Nove progetti presentati, 3 vincitori, 3 menzioni speciali, 4 Atenei in sinergia, 5 sponsor sostenitori: questi i numeri dell’edizione 2024 di Start Cup Marche, la Business Plan competition riservata a studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario. Anche per questa edizione Start Cup Marche è promossa e organizzata da tutte e quattro le Università della Regione Marche, Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Macerata e Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio.
Start Cup Marche è realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Intesa San Paolo, Studio Rubino&Partners, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino e UNI.CO.
Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto "Dew", che prevede la realizzazione di una microfibra sostenibile utilizzando le alghe, al secondo posto il progetto "Silver Crystal" che vuole sfruttare le proprietà dell’argento ionico in ottica benessere e one health, e al terzo posto il progetto "Gr-ummy", che mira a produrre caramelle funzionali ad azione antiossidante utilizzando prodotti di scarto alimentare, tutti progetti proposti da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Camerino.
La menzione speciale Green&Blue per il miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente è stata assegnata al progetto "Dew".
Per l’edizione 2024 sono state assegnate anche altre due menzioni speciali: quella ‘Social Innovation’ per il miglior progetto di innovazione sociale è andata a "Silver Crystal", mentre il progetto “Studio DMF” si è aggiudicato la menzione speciale ‘Imprenditoria Femminile’ per il miglior progetto con un team a maggioranza femminile. Al progetto "Gr-ummy" è andata anche la menzione speciale "Intellectual property" assegnata da Rubino&Partners.
La cerimonia di premiazione dei tre progetti vincitori, ai quali sono stati assegnati i tre premi da 6.000, 4.500 e 3.000 euro, tutti sotto forma di contributo per l’innovazione da utilizzare esclusivamente per la realizzazione del progetto presentato, si è svolta nella mattinata di oggi a Senigallia presso l’Auditorium San Rocco.
I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Unicam Graziano Leoni, del Delegato Unicam ai rapporti con le imprese e spinoff Fabio Marchetti, della delegata del Rettore Unicam a Brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli; presenti anche i rappresentanti degli enti promotori della Start Cup Marche tra i quali Federica Pascucci dell’Università Politecnica delle Marche, Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino, Laura Marchegiani dell’Università di Macerata, Marco Pinciaroli dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino, Roberto Spagnolo e Noemi Sgammotta dello Studio Rubino&Partners, Alessandro Belli di UNI.CO. È seguita poi la presentazione dei progetti da parte di tutti i finalisti.
"E’ una grande soddisfazione – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - effettuare oggi la premiazione di questa nuova edizione di Start Cup Marche: abbiamo scelto come sede per l’evento la città di Senigallia, segnale della nostra volontà di portare la competizione anche sul territorio, proprio per far conoscere sempre di più quanto dalla ricerca universitaria possano nascere idee, attività, iniziative che impattano poi in diversi modi nella vita di ognuno di noi".
"L’Università di Camerino crede molto nelle potenzialità di studentesse, studenti, laureate, laureati, ricercatrici e ricercatori e per tale motivo ritiene fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa - ha proseguito Leoni -. Da brillanti idee dei nostri giovani sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo, mi auguro che possa essere lo stesso anche per i vincitori di questa edizione. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la sinergia instaurata da qualche anno con gli altri Atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto".
La Start Cup Marche è l’unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2024 del Premio Nazionale dell'Innovazione, che si terrà a Roma ad inizio dicembre.
Si è concluso il corso di alta formazione, articolato su due moduli, organizzato da Confindustria Macerata e da Assindustria Servizi dal titolo “Modelli Organizzativi 231 e compliance aziendale: dalla teoria alla pratica”, che ha visto la partecipazione di 10 aziende socie.
Il primo modulo, tenuto dagli avvocati Paolo Parisella e Melissa Basilici del Foro di Macerata il 2 ottobre scorso, ha avuto come obiettivo quello di fornire ai partecipanti un quadro sulla normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa delle società, anche alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Nel corso dell’incontro sono state esaminate le implicazioni e i vantaggi dell’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) in linea con il D. Lgs. 231/01.
Il secondo modulo, tenuto dall’avvocato Patrizia Stona del Foro di Milano e da Alberto Mari, presidente della Sezione “Terziario Innovativo” di Confindustria Macerata, è stata, invece, l’occasione per approfondire aspetti operativi e soluzioni pratiche sulla realizzazione, gestione e verifica di un "modello organizzativo”, con un focus particolare alla composizione e al ruolo dell’organismo di vigilanza. A conclusione del corso, è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Una casa tutta dedicata alla cura di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. È questo il progetto presentato dall'Associazione Omphalos OdV all'amministrazione comunale di Recanati. Si chiamerà "Bluinfinito" il nuovo centro esclusivamente dedicato all’attività di cura, di istruzione e di inclusione sociale di minori affetti da autismo, per il quale la Giunta Pepa ha manifestato interesse.
Non sono mancate parole di apprezzamento proprio da parte del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, che si è detto soddisfatto per la volontà di procedere verso la realizzazione di un luogo sicuro per i bambini affetti da autismo del territorio recanatese.
"L'amministrazione comunale vuole dimostrare la sua vicinanza ai bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, ai quali vorremmo che fosse garantita l’assistenza nel territorio comunale - ha sottolineato l'assessore all'urbanistica Maurizio Paoletti -. Apprezziamo pertanto il ruolo decisivo che l'Associazione Omphalos, presente a Recanati dal 2022, sta garantendo e garantirà ancora grazie al progetto del nuovo Centro Bluinfinito nell’assistenza a questi ragazzi. La struttura sorgerà inoltre nei pressi della nuova scuola materna in via di costruzione, con la possibilità dunque di condividere alcuni spazi tra le nuove strutture per esigenze didattiche".
C’è soddisfazione anche per l'assessore ai servizi sociali e alla scuola Emanuela Pergolesi, che ha dichiarato: "I nuovi spazi permetteranno all’associazione Omphalos ed al Centro Bluinfinito di ampliare la proposta terapeutica e le attività educative, estendendola anche ad esperienze di vita indipendente. È una concreta risposta alle esigenze di bambini, ragazzi e famiglie, derivanti dal crescente aumento delle diagnosi di disturbo dello spettro autistico, in un contesto di interazione e coinvolgimento con l'esterno che garantisce un ambiente inclusivo e di stimolo per lo sviluppo delle loro capacità".
Il nuovo edificio verrà costruito in un lotto edificabile privato con vincolo di destinazione d'uso per attrezzature sportive, ricreative e socioeducative, dunque perfettamente in linea con gli obiettivi del Centro. Il progetto prevede la ricostruzione dell’edificio in un moderno centro polifunzionale dotato di ampi spazi verdi destinati alla fruizione da parte degli ospiti.
Al piano terra sorgeranno aule e ambulatori dedicati alle attività ludiche e didattiche, che saranno il fulcro dei laboratori per bambini e ragazzi. Il primo piano sarà invece destinato al progetto "Dopo di Noi", dove i giovani adulti autistici avranno la possibilità di coabitare in un ambiente progettato per favorire le loro autonomie e l’indipendenza, seguiti da operatori specializzati.
"E’ un progetto innovativo per il nostro territorio e siamo fiduciosi che possa avere un seguito importante", ha concluso Paoletti. Durante la presentazione del progetto alla Giunta, Omphalos ha anche donato al sindaco Pepa un mosaico rappresentante il logo di Recanati "Città dell’Infinito", realizzato da Giuliano, un ragazzo assistito dall’Associazione.
Domenica 27 ottobre alle 17.30, presso la Cappella dei Contadini di Potenza Picena, il Mugellini Festival ospiterà in concerto Anna Tifu, una tra le violiniste più apprezzate nella scena classica internazionale, accompagnata da Romeo Scaccia al pianoforte.
L’intensa espressività di Anna Tifu e la versatilità di Romeo Scaccia si uniranno in un concerto che esalta il violino come strumento principale attraverso le opere di Vitali, Ravel e De Sarasate, che esigono una grande maestria tecnica e una profonda interpretazione emotiva.
Il concerto sarà anticipato da un’intervista condotta dal musicologo del festival Nicolò Rizzi, che offrirà l’opportunità di approfondire il percorso artistico di questi straordinari musicisti.
Riconosciuta come una delle più promettenti violiste della sua generazione, Anna Tifu si è esibita con alcune tra le più prestigiose orchestre nazionali ed internazionali come l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, Simòn Bolivàr Orchestra del Venezuela, e ha lavorato con celebri maestri come Gustavo Dudamel e Ezio Bosso.
Romeo Scaccia è un pianista e compositore di grande eclettismo. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali esibendosi in tutto il mondo. Oltre alla sua carriera concertistica, Scaccia si dedica alla composizione abbracciando generi che spaziano dal classico al jazz fino alla musica contemporanea, e firmando numerose colonne sonore per film, documentari e spot.
L’evento sarà anche l’occasione per consegnare all’artista marchigiano Gildo Pannocchia il Premio Mugellini per le Arti, per la sua lunga carriera di grande sperimentatore e innovatore nel campo della scultura.
Giunto alla sua nona edizione, il Mugellini Festival unisce musica, arte visiva e parola in uno spettacolo multisensoriale unico, coinvolgendo artisti italiani e internazionali. Le esibizioni uniscono concerti e mostre d'arte che durano esclusivamente il tempo dello spettacolo, creando nel pubblico un'esperienza inedita di ascolto e visone. Il festival è apprezzato per la sua capacità di innovare e offrire contenuti di alta qualità, promuovendo la cultura e le arti nel territorio.
I biglietti del festival sono acquistabili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10€ (biglietto ridotto di 8€ per studenti). Gli studenti residenti nel territorio di Potenza Picena potranno usufruire dei biglietti omaggio messi a disposizione dalla Fondazione Anton Mario Filippetti.
Debutto da incorniciare nella stagione agonistica 2024-2025 per il judo del Cus Macerata. Al Memorial "Linardelli" tenutosi a Porto Potenza, la rappresentativa cussina ha saputo cogliere ben 8 medaglie, tornando nel capoluogo con grande euforia. Iniziando dai più grandi, spettacolare oro per Angelica Picciola nella categoria - 70 kg Esordienti B. Ottimi i due argenti presi da Lorenzo Stacchiotti (-34 kg Ragazzi) e Matilde Maria Mercuri (- 44 kg Esordienti A). A completare l'opera il terzo posto e quindi il bronzo di Gregorio Barucca (-30 kg Ragazzi). Nella manifestazione giovanile, infine, medaglie a Giorgio Remia, Giulia Civita, Margherita Picciola e Simeon Ricotta.
Siete pronti a farvi "prendere in castagna?" A Mogliano arriva "Tipicità e sapori d'autunno", nel piazzale San Michele. L'appuntamento è per domenica 𝟸𝟽 ottobre a partire dalle ore 17:30. Un evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune.
Saranno a disposizione castagne, vin brulé, vino cotto, cioccolata calda, panini con braciola o salsiccia, frittelle, calcioni per trascorrere un pomeriggio all'insegna delle tipicità del territorio. Il bar Lu Vara' preparerà cocktail per tutti i gusti. Animeranno l'evento Eddy Masterjoy di Radio Linea e il vocalist Febo Conti.
Vi avevamo riportato nei giorni scorsi le lamentele da parte di alcuni abitanti del quartiere Santa Croce di Macerata riguardo l'inottemperanza del Comune nel verificare le condizioni di stabilità di alcune piante di Viale Indipendenza. Una di queste, nella notte di domenica, era crollata, sfasciando completamente un’auto in sosta.
Lamentele che sembrerebbero aver risvegliato l’attenzione del Comune di Macerata, che ha calendarizzato per il prossimo venerdì 25 ottobre l’esecuzione di lavori di verifica della stabilità di una pianta nel tratto di viale Indipendenza compreso tra via Galilei e fine strada Sasso d’Italia. A tal proposito, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nella zona interessata.
L'ordinanza prevede alcune restrizioni alla circolazione dalle 9:30 alle 17:30. Durante questo periodo, è previsto il divieto di transito con chiusura della strada a 100 metri dal punto indicatore, con eccezioni per i residenti, le forze dell'ordine, i vigili del fuoco ei mezzi d'opera. Inoltre, è vietato il transito con sbarramento tra il civico 123 e la fine di via "Sasso d'Italia". Il provvedimento include anche il divieto di sosta, con rimozione forzata su entrambi i lati della strada, dalle 7:30 alle 17:30, sempre nel tratto compreso tra il civico 123 e la fine della via.
Ordina una fornitura di ponteggi ma non arriva nulla: imprenditrice edile di Mogliano truffata. I carabinieri della locale stazione, a seguito delle indagini che hanno preso avvio da una querela presentata dalla donna, sono risaliti all’identità di un 62enne della provincia di Teramo, anch'esso titolare di una ditta impegnata nel settore edile, che è stato denunciato all’autorità giudiziaria per truffa. Il 62enne, infatti, pur avendo incassato il bonifico di circa 25mila euro, da parte della donna, non ha mai consegnato la fornitura di ponteggi come pattuito contrattualmente.
Minaccia di gettarsi nel vuoto: 32enne salvato dal provvidenziale intervento del comandante dei carabinieri. Il fatto risale allo scorso lunedì sera quando l'uomo, che si trovava in stato di alterazione psichica causata dall’assunzione smodata di sostanze alcoliche, è salito su un muro di contenimento dell’altezza di circa 10 metri e, sporgendosi oltre la ringhiera di protezione, ha cominciato a urlare e minacciare di lanciarsi nel vuoto.
Il comandante della Stazione carabinieri di Recanati, allertato dalla centrale operativa, è arrivato sul posto e ha avviato un dialogo con l’uomo, cercando di rassicurarlo e di farlo desistere dalle sue intenzioni autolesioniste.
Dopo una lunga mediazione, il luogotenente Angelo Pardi è riuscito ad avvicinarsi all’individuo, ad afferrarlo e a trarlo in salvo con l’aiuto di una pattuglia dei carabinieri di Porto Recanati giunta sul posto, proprio mentre il 32enne accennava a lanciarsi nel vuoto.
L’uomo è stato quindi soccorso da un equipaggio del 118 e trasportato all’ospedale di Civitanova Marche per le cure del caso. Il comandante della Stazione, nelle concitate fasi di afferrare il soggetto e di porlo in condizioni di sicurezza, ha riportato lievi ferite.
All’ospedale di Camerino è attivo l’ambulatorio della sindrome metabolica, una realtà nuova che vede la collaborazione trasversale tra Medicina Interna, Cardiologia e Diabetologia attraverso un protocollo unico condiviso.
La sindrome metabolica è una condizione clinica, caratterizzata dalla presenza contemporanea di più malattie e/o fattori predisponenti, quali ipertensione arteriosa, dislipidemia, iperglicemia, obesità addominale e interessa quasi la metà della popolazione adulta sopra i 50 anni. La sua incidenza negli ultimi anni è in aumento anche tra adolescenti e giovani adulti, in seguito al dilagare dell’obesità.
“Le cause di tale sindrome sono da ricercare, soprattutto, in stili di vita non corretti quali la sedentarietà e un’alimentazione non equilibrata, - dichiara la dottoressa Annamaria Schimizzi, primario della Medicina camerte - ma il paziente può presentare una certa familiarità causata da fattori genetici, e lo stesso diabete può predisporre al suo sviluppo”.
In generale, una persona con sindrome metabolica è associata a un rischio aumentato di incorrere in patologie cardiovascolari e oncologiche. L’ambulatorio dedicato alla sindrome metabolica si pone come obiettivo la presa in carico di questi pazienti attraverso la definizione di un preciso percorso diagnostico-terapeutico.
I pazienti ipertesi, dislipidemici, con intolleranza glucidica e/o diabete e con obesità, possono accedere, tramite impegnativa del proprio medico curante, all’ambulatorio della Medicina Interna oppure a quello della Cardiologia con il quesito specifico di sindrome metabolica.
In entrambi i casi i pazienti verranno presi in carico e inviati verso il follow-up internistico o cardiologico a seconda se vi è indicazione per una prevenzione di 1° livello o una prevenzione di 2° livello. Nella presa in carico verranno coinvolti anche il servizio di Diabetologia e il Servizio di Nutrizione Clinica con le dovute valutazioni e dieta personalizzata. Il giorno dedicato all’ambulatorio della sindrome metabolica è il giovedì, con visite prenotabili da Cup e successive prese in carico (PIC).
“Abbiamo un nuovo servizio attivo per i cittadini che soffrono di sindrome metabolica nel nosocomio camerte, ringrazio in particolare la sinergia messa in atto dai direttori delle Unità Operative di Medicina, la dottoressa Schimizzi, di Cardiologia, la dottoressa Staine, di Diabetologia la dottoressa Busciantella e la Nutrizionista Bianconi” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci - .
"Stiamo proseguendo nell'opera di potenziamento della sanità dell'entroterra marchigiano colpito dal sisma del 2016 con l'obiettivo di migliorare l'accesso ai servizi nelle aree montane della regione - dichiara il vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini -Come Giunta regionale abbiamo allocato risorse per avvicinare i servizi sanitari ai cittadini, specie alle fasce di popolazione più fragili, come gli anziani e le persone affette da patologie croniche. L'apertura del nuovo ambulatorio a Camerino rappresenta un ulteriore tassello verso una sanità più capillare e inclusiva".
Torna questa domenica “Illumina il tuo futuro”, la giornata dedicata all’orientamento formativo e alla scelta degli istituti scolastici superiori del territorio, organizzata presso il Varco sul Mare dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la società cooperativa sociale “Il Faro”, nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”.
L’obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi il mondo della formazione, ma anche le possibilità di carriera nelle Forze armate e dell'ordine, intraprendere percorsi di orientamento personalizzati per scegliere in maniera consapevole il proprio futuro.
L’evento quest’anno raddoppia e si apre venerdì 25 ottobre, alle ore 21,00, nella Sala del Consiglio comunale con un convegno che vedrà relatore il professor Luigi Ceriani, psicologo, pedagogista e psicoterapeuta collaboratore della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano.
"Il consueto appuntamento pensato per tutti i giovani che devono scegliere le scuole superiori quest'anno cresce e raddoppia – spiega l’Assessore ai Servizi educativi e formativi Barbara Capponi -. Su richiesta degli istituti sia comprensivi che superiori, è stato istituito, oltre al tradizionale open day di domenica in cui tutte le famiglie gratuitamente potranno visitare gli stand di tutte le scuole superiori del territorio, l'incontro apposito di venerdì con un formatore di rilievo, docente universitario e già relatore al meeting di Rimini quest'estate, notissimo nel mondo dell'orientamento. Ascoltando la richiesta delle scuole, abbiamo costruito insieme un momento dedicato ai genitori e ai ragazzi, con la presenza anche di aziende del territorio che porteranno la loro testimonianza sulle professionalità assunte e necessarie. Proseguiremo quindi domenica al varco l'intera giornata con la formula già rodata degli stand con tutte le scuole, anche di altre province. Attendiamo ragazzi e famiglie ad entrambi gli appuntamenti, fiduciosi di aver messo in campo concretamente tante risorse per aiutare i nostri figli a scegliere al meglio del proprio futuro".
Tra gli stand espositivi presso l'area del Varco saranno presenti: Il Faro, 4D, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Esercito, Associazione Nazionale Carabinieri, Finanzieri, Protezione Civile. Inoltre ci saranno undici istituti che offriranno informazioni sul proprio ventaglio formativo: Istituto di Istruzione Superiore “Bonifazi-Corridoni”, Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci”, Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Urbani” - Porto Sant'Elpidio, Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” - Recanati, Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” -Tolentino, Istituto di Istruzione Superiore “Garibaldi-Bramante-Pannaggi” – Macerata, Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato “Filippo Corridoni”, Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani” - Fermo, Liceo “Giulio Cantalamessa” – Macerata, Liceo Scienze Umane “Stella Maris”.
I carabinieri si appostano, notano strani movimenti, intervengono e sorprendono uno spacciatore intento a cedere una dose di droga a un cliente. A quel punto scatta anche la perquisizione domiciliare e spuntano 130 grammi di cocaina, lo spacciatore finisce in manette.
I militari di Porto Sant'Elpidio hanno arrestato un 54enne, pregiudicato, residente in città. I controlli sono stati eseguiti in via Roma per monitorare movimenti sospetti riconducibili all'attività di spaccio di droga.
Lì il pregiudicato è stato notato mentre cedeva un involucro al conducente di un'utilitaria, poi identificato in un residente della zona, italiano. A quel punto i militari sono intervenuti bloccando lo spacciatore e il cliente poi segnalato con conseguente ritiro della patente. I controlli hanno permesso di recuperare una dose di cocaina appena ceduta.
Nel corso della perquisizione domiciliare a casa del 54enne sono stati rinvenuti altri dieci involucri in cellophane contenenti cocaina del peso complessivo di 70 grammi, e 96 dosi di cocaina del peso totale di 60 grammi, un bilancino di precisione, un grinder con tracce di cocaina, vario materiale utile al confezionamento delle dosi, appunti sull'attività di spaccio e la somma contante di circa 10mila euro in banconote di vario taglio, frutto dell'attività di spaccio. L'uomo arrestato è stato trasferito nel carcere di Fermo.
Inizia il nuovo viaggio esplorativo di Musicultura alla ricerca di talenti artistici che, nell’Italia di oggi, abbiano qualcosa da dire in forma di canzone. È infatti aperto il bando per partecipare alla XXXVI Edizione (2025) del Festival che, indipendentemente dal genere, ha a cuore la dimensione artistica della canzone e che ricerca, promuove, premia meritevoli talenti, nonché potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone. Per partecipare occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti e aver compiuto 16 anni, le proposte sono da inviare entro il prossimo 12 novembre. Al vincitore assoluto andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata, un aiuto concreto a tutela dell’indipendenza artistica di chi affronta le difficoltà degli inizi di carriera.
“Un proverbio cinese dice che ‘l’uccello non canta perché ha una risposta, canta perché ha una canzone’ ci rivolgiamo a chi scrive e canta canzoni mosso da un'urgenza vera. – Ha commentato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Mi piacerebbe che in giro ci fossero canzoni con meno tattica e più fuoco. Chi non ha almeno una canzone che un giorno è venuta a scuoterlo dall'indolenza? Spero tanto che ci arrivino proposte così e di avere, indipendentemente dalla loro cifra stilistica, la sensibilità di coglierne la voce”.
Tra le novità della 36esima edizione, c’è l’ingresso nel prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che ogni anno decreta gli otto vincitori del Concorso, di quattro nuovi membri: la scrittrice Giulia Caminito, la regista Susanna Nichiarelli, il regista e produttore cinematografico Sydney Sibilia e la cantautrice, nonché regista cinematografica e attrice Margherita Vicario.
Si uniscono agli altri illustri membri del Comitato, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione del concorso sono:
Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Fabrizio Bosso, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.
“Nel mondo della canzone c’è oggi tanta autoreferenzialità ed è un peccato. – Ha aggiunto Ezio Nannipieri - Perché nel DNA della forma canzone c’è l’attitudine a curiosare intorno, a frequentare altri codici espressivi, a carpirne suggestioni e spunti creativi. È questo il motivo per cui nel Comitato Artistico di Garanzia del concorso non figurano solo “esperti” di musica, ma anche poeti, scrittori, uomini e donne di cinema la cui sensibilità amplia la visuale da cui si guarda una canzone. Siamo felici e onorati che Giulia Caminito, Susanna Nicchiarelli, Sydney Sibilia e Margherita Vicario abbiano accettato il nostro invito. Quello di Margherita, che è contemporaneamente cantautrice, regista e attrice, è poi un ritorno in famiglia. È bello ritrovarla oggi tra i membri del Comitato Artistico dello stesso concorso di cui anni fa è stata protagonista, cosa che del resto non è la prima volta che si verifica, penso a Simone Cristicchi, La Rappresentante di Lista e prima ancora a Pacifico e Gian Maria Testa”
Una importante comunicazione crossmediale seguirà le varie fasi del Festival che avrà inizio con la selezione di circa 60 proposte artistiche – oltre mille quelle in concorso l’anno passato – che saranno convocate a marzo 2025 per sostenere un’audizione live, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Tutti gli esclusi riceveranno un’accurata scheda di commento. Sedici saranno i finalisti, che verranno presentati in un concerto al Teatro Persiani di Recanati nel mese di aprile 2025. Parallelamente, i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno presi in consegna e programmati da Rai Radio 1 la radio ufficiale del Festival.
Otto saranno i vincitori finali del Concorso designati dall’insindacabile giudizio del Comitato di Garanzia. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico deciderà l’assegnazione del Premio Banca Macerata di 20 mila euro al Vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio PMI (2.000 euro), il Premio per il miglior testo (2.000 euro) e il Premio “La casa in riva al mare” (2.000 euro) assegnato da una giuria di detenuti del carcere di Barcaglione di Ancona attivamente coinvolti nell’omonimo progetto, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli.
Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it.
Sarà una serata di fuoco quella di sabato 26 ottobre, quando due dei locali più celebri della movida civitanovese, Donoma e Brahma, ospiteranno contemporaneamente due pesi massimi della scena hip hop italiana: Gemitaiz ed Emis Killa. Un evento che divide il pubblico e che promette di far ballare l'intera città, costringendo gli appassionati del genere a una scelta difficile.
Al Donoma, la serata sarà dominata da Gemitaiz, uno dei rapper più influenti del panorama musicale italiano, affresco della pubblicazione del brano “Banda Kawasaki” insieme a Salmo e Achille Lauro. Nonostante non sia un live tradizionale, il dj set di Gemitaiz alzerà il volume con sonorità potenti, garantendo al pubblico una notte indimenticabile.
Sul fronte opposto, il Brahma vedrà il protagonista Emis Killa, che, forte del successo del suo ultimo brano “Nino Nino”, ha già accumulato quasi 2 milioni di stream su Spotify in poche settimane. Dopo la hit “Sexy Shop” con Fedez, Emis Killa porterà la sua energia in un dj set che infiammerà la main room del locale, dove si esibirà con i suoi pezzi più iconici. La serata al Brahma non finisce qui: nella seconda stanza, l'atmosfera sarà scaldata dalla musica di Luca Moretti e dalla voce di Alex Sblendorio, pronti a far ballare il pubblico fino a tarda notte.
Per gli appassionati di hip hop e rap, sarà una decisione tutt'altro che semplice: scegliere tra il carisma di Gemitaiz al Donoma o l'energia di Emis Killa al Brahma. Una cosa è certa: Civitanova sarà al centro della scena musicale italiana questo sabato, e in entrambi i casi ci sarà da divertirsi.
L’Ite “Gentili” di Macerata ha ospitato nell’Aula magna l’evento che ha visto protagonista lo Sport e le sue ricadute positive nella vita sociale e lavorativa; all’interno della rassegna Overtime Festival, le ragazze e i ragazzi dell’istituto hanno avuto la possibilità di ascoltare ed interagire con grandi personalità dello sport di alto livello e con esperti del mondo del lavoro che hanno raccontato quanto siano preziose le abilità e le competenze che vengono allenate nei campi e nelle palestre, nella vita sociale e professionale.
Ad aprire la mattinata di lavori il martellista Giorgio Olivieri e il professor Massimo Conti dell’Università Politecnica delle Marche, mentre nella seconda parte dell’evento la dirigente scolastica Alessandra Gattari e l’ assessore alle Politiche Giovanili Marco Cardarelli hanno accolto i rappresentanti della Bosch e Ranstad che, insieme all’ arbitro di serie A di calcio Gianpaolo Calvarese, hanno portato sul palco il progetto “Allenarsi per il futuro”.
Moltissime le tematiche “messe in campo” dai relatori: il valore del sacrificio, avere grandi sogni sostenuti da grandi ideali, l’importanza del rispetto verso se stessi e verso gli altri, il tutto in clima molto frizzante ed interattivo. La referente del Progetto Sport Paola Galli e la dirigente Alessandra Gattari hanno sottolineato che questi incontri, che si pongono su più livelli e che toccano molti aspetti, risultano essere preziosissimi nella percezione esterna del mondo da parte dei giovani, contribuendo in modo più che significativo alla loro formazione.
Mentre l'asfaltatura nell'ultimo tratto di corso Garibaldi procede secondo la tabella di marcia, giovedì 24 ottobre, alle ore 7, aprirà un altro cantiere nella zona sud della città. Il piano asfalti, infatti, prevede un intervento di riqualificazione, per un importo di 67 mila euro, lungo la sede stradale del lungomare sud, nel tratto compreso tra Largo Italia e il Tiro a Volo.
“Continuiamo a riqualificare le strade cittadine – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Dopo la strada in Contrade Piane di Chienti, abbiamo asfaltato una parte di Viale Vittorio Veneto che sarà ultimata dopo il termine dei lavori in corso Garibaldi”.
Per quanto attiene la viabilità sul tratto sud, la strada verrà chiusa al transito nei pressi della rotatoria di Largo Italia e sarà vietata la sosta ed il transito su tutto il tratto oggetto di intervento. La ditta appaltatrice è la Edilpiazzali di Filottrano, il direttore dei Lavori e R.U.P, il Geometra Maurizio De Florio.
I prossimi lavori di asfaltatura in programma: un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro, il tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Previsto anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro.
Domenica prossima (27 ottobre) l’associazione settempedana Pranzo al Sacco, in collaborazione con i Cammini d'Italia e Marche Active Tourism, propone un'escursione nel cuore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito alla scoperta del foliage d’autunno.
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito del progetto “Cammino dei Forti” sostenuto dal Comune di San Severino Marche, promette un’esperienza all’insegna della natura e del divertimento a piedi.
L’appuntamento è sostenuto dai Cammini d’Italia, azienda community based di promozione turistica verticale sul mondo del turismo lento, con focus sui cammini e sui viaggi a piedi di lunga percorrenza. Conta migliaia di camminatori che ogni giorno popolano i canali digitali e partecipano attivamente alle attività proposte, si occupano di promozione del territorio e come ogni anno organizzano insieme al Cammino dei Forti eventi di promozione sul territorio.
L'itinerario prevede un'escursione di media difficoltà, adatta a tutti gli amanti del trekking e della natura. I partecipanti potranno immergersi nei suggestivi paesaggi della Riserva del monte San Vicino e monte Canfaito, con soste panoramiche che offriranno viste mozzafiato sui monti Sibillini e le colline marchigiane.
Un emozionante trekking ad anello che si snoderà attraverso la splendida faggeta del Canfaito, lungo un tratto panoramico della terza tappa del Cammino dei Forti. Partendo dalle pendici del monte San Vicino il trekking permetterà di scoprire la suggestiva valle del Sasso Forato. L’itinerario prevede una merenda al belvedere di Canfaito e un pranzo al sacco immersi nella natura. Con un dislivello di 479 metri e un grado di difficoltà E, questa escursione è adatta a tutti gli amanti della natura e del trekking. Orario e punto di ritrovo domenica 27 ottobre alle ore 9,30 al parcheggio San Vicinello.
La giornata sarà accompagnata da una esperta guida locale di Marche Active Tourism che illustrerà la storia e le caratteristiche naturali. La partecipazione è a pagamento. È necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale di Cammini d'Italia. Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato e di portare con sé acqua e pranzo al sacco.
(Foto di Luigi Alesi)
ll vicecomandante generale della guardia costiera, a sei mesi dalla più recente visita ad Ancona, torna per incontrare il personale assegnato agli uffici delle Capitanerie appartenenti alle tre provincie marittime della regione.
L’Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo - ricevuto lunedì mattina con gli onori militari dal parigrado comandante del porto di Ancona e Direttore marittimo delle Marche, Vincenzo Vitale - ha visionato, nella sua qualità di responsabile nazionale dei programmi di sviluppo infrastrutturali rivolti al potenziamento del patrimonio logistico delle Capitanerie presente lungo i quasi 300 uffici marittimi, le numerose sedi marchigiane.
Oltre ad Ancona e Falconara, l’Ammiraglio Liardo ed il suo staff tecnico, sempre seguiti dall’Ammiraglio Vitale, si sono recati presso le infrastrutture logistiche di Gabicce, Pesaro, Fano, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Pedaso e San Benedetto del Tronto, per un’analisi delle condizioni del patrimonio immobiliare del Corpo delle Capitanerie di porto, costituito in gran parte da cespiti demaniali marittimi distribuiti lungo i 185 km di costa marchigiana. L’attività ricognitiva in parola risulta indispensabile per fissare le priorità d’intervento marchigiane, nel contesto della più ampia situazione e delle esigenze nazionali parimenti in esame.
Il soggiorno ha permesso, al numero due della Guardia Costiera italiana, di incontrare ad Ancona il sindaco Daniele Silvetti ed il prefetto Saverio Ordine, il Procuratore Generale della Repubblica Roberto Rossi, il Comandante del Presidio Militare Ammiraglio di Squadra Antonio Natale, l'assessore Stefano Aguzzi in rappresentanza del Presidente della Regione, il Presidente delle Camere di Commercio delle Marche Gino Sabatini, ed infine il Presidente Vincenzo Garofalo dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Centrale con il Segretario Generale Maurizio Minervino.
L’Ammiraglio Liardo ha altresì incontrato, a San Benedetto del Tronto, il sindaco Antonio Spazzafumo, tutto il personale della Capitaneria, del 1° Nucleo Subacquei e gli equipaggi di Nave De Grazia nonché della prima unità a vela della Guardia Costiera, entrambe in transito in quel porto.
Durante la permanenza ad Ancona, l’Ammiraglio Vitale ha riunito in Capitaneria il personale della sede ed i Comandanti di tutti gli Uffici marittimi della regione, che il collega Liardo ha salutato in un Assemblea Generale.
L’alto Ufficiale ha espresso viva soddisfazione per il fondamentale servizio che il personale delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera svolgono nelle Marche - a garanzia della variegate attività produttive connesse agli usi civici del mare - operando quali presidi di legalità a salvaguardia degli interessi marittimi, per la difesa del patrimonio ambientale e delle biodiversità, nonché a primaria missione di soccorso della vita umana in mare e di sicurezza della navigazione a questa correlata.
Tragico investimento: muore una donna di 76 anni, Nardina Cicconi, mentre suo marito, l'80enne Domenico Ramo, è stato trasportato all'ospedale. Si tratta del bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 21:15 di questa sera, in via Achille Corona a Tolentino, nei pressi dell'ingresso della SS.77 (Tolentino est, direzione Foligno).
In base a una ricostruzione, i coniugi stavano camminando sul lato destro della carreggiata, in una zona non molto illuminata, quando nella stessa direzione di marcia è sopraggiunta una Seat Leon - guidata da un 30enne di origini albanesi, residente a Macerata - che li ha travolti. Dopo l'impatto, la persona al volante della vettura si è subito fermata.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. Nulla da fare per la donna, mentre l'uomo è stato trasportato dai sanitari all'ospedale di Macerata. Per i rilievi e la ricostruzione di quanto accaduto sono intervenuti i carabinieri, mentre alla polizia locale è spettata la direzione del traffico veicolare. La strada è stata chiusa il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Il Tribunale di Pesaro ha condannato in primo grado all'ergastolo, per omicidio volontario, Moustafa Alashri, 43enne di origine egiziana, che nella mattina del 13 novembre 2022 uccise, con 29 coltellate, nel suo appartamento in viale Trieste a Fano, sua ex moglie Anastasiia, 23enne di origine ucraina, con la quale aveva avuto anche un figlio.
I giudici non hanno concesso attenuanti per l'uomo condannato per omicidio volontario aggravato dal contesto di maltrattamenti e dall'averlo commesso contro la coniuge. È stato inoltre riconosciuto colpevole per l'occultamento di cadavere e per non aver provveduto agli obblighi di mantenimento del figlio.
All'imputato è stata tolta la potestà genitoriale ed è stato condannato a risarcire con 300mila euro il figlio minore, attualmente in Ucraina adottato dai nonni. La sentenza è stata pronunciata della Corte d'Assise di Pesaro dopo una camera di consiglio iniziata stamattina intorno alle 10, e conclusa alle 15.