di Picchio News

Civitanova, paura sulla A14: rimorchio di un autotreno in fiamme

Civitanova, paura sulla A14: rimorchio di un autotreno in fiamme

Rimorchio di un autotreno con all'interno bobine e bancali di plastica prende fuoco: scoppia incendio lungo l'autostrada A14. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 7:40, all'altezza dello svincolo per Civitanova Marche direzione nord. L'autista del mezzo, accortosi del fumo, ha tempestivamente accostato sulla corsia di sosta per poi sganciare la motrice prima che le fiamme avvolgessero il rimorchio.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco per domare il rogo. In seguito allo scoppio si è alzata una densa colonna di fumo, visibile in diverse zone della città di Civitanova.  I pompieri hanno impiegato circa due ore d'intervento per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l'autotreno. L'autostrada è rimasta comunque aperta al traffico durante le operazioni di soccorso, con la sola restrizione di una corsia. Non si registrano feriti o intossicati, ma resta da stabilire cosa abbia innescato le fiamme.   

19/09/2022 09:11
Disagi giovanili, ad Ancona le proposte dei tecnici al convegno regionale di Forza Italia

Disagi giovanili, ad Ancona le proposte dei tecnici al convegno regionale di Forza Italia

Il dibattito sui giovani e le loro criticità approda ad Ancona e diviene più che mai acceso: dopo aver fatto tappa in alcune fra le città più importanti delle Marche, lunedì 19 settembre, alle ore 18:30, presso l’Ascensore Ristorante in piazza IV Novembre, è in programma l’appuntamento regionale del dipartimento politiche sociali Forza Italia Marche. Un’occasione, dopo una prima fase di analisi e di confronto, per arrivare alle prime proposte risolutive dei tecnici e degli esperti, che hanno preso parte ai precedenti tavoli di lavoro provinciali. Non solo sensibilizzazione, dunque, ma anche azioni concrete: le considerazioni e le proposte dei tecnici costituiranno infatti le premesse necessarie alla realizzazione di un dossier finale da presentare alle istituzioni politiche sia regionali sia nazionali.  Al centro del convegno alcune questioni cruciali legate al mondo giovanile: dal bullismo, al cyberbullismo, dalle dipendenze dalla rete a quelle di sostanze stupefacenti, dalla microcriminalità alla dispersione scolastica. A discuterne, di fronte a una platea di politici regionali e nazionali, ci sarà un gruppo selezionato di esperti: presenti, fra i relatori tecnici, il dottor Marco Lanzi, segretario provinciale generale Siulp Pesaro, la dottoressa Laura Carlomé, psicologa scolastica e psicoterapeuta, dottoressa Silvia Serroni, pedagogista, il dottor Nicola Principi, sociologo dell’“Associazione 7 Febbraio” e il dottor Riccardo Sollini, direttore generale della Comunità di Capodarco.  "Abbiamo deciso di spostare la discussione sui giovani ad Ancona – ha dichiarato Alessandra Di Emidio, responsabile dipartimento politiche sociali Forza Italia Marche – organizzando un quarto evento, questa volta regionale e di restituzione, che serva a tirare le somme rispetto a quanto emerso fin qui, nei tavoli provinciali organizzati dal nostro Dipartimento". "Si tratta di uno step necessario in vista di un intervento mirato nel territorio a sostegno dei giovani, che non esclude la possibilità di un’integrazione della legge regionale 32 del 2018 dedicata al tema del bullismo - ha aggiunto Di Emidio -. Dalla famiglia alla scuola fino alla società si registra infatti un'allarme generazionale che non può e non deve rimanere inascoltato: i giovani rappresentano il nostro futuro ed è da loro che la politica deve ripartire”. All’appuntamento prenderanno parte numerose rappresentanze politiche regionali e nazionali: dal senatore Francesco Battistoni a Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo Sport. Presente anche l'assessore regionale Stefano Aguzzi e Jessica Marcozzi, capogruppo Forza Italia Marche.  I prossimi appuntamenti del Dipartimento Politiche sociali Forza Italia Marche, che si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre 2022, saranno incentrati sui temi delle criticità che interessano anziani e famiglie nel territorio marchigiano. 

18/09/2022 19:17
Caldarola, contributo di 70 euro a tutti gli alunni di scuola media: l'iniziativa del Comune

Caldarola, contributo di 70 euro a tutti gli alunni di scuola media: l'iniziativa del Comune

Un contributo per le spese scolastiche di 70 euro per ogni alunno iscritto alla scuola media. È quanto ha stabilito, attraverso una delibera di giunta, l'amministrazione comunale di Caldarola per "dare un segnale di sostegno alle famiglie".  "Negli ultimi anni, a causa delle conseguenze del sisma del 2016, della pandemia di Covid-19 e in generale delle difficoltà socio-economiche, la tendenza già in atto dello spopolamento delle aree interne è andata incrementandosi - spiega il sindaco Luca Maria Giuseppetti -. L’attuale situazione economica, caratterizzata dai consistenti aumenti del costo dei beni primari e dai forti rincari delle utenze, sta mettendo a dura prova le  famiglie". "Tra le esigenze di ogni nucleo, in particolare, vi è anche quella di sostenere gli oneri crescenti derivanti dalla frequentazione scolastica dei propri figli, quali quelli per l’acquisto dei libri, del materiale didattico e di quant’altro occorre agli studenti che frequentano la scuola secondaria di primo  grado" ha aggiunto il primo cittadino.  "Per ottenere l’erogazione del contributo sarà sufficiente comunicare il proprio Iban al Comune, tramite l’apposito modello predisposto a disposizione presso gli Uffici comunali e scaricabile sul sito Istituzionale" conclude Giuseppetti.  

18/09/2022 18:51
Eccellenza, Chiesanuova a un passo dalla vittoria e Jesina in ginocchio: i risultati della seconda giornata

Eccellenza, Chiesanuova a un passo dalla vittoria e Jesina in ginocchio: i risultati della seconda giornata

Va in archivio anche la seconda giornata di campionato in Eccellenza. Di seguito tutti i risultati e i marcatori delle sfide che hanno infiammato il turno. A comandare la classifica, a punteggio pieno, sono l'Osimana e l'Atletico Azzurra Colli.  Atletico Gallo - Atl. Calcio Porto S. Elpidio (2-0) Anticipo di successo per l’Atletico Gallo che recupera dalla sconfitta contro la Maceratese della prima giornata. La squadra di mister Mariotti passa presto in vantaggio con il gol di Di Gennaro (11’) sugli sviluppi di una punizione. La rete del 2 a 0 non si fa attendere e Barattini al 25’ raddoppia insaccando in porta la palla da dentro l’area. La buona guardia del secondo tempo conferisce i tre punti all’Atletico Gallo allo scadere dei 90’ regolari.  Atletico Azzurra Colli - LMV Urbino Calcio (1-0) Seconda vittoria consecutiva per l’Atletico Azzurra Colli che nel match contro Urbino si porta a 6 punti. A decidere la gara è Gesuè che al 34’ trova la rete del vantaggio. Poco da segnalare nella ripresa con gli ospiti costretti a cedere la posta in palio. Calcio Atletico Ascoli - Chiesanuova (1-1) Dopo il successo in esordio, il Chiesanuova trova il primo pareggio in Eccellenza contro l’Atletico Ascoli. Dopo un primo tempo di studio fra le due formazioni, tutta la gara si decide nella ripresa. A passare in vantaggio sono i locali con la rete di Minnozzi (53’) dal dischetto, presto raggiunti dal Chiesanuova grazie alla prima rete stagionale di Tittarelli (68’). Sul finale gli ospiti sfiorano il sorpasso con il gran tiro dalla distanza di Coppari, ma Battistelli si supera e salva il risultato.  LA SINTESI ESTESA DEL MATCH TRA MACERATESE E VALDICHIENTI PONTE: LEGGI QUI Fabriano Cerreto - Jesi (3-0) Vince e convince il Fabriano Cerreto contro la Jesina, entrambe le squadre erano reduci da un pareggio nella prima giornata di campionato. Il primo tempo termina sull’1-0 con il gol maturato al 26’ e firmato Mengali. Nella ripresa sarà ancora Mengali (60’) ad allungare il vantaggio, segnando dagli undici metri. A chiudere definitivamente i giochi ci pensa De Nicola, autore della rete del 3-0 al 73’. Montefano Calcio - Castelfilardo (3-2) Altalena di emozioni fra Montefano e Castelfilardo. Dopo un primo tempo più pacato, concluso sul vantaggio viola grazie alla rete di Dell’Aquila (32’), i ritmi si alzano nella ripresa e piovono gol. Barconi (53’) ristabilisce presto l’equilibrio in campo ma il Montefano incalza e al 28’ Palmucci segna la rete del 2-1. Finale al cardiopalma con il Castelfilardo a un passo dalla rimonta: al 87’ Selita pareggia nuovamente ma i padroni di casa non demordono e Bonacci sigla il 3-2 allo scadere (90’).  Osimana - Marina Calcio (1-0) Vittoria di misura dell'Osimana per il secondo successo di fila. La gara si gioca tutta nella ripresa, dopo un primo tempo senza grandi emozioni: a inizio secondo tempo sono gli ospiti a rischiare il vantaggio con il rigore battuto dal giovane Gabrielli, parato dall'estremo locale. Scampato il pericolo, l'Osimana è salita in cattedra sino alla rete di Bonaventura all'87' che decide la gara a seguito cdi un contropiede fulminante concluso da un piattone robusto a fil di palo.  Sangiustese - Fossombrone 1949 (0-1) Prima sconfitta stagionale per la Sangiustese dopo il successo della prima giornata contro il Marina Calcio. La gara si decide nel finale del primo tempo con la rete di Pagliari (44’) che porta i suoi sul’1-0 prima dell’intervallo. Poco da segnalare nella ripresa che vede il risultato invariato al triplice fischio. 

18/09/2022 18:32
Maltempo Matelica, in zona Crinacci la situazione più critica: "Ennesimo duro colpo"

Maltempo Matelica, in zona Crinacci la situazione più critica: "Ennesimo duro colpo"

L’amministrazione comunale di Matelica, guidata dal sindaco Massimo Baldini, esprime cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime causate dal maltempo degli ultimi giorni. "La nostra città è stata colpita in maniera importante dal nubifragio di giovedì, con danni in tutto il territorio – commenta il primo cittadino – nulla a che vedere però con quanto successo a pochi chilometri da noi, dove le piogge hanno causato disagi ben più gravi e purtroppo anche delle vittime. Un’alluvione che è l’ennesimo duro colpo al territorio marchigiano. Mi auguro che le istituzioni regionali e nazionali confermino l’impegno già espresso nel sostenere i comuni più colpiti". A Matelica la situazione al momento è sotto controllo, ma sono stati giorni difficili in cui operai comunali, forze dell’ordine e volontari hanno lavorato 24 ore su 24, di giorno e di notte, per risolvere le varie problematiche e mettere in sicurezza le strade invase dal fango. La situazione più critica si è registrata in zona Crinacci, dove una parte di terreno a lato della strada ha ceduto provocando una voragine di diversi metri. "Abbiamo cercato di intervenire tempestivamente tra centro abitato e frazioni, ma i danni erano veramente tanti e diffusi ovunque – spiega il sindaco – ci scusiamo per eventuali ritardi negli interventi, ma confermo che il personale impegnato in questa emergenza ha dato veramente il massimo. Li ringrazio per quanto fatto e per quanto c’è ancora da fare. Il lavoro non è infatti finito ed è in corso anche in questi momenti. Raccomandiamo prudenza sulle strade di campagna e invitiamo i cittadini a segnalare al Comune eventuali problematiche".    

18/09/2022 18:17
Maceratese ko: il Valdichienti si impone con la doppietta di Triana

Maceratese ko: il Valdichienti si impone con la doppietta di Triana

La Maceratese si schianta contro il Valdichienti Ponte e perde per un sonoro 2-0. Dopo un primo tempo dominato dai biancorossi, aggressivi in fase offensiva e bravi a negare le iniziali azioni dei locali, il ritmo cambia con il vantaggio conquistato da Triana. I padroni di casa, galvanizzati dal sorpasso, prendono sempre più sicurezza e nella ripresa chiudono la gara con il raddoppio targato nuovamente Triana.  Primo tempo subito acceso con la Maceratese brava a creare occasioni pericolose nella metà campo avversaria, senza però risultare veramente pericolosa: la prima conclusione arriva con il tiro di Rivamar al 12’ che si impenna alto sopra la traversa. La pressione biancorossa continua ma allo scoccare della mezz’ora di gioco è il Valdichienti a sbloccare le marcature: Triana (30’) in contropiede sorprende la Rata e, con Santarelli fuori dai pali, segna un gol facile a porta vuota. I locali rallentano dopo il gol e si chiudono nella propria metà campo e difendono il vantaggio fino al duplice fischio: si va a riposo sull’1-0.  Nessun cambio nella ripresa che inizia subito con la prodezza di Loviso che da centrocampo tenta di sorprendere l’estremo avversario lontano dalla porta, senza però centrare lo specchio. Il Valdichienti mostra presto uno spirito combattivo rinnovato e lascia sempre meno spazio alla Maceratese: nei primi 10’ sono i locali ad attaccare di più con Palmieri e Triana, rischiando anche il raddoppio in diverse occasioni. La rete arriva al 24’ con la doppietta di Triana, oggi incontenibile: arrivato senza difficoltà di fronte a Santarelli, freddo davanti la porta non sbaglia e segna il 2-0. Poco da segnalare negli ultimi 10’ di gara (Crediti foto: Alessandro Vallese) 

18/09/2022 17:28
Serie C, Recanatese e San Donato dividono la posta in gioco: pareggio a reti bianche

Serie C, Recanatese e San Donato dividono la posta in gioco: pareggio a reti bianche

La Recanatese colleziona il suo terzo pareggio in cinque giornate nella trasferta toscana contro San Donato Tavernelle, guadagnando un altro punto singolo. Reti inviolate per tutti i 90 minuti di gioco in una partita dura e con pochi fronzoli. Prima del match atleti e tribune si sono riuniti in un minuto di silenzio solenne per ricordare le vittime della tragedia che ha colpito i territori a nord delle Marche. Primo tempo combattuto in cui nessuna delle due formazioni riesce a prevalere. San Donato spinge a caccia del vantaggio ma i giallorossi tengono botta e mantengono congelato il risultato fino all'intervallo. Da segnalare il giallo comminato al 19' per il difensore locale Carcani, pareggiato poco prima dello scadere del primo tempo dall'ammonizione ottenuta dal leopardiano Quacquarelli.  Nella ripresa entrambe le formazioni chiamano forze fresche in campo con una girandola di cambi entro i primi 15 minuti. Il secondo tempo segue comunque lo stesso copione del primo e nesuna delle due formazioni riesce ad imporsi passando in vantaggio. La tensione in campo sale e il numero degli ammoniti sale a quattro, prima Giampaolo (61') per i leopardiani, poi Viviani (71') per i toscani. Il triplice fischio sancisce il definitivo 0-0.  

18/09/2022 17:00
Med Store Tunit Macerata, arriva la sconfitta nel test amichevole contro Ortona

Med Store Tunit Macerata, arriva la sconfitta nel test amichevole contro Ortona

Nel pomeriggio di sabato la Med Store Tunit Macerata ha giocato in trasferta, ospite del Palasport Comunale dove ha affrontato in amichevole la Sieco Service Ortona, che nel prossimo campionato militerà in Serie A3 Girone Blu. La gara si è chiusa dopo tre set in favore dei padroni di casa, più un quarto disputato in accordo tra i due tecnici in modo da dare spazio a tutti i convocati. Ortona ha confermato di essere una squadra forte e di qualità, la Med Store Tunit è arrivata a questa sfida con Morelli e Margutti a riposo e una condizione influenzata dai tanti impegni della settimana e i carichi di lavoro pesanti che si sono fatti sentire durante la partita.  Macerata subisce la buona partenza degli avversari, subito avanti nel primo set, quindi insegue ma non riesce a recuperare lo svantaggio e Ortona chiude 18-25. La risposta biancorossa arriva ad inizio di secondo set, la gara si fa equilibrata ma i padroni di casa tornano avanti e nel finale consolidano il vantaggio, 19-25. Nel terzo set Ortona scappa di nuovo, la Med Store Tunit si riavvicina quando è troppo tardi mentre è di nuovo più equilibrato il set successivo, dove le squadre si inseguono; la spunta Ortona che nel finale riesce a tenere a distanza i biancorossi, 17-25.  Med Store Tunit Macerata: De Col, Zappoli 13, Paolucci 12, Kindgard 3, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 4, Gonzi, Pizzichini 4, Ravellino, Bacco 3, Gabbanelli. All. Gulinelli Da lunedì la Med Store Tunit comincerà a seguire i ritmi di allenamento del campionato ma la attendono altri test: si rinnoverà la sfida contro la Vigilar Fano, mercoledì 21 al Palasport Allende; quindi sabato 24 la Med Store Tunit sarà protagonista al Banca Macerata Forum del triangolare con Pineto e Porto Potenza per il Memorial Furiassi Valenti.

18/09/2022 16:30
Civitanova, aggredisce con lo spray urticante due ragazzi e resiste all'arresto: giovane denunciato

Civitanova, aggredisce con lo spray urticante due ragazzi e resiste all'arresto: giovane denunciato

Verso le ore 2.30 di oggi, la “Volante” del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche è intervenuta sul lungomare Piermanni dove era stata segnalata una lite tra più persone. Sul posto i poliziotti hanno identificato le parti coinvolte, due giovani di 19 e 21 anni, i quali riferivano di essere stati aggrediti senza apparente motivo da due cittadini che avevano loro spruzzato in viso dello spray urticante. Le due vittime indicavano ai poliziotti l’autore del fatto che, ancora presente sul posto, veniva accompagnato in Commissariato: identificato un giovane di origini tunisine di 21 anni, regolarmente soggiornante e residente in provincia. La perquisizione del giovane aggressore consentiva di rinvenire una bomboletta spray urticante, immediatamente sequestrata. I due giovani colpiti dalle esalazioni urticanti hanno riferito di essere venuti a diverbio per futili motivi con il ragazzo tunisino all’interno di un locale di Civitanova. Una volta usciti all’esterno, il ragazzo tunisino, in compagnia di un amico, li aveva raggiunti spruzzando contro di loro dello spray urticante. I due soggetti aggrediti hanno tentato di fuggire a piedi ma nell’occorso uno dei due è caduto a terra, venendo raggiunto dagli  aggressori che subito lo hanno aggredito utilizzando nuovamente lo spray urticante. Le vittime sono state accompagnate presso il locale pronto soccorso per le cure del caso, entrambi con una prognosi di pochi giorni. L'aggressore, accompagnato presso gli uffici del Commissariato in stato di alterazione psicofisica, manifestava comportamenti oltraggiosi e minacciosi nei confronti degli operatori, uno dei quali ha anche riportato delle lesioni. Il ragazzo è stato pertanto tratto in arresto poichè ritenuto responsabile dei reati di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.  

18/09/2022 16:00
Alluvione Marche, il sottosegretario del Mipaaf Battistoni visita i territori colpiti

Alluvione Marche, il sottosegretario del Mipaaf Battistoni visita i territori colpiti

Il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario del Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali, ha visitato questa mattina i territori colpiti dalla drammatica ondata di maltempo nel nord delle Marche. “Oltre ad esprimere la più sentita vicinanza alle famiglie delle vittime, alle popolazioni ed alle imprese danneggiate, ho voluto assicurare la vicinanza del Governo all’agricoltura martoriata da questa eccezionale ondata di maltempo - ha detto il Sottosegretario -. Ho visto terre ferite da danni disastrosi, ma anche delle comunità orgogliose, determinate a rialzarsi subito e ripartire". "Il fondo di solidarietà, con le prime risorse immediatamente stanziate dal Governo, va rimpinguato per fronteggiare l’emergenza. Ma dobbiamo anche mettere in campo interventi veloci ed incisivi per favorire la ripresa del settore agricolo. In gioco non ci sono solo la distruzione del raccolto presente ma anche del prossimo. Molti pozzi d’irrigazione sono stati distrutti o pesantemente danneggiati dai nubifragi. È impensabile costringere imprese ed agricoltori a ripetere ex novo procedure che possono durare addirittura anni. Vanno approvate nell’immediato misure agevolate che azzerino la burocrazia e consentano al settore di rimettersi in carreggiata e tornare subito a produrre”.

18/09/2022 14:45
Albero si abbatte su un'auto: tragedia sfiorata a Porto Recanati

Albero si abbatte su un'auto: tragedia sfiorata a Porto Recanati

Albero si abbatte su un'auto.Tragedia sfiorata nel pomeriggio di sabato in via Dante Alighieri a Porto Recanati, quando un grosso albero è piombato sulla vettura di due residenti della zona, padre e figlio, che l’avevano appena parcheggiata. Solo tanta paura per i due, ma le conseguenze potevano essere ben peggiori. “La pianta ha sfiorato un passante e poco prima era transitata una mamma con il passeggino”, raccontano. “Poteva consumarsi un dramma. Il tutto è avvenuto intorno alle 18 quando la tempesta era passata e a Porto Recanati era tornato il sereno”. Secondo quanto lamentano i residenti, l’albero in questione era pericolante da tempo e la situazione era stata segnalata agli organi preposti Sul posto sono poi intervenuti polizia locale e vigili del fuoco per la messa in sicurezza. Il proprietario della vettura danneggiata dalla caduta dell’albero è pronto a fare un esposto contro il Comune.   (E.L.)

18/09/2022 13:37
Porto Recanati, maxi rissa tra giovani in pieno centro: danneggiata vetrina di un locale

Porto Recanati, maxi rissa tra giovani in pieno centro: danneggiata vetrina di un locale

Violenta rissa con calci e pugni nella serata di ieri (attorno alle ore 23:30) lungo corso Matteotti a Porto Recanati: coinvolti dei giovani. I due gruppi - a quanto risulta composti da italiani e stranieri - si sono affrontati di fronte al bar ristorante Zen e nel parapiglia si sono resi protagonisti anche di un atto vandalico, danneggiando la vetrina del locale.  I titolari del bar questa mattina sono stati costretti a tenere chiuso l'esercizio per riparare il danno. I residenti della zona ieri sera, allarmati dalle urla e dal fracasso, hanno richiesto l'intervento delle forze dell'ordine: sul posto sono giunte subito due pattuglie dei carabinieri.  All'arrivo dei militari, però, coloro che erano coinvolti nella rissa si erano già dileguati così come i possibili testimoni, nè sono state ritrovate tracce di possibili ferimenti.

18/09/2022 13:20
Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

“Mi preme innanzitutto sottolineare che non è stata una mia scelta quella di affidare il pre  scuola alla Coop Ea Giovani con conseguente costo a carico delle famiglie”. L’assessore del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, fa chiarezza in merito al servizio prescolastico divenuto a pagamento, il quale ha sollevato una levata di scudi e polemiche da parte di famiglie, opposizioni e finanche alcuni esponenti della maggioranza (leggi qui). “La situazione è stata condivisa con il sindaco, l’assessore al Bilancio e tutta la Giunta, spiega l’assessore con delega all’istruzione. Il servizio pre-scuola, come confermato dal dirigente Puliti, prima del Covid, è sempre stato garantito dal personale ATA e, per questa ragione, non richiedeva alcun esborso da parte delle famiglie. “Con l’avvento dell’emergenza COVID, ottobre 2020, - continua Cassetta -  il personale ATA è stato destinato ad altri compiti, quali la sorveglianza dell’aumentato numero degli accessi per garantire il distanziamento degli alunni”. Il Comune, quindi, su sollecitazione delle presidi, per aiutare le scuole in un momento di difficoltà, è intervenuto incaricando la cooperativa che già  assicurava il servizio di vigilanza degli alunni a mensa (servizio sempre stato a pagamento)". “Grazie ai fondi COVID si è potuto assicurare il servizio senza alcun esborso per le famiglie sia per l’anno 2020/2021 che per l’anno 2021/2022. Solo alla fine di agosto 2022 il Ministero ha chiarito che, venuta meno l’emergenza COVID e preso atto della migliorata situazione epidemiologica, la scuola sarebbe ricominciata senza le misure di prevenzione che avevano caratterizzato gli ultimi due anni”. “Il personale ATA poteva essere in grado, quindi, di riprendere tutte le proprie funzioni, inclusa la vigilanza degli alunni nel periodo antecedente l’inizio delle lezioni”. "I primi di settembre, dopo un confronto con il sindaco Parcaroli e l’assessore al Bilancio Piccioni, appurato che i fondi Covid non erano più a disposizione e che la spesa non poteva essere coperta da fondi nel bilancio scuola,  sono state informate dal dirigente Puliti le dirigenze scolastiche al riguardo ed è stato chiesto loro di far conoscere le disponibilità del personale ATA ed eventuali criticità”. “Nella riunione del 12 settembre con le scuole il dirigente Puliti ha chiesto espressamente alle presidi se c’erano delle difficoltà nella gestione del servizio ed informarci tempestivamente, nessuna ha espresso perplessità o chiesto aiuto”. “Sappiamo - prosegue Cassetta - che le funzioni ATA vengo assegnate con qualche giorno di ritardo e bastava attendere qualche giorno per capire come ci saremmo potuti organizzare per garantire il servizio a tutti quelli che ne avessero fatto richiesta”. "Nel frattempo ha risposto la sola dirigenza dell’Istituto Comprensivo Monti che ha assicurato che il servizio sarebbe stato coperto con il personale ATA. Per essere comunque pronti  era stata preallertata la cooperativa che aveva effettuato il servizio negli ultimi due anni, la quale ha dichiarato la propria disponibilità e saremmo stati in grado di valutare l’effettiva necessità dopo aver ricevuto le reali richieste da parte delle scuole che stanno ricevendo le iscrizioni al servizio e stanno ottenendo le assegnazioni del personale ATA”. Poi Cassetta si rivolge direttamente al consigliere Castiglioni. “Farebbe bene a dialogare di più con il suo assessore di riferimento in Giunta, l’assessore Fracesca D’Alessandro e vice sindaco, che solo il 12 settembre ha dichiarato che la questione andava risolta immediatamente, anche facendo pagare ai genitori e/o utilizzando i PUC  e il 13 settembre, martedì mattina, ha chiesto delucidazioni sulla questione perché allarmata da alcuni genitori  e ha chiesto al Dirigente Gianluca Puliti di inviare alle scuole la comunicazione, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, in cui veniva detto che il servizio era pronto a partire e a carico dei genitori attraverso la Coop AE Giovani”. “Il consigliere Carbonari, invece – sottolinea Casetta - dovrebbe chiedere meglio all’assessore al Bilancio informazioni sulle disponibilità del bilancio scuola. Ad oggi a me non risulta ci siano fondi di bilancio a disposizione del servizio scuola per garantire questo servizio né per l’anno in corso nel per l’anno a venire, nessuno ha impegnato eventuali altri fondi a favore del bilancio scuola e soprattutto dovremmo tutti sapere che occorrerà anche essere in grado di fronteggiare i sicuri aumenti delle derrate alimentari e del trasporto scolastico, oltre che delle utenze”. “Se, quindi, non si percorre la strada della collaborazione con le scuole la gratuità del servizio può essere assicurata solo con il reperimento di fondi aggiuntivi che mi auguro davvero possano essere trovati con l’impegno di tutti, ma credo che la scelta giusta dovrebbe tener conto di sostenere soprattutto le famiglie in maggiore stato di difficoltà economica e purtroppo tanti sono i servizi che richiedono sostegno", conclude l’assessore Cassetta.

18/09/2022 12:04
Alluvione, i volontari di Macerata Soccorso impegnati a Barbara: "Panorami apocalittici" (FOTO)

Alluvione, i volontari di Macerata Soccorso impegnati a Barbara: "Panorami apocalittici" (FOTO)

Anche i volontari dell’associazione Macerata Soccorso in aiuto delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha funestato nei giorni scorsi le Marche, in particolar modo le zone del Senigalliese e del Pesarese. Una delegazione del gruppo è partita ieri alla volta di Barbara (Ancona) con due automezzi fuoristrada, di cui uno dotato di pompa idrovora. “Appena arrivati, ci siamo subito coordinati con i vigili del fuoco, ha spiegato il responsabile di Macerata Soccorso Sauro Salvucci.  I pompieri ci hanno, quindi, dirottati in un’azienda che era stata completamente invasa dal fango e dai detriti". "Un panorama davvero surreale e apocalittico quello che abbiamo visto a Barbara e nelle zone limitrofe, la furia del fiume si è portata via tutto trascinando con sé ciò che ha trovato nel suo cammino”. L’associazione di volontari è stata impegnata praticamente per tutta la giornata di ieri nell’Anconetano e nei prossimi giorni tornerà nelle zone colpite dall’emergenza.  

18/09/2022 12:00
La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi di Petriolo spegne 100 candeline: ad omaggiarla il sindaco Matteo Santinelli. “Oltre a mantenere una splendida ed incredibile forma fisica, la signora Gina è un condensato di vitalità, gentilezza, umorismo e sensibilità non comuni”, ha affermato il primo cittadino. “Stringerle le mani e ammirare i suoi occhi teneri e allo stesso tempo pieni di vitalità, suscitano profonda emozione e un notevole arricchimento umano”. “Grazie infinitamente, signora Gina, per avermi ricordato quanto sia rilevante quel valore non negoziabile della delicatezza dei rapporti umani che in questa epoca corriamo il rischio di perdere”.

18/09/2022 10:40
Alluvione Marche, ancora senza esito le ricerche dei due dispersi

Alluvione Marche, ancora senza esito le ricerche dei due dispersi

Seconda notte di ricerche, ancora senza esito, degli ultimi due dispersi dopo l'alluvione del 15 settembre nel Senigalliese, in provincia di Ancona. I soccorritori hanno lavorato anche la scorsa notte alla luce delle fotoelettriche. Si cercano il piccolo Mattia, di 8 anni, e la 56enne Brunella Chiù, mentre è salito a 11 il numero delle vittime accertate. Ieri è stato recuperato e identificato il corpo di Michele Bomprezzi, 47 anni, fratello dell'ex sindaco di Arcevia. In mattinata era stata ripescata nel fiume Misa a Serra de' Conti la sua auto. Sempre ieri il direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti si è recato in visita al liceo Perticari di Senigallia, la scuola frequentata da un'altra delle vittime; la 17enne Noemi Bartolucci. Sono comunque ore di superlavoro per i vigili del fuoco in tutte le Marche, colpite ieri da un'ondata di maltempo, per altro prevista da un allerta meteo della Protezione civile regionale.  Nel Maceratese i disagi maggiori si sono verificati nella zona del Camerte, Fiuminata e Matelica. Nel Pesarese si contano i danni provocati da una tromba d'aria. Alberi schiantati dal vento si sono abbattuti sulle auto, fortunatamente senza conseguenze sulle persone, a Jesi  e Fano.

18/09/2022 09:00
San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

Dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito anche il Comune di San Severino Marche il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha voluto personalmente effettuare un sopralluogo in città. Accompagnato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il rappresentante del governo sul territorio ha fatto visita ai luoghi maggiormente colpiti dove sono stati registrati i maggiori problemi, in particolare in diverse strade e a ponte Sant’Antonio, uno degli ingressi della città, dove si è lavorato notte e giorno per evitare l’esondazione del fiume Potenza che, carico di acqua a causa delle piogge, ha portato a valle diversi tronchi insieme a fango e detriti. Intanto si continua a lavorare per liberare numerose le strade dalla terra, dai rami e dai tronchi degli alberi che si sono schiantati a terra. I tecnici dell’ufficio Manutenzioni e gli operai di diverse ditte specializzate incaricate dal Comune hanno effettuato numerosi interventi, anche nel pomeriggio di oggi, in località Marsciano e in località Pitino, due tra le aree periferiche gravemente danneggiate dalla violenta ondata di maltempo.      

17/09/2022 19:40
Alluvione Marche, Curcio firma l'ordinanza: Acquaroli nominato commissario

Alluvione Marche, Curcio firma l'ordinanza: Acquaroli nominato commissario

Il capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato, in questi giorni, soprattutto alcuni territori delle province di Ancona e Pesaro-Urbino. L'ordinanza, tra le altre misure, nomina il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commissario delegato e prevede misure per garantire l'assistenza della popolazione.  "Abbiamo centinaia di uomini e donne del volontariato di protezione civile e delle strutture operative al lavoro sul territorio - ha detto Curcio - ma in momenti difficili come questi è importante anche dare velocemente al territorio un quadro normativo di riferimento”. “Il Consiglio dei Ministri ha decretato ieri lo stato d'emergenza e come Dipartimento abbiamo lavorato incessantemente per chiudere già oggi questa prima ordinanza che, oltre a nominare il commissario delegato, consente l'erogazione del contributo di autonoma sistemazione, a quei cittadini la cui abitazione abbia subito danni o sia stata sgomberata, e i primi interventi necessari per la messa in sicurezza del territorio".

17/09/2022 19:30
Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

La Provincia di Macerata, a seguito degli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito il territorio in queste ultime ore, si è attivata sin da subito con tutti i mezzi possibili per ripristinare la situazione viaria, garantire la circolazione stradale e mettere in sicurezza le arterie di propria competenza. I disagi maggiori si sono registrati nei territori comunali di Camerino, Cingoli, Apiro, Montelupone e Montecassiano.  A seguito di controlli, sopralluoghi e verifiche, al momento è stato interrotto in transito sulla strada provinciale 141 cimitero Palentuccio – Sant’Erasmo – Seppio dal km 3+700 al km 3+900 per frane nella zona delle sorgenti Figareto. Le criticità maggiori interessano, inoltre, la strada provinciale 25 Cingolana, la provinciale 2 Apirese e la provinciale 94 Piampalente. Il monitoraggio per garantire la sicurezza lungo le strade provinciali continuerà anche nelle prossime ore.

17/09/2022 19:02
Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Il maltempo con le ingenti quantità di acqua cadute nella tarda mattinata di sabato 17 settembre, insieme alle forti raffiche di vento, hanno creato non poche difficoltà anche a Tolentino. Il sindaco, Mauro Sclavi, per questo motivo aveva istituito, proprio nei giorni scorsi, il COC, il centro operativo comunale della Protezione Civile per dare il proprio apporto in caso di emergenza. Le varie squadre del settore manutenzioni dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune, insieme ai volontari del gruppo comunale della Protezione Civile sono prontamente intervenuti nei diversi punti dove si sono registrate problematiche. Da rilevare difficoltà in molte delle strade esterne, nelle contrade e per il vento complicazioni alle recinzioni di diversi cantieri privati per la ricostruzione. In superstrada, nel territorio comunale di Tolentino qualche ramo caduto a terra. Nell’area container si è verificata solo qualche infiltrazione. Un albero è caduto sulla sede stradale in zona Colmaggiore. Allagato il Palasport “G. Chierici”, fortunatamente l’acqua non ha raggiunto il parquet ed è stata aspirata per evitare eventuali danni ancora più gravi. Controllato anche lo stato di un albero sempre davanti al palazzetto. Un albero è caduto su un vicino muretto nel parcheggio della ex pesa del Foro Boario, davanti la porta del Ponte. Una tavola è caduta sempre a causa del vento in via Rutiloni creando difficoltà alla circolazione veicolare. Monitorata costantemente la situazione della portata d’acqua del fiume Chienti e la zona del Ponte del diavolo. Un albero caduto in contrada Vicigliano e un albero è caduto anche in zona San Giuseppe sulla provinciale, entrambi sono stati rimossi. Il sindaco Sclavi, insieme al vicesindaco Pupo e ai colleghi assessori e ai tecnici del Comune ha coordinato tutti gli interventi per eliminare le eventuali criticità venutesi a creare e diverse squadre hanno monitorato tutto il territorio comunale. Al momento sono state risolte tutte le emergenze e nei prossimi giorni si continuerà, se necessario, con interventi risolutivi o di ripristino.

17/09/2022 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.