di Picchio News

Civitanova, blitz antidroga dei carabinieri in pieno centro: spacciatore in fuga tra i vicoli

Civitanova, blitz antidroga dei carabinieri in pieno centro: spacciatore in fuga tra i vicoli

Nella serata di sabato, i carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Civitanova Marche hanno condotto un’operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nel cuore della città. Durante il servizio, i militari hanno individuato un uomo di 30 anni, cittadino tunisino senza fissa dimora, che si aggirava con atteggiamento sospetto nei pressi di un bar situato lungo Corso Umberto. Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo ha tentato di disfarsi di un involucro in cellophane e si è dato alla fuga a piedi, riuscendo a far perdere le proprie tracce nelle vie circostanti. I carabinieri hanno immediatamente recuperato l’involucro, all’interno del quale sono stati rinvenuti 10 grammi di cocaina e 4 grammi di hashish. Le sostanze sono state sequestrate e poste a disposizione dell’autorità giudiziaria. Nonostante la fuga, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel frattempo, i carabinieri stanno proseguendo le ricerche per rintracciare il soggetto e assicurarlo alla giustizia.

02/02/2025 09:30
Tragedia al Passetto di Ancona: recuperato un corpo senza vita dai sommozzatori

Tragedia al Passetto di Ancona: recuperato un corpo senza vita dai sommozzatori

Il corpo senza vita di una donna è stato recuperato in mare da vigili del fuoco e guardia costiera davanti al Passetto di Ancona. L'operazione è stata portata a termine nel tardo pomeriggio dopo la segnalazioni al numero 112, partita da alcuni avventori di un ristorante della zona, che avevano notato in acqua una sagoma che sembrava umana. A quel punto sono iniziate le operazioni che hanno coinvolto un mezzo della Guardia costiera, che ha coordinato le ricerche, e uno dei Vigili del fuoco con i sommozzatori del corpo: è stato infine recuperato il corpo senza vita di una donna trasportato poi alla banchina 4 del porto di Ancona per tutti gli accertamenti tra i quali l'identificazione della salma. Verranno verificate anche eventuali segnalazioni di scomparsa. Ecco le fasi dell'operazione. Nel pomeriggio personale della Guardia Costiera, unitamente a quello dei Vigili del Fuoco di Ancona, hanno dunque recuperato in mare il corpo di una donna che si trovava a circa 200 metri in località Passetto di Ancona. L’intervento è stato effettuato a seguito di segnalazione privata sulla presenza di un corpo umano in galleggiamento a breve distanza dall’ascensore del Passetto. Immediatamente le unità navali della Guardia Costiera e dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, sotto il coordinamento del 7/o Mrsc della Guardia Costiera di Ancona, hanno raggiunto la località in questione e hanno iniziato le operazioni di ricerca, individuando poco dopo il corpo senza vita di una persona di genere femminile e di carnagione bianca. Successivamente il convoglio con a bordo il cadavere, si è diretto alla banchina 4 del porto di Ancona, dove era già in attesa personale medico del servizio sanitario.  Al momento, fa sapere la Guardia Costiera, sono in corso le operazioni di identificazione della salma da parte della polizia scientifica di Ancona e si stanno valutando tutte le ipotesi in merito all’accaduto, da parte della polizia giudiziaria a seguito di apposite direttive del magistrato di turno della Procura della Repubblica.

01/02/2025 18:30
Storica Impresa del Santo Stefano Kos Group: quarti di finale di Champions Cup

Storica Impresa del Santo Stefano Kos Group: quarti di finale di Champions Cup

Impresa storica del Santo Stefano Kos Group di Porto Potenza Picena che si qualifica per i quarti di finale di Champions Cup di basket in carrozzina grazie al secondo posto nel Gruppo B, svoltosi questo fine settimana a Madrid. I marchigiani del presidente Mario Ferraresi hanno vinto tre delle quattro partite in agenda staccando così uno dei due biglietti in palio per il passaggio del turno della più prestigiosa competizione europea. Gara d’esordio al “Tenple de Madrid” e subito derby contro l’altra italiana dell’Asinara Waves di Porto Torres regolata da capitan Bedzeti e soci con il punteggio di 71 a 63. L’entusiasmo viene parzialmente sopito dalla sconfitta in gara due dove i neroverdi adriatici hanno ceduto il passo contro i fortissimi padroni di casa dell’Ilunion per 74 a 56. Poi lo scatto d’orgoglio con le due vittorie di fila nei confronti dei tedeschi del Colonia (69 - 44) e dei francesi del Lannion (73 – 42). Secondo posto nel girone, dietro ai madrileni, e passaggio ai quarti in programma il mese prossimo in Turingia o ad Albacete (si saprà ufficialmente prossima settimana). “Passare il turno di Champions e arrivare tra le otto squadre più forti d’Europa è indubbiamente motivo di grande gioia – ha detto l’allenatore del Santo Stefano, Roberto Ceriscioli – sono contento di come tutta la squadra ha giocato ma abbiamo ancora molto potenziale da esprimere che potrebbe farci fare, davvero, il salto di qualità". "Per ora ci godiamo questo traguardo ma da martedì subito testa al campionato e, ovviamente, al prosieguo di Champions”. Uno dei primi a congratularsi per il passaggio del turno è stato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, già sindaco di Potenza Picena, che aveva ricevuto la squadra del Santo Stefano in Regione proprio alla vigilia della partenza per la Spagna. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore allo Sport del Comune potentino, Giuseppe Castagna e dal presidente del Comitato Paralimpico Marche Luca Savoiardi

01/02/2025 16:35
Perde l'orientamento dopo aver lasciato il sentiero e scivola: donna soccorsa dai vigili del fuoco

Perde l'orientamento dopo aver lasciato il sentiero e scivola: donna soccorsa dai vigili del fuoco

I vigili del fuoco, nella giornata di oggi, sono intervenuti per soccorrere una donna che si è smarrita nei pressi del Monte Conero. La signora, dopo aver lasciato il sentiero, ha perso l’orientamento e, a causa del terreno impervio, è scivolata. Fortunatamente, la donna è riuscita a mantenere il contatto con i soccorritori, fornendo utili indicazioni per il suo rintracciamento. Grazie al supporto della squadra dei vigili del fuoco di Osimo, che ha utilizzato un binocolo per individuare la persona dalla zona dell’ex campo sportivo del Poggio, i soccorritori sono riusciti a localizzarla. Dopo averla raggiunta a piedi, la donna è stata accompagnata in sicurezza al parcheggio dove aveva lasciato la sua auto.

01/02/2025 16:20
Maggioranza sotto accusa: "Il turismo di Sarnano non decolla al di là dei numeri, manca un vero progetto"

Maggioranza sotto accusa: "Il turismo di Sarnano non decolla al di là dei numeri, manca un vero progetto"

“I dati sulle presenze turistiche certificano il fallimento della politica della maggioranza”. Lo si legge in una nota di Insieme per Sarnano, il gruppo di minoranza guidato da Giacomino Piegentili: "Malgrado i tanto decantati sforzi, le autocelebrazioni, i 'mega eventi' che la maggioranza ha narrato in questi mesi, i dati sulle presenze turistiche per il 2024 sono deludenti. Solo 1.300 presenze in più rispetto al 2023, un incremento che a livello statistico è irrilevante. I numeri certificano un fallimento nella politica turistica estiva e autunnale, tanto contestata in passato dalla stessa maggioranza, ma ora presentata come il salvatore dell'economia locale".  Il gruppo di minoranza, che non risparmia critiche all'attuale amministrazione, sottolinea anche come l'arrivo della neve a Natale, un fenomeno che non si verificava da quindici anni, non sia stato sfruttato come opportunità per il rilancio del turismo. "I dati escono proprio nella settimana in cui il sindaco ha finalmente nominato l'assessore al Turismo, dopo sette mesi dall'insediamento. È plausibile che questi numeri fossero già noti, e non vorremmo che la nomina di Eleuteri serva come capro espiatorio per scaricare le colpe di questo flop". La nota si conclude con un giudizio severo sull'operato della mgioranza: "Non c'è un vero progetto di sviluppo per Sarnano, solo ordinaria amministrazione. I fatti e i proclami sono due cose ben diverse". 

01/02/2025 15:09
Castelraimondo, inaugurata la Casetta Book-Crossing per combattere le dipendenze digitali

Castelraimondo, inaugurata la Casetta Book-Crossing per combattere le dipendenze digitali

Inaugurata ieri (venerdì 31 gennaio) la casetta Book-Crossing presso i giardini pubblici, alla presenza della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. Questa casetta dei libri, la quale è stata pitturata e abbellita dal Centro Primavera, che come sempre accoglie con entusiasmo le iniziative a favore del territorio che abitano, mira a promuovere la salute e a combattere le dipendenze digitali. È intervenuto all’inaugurazione del Book-Crossing anche Juri Muccichini, assistente sociale del Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast di Macerata, che ha spiegato come l’iniziativa di occupare con dei libri i luoghi pubblici e accessibili sia un’iniziativa che si inserisce a contrasto della dipendenza digitale. Oggi sempre di più i giovani sono a contatto con smartphone e strumenti digitali, e dobbiamo dunque favorire una cultura di un buon utilizzo, non di un utilizzo esclusivo. Il libro appunto è una di quelle competenze che dobbiamo favorire, che vanno non solo nell’ottica di previsione alla dipendenza digitale, ma anche delle competenze sociali per una relazione positiva con l’altro. Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo presenti il sindaco Patrizio Leonelli,  il consigliere regionale Renzo Marinelli e il vicesindaco Roberto Pupilli. L’Assessore alla Salute e ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini ha sottolineato l’importanza della sensibilizzazione nei confronti di queste tematiche: “L’amministrazione comunale ha subito sposato con piacere il progetto presentato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata tramite la Cooperativa Coss Marche per il nostro territorio. Occuparsi di prevenzione è fondamentale, come in questo caso, coinvolge non sono gli organi pubblici della salute e sanità ma anche tutte le realtà associative e cooperative che si occupano dei servizi alla persona. La mattinata - ha aggiunto - è stata un esempio calzante di quanto siano importanti le azioni di prevenzione di promozione del benessere. Si ringrazia soprattutto la partecipazione della scuola primaria e secondaria di Castelraimondo. A nome di tutta l’amministrazione comunale ci tengo a ringraziare per l’attenzione e la collaborazione che maestre e professori mostrano sempre di fronte a queste tematiche. La scelta di inserire la casetta che contiene libri all’interno dei giardini pubblici - come sottolinea l’assessore Ilenia Cittadini - non è una scelta casuale, in quanto per il nostro territorio i giardini sono non solo centrali alla scuola ma accolgono il tempo libero dei ragazzi e delle loro famiglie, e dunque anche dei bambini più piccoli accompagnati da genitori e nonni, inoltre sono un luogo di incontro frequentato da tanti adolescenti. Un ringraziamento alla dottoressa Chiara Maria De Leone che ha presentato per la Cooperativa Coos Marche questo progetto e ne ha permesso la realizzazione". "La dottoressa ricorda come sia importante liberare l’utilizzo del libro non solo nell’ambiente scolastico ma anche per l’accrescimento di competenze per stimolare nel giovane, così come nell’adulto, la creatività. Il Book-Crossing permette a chiunque di prendere un libro e di leggerlo, tenerlo o restituirlo, in base al proprio piacere ed inoltre è una casetta che accoglie tutti quei libri già letti per poter creare nuove storie ad altri che li prenderanno. Emergono i valori di condivisione e scoperta. Un sentito ringraziamento inoltre agli operai  comunali che collaborano sempre con piacere alla realizzazione di iniziative rivolte alla comunità”. Le scuole di Castelraimondo da diversi anni partecipano ad un progetto di lettura, quest’anno hanno creato presso il plesso scolastico “Nazareno Strampelli” anche una casa del libro interna alla scuola dove i ragazzi possono consegnare i libri già letti e prenderne dei nuovi per scoprirli.    

01/02/2025 14:29
Bimba di 5 anni precipita dal balcone della sua abitazione. trasportata al Salesi

Bimba di 5 anni precipita dal balcone della sua abitazione. trasportata al Salesi

Un grave fatto si è consumato questa mattina ad Ancona, quando una bambina di 5 anni è precipitata dal secondo piano di una palazzina, alta circa sette metri, in via Rovereto. L'incidente è avvenuto intorno alle 11:15, quando la piccola, che soffre di disabilità, è caduta dal balcone finendo nel cortile.  In base a una ricostrzione, il primo a soccorrere la bimba sarebbe stato un vicino di casa il quale, resosi subito conto di quanto stava accadendo, ha prontamente soccorso la piccola portandola all'interno della sua abitazione. Immediatamente, è stato allertato il 118 che ha trasportato d'urgenza la bambina all'ospedale materno-infantile Salesi di Ancona, dove è stata ricoverata. La caduta fortunatamente sarebbe stata attutita dall'erba presente nel cortile sottostante l'abitazione.  Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia di Stato, tra cui la Squadra Mobile, la Scientifica e le Volanti, per ricostruire la dinamica dell'incidente e determinare le cause della caduta.  +++ AGGIORNAMENTO delle 15:00 +++ Al momento la situzione clinica della bambina è stabile - come riferito dall'ospedale Salesi - e i medici stanno monitorando l’evoluzione nel breve e medio termine. La prognosi resta riservata. +++ AGGIORNAMENTO delle 18:00 +++ Le condizioni si sono aggravate nel corso della prima ora di ricovero, durante la quale sono state approntate le cure primarie ed eseguita la diagnostica strumentale. La piccolina è stata sottoposta ad intervento. Il prossimo bollettino medico sarà diramato alle ore 11:00  Sono in corso trattamenti e monitoraggi intensivi e specifici. La prognosi  rimane riservata.

01/02/2025 13:17
Recanati, a Castelnuovo viabilità rivoluzionata dal 27 febbraio: "Obiettivo riduzione del traffico"

Recanati, a Castelnuovo viabilità rivoluzionata dal 27 febbraio: "Obiettivo riduzione del traffico"

Poco meno di un mese e scatterà il nuovo senso di marcia a Castelnuovo. Partirà infatti dal 27 febbraio il progetto di nuova viabilità studiato dall’Amministrazione comunale di Recanati per mitigare il traffico veicolare nel centro abitato del quartiere della città leopardiana. Un progetto che è stato presentato dal sindaco Emanuele Pepa, dal vicesindaco con delega alla viabilità Roberto Bartomeoli e illustrato nel dettaglio dal comando deella polzia locale  in un’affollata assemblea pubblica che si è svolta ieri sera (31 gennaio, ndr) presso il Circolo Ricreativo e Culturale ‘B. Gigli’ di Castelnuovo e che ha visto la partecipazione anche dell’assessore Maurizio Paoletti e dei consiglieri comunali Marzioli, Brizi e Miccini. Il progetto nasce a seguito di uno studio di fattibilità condotto anche con prove su strada, che aveva già riscontrato il parere favorevole del Comitato di quartiere. L’assemblea pubblica di ieri è stata l’ultimo passaggio che l’Amministrazione ha voluto compiere nell’ottica della massima condivisione con i cittadini, prima di portare a compimento il progetto. “È stata un’occasione importante e necessaria per scambiarsi idee e opinioni, che naturalmente possono essere discordanti – ha commentato Pepa a margine dell’incontro - ma abbiamo visto grande partecipazione e coinvolgimento da parte di tutti i presenti, che hanno posto molte domande relative al progetto”. La proposta di modifica della viabilità avanzata dal Comune interessa il tratto tra via Porta d’Osimo e la Strada Comunale Fonte di Castelnuovo, zona attualmente percorribile in doppio senso di marcia. “Dopo aver studiato numerose ipotesi, la soluzione che abbiamo individuato è la più ottimale per smaltire il traffico nel centro abitato di Castelnuovo e contemporaneamente mantenere invariati gli accessi ai residenti – ha spiegato l’assessore Bartomeoli ai presenti – Si tratta di rendere a senso unico via Porta d’Osimo a scendere, e la S.C. Fonte di Castelnuovo, resa percorribile solo in direzione “mare/monti”. La Strada comunale Fonte di Castelnuovo riceverebbe così tutto il traffico proveniente sia da via Porta d’Osimo sia da S.C. Pelliccetto”. Secondo Bartomeoli, dunque, sarebbero molti gli effetti positivi garantiti dalla modifica: “Riduzione del traffico nel centro di Castelnuovo, si eviterà il passaggio degli automobilisti in arrivo da Bagnolo-Cerretano che usano il percorso attuale per accorciare il tragitto – ha specificato – Ci sarà inoltre un miglioramento generale della viabilità, poiché si risolve le difficoltà d’incrocio tra due veicoli nella S.C. Fonte di Castelnuovo, che presenta una carreggiata troppo stretta. Possiamo dire, considerato questo, che i cittadini abbiano ben recepito le finalità e le ragioni di questo progetto ed hanno fornito interessanti spunti di riflessione”.

01/02/2025 13:00
Raffica di controlli nel Maceratese: identificate 73 persone, arrestato un 32enne per oltraggio

Raffica di controlli nel Maceratese: identificate 73 persone, arrestato un 32enne per oltraggio

Nella serata di ieri, la Compagnia carabinieri di Macerata ha attuato operazione di controllo del territorio. Essa ha visto l'impiego di 9 pattuglie, che hanno effettuato verifiche in punti sensibili della città e lungo le principali arterie stradali. I controlli, condotti dalle stazioni carabinieri e dal nucleo operativo e radiomobile, si sono concentrati sulla prevenzione di reati contro il patrimonio, sul traffico di sostanze stupefacenti e sulle violazioni del Codice della Strada. Nel corso dell’operazione, sono stati identificati 73 individui, di cui 35 con precedenti di polizia e 33 stranieri, e sono stati ispezionati 56 veicoli, esercizi pubblici e obiettivi sensibili. Un arresto significativo è stato effettuato dalla stazione carabinieri di Pollenza, che ha dato esecuzione a una misura di detenzione domiciliare nei confronti di un pregiudicato di 32 anni. L'uomo dovrà scontare 4 mesi di reclusione per oltraggio a pubblico ufficiale, commesso nel 2017 a Macerata. La detenzione domiciliare è stata disposta dopo il respingimento della richiesta di affidamento in prova ai servizi sociali. Durante i controlli, sono state elevate 4 contravvenzioni al Codice della Strada, con il ritiro di una patente di guida e una carta di circolazione, segno del costante impegno dei Carabinieri nella tutela della sicurezza stradale.

01/02/2025 12:30
Università di Macerata, iscrizioni aperte per il Salone d’orientamento e il progetto orientation school

Università di Macerata, iscrizioni aperte per il Salone d’orientamento e il progetto orientation school

Sono aperte le registrazioni ai primi appuntamenti di orientamento promossi dall’Università di Macerata in vista del nuovo anno accademico. Si comincia con il tradizionale Salone d’Orientamento, in programma per lunedì e martedì, 10 e 11 febbraio: due giorni per scoprire tutti i servizi e l’offerta formativa dell’Ateneo, ma anche per visitare i dipartimenti e i luoghi dell’Università, attraverso tour guidati. È già possibile iscriversi online e consultare il programma sul sito www.unimc.it/salone. Un’occasione importante per entrare nel mondo universitario e per conoscere i corsi di studio offerti dall’Università di Macerata, un’opportunità per confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. A questo si aggiunge il progetto Orientation School organizzato dalla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” rivolto a 30 studenti e studentesse degli ultimi anni delle superiori e con almeno 18 anni: un soggiorno di tre giorni, dal 20 al 22 febbraio, con vitto e alloggio gratuiti, per conoscer i corsi di laurea, assistere alle lezioni, partecipare a laboratori. È possibile candidarsi entro il 12 febbraio. Per informazioni: scuolastudisuperiori.unimc.it/ Per quanto riguarda il Salone d’Orientamento, sarà possibile scegliere se partecipare il lunedì o il martedì. il programma, identico in entrambe le giornate, si aprirà la mattina alle 8:15 con l’accoglienza dei partecipanti alla Loggia del grano in via Don Minzoni per i corsi ospitati in centro storico - cioè quelli dei Dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi Umanistici - e al Polo Bertelli in contrada Vallebona per il Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo. Nel corso delle giornate, saranno messi a disposizione autobus navetta gratuiti con fermate ai Giardini Diaz, Rampa Zara e Polo Bertelli. Il rettore John McCourt saluterà i partecipanti insieme alla delegata per l’orientamento Rosita Deluigi e alla direttrice della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Carla Danani. Saranno tre le repliche previste per la presentazione dei corsi di laurea che gli studenti potranno ascoltare tra le 10 e le 13.15 direttamente nelle sedi dei Dipartimenti. I partecipanti avranno la possibilità di usufruire del servizio mensa ritirando i buoni pasto ai punti di accoglienza durante la mattinata, vivendo così la realtà universitaria a tutto tondo. Tutor e staff dell’orientamento saranno inoltre disponibili agli stand per approfondimenti riguardo le iscrizioni, gli importi e le agevolazioni, le borse di studio, gli alloggi e i servizi. Eccellenza didattica, multimedialità, percorsi innovativi e inclusivi sono i punti di forza dell’Ateneo. UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. L’offerta formativa è in costante evoluzione, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Il Dipartimento di Studi Umanistici è un punto di riferimento per lo studio delle Lingue, con un focus su cinese, arabo e altre lingue europee, e ora anche sulla lingua dei segni. Ha una grande reputazione anche per i corsi in Lettere, Storia e Filosofia. Il Dipartimento di Giurisprudenza, riconosciuto come “di Eccellenza” dal Ministero, si è rinnovato con corsi nei campi del management sportivo, del diritto dei trasporti, dell’innovazione tecnologica e digitale, oltre ai percorsi più tradizionali. Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo e il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali offrono tra i migliori corsi in Italia secondo le classifiche Censis. Il Dipartimento di Economia e diritto si distingue tra i suoi omologhi per il grado di internazionalizzazione. Per il prossimo anno, l’Ateneo sta anche lavorando a un nuovo corso di laurea magistrale interdipartimentale in “Integral Ecology and Sustainable Development”.

01/02/2025 11:52
Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

Civitanova, marciapiedi via Principe di Piemonte e asfalto rotatoria: 106 mila euro di lavori

 Al via i lavori di ampliamento dei marciapiedi in via Principe di Piemonte e nuovo asfalto alla rotatoria il Castellaro. Lunedì 3 febbraio prenderanno il via i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte e il rifacimento del manto stradale della rotatoria del Castellaro. L’intervento, affidato alla ditta Renzi Fernando di Renzi Fabrizio e Francesco di Pollenza, con subappalto alla Edilasfalti & C di Camerino, avrà una durata prevista di 30 giorni e un costo complessivo di 106 mila euro.  “Ogni strada riqualificata racconta il nostro impegno per la viabilità cittadina - sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica - Di recente, abbiamo migliorato la sicurezza e la percorribilità di molte strade cittadine. Penso a Viale Vittorio Veneto, Corso Garibaldi, le rotatorie di via Aldo Moro, di San Marone e di Santa Maria Apparente, così come ai nuovi asfalti nella Città Alta, in via Martiri di Belfiore, sul lungomare sud e in via Aldo Moro. Lunedì iniziano i lavori in un’altra rotatoria molto importante, quella del Castellaro:l’ampliamento del marciapiede - spiega il sindaco - garantirà maggiore sicurezza per i pedoni, mentre il rifacimento del manto stradale della rotatoria migliorerà la fluidità del traffico, rendendo la viabilità più scorrevole e sicura”. I lavori si svolgeranno senza modifiche alla viabilità, garantendo sempre due corsie per ogni senso di marcia. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.

01/02/2025 11:30
Anziano rischia di soffocare, finanziere fuori servizio lo salva con la manovra di Heimlich

Anziano rischia di soffocare, finanziere fuori servizio lo salva con la manovra di Heimlich

Un provvidenziale intervento ha salvato la vita di un anziano che stava soffocando a causa di un pezzo di pizza ingerito accidentalmente. È accaduto a Ancona, in piazzale Loreto, quando un brigadiere capo della guardia di finanza, fuori servizio, ha prontamente prestato soccorso. Il protagonista dell'intervento è Giuseppe Petruccelli, 57 anni, brigadiere capo in forza al Comando provinciale della guardia di finanza di Ancona e volontario della Croce Rossa Italiana. Erano da poco passate le 13:00 quando, mentre si trovava nella zona, Petruccelli ha sentito delle urla provenire dall'area dell'Ufficio Postale. Immediatamente ha lasciato l’auto parcheggiata per verificare la situazione e, accertatosi che un anziano stava soffocando, ha subito agito. L’uomo, ormai privo di respiro e con il viso violaceo, era in difficoltà a causa di un pezzo di cibo che gli aveva ostruito le vie aeree. Senza perdere tempo, Petruccelli ha messo in atto la manovra di Heimlich, tecnica che ha permesso all'anziano di liberarsi dell’ostruzione e di riprendere a respirare. Nel frattempo, erano stati allertati i soccorsi, ma l’intervento tempestivo del finanziere ha evitato ulteriori complicazioni, tanto che l’ambulanza e l’automedica giunte sul posto non hanno dovuto intervenire. Il brigadiere Petruccelli, con la sua lunga esperienza nel sociale e come volontario, ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale la prontezza di riflessi e la preparazione in situazioni di emergenza.

01/02/2025 10:41
Mogliano, acquisto di pellet online mai consegnato: donna denunciata per truffa

Mogliano, acquisto di pellet online mai consegnato: donna denunciata per truffa

I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato una donna di 50 anni, residente nella provincia di Napoli, per truffa online. La denuncia è scaturita a seguito di un’indagine condotta dai militari su una frode che ha coinvolto un acquisto online di un bancale di pellet. La vittima, una cittadina di Mogliano, aveva acquistato il prodotto su un sito internet, effettuando un bonifico bancario per un importo di 210 euro. Tuttavia, nonostante il pagamento, la merce non è mai stata consegnata e la somma versata non è stata restituita. Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di risalire al flusso finanziario della transazione, scoprendo che l’IBAN utilizzato per il pagamento era riconducibile a una carta prepagata ricaricabile. Ulteriori accertamenti hanno rivelato che la carta era attivata e in uso alla sospettata, una donna di 50 anni, residente nella provincia di Napoli. A seguito degli sviluppi investigativi, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato di truffa. L'episodio evidenzia la necessità di prestare attenzione durante gli acquisti online, per evitare truffe che, purtroppo, sono sempre più frequenti. I carabinieri, in questo caso, "invitano i cittadini a verificare sempre l'affidabilità dei venditori, facendo attenzione a segnali di sospetto come prezzi troppo vantaggiosi o comunicazioni poco chiare. In caso di anomalie, è fondamentale segnalarle tempestivamente alle forze dell’ordine".  

01/02/2025 09:34
"2001: Odissea nello Spazio" e la filosofia: a Macerata un incontro per esplorare il capolavoro di Kubrick

"2001: Odissea nello Spazio" e la filosofia: a Macerata un incontro per esplorare il capolavoro di Kubrick

La Scuola Popolare di Filosofia di Macerata, con il patrocinio del Comune, propone un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della riflessione filosofica. Mercoledì 5 febbraio alle ore 21:00, presso la Galleria degli Antichi Forni a Piaggia della Torre 4, si terrà la conferenza "La Filosofia nell’Universo di 2001: Odissea nello Spazio", un viaggio attraverso le tematiche profonde ed esistenziali dell'iconico film di Stanley Kubrick. L’incontro, a ingresso libero, offrirà l’opportunità di esplorare le grandi domande sollevate dal film: l'evoluzione della razionalità umana, l'intelligenza artificiale e il destino dell'umanità. A guidare il pubblico in questa analisi sarà il professor Paolo Giordani, che approfondirà le interpretazioni e le implicazioni filosofiche di un’opera che ha cambiato per sempre la storia del cinema e continua a suscitare dibattiti ancora oggi. Dopo la conferenza, seguirà un momento di discussione aperta con il pubblico, per stimolare il confronto sulle infinite suggestioni offerte dalla pellicola. Un’occasione unica per riflettere su temi che intrecciano scienza, arte e filosofia, esplorando il mistero della conoscenza e il futuro dell’umanità.

31/01/2025 19:55
A che punto è la ricostruzione post-sisma? Esperti e istituzioni a confronto al Politeama

A che punto è la ricostruzione post-sisma? Esperti e istituzioni a confronto al Politeama

Il tema della ricostruzione post-sisma è tornato al centro del dibattito in un convegno che ha visto coinvolti esperti, istituzioni e operatori del settore edile. Intitolato “La sfida della ricostruzione. Osservatorio del settore edile della provincia di Macerata e l'evoluzione normativa nel territorio del cratere. Buone prassi per la formazione e la ricerca dell'occupazione”, l'evento è stato organizzato da Cassa Edile Macerata e si è svolto presso il Teatro Politeama di Tolentino. La giornalista RAI Barbara Capponi ha moderato i vari momenti di dibattito. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, del Vice Prefetto Vicario di Macerata Emanuele D'Amico, e del Presidente ISTAO Mario Baldassarri, l'evento è stato introdotto da Tobia Sardellini, Presidente di Cassa Edile Macerata. "Questo convegno rappresenta un momento importante di confronto con le più importanti istituzioni sullo stato dell'arte della ricostruzione post-sisma. In un momento caratterizzato dalla riduzione degli incentivi e dall'aumento dei costi, abbiamo voluto fare un punto e un'analisi, grazie ad ISTAO, sul settore delle costruzioni e sulle dinamiche di mercato e di investimenti pubblici che lo caratterizzano", ha dichiarato Sardellini . Il convegno ha visto la presenza del Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che è intervenuto alla prima delle due tavole rotonde dal titolo “La ricostruzione. Criticità e buone pratiche tra presente e nuovi scenari”. Il Commissario, recentemente riconfermato nell’incarico, ha dichiarato: "Bisogna fare in modo che i professionisti, a fronte di giusti corrispettivi, possano essere solleciti nel definire le progettazioni e le aziende, per parte loro, siano rispettose delle scadenze dei cantieri. Per farlo, in una logica condivisa, abbiamo recentemente approvato un’ordinanza che consentirà di accompagnare la ricostruzione nel periodo in cui il 110 non opererà più. È un’ordinanza che abbiamo condiviso e che è stata largamente accettata dagli operatori della ricostruzione e si fonda su maggiorazioni finalizzate a garantire un maggior contributo, laddove il costo di ricostruzione per ragioni oggettive è superiore. Questa è la strada maestra che abbiamo voluto perseguire, consapevoli che ci sono rincari dei prezzi che vanno contrastati. Da un lato abbiamo avviato un’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate in maniera tale che possa essere semplificata la procedura per sostenere le spese annesse al bonus, dall’altro è stato presentato un emendamento che prevede la possibilità di utilizzare anche il 2026: si tratta di una proroga, che non aumenterebbe il deficit dello Stato ma consentirebbe di utilizzare a pieno le risorse già prenotate". Al convegno sono stati presentati i risultati dell’anno 2024 dell’indagine condotta dall’ISTAO sul settore delle costruzioni e sulle dinamiche di mercato e di investimenti pubblici che lo caratterizzano. "L’Osservatorio tenta di fare una fotografia dell’evoluzione del settore, nel corso degli anni, tentando di mostrare come sta andando e in che direzione, in modo concreto, in funzione della ricostruzione post-sisma – ha dichiarato Mario Baldassarri, Presidente ISTAO –. Due parametri sono stati dei freni grossi: per prima cosa, l’aumento dei costi delle materie prime; in secondo luogo, la manodopera qualificata e specializzata di cui attualmente c’è forte carenza. Infatti, in un momento come quello in cui viviamo, in cui tutti cercano di ottenere un diploma o una laurea, il settore edile erroneamente non viene considerato appropriato, nonostante abbia fatto passi da gigante grazie all’innovazione. Oggi richiede maestranze molto qualificate, con livelli di istruzione medio-alti in vari comparti delle costruzioni". Rilevante è stato anche l’intervento di Jacopo Lasca, Vice Presidente di Cassa Edile Macerata quale espressione delle organizzazioni sindacali di categoria: "Il convegno di oggi è un passaggio fondamentale per mettere al centro il ruolo della bilateralità, in particolare della cassa edile. Nodo di una rete che con le istituzioni può dare qualità al governo del settore delle costruzioni. Si dimostra che si possono mettere in campo azioni concrete nella direzione della legalità, della formazione professionale e della sicurezza come strumenti di promozione per una concorrenza leale tra le imprese, e per garantire un lavoro dignitoso e di qualità". Oltre a Castelli, hanno partecipato al dibattito iniziale Carlo Trestini, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili, Enzo Pelle, Segretario Nazionale Generale Filca Cisl, Graziano Gorla, Responsabile Nazionale Sisma 2016 Fillea CGIL, Francesco Sannino, Segreteria Nazionale Feneal Uil e Massimo Conti, membro del Tavolo Tecnico Sisma 2016. Nella seconda tavola rotonda, “Lavoro in crescita manodopera carente. Esempi virtuosi per cambiare il paradigma”, si è affrontato l’argomento occupazione. Sono intervenuti Nicoletta Coronella, funzionario della III Divisione della Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Stefano Macale, direttore Formedil, Cristiana Bartolucci, direttrice Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione di Perugia, e Francesca Ramadori, direttore del Comitato Paritetico Territoriale per la Sicurezza e la Formazione in Edilizia della provincia di Macerata. L’indagine ISTAO presentata è stata condotta con la supervisione di Giuseppe Sestili, Responsabile Progetti speciali dell’Istituto Adriano Olivetti. Dal 2022 l’ISTAO, in collaborazione con Cassa Edile Macerata, ha avviato un osservatorio che analizza periodicamente l’andamento del settore per rilevare eventuali criticità, opportunità e segnali di ripresa.

31/01/2025 19:40
In casa due donne vivono un incubo, schiavizzate e picchiate dal convivente: arrestato 43enne

In casa due donne vivono un incubo, schiavizzate e picchiate dal convivente: arrestato 43enne

Schiavizzate, picchiate, minacciate e soggiogate dalla dipendenza da cocaina. È il triste scenario che ha portato due donne di 41 e 43 anni di Ancona a trovare il coraggio di ribellarsi al loro convivente e denunciarlo, mettendo così fine a un incubo fatto di violenze e sopraffazioni. Un passo decisivo reso possibile anche dal supporto del padre di una delle vittime, a sua volta preso di mira dall’uomo con minacce di morte. Il responsabile, un 43enne di origine marocchina, è stato arrestato dalla squadra mobile della Questura di Ancona, coordinata dalla Procura della Repubblica, ed è ora detenuto nel carcere di Montacuto. Le accuse nei suoi confronti sono gravissime: maltrattamenti, lesioni aggravate e continuate, cessione di stupefacenti e minacce. Le indagini, condotte dagli uomini della squadra mobile sotto la guida del dirigente Carlo Pinto, hanno ricostruito un quadro di violenza sistematica, in cui le due donne vivevano in totale assoggettamento al loro carnefice, intrappolate in una convivenza dominata dalla dipendenza dalla droga e da un’escalation di abusi. Gli inquirenti hanno accertato episodi di maltrattamenti fisici e verbali, tra cui alcuni di inaudita crudeltà: in un caso, l’uomo avrebbe addirittura seppellito una delle vittime nei pressi di un cimitero, per poi estrarla subito dopo dalla terra con l’intento di terrorizzarla. In un altro episodio, entrambe sarebbero state ferite con la lama di un coltello. Il padre di una delle vittime, che aveva cercato di aiutarle a fuggire dall’incubo, è stato anch’egli bersaglio di violenze psicologiche e minacce. L’indagato gli avrebbe inviato messaggi vocali contenenti insulti e minacce di morte, cercando di intimidirlo e impedire che le donne lo lasciassero. Di fronte a un quadro così grave, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ancona ha accolto la richiesta della Procura, disponendo la custodia cautelare in carcere. Il provvedimento, eseguito nella fase delle indagini preliminari, è comunque impugnabile e, come previsto dalla legge, l’arrestato è da considerarsi innocente fino a sentenza definitiva.  

31/01/2025 19:30
Atim, la Giunta regionale ha scelto: Marina Santucci sarà la nuova direttrice

Atim, la Giunta regionale ha scelto: Marina Santucci sarà la nuova direttrice

La Giunta regionale delle Marche ha conferito l'incarico di direttore dell'Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche (Atim) alla maceratese Marina Santucci, attuale dirigente del settore Audit e Controlli di secondo livello della Regione. Il nuovo incarico avrà una durata di tre anni e sarà effettivo a partire dal 17 febbraio prossimo, "garantendo così un passaggio di consegne graduale con l’attuale direzione ad interim", viene puntualizzato in una nota della Regione. La nomina di Marina Santucci è il risultato di una procedura tecnica di valutazione, che ha individuato in lei il profilo più idoneo a ricoprire il ruolo. Dirigente regionale con esperienza plurisettoriale, ha maturato competenze significative in ambito turistico, organizzazione fieristica, internazionalizzazione e gestione amministrativa nel settore pubblico. Nel suo attuale incarico, ha inoltre svolto il ruolo di responsabile dell’Autorità di Audit per il Por Fesr, Fse+ e Feasr, con funzioni di garante per la Commissione Europea sul corretto funzionamento del Sistema di gestione e controllo.  

31/01/2025 19:10
Cbf Balducci, il ct Velasco chiama due giocatrici per uno stage: sogno azzurro per Safa Allaoui e Sara Caruso

Cbf Balducci, il ct Velasco chiama due giocatrici per uno stage: sogno azzurro per Safa Allaoui e Sara Caruso

Ci sono anche due atlete della Cbf Balducci Hr Macerata tra le convocate per un stage con il ct della Nazionale Julio Velasco, che si terrà nella mattinata di sabato 8 febbraio al Pala Jessy Owens di Calderino: si tratta della palleggiatrice classe 2006 Safa Allaoui e della centrale Sara Caruso, nata nel 2001. In occasione della Final Four della Coppa Italia Frecciarossa, grazie all’accordo tra la Federazione Italiana Pallavolo e la Lega Volley Femminile, il commissario tecnico Velasco sosterrà infatti lo stage di allenamento che vedrà coinvolte quindici atlete. Le giocatrici convocate appartengono a club che disputano il campionato di Serie A2.  Questo il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: "Per me la Serie A, pur necessariamente divisa tra A1 e A2, è sempre stata un movimento solo. In A2, crescono non solo le atlete che saranno le campionesse del domani accanto a giocatrici di grande livello ed esperienza, ma si strutturano anche le società che si devono attrezzare per fare il salto verso la massima categoria". "In questo senso, la pallavolo femminile italiana di vertice è assolutamente una realtà unica nel panorama internazionale perché da anni LVF ha impostato un lavoro di crescita complessiva del movimento. Quindi grazie a coach Velasco per questo stage di allenamento in occasione delle Finali di Coppa Italia a Bologna", ha concluso Fabris.  

31/01/2025 18:40
Casa Bontempi, nasce il "piccolo Ariston" made in Potenza Picena con vista sul Festival di Sanremo

Casa Bontempi, nasce il "piccolo Ariston" made in Potenza Picena con vista sul Festival di Sanremo

Sanremo si prepara ad accogliere Casa Bontempi, "la casa di chi suona", un luogo dedicato alla musica e ai suoi protagonisti, aperto durante i giorni del Festival in via Feraldi nella città dei fiori. L’iniziativa, promossa dalla storica azienda di Potenza Picena, sarà attiva da martedì 12 a sabato 15 febbraio e rappresenterà un punto di riferimento per cantanti, musicisti, esperti del settore e giovani talenti provenienti da tutta Italia. Il programma di Casa Bontempi prevede tre appuntamenti quotidiani sotto la direzione artistica di Michele Monina. Ogni mattina, dalle 10:30 alle 13:00, si terrà Morning Leaks, condotto da Etta Di Marco, uno spazio pensato per dare voce ai giovani talenti e a chi si affaccia al mondo della musica professionale. Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:30, andrà in onda PunkRemo, trasmesso sui canali della piattaforma Mowmag, con la stessa Etta Di Marco affiancata da podcaster, influencer e tiktoker, che racconteranno le storie di artisti già affermati. In prima serata, dalle 19:30 alle 20:30, sarà la volta di MusicLeaks, condotto da Michele Monina insieme a sua figlia Lucia, in arte Luccioola, fotografa e podcaster, per approfondire i retroscena del Festival attraverso interviste, pronostici, esibizioni e sorprese. Casa Bontempi nasce con l’obiettivo di celebrare la musica in tutte le sue forme, come spiega Andrea Ariola, Amministratore Unico di Bontempi, marchio di proprietà di Icom Spa: "Sentiamo la responsabilità di rappresentare la gioia di tutti i bambini che ci hanno scelto e che continuano a sceglierci, per educarli alla meraviglia del suono e alla dolce melodia della fede nei propri sogni. Per questo nasce Casa Bontempi: per continuare a dare voce, sogni e speranza a chi suona, e come sempre non potevamo mancare a Sanremo, salotto e luogo sacro della musica italiana". Entusiasta del progetto anche Michele Monina, che sottolinea l’importanza di creare uno spazio dove la musica possa essere non solo raccontata, ma anche suonata. Un entusiasmo condiviso da Etta Di Marco, che evidenzia come Casa Bontempi rappresenti "la perfetta occasione per portare il rock e l'energia dei nuovi talenti nel cuore del Festival di Sanremo". Casa Bontempi si prepara così a diventare un punto d’incontro e di scoperta, un palcoscenico alternativo dove la musica sarà protagonista assoluta, tra esibizioni, racconti e sorprese.

31/01/2025 18:10
Cingoli, Riccardo Trillini non è più alla guida della Nazionale di pallamano: in 8 anni ha fatto la storia

Cingoli, Riccardo Trillini non è più alla guida della Nazionale di pallamano: in 8 anni ha fatto la storia

Cambio alla guida della Nazionale italiana di pallamano. Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Giuoco Handball, presieduto da Stefano Podini, ha deciso di interrompere anticipatamente il rapporto con il direttore tecnico Riccardo Trillini, il cui contratto sarebbe scaduto nel maggio 2025. Al suo posto arriva Bob Hanning, tecnico tedesco e attuale manager del Füchse Berlino. Si chiude così un ciclo di otto anni per Trillini sulla panchina azzurra, un periodo caratterizzato da una crescita significativa della squadra italiana nel panorama internazionale. Il lavoro del tecnico cingolano ha permesso agli Azzurri di scalare posizioni nel ranking mondiale, culminando in due traguardi storici: la qualificazione ai Mondiali dopo un’assenza di 28 anni e le ottime prestazioni offerte in Danimarca, dove l’Italia ha conquistato il rispetto e l’ammirazione della comunità internazionale. Il cammino verso il Mondiale è stato particolarmente esaltante, con la selezione italiana capace di eliminare Turchia, Belgio e Montenegro, superando avversari di livello e dimostrando una crescita evidente sotto la gestione di Trillini.  (Credit foto: Facebook FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball) 

31/01/2025 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.