di Picchio News

Riaperta la provinciale 61 "Loro-Macina" tra Mogliano e Loro Piceno: completati i lavori

Riaperta la provinciale 61 "Loro-Macina" tra Mogliano e Loro Piceno: completati i lavori

Sono stati completati i lavori di risanamento della frana lungo la Provinciale 61 "Loro-Macina", tra Loro Piceno e Mogliano, verificatasi lo scorso anno a seguito dell’alluvione che aveva colpito il territorio provinciale. Il progetto di sistemazione, redatto dall’ufficio Viabilità della Provincia, ha previsto la realizzazione di una palificata interrata estesa longitudinalmente per una lunghezza di circa 66 metri a ridosso della strada, necessaria per coprire la porzione di fronte in frana. "A seguito della forte ondata di maltempo dello scorso anno si erano verificati due dissesti molto ravvicinati della scarpata che avevano interessato anche la strada provinciale - spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -. Ora con il nuovo intervento si andrà a contenere la scarpata per evitare ulteriori possibili frane in futuro e questo ci ha permesso anche di riaprire la strada in entrambi i sensi di marcia. L'opera, per 250mila euro, è stata interamente finanziata dalla Provincia con anticipazioni di bilancio, in attesa che vengano rimborsati i finanziamenti previsti per l’alluvione 2023". Per completare l’intervento, nei prossimi giorni, si provvederà al rifacimento della segnaletica.      

05/12/2024 11:55
"I segreti scientifici per vivere a lungo e in salute": se ne parla a Civitanova

"I segreti scientifici per vivere a lungo e in salute": se ne parla a Civitanova

Sabato 7 dicembre, alle ore 10:30, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche, si svolgerà la presentazione del libro best seller della casa editrice Nisroch di Macerata, dal titolo: "La medicina alimentare. Vivere a lungo e in salute. Il ruolo del cibo nella prevenzione di infarto cardiaco e cancro", del dottor Domenico Tuttolomondo. In soli due mesi la pubblicazione ha venduto più di 4000 copie, rispondendo alle esigenze di conoscenza sulla salute di gran parte della popolazione. Il libro si propone di rivelare ai lettori come un’alimentazione sana ed equilibrata, non sia solo un mezzo mediante il quale mantenere il peso forma, quanto uno strumento fondamentale per il benessere fisico e mentale, necessario per la salute e la prevenzione di una vasta gamma di malattie. Nel progetto editoriale l'autore, cardiologo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, affronta varie tematiche, tra cui l'ipertensione arteriosa, le dislipidemie, l'eccesso ponderale, l'obesità, il pre-diabete, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, l'inquinamento ambientale ed acustico, l'alcol, l'infiammazione e la patologia aterosclerotica, condividendo scoperte scientifiche di rilievo, che dimostrano l’impatto favorevole o sfavorevole di alcuni nostri comportamenti, a coloro che non fanno parte dell’ambito sanitario. Il libro, a carattere divulgativo, è basato infatti su evidenze scientifiche solide, con oltre 270 citazioni di articoli scientifici di livello in bibliografia. L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche, è stato organizzato con la collaborazione di Gustaporto, del Centro Studi Civitanovesi e dell’Archeoclub di Civitanova. Ingresso libero.  

05/12/2024 11:40
Tolentino, anche Naddeo ai saluti: ansia per le condizioni di Tomassetti

Tolentino, anche Naddeo ai saluti: ansia per le condizioni di Tomassetti

Altro addio in casa Tolentino. Dopo quello di Barilaro, si dividono consensualmente le strade anche con Stefano Naddeo. Dopo un avvio in sordina, l'esterno offensivo era finito un po' fuori dai radar di mister Passarini. Questo avrà sicuramente influito sull'interruzione del rapporto.   "Un ringraziamento speciale a Stefano, da parte di tutta la società e in bocca al lupo per il futuro!". Così il club cremisi ha salutato il suo giocatore, autore di due reti in Coppa Italia Eccellenza.   Tolentino in apprensione anche per il proprio difensore Tomassetti, che è stato costretto a saltare la partita con la Sangiustese per infortunio. Per lui si teme una pubalgia, che potrebbe tenerlo lontano dai campi per un po'. Con il suo baluardo difensivo ai box e gli addi di Barilaro e Naddeo, ci si attende una risposta sul mercato da parte del club cremisi.

05/12/2024 10:49
Mogliano s'illumina di eventi natalizi: dal villaggio di Babbo Natale all'accensione dell'albero

Mogliano s'illumina di eventi natalizi: dal villaggio di Babbo Natale all'accensione dell'albero

Mogliano si prepara a regalare un'atmosfera natalizia speciale, domenica 8 dicembre, a partire dalle ore 17, in piazza Garibaldi. Un pomeriggio ricco di eventi e sorprese vi attende per celebrare insieme la magia del Natale. Il cuore della festa sarà il "Villaggio di Babbo Natale" e il "Natale con i Folletti", uno spettacolo incantevole con canti e cori eseguiti dai piccoli talenti della Scuola dell'infanzia di Mogliano. Un'occasione imperdibile per grandi e piccini di vivere momenti di gioia e allegria. Per riscaldare i cuori e i palati, saranno offerti vin brulé, cioccolato caldo e dolci natalizi gratuiti per tutti i presenti. Un'opportunità per gustare le delizie tipiche del periodo e condividere un momento di convivialità. La serata culminerà con l'accensione dell'Albero di Natale, una creazione artigianale e artistica, unica nel suo genere, realizzata con cura e passione dall'Associazione Carteca.

05/12/2024 10:33
Civitanova, concluso "Reportage": il laboratorio di fotografia rivolto a ragazzi e ragazze

Civitanova, concluso "Reportage": il laboratorio di fotografia rivolto a ragazzi e ragazze

Si è concluso nei giorni scorsi "Reportage", il laboratorio di fotografia per ragazzi organizzato dal Centro per la Famiglia promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del progetto 'Civitanova Città con l’Infanzia'. L'obiettivo del percorso in otto incontri è stato quello di entusiasmare i ragazzi verso la fotografia, partendo dalla storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell'inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che sono stati coinvolti in questo approccio interattivo e dinamico.  "Anche con questa iniziativa abbiamo dato una risposta concreta ai ragazzi alle loro necessità di socializzazione e desiderio di imparare cose nuove – ha sottolineato l’assessore alle Politiche formative ed educative Barbara Capponi. La fotografia, pur essendo ormai con gli smartphone alla portata di tutti, nasce da uno studio e da una storia che i nostri adolescenti hanno potuto acquisire sul campo divertendosi, mettendosi in gioco e facendo nuove amicizie. Li attendiamo, anche con attività per le famiglie, nel nuovo anno con nuove iniziative sempre nello spirito di Civitanova Città con l'Infanzia". I ragazzi (dagli 11 ai 14 anni) sono stati accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione dall’esperto Luigi Gasparroni e dalla pedagogista dell’asp Ricci Vania Giorgetti e dall’educatrice Giorgia Barbizzi. Nei giorni scorsi, il Centro per la Famiglia ha organizzato un momento di condivisione e convivialità con le famiglie in occasione della conclusione del laboratorio, per la consegna degli attestati e merenda per tutti.  

05/12/2024 10:00
Civitanova, maxi rissa in centro: individuati 8 giovani protagonisti, per loro scatta il Dacur

Civitanova, maxi rissa in centro: individuati 8 giovani protagonisti, per loro scatta il Dacur

Il Commissariato di polizia di Civitanova Marche, dopo una rapida attività di indagine, ha individuato e denunciato all’autorità giudiziaria otto giovani, sette dei quali minorenni, ritenuti responsabili di aver partecipato attivamente alla rissa avvenuta nella notte tra il 22 e il 23 novembre nei pressi del locale La Romana. L’identificazione è stata resa possibile sia attraverso l’attenta disamina dei video acquisiti dai sistemi di videosorveglianza presenti nella zona in cui si è tenuto il fatto, sia attraverso la testimonianza di numerose persone che, a vario titolo, sono state testimoni di quanto accaduto.  Uno dei giovani partecipanti alla rissa, maggiorenne, è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre i restanti sette, tutti minorenni, sono stati deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Ancona.  Dalle indagini è emerso come la lite sarebbe scaturita per futili motivi riconducibili a vicende passate. L'attività di indagine è tuttora in corso, con lo scopo di individuare ulteriori soggetti coinvolti nella vicenda. +++AGGIORNAMENTO del 6/12/2024 alle ore 12 +++ Il questore di Macerata ha emesso otto provvedimenti di Dacur nei confronti dei giovani coinvolti nella rissa ai quali, per il periodo di un anno, è stato vietato l’accesso al locale La Romana, oltre che in quelli situati in prossimità del luogo dove sono avvenuti i disordini, nonché lo stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi.  

05/12/2024 09:40
Sprintfilter: la guida definitiva ai filtri aria sportivi

Sprintfilter: la guida definitiva ai filtri aria sportivi

I filtri aria sportivi Sprintfilter rappresentano un'eccellenza nel panorama degli accessori per motori, grazie a tecnologie innovative e a un'attenzione maniacale per la qualità. Questo articolo offre una guida completa su questi filtri, analizzando tecnologia, vantaggi, gamma prodotti, manutenzione e test comparativi. Cosa sono i filtri aria sportivi Sprintfilter? Sprintfilter è un brand italiano leader nella produzione di filtri aria sportivi, apprezzato per il suo approccio innovativo e le prestazioni superiori dei suoi prodotti. Fondata su una solida esperienza nel settore automotive, Sprintfilter si distingue grazie all'uso di una tecnologia all'avanguardia basata su un materiale in poliestere brevettato, che assicura un'elevata efficienza di filtrazione e un flusso d'aria ottimale. Il processo produttivo interamente Made in Italy garantisce una qualità senza compromessi, con un'attenzione particolare ai dettagli. Questa combinazione di innovazione tecnologica e artigianalità permette a Sprintfilter di offrire soluzioni in grado di migliorare sensibilmente le prestazioni di auto e moto. Come funzionano i filtri aria sportivi Sprintfilter? I filtri aria sportivi Sprintfilter utilizzano un principio di funzionamento basato sulla tecnologia brevettata P08, un materiale sintetico che permette un flusso d'aria notevolmente superiore rispetto ai filtri convenzionali. Il design innovativo dei filtri consente di aumentare la quantità di aria che raggiunge il motore, senza compromettere la capacità di trattenere particelle nocive. Questo equilibrio tra flusso d'aria e filtrazione si traduce in prestazioni migliori e una maggiore protezione del motore, rendendo i filtri Sprintfilter ideali per chi cerca un upgrade affidabile e duraturo. La tecnologia P08 offre una porosità costante e precisa, garantendo un'efficienza di filtrazione fino al 99,5% per le particelle più piccole. Questo risultato supera le performance di molti filtri tradizionali in carta o cotone. Vantaggi dei filtri aria Sprintfilter I filtri aria sportivi Sprintfilter offrono numerosi vantaggi, rendendoli una scelta ideale per appassionati di auto e moto: - Aumento delle prestazioni: grazie a un migliorato flusso d'aria, i filtri contribuiscono a un incremento della potenza del motore e della coppia. Test specifici mostrano miglioramenti di potenza fino al 5% rispetto ai filtri OEM. - Efficienza superiore: la tecnologia P08 assicura una filtrazione ottimale, riducendo il rischio di danni al motore causati da particelle nocive. - Durata prolungata: i filtri Sprintfilter hanno una durata superiore rispetto ai modelli tradizionali, grazie al materiale in poliestere resistente e al design innovativo. - Lavabilità e riutilizzo: a differenza dei filtri monouso, i modelli Sprintfilter sono lavabili e riutilizzabili, riducendo i costi di manutenzione e l'impatto ambientale. Gamma prodotti Sprintfilter: quale scegliere? Sprintfilter propone una gamma diversificata di filtri per soddisfare le esigenze di diversi utenti. Le principali linee di prodotto includono: Modello Caratteristiche principali Uso consigliato P08 Flusso d'aria massimo e filtrazione efficiente Uso stradale e sportivo P037 Ideale per ambienti estremi grazie alla filtrazione ultra-fine Off-road e competizioni FM Ottimizzato per moto e scooter Uso urbano e sportivo Scegliere il modello più adatto dipende dal tipo di veicolo e dall'uso previsto. Ad esempio, per chi cerca prestazioni su pista, il modello P08 rappresenta la scelta migliore, mentre il P037 è indicato per chi affronta ambienti con alta concentrazione di polvere o particelle. Installazione e manutenzione dei filtri Sprintfilter L'installazione dei filtri aria sportivi Sprintfilter è semplice e può essere effettuata senza particolari attrezzi. È sufficiente rimuovere il vecchio filtro OEM e inserire il nuovo filtro Sprintfilter nella sua sede. Per garantire prestazioni ottimali nel tempo, è essenziale seguire le indicazioni di manutenzione del produttore. La frequenza di pulizia dipende dall'uso del veicolo, ma generalmente si consiglia di pulire il filtro ogni 10.000 km o dopo sessioni intensive in condizioni polverose. Il lavaggio del filtro può essere effettuato con detergenti specifici o acqua tiepida, seguiti da un'asciugatura completa prima della reinstallazione. Questa caratteristica di lavabilità e riutilizzo riduce i costi a lungo termine e contribuisce a preservare l'ambiente. Test e prestazioni: risultati reali Numerosi test comparativi dimostrano l'efficacia dei filtri aria sportivi Sprintfilter rispetto ai modelli OEM. Ad esempio, prove dinamometriche su auto e moto evidenziano incrementi di potenza e una risposta più rapida del motore grazie all'ottimizzazione del flusso d'aria, fermo restando che bisogna sempre ricordarsi che c è un codice della strada sempre più rigido da rispettare.. Un case study su una moto sportiva ha mostrato un guadagno di 3 cavalli di potenza e un miglioramento del 7% nella coppia a bassi regimi. Inoltre, i team professionistici di diverse competizioni utilizzano i filtri Sprintfilter per ottenere un vantaggio competitivo, sottolineandone l'affidabilità e le prestazioni. In conclusione, i filtri aria sportivi Sprintfilter rappresentano una scelta eccellente per chi desidera migliorare le prestazioni del proprio veicolo senza compromessi. Grazie alla tecnologia innovativa, alla durata e alla versatilità, Sprintfilter si conferma un leader indiscusso nel settore dei filtri aria.  

05/12/2024 09:00
Volley, la Lube si conferma un rullo in Challenge Cup: Topola si inchina in 3 set

Volley, la Lube si conferma un rullo in Challenge Cup: Topola si inchina in 3 set

La Cucine Lube Civitanova rispetta il copione della vigilia nell’ultima fatica prima del Mondiale per Club e ipoteca il passaggio ai quarti di finale della Challenge Cup. Sotto rete in orario da aperitivo, gli uomini di Giampaolo Medei passano in Serbia chiudendo i giochi entro l’ora di cena e superando i padroni di casa della volitiva OS Karadjordje Topola in tre set (18-25, 20-25, 16-25). Il match contro la settima forza del massimo campionato serbo scorre senza sorprese. Capitan Fabio Balaso e compagni gestiscono la gara, sempre al comando del gioco, con la possibilità di ruotare la formazione nel finale e dosare le energie del gruppo.  La resistenza del team serbo dura poco. Messa in seria difficoltà dal servizio dei biancorossi, la squadra di casa non riesce a imbastire una ricezione sufficiente a contrattaccare. Majstorovic prova a dare uno scossone in posto 2 con l’innesto di Steele dal secondo set, ma la Lube è padrona del campo: quasi il 60% di positività nelle offensive, 8 ace, 7 muri e una ricezione praticamente mai a rischio. Top scorer del match Lagumdzija e Gargiulo, entrambi con 9 punti, tra i migliori dell’incontro insieme a un Barthelemy Chinenyeze sul pezzo. Anche se il match di ritorno, in programma giovedì 19 dicembre (ore 20.30), sulla carta sembra poco più di una formalità, in casa Lube il diktat non cambia. La squadra penserà alla propria metà campo dando tutto in partita. Ora testa al Mondiale per Club. LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Rimasto in Italia Orduna, fermo da qualche giorno per un risentimento muscolare. Padroni di casa schierati dal tecnico Neven Majstorovic, ex libero della nazionale serba, con Sormaz in cabina di regia e Macesic bocca da fuoco, Bekric e Bosnjak in banda, Radovic e Vemic al centro e Milovic libero, La Lube si trova di fronte una squadra organizzata e in grado di tenere il punto a punto, almeno nelle fasi iniziali, trascinata da Bekric. L’iniziativa è sempre dei biancorossi, bravi a controllare il gioco con un break di vantaggio (10-12) e a centrare o strappo che indirizza il parziale (12-17) grazie anche alle offensive di Bottolo (4 punti con un ace e il 60% in attacco) e Lagumdzija (4 punti con il 57% in attacco). I padroni di casa si sfaldano (14-21). Partenza diesel di Loeppky, che però si mette in evidenza a muro. Finale di set dopo 21 minuti senza patemi (18-25). Biancorossi bene in attacco e ricezione. Il secondo set si apre sulla falsariga del precedente. Il pubblico di casa sussulta per il vantaggio interno firmato dallo statunitense Steele (7-6), che grazie ai suoi 6 punti (67%) vivacizza l’attacco dei locali innalzandolo a un tutt’altro che scontato 59%. Nell’azione successiva, il muro biancorosso gela l’arena. Il canovaccio non cambia e i riflettori sono per la Lube (10-14), con un ottimo contributo anche di Gargiulo in attacco (4 punti). La formazione di Medei non rallenta, ma mette il turbo dai 9 metri e aggredisce i palloni senza risparmiarsi (15-22), con Lagumdzija che firma 1 dei 4 ace di squadra nel parziale e mette a terra 3 palloni su 3. Balaso e compagni impiegano due minuti di più per chiudere il secondo set con lo stesso atteggiamento autoritario (20-25). Gli uomini di Majstorovic accusano il colpo e alzano bandiera bianca prima del tempo (4-13). Boninfante nasconde il pallone agli avversari e serve con grande maturità tattica tutti gli effettivi. La formazione cuciniera cammina sul velluto confermando un divario tecnico importante, con la consapevolezza di un finale in discesa (10-19). Medei regala aria internazionale anche a due giovanissimi atleti dal talento cristallino, il centrale brasiliano Tenorio al posto di Chinenyeze e lo schiacciatore iraniano Poriya per Loeppky. Sul 12-22 fa il suo ingresso anche il già rodato Bisotto per Balaso. Chiusura agevole (16-25). IL TABELLINO OS Karadjordje Topola – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 20-25, 16-25) TOPOLA: Radojcin (L), Radovic 2, Vemic 3, Matic, Sormaz 1, Steele 8, Huzejrovic, Dustinac 4, Milovic (L), Vujovic 3, Macesic 2, Radovanovic 1, Bosnjak 3, Bekric 8. All. Majstorovic CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 8, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 5, Poriya 2, Nikolov ne, Lagumdzija 9, Dirlic 3, Podrascanin ne, Bottolo 8, Tenorio 1. All. Medei. Arbitri: Horvath (HUN) e Niklova (SVK). Note: durata set 21’, 23’, 21’. Totale 1h 05’. Topola: errori al servizio 8, ace 2, muri 8, attacco 44%, ricezione 29% (8%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 8, muri 7, attacco 58%, ricezione 57% (38%).

04/12/2024 21:09
A Montelupone le feste più dolci: in centro ci saranno i primi mercatini di Natale del miele in Italia

A Montelupone le feste più dolci: in centro ci saranno i primi mercatini di Natale del miele in Italia

Montelupone si prepara a illuminarsi di magia natalizia. Venerdì 6 dicembre, alle ore 16, si darà ufficialmente il via ai festeggiamenti. Prima dell’apertura dei mercatini di Apimarche Mielemente, sarà inaugurata la mostra "L’Apicoltura nelle Marche: una storia tutta italiana" nella Pinacoteca Civica "Corrado Pellini", con il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli. Il taglio del nastro farà da preludio all’accensione delle luci di Natale che avvolgeranno il borgo in un’atmosfera unica e suggestiva. Subito dopo ci sarà l’apertura ufficiale dei mercatini di Apimarche Mielemente, i primi mercatini di Natale del miele in Italia, che animeranno il centro storico con colori, profumi e sapori della tradizione.  La mostra curata da Serenella Martani, coordinatrice dell’Associazione nazionale Città del miele, con grande attenzione ai dettagli storici e scientifici, rappresenta un viaggio alla scoperta dell’antica tradizione apistica marchigiana, raccontando il ruolo centrale che questa attività ha avuto nella vita delle comunità locali. Documenti, immagini e installazioni interattive guideranno i visitatori in un percorso che unisce passato, presente e futuro, sottolineando come l’apicoltura si sia evoluta mantenendo saldo il legame con la biodiversità e la sostenibilità. Un appuntamento imperdibile per immergersi nell’autenticità del Natale a Montelupone, con l’opportunità di scoprire i prodotti tipici, le creazioni artigianali e tante proposte per grandi e piccoli.  

04/12/2024 19:50
Montecassiano, incendio nel parcheggio di una ditta: sul posto tre squadre dei vigili del fuoco

Montecassiano, incendio nel parcheggio di una ditta: sul posto tre squadre dei vigili del fuoco

Divampa incendio, nella notte, all'interno del parcheggio di una ditta di Montecassiano. L'allarme è stato lanciato dai titolari dell'azienda prima dell'alba di oggi, intorno alle 5, in località Piane di Potenza. A bruciare un cassone contenente materiale di scarti di alluminio. Sul posto sono prontamente intervenute tre squadre dei vigili del fuoco provenienti dalla sede centrale di Macerata, che hanno spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e provveduto a mettere in sicurezza l’area. Successivamente Arpam ha effettuato dei rilievi che non hanno segnalato problemi per l'ambiente a seguito del rogo. 

04/12/2024 19:20
Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Sassotetto, scende la neve e sale il divertimento: un inverno tutto da vivere alla Baita Solaria

Con l'arrivo dei primi fiocchi di neve sui Monti Sibillini, la magia dell'inverno si riaccende, e la Baita Solaria di Sassotetto diventa il cuore pulsante della stagione fredda. Dopo una calorosa inaugurazione il 1° dicembre, la baita è pronta a regalare emozioni con una ricca programmazione che promette divertimento, musica e gastronomia per tutti. Il prossimo appuntamento imperdibile è fissato per domenica 8 dicembre con "Quota 1400 Aria di felicità", una festa che promette di scaldare l’atmosfera anche in mezzo alla neve. Dalle 12:30, il pranzo spettacolo sarà allietato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino, un’occasione per scatenarsi in pista e vivere un pomeriggio spensierato tra amici e famiglia. La programmazione continua domenica 15 dicembre con un evento speciale dedicato al grande maestro Ennio Morricone: "Quella volta che Ennio mi raccontò", uno spettacolo emozionante che unisce aneddoti, musica e danza. Stefano Masciarelli e il fisarmonicista Diego Trivellini omaggeranno la vita e le opere del compositore, regalando un viaggio nelle sue celebri colonne sonore. A seguire, la festa proseguirà con il dj set Licio Movimenti Notturni, per una giornata che combina in maniera ottimale cultura e divertimento. Le celebrazioni natalizie della Baita Solaria raggiungeranno il loro apice con due appuntamenti tradizionali: la Vigilia in Baita la sera del 24 dicembre e il Pranzo di Natale il 25 dicembre. E per chiudere in bellezza, non mancherà il Capodanno in alta quota, un’occasione per salutare il 2024 in un’atmosfera magica e coinvolgente. Per scoprire tutti i dettagli sugli eventi e prenotare, basta seguire i canali social della Baita Solaria. Quest’inverno, la magia dei Sibillini e il calore della Baita Solaria si uniscono per regalare emozioni indimenticabili.

04/12/2024 18:55
Squalifiche e multe dopo Chiesanuova-Maceratese: il giudice sportivo si pronuncia

Squalifiche e multe dopo Chiesanuova-Maceratese: il giudice sportivo si pronuncia

Arrivano i provvedimenti disciplinari del giudice sportivo in merito al combattuto scontro al vertice tra Chiesanuova e Maceratese, terminato con un acceso confronto sul campo e ben tre espulsioni nelle fila dei treiesi. Il giudice ha deciso per due giornate di squalifica a carico di Morettini, mentre Pasqui e Pesaresi dovranno fermarsi per un turno, con quest'ultimo che nel frattempo ha salutato mister Mobili e compagni ed è attualmente svincolato. Salterà un turno per somma di ammonizioni anche il capitano della Maceratese Luca Cognigni, che sarà dunque assente nel big match di domenica contro il K Sport Montecchio Gallo, che perde invece per due turni Dominici.  Il rapporto del commissario di campo ha portato anche a un’ammenda di 150 euro alla società del presidente Crocioni. La sanzione è legata a episodi di intemperanza da parte di alcuni tifosi biancorossi, che durante la gara hanno fatto esplodere un bengala e lanciato un fumogeno nel recinto di gioco.

04/12/2024 18:30
Tolentino, frontale tra due auto in via Nazionale: un uomo e una donna traportati all'ospedale (FOTO)

Tolentino, frontale tra due auto in via Nazionale: un uomo e una donna traportati all'ospedale (FOTO)

Nel pomeriggio di mercoledì 4 dicembre, un incidente stradale si è verificato in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, in prossimità della zona Sticchi di Tolentino. Intorno alle 15.15, due veicoli sono entrati in collisione frontale per cause ancora in fase di accertamento da parte degli agenti della polizia locale. A essere coinvolta una Fiat Idea, che stava percorrendo la strada in direzione Macerata, guidata da un uomo di 51 anni residente a Pollenza, P.M., e una Dacia Sandero, condotta da una donna di 67 anni, F.O., residente a Treia. Sul luogo dell'incidente sono immediatamente intervenuti i soccorsi: il comandante della polizia locale di Tolentino, Andrea Isidori, ha allertato tempestivamente la pattuglia in servizio, mentre i sanitari del 118 hanno provveduto al trasporto dei due conducenti feriti all'ospedale di Macerata. Fortunatamente, le loro condizioni non sono state dichiarate gravi, ma hanno necessitato di cure urgenti. Per garantire la sicurezza durante le operazioni di rilievo, la polizia locale ha chiuso al traffico la via Nazionale per circa 45 minuti. Durante questo periodo, la viabilità è stata deviata su percorsi alternativi, ovvero via Nenni e viale della Repubblica. Inoltre, i carabinieri sono intervenuti per regolare il traffico e agevolare le operazioni di rimozione dei veicoli incidentati e il ripristino delle condizioni di sicurezza sulla strada. Le cause esatte dell'incidente sono ancora in fase di indagine.

04/12/2024 17:56
Maceratese, Magi fa 'mea culpa': "Ho sbagliato, chiedo scusa ai tanti amici di Macerata"

Maceratese, Magi fa 'mea culpa': "Ho sbagliato, chiedo scusa ai tanti amici di Macerata"

"Vorrei esprimere il mio dispiacere per quanto accaduto, una polemica nella quale non mi riconosco poiché in tanti anni di carriera mai mi sono prestato a polemiche, sia dopo sconfitte dolorose che esoneri". Così mister Giuseppe Magi interviene, attraverso una nota ufficiale condivisa sui profili social del K-Sport Montecchio Gallo, per gettare acqua sul fuoco dopo gli strascichi innescati dalla diffusione del comunicato stampa con cui la Maceratese si è difesa dagli attacchi ricevuti nel post-gara del match vinto contro il Chiesanuova (leggi qui).  Nel comunicato, infatti, si tiravano in ballo le dichiarazioni al vetriolo di Magi contro la società biancorossa - con cui vinse un indimenticabile campionato di Serie D da imbattuto nella stagione 2014/15 (vedi foto di Guido Picchio in copertina nell'articolo, ndr) - rilasciate al Corriere Adriatico nel commentare l'espulsione rimediata da Dominici nella sfida persa dal Montecchio contro il Monturano, "guarda caso proprio prima della partita con la Maceratese". "Sono sempre stato rispettoso nei confronti di avversari e colleghi, ma mi rendo conto che in questo episodio posso aver sbagliato. Chiedo scusa alla società Maceratese, a tutti i suoi dipendenti e tesserati, al suo grande pubblico, che mi ha sempre dimostrato affetto, chiedo scusa al tifo organizzato 'Curva Just' che mi ha sempre fatto sentire uno di loro, chiedo scusa ai tanti amici di Macerata che ancora oggi frequento a livello familiare", ha proseguito Magi nella nota. "Volevo esprimere un pensiero ed un concetto diverso da quello che e emerso ed è per questo che mi sento profondamente triste per quanto accaduto", ha concluso Magi nella nota stampa. 

04/12/2024 17:50
Paolo Spaccamonti al Mount Echo’: chiusura del festival tra sonorità e sperimentazione

Paolo Spaccamonti al Mount Echo’: chiusura del festival tra sonorità e sperimentazione

Nel cuore pulsante di Montecosaro, dove la cultura e l’arte si intrecciano con l’incanto delle colline marchigiane, il Festival Mount Echo’ giunge al culmine della sua nona edizione con un evento che promette di lasciare il segno. Sabato 7 dicembre, alle ore 21:30, il suggestivo Teatro delle Logge ospiterà Paolo Spaccamonti, uno dei più raffinati compositori e chitarristi della scena contemporanea, per una serata che si preannuncia carica di poesia sonora e visioni musicali. Un Festival tra eccellenze e visione  Mount Echo’ ha saputo affermarsi nel panorama culturale italiano come un faro per chi cerca linguaggi nuovi e orizzonti sonori inesplorati. La rassegna ha visto alternarsi sul palco artisti di calibro internazionale come Francesca Bono, Colin Stetson e TAPIR!, protagonisti di performance che hanno ridefinito i confini della sperimentazione musicale. Ora, con Paolo Spaccamonti, il festival chiude il 2024 con un evento che sintetizza il suo spirito innovativo e l’eleganza della sua proposta culturale.  Paolo Spaccamonti: architetto di paesaggi sonori Spaccamonti è molto più di un chitarrista: è un narratore musicale, un alchimista delle emozioni che usa le sei corde per creare universi sonori. La sua carriera è un intreccio di progetti solisti e collaborazioni eccelse, che spaziano dai miti del rock sperimentale come Jochen Arbeit (Einstürzende Neubauten) a figure iconiche del panorama italiano come Stefano Pilia e Roberto "Tax" Farano.  La versatilità di Spaccamonti si manifesta anche nei suoi lavori per teatro, cinema e televisione, come le colonne sonore per "I Cormorani" e "Lo spietato", o i progetti per la Rai e il Museo Nazionale del Cinema. Dal palco teatrale al grande schermo, il suo linguaggio musicale è una continua ricerca, capace di adattarsi e, al contempo, di sorprendere.  Nel 2023 ha emozionato le platee teatrali con il tour di "Lazarus", il musical visionario di David Bowie, mentre il 2024 lo ha visto tornare con un nuovo disco solista, "Nel Torbido", un’opera che riflette la sua capacità di immergersi nelle profondità dell’animo umano e restituirle in forma sonora. Il concerto di Paolo Spaccamonti non è solo l’ultimo atto del Mount Echo’ 2024, ma anche un invito a vivere un’esperienza unica, in cui la musica si trasforma in viaggio interiore e dialogo con il pubblico. Le atmosfere intime e avvolgenti del Teatro delle Logge saranno il luogo perfetto per perdersi tra le vibrazioni di una chitarra che sa raccontare storie senza bisogno di parole. Biglietti disponibili su Vivaticket. Non lasciarti sfuggire questa occasione di chiudere l’anno con uno degli artisti più affascinanti e completi della scena musicale italiana. Il Mount Echo’ si congederà con eleganza, per poi tornare nel febbraio 2025 con nuove sorprese. Ma nel frattempo, questa notte del 7 dicembre promette di essere un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte sonora nella sua forma più pura e visionaria.      

04/12/2024 17:36
Prima Categoria, colpo "eccellente" del Camerino: dal Tolentino arriva il terzino Barilaro

Prima Categoria, colpo "eccellente" del Camerino: dal Tolentino arriva il terzino Barilaro

Il Camerino piazza il colpo di mercato e si assicura il difensore Aurelio Barilaro. Il giocatore aveva salutato il Tolentino dopo la partita con la Sangiustese, non riuscendo più a partecipare alle sedute pomeridiane di allenamento con il club cremisi per motivi di lavoro.   Su di lui si è fiondato dunque il club ducale, che nutre ambizioni di vertice nel girone C di Prima Categoria e si è così assicurato un giocatore di assoluto valore per la categoria. Classe 94', Barilaro è un terzino di esperienza e qualità, che lo scorso anno ha contribuito alla vittoria del campionato di Promozione con il Fabriano Cerreto.   Ecco le sue prime parole da giocatore dell’ASD Camerino Calcio: "Sono molto contento ed entusiasta per la scelta fatta. Mi dispiace per il Tolentino, ma ho preso una decisione di vita legata al lavoro. Questo, però, non toglie quanto io sia stimolato per questa nuova esperienza e per provare a vincere un campionato, che è sempre un piacere in qualsiasi categoria. Conosco già alcuni dei miei nuovi compagni di squadra, in particolare Spitoni e Corazzi, oltre al mister Ruggeri, con cui l’anno scorso abbiamo fatto un bellissimo campionato a Fabriano. Ringrazio la società per la fiducia e spero di ripagarla sul campo, come ho sempre fatto. Forza Camerino".

04/12/2024 17:04
-Belforte, acquisto dell'ex monastero di San Lorenzo: "Investimento o rischio sostenibilità per il Comune?"

-Belforte, acquisto dell'ex monastero di San Lorenzo: "Investimento o rischio sostenibilità per il Comune?"

La proclamazione del sindaco Alessio Vita e le criticità sull'acquisto dell'ex Monastero di San Lorenzo. Dopo il Consiglio comunale del 28 novembre, è arrivata la dichiarazione del sindaco Alessio Vita sui social, che ha dato il via libera all'iter per l'acquisto dell'ex monastero di San Lorenzo.  Secondo il primo cittadino, l'affare rappresenta un'opportunità imperdibile per dare un nuovo impulso al centro storico e al Comune. Tuttavia, questa presa di posizione ha sollevato molte perplessità, soprattutto da parte della minoranza, che ha espresso dubbi sull’effettiva convenienza economica e sulla trasparenza dell'operazione. L'investimento di 800.000 euro per l'acquisto dell'immobile non sembra convincere la consigliera di minoranza Marina Migliorelli. Sebbene il prezzo d’acquisto sia stato ridotto rispetto all’iniziale proposta, Migliorelli sottolinea che il Comune si impegnerà finanziariamente per i prossimi 20 anni, un impegno che potrebbe avere un impatto significativo sui bilanci comunali. Solo una parte dei fondi, pari a 282.395 euro, proviene dal bando "Hub borghi", mentre il resto, 517.000 euro sarà finanziato con un mutuo di 420.000 euro che impegnerà il Comune per due decenni, con un costo annuo di circa 35.000 euro, senza un piano economico chiaro che ne garantisca la sostenibilità. Dubbi sulla gestione del complesso da parte della consigliera di Belforte Domani. “Oltre alle perplessità finanziarie, ci sono anche riserve riguardo la gestione del complesso, che si estende su una superficie di circa 1600 mq”, dichiara Migliorelli. Pur essendo stato recentemente ristrutturato, il monastero non è ancora pienamente fruibile. Sono necessarie opere di adeguamento alle normative di sicurezza e adattamenti strutturali in base agli utilizzi previsti, lavori che potrebbero comportare spese aggiuntive non ancora quantificate. Inoltre, le destinazioni d’uso proposte dall’amministrazione, come una scuola di fotografia, residenza per anziani, museo, sala convegni e spazi per giovani, sollevano dubbi sulla fattibilità, poiché ognuna di queste idee richiede un piano di gestione che avrà costi aggiuntivi”. “Il sindaco ha affermato che l'immobile sarà  utilizzato per scopi sociali,come richiesto dalla rappresentante legale del Monastero di San Lorenzo. Tuttavia, le proposte avanzate finora, tra cui l’affitto di appartamenti per generare entrate per il Comune, non sembrano rispecchiare pienamente l’obiettivo di utilità sociale. Inoltre, l’idea di utilizzare gli appartamenti per famiglie come fonte di reddito non appare stabile e potrebbe non essere una soluzione sicura per il finanziamento del mutuo”. La consigliera Migliorelli ha manifestato preoccupazioni sul fatto che “l’acquisto dell’immobile non sia adeguatamente giustificato da un piano economico che ne dimostri la sostenibilità. Durante il consiglio comunale, ha richiesto maggiore trasparenza su come il Comune intenda finanziare questo investimento e su come verranno gestiti i costi a lungo termine. Inoltre, ha criticato la decisione di non esplorare soluzioni meno onerose, come l’acquisto di altri edifici nel centro storico a prezzi più contenuti, suggerendo che l'amministrazione avrebbe potuto optare per investimenti più prudenti”. Migliorelli ha sottolineato, invece, che “la sua opposizione all'acquisto non è un rifiuto di qualsiasi iniziativa di valorizzazione, ma una critica all’approccio dell’amministrazione, che sembra adottare una strategia senza un dialogo aperto con la cittadinanza e senza un adeguato coinvolgimento della minoranza”. La consigliera ha concluso ribadendo che, “se le preoccupazioni economiche e gestionali non saranno affrontate adeguatamente, ci impegneranno a monitorare l'evolversi della situazione e, se necessario, coinvolgeranno le istituzioni competenti per garantire la trasparenza dell'operazione e la sostenibilità economica del progetto”.    

04/12/2024 17:00
Quando il fuoco scolpisce la moda: l'arte di Nazareno Rocchetti incontra lo stile di Tombolini

Quando il fuoco scolpisce la moda: l'arte di Nazareno Rocchetti incontra lo stile di Tombolini

Un connubio tra moda e arte, tra eleganza sartoriale e la potenza espressiva del fuoco: è questa la promessa di "Fashion…fuoco e forme", la nuova mostra permanente che sarà inaugurata domenica 8 dicembre alle ore 17:00 presso l'Area. T, in Contrada Rancia, a Tolentino. Frutto della collaborazione tra Tombolini e il celebre scultore marchigiano Nazareno Rocchetti, l'evento vuole essere non solo un'esposizione artistica, ma un momento di riflessione sulla bellezza e valori umani. Abbiamo parlato di questo evento proprio con Nazareno Rocchetti, l'"artista del fuoco", per comprendere il messaggio che vuole trasmettere attraverso le sue opere: “Questa società è sempre più alla deriva, sempre più focalizzata sul materiale. Si dice che cultura e arte non riempiono la pancia, ma io penso che nutrono l'anima e tolgono le cataratte dagli occhi. L'arte è universale, parla tutti i dialetti del mondo. Con le mie sculture voglio trasmettere amore, di cui oggi sentiamo tanto la mancanza”. La collaborazione con la famiglia Tombolini, legata a Rocchetti da un'amicizia di oltre cinquant'anni, nasce dalla convinzione condivisa che moda e arte siano espressioni complementari della bellezza: “Moda e arte vivono in simbiosi: un abito elegante o una scultura, entrambi raccontano la bellezza. E con Tombolini questo dialogo trova piena espressione”. Nazzareno Rocchetti ha vissuto tante vite. In una di queste è stato il massaggiatore di alcuni fra i più grandi campioni sportivi italiani, da Pietro Mennea a Valentina Vezzali, passando per Alberto Tomba e Jury Chechi, fra gli altri. Anche Tombolini non è nuova al mondo dello sport: l'azienda di Urbisaglia ha avviato collaborazioni con grandi atleti e società sportive. Fra le più recenti quella con la squadra calcistica saudita dell’Al Nassr, grazie alla quale è arrivata vestire con i propri abiti made in Italy anche l’asso portoghese Cristiano Ronaldo. Rocchetti ha spesso dichiarato come lavorare sul corpo degli sportivi l’abbia ispirato nella realizzazione delle sue sculture. Anche Tombolini, con abiti che ‘fittano’ alla grande sul corpo degli sportivi, segue un po' questa linea. A tal proposito Rocchetti ci dice: Ho avuto la fortuna di conoscere tanti campioni e di aiutarli a vincere. Li ho massaggiati nel corpo e nella mente, la mia forza è stata quella: fargli capire che il vero motore del corpo è il cervello. Lo sport non vuol dire solo correre o diventare campioni. Ti permette di indossare vestiti in un certo modo. Il proprio corpo va amato e quando questo non succede ci si lascia andare. Questo è sbagliatissimo”.  Elemento centrale della tecnica di Rocchetti è il fuoco, una scoperta nata dall'incontro con Josè Guevara, padre dell'informalismo spagnolo, che lo definì il suo erede. Ma questo cammino artistico non è stato senza sacrifici: “Il fuoco mi è stato rivelato da Guevara. Venne nel mio studio e lo curai da una brutta sciatalgia. Lui mi guardò e mi disse: ‘Nazzareno, tu tiene el fuego dentro'. Da lì il  fuoco è diventanto parte di me, ma ha anche rischiato di uccidermi, quando qualche anno fa l'esposizione ai materiali mi ha causato una brutta cirrosi epatica. Nonostante questo, rifarei tutto. L’arte richiede sacrificio, ma ne vale sempre la pena”. L'evento di domenica sarà dunque un'occasione per immergersi in un'atmosfera unica, tra sculture e creazioni sartoriali. L'artista conclude con un invito speciale: “Trascorrere qualche ora visitando la mostra  aiuterà a riflettere e, spero, a sognare. Io, nonostante l'età, continuo a essere un grande sognatore. Come dico sempre: chi sogna non invecchia mai.” L'appuntamento è quindi per l'8 dicembre all'Area .T, per scoprire un mondo dove arte e moda si fondono per raccontare storie di bellezza, passione e umanità.

04/12/2024 16:37
Fuori tutto in casa Aurora Treia, 5 giocatori ai saluti: altra rivoluzione di mercato in vista?

Fuori tutto in casa Aurora Treia, 5 giocatori ai saluti: altra rivoluzione di mercato in vista?

In un periodo di sconti e offerte, tra il Black Friday e le promozioni invernali, anche il mercato dell'Aurora Treia si rifà il look. Dopo la faraonica campagna acquisti estivi che tanto ha fatto discutere, la squadra allenata da mister Cornacchini è tornata protagonista, ma questa volta non con acquisti, bensì con uscite. Il club, gestito dal gruppo Lube, sta compiendo una vera e propria "pulizia di mercato", salutando ben cinque giocatori che non faranno più parte del progetto tecnico per il prosieguo della stagione. I calciatori che lasciano il club sono: Amos Rodrigue Ibii Ngwang (verso la Cluentina), Marco Petrini (tonrato al Portorecanati), Biagio Micheli, Edoardo Raffaelli (in prestito all'Appignanese) e Omar Kheder. Con queste partenze, il club segna un cambio di rotta importante, con l'intento di riorganizzare una squadra che, nonostante i nomi di grande calibro in rosa, fatica a trovare il giusto ritmo in campionato. Al momento, l'Aurora Treia si trova nelle zone basse della classifica, invischiata nella lotta per evitare i playout. Il colosso cuciniero, che ha fatto il suo ingresso nel mondo calcistico con l'obiettivo di replicare i successi straordinari ottenuti nella pallavolo, sembra non aver trovato la giusta formula nel campionato di Promozione. Le aspettative erano alte, ma la realtà sul campo ha rivelato difficoltà inattese, con una squadra che stenta a emergere. Con l'arrivo del mercato invernale, si prevede che il club di Treia non si fermi qui. La rivoluzione potrebbe continuare, con nuovi innesti che potranno dare la scossa a una stagione che, al momento, è ben lontana da quelle che erano le ambizioni iniziali. La strada è ancora lunga, e il futuro dell'Aurora Treia dipenderà dalle prossime mosse del club, che dovrà riorganizzare la rosa e puntare a una reazione immediata per raddrizzare una stagione che, fino ad oggi, ha visto molte più ombre che luci.  

04/12/2024 16:16
Concerto di Natale a Macerata: l'Orchestra Reale di Vienna al Lauro Rossi

Concerto di Natale a Macerata: l'Orchestra Reale di Vienna al Lauro Rossi

Ritmo, brio, tecnica raffinata uniti alla spettacolarità della danza. Tutto il fascino della tradizione musicale viennese è racchiuso nell’imperdibile concerto di Natale che l’Orchestra Reale di Vienna terrà al suo debutto al Teatro Lauro Rossi, sabato 14 dicembre alle ore 21. Il concerto offrirà una serata di spensierata leggerezza, perfetta per evocare i fasti della Vienna imperiale e preparare lo spirito all’atmosfera gioiosa del Natale. Un magnifico caleidoscopio musicale di valzer, polke e marce noti al pubblico di ogni paese, che ogni anno incantano migliaia di ascoltatori in tutta Europa. Diretta dal violinista Michal Hudáck, la Wiener Royal Orchester è costituita da elementi provenienti dalle più prestigiose orchestre viennesi – come Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker, e Österreichischer Rundfunk ovvero l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna – ed è composta da 150 musicisti, cantanti e ballerini che si alternano nei concerti a Vienna e in tournée in una indimenticabile coreografia che rende unica ogni loro esibizione. Il ricco programma proposto a Macerata spazia da noti brani della tradizione natalizia quali Adeste Fideles, Cantique de Noël, Bianco Natale, Panis Angelicus, a composizioni celebri della storia della musica classica come Le quattro Stagioni di Antonio Vivaldi – di cui verrà eseguito il primo movimento dell’Inverno. Di grande impatto sonoro per il pubblico saranno una spettacolare e virtuosistica esecuzione della Marcia Turca di Wolfgang Amadeus Mozart trascritta per pianoforte e orchestra, eseguita al pianoforte da Merita Rexha Tërshana, e la notissima la Danza Ungherese n. 5 di Johannes Brahms. Non poteva mancare un omaggio al ‘re’ del valzer Johannes Strauss protagonista indiscusso dei decadenti fasti della stagione musicale viennese di fine Ottocento. Di Strauss sono in programma l’Aria di Orlwski (dall’operetta il Pipistrello), la vivacissima Polka Auf Ferienreisen! e il popolarissimo valzer Sul bel Danubio blu, arricchito dall’esibizione die ballerini Damián Šimko e Romina Kołodziej. Voci soliste il soprano Anna Ryan e il mezzosoprano Christina Baader. Infine, a chiusura dell’anno pucciniano, dedicato al centesimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, ospite d’onore della serata sarà il maestro Alberto Veronesi, dal 2015 al 2024 Presidente della Fondazione Puccini di Lucca, che dirigerà la toccante elegia per quartetto d’archi I Crisantemi, composta dal maestro lucchese nel 1890.

04/12/2024 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.