di Picchio News

San Severino, dopo 8 anni dal sisma riapre il palazzo comunale: "Un nuovo inizio per la città"

San Severino, dopo 8 anni dal sisma riapre il palazzo comunale: "Un nuovo inizio per la città"

La città di San Severino Marche torna a festeggiare la riapertura del Palazzo Comunale dopo i lavori di recupero e restauro che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016. La cerimonia si terrà sabato 5 ottobre, alle ore 16, in piazza Del Popolo. Il palazzo sede del Municipio, simbolo storico e architettonico della comunità settempedana, ritorna così alla sua originaria funzione, non solo come sede del governo cittadino, ma anche come custode di un importante patrimonio artistico visto che nel piano nobile sono custodite le opere della galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli”. I lavori di recupero sono stati finanziati attraverso i fondi del Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, con il supporto dell'Ordinanza numero 56 del 14 maggio 2018, che ha stanziato le risorse necessarie per riportare al suo antico splendore l’intero edificio che è stato interessato anche da lavori di messa a norma di tutti gli impianti e di abbattimento delle barriere architettoniche. “La riapertura del nostro Palazzo Comunale - sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei - segna un nuovo inizio per la città di San Severino Marche. Questo edificio non è solo un simbolo della nostra storia, ma è il cuore della nostra comunità. Con il ritorno alla sua piena funzionalità, potremo finalmente guardare avanti, consapevoli delle difficoltà superate e con la volontà di costruire un futuro migliore anche se il nostro pensiero va ancora alle tante famiglie che attendono la ricostruzione delle proprie case”. Il Palazzo Comunale di San Severino Marche ha una lunga storia che risale al Medioevo. Situato nel centro storico, l'edificio è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, assumendo l’attuale aspetto nel XIX secolo. Oltre a essere sede dell'Amministrazione comunale, il Palazzo ospita anche eventi culturali, mostre d'arte e manifestazioni che coinvolgono attivamente la cittadinanza. La Galleria "Filippo Bigioli", parte integrante del palazzo, è uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città. In essa sono conservati dipinti, sculture e documenti storici di grande valore, che torneranno a essere fruibili da parte del pubblico. La riapertura della sede delle istituzioni rappresenta una riconquista per la comunità locale che ha visto molti dei suoi simboli danneggiati o distrutti dal sisma. La ricostruzione non è stata soltanto un intervento tecnico, ma ha avuto anche un forte impatto emotivo e ora restituirà alla città un punto di riferimento fondamentale per la vita politica, culturale e sociale.

23/09/2024 17:40
Furgone a fuoco in autostrada: le fiamme raggiungono le sterpaglie a bordo strada

Furgone a fuoco in autostrada: le fiamme raggiungono le sterpaglie a bordo strada

Furgoncino in fiamme mentre viaggia lungo l'autostrada. I vigili del fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio, intorno alle ore 15:00, lungo l'A14, in direzione sud, all'altezza del territorio comunale di Chiaravalle, a causa di un incendio che ha coinvolto un autofurgone alimentato a gasolio.  Il fatto è avvenuto mentre il veicolo era in marcia, la persona alla guida è scesa subito dal mezzo rimanendo incolume. Le squadre operative dei vigili del fuoco, giunte da Ancona e Arcevia con due autobotti, hanno domato le fiamme che avvolgevano il veicolo e si sono successivamente adoperate per spegnere alcuni focolai di sterpaglie lungo i margini della carreggiata. Non si registrano persone coinvolte e la viabilità non ha subito significativi rallentamenti.  

23/09/2024 17:25
La giornata di prevenzione porta alla scoperta di tre tumori testa-collo: "Diagnosi precoce fondamentale"

La giornata di prevenzione porta alla scoperta di tre tumori testa-collo: "Diagnosi precoce fondamentale"

Quanto sia importante partecipare alle campagne di sensibilizzazione e prevenzione di determinate patologie, alle quali aderisce l’Azienda Sanitaria Territoriale maceratese, è ampiamente riscontrato dai risultati che poi si ottengono in termini di partecipazione dell'utenza e di diagnosi effettuate. Significativi, infatti, sono i risultati raggiunti nella Make Sense Campaign, campagna di prevenzione dei tumori testa-collo che si è da poco conclusa presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Civitanova Marche, diretta dal dottor Cesare Carlucci. Significativi sono i numeri registrati: ben 153 sono stati i pazienti totali che si sono presentati alla visita (83 presso l’Ospedale di Civitanova, mentre 70 al nosocomio di Macerata). Di questi 35 sono stati indirizzati ad ulteriori accertamenti, mentre tre tumori diagnosticati sono stati subito inseriti in lista chirurgica, due a Civitanova e uno a Macerata. "La diagnosi precoce dei tumori del cavo orale è fondamentale perché permette di fare la chirurgia quando la malattia è ancora in fase iniziale, con tutti i vantaggi che questo comporta per la vita stessa del paziente", spiega il direttore dell’Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche Cesare Carlucci. "Il successo riscontrato in questa iniziativa di screening gratuito, in linea con le tendenze degli anni scorsi, è un chiaro indicatore di come la popolazione sta acquisendo consapevolezza del ruolo fondamentale che riveste la prevenzione per la salute di ciascuno di noi", dichiara il direttore generale dell’Ast Macerata Marco Ricci. "Nonostante gli importanti progressi compiuti in termini di terapie e diagnosi, con miglioramento dei tassi di sopravvivenza, i tumori continuano a causare decessi e ad impattare sulla società e sul Servizio Sanitario Nazionale. Per questo – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - occorre aumentare l’adesione, coinvolgendo il maggior numero di persone per arrivare alla diagnosi precoce: i dati testimoniano, infatti, l’importanza di queste campagne nel salvare vite".    

23/09/2024 16:50
“Crollo nevrotico” è il nuovo singolo del maceratese Jamie: Moka (La Sad) alla produzione

“Crollo nevrotico” è il nuovo singolo del maceratese Jamie: Moka (La Sad) alla produzione

Dopo aver infiammato il palco come opening act di Rose Villain al Phoenix Festival 2024, Jamie, la giovane promessa della scena pop-punk italiana, torna a conquistare il pubblico con un nuovo capitolo della sua carriera. Con un seguito sempre crescente di fan di tutte le età e l’attenzione degli addetti ai lavori, grazie alla sua capacità di affrontare tematiche sociali cruciali intrecciate ad un sound dall’inconfondibile, il cantautore marchigiano presenta “Crollo Nevrotico”. Prodotto da Moka, il producer dei La Sad (insieme a Matteo “Theø” Botticini), questo brano rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso artistico: un'immersione viscerale nelle profondità della mente, in cui emozioni crude e chitarre distorte si fondono in un turbinio di parole che colpiscono con la sincerità dell’esperienza vissuta e la forza di un pugno. Ascolta su Spotify.  Una persona nevrotica è, per definizione, un individuo che si trova intrappolato nelle spirali delle proprie emozioni negative, sviluppando un'ossessione per i propri stati d'animo più oscuri. Quando questa condizione raggiunge il culmine, l'equilibrio interiore si spezza, e il cedimento emotivo è inevitabile. In quel momento, i pensieri più cupi emergono prepotentemente, prendendo il controllo e avvolgendo la mente in un'ombra densa e soffocante.  “Crollo Nevrotico” nasce proprio da un periodo di estrema fragilità dell’artista, un periodo in cui Jamie si è ritrovato a fare i conti con un dolore così intenso da sembrare insuperabile. Le sue giornate si erano ridotte ad una continua lotta per trovare un senso in un’esistenza che gli stava sfuggendo di mano, lasciandolo in bilico tra il desiderio di resistere e la tentazione di arrendersi. È in questo contesto che la musica è diventata il suo unico rifugio, l’unica via d’uscita in un labirinto di sensazioni in antitesi.  «A gennaio – spiega l’artista maceratese - la mia vita aveva preso una piega che non avrei mai immaginato. Ho perso tutto, dalla salute alla voglia di vivere. Non mangiavo, avevo perso molto peso e faticavo ad alzarmi dal letto. Mi rimaneva solo la musica, e così, cercando di trovare un po’ di luce tra le ombre di un’esistenza che sentivo spezzata, ho iniziato a scrivere. Quella demo era solo l’inizio: poi ho scelto di prendere un intercity notturno da Ancona a Torino e chiudermi in studio con Moka. Lì, insieme, abbiamo riscritto tutto, trasformando quel caos che avevo dentro in un suono che ora appartiene anche a voi.»  Il singolo è uno scorcio, un affresco sonoro su una mente che cerca il suo equilibrio tra la voglia di cedere alle tenebre e il bisogno di sopravvivere. «Sai che c'è, crollo nevrotico. Fuck you bad, un cuore tossico. Non sto bene come al solito. Un giorno dopo l'altro, non so se arriverò al prossimo» canta Jamie, dando sfogo con brutale onestà alla disperazione di chi si sente intrappolato in un loop senza fine.  «Scrivere è il mio modo di affrontare il dolore – conclude Jamie -, di trasformarlo in qualcosa di tangibile, di condivisibile. “Crollo Nevrotico” non è semplicemente una canzone, è il punto di partenza di un viaggio che spero possa portare a una sorta di guarigione, per me e per chiunque si trovi a vivere qualcosa di simile.» Il brano segna anche l’inizio di un percorso musicale che Jamie ha deciso di intraprendere insieme a Moka, un progetto che dipingerà, attraverso le prossime release, ogni aspetto di questo tracollo emotivo e psicologico, alla ricerca di una via d’uscita dal buio.  Con “Crollo Nevrotico”, l’artista classe 2002 non solo si riconferma come una delle voci più sincere e autentiche della sua generazione, ma inaugura una nuova fase della sua carriera, in cui ogni traccia diventa un tassello di un mosaico più ampio, una narrazione continua che invita l’ascoltatore a non arrendersi, a trovare forza anche nel più intenso dolore.        

23/09/2024 16:39
Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Matelica ospita la Nazionale di sci d'erba: "Perché non fare un centro federale proprio qui?"

Domenica 22 settembre a Bolognola, presso lo ZChalet, si è svolta la Festa degli Sport Invernali Fisi-Cum organizzata dal presidente Carlo Maria Conti e dal suo direttivo in collaborazione con lo Sci Club Tolentino. Protagonista della festa la squadra nazionale di sci d’erba, vincitrice della coppa del mondo 2024, accolta il giorno prima a Matelica dal presidente del Cum Carlo Maria Conti e dall’assessore allo Sport Filippo Maria Conti. "Accogliere a Matelica la squadra nazionale di sci d’erba – spiega l’assessore - accompagnata dall’allenatore federale Roberto Parisi, per me che da sempre pratico sci è stato veramente un grande piacere e ringrazio il presidente del CUM per aver voluto che la squadra nazionale sostasse a Matelica prima della Festa degli Sport Invernali. Auguro a tutti gli atleti di essere ai vertici della classifica mondiale anche nella prossima stagione agonistica". Parisi e i suoi ragazzi sono rimasti affascinati dal territorio matelicese: "Avete una città bellissima circondata da un paesaggio meraviglioso – ha commentato - perché non fare un centro federale proprio nel vostro territorio?". Questa idea è stata accolta con entusiasmo anche dall’assessore Conti, grande appassionato di sport invernali. Il giorno seguente (domenica) gli atleti della squadra azzurra hanno fatto da istruttori d’eccezione a decine di giovanissimi che con entusiasmo hanno potuto cimentarsi in questa specialità lungo il percorso allestito a Bolognola.  

23/09/2024 16:00
Dell'Aquila l'ha rifatto ancora: altro gol in acrobazia alla seconda partita con la Stese (VIDEO)

Dell'Aquila l'ha rifatto ancora: altro gol in acrobazia alla seconda partita con la Stese (VIDEO)

L’ha rifatto ancora Manuel Dell’Aquila. Dopo il gol in rovesciata all’esordio con la Stese, l’esperto attaccante ha segnato un altro gol in acrobazia alla sua seconda presenza in maglia rossoblù, nel match pareggiato 1-1 contro l’Atletico Macerata. Al minuto 33 del match valido per la prima giornata del girone E di Seconda Categoria, l’attaccante, dopo aver controllate un suggerimento di un compagno con il petto, si è coordinato colpendo al volo in semi-rovesciata, trovando l’angolino in basso a destra e realizzando così un altro gol capolavoro. L’arrivo di Dell’Aquila in estate aveva creato grande entusiasmo in casa Stese e curiosità fra gli addetti ai lavori nel vederlo in all’opera in Seconda Categoria. A giudicare dalle prime due partite, non sta decisamente deludendo le aspettative.

23/09/2024 15:50
Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Appena terminata l'estate e reduci del raduno nazionale, ecco un altro appuntamento in lambretta. Il 15° raduno regionale organizzato dal Lambretta Club Marche si è svolto domenica 22 settembre a Macerata. Il Club ha ricevuto i lambrettisti giunti da tutte le Marche e da altre regioni come la Puglia, l’Abruzzo ed altre regioni d’Italia, in piazza della Libertà. Tantissimi i modelli delle lambrette schierate sulla piazza in una vera e propria esposizione di mezzi, dall'anno 1948 all’anno 1967. La mattinata è stata dedicata alle visite guidate di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e dell'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  La giornata è proseguita con un giro turistico in lambretta, l’itinerario ha portato il gruppo alla volta di Pollenza. Il raduno regionale 2024 si è concluso con successo, con la promessa rivolta ai partecipanti di rivivere un'altra avventura in questo stupendo territorio.  

23/09/2024 15:40
Matelica protagonista su Rai 1: la Santa Messa della domenica in diretta da Santa Maria Assunta

Matelica protagonista su Rai 1: la Santa Messa della domenica in diretta da Santa Maria Assunta

Domenica speciale per la città di Matelica che nella mattinata è stata protagonista su Rai 1 con la Santa Messa trasmessa in diretta dalla cattedrale di Santa Maria Assunta. Le telecamere della Rai, giunte con lo staff a Matelica nei giorni precedenti, si sono concentrate sulla celebrazione religiosa tenuta dal vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, monsignor Francesco Massara. La Santa Messa è stata allietata dalle splendide voci della corale polifonica "A. Antonelli" di Matelica. Tante le autorità presenti nella cattedrale, dal vicepresidente della regione Marche Filippo Saltamartini al commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma Guido Castelli, fino ai vertici delle forze dell’ordine della zona e naturalmente all’amministrazione comunale matelicese. "Un bel regalo per Matelica - ha commentato soddisfatto il sindaco Denis Cingolani -, abbiamo vissuto una mattinata emozionante che ci ha visto protagonisti sul grande schermo. Una bella vetrina per la nostra città e per tutta la diocesi. Ringrazio monsignor Massara per aver reso possibile tutto questo e per la costante vicinanza alla nostra comunità". 

23/09/2024 15:25
Apre un nuovo centro estetico a Valfornace: "Felici per i giovani che decidono di investire nel territorio"

Apre un nuovo centro estetico a Valfornace: "Felici per i giovani che decidono di investire nel territorio"

 Festa di comunità, a Valfornace, per l'inaugurazione di una nuova attività commerciale. Nei giorni scorsi ha aperto i battenti, nell’area commerciale Don Orione di Pievebovigliana, il centro “Estetica Gloria” di Gloria Gabrielli. Questa nuova apertura rappresenta un importante segnale di vitalità economica e sociale per la comunità, offrendo ai cittadini un nuovo punto di riferimento per il benessere e la cura del corpo. Il centro estetico “Estetica Gloria” è specializzato in una vasta gamma di trattamenti dedicati alla cura della persona, tra cui massaggi rilassanti e terapeutici, trattamenti viso e corpo personalizzati, trucco professionale per ogni occasione, manicure e pedicure con l'utilizzo di prodotti di alta qualità. In occasione dell'inaugurazione, il vicesindaco di Valfornace, Ivan Cecola, ha espresso la soddisfazione dell'Amministrazione comunale per l'apertura di questa nuova attività che va ad arricchire l'offerta commerciale della zona: “Siamo entusiasti di vedere una nuova impresa nascere nel nostro territorio, in un settore così importante come quello del benessere e della cura della persona. L'apertura di “Estetica Gloria” rappresenta non solo un'opportunità economica, ma anche un contributo al miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini. L’intera Amministrazione è vicina a Gloria Gabrielli e le augura un grande successo in questa sua avventura imprenditoriale”.  L’inaugurazione del centro estetico rappresenta un importante passo per la ripresa economica locale, in particolare in un'area come Pievebovigliana, dove l'economia commerciale continua a crescere. La zona commerciale Don Orione, con la sua posizione strategica, diventa sempre più un punto di riferimento per il commercio e i servizi di questa comunità.  

23/09/2024 15:10
Civitanova, rifacimento di asfalti e marciapiedi: lavori per 300mila euro

Civitanova, rifacimento di asfalti e marciapiedi: lavori per 300mila euro

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento del marciapiede, lato est, di via  Principe di Piemonte contestualmente al rifacimento del manto stradale della rotatoria del Castellaro e porzione di via Civitanova e Principe di Piemonte. Il progetto è stato redatto dal Settore V - Servizio Strade e Segnaletica, per un importo complessivo di euro 155.000 euro. "Nello specifico, terminato l’iter amministrativo, si interverrà ad allargare il marciapiede dall’attuale larghezza (ml. 0,80) a una larghezza di ml. 1,20, al fine di adeguarne le dimensioni alla normativa vigente per il superamento delle barriere architettoniche e a migliorare le condizioni di accessibilità e fruibilità esistenti, soprattutto per l’ubicazione del marciapiede a ridosso di una strada ad altissimo scorrimento come la ex S.S.16", fa sapere l'amministrazione comunale. "Le opere di asfaltatura, invece, riguardano la rotatoria del Castellaro e i relativi innesti: via Civitanova (tratto compreso tra la rotatoria e via Toscana) e via Principe di Piemonte (tratto compreso tra via Sicilia ed il sottopasso di collegamento tra la ex S.S. 16 e via Regina Elena). Partirà poi l’asfaltatura di via Sonnino, da via Einaudi a via San Costantino. Il progetto esecutivo prevede la sistemazione del manto stradale di via Sidney Sonnino, nel tratto compreso tra via Einaudi e la rotatoria posta all’intersezione con via San Costantino. Le principali lavorazioni previste sono la fresatura della sede stradale in prossimità delle intersezioni e la messa in quota chiusini d’ispezione presenti. Si procederà poi alla realizzazione della fondazione mediante conglomerato bituminoso a caldo tipo "Binder chiuso" per il riempimento delle buche e/o avvallamenti presenti e la realizzazione di strato di usura finale mediante conglomerato bituminoso a caldo tipo "tappetino"; Per l'esecuzione dei lavori di questo primo stralcio funzionale si stima una durata di giorni 30 consecutivi dalla consegna. Il progetto esecutivo è redatto dal Settore V - Servizio Strade e Segnaletica, per un costo di 150.000 euro.     

23/09/2024 14:18
Dalla "truffa del finto maresciallo" alla guida in stato di ebrezza: fioccano denunce a Mogliano e Corridonia

Dalla "truffa del finto maresciallo" alla guida in stato di ebrezza: fioccano denunce a Mogliano e Corridonia

A Mogliano, i militari della locale Stazione, dopo attenta analisi dei filmati degli impianti di video sorveglianza, hanno identificato e denunciato all’A.G. un 32enne, di origini napoletane, per truffa aggravata perpetrata ai danni di un’anziana signora del luogo. Alla donna sono stati sottratti, denaro e oggetti in oro per circa 200 euro, con la cosiddetta tecnica del “finto maresciallo dei carabinieri”. In corso ulteriori indagini finalizzate all’identificazione del secondo uomo. Invece, a Corridonia, i militari del locale Comando hanno denunciato un giovane di 22 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato coinvolto in un incidente stradale e, sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato positivo con un tasso di 1,84 g/l. L’autovettura è stata affidata a una persona idonea e la patente di guida è stata ritirata. In un altro episodio, sempre a Corridonia, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato un uomo di 49 anni di Monte San Giusto per guida in stato di ebbrezza alcolica e resistenza a pubblico ufficiale. L’uomo, con un tasso alcolimetrico di 1,23 g/l, ha cercato di sottrarsi all’accertamento spintonando i militari e tentando di strappare loro i documenti. Anche in questo caso, la patente di guida è stata ritirata e il veicolo è stato affidato al custode giudiziale.   

23/09/2024 13:43
Cingoli, in arrivo “Arie”: i nuovi dipinti di Carlo Cecchi in mostra

Cingoli, in arrivo “Arie”: i nuovi dipinti di Carlo Cecchi in mostra

A Cingoli dal 28 settembre al 6 ottobre, nello scenografico spazio monumentale di S.Spirito, si terrà la mostra, voluta e organizzata dal Comune di Cingoli, Carlo Cecchi: "Arie". L'esposizione, con la presentazione critica di Stefano Verri, è un viaggio, attraverso 11 nuovissimi dipinti, nell’opera evocativa, stralunata e corrosiva del maestro marchigiano, (nato a Jesi nel 1949), uno dei più importanti artisti dei nostri tempi. «Questa esposizione d’arte – ha dichiarato il sindaco Michele Vittori – si configura quale evento di grande rilievo per il “Balcone delle Marche”. Una mostra che rientra all’interno di un bel progetto dell’Amministrazione comunale, avviato lo scorso anno, dal titolo "Dialoghi", volto all’organizzazione di una serie di mostre di artisti contemporanei in luoghi monumentali di particolare pregio artistico del centro storico cittadino». L’inaugurazione si terrà sabato prossimo 28 settembre, alle ore 17.30, all’interno della stessa sala espositiva: nell’Auditorium S.Spirito.  

23/09/2024 13:16
Associazione mafiosa ed estorsione: arrestato un 38enne a Corridonia

Associazione mafiosa ed estorsione: arrestato un 38enne a Corridonia

Nell’ambito dei servizi svolti nel fine settimana, i carabinieri del locale Comando hanno arrestato un pluripregiudicato, 38enne casertano, destinatario di un ordine di esecuzione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli, già agli arresti domiciliari, per i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione e detenzione illegale di armi. L’arrestato, tradotto nel carcere di Fermo, deve scontare 8 anni e 8 mesi di reclusione e 3 anni di libertà vigilata quale misura di sicurezza. A Corridonia, invece, i militari del locale Comando hanno denunciato un giovane di 22 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica. Il giovane è stato coinvolto in un incidente stradale e, sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato positivo con un tasso di 1,84 g/l. L’autovettura è stata affidata a una persona idonea e la patente di guida è stata ritirata.

23/09/2024 13:15
"Ospedale di Macerata", Consiglio Comunale aperto sul tema sanità: Acquaroli e Saltamartini tra gli ospiti

"Ospedale di Macerata", Consiglio Comunale aperto sul tema sanità: Acquaroli e Saltamartini tra gli ospiti

Sentita la conferenza dei capigruppo consiliari, il presidente Francesco Luciani ha convocato per il prossimo 4 ottobre, alle 15, nell’Aula sinodale della Domus San Giuliano, in via dei Cincinelli, 4, un consiglio comunale aperto sul tema: “ospedale di Macerata e sanità nel maceratese”. "Obiettivo del Consiglio comunale aperto è quello di ascoltare le istanze dei cittadini e degli operatori sanitari per favorire la comprensione delle reali problematiche che investono il settore, anche alla luce delle future scelte sul piano organizzativo ed economico", si legge in una nota.  Al Consiglio comunale aperto sono stati invitati il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, autorità politiche regionali, deputati eletti nella provincia di Macerata, rappresentanti dei gruppi politici della Regione Marche e tutti gli operatori sanitari che esercitano nel territorio. I cittadini possono partecipare con un loro intervento, della durata massima di 3 minuti, registrandosi all’ingresso dell’Aula sinodale entro le ore 16 del 4 ottobre e compilando l’apposito modello disponibile nel sito del Comune di Macerata.

23/09/2024 12:00
Ofelia Passaponti è Miss Italia 2024: l'incoronazione a Porto San Giorgio

Ofelia Passaponti è Miss Italia 2024: l'incoronazione a Porto San Giorgio

MIss Italia 2024 è la toscana Ofelia Passaponti, incoronata da Martina Colombari, presidente di giuria ed ex miss. "È un onore aver vinto, non me l'aspettavo. Spero di portare questa fascia con onore. Dedico la vittoria alla mia famiglia» le prime dichiarazioni a caldo della Miss Italia 2024.  Nata il 20 giugno 2000, vive a Siena. Sta per conseguire la laurea magistrale in Strategie e Tecniche della Comunicazione. Pratica pallavolo e lavora come hostess."Studio comunicazione e sono appassionata al mondo della moda. Partecipare a Miss Italia mi offre l'opportunità unica di coniugare queste due passioni", ha dichiarato.  La serata al teatro di Porto San Giorgio si è aperta con un video di presentazione dell'evento. Poi è stato il turno delle concorrenti che si sono presentate alla giuria presieduta da Martina Colombari (con lei anche l'attore Giampaolo Morelli e l'influencer Soleil Sorge) e al pubblico, in un crescendo di emozioni incentrate sulla bellezza,  ma anche sul valore delle diversità. La presidente si è complimentata con le concorrenti lanciando la proposta di creare un'Academy delle ex Miss e ricordando che "ogni genio ha il proprio talento". Mariama Diop, Elisa Armosini e Ofelia Passaponti. Non ce l'ha fatta, dunque, la marchigiana Irene Boschi, arrivata alla finale con il titolo di Miss Sorriso Marche ma eliminata nel passaggio da 15 a 8 concorrenti. Alle battute finali sono arrivate, insieme a quella che poi sarebbe stata proclamata Miss, anche Mariama Diop (2) ed Elisa Armosini (12). E proprio quest'ultima si è giocata fino all'ultima battuta il titolo, prima di stringersi in un caloroso abbraccio con la nuova Miss Italia, circondata dalle concorrenti pronte a festeggiare la vincitrice. (Photo: Albina Abdullina e Alessio Pannini)

23/09/2024 11:49
Civitanova, ubriachi alla guida: 13 patente ritirate in una sola notte. 140 i punti decurtati

Civitanova, ubriachi alla guida: 13 patente ritirate in una sola notte. 140 i punti decurtati

Numerose patenti ritirate e punti decurtati. Anche la notte scorsa, la sezione della polizia stradale di Macerata ha svolto dei servizi specifici lungo la fascia costiera della provincia. A Civitanova Marche sono state ritirate 13 patenti per guida in stato di ebbrezza, di cui 6 a uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 6 a uomini aventi un’età superiore ai 32 anni ed 1 ad una donna ventenne. Complessivamente sono state segnalate 5 violazioni di natura penale, 8 di natura amministrativa ed in totale sono stati decurtati 140 punti ed elevate 15 sanzioni al Codice della Strada.  

23/09/2024 11:00
Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini: ex vicesindaco e segretario scolastico

Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini: ex vicesindaco e segretario scolastico

Appignano piange la scomparsa di Mario Gasparrini, ex vicesindaco e assessore alla cultura nella giunta guidata da Maurizio Raffaelli. Gasparrini, 85anni, è stato anche segretario scolastico in diversi istituti prima di raggiungere la pensione. Molto conosciuto e stimato nella sua Appignano, è stato membro attivo della Pro Loco e tra i creatori della manifestazione Leguminaria, nonché della scuola di ceramica appignanese. Ed è proprio la Mav (maestri vasai appignanesi) a ricordarlo attraverso una nota: “Caro Mario, apprendiamo la notizia della tua scomparsa e ciò ci rattrista profondamente, scrivono in una nota. Non dimenticheremo mai quanto tu ti sia speso per realizzare il progetto della scuola di ceramica e con quale orgoglio hai continuato nel tempo a rivendicare, a pieno titolo, la paternità della sua istituzione”. "Sentiremo sempre vicino il tuo ricordo e,  sostenuti dalla passione, che tu ci hai trasmesso, cercheremo di continuare a dedicarci con slancio a questa attività di volontariato.  Ti saremo sempre infinitamente grati  per aver offerto questa opportunità a noi, alla cittadinanza appignanese e a tutti gli appassionati che si avvicinano a quest'arte. Alla famiglia, in questo momento di dolore, giunga il nostro più sentito cordoglio". Condoglianze sono state espresse alla famiglia anche dall’attuale sindaco di Appignano Mariano Calamita. Mario Gasparrini lascia la moglie Rosalba, il figlio Nicola, la nuora Maria, gli adorati nipoti Serena e Samuele e la sorella Lina. La funzione religiosa verrà celebrata oggi, lunedì 23 settembre alle ore 15.00, nella chiesa parrocchiale Gesù Redentore ad Appignano.

23/09/2024 10:30
Civitanova Film Festival, Lucibello presenta Non riattaccare: un film sui disagi interiori in epoca Covid

Civitanova Film Festival, Lucibello presenta Non riattaccare: un film sui disagi interiori in epoca Covid

Continua la decima edizione del Civitanova Film Festival, in città fino a domenica 29 settembre 2024. Scorrendo il programma, domani, martedì 24 settembre alle 17.30, vengono proiettati i corti più rappresentativi della storia del CFF, dal 2015 ad oggi (alla sala Cecchetti della biblioteca Zavatti), mentre alle 21.15 al cine-teatro Cecchetti c’è il film Non riattaccare di Manfredi Lucibello, alla presenza del regista Lucibello e della produttrice Giulia Rosa D’Amico (ingresso 5 euro, ridotto 4). Il lungometraggio, ispirato all’omonimo romanzo di Alessandra Montrucchio, fa luce sui dissidi interiori che portano un uomo a voler porre fine alla sua vita in piena epoca Covid. Irene, la sua ex fidanzata, sfiderà le restrizioni per cercare di salvarlo. Lucibello è un regista cinematografico: nel 2011 il suo cortometraggio “Storia di Nessuno” è stata l’unica opera italiana presente al “Los Angeles Film Festival”. Nel 2015 dirige il documentario “Il Paese Perduto”, scritto da Ernesto Galli Della Loggia. Nel 2018 dirige “Tutte le mie notti” e nel 2022 presenta il documentario “Bice Lazzari - Il ritmo e l’ossessione” alla Festa del Cinema di Roma. D’Amico è una production coordinator presso l’industria cinematografica e segue la realizzazione di documentari e cortometraggi per Mompracem srl, gestendo il processo creativo, produttivo e distributivo. Mercoledì 25 settembre continua la retrospettiva su Franco e Ciccio con la proiezione al Cecchetti di Le Avventure di Pinocchio di Comencini alle 17.30, e alle 21.15 la proiezione dei corti in concorso. Ieri invece, domenica 22 settembre, c’è stata la seconda giornata di programmazione del CFF, che si è aperta nel pomeriggio con il noto critico cinematografico Marco Giusti che ha presentato il suo libro Tutti i film di Franco e Ciccio. La sera poi, ospite al cine-teatro Cecchetti, è arrivata Margherita Giusti, con il cortometraggio vincitore del David di Donatello 2024 The Meatsteller. “Si tratta di un documentario animato - ha raccontato Margherita Giusti al pubblico del CFF -, uno strumento che ci ha permesso di raccontare una trama mescolando una tecnica ibrida, tra colorazione digitale e su carta”. La sua genesi? “Nel 2020 ho iniziato a pensare ad un film con pillole di storie di donne che sono riuscite ad emanciparsi. Nel mezzo ho incontrato questa ragazza nigeriana che fa la macellaia a Roma". "Mi sono innamorata subito di lei e della sua vita”.  Un David di Donatello al miglior corto davvero speciale, se si pensa che a vincerlo è stato un prodotto d’animazione. Emozioni? “Certo - ha ammesso Margherita Giusti - intanto perché in Italia, a differenza di altri posti come in Francia, l’animazione non è stata fin da subito percepita come prodotto cinematografico con una sua dignità. Pensiamo a  Miyazaki e come in passato nel nostro Paese non fosse ben distribuito. Ora, grazie ad artisti come Zerocalcare, le cose stanno cambiando. Quindi sono stata contenta di questo David ma lo sono non solo per me ma per tutto il nostro gruppo: dietro ad un prodotto d’animazione ci sono tante professionalità”. Infine, spazio alla prima carrellata dei corti in gara alla decima edizione del concorso. Ricordiamo che oggi, quindi, lunedì 23 settembre, il CFF è tutto al Farmer Market, in corso Garibaldi. Alle 18.30 c’è la presentazione del libro di poesie Distanze di Antonio Malagrida. Alle 20 si può mangiare insieme con una cena degustazione e alle 21.15 gli organizzatori racconteranno la storia del CFF, ripercorrendo i dieci anni del festival tra storie, aneddoti e curiosità. Modera la giornalista Laura Boccanera.

23/09/2024 10:01
Cus Camerino, gran successo per la Finale 'Argento' dei Campionati italiani assoluti di società

Cus Camerino, gran successo per la Finale 'Argento' dei Campionati italiani assoluti di società

È un successo sotto ogni punto di vista a Camerino per la Finale Argento dei Campionati italiani assoluti di società. Nella seconda serie a livello nazionale arrivano tanti risultati di spicco sulla rinnovata pista dello stadio universitario Livio Luzi, in un evento organizzato nel migliore dei modi dal Cus Camerino. Una festa per tutti, nella manifestazione in cui l’atletica diventa sport di squadra, con la vittoria tra gli uomini dell’Atletica Virtus Lucca (163 punti) nei confronti di Nissolino Sport (159), Us Quercia Dao Conad Rovereto (157) e Assindustria Sport Padova (155) mentre al femminile chiude al primo posto l’Atletica Cascina (177) che precede Acsi Italia Atletica (152), Us Quercia Dao Conad Rovereto (140) e Nissolino Sport (139). Sono questi i team che si aggiudicano la promozione nella massima categoria per la prossima stagione al termine di un weekend di sfide ad alta intensità agonistica. Tra le prestazioni di maggior rilievo, in primo piano quelle dei 100 metri con il ventenne Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino), talento emergente della velocità italiana, che sfreccia in 10”17 con vento di +1.0 e pareggia il personale davanti al campione europeo U23 della 4x100 Eric Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter/Esercito), secondo in 10”32. Ancora più clamoroso il crono della quindicenne Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia) con un formidabile 11”50 (+1.4), seconda allieva italiana di ogni epoca a sei centesimi dalla migliore prestazione nazionale di categoria di Erica Marchetti (11”44) datata 1997. La giovanissima umbra firma un progresso di tredici centesimi rispetto al proprio limite di 11”63 e poi vince anche nei 200 metri di cui è vicecampionessa europea U18 con 23”53 (0.0) nel duello con l’oro continentale Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), alle sue spalle in 24”19. Sempre nello sprint fa doppietta il nigeriano Ifeanyi Emmanuel Ojeli (Atl. Virtus Lucca) con 46”11 nei 400 metri e 20”56 (+0.8) sui 200 superando il 20”81 (+0.3) di Awuah Baffour nell’altra serie. Dalle Olimpiadi di Parigi, dove ha sfiorato il podio con il quarto posto in finale, alla vittoria sulla pedana di Camerino per Stefano Sottile (prestito Virtus Lucca/Fiamme Azzurre): il piemontese si impone con 2.06 prima di fermarsi a risultato ormai acquisito. L’azzurra Sofiia Yaremchuk (Acsi Italia Atletica/Esercito), primatista italiana di maratona e mezza, è invece seconda nei 5000 in 16’24”16 dietro alla burundese Micheline Niyomahoro (Nissolino Sport, 16’13”64). Cade un record giovanile: la junior romana Giulia Gabriele (prestito Nissolino Sport/Fiamme Gialle Simoni) con 21’43”99 realizza la migliore prestazione italiana U20 dei 5000 di marcia ritoccando il suo 21’48”67 di metà marzo. C’è anche la vittoria di un atleta delle Marche, l’ascolano Valerio De Angelis che in maglia Virtus Lucca prevale nel triplo con 15.64 ventoso (+2.7) e 15.50 regolare (+0.6) a soli otto centimetri dal personale all’aperto, poi è terzo nel lungo con 7.03 (+0.3) superato di un soffio da Kelvy Bruno Okunbor (prestito Atl. Brugnera Friulintagli) che salta 7.09 (+0.4) e da Geovany Paz Soto (Nissolino Sport), secondo con 7.07 (+0.4). Nel giavellotto è quinta Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano all’Arcs Cus Perugia, con 42.81 con il successo che va alla lettone Anete Sietina (Atl. Cascina, 57.10). Punteggio pieno nell’asta per Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) con 4.20 sulla vicecampionessa europea U20 Great Nnachi (Battaglio Cus Torino/Carabinieri) che valica 4.05 dopo aver vinto nel lungo con 5.64 (0.0). Applausi in pista per Lorenzo Naidon (Us Quercia/Fiamme Gialle), azzurro nel decathlon agli Europei, leader in 13”98 (+2.0) sui 110 ostacoli a un centesimo dal personale. Negli 800 metri è netta l’affermazione di Giovanni Lazzaro (Assindustria Sport/Aeronautica) con 1’48”74 e della junior Gloria Kabangu (Acsi Italia Atletica/Esercito) in 2’07”14 seguita da Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco), 2’08”19 dopo aver vinto i 1500 in 4’12”95 mentre al maschile il rush finale è di Simone Valduga (Us Quercia/Aeronautica) con 3’47”37. Doppietta nei lanci per Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas Udine/Aeronautica) che spedisce il disco a 57.75 e il peso a 15.51. Il giavellotto è del lettone Rolands Strobinders (Milone Siracusa) con 73.71 ma oltrepassa i settanta metri anche Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), 70.56. Nel match del peso tra le ultime due campionesse italiane Anna Musci (Alteratletica Locorotondo) con 15.23 riesce a battere Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino, 14.95), nell’asta il tricolore assoluto Federico Biancoli (prestito Atl. Brugnera Friulintagli) salta 5.10. Puntuale lo svolgimento delle gare, efficiente la macchina organizzativa allestita dal Cus Camerino del presidente Stefano Belardinelli, con la sezione atletica guidata da Riccardo Nalli e tanti volontari che si sono messi a disposizione per dare il loro contributo. Sono intervenuti tra gli altri il rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni, e il delegato allo sport Filippo Maggi, il sindaco Roberto Lucarelli e l’assessore allo sport Silvia Piscini, il neoconsigliere nazionale FIDAL Simone Rocchetti e il presidente CONI Marche, Fabio Luna, oltre al presidente del comitato regionale FIDAL Abruzzo, Massimo Pompei. Per il comitato regionale FIDAL Marche, presenti i consiglieri Sergio Bambozzi e Pino Rosei. (Foto: Alessia Pistilli/Michol Massini)

22/09/2024 19:42
Treia, la Classe '84 si ritrova per festeggiare i quarant'anni: "I ricordi di scuola restano sempre vivi"

Treia, la Classe '84 si ritrova per festeggiare i quarant'anni: "I ricordi di scuola restano sempre vivi"

Splendida serata per i ragazzi classe 1984 di Treia, che si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo delle 40 primavere. La cena si è svolta presso il ristorante Chiaro Scuro a Belforte del Chienti, allietata dal dj set di Gian Marco Angeletti. Durante la serata è stato  piacevole ricordare momenti di vita trascorsi insieme e ritrovarsi a discutere riguardo le strade intraprese da ognuno. “Il tempo passa - fanno sapere - anche in fretta ma i ricordi di scuola e adolescenziali restano sempre vivi nel cuore e sono proprio queste le occasioni che li rendono ancora più magici". Gli organizzatori (Cristina Ciucci, Stefano Tartarelli, Daniele Gianfelici, Diego Uncini) si sono occupati di lasciare un omaggio ai presenti immortalando la serata attraverso lo scatto di foto polaroid da inserire in cornici personalizzate dedicando ad ognuno di loro una canzone scritta nel 1984.

22/09/2024 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.