Dai campioni del volley agli assi delle due e delle quattro ruote, dai bomber del calcio ai re delle boccette, dai grandi atleti agli arbitri internazionali, ai pattinatori: i grandi dello sport settempedano in vetrina per l’omaggio che l’Amministrazione comunale settempedana e il Tennis Club hanno voluto rendere a chi, nelle varie discipline, si è particolarmente distinto tra il 2021 e il 2022.
La festa, ospitata presso il Circolo Tennis di via Campo Fiera, ha visto anche la partecipazione del presidente regionale del Coni, Fabio Luna, e di quello provinciale, Fabio Romagnoli, che insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, all’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, hanno consegnato sul palco targhe e pergamene a giovani e adulti, singoli e gruppi.
Per gli sport acquatici premiato il Team Blugallery con Giacomo Cantarini, campione regionale nei 50 metri stile libero, Alice Dignani, Cecilia Forconi e Camilla Magnapane, campionesse nel salvamento. Riconoscimenti poi alla Rotellistica Settempeda con Andrea Angeletti, Jacopo Crognaletti e Alessandro Brunacci. Per il mondo dei motori targa ricordo all’inossidabile Gianpaolo Paciaroni, già campione italiano di regolarità nel 1969, campione italiano di regolarità a rilievo manuale nel 2012 e campione italiano formula Asi nel 2017.
Nelle due ruote applausi per Stefano Geronzi, diplomatosi campione italiano major nella categoria master 250 a 4 tempi; Massimiliano Luzi, che di recente si è classificato al primo posto al Campionato italiano di regolarità gruppo 5, classe 125 cc, dopo aver portato a casa ori e titoli anche al campionato mondiale a squadre; Paolo Spadoni per la vittoria del tricolore al campionato enduro moto d’epoca gruppo 5; Federico Ulissi che è stato di recente premiato dalla Fmi per i risultati ottenuti durante la prestigiosissima “Sei giorni”.
E poi, ancora, a Fabio Taborro e Valentino Corsi, rispettivamente campione del mondo per la categoria moto enduro vintage e campione italiano enduro under 23 a squadre nel 2021, ma anche vice campione italiano mini enduro a squadre Marche, mini enduro categoria 125 e primo classificato al Trofeo delle Regioni 2019.
Tra gli allori pure i settempedani Daniele Fiorini e Stefano Palazzesi che hanno conquistato il titolo di campioni italiani a squadre 1^ categoria nelle boccette. E, ancora, Samuele Vissani e Alessandro Ciampagnia che, nel basket, hanno contribuito alla promozione in serie B della Vigor Halley Matelica.
Premiati pure Ludovico Giuliani, che però era assente per impegni agonistici nel beach volley, il “libero” del Pineto Volley arrivato alla finale play off promozione in serie A3, e il suo super papà, Alberto Giuliani, che ha ricevuto uno speciale riconoscimento alla sua carriera di allenatore che ormai lo ha fatto viaggiare per mezzo mondo.
Sempre nella pallavolo riconoscimenti anche alle ragazze e ai ragazzi del San Severino Volley, protagonisti in serie D femminile e in serie C maschile, nonché in Coppa Marche e a livello giovanile. Sul palco a ritirare il premio anche la formazione Under 16 femminile che ha vinto il Trofeo Macerata Volley Cup. Per il calcio premi a Federico Fiecconi, capocannoniere con 28 reti nel campionato di Seconda categoria con il Montecassiano, ed Edoardo Mengani, calciatore del Tolentino, convocato con la rappresentativa della Nazionale serie D.
Da leader nei pedali Alessandro Bordo e il Racing Team di Andrea Marconi per la conquista di vari titoli e poi, ancora, Pietro Pavoni che nel ciclocross si è imposto in alcune importanti tappe dell’Adriatico Cross Tour e GianFilippo Raimondi e MeryGuerrini per le vittorie sempre nell’Adriatico Cross Tour. Infine targa speciale ad Andrea Nasso, arbitro internazionale di tiro alla fune che in questi giorni decollerà per Birmingham, in Alabama, dove prenderà parte agli World Games.
Per oltre un anno è stato indagato con l'accusa di falso e truffa aggravata. Al termine del processo, Patrick Bresciani, 45enne di Fiastra, è stato prosciolto da ogni accusa perché il fatto non sussiste. "Ma il danno che ho subito è stato pesante e ne pago tuttora le conseguenze", ha dichiarato.
La Guardia di finanza aveva aperto le indagini accusando Bresciani di aver "indebitamente" percepito il Cas (Contributo di Autonoma Sistemazione n.d.r.), a seguito del crollo della sua abitazione per il terremoto del 2016. A maggio scorso la conclusione del caso e l'archiviazione. "Giustizia è stata fatta, ma senza dubbio resta il danno per il mio assistito", commenta l'avvocato Tiziano Luzi di Civitanova Marche, che ha seguito il caso.
Tutto ha avuto inizio nel 2021 con un controllo a campione delle Fiamme Gialle su Cas e Sae. "Una ventina di giorni prima della grande scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 - continua Bresciani - presi la residenza a Fiastra, presso la casa dei miei genitori, dove avevo intenzione di vivere stabilmente lasciando il comune di Bolzano, nel quale lavoravo precedentemente".
"Neanche il tempo di organizzarmi e il sisma mi distrusse l'abitazione, e quindi feci prima richiesta del Cas e poi della Sae. Ma secondo la Finanza non ne avevo diritto, perché lavoravo a Bolzano e così mi sono ritrovato indagato e con tutti i conti in banca bloccati e nel frattempo avevo aperto una tabaccheria a Roma. Vi lascio immaginare cosa ho dovuto affrontare e cosa sto ancora affrontando per risollevarmi. Il tutto si poteva evitare se si fosse svolta un'indagine mirata e non a campione".
"Ricostruire la vicenda e dimostrare che il mio assistito aveva tutte le carte in regola per chiedere il contributo non è stato semplice, ma alla fine la verità dei fatti è stata acclarata", spiega l'avvocato Luzi. "Bresciani aveva preso la residenza a Fiastra solo pochi giorni prima del sisma e anche le utenze erano ancora a nome del padre, ma alla fine il giudice ha compreso che il mio assistito non poteva certo prevedere l'arrivo del terremoto e quindi non poteva aver preso la residenza nelle Marche per truffare lo Stato".
(Fonte: ANSA Marche)
La Pallavolo Macerata è sempre attenta ai giovani e per la stagione 2022/2023 si è assicurata le prestazioni dello schiacciatore Andrea Bacco. Il classe 2003 arriva da Milano, dove è cresciuto in questi anni nel settore giovanile della Vero Volley Monza, società di Superlega con la quale quest’estate ha anche partecipato alla Junior League disputata a Fano, inserita nel Girone B insieme a Kioene Padova, Gamma Chimica Brugherio e Kemas Lamipel S. Croce.
Per Bacco questa a Macerata sarà un’esperienza nuova da vivere con grande entusiasmo. “È la mia prima volta lontano da casa”, racconta Bacco, “Volevo fare un’esperienza di questo tipo dopo essere cresciuto nella Vero Volley. La Med Store Tunit mi ha dato questa opportunità, è stato il mio procuratore a trovare la disponibilità della società e abbiamo trovato un accordo. Sono molto contento, si tratta di una società ambiziosa ed era il tipo di ambiente che cercavo, so che mi troverò in un gruppo importante deciso a lottare per il vertice. Poi avevo sentito parlare di Macerata, è una città rinomata per la sua tradizione nella pallavolo”.
A proposito del gruppo, avrai al fianco giocatori di grande esperienza oltre a giovani come te, con questa opportunità su quali aspetti vorrai lavorare di più? “Il mio obiettivo è quello di crescere quindi non vedo l’ora di potermi allenare insieme a tanti giocatori di esperienza, devo ancora conoscerli però, so che ritroverò Andrea De Col, col quale ci siamo incontrati da avversari. Il mio punto di forza è la ricezione, voglio migliorare ancora su questo aspetto del gioco per poter dare una mano in difesa alla squadra”.
Si chiama “Montecosaro da Scoprire” ed è la nuova guida turistica cartacea dotata di QR Code, dedicata interamente a Montecosaro, da anni appartenente al prestigioso club de "I Borghi più Belli d'Italia".
Un progetto che, permettendo un utilizzo complementare di tradizionale cartaceo e tecnologia digitale, servirà a preparare ed accogliere cordialmente turisti e viaggiatori che vorranno visitare Montecosaro. Promozione del territorio tramite un classica guida turistica cartacea che, all'occorrenza, si trasforma in prodotto multimediale a lettura aumentata, attraverso il QR Code che permette un altissimo grado di interazione col turista, che inizialmente verrà indirizzato nella homepage del sito "Montecosaro da Scoprire" e da lì potrà girovagare nelle varie pagine (del sito di appoggio Montecorriere) che faranno conoscere nei minimi dettagli (e in molte lingue) le varie bellezze montecosaresi.
Realizzata dal Centro Studi Montecosaresi, in collaborazione col Blog Montecorriere, il Centro di Informazioni Turistiche Montecosaro da Scoprire e il Comune di Montecosaro, la guida turistica sarà presentata e distribuita sabato 16 luglio alle ore 18:00, al teatro delle Logge di Montecosaro.
Uno splendido sabato favorito dalla limpidezza del paesaggio tra le colline marchigiane, ha salutato nel migliore dei modi l’edizione inaugurale de “I Giovani di Lodovico” per under 40 del club CAEM/Scarfiotti iscritta a calendario ASI come prova del Trofeo Giovani nazionale. La genialità organizzativa che ha contraddistinto l’evento, al quale sono intervenuti una trentina di equipaggi marchigiani e del centro Italia, ha favorito lo scorrere del programma tra impegno cronometrico d’abilità e l’entusiasmo dello stare insieme per condividere la passione motoristica e i numerosi momenti di socialità.
Dalla sede del CAEM di Valle Cascia nei pressi di Macerata gli equipaggi hanno effettuato la prima sezione di prove nel parcheggio del Quartiere Fieristico di Villa Potenza, per poi dirigersi verso Castelfidardo lungo un suggestivo percorso che ha toccato Osteria Nuova, Filottrano, Osimo e Castelfidardo per sostare a Porta Marina ed effettuare una curiosa e divertente Caccia al Tesoro. Poi via verso Loreto per raggiungere Porto Recanati per la seconda e decisiva sezione di prove valida per il Trofeo Giovani ASI e l’interessante chiusura con una singolare prova speciale di abilità ad eliminazione diretta, particolarmente stimolante e divertente. Durante la fase conclusiva con l’apericena e le festosissime premiazioni presso il Ristorante “Da Guido” a Portorecanati, le auto sono state esposte sul lungomare tra le attenzioni e la curiosità della brulicante “movida” del sabato sera.
Encomiabile il lavoro dello staff “giovani” del CAEM/Scarfiotti guidato da Gabriele Teodori e Nicolo’ Guzzini e coadiuvato dai consiglieri del club, che ha ricevuto l’ovazione finale da parte dei partecipanti.
Diversi sono stati gli equipaggi ed i conduttori impegnati per la prima volta da protagonisti al volante di un’auto d’epoca, tra questi il fabrianese Alessandro Gatti, 24 anni, presente con il padre Fabio navigatore, su una Lancia K Coupé del 1998: “Sono orgoglioso di avere fatto questa mia prima esperienza con il CAEM, in una giornata piena di novità molto apprezzate, un’esperienza davvero fantastica, anche nella piacevolezza delle nuove conoscenze che offrono queste occasioni, visitando gli splendidi territori della regione Marche. E’ stato bello prendere la propria auto, nel mio caso una youngtimer, uscire, guidare tra le nostre belle strade, impegnarsi per la prima volta in prove di regolarità, una giornata da definire da compito in classe“.
Presente il commissario ASI Alessandro Forcelli, che ha seguito con grande interesse questo primo impegno tra gli under 40: “E’ la mia prima esperienza in un appuntamento del Trofeo Giovani come delegato ASI, con una valutazione abbastanza positiva sia per lo spirito degli equipaggi conviviale e allegro, ma anche per la buona organizzazione da parte dei giovani CAEM con il supporto degli esperti. Itinerario bello, tipico di queste zone, dall’interno collinare, con l’attraversamento di Loreto, Osimo e Castelfidardo, fino alla Riviera del Conero. Particolarmente interessanti le iniziative innovative con la caccia al tesoro 2.0 che ha divertito molto gli equipaggi e la parte finale con una nuova tipologia di prove di abilità fuori classifica ad eliminazione diretta. Il Trofeo Giovani ASI è una grande apertura di questo mondo verso le nuove generazioni. L’evento che abbiamo visto ha favorito nuove idee e utile esperienza per i giovani dal punto di vista organizzativo, con visibile impegno e grande passione.”
La classifica assoluta ha premiato i romani Luigi Ruggeri e Valentina Recchia (Volvo 460/1993) con 127 penalità, davanti ai perugini Martina e Nicola Alessandrelli (Volkswagen Maggiolino/1970) con 237 e ai recanatesi Stefano Beccerica e Fabio Mercuri (Fiat 124 spider/1971) con 389 penalità. Ruggeri si è imposto anche nell’appassionante sfida a eliminazione diretta, disputata su due tratti paralleli con doppio display a congelare in tempo reale la prestazione cronometrica. Nella finale hanno avuto la meglio sui perugini Riccardo Paglicci-Simone Rondolini (Mercedes CLK/1999), mentre è stato l’equipaggio Beccerica-Mercuri della squadra “Fiat 8V Zagato” ad aggiudicarsi il premio in palio per la Caccia al Tesoro disputata a Castelfidardo. Alle squadre in lizza erano stati assegnati nomi ispirati alle vetture portate in gara da Lodovico Scarfiotti durante la sua splendida carriera automobilistica, dalla Fiat 500C Topolino, alle Osca, fino alle Ferrari sport e formula 1 con le quali ha raccolto i suoi migliori successi in salita, in pista e sui circuiti stradali.
Domenica 24 luglio si svolgerà l’iniziativa culturale “La città della carta e dell’acqua” promossa da Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd. Si tratta della terza tappa di un progetto regionale che sta toccando i temi della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane, progetto composto da una serie di eventi che saranno realizzati per tutto l’arco dell’anno 2022.
Due eventi si sono svolti nel mese di aprile, proprio a Pioraco e ad Ascoli Piceno, ed hanno visto la partecipazione di un nutrito gruppo di persone di ogni età. Domenica 24 luglio l’appuntamento si svolgerà a partire dalle ore 16 in Largo Leopardi. A seguire avrà luogo una visita gratuita ai musei cittadini (carta, filigrana, fossili e funghi), alla città, ai suoi siti culturali ed architettonici ma anche ai suoi luoghi più caratteristici, anche dal punto di vista naturalistico ed ambientale.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando data e nome e cognome di chi partecipa entro il 21 luglio. Sarà comunque possibile l’adesione di un massimo di 60 persone in quanto saranno applicati il protocollo e le linee guida di U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19. La manifestazione si svolge col patrocinio del Comune di Pioraco ed in collaborazione con Associazione Musei di Pioraco e U.S. Acli Marche Aps.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere acquisite consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o il sito ufficiale.
Una grande serata all'insegna musica al Lido della Polizia di Civitanova Marche: tantissimi si sono riuniti per l'evento allo chalet che ha fatto divertire ed emozionare gli avventori, fra balli di gruppo e karaoke fino a notte fonda. Ad allietare la serata, oltre all'ospite Samy Show, sono intervenuti numerosi artisti locali.
Un grande ospite atteso per la prossima data del San Severino Bluse, martedì 12 luglio in Piazza della Libertà a Pollenza. Nick Becattini è uno dei più importanti e storici blues man nostrani, tra i maggiori talenti della chitarra blues in Italia. La sua formazione musicale si è sviluppata negli ’80 con gli studi ai seminari di Siena jazz e con gli ascolti e la conoscenza delle grandi star americane al festival blues di Pistoia, la sua città.
Dopo una seminale esperienza nella Model T Boogie di Giancarlo Crea, Nick ha varcato ben presto i confini nazionali per andare a suonare nei primi anni ’90 con i maestri del genere a casa loro, a Chicago (USA). Qui ha forgiato uno stile unico e personale, fusione di blues, soul e funky, e si è conquistato sul palco la stima di tanti colleghi americani con cui ha poi condiviso studi di registrazione, festival e tour internazionali.
Tra le tante le collaborazioni spiccano quelle con Albert King, Otis Rush, Lucky Peterson, Lurrie Bell, Sugar Blue, Billy Branch ed un epico sodalizio con Son Seals, che lo porta con sé ai grandi festival di Chicago, Detroit, New York, Parigi. Tornato in Italia ha fondato la sua band, suonando assiduamente al Pistoia Blues e sui palchi dei più importanti festival e club europei. Negli anni ha pubblicato splendidi lavori discografici e live, tra i quali quelli con le vocalist Ty Leblanc e Peaches Staten, con la quale ha collaborato per un decennio.
Nel 2020 ha pubblicato il suo undicesimo disco, Lifetime Blues, acclamato come uno dei migliori album dell'anno. Gli ospiti di martedì 12 luglio saranno, insieme a Nick Becattini alla chitarra e alla voce, Keki Andrei alle tastiere, Andrea Cozzani al basso e Carmine Bloisi alla batteria. Ingresso libero senza biglietto.
Ingrid Bergman, Charlie Chaplin, Totò, o un altro volto iconico come quello di Humphrey Bogart. Sono alcuni dei ventinove protagonisti della mostra Carta&Celluloide, opera del noto graphic designer Andrea Rauch, che è stato ospite d’onore dell’inaugurazione dell’ottava edizione del Civitanova Film Festival, in programma da ieri (sabato 9) a venerdì 15 luglio nella città alta. L’esposizione, in collaborazione con il Magma (il museo archivio, grafica, manifesto), è visitabile al primo piano del museo ma anche sui muri della città, con i manifesti dislocati nel territorio che invitano gli ospiti alla scoperta di Civitanova.
“È una mostra di facce del cinema - ha detto Rauch presentato il progetto -, di personaggi che ho visto, che mi hanno accompagno nel corso della mia vita e che voglio che accompagnino tutto il pubblico”.
“Nuova piazza e nuove idee per il Civitanova Film Festival - hanno detto gli ideatori Peppe Barbera e Michele Fofi -. Ci siamo spostati a Civitanova Alta perché sentivamo il bisogno di mettere la “cravatta” e approfondire tutto il nostro ragionare: la nostra manifestazione si vuole contaminare, partendo proprio dalla grafica”. E oggi toccherà alla poesia.
La giornata inaugurale ha visto il via ieri pomeriggio con un’anteprima alla scoperta dell’incantevole borgo medioevale, con una partecipata visita a cura dell’Archeoclub Civitanova e del Centro Studi Civitanovesi (e con i rispettivi Presidenti Anna Maria Vecchiarelli e Alvise Manni).
Oggi, domenica 10 luglio, il Civitanova Film Festival vede alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta il poeta Umberto Piersanti, che parla del suo libro "I luoghi persi" con Antonio Malagrida.
Nato ad Urbino, dove ha insegnato anche Sociologia della letteratura all’Università, Piersanti ha pubblicato numerose raccolte poetiche, ricevendo prestigiosi premi. Tra questi, nel 2021 gli è stata assegnata la prima edizione del Premio Saba Poesia per la raccolta "Campi d’ostinato amore". Nel 2005 è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura.
Alle 21 andiamo invece al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti, con un laboratorio di letture animate per bambini a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti. Per il CFF 2022, Simona Carassai, Sonia Carnevali e Maria Laura Tirabassi regalano un pomeriggio ricco di storie, personaggi e creatività ai piccoli da 3 ai 10 anni (laboratorio su prenotazione, attualmente al completo).
Si ritorna infine alle 21.45 all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica) con la proiezione del film "Gagarine - Proteggi ciò che ami". Il film, di genere drammatico e del 2020, è diretto da Fanny Liatard, Jérémy Trouilh, con Alseni Bathily e Lyna Khoudri.
Ricordiamo, in breve, anche il programma di domani, lunedì 11 luglio: alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini si rifletterà sul tema del CFF 2022 (Certezze, desideri e disincanti) con Arianna Fermani, per poi riprendere la strada dell’Arena dei Pini alle 21.15. Dopo la performance della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, andranno in proiezione altri sette cortometraggi in concorso per l’ottavo Premio Stelvio Massi. In contemporanea, c’è il Dopo Festival.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo sul sito dell'evento. Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.
"Il primo fine settimana di luglio, le Marche sono state tra le regioni con più alto tasso di occupazione nelle strutture ricettive (81%) secondo Assoturismo, con un aumento significativo delle prenotazioni dei turisti stranieri". Ad annunciarlo il presidente della regione, Francesco Acquaroli, in un post sulla sua pagina facebook.
"Anche il dato dei primi mesi dell'anno è positivo - prosegue il presidente -, registra un +72,69 sugli arrivi e +39,63 sulle presenze rispetto al 2021". Dati, relativi a turisti italiani e stranieri, che "confermano che la nostra regione sta riprendendo i livelli pre-pandemia. Questo pomeriggio sono a Marina di Altidona per l'inaugurazione della Ciclovia Adriatica e del nuovo tratto di spiaggia reso possibile dalla posa in opera delle nuove scogliere, opera finanziata daIl'amministrazione che mi ha preceduto e attuata ora".
"Una Regione che cresce - sottolinea Acquaroli - e che punta molto sul territorio, a confermarlo ci sono anche i primi dati dei turisti che mostrano una tendenza positiva e di ripresa per le Marche. Noi che conosciamo la nostra regione sappiamo che non può essere altrimenti - aggiunge - ma dobbiamo costruire sempre di più un'offerta attrattiva che sappia intercettare flussi che finora non ci conoscevamo. Siamo sulla buona strada!".
Impennata di ricoveri legati al covid nelle Marche: +15 in 24 ore, secondo i dati della regione. Complessivamente sono 159, di cui 6 in terapia intensiva, 17 in semintensiva, 136 in reparti non intensivi. Sono 2.827 i nuovi positivi rilevati nell'ultima giornata, mentre il tasso di incidenza continua a salire e arriva a 1.230,98 su 100mila abitanti (ieri 1.179,72).
Nelle ultime 24 ore ci sono stati 3 decessi, che fanno salire il totale delle vittime a 3.953, Negli ospedali ci sono anche 34 persone in osservazione nei pronto soccorso, sono 6 invece gli ospiti di strutture territoriali di area post critica. Continua salire anche il numero delle persone in isolamento domiciliare o quarantena: sono 25.826 (ieri 25.024), di cui 298 con sintomi.
Cosa c’è di meglio di un mare di birra fredda in piena estate? Arriva “Fermento – Festival delle Birre artigianali” in pieno Centro Storico a Treia, in programma dal 13 al 17 luglio, per assaggiare oltre 40 tipi di birra artigianale proveniente da tutto il mondo. Ad accompagnare ogni sarato saranno presenti 7 gruppi musicali dal vivo nelle varie piazzette del centro storico; artisti di strada ed alcuni dei migliori street food provenienti da tutta l’Italia.
Inoltre, sabato 16 luglio, sarà presente in piazza la “Notte Bionda”, con birra e Dj-Set. Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti l’evento, segui le pagine social della Proloco di Treia.
Gli Azzurri del tiro alla fune sono pronti a spiccare il volo per la sfida sul tetto del mondo degli World Games in programma, fino al 17 luglio, a Birmingham, in Alabama. La rappresentativa italiana, che vestirà i colori della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, decollerà lunedì prossimo dall’aeroporto “Marco Polo” di Venezia con volo diretto per gli Stati Uniti d’America.
A guidarla ci saranno Fabio Marongiu, presidente di specialità, Alfredo Dalle Luche, responsabile della Nazionale indoor, e Guido Bellinazzi, responsabile della Nazionale outdoor, che è anche coach del team italiano e che è stato affiancato in questo suo ruolo da altri due coach: Giorgio Rizzante e Stefano Verardo.
Tra i convocati, uomini e donne, figurano: Samanta Becucci, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Leonardo Buffolo, Alberto Calandro, Nicola Cappelletto, Andrea Cia, Laura Dal Pont, Simone De Rossi, Denise Ivan, Denis Masiero, Elia Michelin, Cristian Ropele, Lisa Sanson, Marco Santarossa, Nicolò Silvestri e Mauro Tonetto.
L’appuntamento mondiale, che richiedeva le qualifiche di accesso allo scorso mondiale, vedrà scontrarsi le cinque squadre più forti al mondo. Il via alle competizioni giovedì 14 luglio nella 640kg senior mentre sabato 16 luglio gli atleti di casa nostra dovranno vedersela nella mix 580kg con i team da battere.
Per l’occasione l’arbitro internazionale Andrea Nasso, marchigiano commissario del settore arbitri e giudici del tiro alla fune e fiore all’occhiello del settore, ricoprirà l’incarico di responsabile della fase della pesatura.
E’ la prima volta che gli Azzurri prendono parte agli World Games. Dopo questo primo appuntamento sul tetto del mondo, dal 14 al 18 settembre ci si ripeterà per i Campionati Mondiali di Holten, nei Paesi Bassi.
Caccia agli affitti in nero da parte del comando provinciale della Guardia di finanza di Ancona, che ha lanciato un vasto piano di controlli, uno dei più estesi al momento in ambito nazionale, contro le locazioni irregolari di appartamenti ammobiliati e bed and breakfast, nella provincia di Ancona.
L'operazione 'Affitti in chiaro' prevede oltre 200 controlli a cura di tutti i reparti territoriali per l'intero periodo estivo, sulla costa e nell'entroterra, tramite questionari o sentendo in forma diretta turisti italiani e stranieri - per i quali non sono previste sanzioni - che affittano strutture di privati, comprese ville e casali, pubblicizzate su piattaforme web, talvolta a prezzi pari a quelli a quelli delle strutture imprenditoriali.
In base alla normativa, i proprietari di appartamenti e ville devono presentare una comunicazione d'inizio attività al Comune, indicando il periodo nel quale si intende affittare per fini turistici. Inoltre devono iscriversi al Registro regionale delle strutture extra alberghiere per avere un Codice di Identificazione Regionale (Cir), obbligatorio per le comunicazioni o offerte al pubblico.
Gli stessi proprietari devono comunicare, ai fini statistici e in via telematica, gli arrivi degli ospiti e le giornate di presenza. Inoltre chi affitta il proprio immobile, ai sensi delle leggi di pubblica sicurezza, deve comunicare alla Questura, le generalità delle persone ospitate, entro 24 ore dall'arrivo. Nel 2021, nella provincia di Ancona, risultano registrate all'applicativo regionale 1.711 strutture, fra appartamenti privati e bed and breakfast non imprenditoriali.
Previste sanzioni che vanno da 250 a 500 euro. A oggi le attività già effettuate dalle Fiamme Gialle della provincia di Ancona hanno permesso di rilevare diverse irregolarità. In due casi, inoltre, è stato rilevato che i proprietari di appartamenti vista mare a Senigallia, affittati a diverse migliaia di euro al mese, avevano inserito in dichiarazione solo la metà dei redditi di locazione,
Marche vita ha rinnovato il suo Consiglio di amministrazione. La cassa mutua, sostenuta dal Banco Marchigiano e che ogni anno eroga sul territorio sussidi e rimborsi, ha chiamato a raccolta in Assemblea la propria compagine sociale presso la sala consiliare del Comune di Mondavio. Nel corso dell’appuntamento è stato eletto il Consiglio di amministrazione. Due i volti nuovi nell’organismo decisionale di “Marche Vita”: il civitanovese Stefano Cecarini, responsabile area mercato del Banco Marchigiano, e il consulente del lavoro Gabriele Di Simone.
Confermati gli altri componenti Patrizio Frati, Simone Stefanini, Mario Pelonghini, Massimo Sinicato, Gerlando Davide Schembri, Samuele Frattini e Luigi Fucili. Un Cda che vede una variegata composizione di competenze e professionalità, sia in ambito economico e contabile che in quello medico sanitario. Il collegio sindacale è composto da Claudio Marcantognini (presidente), Luana Berti e Walter Fiorelli.
Il neo eletto Cda di Marche Vita ha poi nominato presidente Patrizio Frati. Per lui una conferma per altri 3 anni, dopo il mandato precedente in cui Frati e il Cda da lui guidato hanno vissuto e gestito anche l’importante pagina della trasformazione di quella che precedentemente era Suasa Vita in Marche Vita, in coincidenza con l’incorporazione della Bcc di Suasa nel Banco Marchigiano.
“Una trasformazione – dice a tal proposito il neoconfermato Frati – che vede Marche Vita ampliare enormemente il proprio potenziale bacino di utenza visto che potranno diventarne soci tutti i quasi 10 mila Soci del Banco Marchigiano, nonché i clienti non soci, distribuiti in tutte e 4 le provincie marchigiane in cui è presente la Banca (Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo) e nel nord dell’Abruzzo (teramano e aquilano)”.
“D’altronde – continua il presidente di Marche Vita – le agevolazioni ed i sussidi che riusciamo ad erogare alla popolazione sono davvero tanti e in tanti settori della vita quotidiana. L’obiettivo di questa cassa mutua è di andare incontro ad alcune spese che i correntisti o soci del Banco devono affrontare per loro stessi e per la famiglia.
Spese di carattere medico sanitario, spese scolastiche, acquisto di materiale didattico, attività sportiva e culturale dei propri figli. Marche Vita è al fianco delle persone e dei propri soci in modo concreto e per non poche necessità che si incontrano quotidianamente”. I criteri per poter rientrare nella casistica ammessa ai sussidi e le modalità per farne richiesta si possono trovare nell’apposito sito: https://www.marche-vita.it/ . “In seno al nostro Cda – conclude Frati – sono presenti competenze, conoscenze e professionalità di carattere contabile, economico e medico sanitario, tali da poter mettere in campo iniziative di vario genere, tutte di concreto supporto al cittadino”.
“Siamo orgogliosamente al fianco di questa cassa con scopi mutualistici – dice il presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché ci integriamo reciprocamente e con l’identico scopo di essere al fianco dei nostri Soci”. L’obiettivo d’ora in avanti sarà ampliare sempre più il numero di cittadini da supportare, il territorio da raggiungere e l’importo complessivo da erogare.
Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna il grande evento in presenza dedicato al Verdicchio: il Matelica Wine Festival. Due giornate (venerdì 15 e sabato 16 luglio), più un extra (domenica 17 luglio), in cui immergersi nei calici presentati dalle 15 aziende produttrici del Verdicchio di Matelica. Ci sarà anche una grandissima e graditissima novità dal punto di vista degli assaggi grazie al gemellaggio con uno dei vini rossi più importanti e prestigiosi del pianeta.
Il Verdicchio, infatti, in questa edizione 2022 incontrerà il Barolo dei produttori della zona di La Morra, una delle aree più vocate al mondo per la produzione vitivinicola (dichiarata anche patrimonio Unesco in quanto all’interno del territorio delle Langhe). Sia il venerdì che il sabato al grande bianco sarà quindi affiancato un grande rosso, con un programma ricco di appuntamenti sul tema. Si inizia venerdì pomeriggio, con una speciale orizzontale di Verdicchio di Matelica all’interno del teatro Piermarini riservata ai soci dell’Associazione Italiana Sommelier dalle ore 15 alle 18.
La sera torna la tanto attesa cena degustazione che oltre al Verdicchio avrà protagonista appunto anche il Barolo. L’appuntamento è alle ore 20 e 30 presso il loggiato degli Ottoni che si affaccia su piazza Mattei. Saranno presenti giornalisti, critici, addetti del settore e autorità. Sabato la giornata clou del Matelica Wine Festival con due grandi appuntamenti a ingresso libero. Il primo la mattina sempre in teatro Piermarini in collaborazione con la fondazione Il Vallato che a partire dalle ore 10 e 30 organizzerà una tavola rotonda sul tema “Creazione, produzione e valutazione dei vini italiani di eccellenza mondiale" con il prof. Giuseppe Frega (Accademia dei Georgofili) e lo chef Moreno Cedroni (due stelle Michelin). Modera il giornalista Mauro Grespini.
Nel pomeriggio, dalle ore 18, le vie del centro di Matelica prenderanno vita grazie a musica, degustazioni, spettacoli e cibo. Due banchi di assaggio verranno installati in piazza Mattei e in piazza Garibaldi, con delle postazioni “food” a cura dei ristoranti di Matelica che saranno distribuite sul corso e tra le due piazze. Grandissima la partecipazione della città, con le attività commerciali invitate a rimanere aperte anche fuori orario e con allestimenti a tema. In piazza Mattei sarà allestito inoltre un palco dove si esibiranno la band Recidivi e i dj del format Super90 del Much More. Divertimento fino a tarda notte con in mano un buon calice di Verdicchio o di Barolo.
Per completare il weekend, il Foyer del Teatro, sede dell’enoteca comunale, organizza infine un “FuoriFestival” per domenica dalle ore 18 presso il giardino del museo Piersanti situato in vicolo Cuoio. Un ultimo momento in un contesto storico nel cuore della città in cui poter assaggiare tutte le etichette di vino delle cantine dell’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica, ovvero: Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Casalucciola, Cavalieri, Colpaola, Gagliardi, Gatti, Lamelia, Maraviglia, Provima, Tenuta Grimaldi, Tenuta Piano di Rustano, Vigneto Fernando Alberto e Villa Collepere. Il Matelica Wine Festival è patrocinato dal Comune di Matelica, dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini e dalla Regione Marche.
L'appuntamento annuale di musica e solidarietà della delegazione Ant di Civitanova Marche presenta la sua quindicesima edizione. L'avvincente spettacolo è in programma per sabato 16 luglio alle ore 21.30 al Chiostro Sant’Agostino di Civitanova Alta, dove si esibiranno gli Operapop composto dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli, insieme al pianista Mario Mariani e a Paola Saracini che, contemporaneamente alle esecuzioni musicali, si esibirà con la sua sand art.
“Il concerto dell’Ant di Civitanova - le parole del maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico dell’iniziativa - rappresenta un momento tradizionale, in cui la finalità benefica si fonde con eventi sempre di qualità. In questa edizione porteremo il pubblico a vivere un’emozione unica, con un mix di musica classica, canzone napoletana e classici internazionali. Il tutto sarà immerso nella magia sorprendente della sand art”. Il titolo del concerto, infatti, è Fantasia italiana.
“Per noi il concerto Ant è un’occasione davvero preziosa - ha detto Fiorenza Paffetti Perugini, presidente della delegazione civitanovese - . Intanto rappresenta un momento culturale da condividere con tutta la popolazione, poi è per noi un modo per raccogliere fondi per proseguire con la nostra azione di solidarietà. Vorrei ringraziare il maestro Sorichetti, che portando avanti questo evento da oltre 15 anni è concretamente al fianco della nostra realtà”.
A complimentarsi con gli organizzatori sono il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri, Francesca Peretti: entrambi hanno sottolineato la bellezza nel “promuovere l’incontro tra arte e volontariato, in un connubio che riscalda il cuore e che sottolinea l’importanza sociale che l’Ant riversa nella nostra comunità”.
Il concerto è promosso dalla delegazione Ant di Civitanova Marche e organizzato da Marche all’Opera con il patrocinio del Comune e dell’Azienda Teatri. È possibile anche acquistare i biglietti nella sede dell’Ant di Civitanova (in via D'Annunzio, 72/74 - tel 0733829606) o la sera del concerto dalle ore 20 all’ingresso del Chiostro di Sant’Agostino.
Tour in terra siciliana per il Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, guidato da Giovanni Cavallini. L’associazione, che in piazza Del Popolo ogni anno fa ritrovare centinaia di appassionati delle vecchie nonnine di casa Fiat per il “500 Septempeda Meeting”, dalle Marche ha attraversato l’Italia per imbarcarsi a Napoli, destinazione Palermo. Da qui ultimo trasferimento fino ad Alcamo dove ha preso parte a un raduno di appassionati, che in tutto ha contato qualcosa come 120 equipaggi, promosso con il patrocinio del Fiat 500 Club Italia.
La passione dell’auto è stata un’occasione speciale di incontro ma anche la scusa per regalarsi un meritato soggiorno di una settimana a Selinunte, antichissima città greca in provincia di Trapani. Nel giorno del raduno, invece, vista ai Castello dei Conti di Modica e a palazzo Gesuiti poi escursione turistica per le vie di Alcamo. Ricaricate le batterie i soci del Gruppo Amatori 500 sono rientrati a casa pronti ad iniziare l’organizzazione di un nuovo raduno.
"Ricostruire, sviluppare, valorizzare” è stato il tema della tre giorni di studi e approfondimenti organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Codau-Convegno dei direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, rivolte in particolar modo ai tecnici e agli operatori che, negli Atenei, lavorano negli ambiti dell’edilizia e della sostenibilità, che sono giunti a Camerino in rappresentanza di un ampio numero di università italiane.
I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, della ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, che è intervenuta con un videomessaggio, del direttore generale Unicam e coordinatore del Gruppo Star del Codau Andrea Braschi. Presente anche il presidente Codau, dottor Alberto Scuttari, direttore generale dell’Università di Padova, che nel pomeriggio di giovedì 7 luglio ha presentato il volume “Smart & Green Campus”.
“Ogni nostra azione – ha sottolineato il rettore Pettinari - la svolgiamo nell’ottica della sostenibilità, che ritengo significhi fare la cosa giusta: così facendo, quello che recuperiamo ora possiamo lasciarlo a disposizione delle nuove generazioni. Le nuove strutture che abbiamo costruito, sia per gli studenti ce per i nostri dipendenti, così come il nuovo centro di ricerca, garantiscono la massima efficienza e sicurezza e di questo siamo molto soddisfatti. Nel corso degli interventi sono state illustrate le buone pratiche messe in campo nelle nostre università, che potranno essere condivise per fare rete e ci consentiranno di non sprecare risorse ed energia”.
“Abbiamo voluto organizzare questo convegno nel nostro Ateneo – ha sottolineato il direttore generale Unicam Andrea Braschi – e sono molto soddisfatto per la partecipazione numerosa di colleghi di molte università italiane. In questi due giorni ci siamo confrontati su questo periodo di grandissima difficoltà ma che allo stesso tempo ci mette a disposizione molte opportunità: dal Pnrr, infatti, arriveranno molti finanziamenti, mettendo a dura prova le organizzazioni che hanno comunque l’obiettivo di riuscire a cogliere questa opportunità”.
“La gran parte di questi investimenti finiscono nelle infrastrutture e sono le strutture tecniche, quindi, quelle che forse più di altri stanno affrontando l'impatto di questa misura: riuscire a far fronte comune nell’affrontare queste sfide è stato uno dei valori aggiunti di questo convegno. Sostenibilità è la chiave di lettura di tutte le nostre attività, siano esse di didattica, di ricerca o di terza missione, quindi sicuramente il punto su cui focalizzare tutti i nostri sforzi”.
Nel corso delle giornate sono state affrontate sessioni tematiche su “Edilizia è Sostenibilità” con una tavola rotonda sulla sfida sostenibile delle Università da ri-costruire, su “Il tecnico: centro del progetto” con una tavola rotonda in cui ci si è chiesto se lo sviluppo del Paese passa attraverso l’edilizia, su “Nuovi strumenti di procurement” con una tavola rotonda su appalti e sviluppo, binomio di successo.
Tra i relatori intervenuti, la professoressa Patrizia Lombardi, docente del Politecnico di Torino e Presidente Rus - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, il professo Stefano Paleari, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per l’attuazione del PNRR, Francesca Maffini, capo ufficio stampa del Ministero dell’Università e della Ricerca, il dottor Massimo Zanotto, delegato Sostenibilità, Marketing e Formazione del Cusi-Centro Universitario Sportivo Italiano.
Il viaggio più pop nell’Italia delle meraviglie con la serie tv dedicata ai viaggi e al lifestyle: su Sky, in prima visione, un episodio dedicato ad Appignano nella stagione 4 di Una gita fuoriporta.
In una delle regioni più apprezzate d’Italia, le Marche, prosegue il viaggio di “Una gita fuoriporta”, la serie tv original portavoce di quelle località dallo straordinario fascino, di un’Italia che merita di essere scoperta con le sue bellezze, di far emozionare il visitatore e di essere raccontata con i suoi paesaggi mozzafiato, attraverso la storia, l’arte e le eccellenze di ciascun luogo.
Una vera e propria (ri)scoperta del Bel Paese, promuovendo iniziative ecoso- stenibili, percorsi enogastronomici, turismo lento-esperienziale e l’esplorazione, da veri turisti, di quelle mete accoglienti note anche per il buon vivere quotidiano.
Martedì 12 luglio alle 22.30 andrà in onda l’imperdibile episodio dedicato ad Appignano in provincia di Macerata; nota fin dall’antichità per la produzione di terrecotte e per essere divenuto negli anni un importante centro produttivo legato al mobile e al settore dell’abbigliamento.
Per la ricchezza dei luoghi dell’arte e della cultura, oltre che per il fascino degli ambienti naturali, Appignano è un luogo da scoprire a poco a poco, per trovare lungo le vie o dentro le chiese e i palazzi storici, emozioni fuori dall’ordinario!
La quarta stagione porterà David Romano, giornalista e conduttore della serie tv, a praticare le innumerevoli escursioni tipiche e caratteristiche di ciascun territorio, senza tralasciare le antiche tradizioni locali e scorci da cartolina per un’indimenticabile gita fuoriporta.
Il programma tv è fruibile su tutte le piattaforme unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale: Sky canale 511 BFC Forbes, canale 61 della piattaforma tivùsat, sul canale 260 del nuo- vo digitale terrestre ed in live streaming su bfcvideo.com.
Il nostro viaggio inizierà da Piazza Umberto I, simbolo romantico e senza tempo di questo ammaliante borgo; ci addentreremo in un dedalo di vie, vi- coli fioriti e saliscendi dove incontreremo il primo cittadino di Appignano Mariano Calamita.
Visiteremo Chiese, Musei, ed entreremo con il Vice Sindaco Stefano Montecchiarini in una delle caratteristiche cantine di Leguminaria, un evento che richiama ogni anno nel mese di ottobre migliaia di visitatori.Arte, storia e vedute mozzafiato in un itinerario perfetto per un’indimenticabile gita fuoriporta: dalla Scuola di Ceramica MAV al sentiero lungo il torrente Monocchia fino ad arrivare a Villa Tusculano.
L’episodio si concluderà con una speciale visita al Convento San Francesco di Forano.