di Picchio News

Da Foggia a Tolentino per commettere un furto in gioielleria: denunciati i responsabili

Da Foggia a Tolentino per commettere un furto in gioielleria: denunciati i responsabili

Furto pluriaggravato in gioielleria con bottino di preziosi del valore di oltre 50.000 euro. L’indagine del Nucleo Operativo e Radiomobile ha condotto all’individuazione degli autori, sottoposti a misura cautelare dal Gip del Tribunale di Macerata. I Carabinieri di Tolentino, nel corso del 2021, hanno concluso una complessa e articolata attività investigativa sul furto pluriaggravato in gioielleria, verificatosi il 23 aprile dello scorso anno (leggi qui). Erano le 23.20 circa quando una banda di uomini, a bordo di un’autovettura di colore nero, con targhe anteriore e posteriore coperte, era entrata nell’area commerciale “Retail Park” di Tolentino. Muniti di attrezzi da scasso e di un pesante coperchio in ghisa di un tombino di raccolta dell’acqua piovana, usato come ariete, i correi avevano frantumato il vetro antisfondamento della porta d’ingresso della gioielleria “Doroimpoi” e avevano poi forzato la serranda metallica, creandosi un varco per entrare. A questo punto avevano arraffato, in meno di 4 minuti, interi scaffali di gioielli, passandosi di mano in mano delle bacinelle che si erano portati al seguito, all’interno del portabagagli della macchina. La stessa sera, intorno a mezzanotte, in una piazzola nel territorio del comune di Morrovalle, si era verificato l’incendio di un’auto, esplosa a causa della presenza del serbatoio di gpl. I vigili del fuoco intervenuti sul posto, ne avevano evidenziato l’origine dolosa. Vicino ai resti del mezzo i Carabinieri avevano trovato una scatola di colore verde riportante il marchio della gioielleria e degli espositori con etichette dei prezzi. I militari si sono immediatamente attivati per procedere all’identificazione dei responsabili dell’azione criminosa e hanno analizzato le immagini del circuito di videosorveglianza dell’area commerciale e del Comune. Proprio queste ultime sono state foriere dei primi indizi, consentendo di visualizzare l’auto, sia in arrivo a Tolentino poco prima del furto, sia immediatamente dopo la sua commissione mentre si allontanava in direzione Macerata. I Carabinieri hanno poi cercato ulteriori elementi, eseguendo accertamenti presso ANAS e Società autostrade. Ciò ha consentito di ricostruire il percorso dell’auto, una Volvo C/70, e di risalire all’intestatario, un italiano residente in provincia di Taranto, nonché di verificare che la stessa era giunta a Civitanova unitamente a un furgone Ford Transit, di proprietà della stessa persona. Gli investigatori hanno poi constatato l’allontanamento da Civitanova in direzione sud del solo furgone. I militari a questo punto, con l’ausilio del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, hanno incrociato i dati del traffico delle celle sui percorsi e negli orari individuati; il complesso e certosino lavoro effettuato, la successiva analisi dei tabulati telefonici e dei contatti di alcune utenze utilizzate prima, durante e dopo la commissione del furto, hanno fatto concentrare i sospetti su un gruppo di etnia rom dimorante in un campo nomadi nel comune di Foggia. La ricostruzione dei movimenti del furgone Ford Transit hanno invece consentito di verificare che la mattina dopo la commissione del reato si trovava su Napoli, verosimile piazza per la ricettazione dei preziosi rubati. Le successive indagini, svolte sia mediante attività tecniche che con metodi tradizionali, sono state finalizzate a individuare gli effettivi utilizzatori delle auto e delle utenze, queste ultime spesso fittiziamente intestate a stranieri mai censiti in Italia. Gli accertamenti informativi e le testimonianze acquisite per addivenire all’individuazione dei reali possessori delle autovetture coinvolte sono stati forieri di riscontri, consentendo di ricostruire che, sia la Volvo che il furgone, erano stati acquistati da un giovane che si faceva chiamare con lo pseudonimo di Italo. Questi, tramite un profilo social, aveva contattato i privati che avevano pubblicato annunci per vendere i propri mezzi, si era recato presso agenzie di pratiche auto ad Ascoli Piceno e Fano ed aveva perfezionato il trasferimento di proprietà in favore di un rivenditore di auto usate , che gli aveva fornito tutta la documentazione necessaria. L’analisi dei tabulati di traffico telefonico nei giorni degli acquisti delle auto hanno consentito all'identificazione degli effettivi compratori, che con la compiacenza dell’acquirente “fittizio”, si erano procacciati i mezzi per effettuare il colpo alla gioielleria. Si trattava di padre e figlio di etnia rom, domiciliati nel campo nomadi di Foggia, presenti anche sul luogo del delitto e nel percorso ricostruito dai Carabinieri sulla base del traffico telefonico delle utenze a loro in uso. Nonostante le difficoltà dovute alla abituale scaltrezza dei soggetti monitorati, dediti a continui spostamenti in tutto il territorio nazionale e costantemente attenti nell’utilizzo di accorgimenti volti a eludere le investigazioni – quali utilizzo di un linguaggio criptico e lo scambio nell’uso delle utenze telefoniche- la successiva attività di intercettazione telefonica ha consentito di chiudere il cerchio e deferire all’Autorità Giudiziaria alcuni soggetti domiciliati presso il campo nomadi del foggiano, indagati anche in relazione a furti in esercizi commerciali e mezzi in sosta commessi in altre parti d’Italia (nelle province di Brindisi e Rovigo oltre che a Civitanova Marche); uno dei correi è invece un italiano residente in provincia di Taranto, intestatario dei veicoli utilizzati per il furto e stabilmente legato al gruppo rom. Egli non solo aveva fatto un sopralluogo presso la gioielleria Doroimpoi unitamente a due coindagati nei giorni precedenti la commissione del delitto, ma era abitualmente dedito all’attività di acquisto di mezzi, poi utilizzati da terzi per la commissione di attività illecite. Sulla base delle risultanze investigative prodotto, il Pubblico Ministero titolare delle indagini ha chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Macerata misure cautelari a carico di tre degli indagati. Il 22 febbraio l’Autorità Giudiziaria ha emesso ordinanza applicativa della misura dell’obbligo di dimora, con divieto di allontanarsi dall’abitazione in arco serale e notturno nei confronti dei soggetti individuati quali principali responsabili del furto presso la gioielleria Doroinpoi, a cui sono contestate le aggravanti di aver eseguito il reato in più persone, con rilevante danno patrimoniale e con violenza sulle cose. Alle sette del mattino del 4 marzo i militari del NORM hanno eseguito il decreto di perquisizione delegata all’interno del campo nomadi di Foggia, dove i militari hanno fatto accesso con l’ausilio dei carabinieri di Foggia e una squadriglia di Cacciatori Dello Squadrone Eliportato Carabinieri Puglia; dalla perquisizione eseguita nei domicili di 5 indagati è stato possibile acquisire ulteriore materiale probatorio. Analoga attività è stata svolta presso i domicili del rivenditore di auto, ad oggi irreperibile, con l’ausilio dei Carabinieri della Compagnia di Massafra. Nell’occasione è stato rintracciato e sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora S.C., ventenne, ritenuto uno degli autori del furto. Il16 maggio è poi stato sottoposto a misura, grazie alla collaborazione della Polizia ferroviaria, anche il padre, S.G., già noto alle forze dell’ordine, rintracciato presso la stazione di Foggia dove era appena arrivato con un treno proveniente da Fano.    

18/05/2022 11:22
‘Civitanova all’Opera’, la nuova stagione parte con un omaggio al concittadino Gilfredo Cattolica

‘Civitanova all’Opera’, la nuova stagione parte con un omaggio al concittadino Gilfredo Cattolica

La quarta edizione di "Civitanova all’Opera" sarà dedicata in maniera particolare anche alla valorizzazione di un illustre concittadino: il compositore civitanovese Gilfredo Cattolica. Per fare questo, nel programma della nuova stagione lirica si prevede per sabato 21 maggio (ore 21.15 al Teatro Annibal Caro) il concerto “Mascagni e Cattolica - Maestro e Allievo”. “Cattolica è stato un compositore molto vicino a Mascagni – ha spiegato il direttore artistico della rassegna Alfredo Sorichetti - sia perché era uno dei suoi allievi prediletti, sia per lo stile compositivo molto simile al grande maestro toscano. Così, nel corso della nostra stagione, ripercorreremo quel filo rosso che collega le opere di questi due stupendi artisti”. Nel cast di “Mascagni e Cattolica - Maestro e Allievo”, il talentoso tenore Gianni Leccese verrà accompagnato al pianoforte da Barbara Rinero e al violino da Rita Iacobelli. Il concerto rientra nel Tour 2022 “Around Mascagni”, che valorizza il grande maestro toscano in diverse città d’Italia. Per l’occasione, verranno infatti ripercorse romanze inedite di Mascagni e il suo periodo pugliese e le opere di Gilfredo Cattolica. La Stagione lirica civitanovese proseguirà poi con due opere di altissimo spessore: "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni (28 maggio, teatro Rossini) e "Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini (11 giugno, teatro Rossini).   Biglietti a 10 euro (5 euro per gli abbonati di Civitanova all’Opera): https://www.ciaotickets.com/civitanova-allopera-2022

18/05/2022 11:16
San Severino, inaugurato il nuovo Caffè letterario all'interno della biblioteca

San Severino, inaugurato il nuovo Caffè letterario all'interno della biblioteca

Uno spazio per tutti, e aperto a tutti, dove potersi incontrare per leggere un libro, semplicemente per socializzare e distrarsi, per assistere a una presentazione o per scambiare anche solo una parola. All’interno della biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, in occasione della Notte dei Musei, è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Caffè letterario. Nato dalla volontà dell’Amministrazione comunale di dare vita a un luogo dove promuovere la lettura quale buona pratica di vita, ma anche dall’idea di stimolare la socialità all’interno della comunità; il progetto è stato portato avanti con decisione e caparbietà dal vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, con la collaborazione di Shura Oyarce Yuzzelli, che ne ha curato l’allestimento, del personale della biblioteca, dei membri della Commissione comunale Biblioteca e dell’Ufficio cultura oltre che del tecnico Gianni Straini. Il Caffè letterario intende  essere un luogo moderno e dinamico dove si potrà leggere un libro in tutta comodità, proprio come se si stesse a casa, sorseggiando magari un buon caffè. Essendo di stimolo alla  lettura, esercizio che apre la mente, fa ragionare, amplia il lessico e consente di sviluppare la fantasia e non solo; questa proposta, già diffusa in molti paesi, consentirà sicuramente a chi lo vorrà di crescere culturalmente, avvicinando a esperienze e pensieri diversi ma anche al rispetto per l’altro diverso. Uno spazio aperto a tutti e adatto a tutti, dove i libri presenti sono gli ultimi usciti in commercio ma dove si possono anche consultare i libri di tutta la biblioteca comunale, compresi i preziosissimi volumi del fondo antico. La biblioteca “Francesco Antolisei” conserva qualcosa come 37mila volumi  che vanno dalla fine del XIV ai giorni nostri. Nel Caffè letterario non mancano la musica in filo diffusione, una connessione wi-fi libera, un computer per eventuali ricerche e una stampante. Lo spazio che accoglie la novità è stato impreziosito da un murales raffigurante dei visi, metafora del pensiero, della conoscenza e del senso di comunità. Una piccola opera d’arte che raffigura in maniera metaforica l’intento che ha il Caffè letterario. Al taglio del nastro che ha inaugurato la bella sala era presente anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. L’evento è stato salutato da una performance musicale del maestro Luca Verdicchio e da alcune letture.  

18/05/2022 10:40
Macerata, la signora Fernanda spegne 100 candeline: festa a Villalba

Macerata, la signora Fernanda spegne 100 candeline: festa a Villalba

“Sono davvero fortunata a poter festeggiare questa età”.  Fernanda Papi, ospite della RSA Villalba di Macerata, ha tagliato il traguardo dei 100 anni, festeggiati con i suoi cari e con gli operatori sanitari della struttura in cui vive, suoi “amici” di tutti i giorni. E lo ha fatto dicendosi appunto fortunata per l’età raggiunta. Una vita, quella di Fernanda originaria di Sassoferrato in provincia di Ancona, bella e vissuta appieno, prima come sarta, da giovane, nella sua Sassoferrato e poi a Roma come impiegata in una società finanziaria. Fil rouge della sua vita, così come ci raccontano anche i suoi cari più stretti, è stato mantenere sempre uno spirito positivo anche al cospetto delle avversità e dei momenti difficili, oltre all’attenzione per una alimentazione che fosse sempre corretta, all’insegna dei prodotti di qualità, ben cucinati e mangiati con la giusta tranquillità. Insomma, un autentico spot nella direzione del recupero di abitudini quotidiane sane e corrette. “Le nostre strutture – dice la dottoressa Monica Pennesi, Direttrice di Villalba di Macerata e della Rsa Anni Azzurri “Santa Maria in Chienti” di Montecosaro, entrambe appartenenti al Gruppo Kos, primario gruppo sanitario nazionale – sono ricche di umanità, di vite esemplari e storie meravigliose come quelle di Fernanda. Noi operatori ci sentiamo in qualche modo privilegiati e fieri nel poterne fare da custodi in questa preziosa ed importante fase della loro vita”.

18/05/2022 10:09
Concerti in Ateneo, il duo jazz Limes a Unimc

Concerti in Ateneo, il duo jazz Limes a Unimc

Giovedì 19 maggio, musica da camera con il duo Jazz Limes. Nuovo appuntamento con il ciclo Concerti in Ateneo. Giovedì 19 maggio - in collaborazione con il Conservatorio di musica Giovanni Battista Pergolesi di Fermo - l’Università di Macerata ospiterà un concerto di musica da camera con Domenico di Maria al sax e Luca Giarritta al pianoforte. Dal 2020 Luca Giarritta e Domenico Di Maria hanno dato vita al Duo Limes, specializzato in un repertorio che spazia dal jazz alla musica contemporanea. Il duo ha vinto diversi concorsi (Premio delle Arti 2021, Vibo Valentia 2021). L’esibizione avrà luogo nell’aula A di Filosofia in via Garibaldi 20 a partire dalle 18.30. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.

18/05/2022 09:52
Lavoro, le imprese cercano personale ma non lo trovano nel 32% dei casi: "Più colpito il turismo"

Lavoro, le imprese cercano personale ma non lo trovano nel 32% dei casi: "Più colpito il turismo"

Le imprese del settore del turismo che si occupano di alloggio, ristorazione e servizi turistici cercano lavoratori, in particolare cuochi e camerieri: 3.180 per maggio e 13.210 entro fine luglio. Nel 17,2% dei casi per mancanza di candidati e nel 13,7% per una preparazione considerata non adeguata. Ad affermarlo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Excelsior Unioncamere. Una problematica comune anche ad altri settori, come evidenzia il presidente Cna Marche Paolo Silenzi. "Per i tecnici e le professioni con elevata specializzazione, il 51,4% è considerato di difficile reperimento, mentre tra gli operai specializzati è del 45,9% con punte del 62% nel mobile, del 55,2% nella meccanica e del 54,4% nella moda", commenta. Guardando ai titoli di studio le richieste di laureati rimarranno insoddisfatte nel 46% dei casi per mancanza di candidati (31,5%) o per preparazione inadeguata (12,3%). A mancare all'appello sarà anche il 39,6% dei diplomati. I dati particolareggiati: nel settore "Servizi di alloggio e ristorazione, servizi turistici", si concentrano 3.180 figure pari al 25% delle entrate previste di lavoratori per il mese di maggio e 13.210 entrate previste per il trimestre maggio-luglio (28,5% del totale). Il manifatturiero dovrebbe assorbire 2.880 ingressi al lavoro in maggio (il 23% del totale) e 8.640 nel trimestre maggio-luglio (18,6% del totale) I servizi alle imprese 2.410 ingressi previsti per maggio (19,2% del totale) e 8.240 per il trimestre (17,7%). Si tratta di contratti a tempo indeterminato o di apprendistato nel 16% dei casi, mentre nell'84% dei casi saranno a tempo determinato o con altri contratti con durata predefinita. "È evidente che esiste un problema di distanza tra domanda e offerta di lavoro che va affrontato mettendo in contatto le imprese con le scuole e con i centri per l'impiego", conclude il presidente Silenzi.  

18/05/2022 09:34
Camerino, accusa un malore prima del corteo per l'offerta dei Ceri: muore un uomo

Camerino, accusa un malore prima del corteo per l'offerta dei Ceri: muore un uomo

Accusa un malore prima del tradizionale corteo della Corsa alla Spada che precede l’offerta dei ceri: muore il 68enne Maurizio Lintei. Il dramma si è consumato, intorno alle 20:30, in corso Vittorio Emanuele a Camerino. L'uomo, figurante di lungo corso della storica manifestazione, è stato colto da malore e si è accasciato improvvisamente al suolo. Lanciato l’allarme sono giunti i mezzi di soccorso del 118. Disperati i tentativi dei sanitari di rianimare 68enne, un imprenditore conosciutissimo in città. Per lui, tuttavia, non c’è stato nulla da fare. Sgomento da parte dei numerosi cittadini e fedeli presenti sul posto per la tradizionale offerta dei ceri, che poi si è svolta in serata in un silenzio irreale unito al cordoglio. Il corteo storico, che precede la festa in onore del patrono camerte San Venanzio Martire, è stato invece annullato a causa del tragico evento.

17/05/2022 23:03
Civitanova, camion travolge auto in transito: traffico bloccato (FOTO)

Civitanova, camion travolge auto in transito: traffico bloccato (FOTO)

Autista di un tir sbaglia la manovra e trascina con sé alcune auto in transito. L’incidente si è verificato intorno alle 22, a Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore, nei pressi del Bar Milan. In base a una prima ricostruzione un autoarticolato, in uscita dal rifornimento IP, a causa di un errore dell’autista nello svolgere la manovra, ha trascinato con la parte posteriore del mezzo alcune vetture in transito. La circolazione è rimasta bloccata per alcuni minuti prima dell'arrivo di una pattuglia della Polizia stradale che sta regolando il transito veicolare sulla Statale Adriatica in direzione nord - sud. Non si sono verificati feriti, ma solo tanta paura per gli occupanti dei mezzi.

17/05/2022 22:20
Offerte di lavoro del 17 maggio: ecco i profili ricercati da Confindustria

Offerte di lavoro del 17 maggio: ecco i profili ricercati da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per azienda stampaggio materie plastiche un/a Responsabile Logistica (cod. annuncio Conf 317). La risorsa si occuperà del controllo e organizzazione del flusso delle merci,  dall’ ordine cliente fino alla consegna dei prodotti in uscita.  Si richiede laurea in ingegneria gestionale e buone conoscenze di produzione e programmazione nel settore delle materie plastiche. Si valutano anche candidati con esperienza di 5 anni nella mansione e nel settore non in possesso del titolo di studio richiesto. Completano il profilo capacità di analisi, di problem solving, di lavoro in team e buona pianificazione e organizzazione del lavoro.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda stampaggio materie plastiche un/a Impiegato Tecnico (cod. annuncio Conf 318). La risorsa si occuperà di analisi di fattibilità del progetto, individuazione del miglior processo produttivo, tempi e metodi, creazione distinte base.  Si richiede esperienza nel settore, conoscenza dei processi di trasformazione materie plastiche e degli stampi per iniezione e termoformatura. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

17/05/2022 19:23
Covid, continua la discesa dei ricoveri nelle Marche: - 12 in 24 ore

Covid, continua la discesa dei ricoveri nelle Marche: - 12 in 24 ore

Nuovo brusco calo dei ricoveri legati al covid negli ospedali delle Marche, che scendono a 114 (-12): in terapia intensiva ci sono 4 pazienti (+1), in semi intensiva 26 (-3), in reparti non intensivi 84 (-1). Nella regione si registrano nelle ultime 24 ore 1.376 nuovi casi, con il tasso di incidenza cumulativo che scende a 494,88 su 100mila abitanti (ieri 518,48). Sei i decessi nell'ultima giornata, che fanno salire il totale a 3.892. I positivi rappresentano il 29,9% dei 4.608 tamponi diagnostici analizzati. Come sempre la provincia di Ancona raccoglie il maggior numero di nuovi casi, 395, seguita da Macerata con 304, Pesaro Urbino con 234, Ascoli Piceno con 222, Fermo con 171, oltre a 50 casi di fuori regione. Il contagio circola maggiormente nelle fasce di età 45‐59 anni con 387 casi e 25-44 con 300, a seguire una fascia di popolazione anziana, 70-79 con 179. Nell'ultima giornata sono morti due uomini e 4 donne, di età compresa tra 82 e 89 anni, con patologie pregresse. Sono 19 le persone in osservazione nei pronto soccorso, 63 gli ospiti di strutture territoriali. I positivi alla data di oggi sono 4.736 tra ricoverati e isolamenti, le persone in quarantena o in isolamento domiciliare 12.789, di cui 247 con sintomi. I dimessi/guariti dall'inizio dell'emergenza sanitaria salgono a 456.408.

17/05/2022 18:56
Unicam, un successo "sul campo" la winter school in Rilevamento Geologico

Unicam, un successo "sul campo" la winter school in Rilevamento Geologico

Si è conclusa la scorsa settimana la prima edizione della Winter School in Rilevamento geomorfologico promossa dell'Università di Camerino. La Scuola, volta a formare specialisti nel campo del rilevamento geomorfologico, idonei a soddisfare le esigenze del territorio, sempre più pressanti, visto l'aumento del rischio idrogeologico, ha visto la partecipazione di 35 iscritti, provenienti da varie Università italiane, dal mondo professionale e degli enti pubblici. Le attività formative, iniziate lo scorso 21 gennaio, si sono concluse, dopo una serie di lezioni a distanza e laboratori e campo di rilevamento in presenza, lo scorso sabato 14 maggio con due giornate dedicate alla presentazione delle Carte geomorfologiche prodotte dai corsisti. “I risultati sono stati molto soddisfacenti – ha sottolineato il professor Gilberto Pambianchi, direttore del corso – e i corsisti, con le loro schede anonime di valutazione, hanno evidenziato l'alta qualità della Scuola”.  Istituita dall’Università di Camerino, la Scuola ha visto l'attiva collaborazione dell'AIGeo-Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia, dell’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, del Ministero della Transizione Ecologica e del Consiglio Nazionale dei Geologi. La cerimonia conclusiva ha visto la partecipazione del Rettore Claudio Pettinari, del Presidente Nazionale dell'Ordine dei Geologi, Francesco Violo e di altri illustri ospiti, che hanno consegnato gli attestati finali ai partecipanti. Vista l'ottima riuscita del corso, gli Enti collaboratori hanno invitato l'Università di Camerino a ripetere per il prossimo anno la positiva esperienza, dando all’Ateneo un riconoscimento importante come Scuola di riferimento nazionale.          

17/05/2022 18:10
“Storie d’Appenino”: ciclo d'incontri a Belforte del Chienti

“Storie d’Appenino”: ciclo d'incontri a Belforte del Chienti

“Storie d’Appenino” è il nuovo ciclo di incontri proposti dalla Biblioteca comunale “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti in collaborazione con l’Occhio nascosto dei Sibillini. Quattro incontri per conoscere la storia, la natura e l’ambiente del nostro Appennino. Il via venerdì 20 con Paolo Forconi Zoologo e Filmmaker che parlerà di come la convivenza con i grandi predatori, nelle nostre campagne, sia oggi possibile. Con Jacopo Angelini del WWF Marche, venerdì 27, si farà un viaggio indietro nel tempo per scoprire come storia e ambiente hanno modellato nei secoli il territorio in cui oggi viviamo. A giugno, venerdì 10, uno dei più grandi conoscitori dei Monti Sibillini, Gianluca Carradorini, guiderà gli interessati alla scoperta delle nostre meravigliose montagne appenniniche e come affrontarle in tutta sicurezza. Domenica 12 giugno, in compagnia del circolo giovanile Uno Nessuno Centomila di Belforte, il progetto “Clean It Up” che porterà i partecipanti per le vie del paese per una passeggiata incentrata sulla raccolta dei rifiuti.  

17/05/2022 17:49
Il consiglio delle donne e "le molteplici forme di violenza": convegno a Macerata

Il consiglio delle donne e "le molteplici forme di violenza": convegno a Macerata

Il consiglio delle donne e ‘le molteplici forme di violenza’: dialogo per conoscerle. La presidente Sabrina De Padova ha proposto, tramite l’assise maceratese, un convegno incentrato sulla violenza linguistica, l'evoluzione storica della condizione della donna nel parto e i modelli di violenza femminili.  L’evento si terrà al Palazzo del Mutilato, mercoledì 18 maggio, a partire dalle 18. "Si analizzerà come il linguaggio rappresenti lo specchio della società, delle regole che la governano, dei rapporti e d’altra parte, si può sostenere che le modalità di espressione contribuiscono a caratterizzare e a forgiare le idee e i modelli di riferimento della società stessa", spiega De Padova.  “Spesso si accetta l’uso di espressioni sessiste, solo perché esse sono ormai considerate ‘comuni’- evidenzia la presidente del consiglio delle donne -. Saranno presenti relatori provenienti da Roma e da Ancona”.   

17/05/2022 17:35
Il Giro d'Italia 2022 nel cuore della Provincia e sotto il controllo della Polizia Stradale (FOTO)

Il Giro d'Italia 2022 nel cuore della Provincia e sotto il controllo della Polizia Stradale (FOTO)

Grande successo per la decima tappa del Giro d'Italia 2022 (Pescara-Jesi), che ha visto il passaggio dei campioni su due ruote a Civitanova, Morrovalle, Montecosaro, Recanati e Montelupone. Tutto si è svolto nel più assoluto ordine e rispetto delle regole da parte dei tifosi che si sono riversati per le strade ad incitare i propri beniamini, grazie anche al servizio di sicurezza messo in atto dal questore Vincenzo Trombadore, che ha coordinato i servizi operativi di tutte le Forze di Polizia e Polizia Locale interessate al passaggio della carovana dei ciclisti. Importante è stato anche il ruolo della Sezione di Polizia Stradale di Macerata, guidata dal Comandante Tommaso Vecchio, garantendo la pubblica sicurezza in sinergia con il team della Questura e della Prefettura, ugualmente essenziale nella gestione della viabilità stradale  

17/05/2022 17:08
Giro d'Italia 2022, da Civitanova al Gpm di Recanati: la corsa rosa attraversa il Maceratese (FOTO)

Giro d'Italia 2022, da Civitanova al Gpm di Recanati: la corsa rosa attraversa il Maceratese (FOTO)

Le strade della provincia di Macerata tornano protagoniste al Giro d'Italia, in diretta televisiva su Rai Due. Le colline dell'entroterra e la costa sono state interessate dal transito dei corridori, nel corso della decima tappa partita da Pescara in direzione Jesi, dove è posto il termine della gara.  L'ingresso nel Maceratese è avvenuto attraverso il traguardo volante di Civitanova Marche (interessata anche dalla partenza del Giro-E), posto sul lungomare Piermanni. A transitare per pimo è stato Mattia Bais (Drone Hopper-Androni Giocattoli), componente del gruppo dei tre fuggitivi di giornata insieme a Alessandro De Marchi (Israel-Premier Tech) e Lawrence Naesen (AG2R Citroën). A seguire ben due Gpm di quarta categoria: quello di Crocette di Montecosaro e quello di Recanati, entrambi vinti da De Marchi che ha totalizzato sei punti nella speciale classifica destinata agli scalatori. Proprio dalla città leopardiana i tifosi che hanno affollato le strade hanno iniziato a mostrare le immagini dell'indimenticato Michele Scarponi, a cui la tappa è dedicata, visto il passaggio nella sua Filottrano.  In telecronaca lo scrittore Fabio Genovesi ha proposto un focus su Montelupone e la sua eccellenza gastronomica, il carciofo, oltre che su Monaldo Leopardi, padre di Giacomo. I fuggitivi sono usciti dalla provincia di Macerata con un vantaggio di circa tre minuti sul plotone principale, in cui si trova anche la maglia rosa, lo spagnolo Juan Pedro Lopez. Da segnalare la caduta di uno dei favoritissimi per la vittoria finale, il colombiano Richard Carapaz, sebbene senza conseguenze, all'altezza di Montecosaro. 

17/05/2022 16:30
Le evoluzioni su quattro ruote della squadra acrobatica della Polizia conquistano San Severino (FOTO)

Le evoluzioni su quattro ruote della squadra acrobatica della Polizia conquistano San Severino (FOTO)

Una squadra speciale con una missione unica: insegnare sicurezza facendo acrobazie. I piloti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, Renato Scherbi e Fabio Flaugnacco, hanno scelto il parcheggio adiacente la stazione ferroviaria di San Severino Marche, per esibirsi davanti a un pubblico numeroso quanto attento che, divertito e preso dallo spettacolo, li ha applauditi a lungo. Presentati dal presidente della sezione maceratese dell’Anps, Giorgio Iacobone, i due assi del volante  della squadra acrobatica si sono cimentati in testacoda, derapate e in gimcane su due ruote in un pomeriggio che ha visto coinvolti anche gli agenti della Polizia Stradale, quelli della Polizia Locale e i militari dello locale stazione dei Carabinieri. Ovviamente tutto si è svolto nella massima sicurezza grazie anche alla presenza dei volontari della squadra antincendio del gruppo comunale di Protezione Civile e a quelli del comitato locale della Croce Rossa Italiana. Alla guida di una Mercedes Clk coupè e di una Bmw serie 3, i due piloti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato hanno magicamente conquistato tutti: “La partecipazione è stata davvero massima, soprattutto da parte di molti giovani” – sottolinea Renato Scherbi che, trasferitosi da poco a San Severino Marche, ha deciso di allenarsi qui, insieme al suo collega, in un’area messa a disposizione dal Comune nella zona industriale di Taccoli. Gli agenti della Polstrada presenti hanno illustrato al pubblico come si rilevano gli incidenti utilizzando le più moderne apparecchiature mentre quelli della Polizia Locale, coordinati dal vice commissario Adriano Bizzarri, hanno presentato, oltre alla dotazione di mezzi a due e quattro ruote del Comando, anche diverse apparecchiature tra cui un sofisticato alcoltest e strumenti per la rilevazione elettronica della velocità. Allo show hanno assistito anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore Sara Clordina Bianchi, il cardinale Edoardo Menichelli. La squadra acrobatica dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato ha iniziato ad esibirsi in eventi pubblici, su quattro ruote, ormai dagli anni Ottanta. Prima le evoluzioni, infatti, erano solo quelle delle pattuglie in moto. “E’ un lavoro frutto di tanti sacrifici e d i lunghi allenamenti -  spiega ancora Scherbi, che è istruttore di guida sia militare che civile, sottolineando subito dopo - Nulla può essere improvvisato ma servono preparazione, disciplina e self control perché le derapate vanno controllate, le gimcane provate e riprovate. Si tratta di cose che non si possono fare sulle strade normali ma in spazi chiusi e osservando scrupolosamente distanze e molto altro ancora perché la sicurezza, in pista come in strada, non è mai troppa”.

17/05/2022 15:45
Civitanova, le scuole tornano a teatro con lo spettacolo "Punto e Punta"

Civitanova, le scuole tornano a teatro con lo spettacolo "Punto e Punta"

Dopo due anni di assenza dovuti alla pandemia, tornano a teatro le scuole di Civitanova Marche. Grazie ad un'iniziativa dell'Assessorato ai Servizi Educativi FormativI, nell'ambito del progetto “Civitanova Città con l'Infanzia”, il 18 e 19 Maggio, alle 10:30, oltre 600 bambini potranno assistere ad uno spettacolo dal vivo presso il Teatro Rossini. Per loro sarà un'occasione importante per venire in contatto con quella straordinaria macchina di racconti che è il teatro, antica certamente ma non certo vecchia. Per molti, anzi moltissimi, di loro sarà la prima magica volta per un evento che resterà a lungo nella loro memoria. Lo slogan di questa ripartenza è: "Al cinema si vede grande, in televisione si vede piccolo, al teatro si vede vero".  Moltissime le adesioni pervenute, tanto da convincere l'organizzazione a spostare gli spettacoli, inizialmente previsti al Teatro Cecchetti, al più capiente Teatro Rossini. In scena la compagnia “Proscenio Teatro Ragazzi”, la stessa che promuove, sempre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la fortunata stagione domenicale invernale “A Teatro con Mamma e Papa'”, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche, una rassegna seguitissima che ha fatto sempre registrare un grandissimo afflusso di famiglie. "Finalmente celebriamo come Assessorato momenti di ripartenza importanti, in cui i piccoli riprendono le attività necessarie alla loro crescita sociale e al loro sviluppo – ha dichiarato l’Assessore Capponi -. Nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia, abbiamo con entusiasmo voluto sostenere questa iniziativa".   

17/05/2022 14:14
San Severino, visita pastorale dell'arcivescovo Massara a Serralta per le cresime

San Severino, visita pastorale dell'arcivescovo Massara a Serralta per le cresime

Visita pastorale dell’arcivescovo di Camerino-San Severino Marche e vescovo di Fabriano-Matelica, sua eccellenza monsignor Francesco Massara, alla piccola comunità di Serralta di San Severino Marche. Il presule domenica scorsa ha impartito, in una cerimonia all’aperto tenutasi nella piazzetta del castello, la cresima ad alcuni ragazzi e ragazze del posto alla presenza delle catechiste Graziella e Fabiana. A dare una mano nell’organizzazione dell’incontro e dell’importante cerimonia anche il Comitato di Serralta, con Gabriella, Pietro e Patrizio, e la locale Polisportiva.  Sull’altare, per ricevere appunto il sacramento della cresima, si sono presentati Rudy, Diego, Edoardo, Alessandro, Federico,  Cecilia, Sofia, Andrea e Lorenzo. Per loro una grande festa salutata con felicità e gioia da tutta la comunità di Serralta, da familiari, parenti e amici.  Durante la visita pastorale a monsignor Massara sono stati consegnati il gagliardetto della Polisportiva, un libro dedicato a Serralta oltre al calendario 2022 con le immagini della frazione, e insieme, una foto del castello. Alla cerimonia e alla funzione religiosa hanno assistito anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore Sara Clorinda Bianchi.  

17/05/2022 13:32
Overtime Festival 2022, crediti formativi e stage in redazione: opportunità per gli studenti Unimc

Overtime Festival 2022, crediti formativi e stage in redazione: opportunità per gli studenti Unimc

In preparazione la dodicesima edizione di Overtime Festival, ancora una volta in collaborazione con l’Università di Macerata. L’Associazione Culturale Pindaro, organizzatrice dell’evento, insieme all’Ateneo propongono un laboratorio dedicato agli studenti Unimc sul tema del racconto e dell’etica sportiva. Le attività del Laboratorio Overtime inizieranno a luglio per terminare a ottobre, per un totale di 120 ore tra incontri di formazione a distanza, organizzazione, gestione online delle attività e presenza durante il Festival. A tutti gli studenti potranno essere riconosciuti crediti formativi e sarà attribuito un Open Badge, la nuova modalità digitale adottata dall’Ateneo per certificare le competenze acquisite all’interno del proprio curriculum. I partecipanti potranno vivere da protagonisti un evento di portata nazionale, seguendone e imparare sul campo le fasi di organizzazione e realizzazione, compreso il concorso per operatori di social network e siti specializzati sullo sport, Overtime Web Festival, la rassegna Overtime Wine Festival, dedicata a sportivi ed ex atleti che hanno investito nella cultura del vino e dell’enogastronomia, e Overtime Film Festival, rassegna di cortometraggi e documentari sociali. Nei mesi in avvicinamento alla manifestazione sarà possibile anche fare esperienza di redazione con la testata giornalistica on-line “Storie all’Overtime”. Gli studenti interessati possono partecipare inviando un’email all’indirizzo orientamento.attivitaculturali@unimc.it entro il 12 luglio indicando nome, cognome, matricola, corso di studio, Dipartimento di appartenenza. Michele Spagnuolo, direttore e fondatore della kermesse di etica sportiva, afferma: "E' un onore per la nostra manifestazione poter contare sul supporto dell'Università di Macerata. L'obiettivo del Laboratorio Overtime sarà far percorrere, a quanti interverranno, i passi fondamentali per la realizzazione di un evento: dall'ideazione e dalla definizione del concept alla sua esecuzione, passando per lo sviluppo dell'idea, l'individuazione delle prestazioni accessorie, l'analisi della fattibilità e la pianificazione delle attività". "Da questa edizione sarà possibile inoltre vivere un'esperienza di redazione collaborando con la testata giornalistica on-line Storie all'Overtime. Una nuova opportunità per coloro che vorranno intraprendere percorsi lavorativi nel mondo della comunicazione e del giornalismo", conclude Spagnuolo.  

17/05/2022 13:16
Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Nove patenti ritirate ed altrettante denunce, oltre a 10 multe: è il risultato del fine settimana denso di controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Macerata.  A Sarnano, i militari hanno deferito, in stato di libertà, un 55enne di San Ginesio, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, in evidente stato di alterazione alcoolica, si è rifiutato di sottoporsi al controllo alcolemico.  La condotta di guida dell’uomo aveva insospettito i Carabinieri visto che aveva percorso contromano lunghi tratti stradali della provinciale 78, in località Pian di Pieca. Al sopraggiungere delle forze dell’ordine, il conducente ha tentato di raggiungere la propria abitazione con l’intento di sottrarsi al controllo, senza successo: è stato disposto il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. A San Severino Marche, i Carabinieri della locale stazione hanno sanzionato un automobilista, al quale hanno anche ritirato la patente, per aver sorpassato tutte le auto che erano in attesa del passaggio del treno, in prossimità del passaggio a livello di viale Eustachio, percorrendo tutto il tratto di strada contromano fino all’incrocio per immettersi in viale Europa.  A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno denunciato un 21enne italiano, residente nella provincia dorica, risultato positivo all’accertamento etilometrico. Anche al giovane dorico è stata ritirata la patente di guida. Stessa infrazione anche a Castelraimondo, dove i Carabinieri della stazione di Visso hanno deferito un commerciante di origini romane, ma, residente nel camerte. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente di guida.  A Camerino e Matelica, i militari hanno denunciato due uomini, di 51 e 36 anni, operai del luogo ed una donna, 36enne, di Civitanova Marche. I tre sono rimasti coinvolti, in circostanze diverse, in incidenti stradali con feriti.  Sottoposti all’alcol-test sono risultati tutti positivi. Ai tre automobilisti è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione e sequestrato il mezzo per la confisca. Teatro dei sinistri stradali la strada provinciale 256 e la superstrada, in direzione Muccia – Serravalle di Chienti.  Ritiro della patente e denuncia anche per un 48enne, barista del capoluogo, e un 25enne, parrucchiere di Monte San Giusto: entrambi sono risultati positivi all’accertamento etilometrico alla guida, rispettivamente di uno scooter e di un’autovettura, svolto a Macerata dagli uomini dell’aliquota radiomobile. Sempre i Carabinieri di Macerata, nel corso dell’ultima settimana, hanno elevato 10 contravvenzioni al codice della strada ad altrettanti giovani ventenni.  

17/05/2022 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.