di Picchio News

Visso, camion che trasporta pecore e capre si ribalta: autista estratto dai vigili del fuoco

Visso, camion che trasporta pecore e capre si ribalta: autista estratto dai vigili del fuoco

Camion adibito al trasporto di bestiame si ribalta, interviene un veterinario per soccorrere pecore e capre. L'incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, poco prima delle ore 18:00, in via Rosi, a Visso.  Il conducente del mezzo pesante è rimasto intrappolato nell'abitacolo, dal quale è stato estratto grazie all'intervento dei vigili del fuoco di Visso. L'uomo è stato poi affidato alle cure dei sanitari. Fortunatamente non ha riportato gravi traumi tanto che non è stato necessario il trasporto in ospedale.  Sul posto per gestire gli animali che erano all'interno del camion è stato fatto intervenire medico veterinario. Per i rilievi e le cause dell'incidente sono intervenuti i carabinieri. L'area è stata messa in sicurezza così come gli animali alcuni dei quali feriti nell'impatto. Il mezzo è stato rimosso con un'autogru.    

17/11/2024 09:20
Fiastra, una passeggiata si trasforma in disavventura: vigili del fuoco salvano due persone

Fiastra, una passeggiata si trasforma in disavventura: vigili del fuoco salvano due persone

Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 17:15, la squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è intervenuta per soccorrere due escursionisti in difficoltà nella zona del lago di Fiastra, diretti verso il fiume Fiastrone. I soccorritori, sono riusciti a raggiungere i malcapitati intorno alle 18:30, conducendoli in sicurezza fino alla loro auto. Un intervento tempestivo che ha garantito il lieto fine di una passeggiata che poteva trasformarsi in un'avventura pericolosa.

16/11/2024 19:35
Tifoso 35enne cade dalla tribuna durante la partita: sul posto l'eliambulanza

Tifoso 35enne cade dalla tribuna durante la partita: sul posto l'eliambulanza

Durante la partita dell'Urbanitas Apiro, al campo sportivo di Poggio San Marcello, nello jesino, un tifoso di 35 anni è caduto dalla tribuna mentre esultava per un gol. L’uomo è precipitato da un’altezza di circa 4 metri. La partita è stata immediatamente sospesa. Il personale medico presente sul posto ha prestato i primi soccorsi, stabilizzando le condizioni del tifoso. È stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che è decollata dalla piazzola di Torrette. Il tifoso, cosciente, è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale regionale in codice rosso. Le sue condizioni, al momento, risultano stabili.

16/11/2024 19:20
Civitanova, gran finale della 26esima edizione di Caro Teatro 2024: premiazioni e spettacolo imperdibile

Civitanova, gran finale della 26esima edizione di Caro Teatro 2024: premiazioni e spettacolo imperdibile

Domenica 17 novembre, alle ore 17,00, presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, si svolgerà l’ultimo appuntamento della 26^ edizione della rassegna teatrale nazionale Caro Teatro 2024 organizzata dalla Associazione Culturale Piccola Ribalta APS, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e la collaborazione con l’Azienda Teatri di Civitanova. Alla giornalista del Tg3 Marche RAI, Patrizia Ginobili è stato affidato il compito di presentare la serata che prevede l’attesa premiazione delle compagnie che si sono distinte nel corso dell’anno. I premi da assegnare sono: Premio Gradimento Pubblico (che scaturisce dalla media dei voti assegnati dal pubblico presente in teatro ad ogni spettacolo rappresentato); un’apposita Giuria Tecnica formata da Lucia De Luca (attrice, regista ed insegnate di teatro), Andrea Rosati (regista teatrale, fotografo d’arte e insegnante), Graziano Ferroni (regista e attore teatrale) e Rita Trobbiani (attrice e regista teatrale in rappresentanza della Associazione Culturale Piccola Ribalta APS) avrà il compito di assegnare i seguenti riconoscimenti: Premio Danilo Venturini per il Miglior Attore, Premio Eddi Martellato per la Migliore Attrice, Premio Luigi Ciucci per la Migliore Scenografia e il Premio Miglior Spettacolo accompagnato da un ulteriore premio in denaro di € 500,00. Per l’occasione saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni, gli sponsor ditta SCS di Venturini S.r.l. Spedizioni Internazionali, la Banca Macerata S.p.A., l’ATAC di Civitanova S.p.A., il Dottor Luca Diamanti consulente della Vittoria Assicurazioni di Civitanova Marche, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Civitanova Marche Alta oltre ai rappresentanti delle singole compagnie di varie regioni italiane. Seguirà lo spettacolo “C’era una volta a Varsavia” di e per la regia di Gianni Della Libera rappresentato dalla compagnia Colonna Infame di Conegliano (TV) su invito della Piccola Ribalta.

16/11/2024 18:20
Gualdo, 80 mila euro per i lavori al muro di contenimento tra via Leopardi e via Borgo

Gualdo, 80 mila euro per i lavori al muro di contenimento tra via Leopardi e via Borgo

Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce all’Ufficio speciale ricostruzione Marche 80mila euro per un intervento nel Comune di Gualdo, in provincia di Macerata. Si tratta di un primo acconto per i lavori di consolidamento del muro di contenimento tra via Leopardi e via Borgo, che in totale hanno un contributo di 400 mila euro. “Nella città di Romolo Murri stiamo intervenendo in modo puntuale per far sì che la ricostruzione pubblica possa riparare l’insieme del tessuto urbanistico – commenta il Commissario Guido Castelli -. Gualdo gode di una comunità forte e coesa, guidata dal sindaco Giovanni Zavaglini che rispecchia la determinazione della sua gente. Prosegue anche qui l’impegno che ci vede lavorare ogni giorno fianco a fianco con il Presidente Francesco Acquaroli e l’Usr, e che ci ha consentito di sbloccare in tutto il territorio regionale la ricostruzione pubblica”.

16/11/2024 16:20
Dallo spaccio a furti d'arte: fogli di via e un avviso orale per quattro persone

Dallo spaccio a furti d'arte: fogli di via e un avviso orale per quattro persone

Nuove misure di prevenzione personale emesse dal Questore di Ancona Oggi, il questore di Ancona, Cesare Capocasa, ha adottato nuove misure di prevenzione personale per individui ritenuti socialmente pericolosi, con l'emissione di un avviso orale e tre Fogli di Via Obbligatorio. Le misure sono state applicate a persone coinvolte in fatti delittuosi avvenuti nella provincia di Ancona, su proposta dei Carabinieri. Avviso orale per un 31enne di FabrianoLa Divisione Anticrimine ha notificato un avviso orale a un uomo di 31 anni, residente a Fabriano, denunciato dai Carabinieri lo scorso mese di ottobre per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante le indagini, il 31enne è stato trovato in possesso di un bilancino di precisione. Il soggetto ha precedenti penali per reati contro il patrimonio e violazioni delle leggi sugli stupefacenti e risulta essere un frequente frequentatore di ambienti criminali. Fogli di Via per tre individui  Tre Fogli di Via Obbligatorio sono stati emessi anche a carico di altri tre uomini. Il primo provvedimento riguarda un uomo di origini tunisine, 40 anni, residente a Fabriano, che il 17 settembre scorso era stato denunciato per oltraggio, resistenza a pubblico ufficiale e minacce a seguito di un episodio accaduto in un bar vicino alla stazione ferroviaria di Ancona. Il soggetto, già con precedenti penali, aveva cercato di ottenere alcolici senza pagare la prima consumazione e aveva aggredito la proprietaria. L'allontanamento dalla città di Ancona sarà per tre anni. Il secondo provvedimento riguarda un giovane romeno di 24 anni, residente in provincia di Forlì-Cesena, arrestato dai carabinieri a metà settembre per tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, col volto coperto, era stato sorpreso mentre cercava di rubare mezzi agricoli all'interno di un'azienda di San Marcello. Per lui è stato disposto il divieto di ritorno nel Comune di San Marcello per due anni. Il terzo Foglio di Via riguarda un uomo di 32 anni arrestato dai carabinieri di Jesi a metà ottobre per furto di opere d'arte e danneggiamento. Il soggetto era stato sorpreso mentre cercava di rubare una statua, candelabri e dipinti dal "Santuario delle Grazie" di Jesi. Inoltre, l'uomo è stato trovato in possesso di droga. Anche in questo caso, il provvedimento impone l'allontanamento dal Comune di Jesi per tre anni.

16/11/2024 16:00
Parcheggi, un forum  e oltre: le sfide future di Civitanova secondo i giovani

Parcheggi, un forum e oltre: le sfide future di Civitanova secondo i giovani

Interessante e costruttivo incontro ieri alla pasticceria La Romana di Civitanova, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica ed i giovani del Collettivo Unirà.  L’iniziativa, dal titolo “Un Caffè con”, promossa dai ragazzi stessi, ha rappresentato un'importante opportunità per ascoltare le proposte e le aspirazioni delle nuove generazioni.  Intervistato da Paolo Canala e Francesco Sebastiani, il Sindaco ha avuto l’opportunità di raccontare se stesso, il percorso che lo ha portato ad essere il primo cittadino di Civitanova ed ascoltare  idee e progetti dei giovani per la città.  “È fondamentale che i giovani abbiano voce nelle decisioni che riguardano il loro futuro - ha commentato il sindaco - Siamo qui per ascoltarli e lavorare insieme a loro per costruire una Civitanova che risponda alle loro esigenze e aspirazioni. Ringrazio il Collettivo Unira’ per l’invito e mi auguro che da questa chiacchierata possa nascere una collaborazione per affrontare le sfide del futuro.” Tra l’idee proposte quella di lanciare un forum per i giovani all’interno del tavolo Interistituzionale già operativo e di cui lo stesso Collettivo fa parte. Poi è stata affrontata la questione parcheggi, stilato un bilancio di 7 anni di amministrazione e un elenco dei prossimi obbiettivi.  “È stato un incontro davvero interessante -  ha detto Francesco Sebastiani, rappresentante del Collettivo - .Creare un canale diretto con le Istituzioni è davvero un’opportunità preziosa per noi giovani che ci permette di portare all’attenzione del Sindaco le nostre idee ed esigenze. Spiace però notare l’assenza di tutte le persone, alcune delle quali ricoprono anche cariche politiche, che hanno criticato l’evento senza nemmeno sapere quello di cui si stesse parlando. “Il caffè con” nasce con l’intento di portare novità e aggregazione, ed è un peccato assistere a questa speculazione politica, peraltro fatta in maniera sterile”. 

16/11/2024 15:33
"Basta compiti", la sfida di Maurizio Parodi chiude i Dialoghi educativi a Civitanova

"Basta compiti", la sfida di Maurizio Parodi chiude i Dialoghi educativi a Civitanova

Dialoghi Educativi: Un incontro stimolante su "Basta Compiti" a Civitanova Marche. Una platea attenta e partecipativa ha seguito con grande interesse il terzo incontro della serie Dialoghi Educativi, tenutosi giovedì sera nella Sala Consiliare di Civitanova Marche. L'evento, tradotto in LIS (Lingua dei Segni Italiana), ha visto come protagonista Maurizio Parodi, dirigente scolastico e ideatore della campagna nazionale Basta Compiti, che ha raccolto oltre 45.000 adesioni in tutta Italia. L'incontro è stato introdotto dall'assessore Barbara Capponi, che ha esplorato gli aspetti psicologici, relazionali e neurobiologici dell'apprendimento, seguita dall'intervento del dottor Agostino Basile, pedagogista e specialista in neuropedagogia, nonché responsabile scientifico del progetto. È stato poi il turno del relatore principale, Maurizio Parodi, che ha coinvolto il pubblico in una riflessione approfondita sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi scolastici, confrontando il sistema italiano con quello di altri paesi in cui non si assegnano compiti a casa, ma si ottengono comunque buoni risultati in termini di acquisizione di competenze e conoscenze. Soddisfatta dell'esito dell'incontro, l'assessore Barbara Capponi ha dichiarato: "Grande apprezzamento per le riflessioni emerse in questa occasione. Civitanova, città attenta all'infanzia, è una comunità che si interroga e cerca strategie per rendere ogni ambito di vita, incluse le scuole, più accogliente e vivibile per tutti, piccoli e grandi. Un ringraziamento speciale a tutti i relatori e agli organizzatori." Durante l'incontro, il pubblico si è mostrato molto coinvolto, riflettendo su temi legati al tempo libero "colonizzato" dai compiti a casa, che spesso gravano sulle famiglie, con ripercussioni sul clima familiare, sullo zaino pesante, sull'autostima degli studenti e su altri aspetti legati alla vita quotidiana dei bambini. Il dottor Agostino Basile ha concluso dicendo: "Questa prima edizione dei Dialoghi Educativi è stata un'opportunità importante per confrontarsi e riflettere insieme sulla responsabilità educativa condivisa. Grazie all'amministrazione comunale e all'assessore Capponi per aver realizzato questa iniziativa. Non vediamo l'ora di partire con la seconda edizione nel febbraio prossimo." Infine, Maurizio Parodi, giunto da Genova per l'evento, ha concluso il suo intervento sottolineando l'importanza del confronto e ringraziando gli organizzatori per l'ospitalità e il supporto. "È stato un incontro molto stimolante, con interventi autorevoli e competenti da parte dell'assessore Capponi e del dottor Basile." La serie di incontri Dialoghi Educativi ripartirà nel 2025 con nuovi temi e relatori, continuando a esplorare le sfide e le opportunità dell'educazione.

16/11/2024 15:00
Civitanova, "città in cantiere": partono i lavori in viale Vittorio Veneto e lungo la ex Maceratese 485

Civitanova, "città in cantiere": partono i lavori in viale Vittorio Veneto e lungo la ex Maceratese 485

Proseguono i lavori di riqualificazione stradale in città: nuovi interventi su viale Vittorio Veneto e ex strada provinciale Maceratese 485 Lunedì 18 novembre riprenderanno i lavori di asfaltatura in Vvale Vittorio Veneto, con la pavimentazione dell'ultima parte del tratto che ancora necessitava di intervento. Contestualmente, inizieranno i lavori lungo l'ex strada provinciale Maceratese 485, nel tratto che va da via del Torrione a via Gobetti. Gli interventi riguarderanno metà della carreggiata lato est, con l'obiettivo di eliminare un avvallamento che costituisce un pericolo per la viabilità. La durata prevista per i lavori è di cinque giorni, durante i quali sarà garantito il transito veicolare mediante senso unico alternato. Il semaforo all'incrocio di via del Torrione verrà posto a lampeggio per facilitare la gestione del traffico. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ieri ha effettuato un sopralluogo sul cantiere, ha annunciato che oggi termineranno i lavori di pavimentazione in via Martiri di Belfiore, nel tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza. Questo intervento, che interessa una zona particolarmente trafficata, era diventato necessario a causa dello stato di degrado del manto stradale, soprattutto nelle vicinanze dell'uscita della superstrada. "Il Piano Asfalti continua a procedere secondo il programma stabilito - ha dichiarato il sindaco - e stiamo lavorando per riqualificare le principali arterie cittadine, nonché le strade secondarie, cercando di rispettare i tempi di esecuzione previsti". Negli ultimi mesi, sono stati completati interventi su diverse strade ad alto traffico, tra cui corso Garibaldi, viale Vittorio Veneto, e la rotatoria di via Aldo Moro, oltre alla via Martiri di Belfiore. In programma, inoltre, c'è il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D'Annunzio, nel tratto tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone, con conseguente rifacimento dell'intero manto stradale. Il costo complessivo di quest'ultimo intervento è di 520 mila euro.

16/11/2024 14:15
Pieve Torina si tinge di rosso: una fiaccolata per dire no alla violenza sulle donne

Pieve Torina si tinge di rosso: una fiaccolata per dire no alla violenza sulle donne

Pieve Torina si tinge di rosso. “Il 25 novembre terremo una fiaccolata per celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Abbiamo scelto un luogo simbolo, la pancona rossa, inaugurata due anni fa proprio per confermare il nostro impegno, come comunità, su questo tema e sopra la quale, lo scorso anno, abbiamo firmato il protocollo d’intesa con la Prefettura contro la violenza di genere”. È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare una nuova iniziativa del suo comune su un argomento di così stringente attualità: “Non possiamo allentare l’attenzione su quanto, purtroppo, la cronaca giornalistica ci propone quotidianamente. Ecco perché accenderemo tante candele, per squarciare l’oscurità che avvolge il mondo ogni volta che una donna rimane vittima di violenza”. Ad accompagnare la fiaccolata, letture in musica dedicate alle figure femminili. “Il colore rosso è il colore del cuore, e rappresenta il desiderio di sfida ed il coraggio che tantissime donne, spesso, devono mettere in campo per affrontare la vita". "Dopo gli eventi sismici” conclude Gentilucci, “siamo ripartiti grazie soprattutto alle donne, con riferimento in particolare alle attività economiche. A Pieve Torina questo grande cuore c’è”. L’appuntamento è per le ore 17.30 presso il centro civico palazzetto dello sport da cui partirà la fiaccolata verso la panchina rossa in località Capecchiara.

16/11/2024 13:11
"L'Arena Sferisterio oltre la lirica: la proposta per un progetto culturale più ampio" (FOTO)

"L'Arena Sferisterio oltre la lirica: la proposta per un progetto culturale più ampio" (FOTO)

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso l'Asilo Ricci di Macerata, l'incontro pubblico organizzato dal Club della Rosa e dal Circolo ARCI di Macerata, dal titolo "L'Associazione Arena Sferisterio e la necessità di un progetto culturale e di spettacolo di lungo periodo”. L'iniziativa, promossa da Massimiliano Bianchini, presidente del Circolo ARCI, e Bruno Mandrelli, ex assessore alla Cultura, ha riunito esponenti della politica locale e rappresentanti della società civile, con l'obiettivo di discutere le prospettive future dell'Associazione Arena Sferisterio. Mandrelli e Bianchini hanno voluto sottolineare tre aspetti critici. In primo luogo, hanno evidenziato un'anomalia nella composizione dell'associazione, attualmente formata da soli due soci: Comune di Macerata e Provincia. "Se uno dei due è impossibilitato a contribuire e a gestire gli eventi, c'è un evidente problema strutturale", ha dichiarato l'ex assessore. Il secondo punto trattato riguarda l'incapacità dell'Associazione di attirare nuovi soci, pubblici e privati, per quello che era invece un obiettivo sancito dallo statuto oltre quarant'anni fa. "Non siamo riusciti a raggiungere questo scopo. Bisogna riflettere se ha ancora senso mantenere lo status quo," ha aggiunto. Infine, Mandrelli ha proposto una visione che estende l'attività dello Sferisterio oltre la stagione lirica, coinvolgendo anche altri generi di eventi (il jazz, il blues, i concerti rock), distribuiti lungo un arco temporale di 8-10 mesi. "Questo permetterebbe di attrarre sponsor non solo per la lirica, ma per un'offerta culturale più ampia, generando un indotto stabile per la città," ha spiegato, indicando come questa strategia potrebbe rilanciare la residenzialità, favorire la riapertura di attività commerciali e il recupero di quartieri urbani in declino. La proposta di Mandrelli include anche una trasformazione dell'Associazione Arena Sferisterio in una Fondazione, struttura giuridica più adatta per raggiungere obiettivi di lungo termine e attrarre nuovi capitali. "Molti teatri italiani hanno fatto questo passaggio. È un tema su cui è importante aprirsi al dialogo," ha concluso. Anche il consigliere d'opposizione Narciso Ricotta è intervenuto nel dibattito riprendendo l'idea di una trasformazione dell'associazione in fondazione. "Sia nel mio programma elettorale che in quello di Parcaroli era prevista questa trasformazione. Perché poi non si è fatto nulla e non se n'è addirittura mai discusso?". L'ex candidato sindaco ha voluto sottolineare come sia importante condividere questo percorso con tutte le forze politiche e trovare una soluzione condivisa per il futuro dello Sferisterio. "Le ultime tre stagioni sono state in perdita e abbiamo cambiato tre direttori. Ora, per fortuna, abbiamo a disposizione 400 mila euro per coprire le perdite, ma dobbiamo imparare a camminare con le nostre gambe. Questa discussione può essere l'inizio di un percorso che porti a una visione comune e durata," ha concluso Ricotta. Il consigliere d'opposizione David Miliozzi ha espresso preoccupazione per la gestione dello Sferisterio negli ultimi anni, caratterizzata da frequenti cambi di direzione e da una perdita di identità culturale. "Dal 2020 abbiamo visto ben quattro cambi di direttori. Procedere a singhiozzo mette a rischio il patrimonio culturale della città," ha detto Miliozzi, sottolineando la mancanza di una chiara visione politica per il futuro dell'arena. "Non vedo una visione chiara da parte dell'attuale amministrazione, mentre le figure del nostro territorio come Messi e Orazi sono state valorizzate nel passato grazie a una politica attenta," ha dichiarato, auspicando un'inversione di tendenza che valorizza le competenze locali e favorisca il coinvolgimento del territorio. L'iniziativa del Club della Rosa e del Circolo ARCI ha dunque gettato le basi per un dibattito che non potrà che proseguire nei prossimi mesi, con l'obiettivo di creare un progetto culturale di ampio respiro, capace di valorizzare appieno uno dei simboli più rappresentativi della città.

16/11/2024 12:45
La rivoluzione nonviolenta di Danilo Dolci: incontro alla biblioteca di Belforte

La rivoluzione nonviolenta di Danilo Dolci: incontro alla biblioteca di Belforte

Domenica 17 novembre, alle ore 17.00, nella Biblioteca Comunale 'M. Ciocchetti' di Belforte del Chienti, l’Associazione L'Officina, in collaborazione con il Teatro Rebis, presenta l’incontro ‘La rivoluzione nonviolenta: vita e opera di Danilo Dolci’. con Amico Dolci, musicista e presidente del Centro per lo sviluppo creativo 'Danilo Dolci' di Palermo e Roberto Mancini, filosofo e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Macerata. Poeta, educatore e attivista, Danilo Dolci scelse inizialmente la Sicilia come teatro della sua lotta nonviolenta, impegnandosi per il diritto al pane, al lavoro, alla democrazia e contro ogni forma di mafia, per poi ramificare la sua attività, insieme ai suoi collaboratori, a livello internazionale, sperimentando e divulgando l’approccio educativo della maieutica reciproca. Nel centenario della nascita, la figura di Danilo Dolci (1924-1997), uno dei pensatori più influenti della lotta contro la povertà e per l’emancipazione sociale, ritorna vigorosamente alla ribalta con una serie di iniziative, realizzate in collaborazione con il Centro per lo sviluppo creativo 'Danilo Dolci' e il Centro di formazione ‘Borgo Danilo Dolci’ di Palermo. Dopo un saluto di Elio Carfagna della Biblioteca Comunale 'M. Ciocchetti' e un’introduzione di Giorgio Roselli dell’Associazione L'Officina, Andrea Fazzini, regista e membro del Comitato scientifico del Centro di formazione 'Borgo Danilo Dolci', modererà un dialogo tra i due  ospiti dell’incontro, intervallato da letture di poesie e frammenti dall’opera di Danilo Dolci, a cura dell’attrice Meri Bracalente del Teatro Rebis. L’iniziativa si inserisce a conclusione di una serie di laboratori maieutici condotti da Amico Dolci nelle scuole di Urbisaglia, Loro Piceno, Colmurano, Serra de’ Conti e Fermo, all’interno del progetto ‘Controcampo Scuola’, a cura del Circolo del Cinema Metropoli, Associazione Nottenera e Teatro Rebis, nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e Ministero dell'Istruzione e del Merito.

16/11/2024 12:17
Controlli a Corridonia e Cingoli: tre segnalati per uso di droga e una violazione di misura cautelare

Controlli a Corridonia e Cingoli: tre segnalati per uso di droga e una violazione di misura cautelare

Operazioni dei carabinieri contro lo spaccio di droga: tre giovani segnalati e una violazione di misure cautelari Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto al fenomeno della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri delle stazioni di Cingoli e Corridonia hanno effettuato una serie di controlli e perquisizioni che hanno portato alla segnalazione di tre persone. I militari della Stazione di Cingoli, durante una perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto 7 involucri di cellophane contenenti un totale di 15,2 grammi di hashish, sequestrando la sostanza e segnalando un giovane di 24 anni del posto. Contestualmente, sempre a Cingoli, un altro controllo ha riguardato una Volkswagen Polo con a bordo un 23enne di Staffolo. Il giovane, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di uno spinello contenente 0,54 grammi di hashish, anche in questo caso segnalato al Prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti. A Corridonia, i carabinieri hanno controllato un extracomunitario di 35 anni, residente in provincia di Pescara, e durante la perquisizione hanno trovato 0,35 grammi di crack. Oltre alla violazione delle normative riguardanti le sostanze stupefacenti, l'uomo è stato anche denunciato per la violazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, che aveva già violato in passato. Tutti e tre i soggetti sono stati segnalati al Prefetto per uso personale di stupefacenti, mentre l’extracomunitario è stato denunciato anche per la violazione dell’obbligo di dimora. 

16/11/2024 11:09
Macerata, nuovo step del maxi cantiere di via Pantaleoni: cambia la viabilità in via Zorli

Macerata, nuovo step del maxi cantiere di via Pantaleoni: cambia la viabilità in via Zorli

Nuovo step per i lavori di ricostruzione degli edifici demoliti precedentemente in via Maffeo Pantaleoni. Questa volta l’intervento riguarderà le opere di sbancamento del sotto strada di via Zorli. Per questo, da mercoledì 20 novembre, entrerà a regime una nuova regolamentazione della viabilità in via Zorli che prevede il divieto di transito sulla rampa in uscita in via della Pace e la disattivazione temporanea dell’impianto semaforico che si trova all’intersezione tra la salita stessa e via della Pace. Via Zorli, dove verrà installata una nuova segnaletica stradale, tornerà quindi interamente percorribile dall’inizio alla fine con senso unico alternato. Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione "va a tutti coloro che sono coinvolti nell’intervento per l’impegno a rispettare l'iter temporale dei lavori e alleviare al massimo le criticità per i residenti e per la circolazione in generale".

16/11/2024 11:00
Rigenerazione urbana a Petriolo: piazza, parco e marciapiede completano il progetto da 910.000 euro

Rigenerazione urbana a Petriolo: piazza, parco e marciapiede completano il progetto da 910.000 euro

Petriolo: completati i lavori di rigenerazione urbana per 910.000 euro La settimana scorsa si sono conclusi a Petriolo i tre importanti interventi di rigenerazione urbana, finanziati grazie al fondo complementare PNRR. I lavori, che hanno interessato il Parco delle Fonti, piazza Umberto I e l'estensione del percorso pedonale fino al cimitero civico, hanno avuto un importo complessivo di 910.000 euro. Si tratta di opere tanto attese, che hanno ridato vita a spazi urbani abbandonati e degradati, trasformandoli in aree più accoglienti e fruibili per i cittadini. Le risorse messe a disposizione dal commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016 sono state utilizzate per una cifra di 275.000 euro per il Parco delle Fonti e piazza Umberto I, mentre i restanti 695.000 euro sono stati destinati alla realizzazione del marciapiede di via del Molino. Quest'ultima infrastruttura, oltre a integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante grazie a una progettazione che ha preservato il filare di cipressi lungo la strada, migliora notevolmente la sicurezza e la circolazione dei veicoli sulla provinciale 19, salvaguardando anche i pedoni. "Il costo del marciapiede è di 695.000 euro, e non 910.000 come erroneamente dichiarato dal consigliere di minoranza Domenico Luciani in un recente post sui social", ha precisato il sindaco Matteo Santinelli. Il primo cittadino ha anche annunciato che nei prossimi giorni verrà completata l'asfaltatura della strada in prossimità della curva, con la compartecipazione del servizio viabilità della Provincia di Macerata. Le opere pubbliche in corso a Petriolo sono molte e, sebbene diverse siano già state avviate, altre sono in fase di imminente inizio, con un valore complessivo di circa 20 milioni di euro. Un'importante cifra in relazione al numero di abitanti e all'estensione territoriale del comune. Santinelli ha anche evidenziato che i lavori al Santuario della Misericordia sono in fase avanzata, mentre sono stati conclusi i bandi per la progettazione del Palazzo De Nobili, con la partecipazione di diversi finanziamenti, tra cui quelli previsti dall'ordinanza speciale del commissario straordinario Guido Castelli. In corso anche i lavori per il rifacimento dell'attraversamento di Fosso Rio, il restauro delle Fonti storiche di Petriolo e la riqualificazione della scuola dell'infanzia "Pietro e Sofia Savini". A breve riprenderanno i lavori per la scuola media Marco Martello e si avvieranno i miglioramenti alla strada Sant’Antonio. Il sindaco non ha mancato di criticare l'atteggiamento della minoranza, accusata di “politica scorretta” e di alimentare polemiche senza proporre soluzioni concrete. Santinelli ha anche ripercorso la gestione del precedente mandato, sottolineando le difficoltà lasciate dall'amministrazione Luciani, che, secondo il primo cittadino, ha contribuito a un indebitamento del Comune con un mutuo di 800.000 euro e irregolarità nelle opere già avviate. "Se il tempo impiegato dall'opposizione a scrivere sui social fosse stato dedicato alla realizzazione di opere, oggi Petriolo sarebbe una piccola Lugano", ha concluso Santinelli, difendendo il lavoro della sua amministrazione e ribadendo che Petriolo sta vivendo "una vera e propria rinascita, sostenuta da un programma di lavori ambizioso e ben strutturato".

16/11/2024 10:49
Civitanova, "Non sto zitta": Maria Rita Parsi per la "Giornata contro la violenza sulle donne"

Civitanova, "Non sto zitta": Maria Rita Parsi per la "Giornata contro la violenza sulle donne"

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Azienda dei Teatri di Civitanova, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune, promuove un incontro conferenza con la psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi. Non sto zitta, il titolo della conferenza che vede come partner Atac Civitanova e Goter Thermoplastic Compounds, con l’organizzazione curata da Eclissi Eventi, si terrà domenica 24 novembre alle 17.30 al teatro Rossini, ad ingresso gratuito (con prenotazione del posto sul sito Eventbrite, al link QUI). L’evento è inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione Respect is an act of love contro la violenza sulle donne del Comune di Civitanova.  Con Maria Rita Parsi si affronterà un argomento di grande attualità, la parità di genere, collegata molto spesso ad episodi di violenza sulle donne, su cui è necessaria una riflessione collettiva e urgente in merito alle azioni da mettere in campo per promuovere una cultura del rispetto di genere e impedire il ripetersi di episodi di violenza che continuano a verificarsi.  La violenza assume molte forme, ma secondo i dati, la più diffusa è quella di natura psicologica. Una frase subdola e manipolatoria che spesso si sente dire una donna è stai zitta, una frase che affonda in un profondo retaggio culturale che condanna le donne ad un ruolo discriminatorio e marginale. Non sto zitta dice alle donne di parlare, perché solo le parole delle donne possono cambiare il pianeta. Occorre però innescare processi di sensibilizzazione ed educazione anche e soprattutto tra gli uomini, per arrivare a cogliere l'obiettivo di un cambiamento definitivo affinché riesca ad accettare una parità di ruoli che porta con sé nuovi modelli relazionali, per arrivare ad una grande rivoluzione culturale.  “Non stare zitti è un invito a parlare di violenza di genere - dice la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni -. A parlarne a casa, a scuola, a parlarne anche dentro ad un teatro come nel nostro caso. Un palco che, per la nostra Azienda, è il luogo deputato al confronto e alla crescita. Una comunità sana è una comunità infatti che si interroga, che è pronta ad aprirsi e mettersi anche in discussione. Noi lo faremo grazie all’autorevole pensiero di Maria Rita Parsi, con l’augurio che queste tematiche entrino sempre di più nel nostro quotidiano”.  “Prosegue la nostra campagna di rete per sensibilizzare a tutte le dinamiche “pericolose”, stavolta con una relatrice d’eccezione che tanta competenza ha anche nel mondo dell’infanzia e dei sentimenti - le parole dell’Assessore Barbara Capponi -. Avere l’occhio allenato su frasi e atteggiamenti apparentemente innocui educano ad uno sguardo consapevole ed attento a non “cascare” nelle trame sbagliate, ed è questo sguardo lo strumento che vogliamo condividere con la cittadinanza. Grazie a tutti i partners di questa iniziativa per la condivisione di questo obiettivo tanto importante e delicato”. Professionista da centinaia di pubblicazioni e convegni, Maria Rita Parsi svolge da anni un’intensa attività didattica e di formazione come psicologa e psicoterapeuta presso università, istituti specializzanti e associazioni private. Ha fondato e dirige la SIPA (Scuola italiana di psicoanimazione) e ha dato vita alla fondazione Movimento Bambino Onlus, ora fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, istituzione culturale nazionale ed internazionale per la tutela giuridica e sociale dei bambini, per la diffusione della cultura per l’infanzia, per la formazione dei formatori.

16/11/2024 10:15
Vessazioni e botte al compagno di classe: provvedimento del questore per 5 minori

Vessazioni e botte al compagno di classe: provvedimento del questore per 5 minori

Un ragazzo di 13 anni ha subito ripetuti atti di bullismo da parte di alcuni compagni di classe e altri studenti della scuola, i quali lo avevano minacciato, intimidito e, in alcune occasioni, anche picchiato. La situazione è stata segnalata alla Questura di Ancona dal padre del ragazzo, che ha denunciato i fatti alle autorità competenti. In seguito alle indagini condotte dalla polizia, il personale qualificato dell'ufficio minori e vittime vulnerabili ha emesso cinque ammonimenti, firmati dal questore Cesare Capocasa, nei confronti di altrettanti minori ritenuti responsabili delle gravi condotte di bullismo. Gli ammonimenti sono stati notificati alla presenza dei genitori dei ragazzi coinvolti. Il giovane, che da tempo subiva vessazioni a scuola, aveva espresso il suo malessere ai genitori, rivelando che il suo stato psicologico era compromesso a causa del continuo tormento da parte dei compagni. Gli episodi avevano influito pesantemente sulla sua vita quotidiana, tanto da portarlo a temere ogni giorno il ritorno a scuola. In un'occasione, il padre è stato costretto a prelevare il figlio dalla scuola, dopo che uno degli aggressori aveva minacciato e deriso il ragazzo in classe, entrando persino durante la lezione, con la complicità di altri studenti. L'azione investigativa della polizia, condotta dalla Divisione Anticrimine, ha visto una stretta collaborazione con la dirigente scolastica, che ha confermato il verificarsi di episodi di bullismo. Le insegnanti hanno supportato la versione del ragazzo, evidenziando le difficoltà che la scuola stava affrontando, a causa della convivenza tra studenti provenienti da diverse etnie, con conseguenti problematiche di integrazione. Per contrastare il fenomeno del bullismo, la polizia ha implementato un'ulteriore serie di misure preventive, impiegando poliziotti di prossimità e unità cinofile presso gli istituti scolastici durante gli orari di ingresso e uscita degli studenti. Inoltre, è stato avviato il progetto educativo "Educhiamo insieme alla legalità", in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale. Il progetto prevede incontri e dibattiti nelle scuole di Ancona e provincia, con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti sui temi del bullismo, della legalità, del rispetto delle regole e dell'uso consapevole della tecnologia. Il questore Capocasa ha sottolineato l'importanza di educare i giovani al rispetto dei valori della Costituzione e della legalità, invitando anche genitori e insegnanti a riflettere su questi temi. In questo contesto, la polizia di Stato ha ribadito l'importanza di essere al fianco delle scuole, con l'intento di formare i "cittadini di domani", in particolare sensibilizzando gli studenti riguardo ai fenomeni di devianza più vicini a loro, come il bullismo e il cyberbullismo. "È fondamentale educare i ragazzi al rispetto delle regole e della legalità," ha dichiarato il questore Capocasa. "Il mio appello agli studenti è di non girarsi dall’altra parte, ma di diventare i lampioni sulla strada della legalità."

16/11/2024 09:55
Ussita, furgone esce di strada e finisce nella scarpata: 28enne a Torrette

Ussita, furgone esce di strada e finisce nella scarpata: 28enne a Torrette

Furgone esce di strada e precipita nella scarpata per diversi metri, autista soccorso e trasferito in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, poco prima delle 20, lungo la provinciale 130 che collega Ussita a Frontignano.  Ancora da ricostruire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri. Nel sinistro, in ogni caso, non è stato coinvolto nessun altro veicolo. Il giovane conducente del mezzo, 28 anni, è stato preso in cura dai sanitari del 118 accorsi sul posto. Dopo una prima valutazione dei traumi in loco, il paziente è stato trasportato d'urgenza in ambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. 

15/11/2024 21:10
Gilberto Sacchi raddoppia: plebiscito di fiducia per il presidente dell’AIA Macerata

Gilberto Sacchi raddoppia: plebiscito di fiducia per il presidente dell’AIA Macerata

Gilberto Sacchi è stato confermato per il secondo mandato alla guida della sezione maceratese dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA). La rielezione, avvenuta con un consenso plebiscitario, conferma la fiducia degli associati nella sua leadership, evidenziando il ruolo chiave che Sacchi ha svolto nella crescita e nello sviluppo del movimento arbitrale locale. Sacchi, figura di spicco nell’ambito arbitrale, è il padre di Gianluca Sacchi, rinomato fischietto di Serie A presente alla cerimonia. La sua esperienza è frutto di una lunga carriera come presidente regionale dell’AIA, ruolo che ha ricoperto per ben 12 stagioni sportive. Durante questo periodo, Sacchi ha avuto il merito di formare e far crescere numerosi arbitri, assistenti e osservatori, diversi dei quali hanno raggiunto le categorie nazionali, portando alto il nome della sezione di Macerata. La sua rielezione rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto nel primo mandato, in cui ha implementato progetti di formazione, aggiornamento tecnico e valorizzazione dei giovani talenti. Sacchi ha infatti saputo creare un ambiente motivante, in cui l’esperienza dei veterani si è combinata con l’entusiasmo delle nuove leve, contribuendo a consolidare il prestigio della sezione a livello regionale e nazionale.

15/11/2024 19:37
Tolentino, nel locale si balla col dj ma senza l'autorizzazione: sanzioni al titolare

Tolentino, nel locale si balla col dj ma senza l'autorizzazione: sanzioni al titolare

Serata danzante con dj senza autorizzazione, multa per il titolare di un locale di Tolentino. È il risultato dei controlli effettuati nel comune nella serata di sabato scorso, 9 novembre.  IL FATTO - Personale della divisione di polizia amministrativa, congiuntamente al personale della polizia scientifica, dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale di Tolentino, ha sottoposto a controllo amministrativo un locale sito nella zona periferica della città. Dalle verifiche effettuate è stata accertata la presenza nel locale di una serata danzante che aveva un dj come ospite, alla quale si poteva accedere soltanto a pagamento. Circostanza per la quale la normativa prescrive la richiesta di autorizzazione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza. Pertanto, dopo aver verificato tramite ulteriori accertamenti la mancanza dei titoli autorizzatori, si è proceduto alla contestazione - nei confronti del titolare dell’esercizio pubblico - delle sanzioni amministrative previste per la violazione della normativa in materia. In caso di recidiva è prevista la sospensione della licenza. 

15/11/2024 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.