di Picchio News

Macerata, dagli asterischi agli algoritmi: la censura al tempo dei social secondo Borgonovo e Langone

Macerata, dagli asterischi agli algoritmi: la censura al tempo dei social secondo Borgonovo e Langone

Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale di Macerata, del sindaco Sandro Parcaroli, dell'assessore Riccardo Sacchi e della casa editrice Liberilibri per il grande successo di pubblico registrato ieri sera al Teatro della Filarmonica per la seconda edizione di "Presente liberale", festival nazionale del libero pensiero. La partecipazione numerosa e il riscontro entusiasta dei maceratesi rappresentano la conferma della validità della proposta, che offre la rara possibilità di affrontare argomenti e questioni che riguardano da vicino la vita di ogni cittadino da un punto di vista differente, non allineato. Nella sala gremita del teatro, ha avuto luogo un lungo, vivace e inedito confronto sul tema "Siamo tutti censurati. Dall’Inquisizione social dell’Algoritmo ai Nuovi Profeti della cancel culture", animato da tre ospiti d'eccezione, protagonisti del dibattito nazionale, come il vice direttore della Verità Francesco Borgonovo, lo scrittore e critico d’arte Camillo Langone, firma del Foglio, e il saggista e giornalista di Libero Giovanni Sallusti, e moderato dal direttore editoriale di Liberilibri Michele Silenzi. Una disamina appassionata di natura filosofica, politica e culturale dell’uomo del 2024 e della civiltà occidentale, della sua essenza e del suo "stato di salute", con un focus particolare sulle varie forme di censura contemporanea, più "morbide", meno eclatanti forse rispetto alla censura dei secoli passati, ma altrettanto subdole e pericolose, che colpiscono ogni giorno ognuno di noi: dalla censura imposta dal linguaggio degli asterischi, alla censura editoriale preventiva che mette a tacere gli autori scomodi, fino alla censura che colpisce gli artisti, bannati dai social e condannati alla cancellazione quando osano ritrarre dei corpi nudi.    

24/01/2024 19:10
Tod's, crescita in doppia cifra per il fatturato nel 2023. Della Valle: "Ottimi risultati"

Tod's, crescita in doppia cifra per il fatturato nel 2023. Della Valle: "Ottimi risultati"

Il gruppo Tod's "ha chiuso l'esercizio con ottimi risultati di vendita; tutti i marchi hanno registrato una crescita a doppia cifra dei loro ricavi, a cambi costanti. Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto gli obiettivi che ci eravamo dati a inizio anno, pur all'interno di un contesto macroeconomico non facile a livello internazionale", commenta il presidente e amministratore delegato Diego Della Valle. Il fatturato consolidato 2023 sale a 1,126 miliardi in crescita dell'11,9% rispetto al 2022. A cambi costanti i ricavi sarebbero pari a 1.147,5 milioni, +14%; +7,5% nel quarto trimestre. Tra i diversi marchi, in evidenza Roger Vivier con un fatturato 2023 in rialzo del +16,5% (+19,4% a cambi costanti), +10,4% per il marchio Tod's (+12,8%), +13,2% per Fay (+13,1%), +9,3% per Hogan (+10.1%) "Considerando la buona qualità dei dati - prosegue Diego Della Valle -, siamo molto positivi sui risultati reddituali che potremo ottenere, oltre che sull'ottima capacità di crescita futura del nostro gruppo".

24/01/2024 18:57
Porto Recanati, cresce l'attesa per l'edizione 2024 dell'Ultra maratona del Conero: c'è ancora tempo per l'iscrizione

Porto Recanati, cresce l'attesa per l'edizione 2024 dell'Ultra maratona del Conero: c'è ancora tempo per l'iscrizione

È fissata in calendario per il 17 febbraio la terza edizione dell'Ultramaratona del Conero, dedicata alla memoria di Mimmo Strazzullo. La gara marchigiana, pur ancora così giovane, è un tassello fondamentale nella stagione delle lunghe distanze, tanto che le prove pù lunghe, 100 e 50 km sono parte del Grand Prix Iuta. La possibilità di contenere tutte le gare su un circuito di 10 km, disegnato nel lungomare di Porto Recanati regalando scorci che vanno dal Monte Conero alla Basilica di Loreto, consente di allestire più competizioni. Infatti insieme alle due prove di ultramaratona sono previste anche le gare su 30 e 10 km, utilissime anche in preparazione alle classiche di maratona e mezza della primavera e la staffetta non competitiva 10x10. L’evento, facente parte del calendario nazionale Fidal, è ormai un appuntamento fisso per la città con tanta gente che si pone ai bordi della strada per applaudire i concorrenti nel loro lungo cammino, sostenendo i loro momenti di difficoltà e accompagnando il loro entusiasmo. L'appuntamento è in Piazza Brancondi, da dove alle 9:00 partiranno la 100 km e la 10 km, alle 10:20 sarà la volta della 50 km insieme alla staffetta, alle 10:30 lo start per la 30 km. Da sottolineare che il percorso sarà completamente chiuso al traffico per tutto il periodo di percorrenza della gara. Il costo dell’iscrizione, per chi non l’avesse già effettuata è di 95 euro per la 100 Km, di 60 euro per la 50, 40 euro per la 30, 15 euro per la prova breve. Per le staffette il prezzo cumulativo è di 150 euro. Le iscrizioni chiuderanno l’11 febbraio. Al vincitore della 100 Km andrà il premio intitolato a Mimmo Strazzullo, inoltre verranno premiati i primi 5 uomini e donne dell’ultramaratona e i primi 3 di tutte le altre gare agonistiche. La segreteria di gara sarà posta all’interno del bellissimo Castello Svevo, vera attrattiva della città.   

24/01/2024 18:35
New Fashion Gia.Man.Dance super ai campionati italiani: 7 ori per il prodigio Thomas Crucianelli

New Fashion Gia.Man.Dance super ai campionati italiani: 7 ori per il prodigio Thomas Crucianelli

Quando si incrociano gli "sguardi" della New Fashion Gia. Man. Dance con quelli di un evento agonistico nazionale o internazionale, si crea sempre una scintilla magica. E anche lo scorso weekend si è ripetuto il prodigio. Agli ultimi Campionati Italiani Assoluti Fids 2024 di danza sportiva tenutisi il 20 ed il 21 gennaio a Riccione, la scuola di danza morrovallese ha stupito ancora una volta. Sotto gli occhi attenti dei loro maestri Manola Fontana e Gianni Crucianelli, nonché dei preparatori tecnici e pluricampioni del mondo Silvia Fontana e Riccardo Ciminari, hanno sfoggiato ottime prestazioni al palazzetto "Play Hall" della cittadina rivierasca, piazzando non pochi atleti sul podio nazionale. Come da regolamento, la manifestazione prevedeva il confronto tra atleti raffrontandoli solo per età, non considerando quindi la relativa classe di appartenenza; in questo modo si è determinato il campione assoluto dell'anno 2024, per singola disciplina sportiva.  Batterie molto numerose quindi, fino a 60/70 atleti, i quali si sono affrontati sulle coinvolgenti note di bachata, salsa e merengue. Le eliminatorie non hanno creato grossi problemi ai fucsia-nero, tant’è che hanno superato quasi nella totalità le sabbie mobili delle eliminatorie. L’ambita finale a 7 valeva il diritto di accedere al gotha della danza tricolore, ma per i Fashioners del presidentissimo Federica Lorenzi questo non era sufficiente. La voglia di salire sul podio e di accaparrarsi la medaglia dal metallo più ambito è stata una molla incredibile ed il verdetto finale è stato veramente pregevole: 12 titoli italiani assoluti, 8 secondi posti e 3 terzi posti. La parte del leone l'ha fatta ancora una volta il delfino di casa Fashion, Thomas Crucianelli, il quale in assolo e in duo con Arianna Zanconi, si è infilato al collo 7 meritatissimi ori, arricchendo la sua già ricca bacheca. Come se non bastassero le recenti affermazioni al campionato del mondo, al campionato italiano, al regionale e alla partecipazione della finalissima di "Ballando On The Road" su Rai 1 (solo per ricordare le vittorie ottenute lo scorso anno), il "cannibale" Thommy ha, infatti, piazzato una nuova zampata. Che sia in assolo, in duo col fratello Symon Crucianelli o in coppia con la partner storica Arianna Zanconi non fa differenza, il risultato finale è sempre lo stesso: medaglia d’oro, salita sul podio, inno di Mameli. Una sentenza.  Eppure la trasferta in terra romagnola non si preannunciava tra le più semplici. Vuoi per il regolamento che permette di confrontarsi con i pari età di tutte le classi, vuoi per le abilità e gli "sguardi agonistici" degli avversari, vuoi per quel grave peso dei favori del pronostico che puntualmente ricadono sulle sue spalle, per Thomas la manifestazione si presentava fin dall’inizio come la più classica "trappola del fuorigioco" di Sacchiana memoria. Ma come si sa, il campione vero viene fuori nei momenti di maggiore difficoltà e la stellina della New Fashion sfodera in pista prestazioni in serie che gli permettono non solo di raggiungere le ambite finali di specialità, ma di vincerle tutte, in barba a pressioni, sequenze ed avversari. Uno spettacolo nello spettacolo.  La danza sportiva, e nel caso particolare le danze caribiche, regalano sempre emozioni suggestive; ma vedere Thomas letteralmente volteggiare in pista è uno spettacolo che va ben oltre lo stupore. La visione di un Caravaggio, di un Kandinskij, di un Van Gogh: lascia letteralmente senza fiato. Non si tratta di una mera esperienza estetica. Osservarlo nelle sue movenze, crea un effetto di simulazione incarnata che trasporta tutti gli spettatori all’interno di quella pista, creando come per incanto quell’empatia che solo ai più grandi artisti mondiali riesce. Assistere ad una sua performance live è una contemplazione, una carezza all’emisfero destro del nostro cervello, quello dove risiede l'emotività.   La fenomenologia del campione Thomas ha una triplice spiegazione. Sicuramente Madre Natura lo ha donato di una perfetta struttura fisica e di una innata predisposizione alla danza. Grande rilevanza deve averla anche la genetica, dovuta al fatto che il papà Gianni Crucianelli e la mamma Manola Fontana danzano, vincono, studiano ed insegnano danza da più di 40 anni. Ed infine, ma non di minore importanza, un ruolo fondamentale lo riveste l’allenamento.  La costanza nello studio, la ricerca della perfezione del gesto e l'equilibrio psico-fisico-tecnico sono in assoluto merito dei suoi trainer Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, due figure di primissimo piano sul panorama internazionale della danza, che mettono a disposizione dei propri allievi tutta la loro competenza e tutta la loro passione, risultato di anni e anni di sacrifici e di vittorie nazionali, europee e mondiali. Un mix perfetto che fa di Thomas un punto di riferimento importante della nazionale italiana Fids, dove viene regolarmente convocato, e più in generale nell'ambito dello sport italiano, come lo testimoniano gli elogi pubblici e i diversi attestati di stima che gli ha rivolto a più riprese il presidente del Coni Giovanni Malagò, sia in ambito privato, con chiamate telefoniche, che in occasioni pubbliche istituzionali, con consegna di attestati, benemerenze e medaglie.  I sette ori ed il bronzo conquistati a Riccione rappresentano quindi un buonissimo viatico per l'imminente stagione agonistica 2024 che è alle porte, non solo per il curriculum e per l'aggiunta di nuovi trofei in bacheca, ma in special modo per delineare sempre più i contorni di un atleta straordinario che a tutti gli effetti mostra ad ogni esecuzione le stimmate del campione.  Ecco nel dettaglio i risultati: Thomas Crucianelli 1° Salsa, 1° Bachata, 1° Merengue 15/16 1° Classe U 13/16 1° Caribbean Show Dance Classe U 15/16 Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi  1° Caribbean Show Dance Duo Mix 15/16 Thomas Crucianelli e Symon Crucianelli 1° Merengue, 3° Salsa Duo Over 17  Arianna Zanconi e Francesca Volatili 1° Merengue Over 17  Simona Marucci 1° Bachata, 1° Merengue, 2° Salsa Over 50 Sandy Fiore 1° Caribbean Show Dance, 4° Salsa, 5° Bachata Over 17 Sandy Fiore e Riccardo Malin 2° Caribbean Show Dance Classe U Over 17 Francesco Grillo 1° Bachata, 2° Merengue, 2° Salsa Over 50 Ludovica Nivella 2° Caribbean Show Dance, 4° Merengue Over 17  Manuel Chiaraluce 2° Bachata, 5° Salsa Over 17 Manuel Chiaraluce e Mattia Chiaraluce 5° Salsa  Over 17 Ailin Linardelli  2° Merengue, 3° Caribbean Show Dance, 5° Salsa 8/12 Federico Giardini 2° Bachata, 2° Merengue, 5° Salsa Over 30 Matteo Ballini e Alessandra Ballini 3° Salsa Over 16 Duo Mix Matteo Ballini 4° Bachata Over 17  Alessandra Ballini 7° Bachata Over 17

24/01/2024 18:00
Il "liceo del made in italy" arriva a Macerata: si candida l'Iis Matteo Ricci

Il "liceo del made in italy" arriva a Macerata: si candida l'Iis Matteo Ricci

Dal 23 gennaio nelle Marche ci si può iscrivere al liceo del made in Italy: la Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, ha integrato l’offerta formativa e approvato lo schema di accordo tra l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e la Regione per l'attivazione dell’indirizzo ‘liceo del made in Italy’, già a partire dall’anno scolastico 2024/2025, nei licei che ne hanno fatto domanda. “Un’importante novità nell'ambito dell’offerta formativa a beneficio dei nostri studenti – dichiara l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi - Il nuovo percorso liceale promuove l'acquisizione degli strumenti necessari per la ricerca e l'analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali, la dimensione storica e lo sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy". "Un nuovo indirizzo liceale che consentirà agli studenti di sviluppare, sulla base della conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy”. In sintesi un percorso “che offre le giuste competenze per promuovere e valorizzare le nostre eccellenze e la bellezza italiana nel mondo”, conclude Biondi. L’attivazione di prime classi del liceo del made in Italy per l’anno scolastico 2024/2025 è possibile esclusivamente per quelle istituzioni scolastiche che nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa già erogano il percorso del liceo delle scienze umane – opzione economico sociale. Nelle Marche, il liceo di Ascoli Piceno Francesco Stabili, l’Istituto Istruzione Superiore ‘Matteo Ricci’ di Macerata, il liceo Mamiani a Pesaro e il liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana – Baldi ad Urbino, sono le istituzioni scolastiche statali, aventi diritto, che hanno fatto richiesta di attivazione dell’indirizzo liceo del made in Italy.

24/01/2024 17:55
Tolentino, esplode la "Greasemania": Saverio Marconi rispolvera la 'Piccola Broadway italiana'

Tolentino, esplode la "Greasemania": Saverio Marconi rispolvera la 'Piccola Broadway italiana'

A gennaio il Teatro Vaccaj sarà ancora una volta la casa del musical più amato di sempre: "Grease!". Compagnia della Rancia, infatti, sotto la direzione artistica quarantennale di Saverio Marconi, non poteva che scegliere le Marche e in particolare il Teatro Vaccaj di Tolentino, sua sede storica, per la residenza di allestimento e le anteprime nazionali del suo titolo più longevo. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone è una festa travolgente che da oltre 25 anni accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume "pop": un cult intergenerazionale che si rinnova a ogni stagione, è sempre più attuale, amatissimo anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo. Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971, nel 1978 segue il film campione di incassi che consacra John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti, e dopo più di cinquant’anni l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy, che nasce nelle "sere d’estate" e risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora - tra cui brani indimenticabili come "Restiamo Insieme", "Greased Lightnin" e "Sei perfetto per me", nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo - a ritmo di rock’n’roll. Dopo aver collezionato, da febbraio 2022, 108 repliche tutte sold-out, applaudite da 112mila spettatori, raggiungendo così quota 2 milioni complessivi dal debutto, Grease ripartirà da Tolentino per un nuovo tour che vede già più di 50 repliche e 21 città fino a maggio 2024. Si comincia venerdì 26 gennaio, con la replica in abbonamento (ore 21:15) nella stagione 2023/24 del Teatro Vaccaj organizzata da Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e Amat; si prosegue poi sabato 27, con doppio spettacolo (ore 17 e ore 21:15) e domenica 28 gennaio (ore 17) con ben 3 repliche fuori abbonamento, per soddisfare le tantissime richieste arrivate da tutta la regione. A queste si aggiunge una matinée dedicata gli studenti dell’Istituto Filelfo di Tolentino nel segno di una consolidata collaborazione, che si estende anche alle classi IV e V del liceo coreutico (in ambito Pcto), attraverso un incontro formativo e di orientamento con la coreografa Gillian Bruce e l’assistente coreografo Giorgio Camandona che chiude il ciclo di incontri già realizzati nel corso della stagione del Vaccaj, consentendo agli studenti di affacciarsi al mondo del teatro professionale per toccare con mano la dimensione lavorativa, relazionarsi con esperienze di eccellenza professionale e indirizzare future scelte. L'allestimento (il quarto della stagione al Teatro Vaccaj) ha portato a Tolentino più di 40 tra attori, tecnici e team creativo, che possono operare in un ambiente ospitale, amichevole e ricco di valori, a sottolineare le Marche, Tolentino e il Teatro Vaccaj come fulcro di produzione teatrale, con una significativa ricaduta economica diretta e indiretta. La residenza di allestimento, la replica aggiunta e la matinée scolastica, inoltre, sono sostenute anche da regione Marche. "Se Tolentino è spesso definita come la 'Piccola Broadway italiana' – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - lo si deve sicuramente a Saverio Marconi, alla Compagnia della Rancia e certamente al musical Grease che ormai fa parte del dna del Teatro Vaccaj e della nostra comunità di spettatori. Ogni edizione riparte dalla nostra città e noi tutti siamo ben felici di accogliere ed ospitare tutti coloro che hanno la fortuna di entrare a far parte del cast, dai ballerini ai tecnici".  Nella stagione 2024 Grease si rinnova ancora una volta a partire dal cast: Sandy ha il volto angelico e la voce travolgente di Eleonora Buccarini, 26 anni di Urbino, diplomata alla Bsmt di Bologna, Danny, irresistibile rubacuori, quello di Tommaso Pieropan, classe 2000, diplomato alla Sdm. Insieme a loro un affiatatissimo gruppo di giovani e talentuosi performer selezionati tra oltre 650 candidati alle audizioni dello scorso aprile al Teatro Repower di Milano, per interpretare Pink Ladies, T-Birds e gli studenti dell’iconica Rydell High School. I giovani performer, tutti under 35, hanno un’età media di 25 anni e 12 su 19 hanno meno di 25 anni, nell'ottica della valorizzazione di nuovi talenti che Rancia persegue. "È stato stimolante e divertente lavorare con il nuovo cast - sottolinea il regista Saverio Marconi - in un clima di grande professionalità e nuove energie, in uno scambio continuo. Affrontiamo ogni edizione con la massima serietà per garantire il successo di questo spettacolo con il 'marchio di fabbrica' di Rancia, fatto di queste parole chiave: qualità, talento, emozioni, coinvolgimento".  "Ogni allestimento di Grease è l’occasione per introdurre nuove idee registiche, di concerto con tutto il team creativo e i performer in scena - prosegue il regista associato Mauro Simone - per portare sul palcoscenico quello che è ormai un classico del teatro musicale, ma che resta aperto a spunti e suggestioni sempre nuovi e attuali".  Il preparatissimo cast ha lavorato intensamente con la coreografa Gillian Bruce che ha costruito 'sartorialmente' su di loro le coreografie rendendole ancora più energiche ed esplosive. Per i nuovi costumi (oltre 80), Chiara Donato si è affidata alle principali sartorie teatrali italiane - come il Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e Fg Teatro di Udine - senza dimenticare di valorizzare le eccellenze artigianali del nostro territorio, come la Sartoria Tul.Ma. di Massimo Eleonori. Alcune scarpe sono state realizzate appositamente "made in Marche" per Grease: è il caso di Tranky Shoes, azienda artigiana del distretto calzaturiero fermano ideata per ballerini di Boogie Woogie e Rock ‘n’ roll che prende il nome dal Tranky Doo, coreografia jazz degli anni ’40. Tranky Shoes opera nel settore da tre generazioni, coniugando qualità, ricerca innovativa e comodità con la passione per la musica degli anni '40 e '50. I linguaggi della danza, del canto e della recitazione si integrano perfettamente con la scenografia, a firma di Gabriele Moreschi; il team creativo comprende anche Valerio Tiberi che firma il coloratissimo disegno luci insieme a Emanuele Agliati e Francesco Vignati; gli aspetti musicali sono curati da Enrico Porcelli per il disegno fonico, Gianluca Sticotti per la direzione musicale e vocale, Riccardo Di Paola per arrangiamenti e orchestrazioni. 

24/01/2024 17:20
Origini di Russell Crowe, l'Archivio di Stato chiarisce: "Nessuna prova sull'antenato ascolano"

Origini di Russell Crowe, l'Archivio di Stato chiarisce: "Nessuna prova sull'antenato ascolano"

“Nessun documento consultato consente di attestare che Luigi Ghezzi, figlio di Agostino – l’antenato del noto attore neozelandese Russell Crowe – sia nato nella città di Ascoli Piceno". Lo afferma in un post social l’Archivio di Stato del capoluogo ascolano che fa luce sulla vicenda delle presunte origini ascolane dell’attore neozelandese, insignito della cittadinanza onoraria dal Consiglio comunale  lo scorso 18 gennaio.  Le ricerche hanno riguardato sia lo stesso ente che l’Archivio diocesano. “Punto di partenza – si legge nel documento – è quanto affermato da Crowe il 3 gennaio su Twitter: Luigi Ghezzi, suo trisavolo oggi sepolto nel cimitero di Auckland in Nuova Zelanda, sarebbe nato nel 1929 ad Ascoli Piceno da tal Augestine, italianizzato di Agostino o Augusto, e Annunziata nata a Parma”.  “L’indagine ha preso le mosse dalla consultazione dei registri della popolazione e dei fogli di famiglia relativi alla serie Anagrafe storica del Comune di Ascoli, in deposito presso l’Archivio di Stato. Le risultanze hanno mostrato la presenza di vari cognomi Ghezzi, in particolare i fogli di famiglia ci permettono di ricostruire gli alberi genealogici, dove però sono sempre assenti i nominativi dei presunti antenati di Russell Crowe, Agostino Ghezzi e suo figlio Luigi". "L’unico Luigi Ghezzi ad oggi attestato ad Ascoli Piceno – continua la nota dell’Archivio di Stato- è stato trovato nel registro del 1853: nel documento egli risulta però essere figlio di Francesco, sposato con Maria Mancini fu Pasquale e residente in Poggio di Bretta”. La stessa ricerca nell’archivio Diocesano ha dato i medesimi risultati : “Dopo ave consultato le serie dei registri matrimoniali, dei battesimi, dei morti e dei stati delle anime della Parrocchia del Duomo, per gli anni 1795-1850, possiamo confermare la presenza di vari Ghezzi ma non riconducibili a quelli citati da Crowe come suoi antenati”.

24/01/2024 16:50
Porto Recanati, minaccia con il coltello mamma e bimbo per pochi euro: inchiodato dal tatuaggio sul braccio

Porto Recanati, minaccia con il coltello mamma e bimbo per pochi euro: inchiodato dal tatuaggio sul braccio

Punta il coltello al viso di una mamma con il suo bimbo piccolo al parco per sottrarle pochi spiccioli: in manette per rapina aggravata un 35enne italiano, residente nell'Anconetano. A dare seguito al provvedimento cautelare della custodia in carcere, martedì scorso, sono stati i carabinieri della stazione di Porto Recanati, guidati dal  luogotenente Guido De Giorgi.  Le indagini sono partite dalla denuncia di una donna di origini marocchine che, nella sera del 3 novembre 2023, riferì ai carabinieri di essere stata avvicinata da un uomo armato di coltello, mentre si trovava in un parco con il proprio bambino piccolo.  Il malfattore, brandendole il coltello al viso, le avrebbe intimato di consegnare i pochi contanti che aveva con sé. La donna, intimorita e preoccupata soprattutto per l'incolumità del proprio piccolo, non ha esitato a consegnare all'uomo i suoi pochi averi, richiedendo, subito dopo, l'intervento dei militari. Le indagini serrate partite subito dopo la denuncia, effettuate dai carabinieri della stazione di Porto Recanati e coordinate dalla Procura della Repubblica di Macerata, si sono basate sull’esame dei sistemi di videosorveglianza della zona, sulla descrizione del rapinatore fornita dalla vittima, e sulla raccolta di alcune testimonianze.  L'autore dell'efferato gesto è stato inchiodato da un vistoso tatuaggio sul braccio, notato dalla vittima durante la rapina, e dettagliatamente descritto ai carabinieri. L'uomo, che al momento dell’esecuzione della misura si trovava già in carcere per aver commesso altre rapine, dovrà rispondere dinanzi all’autorità giudiziaria anche di questo ulteriore atto delittuoso.  

24/01/2024 16:40
Macerata, danneggia l'auto della polizia e aggredisce gli agenti: la follia di un 42enne dopo una lite

Macerata, danneggia l'auto della polizia e aggredisce gli agenti: la follia di un 42enne dopo una lite

Fermato dopo una violenta lite aggredisce i poliziotti e danneggia l'auto. Nella tarda serata di ieri gli agenti della volante sono intervenuti in un esercizio pubblico sito in viale Trieste, a Macerata, in quanto un cittadino aveva segnalato all'interno del locale due soggetti successivamente identificati per un 55enne e un 42enne entrambi domiciliati in città che poco prima avevano avuto un alterco. Nella circostanza uno dei due aveva preso a calci la vetrina del negozio danneggiandola. Le due persone segnalate sono rintracciate in strada dai poliziotti della volante intervenuta e alla vista degli agenti un soggetto si è scagliato contro l'autovettura della polizia danneggiando il cofano. Accompagnato in questura, il soggetto ha continuato on il suo comportamento molesto cercando più volte di aggredire gli operatori di polizia. Per questi motivi il 42enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per i reati di resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.

24/01/2024 16:31
Macerata, controlli alla stazione: un 23enne trovato con hashish ed eroina, denunciato

Macerata, controlli alla stazione: un 23enne trovato con hashish ed eroina, denunciato

Controlli alla stazione ferroviaria di Macerata: denunciato un 23enne: è l'esito dei servizi antidroga svolti lunedì scorso dalla squadra mobile. Nell'occasione i poliziotti hanno proceduto all'identificazione - tra gli altri - di due ragazzi di origine nigeriana, i quali non hanno fornito spiegazioni sulla loro presenza in stazione. I due soggetti, rispettivamente di 31 e 23 anni, sono stati sottoposti a perquisizione personale, all'esito della quale in possesso del più giovane dei due sono stati trovati due involucri contenenti hashish ed eroina nonché denaro suddiviso in banconote di piccolo taglio per un totale di 150 euro. Al termine degli accertamenti, il 23enne è stato denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. 

24/01/2024 15:57
Granfondo di sci, docente Unicam meteorologo ufficiale a Cortina d'Ampezzo

Granfondo di sci, docente Unicam meteorologo ufficiale a Cortina d'Ampezzo

Nei prossimi giorni Cortina ospiterà tre importanti competizioni sciistiche: si inizia nel fine settimana con le gare di coppa del mondo di sci femminile, a seguire le gare di coppa del mondo di sci paralimpico e per chiudere, il 3 e 4 febbraio, la 47ma Granfondo Dobbiaco-Cortina, grande classica che si svolge dal 1977 ed è la seconda Granfondo più grande in Italia. Tra i protagonisti anche il professor Massimiliano Fazzini, docente Unicam della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, che sarà il meteorologo ufficiale delle tre competizioni. Come è noto, infatti, per tutte le attività outdoor le prestazioni sportive sono fortemente legate al meteo. È quindi fondamentale avere precise informazioni sulla situazione meteorologica e le condizioni della neve da parte di esperti qualificati. "Il ruolo del meteorologo in ambiente montano e innevato - sottolinea il professor Fazzini - è di fondamentale importanza: avrò il compito di consigliare e di caratterizzare le scelte degli organizzatori relativamente alla corretta gestione delle competizioni. La previsione alla scala puntuale è molto complessa in area montana, quindi oltre a beneficiare degli output dei modelli fisico-matematici e della previsione di nowcasting attraverso l’utilizzo delle animazioni satellitari e dei radar meteorologici, è necessaria un’osservazione costante dei dati provenienti dalle stazioni meteorologiche esistenti nell’immediato intorno dei tracciati di gara e dell’ambiente fisico del cielo". Tale incarico conferma la competenza e la professionalità del professor Fazzini, che deriva anche da un lungo percorso che lo ha visto previsore delle gare di Coppa del Mondo di Sci alpino dal 2013 e  anche dalla sua partecipazione nei gruppi di previsori e rilevatori in diversi Campionati del Mondo di Sci.

24/01/2024 15:51
Macerata, da One Piece alla riproduzione di Gotham City: al "Bramante-Pannaggi" si va a scuola di fumetti

Macerata, da One Piece alla riproduzione di Gotham City: al "Bramante-Pannaggi" si va a scuola di fumetti

"Grande festa alla corte" non di Francia, ma dell'Iis Bramante-Pannaggi. L’istituto infatti, a conclusione degli eventi dedicati all’orientamento in ingresso per gli studenti della terza media, impegnati nella scelta della scuola superiore che li accoglierà dal prossimo anno scolastico, ha deciso di organizzare sabato 27 Gennaio, dalle ore 16:00 alle 19:30, un evento tematico a misura dei ragazzi e delle relative famiglie.  "Scuola a Fumetti": questo il titolo scelto per la festa che accoglierà studenti, famiglie e tutti coloro che fossero incuriositi dal ricco programma organizzato dal team "orientamento" del Bramante-Pannaggi. Vuol essere una festa a tema, "fumetti e manga", che si propone di presentare questi stessi media, tanto cari ai giovani (e ai non più giovani, ammettiamolo), sotto una luce più ampia, che oltrepassi la percezione del mero intrattenimento e sottolinei l'effettiva importanza di questi linguaggi a cui esperti del settore riconoscono, ormai, una tale autorevolezza da poter essere configurati come una "nona arte".  Il Bramante-Pannaggi, sempre attento alle istanze socio/educative del suo tempo, intende dare adeguata risposta anche attraverso l’organizzazione di questo particolare evento, in occasione del quale saranno proposte attività coinvolgenti e rappresentative di quelle competenze che, sviluppate in seno al percorso formativo offerto dal Bramante-Pannaggi stesso, saranno successivamente spendibili nei contesti più svariati. Durante la festa sarà possibile, per i ragazzi, partecipare ad esperienze laboratoriali, debitamente distinte in relazione ai diversi indirizzi di studio presenti nella scuola stessa: Tecnico di Costruzione Ambiente e Territorio (ex Geometri); Professionale di Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria (ex grafico-pubblicitario); Servizi Culturali e dello Spettacolo. I partecipanti, inoltre, avranno l’occasione di sperimentare diverse attività come quella di realizzare una riproduzione di Gotham City, di progettare la Stark Tower degli Avengers, di disegnare con lo stile di One Piece, di realizzare video shooting ai supereroi della Marvel e tanto altro.  Ancora a tema, saranno allestite nella scuola delle mostre che riguarderanno specifici aspetti che contraddistinguono il mondo del fumetto, in particolare: l’architettura degli spazi in cui prendono vita le storie, il design sapiente dei loghi dei supereroi o i procedimenti che trasformano i fumetti in film. La scuola ha voluto riservare una particolare attenzione anche ai genitori presenti che avranno la possibilità di partecipare ad incontri dedicati al "rapporto con i figli adolescenti", in presenza di personale specializzato che proporrà informazioni e confronti su temi delicati come l'uso dello smartphone, la gestione del conflitto, gli stili comunicativi efficaci, o le metodologie per la scelta della scuola.  Non mancherà la possibilità, per i partecipanti alla festa, di cimentarsi in Escape Room a premi e, per "chiudere in bellezza" l’articolato percorso di informazione e di orientamento, la scuola offrirà omaggi a tema, intrattenimento musicale e convivialità.  PROGRAMMA DETTAGLIATO LABORATORI Gotham City: crea il tuo plastico Progetta la torre degli Avengers One Piece: disegna il tuo fumetto Il mio logo da Supereroe Video shooting a Mercoledì Addams Fotografo della Marvel MOSTRE Architettura e Fumetti Marvel loghi: storie e significati La famiglia Addams: quando il fumetto prende vita Previste anche escape room a premi, intrattenimento musicale, momenti conviviali, photoboot: diventa un supereroe con una foto e per i genitori laboratori dedicati al rapporto con i figli adolescenti. Previsti gli interventi della psicologa/psicoterapeuta Francesca Nicotiati e della pedagogista  Mirela Popa.  Ore 16:00 - La scelta della scuola grazie all'aiuto dei sei cappelli! Laboratorio per l'orientamento nella scelta della scuola superiore attraverso la metodologia dello psicologo De Bono Ore 16:45 - Il Conflitto: distruttivo o costruttivo?! Laboratorio sulle diverse strategie per gestire i conflitti Ore 17:30 - Assertività: Qual è il tuo stile comunicativo?! Laboratorio relativo agli stili comunicativi e alle strategie da adottare per una buona comunicazione Ore 18:15 - Occhio allo smartphone! Laboratorio sui rischi dell'utilizzo dello smartphone    

24/01/2024 15:25
Macerata, lavori urgenti nelle vie Zorli e Maffeo Pantaleoni: il Comune convoca un'assemblea pubblica

Macerata, lavori urgenti nelle vie Zorli e Maffeo Pantaleoni: il Comune convoca un'assemblea pubblica

L'amministrazione comunale di Macerata ha convocato un’assemblea pubblica per domani, giovedì 25 gennaio, alle ore 21:00, nella palestra dell’istituto comprensivo Enrico Fermi, in via Pace 2. L'assemblea - alla quale prenderanno parte anche gli addetti ai lavori - è rivolta ai residenti delle vie Pace, Maffeo Pantaleoni, Zorli e Borgo San Giuliano ed è finalizzata a informare i cittadini in merito all’inizio imminente dei lavori per l’abbattimento dei palazzi di via Zorli e via Maffeo Pantaleoni. Durante l’assemblea saranno affrontate, insieme alla cittadinanza, le questioni relative alla gestione della viabilità e della sosta nelle aree che saranno oggetto dei lavori e nelle zone limitrofe.  

24/01/2024 14:44
Aggredisce la ex compagna durante un incontro occasionale: in manette 40enne

Aggredisce la ex compagna durante un incontro occasionale: in manette 40enne

Montegranaro  - Dopo una richiesta d'intervento al 112, i carabinieri della locale stazione dell'Arma hanno arrestato in flagranza un 40enne del Fermano che aveva aggredito in centro l'ex convivente, procurandole ferite guaribili in 15 giorni medicate nel presidio medico di Tolentino, durante un incontro occasionale. La donna aveva già sporto denuncia contro di lui presso un altro corpo di polizia. L'arrestato è stato accompagnato nella propria abitazione dopo le formalità di rito, come disposto dall'autorità giudiziaria, informata dalla stazione dei carabinieri di Montegranaro che è incaricata delle indagini. Altro arresto per violenze di genere da parte dei carabinieri della Stazione di Porto San Giorgio i quali, durante un servizio di pattugliamento hanno individuato e arrestato un 37 anni, residente a Porto San Giorgio e con precedenti penali. L'arresto è scattato in ottemperanza a un ordine di carcerazione emesso dall'ufficio esecuzioni penali della Procura generale presso la Corte di Appello di Ancona. Il 37enne era condannato a scontare una pena di 4 anni e 2 mesi di reclusione per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e violenza sessuale, commessi tra il 2012 e il 2016 nel Comune di Osimo. Dopo le formalità l'arrestato è stato trasferito nella casa di reclusione di Fermo, a disposizione dell'autorità giudiziaria incaricata del caso, informata dalla stazione di Porto San Giorgio che ha condotto l'arresto.

24/01/2024 13:25
Civitanova, due date per celebrare Il Giorno della Memoria

Civitanova, due date per celebrare Il Giorno della Memoria

Civitanova Marche celebra, sabato 27 e lunedì 29 gennaio prossimi, "Il Giorno della Memoria" in ricordo delle persecuzioni, dello sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti. La giornata fissata per il 27 gennaio è istituita con la Legge del 20/07/2000 n° 211 e coincide con l’Anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Quest’anno, al fine di coinvolgere il più alto numero di studenti e vista l’importanza della manifestazione che cade di sabato - giorno in cui molti istituti superiori sono chiusi - si è deciso dividere in due la giornata di commemorazione: la prima parte prettamente istituzionale e ad alto valore simbolico, la seconda di massimo coinvolgimento e approfondimento rivolta ai giovani studenti. Pertanto, sabato 27 alle ore 9 in vicolo della Luna nella città alta, il presidente del Consiglio Fausto Troiani e il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnati dalle massime autorità civili e militari deporranno una corona d’alloro presso la targa dell’ex Ghetto ebraico. Lunedì 29 si tornerà all’Auditorium dei Licei dove a partire dalle ore 9 si terrà, insieme a una numerosa platea di studenti di vari istituti scolastici cittadini, il Consiglio comunale in seduta aperta. A introdurre i lavori sarà il presidente del Consiglio Troiani, cui seguiranno gli interventi del sindaco Ciarapica, dell’assessore ai Servizi Socio-educativi, Barbara Capponi, del relatore generale Stefano Cosimi, degli studenti che presenteranno i loro lavori e approfondimenti sul tema dell’Olocausto, e infine dei consiglieri comunali. Il manifesto della Giornata della Memoria 2024, scelto fra diverse proposte, è stato elaborato dalla studentessa Giada Ceccotti della classe 5^B dell’Istituto Bonifazi – Corridoni, sezione Grafica e comunicazione.

24/01/2024 12:50
San Severino, ok al piano emergenza neve per le stagioni 2024-2026: stanziati 20mila euro

San Severino, ok al piano emergenza neve per le stagioni 2024-2026: stanziati 20mila euro

Semaforo verde della Giunta comunale di San Severino Marche al Piano di emergenza neve e ghiaccio per le stagioni 2024-2026. L’Amministrazione settempedana ha approvato la proposta predisposta dall’area Manutenzioni e servizi esterni che prevede una serie di interventi necessari per evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Redatto sulla base dell’esperienza delle passate stagioni, il Piano prevede interventi calibrati e in misura direttamente proporzionale all’intensità e alla durata delle condizioni metereologiche avverse e, nel caso di intensi fenomeni eccezionali, la suddivisione in più zone dei lotti con estensione chilometrica maggiore, in modo da diminuire i tempi di sgombro della neve. L’organizzazione generale prevede 10 lotti e 12 zone di sgombero, con l’intervento di ditte esterne ma anche dei mezzi comunali, per quanto riguarda le strade extraurbane mentre le strade urbane saranno divise in quattro zone riferite ai vari quartieri del capoluogo, accorpati per vicinanza, dove ad entrare in azione saranno le ditte esterne. Infine nell’organizzazione una zona a parte è stata destinata alla viabilità delle zone industriali della frazione di Taccoli. Economicamente, sempre secondo una stima basata sulla spesa degli anni passati, è stata stanziata la somma di 20mila euro per far fronte all’eventuale emergenza.  

24/01/2024 12:50
"Nel 2023 andamento positivo per le imprese maceratesi, ora risorse per consolidare"

"Nel 2023 andamento positivo per le imprese maceratesi, ora risorse per consolidare"

Nel 2023, il panorama imprenditoriale della provincia di Macerata mostra segnali positivi, come evidenziato nel rapporto annuale di Movimprese della Camera di Commercio delle Marche. La Cna Macerata sottolinea il miglioramento complessivo, nonostante il contesto economico assai complesso: “I saldi tra iscrizioni e cessazioni nette a livello regionale – sottolinea il presidente della Cna Macerata Maurizio Tritarelli - sono tutti di entità modesta ed è diffuso il segno negativo. Costituisce eccezione solamente la provincia di Macerata con un saldo di +119 imprese corrispondente ad un +0,34%”. Dai dati della Camera di Commercio, infatti, la provincia di Ancona fa rilevare un saldo pari a -88 unità per un tasso di crescita del 2023 di -0,21%, quella di Pesaro-Urbino perde 61 imprese (-0,16%), per Ascoli Piceno il saldo si ferma a -64 imprese (-0,27%) mentre a Fermo le cessazioni nette superano le iscrizioni di appena 9 unità (-0,05%). Al 31 dicembre 2023 le Marche, complessivamente, contano 152.956 imprese registrate, mentre quelle attive sono 135.205. Nell’anno appena trascorso, la base imprenditoriale della regione si è ristretta per effetto sia di un ragguardevole numero di cancellazioni d’ufficio (oltre 4.800), sia del saldo leggermente negativo (-103) tra le iscrizioni (7.344) e le cessazioni al netto delle cancellazioni d’ufficio (7.447). Tutto ciò comporta un tasso di crescita annuale della regione di -0,07%. “Nella nostra provincia – sottolinea Tritarelli - lo scorso anno abbiamo avuto 1.726 nuove iscrizioni, a fronte di 1.607 cessazioni nette. La ripresa economica locale vede principalmente il contributo positivo del settore delle costruzioni, incentivato dall’effetto bonus edilizia, insieme ad una crescita delle attività turistiche e dei servizi alle imprese. Bene, per carità, ma non possiamo dimenticare che venivamo da un 2022 che aveva spazzato via oltre 2000 imprese attive, solo nella provincia di Macerata. Quindi il dato 2023 ci conforta, ma la strada per recuperare la piena capacità produttiva è ancora lunga”. La Cna Macerata sottolinea la necessità di garantire adeguate risorse per supportare il tessuto imprenditoriale della provincia di Macerata: “Sono necessari interventi mirati per consolidare tale progresso e superare le sfide economiche del territorio. Le istituzioni devo aiutare le piccole imprese ad innovarsi, ad essere maggiormente competitive su vari mercati e sempre più ambientalmente sostenibili. Le nostre proposte sono sui diversi tavoli e la nostra disponibilità costantemente presente”.

24/01/2024 12:20
"Con l'autonomia differenziata solo ricadute negative sulla sanità regionale"

"Con l'autonomia differenziata solo ricadute negative sulla sanità regionale"

Le recenti votazioni in Parlamento sull'autonomia differenziata suscitano gravi preoccupazioni all'interno del Pd Marche, che denuncia le ricadute negative, in particolare per il settore della sanità nella regione. Il senatore Pd Francesco Verducci ha dichiarato in aula come questo provvedimento violi il diritto all'uguaglianza, il principio di solidarietà alla base della nostra Costituzione e incida pesantemente sui diritti fondamentali rendendoli diseguali. Analogamente, l'onorevole Marina Sereni, responsabile salute del Pd, ha sottolineato le disuguaglianze attuali nella tutela della salute tra Nord e Sud del Paese, evidenziando come il voto sull'autonomia differenziata possa accentuare ulteriormente questi divari. Il Pd Marche da tempo critica la Giunta regionale sul fronte della sanità, portando dati ufficiali che mostrano una significativa flessione nelle prestazioni diagnostiche e nelle visite specialistiche. La segretaria regionale Chantal Bomprezzi specifica la reale situazione: "La giunta Acquaroli non ha approvato nemmeno una Delibera sulle liste di attesa. Ad oggi solo vane dichiarazioni di intenti sulla riduzione delle liste di attesa che non trovano però alcun riscontro nella realtà dei fatti concreti". A una situazione non certo efficiente si aggiunge ora la mannaia della autonomia differenziata: "Servirebbe - sottolinea la segretaria Pd - anziché una differenziazione nelle competenze regionali, maggiore governance nazionale del Servizio Sanitario Nazionale. La destra sta scardinando la parità di accesso ai beni comuni, su tutti la sanità, rendendo definitivi e irrecuperabili i divari tra territori, con conseguenze drammatiche per i cittadini e intere comunità destinate alla marginalità". Qui, i fondi del Pnrr rappresentano un passaggio fondamentale: "Non possiamo permetterci di rinunciare a queste risorse preziose né di distoglierle dalla sanità pubblica - ribadisce Bomprezzi. Come partito democratico continueremo a mobilitarci per dire no a 20 diversi sistemi sanitari regionali e sì a un Servizio Sanitario Nazionale che garantisca a tutti, in tutta Italia, prevenzione, cura e prestazioni appropriate".

24/01/2024 11:17
Ricambi d'auto rubati venduti online e in negozio: tre denunce

Ricambi d'auto rubati venduti online e in negozio: tre denunce

Un sodalizio criminale italo-polacco commercializzava, sia sui canali tradizionali sia sul web, pezzi di ricambio d'auto rubati. È stato individuato grazie a sinergie operative messe in campo dal gruppo della guardia di finanza e dalla polizia stradale di Ascoli Piceno che hanno denunciato i tre presunti responsabili per i reati di ricettazione, riciclaggio, contraffazione, frode nell'esercizio del commercio e omesse dichiarazioni in materia di Iva e imposte dirette. L'attenzione dei due reparti investigativi si è concentrata su alcuni magazzini della zona industriale di Ascoli all'interno dei quali, a seguito delle perquisizioni, coordinate dalla locale Procura, sono stati rinvenuti, esaminati e catalogati migliaia di pezzi di ricambio, consistenti in airbag, centraline elettroniche, cruscotti, sterzi, un motore usato completo, parti di carrozzeria varie ed altro materiale, tutti di recente costruzione, appartenenti a numerosissimi brand automobilistici. Per centinaia di questi pezzi di ricambio è stata determinata la provenienza illecita, da auto precedentemente rubate in tutta Italia.Le vetture venivano private della componentistica di pregio, e i pezzi stoccati nel Piceno per la commercializzazione. La vendita al pubblico, secondo le indagini, avveniva in un negozio di Ascoli ma, parallelamente, era stata affiancata anche l'attività di vendita online tramite siti web creati per lo specifico scopo, con spedizioni in numerose località del territorio nazionale. I pezzi d'auto rubati venivano rivenduti come nuovi a prezzi di gran lunga inferiori a quelli di mercato, a scapito però della sicurezza.    La guardia di finanza ha ricostruito analiticamente i redditi conseguiti e non dichiarati dal sodalizio criminoso per circa sei milioni di euro in termini di reddito imponibile ai fini delle imposte dirette e circa 1,3 milioni di euro di Iva dovuta. I siti web utilizzati per la commercializzazione sono stati oscurati, e tutta la componentistica rinvenuta è stata sottoposta a sequestro.     

24/01/2024 10:30
Mount Echó, Ethan P. Flynn porta il suo genio musicale al teatro delle Logge

Mount Echó, Ethan P. Flynn porta il suo genio musicale al teatro delle Logge

 Nella serata del prossimo sabato 27 gennaio, ore 21:30, il Teatro Delle Logge di Montecosaro (provincia di Macerata) si trasformerà nel palcoscenico esclusivo per l'ottava edizione della rassegna Mount Echó, presentando il talento eclettico di Ethan P. Flynn, giovanissimo artista britannico classe 1999. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica che desiderano immergersi in un mondo musicale ricco di sfumature e contraddizioni. Ethan P. Flynn è un'anomalia nell'industria musicale contemporanea. Lontano dalle tendenze del momento, il musicista inglese si distingue per la sua profonda radicazione nella cultura e la sua predisposizione al rischio. Con all'attivo una serie di pubblicazioni che ampliano le sue ambizioni musicali, Flynn è un narratore sofisticato che mescola abilmente temi di paura, ansia, speranza e resilienza. A soli 24 anni, il genio di Flynn si è già fatto notare collaborando con nomi illustri come David Byrne, FKA Twigs, Jockstrap, Vegyn e Black Country, New Road. Il suo album di debutto, "Abandon All Hope" (2023), è un capolavoro che mette in evidenza la sua scrittura accattivante, produzioni eclettiche e la voce peculiare dell'artista. Le tracce dell'album richiamano influenze di cantautori classici come Neil Young, Elliott Smith e Randy Newman, esplorando temi di desiderio, perdita di potere, relazioni, amore, ansia e la crescita nel 21° secolo. Studente di elettronica presso la London's Guildhall School Of Music, Flynn è già un punto di riferimento nella scena indipendente di Londra, distinguendosi come songwriter e produttore. Il concerto del 27 gennaio rappresenta un'occasione unica per il pubblico delle Marche di assistere a una performance esclusiva di questo ragazzo prodigio che reinterpreta le tradizioni dei cantautori britannici con composizioni originali e a tratti dissonanti, arricchite da un solido contenuto tematico.    L'iniziativa, promossa dal Comune di Montecosaro, Anime di Strada, ACC e Mount Echó, si preannuncia come un viaggio avvincente nell'universo musicale di Ethan P. Flynn, un artista che, pur essendo fuori dal tempo, è ora pronto a essere al centro della scena musicale internazionale. Non perdete l'opportunità di essere parte di questa esperienza unica e coinvolgente.  

24/01/2024 10:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.