di Picchio News

Macerata - "Preoccupati per le varianti del Covid": annullato il Consiglio comunale in presenza

Macerata - "Preoccupati per le varianti del Covid": annullato il Consiglio comunale in presenza

A differenza di come era stato annunciato precedentemente, il Consiglio comunale del 15 e 16 febbraio si svolgerà in modalità online; la decisione è stata presa dal presidente del Consiglio Francesco Luciani, su richiesta del sindaco Sandro Parcaroli, in seguito al manifestarsi, nell’arco della settimana, delle cosiddette varianti Covid-19. «Nonostante siano stati installati i divisori in plexiglass ho condiviso la preoccupazione del sindaco Sandro Parcaroli per le sopraggiunte varianti del Covid-19 e abbiamo deciso, per prudenza, sorveglianza e per garantire la massima sicurezza, di effettuare le sedute del Consiglio comunale convocate per i giorni 15 e 16 febbraio in modalità online» ha detto il presidente del Consiglio Luciani. I lavori, come di consueto, potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale (http://webtv.comune.macerata.it/) così come le votazioni che avverranno in forma telematica. I lavori del consesso inizieranno alle 16.30. La seduta di lunedì prenderà il via però alle 15.30 con le interrogazioni iscritte all’ordine del giorno e che riguardano la campagna di vaccinazione anti Covid e la gestione della vaccinazione (David Miliozzi di Macerata insieme ed Elisabetta Garbati di Macerata rinnova), la frazione di Villa Potenza (Narciso Ricotta del Pd), le spese per Macerata Città della pace (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo) e infine le mense scolastiche (Stefania Monteverde di Macerata bene comune). Subito dopo il Consiglio comunale passerà all’esame dell’unica delibera in programma relativa all’approvazione della variante parziale al piano di zonizzazione acustica della zona produttiva Suap contrada Valleverde. In discussione anche l’ordine del giorno sui ristori Covid per Ircr (Narciso Ricotta del Pd e altri consiglieri di maggioranza) e la mozione sulla sospensione del progetto di riorganizzazione delle mense scolastiche (Stefania Monteverde di Macerata Bene comune). Nel caso in cui la seduta del 16 febbraio dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il 18 febbraio alle ore 16.30.

11/02/2021 16:51
SIIPaC: Servizi di Consulenza Per i Giocatori

SIIPaC: Servizi di Consulenza Per i Giocatori

Quando si parla di gioco d’azzardo è doveroso anche approfondire l’argomento che riguarda le problematiche strettamente legate all’eccessiva esposizione al gioco definito non responsabile. Per tale motivo ci concentreremo sul GAP, ovvero il gioco d’azzardo compulsivo, tematica che è ancora troppo poco conosciuta nel nostro Paese. Tale comportamento si riconosce nei soggetti che smettono di vivere il gioco a distanza in modo consapevole e controllato, sfociando in comportamenti che raccontano una vera dipendenza.    Si smette di giocare per piacere, di scommettere in modo responsabile e si continua a rischiare pur avendo già collezionato altissimi debiti o perdite. In che modo può chiedere aiuto un giocatore patologico? E ancora, come possono intervenire i suoi parenti o amici più cari? Lo scopriremo parlando della SIIPaC, Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive. Vediamo insieme di cosa si tratta e perché è diventata negli anni una realtà così importante.   Informazioni generali su SIIPaC La S.I.I.Pa.C è nata in Italia con uno scopo preciso: poter studiare da vicino il fenomeno delle dipendenze, nello specifico del Gioco d’Azzardo Patologico per prevedere così un programma di prevenzione e una terapia. Questo chiama in causa non solo il soggetto interessato, ma anche i familiari o partner che sono al suo fianco. Tratta diverse tipologie di dipendenze che non riguardano direttamente l’uso di sostanze, ma che si concentrano piuttosto sul comportamento errato di un soggetto.    Quotidianamente gli atteggiamenti di queste persone possono ripercuotersi non solo sulla sfera personale, ma anche a livello sociale, lavorativo ed economico. E’ quindi un centro specializzato che propone programmi per curare e riabilitare le persone che soffrono di dipendenza dal gioco. Gli studi e le ricerche effettuate hanno permesso di tracciare i seguenti profili di giocatori:   1. I giocatori patologici per azione: quelli che vivono la propria vita in relazione alla possibilità di scommettere; 2. Giocatori per fuga: che trovano sollievo dalle sensazioni di stress o ansia giocando; 3. I sociali costanti: amano divertirsi con il gioco ma in secondo piano rispetto a lavoro e famiglia; 4. Giocatori sociali adeguati: che giocano per passatempo; 5. Gli antisociali: che utilizzano le scommesse per fare guadagni illegalmente; 6. I professionisti: tutti coloro che riescono a considerare il gioco come una professione e si mantengono con esso.   Connessione tra l’autoesclusione AAMS e SIIPAC Giocare attraverso casinò italiani certificati AAMS permette di affacciarsi su portali sicuri, trasparenti che tutelano sempre il giocatore. E’ doveroso ricordare anche che ogni casinò offre ai suoi utenti la possibilità di utilizzare ulteriori strumenti di tutela, come per esempio l’autoesclusione dal casinò. Questa scelta può essere temporanea o permanente, con la possibilità di rimuovere l’autoesclusione AAMS in qualsiasi momento.    Ma non è tutto: tutti i casinò che hanno ottenuto una licenza e che vogliono quindi puntare sulla promozione del gioco responsabile, consigliano direttamente di interfacciarsi con il SiiPaC come ente di riferimento. In questo modo ogni persona potrà sempre trovare il giusto supporto davanti a ogni eventuale problematica di dipendenza. Doveri e servizi I trattamenti offerti per limitare e migliorare le condizioni di una persona che soffre di GAP permettono di arrivare a una guarigione completa e soddisfacente, manifestandosi attraverso diverse tipologie di programmi. Il primo è quello terapeutico che porta alla disattivazione del comportamento patologico attraverso diverse forme.    Un altro è legato a colloqui motivazionali che permettono di innescare un cambio radicale di comportamento. Oppure sono previsti incontri di psicoterapia individuale, di coppia o con i familiari. E infine si considerano le terapie di gruppo per portare il soggetto a incontrarsi con altre persone che si trovano nella sua stessa situazione, cercando così appoggio non solo dai propri cari, ma anche da giocatori che hanno vissuto problematiche simili a quelle che lo hanno condotto verso il baratro.        

11/02/2021 16:02
Macerata, una firma contro la propaganda fascista e nazista: "Strada Comune" aderisce

Macerata, una firma contro la propaganda fascista e nazista: "Strada Comune" aderisce

"Sabato 13 febbraio, dalle 16 alle 19 in Corso Cavour sarà possibile firmare la proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista". Lo rende noto Alberto Cicarè, capogruppo in Consiglio comunale di 'Strada Comune'.  Il Comune di Sant’Anna di Stazzema, luogo di un’atroce rappresaglia nazista durante la Seconda guerra mondiale, ha promosso la raccolta di almeno 50mila firme per portare in Parlamento una proposta di legge che potrà servire a rendere più effettivo il controllo sulla propaganda fascista, contraria ai principi della Costituzione. "Sono le stesse istituzioni, troppo spesso e senza più remore, a farsi portatrici di messaggi che strizzano l’occhio al fascismo, nel tentativo dichiarato di rimuovere un patrimonio condiviso di rifiuto di un passato che ha voluto dire dittatura, distruzione e morte" sottolinea Cicarè. "E’ un virus che ha infettato la nostra società, che si sta diffondendo senza apparenti freni, e che contagia le giovani generazioni, che non possono più contare sulla testimonianza delle vecchie - aggiunge -; un virus che necessita di un antidoto, una risposta forte e chiara di rifiuto di una propaganda che vuole riabilitare chi ha ucciso Gramsci e Matteotti, ha privato della libertà una nazione, ha appoggiato lo sterminio nazista, ha condotto il nostro Paese al disastro della guerra". "I fatti accaduti di recente, proprio qui, nelle Marche, dimostrano l’esistenza di una classe dirigente tanto più incapace di governare quanto più sfrontata nell’ammiccare al fascismo e ai suoi valori. Se le istituzioni sono incapaci di reagire, ci vuole una mobilitazione dal basso, dobbiamo essere noi cittadini a costruire un fronte contro il fascismo e la sua propaganda. Andiamo a firmare in ogni comune la proposta di legge “Stazzema”; i maceratesi che vogliono farlo avranno anche la possibilità, questo sabato, di farlo al nostro banchetto" conclude Cicarè.  

11/02/2021 15:29
Giornata europea del 112, ecco 'Where are U': l'app che “può davvero salvarti la vita”

Giornata europea del 112, ecco 'Where are U': l'app che “può davvero salvarti la vita”

Accessibile, veloce e gratuita: è l’unica app che “può davvero salvarti la vita”. In occasione dell’11 febbraio, Giornata europea del 1-1-2 Nue, la Regione Marche, insieme alla Regione Umbria, con cui è condivisa la Cur (Centrale di risposta) di Ancona, promuove, con un video divulgativo, l’applicazione “112 Where are U”, strumento che implementa la fruizione del numero unico di emergenza 112.  Oltre alla possibilità di chiamare i soccorsi, da rete fissa e mobile, digitando il numero "112", si può utilizzare una app, scaricabile su tutti i dispositivi mobili, da cui con un click allertare i soccorsi, anche se non si è in grado di parlare: gli operatori localizzano immediatamente la richiesta e inviano, in modo rapido e preciso i soccorsi. Gli operatori possono anche gestire la richiesta via chat. Il video divulgativo è stato pubblicato sui canali istituzionali e da Siems (Società italiana emergenza sanitaria), che, in collaborazione con SOS Emergenza, ha promosso un evento Social che si svolgerà oggi, giovedì 11 febbraio, alle 17.00: una diretta facebook/youtube, che ha per argomento "112 day, il NUE 112 in Italia: come ha gestito l'emergenza Covid e quali sono le sfide del futuro". Le Marche e l’Umbria hanno attivato una Centrale unica di risposta (Cur), localizzata ad Ancona, nella cittadella della Giunta regionale. La Cur Marche e Umbria gestisce le richieste di soccorso e smista le chiamate ai Carabinieri (112), alla Polizia (113), ai Vigili del fuoco (115), al soccorso sanitario (118). È operativa, per fasi, dal 10 dicembre 2020, a partire dalla provincia di Ancona. Dallo scorso mese di gennaio copre l’intera Umbria, mentre le restanti province marchigiane saranno coperte secondo il seguente calendario: Macerata dal 16 febbraio 2021 – Ascoli Piceno e Fermo dal 9 marzo 2021 – Pesaro e Urbino dal 30 marzo 2021. A oggi la Cur Marche e Umbria ha gestito 78.320 chiamate: 33.011 sono state inoltrate alle centrali di emergenza (soccorso sanitario, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine), 45.309 non inoltrare in quanto sono risultate improprie. Il tempo di attesa, da parte dei cittadini, per la risposta della centrale, è stato di 3 secondi (al di sotto dei tempi medi di gestione previsti dal ministero dell’Interno). A regime saranno servite dal Nue 112 Marche-Umbria: 5 Centrali Operative dell’Emergenza Sanitaria, 19 Sale Operative della Polizia di Stato, 27 Centrali Operative dell’Arma dei Carabinieri, 6 Sale Operative dei Vigili del Fuoco, 1 Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto. (Foto: ANSA)  

11/02/2021 15:10
UniMc vince due prestigiose borse di studio per ospitare ricercatori internazionali

UniMc vince due prestigiose borse di studio per ospitare ricercatori internazionali

L’Università di Macerata si è appena aggiudicata, per la prima volta nella sua storia, due delle prestigiose borse di studio – Individual Fellowships - intitolate a Marie Skłodowska-Curie e nate per supportare i ricercatori eccellenti nella fase post-dottorato e migliorare il loro potenziale creativo e innovativo Ad ottenere dalla Commissione europea un finanziamento complessivo di circa 270 mila euro sono due progetti, presentati dall’Ateneo attraverso il supporto e la formazione forniti dal Grant Office e che interessano due ricercatrici di eccellenza: Marie-Therese Maeder, di nazionalità svizzera con la supervisione della professoressa Carla Danani, Dipartimento di Studi Umanistici, e Susana Borras Pentinat, spagnola, con la supervisione della professoressa Angela Cossiri, Dipartimento Giurisprudenza. Le Individual Fellowships sono molto ambite nella comunità scientifica internazionale e, quindi, altamente competitive. Il 2020 è stato l’anno record per le proposte, oltre 11mila, ma solo il 14% circa è stato finanziato, ossia i progetti con un punteggio di almeno 90/100. “Da oggi – commenta il rettore Francesco Adornato - anche l’Università di Macerata entra a far parte della cerchia di istituzioni italiane ed europee ambite per questa sorta di esclusivo Erasmus dei cervelli e si conferma sempre più capace di attrarre ricercatori eccellenti dall’estero”. Le due studiose condurranno il proprio progetto di ricerca e formazione a Macerata, che sarà la loro istituzione ospite, sotto la supervisione scientifica delle due docenti maceratesi e integrandosi a pieno titolo all’interno dei rispettivi Dipartimenti e dell’Ateneo. Soddisfazione anche da parte del team del Grant Office di Ateneo, che da due anni ha avviato un percorso competitivo di accompagnamento dei ricercatori nella stesura dei progetti. Il percorso prevede sia un bando per borse di mobilità rivolto a talenti di tutto il mondo, oltre che a giovani di UniMc, per frequentare una formazione specifica a cura del Grant Office, sia un serrato processo di revisione dei progetti, che dura svariati mesi. Maeder condurrà un progetto di carattere interdisciplinare sul matrimonio come rito di passaggio e su come le norme sociali e culturali ed i sistemi di valori religiosi e laici ne influenzano la rappresentazione per immagini.  Borras Pentinat condurrà un'analisi socio-giuridica del fenomeno della migrazione ambientale, ossia la migrazione indotta dai cambiamenti climatici. Entrambi i progetti hanno carattere fortemente innovativo e permetteranno alle ricercatrici di acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la ricerca internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. La collaborazione è già attiva, anche se a distanza: è previsto infatti per lunedì 1° marzo un evento dove Borras Pentinat parlerà della sfida della migrazione ambientale prima e dopo la pandemia.  

11/02/2021 15:03
Macerata, ok al bando 'Sport nei parchi': riqualificazione per le aree verdi di Corneto e Vergini

Macerata, ok al bando 'Sport nei parchi': riqualificazione per le aree verdi di Corneto e Vergini

Il Comune di Macerata ha deciso di partecipare all’avviso pubblico “Sport nei parchi”  emanato  da Sport e salute SpA e ANCI per la messa  a sistema, l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani. Obiettivo  promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto attraverso le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio e la realizzazione di sinergie tra le stesse e i Comuni, che vadano oltre il periodo di emergenza sanitaria,  per l’utilizzo di aree verdi. “Si tratta di un’iniziativa in cui crediamo molto soprattutto in questo momento in cui l’emergenza sanitaria ha colpito duramente la pratica sportiva – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Occorre quindi orientare la centralità dello sport all’aperto ma non solo. L’Amministrazione comunale  ancora una volta mette al centro della propria politica lo sport e si impegna affinché sia una ricchezza educativa, formativa, aggregativa e strumento di prevenzione delle dipendenze”. Esaminati i requisiti richiesti per la partecipazione al bando, che  prevedono due distinte linee di intervento – linea1:  dimensioni di almeno 200 mq in area pianeggiante, assenza di barriere architettoniche, compatibilità a livello urbanistico ed ambientale;  linea 2: dimensioni di almeno 500 mq facilmente accessibile e pianeggiante, permessi di accesso e utilizzo, disponibilità a concedere lo spazio alle ASD/SSD durante la settimana per svolgere le attività sportive a pagamento in favore dei propri iscritti. I Servizi tecnici del Comune hanno predisposto i progetti che individuano e prevedono, nel primo caso, per l’area verde di Corneto la riqualificazione del percorso natura attraverso l’istallazione di nuove attrezzature fornite da Sport e salute SPA, per un finanziamento totale di 10.000 euro, di cui 5.000 a carico del Comune,  mentre nel secondo caso, per il Parco delle Vergini, la creazione di aree non attrezzate, le cosiddette “isole di sport”, messe a disposizione dal Comune e gestite da associazioni o società sportive che verranno individuate tramite un apposito avviso pubblico che verrà emanato dopo l’approvazione del progetto, per un totale di 24.000 euro, contributo che verrà erogato direttamente da Salute e Sport Spa. 

11/02/2021 13:45
Recanati, via al progetto Dance Well: 10 borse di studio per coreografi e ballerini

Recanati, via al progetto Dance Well: 10 borse di studio per coreografi e ballerini

Promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici a beneficio delle persone con ridotte capacità motorie. Nasce a Recanati  con questo importante obiettivo il progetto Dance Well – Movimento e ricerca per il Parkinson  nell'ambito del progetto Welfare Culturale in collaborazione con AMAT e con il Comune di Bassano del Grappa, CSC Casa della Danza, ideatori e curatori del progetto. L’iniziativa Dance Well si è sviluppata a Bassano del Grappa a partire dal 2013 e dal 2016 ha generato una rete informale che coinvolge al momento diverse realtà nazionali, fino ad approdare con successo nel 2019 anche in Giappone. Recanati con i suoi splendidi spazi museali e contesti artistici di altissimo spessore culturale  sarà il polo di riferimento del progetto rivolta al benessere psico-fisico per tutto il territorio marchigiano.  “La cultura come cura  è la ricerca  che nasce a Recanati  in linea con gli ultimi studi dell’OMS e le tendenze internazionali,  il progetto Dance Well dove  la danza e la bellezza possono aiutare le persone con ridotte capacità motorie  opera  in questa direzione.  – Ha spiegato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Quanto stiamo sperimentando è un nuovo approccio di welfare culturale che vede il settore culturale non solo come formazione personale ma acquisisce un significato più ampio di fondamentale promozione del benessere e della salute dei cittadini attraverso strategie nelle quali convergono azioni volte a favorire la partecipazione attiva, il benessere psicologico, la coesione sociale e l’empowerment individuale e sociale. Dance Well è il primo progetto di una serie che affronterà fragilità diverse e che vede la nostra città capofila di una rete che stiamo cercando di costruire insieme ad enti pubblici e privati.” Il progetto prevede anche la formazione specializzata  di danzatori e coreografi residenti nella Regione Marche con il supporto  del Comune di Recanati di dieci borse di studio del valore di 250 euro ognuna. Il percorso formativo,  a cura di CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, in collaborazione con Villa Margherita, centro d’eccellenza per la malattia di Parkinson, affiliata alla NYU Fresco Institute for Italy – prevede una formazione scientifica e artistica, per artisti della danza che vogliono apprenderne e svilupparne la pratica, entrando così a far parte di una comunità internazionale. La pratica Dance Well è artistica, ma include al suo interno varie strategie riabilitative in grado di favorire effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con ridotte capacità motorie e Parkinson; studi scientifici  hanno dimostrato come la proposta Dance Well possa essere definita ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale, con migliori impatti a livello emozionale. La pratica Dance Well è stata pubblicata dalla Dott.ssa Sara Houston, ricercatrice dell’Università di Roehampton, e dall’OMS sulle buone pratiche artistiche per il benessere psico-fisico. Per partecipare alla formazione occorre inviare la propria candidatura al Corso Dance Well Teacher compilando il modulo presente sul sito www.amatmarche.net entro e non oltre venerdì 20 febbraio ore 12 alla email c.tringali@amatmarche.net. Come prerequisito per partecipare, oltre alla formazione artistica e alla residenza, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. I beneficiari della borsa di studio verranno comunicati il 25 febbraio e il corso di svolgerà da marzo a settembre 2021, programma completo su www.amatmarche.net. Il 17 febbraio alle ore 15 su Zoom (ID riunione 884 4605 0620, passcode 512449) avrà luogo la presentazione del progetto, aperta a tutti gli interessati, alla presenza dell'Assessora alle Culture Rita Soccio,  del Direttore AMAT  Gilberto Santini , del   curatore del progetto Dance Well Roberto Casarotto e di Alessia Zanchetta del Comune di Bassano del Grappa/ Centro Danza Contemporanea.    

11/02/2021 13:14
Civitanova, vento gelido in arrivo: la Giunta stanzia 20mila euro per il piano neve

Civitanova, vento gelido in arrivo: la Giunta stanzia 20mila euro per il piano neve

Piano neve comunale biennio 2020-2021, la Giunta comunale ha deliberato di stanziare la somma di 20 mila euro per la copertura delle spese relative ai lavori di spalatura, spargimento sale e fermo macchina delle ditte incaricate, nel caso si necessiti di attivare questo strumento tecnico, che vede come responsabile il dirigente del V settore arch. Paolo Strappato, coordinatore Aurelio Del Medico della Protezione civile, redattore del piano geom. Stefania Ghergo e Antonella Pistolesi responsabile della segreteria.  Il piano coinvolge oltre alla Protezione civile cittadina, che agisce sotto l’ala dell’Assessorato alla Sicurezza e all’Ambiente, la Polizia Municipale, il Servizio Viabilità e Strade del Capoluogo, il Servizio Autoparco, l’Ufficio circondariale marittimo, il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, la Polizia Stradale, l’Atac Civitanova e le ditte private disponibili agli interventi. Tutte le squadre interessate (comunali e aziende private), attivano gli interventi in modo da assicurare prioritariamente il transito delle strade comunali di acceso alla città Alta e al Porto, liberare l’accesso al cimitero del Porto e della città Alta e successivamente le strade comunali che collegano i vari quartieri, a seguire le strade vicinali di uso pubblico, utilizzando i mezzi meccanici a disposizione secondo itinerari descritti negli elenchi ed indicati nella cartografia del territorio comunale. Particolare priorità deve essere riservata alla transitabilità della SS.16 e a via Einaudi, in modo da consentire l'agevole uscita dei mezzi pesanti dall'A14, che andranno poi scortati dai Vigili urbani fino al parcheggio dell’Eurosuole forum in zona Cuore Adriatico. Ulteriori aree di sosta per i mezzi pesanti potranno essere riservate al parcheggio dell'antistadio in via Aldo Moro e nelle aree predisposte della zona industriale A di Santa Maria Apparente. Le squadre di spalatori provvedono ad assicurare interventi volti a garantire la viabilità pedonale nel centro storico della Città Alta e le vie principali del centro città Porto. Viene disposta, se necessario, la chiusura di vie “causa neve e ghiaccio”.  Nel documento si stabiliscono anche la composizione delle squadre con l’individuazione dei referenti, le disposizioni particolari per il personale e i numeri di riferimento. Massima collaborazione tra enti in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza.   In caso di emergenza l’Ente provvederà ad aprire il Coc comunale.  

11/02/2021 12:05
Villa Musone, fiamme in un appartamento: estratte due persone dai Vigili del Fuoco

Villa Musone, fiamme in un appartamento: estratte due persone dai Vigili del Fuoco

Incendio in un appartamento in località Villa Musone a Loreto: intervengono i Vigili del Fuoco. È quanto si è verificato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30, in un appartamento sito al primo piano di una palazzina.  Sul posto è giunta una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo con due autobotti e con l'ausilio dell'autoscala proveniente dalla Centrale di Ancona. I pompieri oltre a domare le fiamme, così da impedire che l'incendio si propagasse ad altri appartamenti vicini, hanno anche estratto  due persone dall'abitazione, mentre altre due sono uscite autonomamente. Presenti anche gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso ai soggetti coinvolti nel rogo, congiuntamente agli agenti della Polizia Locale che stanno effettuando i rilievi di rito.

11/02/2021 11:56
CNA, le estetiste formano una task force: "le chiusure obbligate hanno favorito l’abusivismo"

CNA, le estetiste formano una task force: "le chiusure obbligate hanno favorito l’abusivismo"

Vista la richiesta di altissima specializzazione nei settori dell'economia marchigiana e maceratese in particolare, la CNA ha costituito in via sperimentale un gruppo di lavoro del settore estetico. Con le imprese eccellenti del territorio e il supporto tecnico della referente CNA Federica Carosi, si è svolto ieri sera il primo incontro della nuova task force. "L'obiettivo – spiega Federica Carosi – è quello di approfondire le questioni più care e urgenti del settore estetica, sia da un punto di vista tecnico interpretativo delle norme, sia in termini di rappresentanza di queste imprese negli organi preposti alle decisioni politiche". Il gruppo, già dalla prima riunione, è a lavoro su affitto di cabina e tecnica needling, due istituti importantissimi per il settore e su cui la normativa, non ancora chiara, necessita di approfondimento e chiarimento presso gli organi preposti. Il gruppo è composto da imprese dei vari territori maceratesi: Daniela Medei del Centro Nuova estetica Daniela di Macerata, Emma Ancori di Camerino, Katiuscia Macellari del Centro Estetico Joli di Civitanova Marche, Albana Hodaj del Centro Estetico Benessere di Pollenza, Cristina Tacchi di San Severino, Sabrina Ramadori Centro Estetico di Loro Piceno e Annamaria Tangherlini di Jesi. Le imprenditrici proseguiranno il loro lavoro con incontri online e raccomandano, visto che la zona gialla sembra permanere, la massima attenzione al rispetto dei Protocolli di sicurezza. “Per quanto di nostra competenza – spiega Federica Carosi – dobbiamo impegnarci a seguire scrupolosamente le misure di sicurezza previste dalla Regione Marche per questo settore e scongiurare il ritorno nella zona arancione o rossa. Non dimentichiamoci che le chiusure obbligate hanno fatto proliferare l’abusivismo in tutti i settori dei servizi alla persona. Vanno scongiurate quindi in ogni modo”. CNA ha quindi reso disponibile tutta la documentazione relativa ai Protocolli di sicurezza nelle attività di servizi alla persona sul proprio sito www.mc.cna.it.    

11/02/2021 11:30
San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione del parroco in località Biagi

San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione del parroco in località Biagi

Dopo i lavori di riparazione del danno sismico e rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile l’abitazione del parroco adiacente la chiesa nella frazione Biagi di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile l’edificio che, nel frattempo, è stato interessato da opere di ricostruzione per un importo di circa 80mila euro interamente finanziate dall’Usr della Regione Marche.        

11/02/2021 11:12
Coronavirus Marche, 530 nuovi casi in 24 ore: 89 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 530 nuovi casi in 24 ore: 89 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6685 tamponi: 4527 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1913 nello screening con percorso Antigenico) e 2158 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 530 (89 in provincia di Macerata, 242 in provincia di Ancona, 118 in provincia di Pesaro-Urbino, 28 in provincia di Fermo, 35 in provincia di Ascoli Piceno e 18 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (61 casi rilevati), contatti in setting domestico (108 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (169 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (36 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (29 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 107 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1913 test e sono stati riscontrati 143 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'11,70% oggi, rispetto all'12,10% di ieri. Diminuiscono di 2 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 604, di cui 75 in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri). Sono, invece, 32  le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 119 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 53 al Covid Hospital e 16 a Camerino. Altri 4 sono ospitati nei Pronto soccorso degli ospedali di Macerata, Civitanova Marche e Camerino.

11/02/2021 10:27
San Severino, investe ciclista e scappa: automobilista si consegna al comando di Polizia

San Severino, investe ciclista e scappa: automobilista si consegna al comando di Polizia

Si è presentato spontaneamente presso il Comando della Polizia Locale della Città di San Severino Marche l’automobilista, si tratta di un settempedano di mezza età, che ieri sera, intorno alle 17,45, ha investito lungo la Sp.127, subito dopo il villaggio terremotati “Campagnano”, in via San Michele, un 38enne nigeriano residente in città, sposato e padre di un bambino, facendolo finire rovinosamente a terra.  Lo straniero stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro in sella alla propria bicicletta quando è stato urtato da dietro e scaraventato di qualche metro. Le sue condizioni sono subito apparse gravi ai primi soccorritori, alcuni automobilisti che si trovavano a transitare lungo la strada che San Severino Marche procede in direzione Tolentino. Sono stati loro a dare l’allarme al “118” che ha inviato sul posto un’ambulanza. Viste le condizioni dell’uomo è stato disposto l’immediato trasferimento in codice rosso all’ospedale di Macerata. Il ciclista, pur avendo riportato diverse fratture, non è in pericolo di vita anche se i sanitari si sono riservati la prognosi. L’investitore, intorno alle 20 di ieri sera, si è presentato spontaneamente al Comando della Polizia Locale. Gli agenti, guidati dal comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri, e coordinati dal vice comandante, sostituto commissario Fabiana Forconi, e dall’ispettore capo, Marco Gatti, si erano messi subito sulle sue tracce dell’investitore dopo aver raccolto, sul luogo dell’incidente, i frammenti di uno specchietto retrovisore laterale e aver raccolto le testimonianze di alcuni automobilisti. Supportati dall’analisi delle telecamere, che monitorano costantemente il traffico, e dalla collaborazione con i militari della stazione dei Carabinieri di San Severino Marche, gli agenti della Polizia Locale hanno espedito tutti gli accertamenti di legge segnalando alle autorità competenti, per i provvedimenti del caso, l’automobilista.  

11/02/2021 10:10
Cammina di notte a torso nudo per il corso, ma si difende: "Sono un influencer". Denunciato

Cammina di notte a torso nudo per il corso, ma si difende: "Sono un influencer". Denunciato

Camminava scalzo, a torso nudo, parlando ad alta voce al cellulare e si riprendeva, per dare consigli ai suoi followers su Instagram. Almeno questa è la giustificazione fornita ai poliziotti delle Volanti di Ancona da un 36enne notato dagli agenti verso le 23 in Corso Carlo Alberto. È stato avvicinato e identificato. Alla richiesta dei poliziotti di spiegare i motivi della passeggiata notturna, anche in violazione delle norme anti-Covid sul coprifuoco, il 36enne, con numerosi precedenti di Polizia, ha detto di essere un influencer e che stava registrando consigli per i suoi numerosi followers, che poi avrebbe postato sul social.  L'influencer è stato denunciato per aver violato le norme anticovid e sanzionato: ritornato a casa e ha riferito che avrebbe fatto altre riprese la mattina perché alla luce del giorno i followers lo avrebbero visto meglio.   (Fonte Ansa)   

11/02/2021 09:30
Potenza Picena, trasferimento primarie e medie: la nuova scuola di viale Piemonte tra le ipotesi

Potenza Picena, trasferimento primarie e medie: la nuova scuola di viale Piemonte tra le ipotesi

Si è tenuto oggi presso la sede Municipale di Potenza Picena, un incontro operativo tra l’ Amministrazione Comunale,  la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Sanzio di Porto Potenza e la sua prima collaboratrice.  Presenti il Sindaco Noemi Tartabini, l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori, l’Ufficio Tecnico Comunale, la Direzione Lavori della nuova scuola primaria di Viale Piemonte e l’ Ingegnere collaudatore della stessa. Il tema: la gestione, in una prospettiva di breve e medio periodo, degli spazi scolastici esistenti e in corso di realizzazione, con l’obiettivo comune di assicurare la continuità della didattica in ambienti confortevoli e rispondenti alle esigenze dei bambini e dei ragazzi. Da una parte le esigenze gestionali (numero di sezioni previste, spazi necessari, esigenze specifiche ) e dall’altra quelle di programmazione degli interventi (in corso di realizzazione, programmati, da programmare). Soddisfazione per la condivisione di un percorso importante, che vede l’edilizia scolastica al centro di una programmazione  voluta dall’Amministrazione Comunale e volta al benessere degli studenti. Tramite il confronto con l’istituzione scolastica è emersa la possibilità, oltre quella già prospettata nel Consiglio Comunale del 3 febbraio scorso e nella recente Commissione Consiliare, di trasferire la scuola media alla Fondazione Divina Provvidenza, quella di scegliere temporaneamente la nuova scuola di viale Piemonte per accogliere sia le classi delle medie che  della primaria, con la possibilità di avere per entrambi gli ordini di istruzione, la mensa, l’ aula di musica, il laboratorio di informatica e la palestra. Ipotesi che consentirebbe di anticipare il cronoprogramma dei lavori della scuola media di Porto Potenza Picena con la demolizione dell’edificio esistente.  Già in settimana si conoscerà l’esito della gara di progettazione e si potrà valutare con i progettisti individuati e con l’ufficio speciale ricostruzione la possibilità di una ottimizzazione dei tempi realizzativi. Ipotesi nata progetto alla mano con l’ausilio dei tecnici che, comunque, sarà sottoposta alla Seconda Commissione Consiliare Permanente e quindi al Consiglio Comunale come alternativa praticabile all’affitto dei moduli scolastici paventati in un primo momento

10/02/2021 20:40
Champions - per la Lube primo posto del girone ancora appeso a un filo: Perugia vince in 3 set

Champions - per la Lube primo posto del girone ancora appeso a un filo: Perugia vince in 3 set

Nella seconda e ultima gara della bolla di Perugia la Cucine Lube Civitanova esce sconfitta per 3-0 dal derby italiano con i padroni di casa della Sir Sicoma Monini Perugia (21-25, 18-25, 21-25) e deve dunque attendere il risultato del match di domani tra la medesima formazione umbra e i francesi del Tours per sapere se chiuderà la fase a gironi della CEV Champions League al primo o al secondo posto del Pool B (attualmente è prima con 5 vittorie in 6 partite, 15 punti, 15 set vinti e 5 persi).  I campioni d’Europa in carica, che avevano conquistato la sicurezza della qualificazione ai quarti di finale già ieri sera, superando i francesi del Tours VB, conosceranno poi i propri avversari della fase Playoffs questo venerdì, con il sorteggio programmato in Lussemburgo alle 12.00. I quarti si giocheranno con gare di andata (dal 23 al 25 febbraio) e ritorno (dal 2 al 4 marzo). La partita Nel parziale d’apertura i padroni di casa, in campo con Ter Horst opposto e ricci al centro con Solé, recuperano per ben due volte il tentativo di fuga della Cucine Lube (da 6-10 a 10 pari, poi da 16-19 a 19 pari), per poi sferrare il colpo decisivo con la battuta di Ter Horst. Sul servizio del tedesco (e Marchisio inserito nella metà campo cuciniera per rafforzare la ricezione) arrivano infatti contrattacchi vincenti di Solé e Leon che consentono agli umbri di mettere il muso davanti trovando addirittura il break (21-19). Quindi i suoi due ace che scrivono il 23-19, chiudendo di fatto ogni discorso in favore della formazione di Heynen (finirà 25-21). A senso unico il secondo set, nel quale i padroni di casa staccano la Lube già in avvio (7-2), per poi amministrare grazie ad un cambio palla che risulta efficace sia passando dalle bande (protagonista il solito Leon, autore di ben 7 punti) che dal centro, con Solé quasi infermabile sui primi tempi (100% su 4 attacchi). La Sir raggiunge il suo massimo vantaggio sul 21-14, al cospetto di una Cucine Lube sofferente in ricezione (35% di positività, 78% per Perugia) e stranamente poco efficace in attacco (44% contro il 68% della Sir) ad eccezione del solo Simon (5 punti, 71%). Finisce 25-18 per gli umbri, che dominano anche nel terzo parziale: la fuga vincente arriva come nel primo set con le battute di Ter Horst e Plotnytskyi, che dopo un muro vincente di Solé su Juantorena spediscono la Sir sul 17-12, quindi verso il 3-0. Finirà 25-21, con Leon top scorer del match a quota 18 punti (61% in attacco, 1 ace e 3 muri). Il tabellino SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Piccinelli n.e., Ricci 6, Vernon-Evans, Travica, Ter Horst 10, Sossenheimer n.e., Biglino n.e., Leon 18, Zimmermann, Solé 9, Russo, Colaci (L), Atanasijevic n.e., Plotnytskyi 13. All. Heynen. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio, Juantorena 10, Balaso (L), Leal 6, Larizza (L) n.e., Rychlicki 8, Diamantini n.e., Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. De Giorgi. ARBITRI: Gradinski (SRB) – Makshanov (RUS). PARZIALI: 25-21 (28’), 25-18 (27’), 25-21 (25’). NOTE: Sir: bs 15, ace 6, muri 7, 60% in ricezione (42% perfette), 64% in attacco. Lube: bs 14, ace 2, muri 2, 40% in ricezione (21% perfette), 54% in attacco.  

10/02/2021 19:52
San Severino, ciclista travolto da un'auto mentre tornava da lavoro: trasportato al Pronto Soccorso

San Severino, ciclista travolto da un'auto mentre tornava da lavoro: trasportato al Pronto Soccorso

L'investimento si è verificato, intorno alle 17:45, lungo la Strada Provinicale 127, precisamente in via San Michele, nel tratto che conduce da San Severino a Tolentino Per cause in fase di accertamento un uomo di 38 anni mentre stava tornando da lavoro alla guida della sua bicicletta, è stato travolto da un'auto ed è stato sbalzato violentemente sull'asfalto. Sul posto sono giunti immediatamente gli operatori sanitari del 118 con un automedica i quali, valutata la gravità dei traumi riportati dal ciclista a seguito della rovinosa caduta; hanno subito disposto il trasferimento in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile di Macerata in codice rosso. Presenti sul luogo dell'incidenteanche gli uomini della Polizia Locale che hanno effettuato tutti i rilievi del caso e cercato di ricostruire la dinamica di quanto accaduto.

10/02/2021 19:40
Giorno del Ricordo, a San Severino bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici

Giorno del Ricordo, a San Severino bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici

Bandiere a mezz’asta negli edifici pubblici della Città di San Severino Marche per il Giorno del Ricordo. L’Amministrazione comunale ha preso parte alla ricorrenza, istituita come solennità civile nazionale con legge del 30 marzo 2004, con la quale il Paese intero ha inteso rendere memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e della più complessa vicenda del confine orientale. Il Giorno del Ricordo pone da sempre l’attenzione sulle drammatiche vicende che avvennero a cavallo del 1945 e che videro torturate e uccise migliaia di persone a Trieste e nell’Istria per mano delle milizie e dei fiancheggiatori del dittatore Tito. Soprattutto italiani ma anche sloveni e croati, subirono atroci torture e vennero gettati, alcuni dopo essere stati fucilati altri ancora vivi, dentro le “foibe”, cavità naturali presenti sull’altipiano del Carso triestino ed in Istria.

10/02/2021 19:23
Appignano, bandiere naziste e bestemmie all'evento online per le Foibe: "non è stata una ragazzata"

Appignano, bandiere naziste e bestemmie all'evento online per le Foibe: "non è stata una ragazzata"

Ieri, 9 febbraio, nel corso dell’evento in diretta “Seconda guerra mondiale e Foibe” organizzato dall’Ass. Prometeo con il patrocinio del Comune di Appignano si è consumato l’ennesimo episodio di zoombombing che ha avuto come oggetto tematiche legate al giorno della memoria e del ricordo. Mentre la moderatrice Daniela Zepponi si apprestava ad aprire l’incontro per poi passare la parola al prof. Ventrone di UNIMC alcuni utenti, una decina circa, hanno iniziato a trasmettere bandiere naziste, video inneggianti a Hitler, discorsi di Mussolini e audio di bestemmie. Il Sindaco Calamita, insieme alla Zepponi hanno provveduto immediatamente a riportare la calma escludendo  gli aggressori, che al resto hanno aggiunto insulti misogini, di avversione nei confronti delle donne,  rivolti  verso chi li stava silenziando. Un atto come questo non può essere considerato una semplice bravata: per il momento scelto, dedicato al ricordo dei morti e per le modalità violente, che hanno lasciato nei presenti un profondo senso di sgomento di fronte all’accaduto. Da anni il Comune di Appignano, insieme alla Scuola e alle Associazioni locali s’impegna per fa sì che nei giovani cresca una coscienza critica e si faccia strada l’idea che il rispetto dell’altro e delle Istituzioni non può essere ma travalicato, tanto meno quando si usa un mezzo digitale. E proprio perché le voci dei molestatori erano quelle di persone molto giovani, tanto più si ritiene necessario intervenire per fermare (e poi formare) chi ha ancora tanta strada da percorrere. Dice la Presidente Prometeo Tiziana Tosoroni “L’episodio di ieri, immotivato e violento, è assolutamente da condannare e non può essere derubricato a ragazzata. E’ proprio per evitare il verificarsi di situazioni come queste e per sensibilizzare tutti che continueremo a impegnarci nella realizzazione di eventi che portino avanti cultura, storia e memoria e allo stesso tempo porteremo avanti una denuncia che permette capire cosa è successo e chi è stato.” Anche il Prof. Ventrone commenta l’accaduto "Ragazzini che credono di fare gli anticonformisti esaltando il nazismo, senza sapere che i primi a essere ridotti al silenzio, in un regime come quello nazista, sarebbero proprio gli anticonformisti, quelli che oltrepassano il recinto definito dal regime" A conclusione il Sindaco Calamita non può che riprendere l’intervento espresso ieri sera al termine del convegno: “Gli uomini di cultura e gli storici con le loro testimonianze dei fatti devono continuare ad aiutarci al fine di evitare l'avvio di spirale di violenza”. Come Sindaco ci tengo a precisare che “Il gesto viene condannato da tutto il Consiglio Comunale, oggi infatti ho ricevuto telefonate di solidarietà dai Capigruppo di minoranza che hanno espresso tutta la loro condanna ai gesti compiuti ieri sera. Tutto il Consiglio Comunale auspica di continuare sul percorso della diffusione della cultura del confronto e del dialogo caposaldi della democrazia,  lavorando a stretto contatto con la scuola, con  le famiglie  e con le Associazioni del territorio”  

10/02/2021 18:57
Strada Provinciale "Montelago", al via i lavori di risanamento: stanziati quasi 200 mila euro

Strada Provinciale "Montelago", al via i lavori di risanamento: stanziati quasi 200 mila euro

Il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, con proprio decreto, ha approvato il progetto esecutivo di 185mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 79 “Montelago”. La strada, che si estende per circa 16,5 km, va dal centro abitato di Sefro fino all’incrocio con la statale 361 a Fiuminata. L’Amministrazione provinciale ha deciso di rifare l’asfaltatura su più tratti, in particolare nella parte che si trova prima del centro abitato della frazione di Sorti, fino all’incrocio con la provinciale 7/VII “Bivio Agolla/Montelago”. Il lavoro è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e viene finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “La scorsa estate siamo intervenuti proprio sulla provinciale ‘Bivio Agolla/Montelago’ - dichiara Pettinari - che era stata danneggiata dalle intemperie. Su questo stesso comprensorio abbiamo programmato un altro intervento da 150mila euro nel 2023 sulla “Montelago” e un ulteriore lavoro da 100mila euro, nel 2024, sulla ‘Bivio Agolla/Montelago’. Con l’approvazione del primo progetto esecutivo diamo subito il via alle procedure di appalto”.

10/02/2021 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.