di Picchio News

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi strepitoso argento al Mondiale giovanile in Oman

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi strepitoso argento al Mondiale giovanile in Oman

L'Italia saluta il suo anno d'oro a livello sportivo chiudendo quarta lo Youth Sailing World Championships, il campionato del mondo di vela giovanile a squadre, ospitato anche quest’anno dalla Federvela omanita, iniziato lo scorso 11 dicembre. Al vertice della classifica la Francia, poi la Spagna e gli Stati Uniti sulle altre due piazze d'onore. Dopo lo stop dello scorso anno, a causa della pandemia, l'evento è tornato in Oman quest'anno, coinvolgendo più di 350 fra ragazze e ragazzi, suddivisi nella classi ILCA 6, 29er, 420, Nacra 15, Techno293 Plus (windsurf) e Formula Kite. Nel risultato degli azzurrini ha inciso parecchio la performance dei due atleti civitanovesi, Riccardo Pianosi e Irene Tari, specialisti del Formula Kite che hanno portato a casa rispettivamente una medaglia d'argento e un quinto posto assoluto. Il promettente kiter pesarese ha lottato fino all’ultimo con il solito rivale, l'agguerrito singaporiano Maximilian Maeder, che si è aggiudicato l'oro. Terzo il russo Mikhail Novikov. “E’ stato un mondiale molto bello – ha commentato Pianosi all’arrivo -  Mi sono inserito benissimo nel gruppo italiano, trovando tanti amici e atleti di valore. Le regate sono state dure, mentalmente soprattutto, ho dovuto mantenere la concentrazione, ero costantemente messo sotto pressione da un avversario molto forte e leggermente più veloce di me. Ma, in ogni caso, sono molto soddisfatto, ho fatto tutto quello che potevo per arrivargli davanti. Le regate sono state adrenaliniche e divertentissime, so di aver dato tutto e riprenderò a lavorare all'inizio del prossimo anno per colmare quel gap, anche se piccolo, che ancora oggettivamente mi separa da Maeder".  A conclusione di un percorso votato alla crescita, fra lo stop per infortunio e il feeling da ritrovare con la nuova tavola foiling, la kiter di Terracina ha gareggiato al meglio delle sue possibilità, gestendo il campionato con maturità e piazzamenti regolari. Cinquantatré penalità la separano da Gal Zukerman (ISR), vincitrice del titolo iridato davanti a Julia Damasiewicz (POL) e Héloïse Pégourié (FRA). “Si conclude oggi una manifestazione con una splendida atmosfera – ha detto Tari – Ho conosciuto tanti giovani talenti con cui ho condiviso un'esperienza indimenticabile. Ho contribuito al risultato dell'Italia con un 5° posto, ho fatto il mio massimo, forse avrei potuto arrivare quarta ma le condizioni di aria molto leggera non sono le mie preferite. Sono felice per Riccardo, un compagno di squadra unico, che si è confermato ancora una volta tra i migliori al mondo”. “Siamo felicissimi, come società, di aver contribuito al risultato italiano – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova -  Il Mondiale Giovanile World Sailing è una manifestazione attraverso cui sono passati tanti campioni della vela nazionale. I risultati dei nostri due atleti danno ulteriore slancio al nostro impegno nella nuova classe olimpica Formula Kite, anche nei prossimi anni supporteremo i nostri ragazzi nel loro percorso e ne avvicineremo di nuovi. Il Club Vela Portocivitanova ha già espresso in passato un atleta olimpionico, Michele Regolo, a Londra 2012 nel Laser Standard, non ci dispiacerebbe lanciarne un altro per Parigi 2024, magari nel Formula Kite”.  

17/12/2021 18:45
Un gelato in 3 minuti con TooA: la rivoluzionaria macchina sbarca nel punto vendita Guzzini

Un gelato in 3 minuti con TooA: la rivoluzionaria macchina sbarca nel punto vendita Guzzini

“Sono sempre felice di collaborare con realtà imprenditoriali italiane, ancora di più se marchigiane” commenta Domenico Guzzini, presidente dell’omonima azienda recanatese “Maria Paola Merloni e tutta la sua famiglia sono imprenditori storici del nostro territorio e proprio come noi hanno una lunga storia alle spalle ma soprattutto un gran voglia di essere protagonisti del presente e del futuro. E quest’ultimo progetto ne è la dimostrazione”. Il progetto a cui Domenico Guzzini si riferisce è TooA, una macchina rivoluzionaria, completamente Made in Italy, in grado di mantecare un gelato in 3 minuti con lo stesso risultato di un classico gelato artigianale. Fondatore di TooA e maggiore azionista è Maria Paola Merloni, proprietaria di Indesit Company e già presidente di Confindustria Marche. A partire dal 16 dicembre TooA sarà presente nel punto vendita Guzzini di Recanati. Sarà possibile vederla, degustare il buonissimo gelato e soprattutto prenotarne l’acquisto. Inoltre, alcuni prodotti del catalogo Guzzini sono stati scelti per servire il gelato nel punto vendita di TooA che ha aperto a Milano il primo dicembre, in Corso Venezia 8. TooA, dal design ricercato, resistente e compatta, dispone di una rivoluzionaria tecnologia che, con i suoi ridotti tempi di esecuzione punta al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente mantenendo performance elevate. Tutto quello che si deve fare per ottenere un gelato gourmet è versare il contenuto del TooaBrik nell’apposito bicchiere e premere un pulsante. “Il progetto ci è molto piaciuto e abbiamo pensato che sarebbe stato bello ospitarlo all’interno del nostro punto vendita: un servizio in più per i nostri clienti, specialmente in un periodo come Natale, un segnale di forte sinergia tra due aziende che condividono territorio, storia e visione del futuro” continua Domenico Guzzini “ Inoltre, la location di Milano è assolutamente in linea con i nostri prodotti che, all’interno di questo spazio, trovano la collocazione ideale per esprimere funzionalità ed estetica”. TooA è disponibile nella versione nero inox e bianco inox e dispone di una vasta gamma di gusti: dalle creme alla frutta, tutti gluten free, non tralasciando un’attenta selezione vegana. "Non poteva non essere che Milano la città dove aprire il primo negozio di TooA. Da sempre per il Made in Italy questa è la città dell'innovazione, del design, delle rivoluzioni dei consumi e dei costumi” dichiara Giulio Camillo Zuccoli, CEO di TooA “Noi di TooA vogliamo essere gli innovatori di uno dei simboli più iconici dell'Italia: il gelato. Entrare nel negozio di TooA sarà un viaggio nella bellezza e nella tecnologia ma anche nel gusto e nel sapore. E chi meglio di Guzzini che ha fatto della bellezza, della tecnologia e dell’innovazione la cifra della sua produzione, poteva affiancarci in questa emozionante avventura? Inoltre, essere presenti sul nostro territorio in una location così adatta a noi, come il punto vendita di Recanati, ci riempie di gioia e alimenta le nostre aspettative sul successo di questa operazione".   

17/12/2021 18:33
Covid e vaccini, secondo weekend con gli esperti in piazza: appuntamento a Civitanova

Covid e vaccini, secondo weekend con gli esperti in piazza: appuntamento a Civitanova

Torna per il secondo fine settimana consecutivo la campagna “Parliamone Insieme”. Domani, sabato 18, e domenica 19 dicembre, i punti organizzati dalla Regione Marche, in collaborazione con l’Asur, stazioneranno in altre piazze del territorio regionale. Sabato 18 dicembre i camper informativi saranno a Fabriano, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto, mentre domenica 19 dicembre saranno a Fano e a Porto San Giorgio. “Abbiamo voluto fortemente avviare questa campagna informativa per i cittadini marchigiani – ha affermato il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli – la nostra convinzione è che su temi delicati e importanti come la vaccinazione e la pandemia si debba instaurare tra le istituzioni, la sanità e i cittadini un dialogo e un confronto più chiaro e trasparente possibile, creare un rapporto tra i cittadini e gli esperti in grado di dare risposte scientifiche basate sui dati, sulle evidenze finora in nostro possesso, dando sostegno a chi ha dubbi e perplessità non solo sulla vaccinazione ma in generale sull’andamento della pandemia. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e hanno aderito a questa importante iniziativa nella quale crediamo molto. Invito tutti coloro che hanno dubbi, perplessità o incertezze a rivolgersi ai nostri esperti sia nei punti informativi nelle piazze che con le modalità telematiche”. Il punto informativo a Fabriano sarà in Piazza del Comune (ore 9-12), di fronte alla Fontana Sturinalto, alla presenza dell’equipe composta dalla dottoressa Selena Saracino, Dipartimento di Prevenzione SISP Fabriano, dal dottor Maicol Onesta, Direttore UOC medicina interna Ospedale di Fabriano, un operatore Urp, e dei testimonial d’eccezione del mondo sportivo. In particolare per la Janus Ristopro Basket Fabriano, il capitano Roberto Marulli, Marco Santiangeli e Antonio Di Salvo, e per la Ginnastica Fabriano le atlete Milena Baldassarri (Aeronautica), Sofia Raffaeli (Fiamme Oro) e Gaia Mancini (Ginnastica Fabriano). A Civitanova Marche il camper sarà posizionato in Piazza XX Settembre (ore 9 – 12). Saranno presenti la dottoressa Franca Laici, Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Prevenzione Malattie Infettive, un'infermiera del dipartimento prevenzione e un operatore Urp. Testimonial i dottori Riccardo Centurioni, già Direttore UOC Medicina/Ematologia Ospedale Civitanova Marche e Massimo Catarini già Direttore UOC Medicina Ospedale di Macerata. Al punto informativo di San Benedetto del Tronto, in Piazza Giorgini dalle 9 alle 12, saranno presenti il dottor Claudio angelini, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un'infermiera Dipartimento Prevenzione e un operatore Urp. Testimonial la dottoressa Tiziana Principi, Direttore Dipartimento Emergenza San Benedetto del Tronto. Domenica 19 dicembre sarà la volta di Fano e di Porto San Giorgio. Il punto informativo di Fano sarà posizionato in Piazza XX Settembre (dalle ore 9 alle 13) alla presenza del dottor Eugenio Carlotti, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un'infermiera del Dipartimento Prevenzione e un operatore Urp, testimonial il dottor Gabriele Frausini, Direttore Dipartimento Medico Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord. Il camper informativo a Porto San Giorgio sarà invece localizzato in Piazza Matteotti (dalle 9 alle 12), con il dottor Giuseppe Ciarrocchi, Direttore Dipartimento di Prevenzione, un infermiere, un operatore Urp e il testimonial, il dottor Paolo Padovani, già Direttore UOC Malattie Infettive Fermo È stato creato anche un punto informativo sul sito istituzionale della Regione: digitando infatti www.regione.marche.it/parliamoneinsieme  si potrà trovare risposta alle domande più frequenti e confrontarsi con medici ed esperti dell’Asur. L’Azienda sanitaria regionale già mette a disposizione molti strumenti di informazione e per la prenotazione del vaccino: il numero verde 800.936677 attivo ogni giorno dalle 8 alle 20, le pagine istituzionali sul sito della Regione che consentono di scaricare la modulistica vaccinale, riportano gli orari degli Hub e le tappe dei camper vaccinali, informazioni relative al Green Pass e le News di Area Vasta per eventuali comunicazioni specifiche o cambi orari. E’ stata inoltre attivata una mail dedicata parliamoneinsieme@sanita.marche.it a cui tutti i cittadini potranno indirizzare i loro quesiti e trovare prontamente risposta ai loro dubbi o i chiarimenti necessari. Su www.asur.marche.it/web/portal/informa-covid si trovano link a siti ministeriali e della Regione, informazioni su supporto psicologico e brochure sulla vaccinazione in gravidanza. E poi la pagina Facebook e gli URP che restano a disposizione dei cittadini su tutti i loro canali di comunicazione.    

17/12/2021 18:00
Pacchi di libri per i bimbi del reparto pediatria: il cuore di Campetella Robotic e Pallavolo Macerata

Pacchi di libri per i bimbi del reparto pediatria: il cuore di Campetella Robotic e Pallavolo Macerata

In occasione delle festività, Campetella Robotic Center e Pallavolo Macerata hanno incontrato i medici del reparto pediatrico dell’ospedale per consegnare i libri per bambini donati da Campetella. Un piccolo gesto che aiuterà bambini e bambine di tutte le età ad affrontare con maggiore leggerezza il soggiorno in ospedale. Ieri mattina una piccola delegazione si è recata all’Ospedale di Macerata per un’iniziativa di Natale che ha coinvolto le due realtà: la Campetella Robotic Center, con la presenza del CEO Caterina Dezi, e la Pallavolo Macerata rappresentata dal Presidente Gianluca Tittarelli, il Team Manager Giuseppe Spernanzoni e alcuni atleti della Med Store Tunit Macerata, Enrico Lazzaretto, Gabriele Robbiati e Gabriele Sanfilippo. I ringraziamenti e gli auguri della Primaria, la dottoressa Martina Fornaro, delle infermiere e dei medici del reparto pediatrico hanno concluso la visita. Un’iniziativa che ha confermato l’attenzione e l’impegno di Pallavolo Macerata e Campetella Robotic Center verso il proprio territorio, in particolare per i più piccoli.  

17/12/2021 17:41
Nuova vita per i giocattoli usati: la Croce Verde Macerata apre la raccolta

Nuova vita per i giocattoli usati: la Croce Verde Macerata apre la raccolta

Dal 18 dicembre al 9 gennaio 2022 la Croce Verde di Macerata raccoglierà i giocattoli usati, finiti in soffitta o in garage, che nessuno utilizza più. I bambini che intendono donare i loro giochi possono portarli, accompagnati dai loro genitori, presso la sede della Croce Verde, al civico 12 di via Indipendenza.  "Con la banca del giocattolo fare una buona azione è un gioco da ragazzi. Per educare i bambini alla solidarietà e all'economia circolare basta poco". Così Angelo Sciapichetti, presidente della Croce Verde di Macerata presenta l'iniziativa dell'associazione. "Nel corso del 2022 verranno organizzati dei mercatini per rimettere i giocattoli in vendita, ad offerta libera - aggiunge Sciapichetti -. Il ricavato verrà devoluto all'acquisto di materiale per il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata e per il finanziamento delle numerose attività socio sanitarie della Croce Verde".

17/12/2021 17:33
Provincia, nuova sede in centro per gli uffici del settore ambiente

Provincia, nuova sede in centro per gli uffici del settore ambiente

Dalla settimana prossima gli uffici del settore Ambiente della Provincia saranno operativi nella la nuova sede di via Armaroli, con ingresso al civico 44. Si completa così la ricollocazione di tutti gli uffici della Provincia nel centro storico della città, secondo il programma messo in atto in questi anni dal presidente Antonio Pettinari. Le operazioni di trasloco del mobilio di ufficio e delle pratiche dalla sede di Pieridipa ai locali di via Armaroli si sono svolte oggi e, dopo le ultime operazioni di sistemazione interna, gli uffici saranno operativi da martedì 21 dicembre. La nuova sede occupa l’intero primo piano (460 metri quadrati) dello stabile di proprietà provinciale prospiciente il parcheggio coperto del centro storico, comunemente conosciuto come “Silos”. Nelle settimane scorse erano stati portati a termine piccoli lavori di risanamento e di manutenzione per una spesa di circa 15 mila euro. Complessivamente il settore Ambiente della Provincia, diretto dall’architetto Maurizio Scarpecci, occupa 19 persone e la nuova collocazione agevolerà anche i contatti dei funzionari con la presidenza ed i servizi generali, situati nella sede centrale di corso delle Repubblica, ma anche con gli altri settori: in particolare l’Urbanistica, i cui uffici erano stati trasferiti lo scorso anno sempre da Piediripa a Palazzetto Mattei, nei tre piani dell’immobile, anch’esso di proprietà provinciale, situato sopra una nota libreria del centro città. I locali ora assegnati al settore Ambiente hanno ospitato in precedenza altri servizi della Provincia che sono stati trasferiti alla competenza della Regione e che sono stati dislocati al piano terra dello stesso stabile.  

17/12/2021 17:19
San Ginesio, chiuso il "Mirage": nel locale furti, aggressioni, baristi senza mascherina e alcol ai minori

San Ginesio, chiuso il "Mirage": nel locale furti, aggressioni, baristi senza mascherina e alcol ai minori

Furti, risse, mancato rispetto delle norme anti-Covid e somministrazione di alcolici ai minorenni: chiude per 5 giorni la discoteca “Mirage” di San Ginesio. A disporlo è stato il Questore di Macerata Vincenzo Trombadore, a seguito delle numerose criticità riscontrate nel locale dai carabinieri di San Ginesio.  A seguito degli ultimi controlli effettuati durante la festività dell’Immacolata, i militari hanno accertato la presenza di due dipendenti che servivano bevande al bancone senza indossare le mascherine. Altri due giovani avventori sono stati multati per lo stesso motivo, mentre un terzo ragazzo è stato sanzionato per essere entrato nel locale utilizzando il green pass di un amico. Intorno alle due di notte, un altro giovane è stato multato per ubriachezza molesta. I carabinieri, presenti nella discoteca sia in abiti civili che in uniforme, hanno anche documentato la somministrazione di bevande alcoliche ad un minore di 16 anni, atto che comporta responsabilità di carattere penale, e la cessione di alcolici a due minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Purtroppo quelli riscontrati nella nottata dell'8 dicembre non sono stati gli unici episodi di scarso rispetto delle regole rilevati dai militari all’interno e all’esterno della discoteca. Già il 28 novembre, nel corso della notte, le pattuglie dei carabinieri di Sarnano e dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino erano state inviate dalla centrale operativa presso il distretto sanitario di Passo Sant’Angelo dove si erano presentati due giovani. I due ragazzi hanno confidato ai militari intervenuti che, mentre si trovavano all’interno del locale, erano stati aggrediti da due coetanei senza alcun motivo.  Prima una spallata poi, alla richiesta di spiegazioni, è nata una pesante diatriba a seguito della quale uno dei due giovani è stato colpito con un pugno in faccia. Gli aggressori, approfittando della calca presente all’interno del locale, si sarebbero poi allontanati. Durante la stessa sera, un altro giovane, mentre ballava al centro della pista, è stato colpito da due persone che, forse anche a causa dell’alcol assunto in notevole quantità, non ha saputo meglio indicare. Tra i disagi connessi anche la presenza, rilevata dai carabinieri in più occasioni, di giovani che, in maniera del tutto indisciplinata, impegnavano la sede stradale della provinciale 78, adiacente al locale costituendo, tra l’altro, anche pericolo per la circolazione stradale.  Analoghe situazioni di degrado e pericolo sono state rilevate anche nelle aree di parcheggio poste nelle vicinanze della discoteca, dove costantemente si trovano frammenti di bottiglie di alcolici rotte (perlopiù di birra, vino e liquori) e schiamazzi continui, che comportano il disturbo del sonno dei residenti. Infine, presso la Stazione carabinieri di San Ginesio, sono state sporte denunce per il furto di zaini e giubbotti avvenuti all’interno del locale.     

17/12/2021 17:00
"Civitanova una città da favola": consegnate copie del libro agli studenti

"Civitanova una città da favola": consegnate copie del libro agli studenti

In mattinata si sono svolte le cerimonie di consegna del libro “Civitanova Una Città da Favola” ai bambini e ragazzi degli istituti comprensivi “Via Ugo Bassi” e “Sant’Agostino”, che hanno partecipato alla realizzazione del volume con disegni, illustrazioni, racconti e fiabe ambientati nei luoghi caratteristici e, per certi versi, magici della propria Città.  “Una città da favola” non è solo un libro ma anche un importante progetto ideato dalla Gemma Edizioni, a cui hanno potuto aderire, su scala nazionale, i Comuni virtuosi, tra cui Civitanova Marche, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura). “Ringrazio Dirigenti e Docenti degli Istituti Comprensivi di “Via Ugo Bassi” e Sant’Agostino” – ha dichiarato Barbara Capponi Assessore ai Servizi Educativi e Formativi – per aver raccolto l’invito dell’Amministrazione Comunale rivolto a tutti gli Istituti scolastici Cittadini e collaborato con grande proattività ed entusiasmo. Complimenti ai bambini ed ai ragazzi che sono stati gli autori di un volume bellissimo, dove traspare il loro animo innamorato della Città vista e vissuta con i loro occhi. Per la bellezza e la particolarità del nostro volume, ho ricevuto tanti elogi dalla Gemma Edizioni che ha visionato i volumi provenienti da tutta Italia e ha trovato il nostro davvero degno di nota. Questa progettualità rientra nella “Civitanova Città con l’Infanzia”: niente di più adatto che richiedere ai piccoli "gli occhiali" per vedere la città con lo sguardo di coloro che saranno gli adulti del domani. l’Amministrazione Comunale, in rete con diversi attori, sta inoltre lavorando per rendere il libro in una versione accessibile anche a persone con alcune disabilità. L'amministrazione ha donato una copia per ogni alunno partecipante, sarà comunque possibile, per chi lo vorrà, ordinare nelle librerie un’opera così bella e significativa”. La prima cerimonia si è svolta presso l’Aula Magna “Scuola primaria “Silvio Zavatti” dove l’Assessore Capponi ha consegnato le copie a studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo “Via Ugo Bassi”. Presente una folta rappresentanza di studenti all’incontro a cui hanno partecipato il Dirigente Scolastico Professore Maurizio Armandini; per la scuola secondaria di primo grado “A.Caro” la Professoressa Silvia Bartolini referente del progetto a cui hanno anche partecipato Monica Salvucci, Federica Sacchini e Paola Taboni; per la scuola dell’Infanzia “Viale Vittorio Veneto” le insegnanti Melissa Angeletti, Cinzia Ventura e la coordinatrice Emanuela Petrolati, per la scuola dell’Infanzia “Ciro Menotti” l’insegnante Valeria Rosetti e la coordinatrice pedagogica Lorena Cancellieri. “Mi complimento con i bambini ed i ragazzi per il bellissimo lavoro realizzato con racconti che evidenziano grandi doti di creatività  che è alla base del saper scrivere - ha dichiarato il Professore Armandini – Congratulazioni anche ai docenti per il loro valido supporto e all’Amministrazione Comunale per questa lodevole iniziativa, tra l’altro gestita in periodo Covid, che si raccorda perfettamente con le attività scolastiche. Attraverso iniziative come questa si possono scorgere talenti nascosti, oltre alla possibilità per gli studenti di far uscire capacità e vocazioni a loro anche inconsapevoli”. Le studentesse Elena Romagnoli e Sofia Cinciripini hanno letto, con apprezzabile enfasi, due passi del libro suscitando forti emozioni tra i presenti.  La seconda cerimonia si è svolta presso l'Auditorium San Francesco a Civitanova Alta. All’incontro, che ha visto la presenza di tantissimi studenti a cui l’Assessore Capponi ha consegnato una copia del volume, hanno partecipato la Dirigente scolastica Professoressa Roberta Capriotti, la Collaboratrice Dirigente Professoressa Caterina Marziali, la Referente del progetto e docente per la scuola d’infanzia Miriam Marzetti, le Docenti Daniela Ferramondo per la scuola secondaria Ungaretti, Sandra Galoni, Francesca Torelli, Valeria Moretti, Giovanna Baiocco, Erika Bastia, Michela Rossi per la scuola primaria, Michele Tobaldi responsabile del plesso Sant’Agostino.    “Ringrazio i Docenti, in particolare Miriam Marzetti  – ha dichiarato la Professoressa Capriotti - e l’Amministrazione Comunale per questa splendida iniziativa che ha visto i nostri studenti abili scrittori nel saper descrivere bellissimi racconti molto curati anche a livello di ambientazione. Il loro sguardo candido, ingenuo e meravigliato hanno fatto rivivere una città diversa con le vie popolate di folletti buoni e di personaggi immaginari immersi in un’atmosfera fantastica”. A degna conclusione della cerimonia Anna Pagnanini, Flavio Tartufoli, Lucia Regolo, Emma Repetti e Gemma Paolucci, in rappresentanza degli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria hanno letto brani e poesie del libro suscitando gli applausi calorosi dei tanti presenti.    

17/12/2021 16:43
Civitanova, evento internazionale a Villa Pini con 500 professionisti di cui oltre 100 dagli Stati Uniti

Civitanova, evento internazionale a Villa Pini con 500 professionisti di cui oltre 100 dagli Stati Uniti

Evento internazionale a Villa Pini: saranno 553 i professionisti collegati di cui circa 400 da tutta Italia e un centinaio dagli Stati Uniti. Il 2021 si chiude come meglio non si poteva per la casa di cura di Civitanova Marche. È stato infatti un autentico successo l’evento medico organizzato presso la storica clinica civitanovese dal dottor Stefano Albanelli, ortopedico anconetano di punta della stessa Villa Pini. Il tema al centro dell’evento, riparazione in artroscopia della cuffia dei rotatori della spalla con “soft anchor”, era specifico e per addetti ai lavori ma di strettissimo interesse per tutti coloro che si ritrovano ad avere lesioni alla spalla ed al gomito e a dover affrontare un intervento chirurgico. Circostanze, queste, in cui ciascuno di noi desidererebbe avere la possibilità di un intervento mininvasivo e della massima efficacia riparatoria delle lesioni. Tecniche in cui il dottor Albanelli e Villa dei Pini, struttura diretta dalla dottoressa Nicoletta Damiani, negli anni si sono affermati come punti di riferimento, tanto da essere stati capaci di calamitare l’attenzione degli oltre 500 che hanno partecipato al recente evento nazionale dedicato, appunto, alla chirurgia artroscopica della spalla e della cuffia dei rotatori. Nell’evento di Villa Pini si è discusso delle possibilità di effettuare interventi di elevato livello qualitativo e dalla grande efficacia e precisione riparatoria ma anche totalmente mininvasivi rispetto ad altre tecniche cosiddette “a cielo aperto”, grazie anche all’ausilio di nuovi devices e strumentazioni in tecnologia 4K delle colonne artroscopiche di cui è dotata la clinica civitanovese. Momento clou dell’evento organizzato in sinergia con la Sicseg (la società italiana di chirurgia della spalla e del gomito) è stata la “live surgery”, cioè un vero intervento chirurgico, eseguito appunto in diretta dal dottor Albanelli e al cospetto dei 553 professionisti che hanno seguito con grande interesse il chirurgo anconetano.  

17/12/2021 16:10
Il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: in scena il liceo Coreutico

Il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: in scena il liceo Coreutico

Ancora un fine settimana all'insegna degli appuntamenti di un "Natale da Favola" a Tolentino. Sabato 18 dicembre, alle ore 17, nei locali della mostra “Il Volto di una Città” in via Parisani, si terrà lo spettacolo “Il gioco delle parole tra suoni, luci e colori” a cura del liutaio e musicista Sergio Giovagnola, accompagnato dalla voce recitante di Maria Cristina Miluch.  Sempre alle ore 17, e sino alle 19, il centro di Tolentino si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie al progetto “Le vie dei passi danzanti”, ideato dalla Direzione artistica del liceo Coreutico di Tolentino con la voglia di dare un tocco di suoni e di colori alla città, in vista delle imminenti festività natalizie. Le performance avverranno in tutte le principali piazze della città: piazza della Libertà, Mauruzi, Martiri di Montalto, San Nicola.  Ammirare l’espressione artistica dei giovani talenti del Coreutico sarà anche un’occasione favorevole per i ragazzi delle scuole medie chiamati ad orientarsi nella scelta post diploma. Certamente sorprendente sarà vedere il centro di Tolentino diventare magico grazie alle coreografie realizzate per l’occasione su un repertorio costituito da brani tratti dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, dalla “Misa Criolla” di Ramirez fino a giungere alla musica contemporanea del maestro Tarquini, a quella di film e musical. In serata appuntamento sia al Teatro Vaccaj, alle ore 21:15, con il "Concerto di Natale" che al Politeama con lo spettacolo "Nell’abbraccio del tango". Domenica 19 dicembre, alle ore 17.30, le vie e le piazze del centro storico saranno animate dalla musica della Jingle Band, mentre - fino al prossimo 24 dicembre - è stata allestita la casetta di Babbo Natale all’interno del cortile delle ex carceri, in via Bonaparte. Sarà aperta tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19. Attività e dolci sorprese aspettano tutti i bambini, e non solo.     

17/12/2021 16:00
Covid Marche, 682 casi in un giorno: oltre 100 nuovi contagi nella sola provincia di Macerata

Covid Marche, 682 casi in un giorno: oltre 100 nuovi contagi nella sola provincia di Macerata

Nell'ultima giornata 682 casi di positività al coronavirus, con l'incidenza che sale ancora, da 263,88 a 267,28 nelle Marche che saranno in zona gialla da lunedì 20 dicembre. I dati vengono resi noti dall'Osservatorio epidemiologico delle Marche. La provincia di Ancona vola oltre i 300 casi giornalieri (320), seguita da Macerata (117), Pesaro Urbino (80), Fermo (79), Ascoli Piceno (64): 22 i casi da fuori regione. Contagi distribuiti in tutte le fasce d'età con picchi in quelle tra i 25-44 anni (194) e tra 45-59 anni (174); 174 casi per giovani compresi tra 0-18 anni. Le persone con sintomi sono 161: i casi comprendono 163 contatti stretti di positivi, 208 contatti domestici, 19 in setting scolastico/formativo, 4 in setting lavorativo, 8 contatti in ambiente di vita/socialità, uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario; per altri 219 contagi in corso un approfondimento epidemiologico. I tamponi eseguiti sono 6.741 di cui 3.985 nel percorso diagnostico di screening e 2.756 nel percorso guariti (17,1% positivi), oltre a 2.067 antigenici (302 positivi). La Regione fornisce anche i ricoveri in proporzione tra i vaccinati e non vaccinati, rispettivamente 23% e 77% di quelli in Intensiva, e 40% e 60% in Area Medica. L'incidenza dei ricoveri su 100mila non vaccinati è però di 5,7 in Intensiva contro lo 0,64 tra vaccinati. Intanto nelle Marche, dal 22 novembre, si sono prenotate 226.252 persone per la terza dose 'booster' di vaccinazione anti-Covid. Aumentano ancora i ricoveri Area Medica, dove sono presenti 191 pazienti (+5 rispetto a ieri) 36 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore).  Si registrano, purtroppo, anche 5 decessi correlati al Coronavirus: un 83enne di Arcevia spirato alla Rsa Galantara, così come una 89enne di Pesaro. Due morti anche all'ospedale di Senigallia, dove hanno perso la vita un 94enne e una 89enne del posto. Infine è stato segnalato anche il decesso di una 83enne di Ancona che è si è spenta all'ospedale di Torrette. 

17/12/2021 15:33
Macerata, torna la musica classica al Teatro Lauro Rossi. Ospite d'eccezione: il Maestro Beatrice Venezi

Macerata, torna la musica classica al Teatro Lauro Rossi. Ospite d'eccezione: il Maestro Beatrice Venezi

Sabato 18 dicembre a partire dalle ore 21, il Teatro Lauro Rossi alzerà il suo sipario per ospitare una nuova serata dedicata alla musica classica, con un tributo a due dei compositori più celebri di tutti i tempi: Mozart e Puccini. Per l'occasione, sarà il Maestro Beatrice Venezi (primo direttore d’orchestra donna in Italia e protagonista all’ultimo Festival di Sanremo) a dirigere l'Orchestra Sinfonica G. Rossini nell'esecuzione de l' "Ave Verum" e la "Messa di Gloria", insieme alle inconfondibili voci del tenore Marco Voleri e del baritono Luca Bruno, insieme alla corale Marietta Alboni di Città di Castello. «Dopo aver accolto il Direttore Beatrice Venezi allo Sferisterio questa estate insieme al Maestro Bocelli - ha dichiarato l'assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta -, è per noi un immenso piacere aprirle anche le porte del nostro magnifico Teatro Lauro Rossi grazie all’evento organizzato da Banca Generali Private. La città si prepara al Natale con tante iniziative di qualità, in sicurezza ma con il grande desiderio di condividere momenti di vera bellezza». «Siamo molto felici di portare a Macerata - ha aggiunto Ermes Biagiotti di Banca Generali Private - una serata dedicata alla storia della musica con una testimonial d’eccezione, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Crediamo sia importante, in un periodo delicato come questo, trovare un momento di riflessione partendo dagli spunti che solo la grande musica sa offrirci. Per questo ci auguriamo che questa serata possa portare una ventata di ottimismo». L’ingresso al Teatro Rossi sarà possibile su invito e consentito solo a chi è munito di Super Green Pass, come da normativa vigente circa gli eventi teatrali.

17/12/2021 15:30
Interventi lungo le strade del cratere sismico e in tre stazioni ferroviarie: firmate le ordinanze

Interventi lungo le strade del cratere sismico e in tre stazioni ferroviarie: firmate le ordinanze

Arrivano le prime due Ordinanze attuative delle misure per lo sviluppo economico delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 previste dal Fondo nazionale complementare al PNRR. Il Commissario Straordinario alla ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini, ha firmato due Ordinanze che affidano ad ANAS la progettazione e la realizzazione di lavori su diversi lotti relativi alla rete stradale statale del cratere e ad Rfi la riqualificazione di 11 stazioni ferroviarie. L’intesa sulle Ordinanze, con il Capo della Struttura di Missione sisma 2009 e i Presidenti di Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche è stata raggiunta nell'ambito de Cabina di Coordinamento integrata, presieduta dallo stesso Legnini, che gestisce il Fondo da un miliardo e 780 milioni destinato ai territori di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria colpiti dai terremoti degli anni passati ed articolato in diverse misure, che devono essere attuate in tempi strettissimi. Per le strade statali che attraversano le quattro regioni l’Ordinanza stanzia 177 milioni di euro, 140 dei quali per l’esecuzione dei lavori e 37 per la progettazione di nuovi interventi. Questi ultimi, grazie all’intesa raggiunta con il Ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, saranno finanziati con rilevanti risorse aggiuntive nell’ambito del nuovo contratto di programma con l’ANAS, che è il soggetto attuatore delle opere di ripristino della rete stradale dopo il sisma. I primi cantieri riguarderanno la SS 4 Salaria, la SS 260 Picente tra L’Aquila e Amatrice, la SS 78 tra Belforte, Sarnano e Amandola, la SS 210 Amandola-Servigliano, la SS 685 Tre Valli Umbre tra Borgo Cerreto e Vallo di Nera. Gli interventi in progettazione riguardano invece altri tratti della Picente e della SS 78, il collegamento tra Teramo e Ascoli, la Tre Valli Umbre tra Spoleto e Acquasparta. L’altra Ordinanza riguarda il potenziamento e la riqualificazione delle principali stazioni ferroviarie del cratere sismico, ed affida i relativi lavori, per un importo di 33,5 milioni di euro, a Rete Ferroviaria Italiana, che investirà con propri fondi altri 18,3 milioni di euro. I lavori di miglioramento riguarderanno le stazioni di Teramo, L’Aquila, Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata, Tolentino e Tolentino Campus, Rieti, Antrodoco, Spoleto e Baiano di Spoleto. Le Ordinanze attuative del Fondo nazionale complementare al PNRR Aree Sisma sono entrate in vigore oggi con la pubblicazione nella sezione Normativa del sito internet istituzionale del Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, www.sisma2016.gov.it

17/12/2021 15:14
Civitanova Marche, al via i lavori di ampliamento del Centro Anziani di via Carnia

Civitanova Marche, al via i lavori di ampliamento del Centro Anziani di via Carnia

È stato sottoscritto oggi il contratto tra il Comune di Civitanova Marche e l’azienda IME srl di Modena per far partire subito dopo le festività natalizie i lavori di ampliamento del Centro Sociale Ricreativo Culturale Anziani di via Carnia, di proprietà dell’Ente pubblico e gestito dall’ANCeSCAO. Ufficialmente, il progetto prenderà il via per il 10 gennaio 2022 e sarà ultimato in 180 giorni. A presenziare alla firma del documento, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, anche il dirigente Urbanistica arch. Paolo Strappato, insieme al vice Segretario Generale del Comune di Civitanova Marche, dott.ssa Roberta Bertolini, e al procuratore speciale della società “I.M.E. srl” Vincenzo Arca. «Sono molto orgoglioso - ha dichiarato Ciarapica - di concludere l’anno fornendo una risposta concreta a chi è avanti con l’età e spesso deve affrontare lunghi periodi di solitudine a casa. I nuovi spazi di questa struttura andranno a vantaggio dei tanti soci che ho avuto modo di incontrare in questi anni e che più volte mi hanno espresso il desiderio di avere maggiori ambienti per le loro attività ricreative. L’Amministrazione comunale ha voluto porre con questa opera ulteriore attenzione alle esigenze della terza età, volendo rafforzare la collaborazione con tutte le realtà impegnate nel sociale e nel settore dell’associazionismo e del volontariato». Il progetto prevede un ampliamento di circa 250mq in cui saranno realizzati diversi servizi per rendere gli spazi più ampi ed accoglienti, su un'area di pertinenza di circa mq 1.500,00. In base alla previsione del piano economico-finanziario, l’intervento ha un costo complessivo di 440.000,00 euro.

17/12/2021 15:05
Camerino, scoppia incendio in un appartamento: crolla parte del tetto dell'edificio

Camerino, scoppia incendio in un appartamento: crolla parte del tetto dell'edificio

Abitazione a fuoco: intervengono i vigili del fuoco. L’incendio è divampato nella notte, intorno alle 4:30, all'interno di un appartamento, sito in un edificio a due piani, in località Rocca Varano nel comune di Camerino. Al momento dell’incendio l’appartamento era vuoto. In seguito al forte calore provocato dalle fiamme, parte del tetto è crollato. La squadra  dei vigili del fuoco di Camerino intervenuta, ha provveduto  spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento sino alle 9 di questa mattina. Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati, ma l’edificio è stato dichiarato inagibile. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Camerino, resta da chiarire cosa abbia innescato le fiamme.    

17/12/2021 14:01
Gualdo, operaio si taglia con la motosega: trasportato a Torrette in eliambulanza

Gualdo, operaio si taglia con la motosega: trasportato a Torrette in eliambulanza

Si taglia ad una mano con la motosega: 49 enne operaio trasportato all'ospedale di Torrette. L'incidente sul lavoro si è verificato, intorno alle 10 di oggi, in contrada Zazza a Gualdo. In base a una prima ricostruzione, il 49enne stava lavorando per conto di una ditta all'interno di un'abitazione di campagna quando, per cause in corso di accertamento, si è tagliato con una motosega a nastro. Immediato l'arrivo sul posto dei mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno subito allertato l'eliambulanza che, atterrata al campo sportivo di Gualdo, ha poi trasferito il 49enne all'ospedale di Torrette in codice rosso.

17/12/2021 13:03
Macerata, cliente senza green pass e alimenti senza tracciabilità: sanzioni nel giovedì della 'movida'

Macerata, cliente senza green pass e alimenti senza tracciabilità: sanzioni nel giovedì della 'movida'

Controlli delle Forze dell’Ordine nel giovedì della movida: diverse le sanzioni elevate. Nella serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Macerata, con il supporto di quelli del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona, del Nucleo Cinofili di Pesaro e di personale della Polizia Locale di Macerata, nel corso di una specifica attività finalizzata alla verifica del rispetto delle prescrizioni volte a contrastare la diffusione del COVID-19 concordata con la Prefettura di Macerata in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno effettuato il controllo di 4 attività commerciali site nel centro storico di Macerata e di 65 avventori. A seguito dei controlli svolti il titolare di un bar del centro storico è stato sanzionato per la mancanza della rintracciabilità degli alimenti serviti e per l’omesso monitoraggio delle temperature dei frigoriferi, per un importo complessivo di euro 3.500,00. Anche il titolare di una pizzeria e un avventore sono stati rispettivamente sanzionati per i mancati controllo e possesso della certificazione verde COVID-19. Inoltre, tre ventenni sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per il possesso di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art.75 del D.P.R. 309/90. Nell’ambito dello stesso servizio, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, alle ore 02,30 in via Armaroli, hanno contravvenzionato un 38enne residente in provincia per ubriachezza molesta, nonché sanzionato il conducente di un’autovettura per gli pneumatici altamente usurati e un altro per la mancanza della copertura assicurativa, con la sanzione accessoria del sequestro amministrativo del veicolo.  

17/12/2021 12:52
Gli "Sguardi" di Carlo Torresi nella mostra fotografica che celebra la terza età di Villa Cozza (FOTO)

Gli "Sguardi" di Carlo Torresi nella mostra fotografica che celebra la terza età di Villa Cozza (FOTO)

"Una mostra nata per caso, quasi per gioco". Così il maceratese Carlo Torresi (63 anni) ha descritto in prima battuta la selezione di fotografie che dal 17 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022 occuperanno le stanze della IRCR di Macerata in Piazza Mazzini 34. Istituzioni, stampa e pubblico sono intervenuti oggi alle ore 11 per l'inaugurazione di "Sguardi. Bagliori di luce viva, scrigni trasparenti di storie uniche" - questo il titolo della mostra -, un vero e proprio tributo ai protagonisti della terza età di Villa Cozza, che si sono prestati già dal mese di aprile per la realizzazione degli scatti. Sono 51 in tutto gli ospiti gli immortalati dal'obbiettivo digitale di Torresi, corredate con frasi e aforsimi scelti da Marina Moretti, e che spaziano da Rostand a Keller, da Saramago a Battiato. «Quando ho fatto questi scatti mi sono commosso - ha dichiarato l'artista - perché tutti avevano una loro personalità che mi è rimasta nel cuore. Io voglio che questo lavoro susciti una forte emozione a tutti coloro che verranno qui ad assistere». A presenziare al taglio ufficiale del nastro, l'assessore al Bilancio e alle partecipate, Oriana Maria Piccioni accompagnata dal presidente di IRCR, Giuliano Centioni, e il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi. «È la prima volta che si riesce a raccontare la comunità di Villa Cozza - ha commentato Centioni -, si tratta di un'esperienza unica e resa bellissima dalla scelta del bianco e nero, che trasmette maggiori sensazioni. Grazie a Carlo per la sua arte e al Comune di Macerata per aver reso possibile questa mostra». «Sono onorata di essere qui a rappresentare la giunta - ha aggiunto l'assessore Piccioni - Abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei più anziani e delle loro storie, e queste foto testimoniano di fatto il percorso di una vita: qualcosa che mette insieme sofferenza e gioia in maniera significativa.»

17/12/2021 12:45
Macerata, oggetti e decorazioni non a norma pericolosi per la salute: maxi sequestro

Macerata, oggetti e decorazioni non a norma pericolosi per la salute: maxi sequestro

Operazione dei Finanzieri di Macerata: sottoposte a sequestro, presso un esercizio commerciale, circa 350 confezioni di articoli decorativi destinati all’hobbistica, in quanto prive dell’etichettatura recante le informazioni minime previste dal Codice del Consumo. Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale nonché della vendita di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute dei consumatori, supportati da mirate attività informative, le Fiamme Gialle del capoluogo hanno approfondito la posizione di un esercizio commerciale, sottoponendo a sequestro circa 350 confezioni contenenti articoli decorativi destinati all’hobbistica, insicuri per la salute dei consumatori poiché privi delle informazioni minime previste (cosiddetto Codice del Consumo). Il Decreto, infatti, impone, a tutela dei consumatori, che i  prodotti o le relative confezioni destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, riportino, chiaramente visibili e leggibili, talune informazioni minime, quali la denominazione legale o merceologica del prodotto, il nome, la ragione sociale o il marchio, la sede legale del produttore o dell’importatore, il Paese di origine se situato fuori dell'Unione europea, l'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente, i materiali impiegati, nonché le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d'uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. Il responsabile è stato segnalato dalle Fiamme Gialle alla competente Camera di Commercio per l’applicazione dei provvedimenti di specifica competenza. Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale.

17/12/2021 12:19
Marche in zona gialla da lunedì: ecco cosa cambia

Marche in zona gialla da lunedì: ecco cosa cambia

È ufficiale da lunedì prossimo le Marche passeranno in zona gialla. “Questo passaggio, in base all’andamento dell’incremento dei ricoveri in area medica, era previsto per lunedì 27, ma nelle giornate di mercoledì e di ieri si è registrata una forte accelerazione dell’incidenza, superando il fatidico 15% che ci consentiva di restare in zona bianca”. La conferma arriva direttamente dal presidente regionale Francesco Acquaroli, attraverso una nota Facebook. “In due giorni abbiamo  - spiega Acquaroli -  registrato un incremento superiore a quello di una settimana intera. Vi ricordo che con la normativa attuale nella zona gialla è obbligatorio indossare sempre la mascherina, anche all’aperto, non ci sono limiti agli spostamenti e non c’è il coprifuoco. Raccomando a tutti di prestare sempre la massima attenzione e di rispettare le regole di distanziamento e corretta igiene delle mani, soprattutto in questa fase di aumento dei contagi". Ma cosa cambia realmente con il passaggio in zona gialla? SUPER GREEN PASS - Per chi ha il Super Green Pass non cambia nulla rispetto alla zona bianca. Chi non è vaccinato o guarito, invece, non può sedersi all'interno di bar e ristoranti, andare al cinema, teatri, concerti, stadi, discoteche, feste e cerimonie. SPOSTAMENTI - In zona gialla sono consentiti tutti gli spostamenti: all'interno del proprio Comune, tra Comuni diversi e tra Regioni. Non ci sono limiti orari alla circolazione, dato che il coprifuoco è stato abolito a giugno su tutto il territorio nazionale. MASCHERINE - In zona gialla torna l'obbligo delle mascherine anche all'aperto, oltre che al chiuso, misura che è comunque già in vigore nei centri storici di molte città per il periodo natalizio RISTORANTI E BAR - In giallo bar e ristoranti sono aperti e disponibili per l’asporto o la consegna a domicilio. Solo chi è in possesso del Super Green Pass, ossia vaccinati o guariti, può sedersi e consumare al chiuso. Per loro decade la regola di essere in massimo quattro persone al tavolo. Chi ha il Green Pass base (quello ottenuto col tampone) potrà sedersi solo fuori. SCUOLA - In zona gialla le scuole sono aperte e la didattica è in presenza al 100%, con l'eccezione di eventuali classi in quarantena e isolamento nel caso ci sia un positivo MUSEI, CINEMA, TEATRI - Restano aperti cinema, teatri e musei, sale da concerto. La capienza resta al 100%, ma vi può accedere solo chi ha il Super Green Pass SECONDE CASE - Non essendoci limiti agli spostamenti, in zona gialla ci si può recare nelle seconde case anche fuori Regione STADI ED EVENTI SPORTIVI - Stessa cosa per gli stadi e i palazzetti. In questo caso la capienza in zona gialla è al 75%, ma i biglietti restano accessibili solamente a chi è vaccinato o guarito SCI - In zona gialla è possibile andare a sciare. Lo skipass che consente anche in via non esclusiva l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie è consentito solo con il Green pass (sufficiente quello 'base'). Mentre quello per uso esclusivo di impianti di risalita - diversi  da funivie, cabinovie e seggiovie - può essere usato anche senza Green pass. 

17/12/2021 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.