scorso sabato presso la struttura di Neuropsichiatria Infantile del Salesi di Ancona è avvenuta la somministrazione della Terapia genica per SMA (Atrofia Muscolare Spinale) su di un neonato di 24 giorni (leggi qui). Su questo evento eccezionale, primo del genere nella Marche, cosi si esprime il dottor Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda Universitaria Ospedaliera di Ancona:
“Abbiamo finalmente varcato una nuova frontiera della medicina, quella dell’uso di una terapia genica che permette addirittura il superamento di una grave e rara malattia neuromuscolare. Questo evento cade in un particolare contesto d’impegno della nostra Regione su tali patologie, per le quali non si sta lasciando nulla d’intentato, a partire dall’imminente avvio del Centro Nemo. Inoltre la SMA sarà oggetto di un importante Convegno Scientifico Nazionale, sabato 28 magio, presso La Mole Vanvitelliana di Ancona”.
La dottoressa Carla Marini, direttore della Neuropsichiatria Infantile, che ha effettuato l’infusione racconta il decorso della stessa. “La terapia è andata molto bene -ci dice-; nessun effetto collaterale e nessun problema in generale. Il lattante sta bene e gli esami del sangue a cui lo abbiamo sottoposto vanno molto bene. Lo abbiamo dimesso e tornerà sabato per gli esami di controllo”.
“Ci aspettiamo adesso che il bambino abbia un normale sviluppo motorio, attraverso le delicate fasi delle varie tappe motorie, fino a camminare autonomamente all'età di circa 1 anno, secondo i tempi fisiologici. Per valutare completamente l'efficacia della terapia, i prossimi mesi e fino all'anno di vita saranno molto importanti.
Il bambino sarà monitorato periodicamente. Per quanto riguarda potenziali effetti collaterali, in particolare per la funzionalità epatica, faremo un controllo sabato, ad una settimana dalla terapia e poi dopo 2 settimane”.
'Call center' per la vendita di cocaina direttamente in casa: denunciata una donna. Il tutto si svolgeva in via Pietro Nenni a Lido Tre Archi di Fermo: dopo un contatto telefonico seguiva, da parte degli acquirenti, un semplice squillo del campanello dell'abitazione per la consegna di dosi di stupefacente.
La venditrice, anche in pantofole e vestaglia da camera, usciva dal portone e, con una sola mano, consegnava al compratore le dosi concordate ricevendone in cambio la somma pattuita: di solito involucri da 0,3 grammi al prezzo di 20 euro o applicando uno sconto per i clienti più affezionati, tre dosi a 50 euro.
Ad accertare e documentare circa 430 cessioni di cocaina, per un totale di 670 dosi e 160 grammi di sostanza, per un valore di circa 12mila euro, sono stati gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Fermo anche con appostamenti ed esame di filmati di videosorveglianza.
Le indagini della Polizia, coordinate dalla Procura di Fermo, hanno portato alla denuncia della spacciatrice e all'esecuzione a carico della donna della misura cautelare decisa dal gip, del divieto di dimora nella regione. Gli agenti avevano fermato anche un cliente in possesso di involucri con cocaina appena acquistati dalla donna, repertati dalla Scientifica: è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di droga.
Da tempo, riferiscono gli inquirenti, i pusher non conservano più molte dosi in casa per evitare, in caso di perquisizione, di essere denunciati o arrestati per spaccio e così si 'organizzano' per ordini mirati.
In dirittura di arrivo la messa a terra del finanziamento delle opere contro il dissesto idrogeologico dell’alta Valpotenza. Lo comunica il capogruppo della Lega in consiglio regionale Renzo Marinelli che, fin da quando era sindaco di Castelraimondo, "si è fortemente speso per risolvere questa forte criticità del territorio che va da Fiuminata a San Severino Marche".
“Dopo aver inaugurato a fine aprile scorso i ponti di Castello e Massa nel territorio di Fiuminata, ora avanti con l’ultimo stralcio dei lavori: le opere idrauliche lungo i corsi e sulle sponde per prevenire disastri come l’esondazione del 2012 – spiega Marinelli ricordando che circa 755 milioni di euro sono stati destinati complessivamente agli interventi –.
Avendo vissuto dal di dentro tutto l’iter di progetto, a partire dall’accesso ai finanziamenti, posso confermare come gli interventi siano tutti rispondenti alla filosofia della prevenzione, indispensabile per affrontare una criticità complessa come il dissesto idrogeologico in aree a forte esposizione sismica.
Garantiti i collegamenti con ponti di concezione moderna, ridotta l’alberazione spontanea degli alvei, verranno ora realizzate quelle opere idrauliche che, insieme al consolidamento delle sponde, metteranno in sicurezza un territorio che ha innumerevoli potenzialità naturalistiche da tradurre in appeal turistico che non possono essere compromesse”.
Domenica 15 maggio si svolgerà a Macerata la prima giornata della medicina di genere. L’evento si articola in due tempi : al mattino vi saranno i gazebi della salute presso i giardini Diaz di Macerata dalle ore 9 alle ore 12, presso i quali sarà possibile ricevere consulenze mediche gratuite, consigli di prevenzione e di stili di vita corretti da medici dell’Asur di Macerata.
Alle ore 12 verrà presentata da parte dell’oncologo dottor Battelli e il dottor Decembrini responsabile del l’equipe la “Breast Unit” di Macerata, ovvero di un percorso unitario e multidisciplinare, che va dal protocollo di indagini diagnostiche per la diagnosi precoce, agli approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli di lungo periodo. Quindi la donna è seguita da un’equipe di specialisti di differente formazione, curata secondo i più avanzati standard europei e accompagnata durante l’intero percorso terapeutico.
Nel pomeriggio alle ore 17 si aprirà un tavolo scientifico presieduto dalla dottor Antonietta Lupi, sulla medicina di genere e il cuore delle donne, con focus non solo sugli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura, ma anche sul benessere psichico e sulle problematiche relative all’integrazione in una società, come quella attuale, che richiede un impegno gravoso giacché si sviluppa, spesso su 2 livelli: quello individuale e professionale e quello familiare.
Questo evento così importante per la nostra provincia è il primo di una serie d’incontri che saranno organizzati dal comitato provinciale della consigliera di parità Deborah Pantana. Tale evento organizzato dal Soroptimist di Macerata, e dal Rotary di Macerata e nello specifico dalla dottoressa Mirella Staffolani, che ha curato tutta la parte scientifica dell’evento, è stato supportato dalla Commissione Pari opportunità della Regione Marche, dall’Asur Marche, dal presidente dell’ordine dei medici di Macerata dottoressa Mari, dalla Provincia e dal Comune di Macerata.
La Recanatese viene battuta in rimonta a domicilio da Castelfialrdo, terzultima in graduatoria. Dopo la storica promozione in serie C festeggiata domenica scorsa, l'insuccesso odierno non influisce in alcun modo sul finale di stagione per i giallorossi. Il Re Leone può invece gioire per il 24° centro realizzato che lo riconferma sempre più capocannoniere del girone. Muovono la classifica, invece, i fidardensi che rimangono comunque in zona play-out.
LA CRONACA - I campioni non si fanno attendere e dopo appena 6’ si portano subito in vantaggio: il solito Giampaolo (6') è il primo a inserire il suo nome nella lista dei marcatori. Una rete che mette la partita in discesa fin dall’inizio: i giallorossi non concedono spazio agli ospiti al 31’ arriva anche il raddoppio firmato Capitan Sbaffo. Il Castelfilardo non si lascia abbattere e imbastisce la reazione: sarà Perkovic (40’) a segnare il gol del 2 a 1 che consente di accorciare le distanze entro la fine del primo tempo.
Nella ripesa il vento cambia e i filardensi riescono a tornare in gioco. Dopo quasi 20’ dal fischio di inizio secondo tempo, Bracciatelli (63’) insacca in rete il gol del pari e ristabilisce l’equilibrio in campo. Rimonta completata a 4’ dalla fine con una rete all’ultimo di Cardinali (86’). Il Castelfilardo strappa tre punti importanti in vista salvezza da una capolista già promossa.
E’ stato siglato ieri pomeriggio, presso la Sala Giunta del Comune, il Protocollo di intesa per l’apertura dello Sportello ‘Amare’. Il documento è stato firmato dall’Assessore Barbara Capponi in rappresentanza del Comune, da Daniela Corsi Direttore dell’Asur Area Vasta 3, e da Luigi Gasparre presidente dell’associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro.
Lo Sportello ‘Amare’, accompagnerà, mediante il lavoro sinergico e la collaborazione di diverse figure professionali, coppie e famiglie che si troveranno di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, con un’opera di informazione, sostegno e presa in carico durante tutto il periodo perinatale. Stesso sostegno verrà assicurato in caso di lutto genitoriale nella gestione del dolore.
Lo Sportello ‘Amare’, dopo un colloquio telefonico o via e-mail, concorderà appuntamenti cadenzati, con professionisti e volontari, per tutto il periodo della gravidanza, fornendo informazioni specifiche. Lo Sportello, già operativo, usufruisce degli stessi spazi riservati allo Sportello “Informa Donna” presso la sede comunale, e può essere contattato nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 al numero 0733.817155 o per email all’indirizzo informadonna@comune.civitanova.mc.it
"L'apertura dello sportello ‘Amare’, a sostegno e accompagnamento alle mamme, coppie e famiglie che hanno ricevuto una diagnosi prenatale di malformazione, patologia e terminalita' fetale, è un punto di arrivo e insieme di partenza per un servizio concreto e un cambio di passo culturale di vicinanza a chi vive un momento di grandissima sofferenza, ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi. L'Assessorato alla famiglia e pari opportunità, nel pieno spirito di ‘Civitanova Città con l'Infanzia’, inizia un percorso nuovo che unisce competenze scientifiche, preparazione nel settore e sguardo attento di tutti gli attori a tutela di ognuno, sin dalla vita nascente e fragile. Ringrazio di cuore coloro che hanno reso possibile l'avvio e la gestione di un intervento così importante e delicato”.
A celebrare il protocollo di intesa, si è svolto, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, il convegno “Cultura e servizi concreti nel sostegno alla gravidanza con diagnosi infausta”, seguito dal pubblico presente e da più di 230 persone collegate, via streaming, al sito del Comune di Civitanova Marche. Hanno preso parte, tra gli altri, al Convegno Barbara Capponi assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, Daniela Corsi direttore Asur area vasta 3, Katia Marilungo presidente ordine degli psicologi delle Marche e rappresentante commissione regionale pari Opportunità ed Eleonora Tizzi rappresentante dello Sportello “Informa Donna”.
È intervenuta la dottoressa Laura Lippolis, psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice, referente scientifica e psicologica dell’Associazione “Amare A.P.S.” di Pesaro, la quale ha illustrato in modo scientifico il percorso psicologico che si vive con la comunicazione della diagnosi di malformazione o terminalità fetale e in caso di lutto, illustrando anche diverse ricerche sull’argomento.
Il professore Alessandro Cecchi, Responsabile UOSD di diagnosi Prenatale di II Livello Asur OdC di Loreto, ha tenuto una ‘lectio magistralis’ sui temi trattati con cui ha illustrato le possibilità di intervento sul bambino addirittura attuabili anche durante la gravidanza, riportando altresì i dati degli interventi clinici e di sostegno, con relative casistiche, effettuati nel corso degli anni.
"Si sta tentando di spostare l’attenzione di una campagna elettorale ricca su un argomento che non ha ragione di esistere". La candidata sindaco di Tolentino del centrodestra Silvia Luconi interviene sul dibattito che in questi giorni anima l’opinione pubblica e i candidati alle prossime elezioni di Tolentino e che riguarda il termovalorizzatore.
"Al momento il piano d’ambito regionale sui rifiuti vieta la realizzazione di un termovalorizzatore - dice la candidata, confermando quanto dichiarato dal primo cittadino di Pollenza Mauro Romoli -. Il presidente del Cosmari, Giuseppe Pezzanesi, lo ha posto sul tavolo insieme ad altre strade percorribili che possano essere una alternativa alla discarica".
Secondo la Luconi è necessario "aprire una discussione costruttiva” poiché “quando si è chiamati a guidare una città, prima del populismo, bisogna assumersi le proprie responsabilità". "La discarica riguarda tutta la provincia - aggiunge - e, nonostante Tolentino si sia già impegnata sotto questo punto di vista e per questo non dovrebbe rientrare tra i siti utili a ospitare quella nuova, come città deve lo stesso valutare altre soluzioni".
A chi sostiene che il termovalorizzatore possa inquinare le falde acquifere, Luconi replica: "Vorrei sapere - chiede - se una discarica con i rifiuti interrati non sia addirittura più pericolosa, in materia proprio di inquinamento di falde acquifere". E pone sul banco le opinioni favorevoli sul termovalorizzatore espresse dai sindaci di Torino ("in un recente articolo rilasciato al Messaggero dichiara che il termovalorizzatore ha cambiato il volto della città") e Roma ("Gualtieri, sindaco di Roma, sta guardando all’idea del termovalorizzatore per risolvere il problema dei rifiuti della città").
"Se non vogliamo la discarica e nemmeno soluzioni alternative, saremo costretti a portare i rifiuti fuori provincia e questo graverebbe, in termini di costi, sulle spalle dei cittadini. Credo allora che sensibilizzare e parlare di questi temi sia fondamentale, ma bisogna sedersi attorno a un tavolo e capire quali siano le strade più idonee, senza fare allarmismo colpendo alla pancia le persone" chiarisce Luconi.
"Non posso dire di essere a favore o contro - ribadisce -, perché devo documentarmi bene sulla materia. Il Presidente del Cosmari Pezzanesi ha avviato un dibattito, perché il problema rifiuti è reale e non si può risolvere con la filosofia e ritengo anche io che sia fondamentale confrontarsi sul punto".
Luconi replica anche al candidato Mauro Sclavi anche sul futuro degli ex licei in centro storico. "Nel Psr ratificato due settimane fa, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, nonché vice commissario alla ricostruzione, ha approvato un finanziamento di due milioni di euro. A questo punto bisogna solo ragionare sulla destinazione d’uso".
"Ascoltando le varie istanze dei commercianti, degli addetti ai lavori e dei residenti - premette la candidata - è emerso il problema reale della mancanza di parcheggi e, quando parlo di parcheggi, non presuppongo che siano stalli solo a pagamento. Le varie istanze proposte chiedono di creare strutture che possano ospitare le auto per liberare il più possibile le piazze".
Tra le proposte della coalizione di centrodestra, gli ex licei potrebbero anche essere destinati agli studi professionali, "spesso costretti a spostarsi dal centro", e alle strutture ricettive: "L’allestimento dell’ultimo spettacolo della Compagnia della Rancia - conclude la Luconi - ha visto impegnate circa 40 persone che hanno fatto fatica a soggiornare perchè nel quartiere la ricettività non è sufficiente".