di Picchio News

Alluvione Marche, il sottosegretario del Mipaaf Battistoni visita i territori colpiti

Alluvione Marche, il sottosegretario del Mipaaf Battistoni visita i territori colpiti

Il senatore Francesco Battistoni, sottosegretario del Ministero alle politiche agricole, alimentari e forestali, ha visitato questa mattina i territori colpiti dalla drammatica ondata di maltempo nel nord delle Marche. “Oltre ad esprimere la più sentita vicinanza alle famiglie delle vittime, alle popolazioni ed alle imprese danneggiate, ho voluto assicurare la vicinanza del Governo all’agricoltura martoriata da questa eccezionale ondata di maltempo - ha detto il Sottosegretario -. Ho visto terre ferite da danni disastrosi, ma anche delle comunità orgogliose, determinate a rialzarsi subito e ripartire". "Il fondo di solidarietà, con le prime risorse immediatamente stanziate dal Governo, va rimpinguato per fronteggiare l’emergenza. Ma dobbiamo anche mettere in campo interventi veloci ed incisivi per favorire la ripresa del settore agricolo. In gioco non ci sono solo la distruzione del raccolto presente ma anche del prossimo. Molti pozzi d’irrigazione sono stati distrutti o pesantemente danneggiati dai nubifragi. È impensabile costringere imprese ed agricoltori a ripetere ex novo procedure che possono durare addirittura anni. Vanno approvate nell’immediato misure agevolate che azzerino la burocrazia e consentano al settore di rimettersi in carreggiata e tornare subito a produrre”.

18/09/2022 14:45
Albero si abbatte su un'auto: tragedia sfiorata a Porto Recanati

Albero si abbatte su un'auto: tragedia sfiorata a Porto Recanati

Albero si abbatte su un'auto.Tragedia sfiorata nel pomeriggio di sabato in via Dante Alighieri a Porto Recanati, quando un grosso albero è piombato sulla vettura di due residenti della zona, padre e figlio, che l’avevano appena parcheggiata. Solo tanta paura per i due, ma le conseguenze potevano essere ben peggiori. “La pianta ha sfiorato un passante e poco prima era transitata una mamma con il passeggino”, raccontano. “Poteva consumarsi un dramma. Il tutto è avvenuto intorno alle 18 quando la tempesta era passata e a Porto Recanati era tornato il sereno”. Secondo quanto lamentano i residenti, l’albero in questione era pericolante da tempo e la situazione era stata segnalata agli organi preposti Sul posto sono poi intervenuti polizia locale e vigili del fuoco per la messa in sicurezza. Il proprietario della vettura danneggiata dalla caduta dell’albero è pronto a fare un esposto contro il Comune.   (E.L.)

18/09/2022 13:37
Porto Recanati, maxi rissa tra giovani in pieno centro: danneggiata vetrina di un locale

Porto Recanati, maxi rissa tra giovani in pieno centro: danneggiata vetrina di un locale

Violenta rissa con calci e pugni nella serata di ieri (attorno alle ore 23:30) lungo corso Matteotti a Porto Recanati: coinvolti dei giovani. I due gruppi - a quanto risulta composti da italiani e stranieri - si sono affrontati di fronte al bar ristorante Zen e nel parapiglia si sono resi protagonisti anche di un atto vandalico, danneggiando la vetrina del locale.  I titolari del bar questa mattina sono stati costretti a tenere chiuso l'esercizio per riparare il danno. I residenti della zona ieri sera, allarmati dalle urla e dal fracasso, hanno richiesto l'intervento delle forze dell'ordine: sul posto sono giunte subito due pattuglie dei carabinieri.  All'arrivo dei militari, però, coloro che erano coinvolti nella rissa si erano già dileguati così come i possibili testimoni, nè sono state ritrovate tracce di possibili ferimenti.

18/09/2022 13:20
Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

“Mi preme innanzitutto sottolineare che non è stata una mia scelta quella di affidare il pre  scuola alla Coop Ea Giovani con conseguente costo a carico delle famiglie”. L’assessore del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, fa chiarezza in merito al servizio prescolastico divenuto a pagamento, il quale ha sollevato una levata di scudi e polemiche da parte di famiglie, opposizioni e finanche alcuni esponenti della maggioranza (leggi qui). “La situazione è stata condivisa con il sindaco, l’assessore al Bilancio e tutta la Giunta, spiega l’assessore con delega all’istruzione. Il servizio pre-scuola, come confermato dal dirigente Puliti, prima del Covid, è sempre stato garantito dal personale ATA e, per questa ragione, non richiedeva alcun esborso da parte delle famiglie. “Con l’avvento dell’emergenza COVID, ottobre 2020, - continua Cassetta -  il personale ATA è stato destinato ad altri compiti, quali la sorveglianza dell’aumentato numero degli accessi per garantire il distanziamento degli alunni”. Il Comune, quindi, su sollecitazione delle presidi, per aiutare le scuole in un momento di difficoltà, è intervenuto incaricando la cooperativa che già  assicurava il servizio di vigilanza degli alunni a mensa (servizio sempre stato a pagamento)". “Grazie ai fondi COVID si è potuto assicurare il servizio senza alcun esborso per le famiglie sia per l’anno 2020/2021 che per l’anno 2021/2022. Solo alla fine di agosto 2022 il Ministero ha chiarito che, venuta meno l’emergenza COVID e preso atto della migliorata situazione epidemiologica, la scuola sarebbe ricominciata senza le misure di prevenzione che avevano caratterizzato gli ultimi due anni”. “Il personale ATA poteva essere in grado, quindi, di riprendere tutte le proprie funzioni, inclusa la vigilanza degli alunni nel periodo antecedente l’inizio delle lezioni”. "I primi di settembre, dopo un confronto con il sindaco Parcaroli e l’assessore al Bilancio Piccioni, appurato che i fondi Covid non erano più a disposizione e che la spesa non poteva essere coperta da fondi nel bilancio scuola,  sono state informate dal dirigente Puliti le dirigenze scolastiche al riguardo ed è stato chiesto loro di far conoscere le disponibilità del personale ATA ed eventuali criticità”. “Nella riunione del 12 settembre con le scuole il dirigente Puliti ha chiesto espressamente alle presidi se c’erano delle difficoltà nella gestione del servizio ed informarci tempestivamente, nessuna ha espresso perplessità o chiesto aiuto”. “Sappiamo - prosegue Cassetta - che le funzioni ATA vengo assegnate con qualche giorno di ritardo e bastava attendere qualche giorno per capire come ci saremmo potuti organizzare per garantire il servizio a tutti quelli che ne avessero fatto richiesta”. "Nel frattempo ha risposto la sola dirigenza dell’Istituto Comprensivo Monti che ha assicurato che il servizio sarebbe stato coperto con il personale ATA. Per essere comunque pronti  era stata preallertata la cooperativa che aveva effettuato il servizio negli ultimi due anni, la quale ha dichiarato la propria disponibilità e saremmo stati in grado di valutare l’effettiva necessità dopo aver ricevuto le reali richieste da parte delle scuole che stanno ricevendo le iscrizioni al servizio e stanno ottenendo le assegnazioni del personale ATA”. Poi Cassetta si rivolge direttamente al consigliere Castiglioni. “Farebbe bene a dialogare di più con il suo assessore di riferimento in Giunta, l’assessore Fracesca D’Alessandro e vice sindaco, che solo il 12 settembre ha dichiarato che la questione andava risolta immediatamente, anche facendo pagare ai genitori e/o utilizzando i PUC  e il 13 settembre, martedì mattina, ha chiesto delucidazioni sulla questione perché allarmata da alcuni genitori  e ha chiesto al Dirigente Gianluca Puliti di inviare alle scuole la comunicazione, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, in cui veniva detto che il servizio era pronto a partire e a carico dei genitori attraverso la Coop AE Giovani”. “Il consigliere Carbonari, invece – sottolinea Casetta - dovrebbe chiedere meglio all’assessore al Bilancio informazioni sulle disponibilità del bilancio scuola. Ad oggi a me non risulta ci siano fondi di bilancio a disposizione del servizio scuola per garantire questo servizio né per l’anno in corso nel per l’anno a venire, nessuno ha impegnato eventuali altri fondi a favore del bilancio scuola e soprattutto dovremmo tutti sapere che occorrerà anche essere in grado di fronteggiare i sicuri aumenti delle derrate alimentari e del trasporto scolastico, oltre che delle utenze”. “Se, quindi, non si percorre la strada della collaborazione con le scuole la gratuità del servizio può essere assicurata solo con il reperimento di fondi aggiuntivi che mi auguro davvero possano essere trovati con l’impegno di tutti, ma credo che la scelta giusta dovrebbe tener conto di sostenere soprattutto le famiglie in maggiore stato di difficoltà economica e purtroppo tanti sono i servizi che richiedono sostegno", conclude l’assessore Cassetta.

18/09/2022 12:04
Alluvione, i volontari di Macerata Soccorso impegnati a Barbara: "Panorami apocalittici" (FOTO)

Alluvione, i volontari di Macerata Soccorso impegnati a Barbara: "Panorami apocalittici" (FOTO)

Anche i volontari dell’associazione Macerata Soccorso in aiuto delle popolazioni colpite dall’alluvione che ha funestato nei giorni scorsi le Marche, in particolar modo le zone del Senigalliese e del Pesarese. Una delegazione del gruppo è partita ieri alla volta di Barbara (Ancona) con due automezzi fuoristrada, di cui uno dotato di pompa idrovora. “Appena arrivati, ci siamo subito coordinati con i vigili del fuoco, ha spiegato il responsabile di Macerata Soccorso Sauro Salvucci.  I pompieri ci hanno, quindi, dirottati in un’azienda che era stata completamente invasa dal fango e dai detriti". "Un panorama davvero surreale e apocalittico quello che abbiamo visto a Barbara e nelle zone limitrofe, la furia del fiume si è portata via tutto trascinando con sé ciò che ha trovato nel suo cammino”. L’associazione di volontari è stata impegnata praticamente per tutta la giornata di ieri nell’Anconetano e nei prossimi giorni tornerà nelle zone colpite dall’emergenza.  

18/09/2022 12:00
La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi di Petriolo spegne 100 candeline: ad omaggiarla il sindaco Matteo Santinelli. “Oltre a mantenere una splendida ed incredibile forma fisica, la signora Gina è un condensato di vitalità, gentilezza, umorismo e sensibilità non comuni”, ha affermato il primo cittadino. “Stringerle le mani e ammirare i suoi occhi teneri e allo stesso tempo pieni di vitalità, suscitano profonda emozione e un notevole arricchimento umano”. “Grazie infinitamente, signora Gina, per avermi ricordato quanto sia rilevante quel valore non negoziabile della delicatezza dei rapporti umani che in questa epoca corriamo il rischio di perdere”.

18/09/2022 10:40
Alluvione Marche, ancora senza esito le ricerche dei due dispersi

Alluvione Marche, ancora senza esito le ricerche dei due dispersi

Seconda notte di ricerche, ancora senza esito, degli ultimi due dispersi dopo l'alluvione del 15 settembre nel Senigalliese, in provincia di Ancona. I soccorritori hanno lavorato anche la scorsa notte alla luce delle fotoelettriche. Si cercano il piccolo Mattia, di 8 anni, e la 56enne Brunella Chiù, mentre è salito a 11 il numero delle vittime accertate. Ieri è stato recuperato e identificato il corpo di Michele Bomprezzi, 47 anni, fratello dell'ex sindaco di Arcevia. In mattinata era stata ripescata nel fiume Misa a Serra de' Conti la sua auto. Sempre ieri il direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti si è recato in visita al liceo Perticari di Senigallia, la scuola frequentata da un'altra delle vittime; la 17enne Noemi Bartolucci. Sono comunque ore di superlavoro per i vigili del fuoco in tutte le Marche, colpite ieri da un'ondata di maltempo, per altro prevista da un allerta meteo della Protezione civile regionale.  Nel Maceratese i disagi maggiori si sono verificati nella zona del Camerte, Fiuminata e Matelica. Nel Pesarese si contano i danni provocati da una tromba d'aria. Alberi schiantati dal vento si sono abbattuti sulle auto, fortunatamente senza conseguenze sulle persone, a Jesi  e Fano.

18/09/2022 09:00
San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

Dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito anche il Comune di San Severino Marche il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha voluto personalmente effettuare un sopralluogo in città. Accompagnato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il rappresentante del governo sul territorio ha fatto visita ai luoghi maggiormente colpiti dove sono stati registrati i maggiori problemi, in particolare in diverse strade e a ponte Sant’Antonio, uno degli ingressi della città, dove si è lavorato notte e giorno per evitare l’esondazione del fiume Potenza che, carico di acqua a causa delle piogge, ha portato a valle diversi tronchi insieme a fango e detriti. Intanto si continua a lavorare per liberare numerose le strade dalla terra, dai rami e dai tronchi degli alberi che si sono schiantati a terra. I tecnici dell’ufficio Manutenzioni e gli operai di diverse ditte specializzate incaricate dal Comune hanno effettuato numerosi interventi, anche nel pomeriggio di oggi, in località Marsciano e in località Pitino, due tra le aree periferiche gravemente danneggiate dalla violenta ondata di maltempo.      

17/09/2022 19:40
Alluvione Marche, Curcio firma l'ordinanza: Acquaroli nominato commissario

Alluvione Marche, Curcio firma l'ordinanza: Acquaroli nominato commissario

Il capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha firmato l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato, in questi giorni, soprattutto alcuni territori delle province di Ancona e Pesaro-Urbino. L'ordinanza, tra le altre misure, nomina il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commissario delegato e prevede misure per garantire l'assistenza della popolazione.  "Abbiamo centinaia di uomini e donne del volontariato di protezione civile e delle strutture operative al lavoro sul territorio - ha detto Curcio - ma in momenti difficili come questi è importante anche dare velocemente al territorio un quadro normativo di riferimento”. “Il Consiglio dei Ministri ha decretato ieri lo stato d'emergenza e come Dipartimento abbiamo lavorato incessantemente per chiudere già oggi questa prima ordinanza che, oltre a nominare il commissario delegato, consente l'erogazione del contributo di autonoma sistemazione, a quei cittadini la cui abitazione abbia subito danni o sia stata sgomberata, e i primi interventi necessari per la messa in sicurezza del territorio".

17/09/2022 19:30
Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

Maltempo nel Maceratese, la situazione sulle strade: chiusa per frane provinciale Palentuccio-Seppio

La Provincia di Macerata, a seguito degli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito il territorio in queste ultime ore, si è attivata sin da subito con tutti i mezzi possibili per ripristinare la situazione viaria, garantire la circolazione stradale e mettere in sicurezza le arterie di propria competenza. I disagi maggiori si sono registrati nei territori comunali di Camerino, Cingoli, Apiro, Montelupone e Montecassiano.  A seguito di controlli, sopralluoghi e verifiche, al momento è stato interrotto in transito sulla strada provinciale 141 cimitero Palentuccio – Sant’Erasmo – Seppio dal km 3+700 al km 3+900 per frane nella zona delle sorgenti Figareto. Le criticità maggiori interessano, inoltre, la strada provinciale 25 Cingolana, la provinciale 2 Apirese e la provinciale 94 Piampalente. Il monitoraggio per garantire la sicurezza lungo le strade provinciali continuerà anche nelle prossime ore.

17/09/2022 19:02
Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Maltempo, disagi a Tolentino per alberi e rami caduti: allagato il palazzetto dello sport

Il maltempo con le ingenti quantità di acqua cadute nella tarda mattinata di sabato 17 settembre, insieme alle forti raffiche di vento, hanno creato non poche difficoltà anche a Tolentino. Il sindaco, Mauro Sclavi, per questo motivo aveva istituito, proprio nei giorni scorsi, il COC, il centro operativo comunale della Protezione Civile per dare il proprio apporto in caso di emergenza. Le varie squadre del settore manutenzioni dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune, insieme ai volontari del gruppo comunale della Protezione Civile sono prontamente intervenuti nei diversi punti dove si sono registrate problematiche. Da rilevare difficoltà in molte delle strade esterne, nelle contrade e per il vento complicazioni alle recinzioni di diversi cantieri privati per la ricostruzione. In superstrada, nel territorio comunale di Tolentino qualche ramo caduto a terra. Nell’area container si è verificata solo qualche infiltrazione. Un albero è caduto sulla sede stradale in zona Colmaggiore. Allagato il Palasport “G. Chierici”, fortunatamente l’acqua non ha raggiunto il parquet ed è stata aspirata per evitare eventuali danni ancora più gravi. Controllato anche lo stato di un albero sempre davanti al palazzetto. Un albero è caduto su un vicino muretto nel parcheggio della ex pesa del Foro Boario, davanti la porta del Ponte. Una tavola è caduta sempre a causa del vento in via Rutiloni creando difficoltà alla circolazione veicolare. Monitorata costantemente la situazione della portata d’acqua del fiume Chienti e la zona del Ponte del diavolo. Un albero caduto in contrada Vicigliano e un albero è caduto anche in zona San Giuseppe sulla provinciale, entrambi sono stati rimossi. Il sindaco Sclavi, insieme al vicesindaco Pupo e ai colleghi assessori e ai tecnici del Comune ha coordinato tutti gli interventi per eliminare le eventuali criticità venutesi a creare e diverse squadre hanno monitorato tutto il territorio comunale. Al momento sono state risolte tutte le emergenze e nei prossimi giorni si continuerà, se necessario, con interventi risolutivi o di ripristino.

17/09/2022 18:15
Alluvione Marche, il gesto della famiglia Della Valle: un milione di euro per le popolazioni colpite

Alluvione Marche, il gesto della famiglia Della Valle: un milione di euro per le popolazioni colpite

La famiglia Della Valle mette a disposizione della Regione Marche "la somma di un milione di euro a sostegno delle popolazioni colpite" dalla terribile ondata di maltempo che ha interessato la regione Marche. Fa inoltre un appello, si legge in una nota, "a tutto il mondo delle imprese chiedendo di sostenere ed aiutare in tutti i modi possibili le persone e i territori che sono stati duramente colpiti".  Si tratta dell'ennesima azione messa in campo dai Della Valle per aiutare in maniera attiva la propria terra d'origine, in un momento emergenziale. Già durante il periodo pandemico, era stata donata la somma di 5 milioni di euro da destinare ai familiari del personale sanitario che aveva perso la vita nella lotta al Covid-19. 

17/09/2022 17:51
Alluvione Marche, si continua a cercare il piccolo Mattia. Lo zio: "Trovatelo, per me come un figlio"

Alluvione Marche, si continua a cercare il piccolo Mattia. Lo zio: "Trovatelo, per me come un figlio"

"Vorrei ribaltare il mondo ma non posso, l'appello ai soccorritori è trovatelo, ridatecelo". Lo afferma, con la voce rotta dall'emozione, di Alessandro Fontana, zio di Mattia, il bimbo di 8 anni disperso dopo essere stato travolto dalle acque del Nevola la sera del 15 settembre a Castelleone di Suasa (Ancona) mentre era con la madre Maria Silvia Mereu, 42 anni, farmacista a Barbara e residente a San Lorenzo in Campo (Ancona), che invece è stata salvata ed è ricoverata in ospedale a Senigallia. Alessandro, marito di Caterina la sorella di Silvia, è assessore a Urbanistica e Attività produttive a San Lorenzo in Campo. Un "momento molto difficile per la famiglia - aggiunge -. Adesso ci sono tante persone che aiutano nei soccorsi e speriamo bene". “Però ha ricominciato a piovere, una disgrazia sopra l'altra". Da quando è disperso Mattia, che dopo la separazione dei genitori vive con la madre Silvia, aggiunge Fontana, "non dormiamo, non mangiamo. Vorrei ribaltare il mondo ma non posso". Mattia, racconta lo zio, "è un ragazzino dolce, affettuoso. E' mio nipote, gli voglio bene come un figlio". "Con noi sta spesso, abitiamo anche vicini". "Mattia fa le cose che fanno i bambini della sua età: va a scuola, era iscritto alla III elementare, videogiochi, il cellulare, i programmi in tv e in particolare i cartoni animati come Peppa Pig. Ma qua si vive in campagna e sta molto tempo anche all'aperto a giocare".  "L'attesa ti logora - riprende lo zio di Mattia - non sapere è pesante, forse peggio della mancanza. Sono giorni che non mangiamo, non dormiamo. L'appello ai soccorritori è trovatelo, ridatecelo".  I dispersi al momento rimangono 2: oltre al piccolo Mattia si cerca Brunella Chiu, residente a Barbara e mamma di Noemi Bartolucci, la 17enne il cui corpo senza vita è stato trovato a Corinaldo trascinato dalla furia dell'acqua.   (fonte Ansa)

17/09/2022 17:29
Civitanova, giornata di accoglienza per gli alunni del "Tacito": i saluti di sindaco e assessore

Civitanova, giornata di accoglienza per gli alunni del "Tacito": i saluti di sindaco e assessore

È iniziato l’anno scolastico 2022-2023 all’IC Tacito di Civitanova, tra entusiasmo e trepidazione per un ritorno a scuola che sa “ di normalità”, dove finalmente le scomode mascherine hanno lasciato il posto a sorrisi luminosi e felici. Ad accogliere le prime classi della scuola secondaria il dirigente professor Edoardo Iacucci, il primo collaboratore professoressa Giada Rogante e le docenti delle classi prime, che hanno ricordato alcuni importanti valori educativi che contraddistinguono la scuola e l’importanza di essere ritornati ad una scuola in presenza. Ad omaggiare la scuola nel primo giorno di accoglienza  l’assessore Barbara Capponi, che nel salutare i ragazzi, che la attendevano entusiasti nell’auditorium della scuola Mestica, ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’amministrazione comunale tutta. L’assessore Capponi si è detta emozionata anche lei per questa accoglienza calorosa e “per avere l’occasione di essere parte di questo inizio così importante nella vita di ogni studente”. “La scuola, ricorda l’assessore, è il primo anello di congiunzione tra la cultura e il territorio che ci circonda, è il tessuto connettivo da cui passano stimoli, risorse, innovazioni che contribuiscono a far crescere in termini educativi, sociali e civili la nostra città”. Un grande in bocca a lupo dunque, rinnovato anche dall’augurio del dirigente, professor Edoardo Iacucci, che sottolinea ancora una volta ai giovani studenti, "la necessità di collaborare, dialogare con le Istituzioni, con le Forze dell’Ordine, con gli enti che propongono progettualità che andranno ad arricchire anche quest’anno scolastico di numerose attività e iniziative culturali di interesse e rilievo”. “Si partirà a breve con un appuntamento originale e significativo sull’orientamento dei ragazzi e nella scelta della scuola superiore, promosso dal Comune di Civitanova, ma che vedrà come protagoniste le scuole della città: dagli Istituti Comprensivi alle scuole Secondarie di Secondo grado, per delineare con consapevolezza e quindi  far conoscere l’offerta formativa del territorio, nei suoi indirizzi e nelle proprie specificità; per orientare i giovani studenti delle classi terze  nella scelta del loro futuro”. Un “futuro” sereno e costruttivo e l’augurio di un felice anno scolastico fanno da saluto conclusivo a queste due ore di accoglienza rivolte ai tanti studenti dell’Istituto Tacito  

17/09/2022 16:30
Macerata, bordate di Miliozzi sulla giunta Parcaroli: "300 euro per il servizio pre scuola? Inaccettabile"

Macerata, bordate di Miliozzi sulla giunta Parcaroli: "300 euro per il servizio pre scuola? Inaccettabile"

"Non ci siamo proprio: in un momento di crisi economica e sociale come questo non puoi far pagare 300 euro per il servizio pre scuola, servizio da sempre non a carico delle famiglie. Per non parlare dei trasporti e dei servizi di accompagnamento dei bimbi che non funzionano, per non parlare delle mense, per non parlare delle ore di assistenza, per non parlare delle bugie e le prese in giro". È durissimo l'attacco del consigliere David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nei confronti dell'amministrazione Parcaroli, a seguito dell'inizio dell'anno scolastico.  "Quest'anno niente fuochi d'artificio a San Giuliano per aiutare le famiglie" osserva sarcasticamente Miliozzi. "Gli assessori e i vari partiti di maggioranza litigano tra di loro e tengono in ostaggio la città sulle decisioni importanti, con un sindaco latitante, che è sindaco e presidente della provincia a sua insaputa e che si fa mettere i piedi in testa dalla sua stessa maggioranza, facendosi umiliare in un modo indegno per la città come avvenuto nei casi del sovrintendente Messi e del dirigente dei servizi sociali Gianluca Puliti", aggiunge. "Adesso basta, fate tutti i giochetti politici che volete, ma non fateli sulla pelle delle famiglie, quelle famiglie di cui vi riempite la bocca in campagna elettorale" conclude Miliozzi

17/09/2022 15:45
Alluvione Marche, al lavoro gli "angeli del fango" per salvare i quattro zampe

Alluvione Marche, al lavoro gli "angeli del fango" per salvare i quattro zampe

“Angeli del fango” al lavoro in condizioni drammatiche anche per gli animali. Sono le guardie zoofile e i volontari dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) che da ieri mattina operano strenuamente per salvare le vittime a quattro zampe dell’alluvione che si è abbattuta nelle Marche. Il rifugio Cuori Pelosi di Senigallia, che sorge in zona d’esondazione nonostante le tante richieste al Comune di trovare una sede idonea, è stato evacuato ma due gatti hanno perso la vita. «È la seconda alluvione, dopo quella del 2014, che colpisce questa struttura», racconta Luana Bedetti, coordinatrice regionale delle guardie zoofile Oipa di Ancona e provincia. «Con i volontari dell’associazione Biagio’s Group e di altre piccole associazioni del territorio siamo abbiamo portato via tutti i cani, ospitati ora in un rifugio dell’associazione Melampo di Fano». «Uno dei cani, Tobia, sì è ferito ad una zampa ed è stato operato d’urgenza. Gli animali disabili sono stati tempestivamente messi in salvo durante la notte. I gatti salvati sono stati subito dirottati nell’ambulatorio Bastianoni di Marotta, come sempre disponibile per le urgenze del nostro territorio, per poi esser suddivisi in stallo dai volontari». La catena di solidarietà si è messa in moto anche per gli animali: il gattile Anta di Ancona ha dato la sua disponibilità per accogliere gli animali che le guardie zoofile Oipa e i volontari di Biagio’s Group stanno continuando a ripescare dai detriti di questo disastro, e sono tante le persone di buon cuore che sono accorse per aiutare gli “angeli del fango” dei quattrozampe.  «Speriamo che il Comune di Senigallia allestisca una nuova struttura in un luogo adatto, poiché avere una struttura di quel genere accanto al fiume è già follia, ma non aver trovato una soluzione in quasi 10 anni per poter mettere in sicurezza gli animali ed evitarne così la morte, come già successo nel 2014, è inaccettabile. C’è tanto da costruire e ricostruire per aiutare e chiediamo a tutti di darci una mano», osserva Luana Bedetti dell’Oipa. Volontari e guardie Oipa proseguono incessantemente nel lavoro di salvataggio e soccorso in condizioni estreme alla ricerca dei dispersi: «Ieri abbiamo recuperato un cane dal fiume e l’abbiamo fatto ricoverare, abbiamo messo in salvo anche altri due cani, sempre tirati su dal fiume, di cui uno con una grossa ferita sotto il collo per il quale abbiamo fatto intervenire l’Asur», conclude Bedetti.  «Diversi cani sono morti nei box, e, se legati, nei terreni e nei giardini. Non smetteremo mai di ricordare che quando ci sono le allerte meteo gli animali vanno spostati dalle zone di pericolo e messi in sicurezza. Anche i gatti lasciati liberi in queste occasioni tragiche possono cercare posti per nascondersi e rimanere lì chiusi o bloccati».

17/09/2022 15:40
Matelica tra le città più colpite dal maltempo: sopralluogo del prefetto Ferdani

Matelica tra le città più colpite dal maltempo: sopralluogo del prefetto Ferdani

Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani in mattinata è arrivato a Matelica per effettuare un sopralluogo sul posto e rendersi conto di persona dei danni causati dal maltempo delle ultime ore. Ferdani è stato accolto dal sindaco di Matelica Massimo Baldini, dal vice Denis Cingolani e dall’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini. Dopo un colloquio in Comune, il prefetto è stato accompagnato nei luoghi dove sono stati registrati i maggiori problemi in seguito al nubifragio di giovedì e venerdì notte. Una vera e propria emergenza con il maltempo che in queste ore ha ripreso a manifestarsi con pioggia e forte vento. Gli operai comunali, i volontari della Protezione Civile e le forze dell’ordine continuano a lavorare per ripristinare i danni e contenere i disagi, mentre in comune si continua a monitorare la situazione con la speranza di un miglioramento delle condizioni metereologiche. Il prefetto Ferdani ha espresso vicinanza e collaborazione, salutando Matelica per poi recarsi nelle altre città del maceratese danneggiate dal maltempo. "Ringraziamo il prefetto per essere venuto a Matelica in queste ore critiche - commenta il sindaco Baldini – ci scusiamo con i cittadini per i disagi che si sono venuti a creare a causa del maltempo, stiamo cercando di risolvere tutte le problematiche nel minor tempo possibile, ma le zone da coprire sono tante e i danni in alcuni casi molto gravi. Ringraziamo le forze dell’ordine, la protezione civile, la polizia locale, i vigili del fuoco e tutti quei cittadini che volontariamente si sono rimboccati le maniche per aiutarci in questo difficile momento".  

17/09/2022 15:00
Civitanova, forzano porta di ingresso e occupano abusivamente appartamento: arrestati due 22enni

Civitanova, forzano porta di ingresso e occupano abusivamente appartamento: arrestati due 22enni

Occupano abusivamente un’abitazione privata in via IV Novembre, a Civitanova Marche: arrestati due 22enni tunisini, irregolari sul territorio nazionale. L’operazione è stata condotta dai carabinieri della locale aliquota radiomobile. A dare la segnalazione è stato un vicino, poco dopo la mezzanotte di venerdì.  I militari giunti sul posto hanno subito notato dei visibili segni di effrazione sulla porta finestra della casa quindi, con il supporto degli agenti di polizia del commissariato di Civitanova, hanno effettuato un accurato sopralluogo all’interno dell’appartamento, fino a quando hanno definitivamente rintracciato all’interno della camera da letto - chiusa a chiave – i due giovani tunisini, sprovvisti di qualsivoglia documento di identità. I due 22enni sono stati accompagnati presso gli uffici della Compagnia Carabinieri per gli ulteriori accertamenti e, sottoposti a perquisizione, sono stati trovati in possesso di un arnese multifunzione, un grammo circa di hashish e la somma in contanti di 570 euro, ritenuta provento dell’attività illecita, disponendone il sequestro per il successivo deposito presso l’ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata. Sono stati fotosegnalati per la loro identificazione e, ricorrendone i presupposti, tratti in arresto con l’ipotesi di reato di violazione di domicilio in concorso, oltre ad essere stati denunciati per il possesso dello stupefacente e degli arnesi da scasso e, su espressa disposizione del procuratore della Repubblica di Macerata Claudio Rastrelli, trattenuti nelle camere di sicurezza del reparto in attesa di comparire, questa mattina, dinanzi al Giudice per l’udienza di convalida e il giudizio di rito. In ragione dello stato di clandestinità, è stata immediatamente attivata nei loro confronti la procedura di espulsione dal territorio nazionale.   

17/09/2022 14:00
Maltempo, il Maceratese sferzato da pioggia e vento: alberi e gazebo in strada, disagi al traffico (FOTO)

Maltempo, il Maceratese sferzato da pioggia e vento: alberi e gazebo in strada, disagi al traffico (FOTO)

Vento e pioggia, un'accoppiata che torna a causare danni e disagi nel Maceratese. Alberi caduti che ostruiscono la percorribilità delle strade si segnalano a Corridonia, Petriolo e Monte San Giusto, dove il sindaco Andrea Gentili invita a "evitare di percorrere strade secondarie (Madonna di Loreto, Fonte Audiana, Fonte Ancona), se non necessario, e utilizzare soprattutto la strada provinciale". A Corridonia momentaneamente bloccato il transito dopo il ponte sul Fiastra, in direzione Colbuccaro, per la caduta di un grosso albero.  A Matelica, a causa del cedimento della strada comunale San Sollecito, è stata modificata la viabilità veicolare, relativa ai plessi scolastici della scuola elementare presso l'Itc di via Bellini e dell'Ipsia.  "I veicoli che devono raggiungere l'Ipsia devono percorrere via San Sollecito in entrata. Anche in uscita devono effettuare lo stesso percorso, mentre per raggiungere il plesso delle scuole elementari in via Bellini è possibile percorrere la viabilità veicolare ordinaria nella zona San Rocco - informa l'amministrazione comunale -. I pedoni e gli studenti possono utilizzare la passerella di legno che collega via Bellini a via San Sollecito".  Vento forte e pioggia sferzano anche il capoluogo di provincia, Macerata. Un albero è stato sradicato ed è finito contro le auto parcheggiate in un parco pubblico, nel quartiere la Pace. In via Spadoni alberi crollati sulle auto in sosta. Vigili del fuoco e polizia locale al lavoro per ripristinare la situazione.   Disagi al traffico si segnalano, per caduta rami, anche nella frazione di Sforzacosta: lungo la sp77 è stata anche colpita un'auto in transito. A Villa Potenza segnali stradali piegati dalla forza del vento e gazebo dei bar finiti sulla carreggiata, fortunatamente senza conseguenze per gli automobilisti. Piante cadute anche lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione monti, nel tratto tra Morrovalle e Corridonia, e lungo la strada Carrareccia che congiunge Sforzacosta a Piediripa. Sulle strade statali 256 “Muccese”, SS361 “Septempedana” e sulla SS76 “della Val d’Esino” si sono verificati allagamenti e qualche colamento fangoso, che hanno comportato difficoltà alla circolazione durante la notte. Sulla SS502 “di Cingoli” dal km 17 al km 36 si sono manifestate diverse frane su cui sono ancora in corso interventi del personale Anas. Ad Appignano un grosso albero è caduto sulla carreggiata stradale in via Verdi, ma grazie ai volontari della protezione civile e agli operai della provincia di Macerata l'arteria è stata liberata già a partire dalle ore 14:00. Ad Esanatoglia, a causa della emergenza maltempo, è saltata l'energia elettrica nell'intero centro storico: l'intero paese è senza acqua potabile. "Sono state attivate tutte le dovute segnalazioni e procedure per l'intervento dei tecnici delle società che gestiscono energia elettrica ed impianti idrici. Vi chiediamo pazienza" ha spiegato in una nota il primo cittadino, Luigi Nazzareno Bartocci.  (Servizio in aggiornamento) 

17/09/2022 13:30
Lube Civitanova, nuovo sponsor: ufficiale l'accordo con Pagen, leader nella produzione di infissi

Lube Civitanova, nuovo sponsor: ufficiale l'accordo con Pagen, leader nella produzione di infissi

A pochi giorni dalla finalissima iridata vinta dall’Italia contro la Polonia a Katowice, il mondo della pallavolo è stato al centro di un summit tra una prestigiosa azienda polacca e i campioni della SuperLega Credem Banca. Le due realtà si sono incontrate per stringersi la mano e annunciare una partnership nata durante l’estate 2022. Venerdì 16 settembre, nel corso di una speciale conferenza stampa all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, è stato ufficialmente firmato un contratto di sponsorizzazione tra la Pagen, azienda polacca leader a livello europeo nella produzione di infissi, porte, avvolgibili e sezionali e il colosso della pallavolo A.S. Volley Lube. Il marchio Pagen sarà promosso durante la Superlega, la Coppa Italia e la Cev Champions League nelle prossime tre stagioni. Il contratto di sponsorizzazione, infatti, sarà valido fino al 2025, ma con possibilità di proroga per gli anni successivi. Il logo Pagen sarà visibile, tra gli altri, sulle maglie ufficiali dei campioni d’Italia indossate in tutte le competizioni, sugli striscioni e sulla cartellonistica Led, sulle tribune vip e sulla diffusione televisiva. Un contratto con un forte connotato di cooperazione mediatica e di presenza rilevante sui social media. Durante la conferenza stampa, Pagen è stata rappresentata da Dominik Chamiolo, presidente del consiglio di amministrazione, Pawel Zatorski, direttore generale commerciale, Monika Romaniszyn, direttore commerciale per l'esportazione, Katarzyna Chamiolo, procuratore legale responsabile del coordinamento dei Progetti CSR, e Jacek Wach, direttore del marketing. La Lube Volley era rappresentata, tra gli altri, da Simona Sileoni, presidente del club, e Giuseppe Cormio, direttore generale. In prima fila tre atleti: l’opposto Ivan Zaytsev e due dei tre cucinieri che domenica hanno alzato la coppa iridata, il centrale Simone Anzani e il posto 4 Mattia Bottolo. "La Lube Volley si affianca solo a partner commerciali affidabili e solidi - ha ricordato Simona Sileoni -. Sono lieta che il gruppo di sponsor di maglia ora annoveri anche Pagen, ditta leader in molti mercati europei nel settore degli infissi. Questo è il primo accordo del genere con un produttore polacco, la cui posizione forte sul mercato italiano, l'impegno del team e la stabilità finanziaria garantiscono un binomio vincente con il 'sistema Lube' e i nostri campioni, da anni ai vertici in Italia e all’estero".  “La Pagen è presente sul mercato italiano da molti anni e sta portando avanti un progetto di ampliamento della propria rete distributiva - ha affermato Dominik Chamiolo, presidente del consiglio di amministrazione di Pagen -. Ora, in vista dell'imminente 25° anniversario dalla sua nascita, l’azienda leader sul mercato dei serramenti ha voluto rafforzare l'immagine del marchio Pagen nel Belpaese siglando un’intesa con un partner altrettanto solido e vincente. La scelta della Lube è stata determinata dalla posizione di assoluto prestigio del Club in Italia e in campo internazionale, dall'approccio al team building, dalla professionalità nella costruzione delle relazioni commerciali e dall'atmosfera unica di calore dei tifosi che avvolge il sodalizio biancorosso”. Di fatto, la prima sinergia tra Lube Volley e Pagen si è avuta durante l’inaugurazione del salone italiano Pagen Aster System a Porto Sant'Elpidio, tenuto a battesimo all'inizio dell'estate dall’ex biancorosso Osmany Juantorena, fuoriclasse che ha poi salutato il team dopo 7 anni esaltanti. In sala ieri i due titolari dello showroom: Mauro Monaldi, che ha parlato del rapporto con il marchio polacco, ed Ennio Cespi. Nelle battute conclusive la Sileoni ha regalato una maglia da gioco alla delegazione polacca, con tanto di numero 25 come gli anni della loro azienda (anniversario nel 2023), Anzani ha donato una casacca al Presidente del Cda degli ospiti. Nel finale i due massimi rappresentanti di Lube e Pagen hanno messo la firma sul contratto.   

17/09/2022 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.