“I Comuni di Sant’Elpidio al Mare, Montelupone, Monte San Martino, Montappone e Montaldo nelle Marche sono stati ammessi per ricevere il contributo erogato per il progetto Sport nei Parchi, promosso da Sport e Salute S.p.A. insieme ad Anci e sostenuto dal MoVimento 5 Stelle e dal Parlamento. L’erogazione è finalizzata all’allestimento e al recupero degli spazi aperti attraverso la gestione dell’attività sportive e motorie.” Lo annuncia la deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi.
“Due sono le linee d’intervento promosse dal progetto: la prima prevede l’allestimento, in cofinanziamento con i Comuni, di nuove aree attrezzate e di riqualificazione di quelle già esistenti, mentre la seconda va a identificare nuove zone verdi da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.
Montelupone, Montappone, Monte San Martino e Montaldo nelle Marche compaiono fra i 27 Comuni che beneficeranno dei finanziamenti della prima linea, invece Sant’Elpidio al Mare è fra i 50 vincitori che hanno presentato la domanda per la seconda linea d’intervento.
La pandemia ci ha fatto riscoprire l’importanza di vivere gli spazi verdi e ci ha spinto verso una rinata necessità al movimento. Molti, infatti, sono stati i Comuni che hanno colto questo bisogno dei cittadini e hanno promosso l’attività sportiva in sicurezza nei parchi, attraverso il sodalizio con le ASD/SSD territoriali. Il MoVimento ha voluto sostenere il progetto Sport nei Parchi, affinché si continuasse a promulgare la buona pratica dello sport all’aperto e a riscoprire i polmoni verdi urbani, finora sottoutilizzati.
È questa un’ottima notizia per gli abitanti dei nostri Comuni selezionati per il progetto, che ora potranno avere un servizio rivolto all’attività fisica in sicurezza ancora più accessibile, nonché una positiva riqualificazione della propria città”, conclude Mirella Emiliozzi.
Dopo aver pubblicato, nel 2020, “Io sono mio fratello”, romanzo che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica, in attesa di salire sui palchi di tutta Italia, il prossimo anno, con il nuovo spettacolo teatrale “La Favola Mia”, Giorgio Panariello torna protagonista nell’estate 2021 con “Story”, un lungo monologo dove il grande comico, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”: dai suoi esordi ai più noti spettacoli italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show.
Tra le tappe di “Story” c’è piazza del Popolo, a San Severino Marche, dove Giorgio Panariello sarà di scena domenica prossima (1 agosto), alle ore 21,30.
L’evento è organizzato da Eclissi Eventi, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.
Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro, secondo settore 34,50 euro, terzo settore 28,75 euro (diritti di prevendita inclusi).
Gli ultimi biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 18:30, al botteghino presente in piazza del Popolo.
Per informazioni tel. 0733 865994 oppure www.eclissieventi.it
L' Ufficio tecnico della Delegazione ha provveduto ad inviare le restanti schede per partecipare alla seconda fase del censimento delle strutture danneggiate dal sisma del 2016-2017. Nell’elenco, trasmesso attraverso il portale ministeriale al “Sose” (soluzioni per il sistema economico, società pubblica che provvede alla definizione del Censimento, anche al fine di avere una stima complessiva della spesa necessaria, insieme alla struttura commissariale), il Comune di Civitanova ha inserito le seguenti opere: Torre civica (200.000), Campanile San Francesco (50.000), Delegazione (4.300.000), Convento San Francesco (ex pretura - 150.000), Comparto Trieste (5.500.000), Ciccolini (3.000.000), Ex Atac Civitanova Alta (1.800.000), Torrione Santa Maria Apparente (500.000), ed Ex Liceo Civitanova Alta (6.800.000).
“L’opportunità – riferisce il sindaco Fabrizio Ciarapica – riguarda i soggetti pubblici delle quattro regioni, sia dentro che fuori il cratere sismico propriamente detto, nei quali sia stato rilevato un danneggiamento a seguito del sisma e che devono essere riparate o ricostruite. L’Amministrazione punta molto sull’intercettazione dei fondi statali o europei, è un lavoro ormai fondamentale portato avanti dai responsabili degli uffici dei diversi settori. Ci auguriamo che le richieste vadano a buon fine, sarebbe una bella spinta per dare ulteriore sviluppo al nostro territorio e alla rinascita del borgo storico il cui fragile patrimonio deve essere assolutamente salvaguardato”.
A partire dall’autunno, l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai ha annunciato che gli Uffici provvederanno all’espletamento di diverse gare d’appalto, procedure che gettano le basi per un recupero strutturale di diversi immobili del centro storico della città alta allo scopo di recuperare spazi da mettere a disposizione di varie attività culturali e rendere consona la sede della scuola elementare per l’attività didattica.
“L'attività politica e amministrativa dell'attuale giunta – ha detto Carassai - è finalizzata ad intercettare finanziamenti allo scopo di procedere al recupero di immobili, attualmente non utilizzati, da restituire all'uso pubblico al fine di incentivare e promuovere l'attività delle varie associazioni presenti nel territorio. Un'attività che non si limita al presente ma pone le basi per un'ulteriore crescita della città”.
È andata in onda in diretta Facebook dallo stadio “Giovanni Paolo” II di Matelica l’emozionante presentazione della prima squadra e della maglia ufficiale dell’Ancona Matelica che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro.
A presentare l’evento, che ha visto sfilare tutti i protagonisti che nei prossimi mesi saranno impegnati dentro e fuori dal rettangolo verde, il noto conduttore Marco Moscatelli accompagnato da Taryn Piccinini, ex Miss Marche 2016 e testimonial del Giro d’Italia.
A fare gli onori di casa Roberta Nocelli, presidente del consiglio di amministrazione, amministratore delegato e direttore generale dell’Ancona Matelica, che ha rotto il ghiaccio.
“Sono molto soddisfatta. Già all’arrivo del pullman biancorosso, che è una mia creatura – ha dichiarato - mi sono emozionata. Il Patron Canil ha sempre un coniglio nel cilindro, è una di quelle persone serie che portano sempre a termine quello che hanno in mente. Sicuramente abbiamo intrapreso un’avventura difficile, siamo stati catapultati in una nuova realtà e in una piazza importante che già ha iniziato a farci sentire il suo calore. Proseguiremo portando avanti i nostri valori e speriamo che tutti possano comprendere la bontà del nostro progetto”.
Presenti le autorità, per la città di Matelica il sindaco Massimo Baldini, l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini e l’assessore allo Sport Graziano Falzetti, che hanno portato il saluto e la benedizione della comunità per questo nuovo e affascinante “viaggio” che la famiglia Canil, orgoglio del territorio e di tutte le Marche, ha deciso di intraprendere.
Proprio al tema del viaggio si è riallacciata il primo cittadino di Ancona Valeria Mancinelli che ha inviato un messaggio augurando “buon vento alla squadra” e lodando l’intelligenza, il coraggio e la lungimiranza del progetto appena nato. “Ragazzi, date sempre tutto, presto vi accorgerete che avrete una città intera al vostro fianco”, sono state le sue toccanti parole.
E’ stato poi il turno dell’assessore allo Sport del Comune di Ancona Andrea Guidotti, che tanto in questo primo periodo di lavoro si è prodigato per la buona riuscita del progetto.
“Ancona dal 15 Giugno sta vivendo un sogno – ha dichiarato – vi renderete conto presto di cosa il nostro tifo è capace e cosa sa trasmettere”.
In collegamento telefonico sono intervenuti a portare il loro saluto anche Eros Giardini, rappresentante dei Cuba, tifoseria moderata dell’Ancona e Angela Ausili delle tifose doriche NOI BIANCOROSSE, rinnovando la propria fiducia espressa alla Mole Vanvitelliana in sede di presentazione.
Il primo protagonista ad essere chiamato sul palco è stato il DS Francesco Micciola alla quarta stagione in biancorosso, che ha lasciato poi spazio al condottiero, mister Gianluca Colavitto: lavoro, sudore e impegno sono state le parole chiave.
Sono poi sfilati Marco Noviello, allenatore in seconda, il Responsabile Sanitario Giorgio Del Gobbo, il preparatore atletico alla sua quinta stagione Alberto Virgili, il preparatore dei portieri Luca Gentili, mister Fabrizio Nizi, storico preparatore dei portieri del Matelica, il massaggiatore Saverio Spurio, al decimo anno in biancorosso, il Team Manager Pietro Bartoccetti, i dirigenti accompagnatori Enrico Marzioli e Giuseppe Campioni, i magazzinieri Paolo Traballoni e Marco Burini, l’addetta stampa Marta Bitti e l’autista Marco Crispiciani. Non è potuta essere presente l’efficientissima segretaria generale Roberta Mancini alla quale è stato inviato un saluto e tributato il giusto omaggio per il gran lavoro svolto.
È stata poi la volta della rosa. Ai giocatori già annunciati in questi giorni si è aggiunta la ciliegina di Marcello Sereni, attaccante appena arrivato in biancorosso e che verrà ufficializzato domani. Unico assente Filippo Berardi, a causa dell’infortunio al ginocchio: la società ha rivolto al ragazzo un augurio di pronta guarigione.
È stata poi la volta di svelare la maglia ufficiale.
La promessa di Patron Canil alla Mole Vanvitelliana è stata onorata. Realizzata in collaborazione con Macron, sponsor tecnico per altri cinque anni, in un filato speciale e “green”, ecologico e tecnologico, ricavato dal riciclo della plastica, la maglia porta lo stemma del Cavaliere armato sul petto, gli sponsor Halley (leader indiscusso di fornitura e assistenza software per enti locali per cui era presente il titolare Giovanni Ciccolini, che ha portato un grande sprone a cercare di ottenere sempre il massimo), Fidea (azienda leader nella produzione e commercializzazione di diluenti e prodotti affini per l’industria, colorifici ed altro, della famiglia Canil) e Technosafe workwear (azienda del gruppo Rays, leader nella commercializzazione di abbigliamento da lavoro e alta visibilità, calzature di sicurezza, guanti da lavoro e abbigliamento monouso. Non era presente per precedenti impegni Stefano Marconi) sul davanti, mentre sul retro campeggiano i loghi di Mastergroup (leader nel settore della commercializzazione delle macchine utensili, per cui era presente l’appassionato titolare Michele Boldrini che ha parlato della passione che lo lega al calcio e dell’orgoglio di far parte di questo gruppo) e Canil Trasporti (azienda leader nel trasporto internazionale di prodotti chimici in piena sicurezza, sempre della famiglia Canil).
La prima divisa sarà di colore rosso, la seconda di colore bianco e la terza azzurra in omaggio all’Italia.
Il primo a indossarla è stato Franco Carciofi, ex custode dell’Helvia Recina, che ne ha ricevuta una speciale in regalo per i suoi freschi 70 anni e come segno di grande riconoscenza e amicizia da parte della Società.
È stato Mauro Canil a prendere la parola e spiegare ancora una volta, dunque, il suo sogno che sta diventando realtà, quello di un progetto legato al territorio e al calcio giovanile, che abbia una durata di almeno cinque anni e che, con pazienza e serietà, guardi al futuro. Dopo aver ringraziato la sua famiglia, i collaboratori e gli sponsor, Canil ha esortato i ragazzi: “Ora la palla sta a voi, fate gol”.
E’ stato il figlio Denis a omaggiare “mamma” Sabrina e “papà” Mauro di due maglie speciali a loro dedicate, mentre subito dopo sono arrivate altre menzioni d’onore.
Una divisa recava sulle spalle il numero 12, dedicata alla CURVA NORD, che sarà il dodicesimo uomo in campo; una con il numero 96, dedicata ai CUBA e all’anno di fondazione del club; un’altra ancora con il 77 dedicata al gruppo Noi Biancorosse con il numero benaugurante simbolo del gentil sesso.
Nel finale il ringraziamento all’azienda di trasporti Contram, rappresentata dal presidente Stefano Belardinelli e ai partner CTF automazioni, leader nella costruzione di automatismi e sistemi personalizzati per le aziende e Parafarmacia La Margherita di Paola Procaccini, punto di riferimento per la salute della squadra e dell’intera città di Matelica.
Sono ripartite le selezioni regionali Marche del Concorso Nazional Popolare de “Il Cantagiro” che farà tappa a San Ginesio, domenica 1 agosto in Piazza A. Gentili alle ore 21.30. Riportato in Regione ben 4 anni fa dal conduttore Marco Zingaretti, che ne cura anche la direzione artistica, la serata vedrà esibirsi circa 20 nuovi talenti emergenti provenienti da ogni parte della Regione già selezionati nelle fase delle audizioni che calcheranno il palco e saranno valutati da un ricco parterre di giurati composto da esperti musicali, addetti stampa nonché da giurati popolari.
L’evento organizzato dalla Pro Loco di San Ginesio con il patrocinio del Comune vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro ritornando alla location dove si terrà lo spettacolo.
La prima serata live si è tenuta qualche settimana fa ad Ostra Vetere (An) ed ha visto al primo posto Francesco SImoncini nella categoria Interpreti e Francesca Cingolani nella categoria New Voice, entrambi saranno ospiti a San Ginesio.
Orgoglioso e contento di ripartire ci dice il conduttore Zingaretti che anche quest’anno gode di una bella squadra di concorrenti pronti a calcare palchi di diverse località della Regione. Amo la musica, il canto e essere al timone di questo meraviglioso concorso canoro mi fa davvero molto piacere. Ottimo il livello dei concorrenti che vanno dai 10 anni ai 55 anni e sono onorato di poter dar spazio a nuovi cantanti emergenti ai quali auguro grandi successi e che il Cantagiro sia per loro un trampolino di lancio come lo è stato per tanti big della canzone.
Il vincitore di ogni selezione accederà direttamente alla Semifinale Nazionale.
Per l’intero team di cantanti, capitanato da Marco Zingaretti, il sogno del Cantagiro continua tappa dopo tappa verso la Finale Regionale Marche prevista per il prossimo 14 Agosto nella Piazza V. Emanuele di Caldarola dove il vincitore otterrà il pass per la Pre Finale Nazionale prevista per i primi di Settembre a Fiuggi o a Roma che quest’anno riserverà importanti sorprese e novità come ha già anticipato il patron Enzo De Carlo.
Ricordiamo che Il famoso concorso canoro nazional popolare “Il Cantagiro” è nato nel 1962 ed Ezio Radaelli lo ideò come un giro d’Italia canoro estivo in grado di interessare le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e con l’occasione di far esibire i Big della musica nostrana. La prima edizione fu vinta da Adriano Celentano con “Stai lontana da me”. Molti dei più grandi interpreti della musica italiana hanno partecipato al Cantagiro, dalle prime edizioni fino ai giorni d’oggi ricordiamo tanti altri i nomi di cantanti come Gianni Morandi, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Little Tony, Bobby Solo, Rita Pavone, Claudio Villa, Edoardo Vianello, e tantissimi altri artisti fino ad arrivare ai tempi moderni con le Yavanna. Francesca Alotta e Loredana Errore.
La musica vince sempre ed il successo che decreta il Cantagiro ne è la prova.
Tornano gli appuntamenti culturali al Circolo Vela Porto Recanati. L’iniziativa si chiami “Una sera al Mare…. Parlando di…. Venerdì Culturali al Circolo Vela Porto Recanati.” Saranno quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui si parlerà di tanti argomenti.
Si comincia venerdì 30 luglio, alle 21.30, con “Sulla via di Palmira e ritorno” di Laura Cinquarla. Appuntamento con l’autrice insieme ad Andrea Angeli e Loris Sangelantoni. La pubblicazione è un diario di viaggio che Cinquarla stila dalla sua partenza dalle Marche e nello specifico da Porto Recanati, attraversando Libano, Siria e ritornando per la Turchia. Il lettore viaggia con Laura condividendo con lei i suoi stati d’animo, le emozioni e le sensazioni, il tutto alternato alle descrizioni dei luoghi visitati e dei popoli, di volta in volta, ha incontrato. La protagonista assoluta è la storia nelle sue varie sfumature, la storia riemersa da un vecchio diario del 2008, epoca a cui risale il viaggio e l’esperienza di Laura, la storia di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità. “L’idea di questo libro nasce – come spiega Laura Cinquarla - innanzitutto come riconoscenza: ho avuto la fortuna di visitare Palmira, alcune zone di Damasco ed Aleppo prima che le bombe le cancellassero per sempre. Ritengo quasi un dovere, ora, divulgare la Bellezza di quei beni che sono e dovrebbero sempre rimanere Universali. A distanza di anni, in questo periodo di Pandemia di Covid-19, ritengo ancora più importante condividere il valore del viaggio, per continuare a viaggiare, attraverso i libri”.
Laura Cinquarla, è nata a Macerata. Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, è responsabile di Ricerca & Comunicazione di prodotto in un’azienda internazionale. Albero genealogico multiculturale, ha vissuto in Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Cina. Prima generazione di studenti Erasmus, ha viaggiato nei quattro continenti, per passione e lavoro. Da qui nasce l’idea del suo primo libro, un travel memoir autobiografico.
I venerdì Culturali proseguiranno il 6 agosto, ore 21.30: “73 anni e 1 giorno” L’ultimo grande successo dello scrittore, giornalista Giancarlo Trapanese, ne parleranno con l’autore Paola Nicolini e Maria Luisa Scassellati Sforzolini. Le letture saranno di Roberto Tanoni accompagnate dalla chitarra di Grazia Barboni;
12 agosto ore 21.30: “La Regina di Sant’Onofrio” del giornalista e scrittore Vincenzo
Cerracchio, incontro con l’autore;
19 agosto ore 21.30: “Gavino torna al Mare” di Giuseppe Tore Frulio, incontro con
l’autore, recentemente insignito del Premio Scoglietti nella sezione Narrativa breve sul mare, dialogherà con l’autore Lidia Massari.
Gran bella mattinata per i colori azzurri e per le Marche alle Olimpiadi di Tokyo, nella prima giornata di gare dell’atletica. Gianmarco Tamberi centra l’appuntamento con la qualificazione all’agognata finale olimpica, superando la misura di 2.28 al secondo tentativo, utile per entrare tra i primi dodici. Alla fine, in realtà, sono tredici a superare questa quota e ad approdare alla gara decisiva di domenica sera (alle 12.10 italiane), perché i giudici scelgono di evitare di salire ancora, ammettendo al turno per le medaglie un uomo in più rispetto al previsto.
Gimbo, uno che non ama scendere in pedana al mattino, getta il cuore oltre l’ostacolo e valica senza errori 2.17, 2.21 e 2.25. Con tre centimetri in più, a 2.28, il nativo di Civitanova Marche colleziona il primo nullo, ma rimedia subito e va oltre l’asticella alla seconda delle tre prove a disposizione. E tanto basta per chiudere la partita. Fanno percorso netto solo il qatarino Barshim, il canadese Lovett, e nell’altro gruppo, il russo Akimenko (mentre il bielorusso Nedasekau, uno dei favoriti per il podio, spende tutti e tre i salti per superare i 2.25, e due a quota 2.28). Si ferma presto l’altro azzurro, il piemontese Stefano Sottile, con 2.17 e la rinuncia dopo due errori a 2.21 per un problema muscolare alla gamba di stacco. In finale Tamberi affronterà la gara più attesa della sua vita, come lui stesso l’ha definita alla vigilia. E si troverà davanti praticamente tutti gli avversari più forti.
Come spesso gli accade, il primatista italiano è severo con se stesso: “Oggi l’obiettivo era entrare in finale - dice l’azzurro, entrato di recente nelle Fiamme Oro - ma ammetto che speravo di ottenere in pedana dei riscontri diversi. So di stare molto bene, che posso saltare molto alto, ma oggi purtroppo non sono riuscito ad ottenere quello che mi auguravo. Ora rivedremo i salti, analizzeremo ciò che non è andato bene, e cercheremo di modificare qualcosa in vista della finale”. Non usa mezzi termini, per valutarsi: “In pedana mi sono detto: mamma mia che schifo! Dal primo all’ultimo salto non ho fatto quello che avrei dovuto. Oggi volevo andare in finale e ottenere un salto buono; il secondo obiettivo non è stato raggiunto, anche per l’avvicinamento verso le Olimpiadi, che è stato terribile; non parlo degli ultimi 20 giorni, ma dell’estate che ho vissuto, saltando male praticamente sempre. Ma, ripeto, so di poter saltare molto alto, non voglio nemmeno pensare troppo agli errori, devo solo far bene. Probabilmente quando corro veramente forte, in gara, non riesco a star dietro al salto. Chissà, magari andrà come mi è successo altre volte in passato: basterà un salto ben riuscito per sbloccarmi, come a Portland (ai Mondiali indoor vinti nel 2016, ndr)”. L’emozione la provano anche i campioni affermati come Tamberi: “All’ingresso c’era una tenda che nascondeva lo stadio, poi entrando ho ripensato a tutto quel che ho dovuto fare per essere qui... ora sono qui, e voglio godermi questa magia”.
Due azzurri nella finale olimpica dei 3000 siepi, a rinverdire fasti nella specialità che mancavano da troppo tempo. Il migliore è Ahmed Abdelwahed, romano delle Fiamme Gialle che è cresciuto nel Cus Camerino, con la qualificazione diretta piazzandosi al terzo posto nella sua batteria in 8:12.71, vicino al personale di 8:12.04 realizzato quest’anno al Golden Gala di Firenze. Non sbaglia il colpo e usa al meglio le sue armi, ovvero la potente chiusura nell’ultimo giro, per risalire la corrente e arrivare alle spalle del keniano Kibiwot (8:12.25) e dell’etiope Wale (8:12.55). “Sono partito con calma - racconta Abdelwahed - perché io sono come un diesel, ho bisogno di carburare, e ho visto nelle ultime gare internazionali che partire un po’ più accorto mi aiuta. Poi, a 300 metri dal termine, sono andato in testa, e tutto è andato per il meglio. Sono felicissimo, lo ammetto, e sapere di tanta gente che si è alzata nella notte per tifare per me mi ha dato una grande carica. La finale è per loro, per tutti gli amici di Camerino e per i miei genitori, che sono la mia forza: non seguono l’atletica, ma il loro amore arriva sempre. Ho avuto parecchi intoppi, nel corso degli anni, ma mi è servito per maturare, per diventare l’atleta che sono oggi”. Ce la fa anche il siciliano Ala Zoghlami, capace dell’ottavo tempo complessivo tra tutti i 41 arrivati, con il suo primato di 8:14:06. Finisce fuori, per una manicata di centesimi, il gemello Osama Zoghlami, sconfitto nello sprint per il terzo e ultimo biglietto d’accesso alla finale dal francese Phelut, quando ormai si era a un passo dal clamoroso en plein. Finale lunedì alle 14.15 ora italiana.
Niente da fare nel disco per Giovanni Faloci, lontano dallo scintillante primato personale di 67.36 ottenuto quest’anno. Il 57.33 realizzato a Tokyo (unica misura valida, dopo due nulli) vale il quattordicesimo posto nel gruppo, e purtroppo solo il ventinovesimo complessivo per il finanziere umbro proveniente dall’Atletica Avis Macerata. Lo svedese Daniel Stahl è l’unico a ottenere la qualificazione diretta con 66.12. L’ultima misura di ammissione è il 62.93 del giamaicano Wright.
Auto contro moto: un ferito trasportato a Torrette
L'incidente si è verificato, intorno alle 20 della serata odierna, a Tolentino in contrada Ancaiano.
Per cause da accertare, un'auto (Fiat Panda) e una moto (Harley Davidson) sono entrate in collisione tra loro. Violento l'impatto tanto che l'uomo in sella alla moto è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha poi trasferito il ferito all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). Sul luogo del sinistro i carabinieri, ai quali spetterà l'esatta ricostruzione di quanto accaduto.
Ritorno ai vertici della Lega Pallavolo Serie A per Albino Massaccesi. L'amministratore delegato e vicepresidente della Cucine Lube Civitanova succede a Stefano Fanini in quota SuperLega come vicepresidente di Lega, incarico già ricoperto per molto tempo fino allo scorso anno.
"Mi fa molto piacere il rinnovo della fiducia - la reazione di Massaccesi -. Ringrazio i consiglieri eletti e Massimo Righi per quest'attestato di stima. Siamo chiamati tutti insieme a rilanciare il movimento dopo gli effetti negativi della pandemia e ci batteremo per restituire ai tanti appassionati le emozioni del volley dal vivo".
La nomina è arrivata durante il Consiglio di Amministrazione della Lega Volley, riunitosi nella prima riunione dalla sua elezione avvenuta il 13 luglio. In quota Serie A2, invece, è stato riconfermato Angelo Agnelli (Agnelli Tipiesse Bergamo).
Il Consiglio sotto la presidenza di Massimo Righi è anche composto da Filippo Maria Callipo (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Lucio Fusaro (Allianz Milano), Catia Pedrini (Modena Volley), Stefano Santuz (Pallavolo Padova) e Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega, per la Serie A2 Massimo D’Onofrio (Moaconcept Ortona) e per la Serie A3 Sergio Di Meo (Ismea Aversa).
Sabato 31 luglio alle ore 21.30, all’interno della stagione concertistica Estate 2021 all’Abbazia di Sant’Urbano-Valle di S.Clemente, il Corpo Bandistico di Villa Strada in: “Una verde frontiera tra il suonare e l’amare”. Omaggio ai nostri cantautori.
Sul sagrato erboso dell’Abbazia di Sant’Urbano, l’ensemble strumentale cingolano, diretto dal Maestro Luca Pernici, proporrà un concerto dedicato alla musica di alcuni grandi cantautori italiani. Stupende e indimenticabili pagine di autori quali Battisti, Conte, Battiato, De Andrè, Lucio Dalla, arrangiate ed orchestrate in una nuova e inedita veste dallo stesso Luca Pernici.
Il Corpo bandistico di Villa Strada torna nella suggestiva cornice dell’Abazia Sant’Urbano dopo il successo ottenuto los corso anno con il concerto omaggio ad Ennio Morricone,
Ingresso gratuito. Posti disponibili 200. Prenotazione, consigliata, al link: https://forms.gle/ycQz9z6BA4im1KWV9
In mattinata, presso la Sala Giunta, si è svolta la conferenza stampa relativa alla presentazione dei servizi digitali evoluti per l’accessibilità, diffusa in diretta streaming sulla piattaforma Civicam.
Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi, il responsabile ai sistemi informativi del Comune Marco Pandolfi, il Cofounder di “Civicam” Giorgio Massari e, collegato da remoto, il Cofounder di “Accessiway” Edoardo Arnello.
“Siamo il primo ente a livello nazionale che si avvale di una nuova tecnologia per raggiungere la completa accessibilità di un portale web – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – grazie alla collaborazione con Accessiway. Per ora abbiamo lavorato sul nostro sito del turismo che garantisce la piena accessibilità secondo la normativa e la nostra volontà è di adottare tale strumento per il sito istituzionale e per tutti i portali web dell’amministrazione comunale. Vorrei soffermarmi sulla parola accessibilità che racchiude tanti significati di natura sociale che possiamo rapportare ai valori propri dell’inclusione, all’attenzione verso gli altri, soprattutto verso le persone disabili. Proprio per l’importanza che attribuiamo al concetto di turismo accessibile, la conquista della bandiera lilla è un nostro obiettivo”.
“Esprimo soddisfazione – ha dichiarato l’Assessore Capponi – per il tipo qualitativo di obiettivi che abbiamo raggiunto. Su quanto accennato dal Sindaco riguardo la bandiera lilla, preciso di essere in contatto con l’organizzazione che rilascia la certificazione e con tante associazioni per disabili. In questo ambito, il lavoro sull’accessibilità e sull’inclusione deve essere costante, concreto, composto da obiettivi sempre nuovi”.
“Ringrazio entrambe le aziende – ha dichiarato Pandolfi – per la disponibilità e la preziosa collaborazione messa in atto per il raggiungimento di importanti obiettivi”.
“Siamo soddisfatti– ha dichiarato Edoardo Arnello – della collaborazione con il Comune di Civitanova Marche i cui siti saranno accessibili a tutti, anche alle persone disabili. Il nostro obiettivo è di rendere internet accessibile entro il 2025. Ad oggi circa il 20% della popolazione mondiale ha una disabilità rilevante ai fini della fruizione del web. “Accessiway è l’unica soluzione completamente automatizzata per rendere i siti, come sta facendo il Comune di Civitanova Marche, conformi alle linee guida WCAG 2.1., alle direttive europee ed alla legge Stanca”.
“Mi complimento con l’Amministrazione Comunale – ha dichiarato Giorgio Massari – che è stata la prima credere in questo progetto di accessibilità che ha visto la conquista di grandi traguardi. La “Civicam” opera sulla sottotitolazione automatica dei video presenti nella sezione dedicata nel sito del Comune, dove sono presenti le registrazioni dei consigli comunali e degli altri eventi. Per adesso è possibile usufruire della sottotitolazione solo sui contenuti “on demand”, in attesa di poter accedere a breve anche su quelli “live”. E’ un sistema in continua evoluzione e in costante miglioramento”.
L’U.S. Tolentino 1919 ufficializza l’arrivo del giovane e promettente under Andrea Zammarchi, tra le fila dei giocatori a disposizione di Mister Mosconi. Nelle ultime due stagioni l’attaccante, classe 2000, ha indossato la maglia del Campobasso, con 35 presenze e 6 goal.
Il suo commento al momento dell’accordo:
“Sono molto contento di abbracciare il progetto Tolentino. Nelle ultime settimane ho ricevuto diverse offerte ma le parole del mister e del direttore sportivo, con i quali ho parlato più volte in questi giorni, mi hanno subito convinto. Mi hanno fatto sentire desiderato e considerato e di questo sono molto contento. Ho apprezzato da subito la grande organizzazione del club e non vedo l'ora di cominciare questa nuova avventura”.
La Provincia, a seguito dell’istruttoria eseguita dai propri competenti uffici sull’istanza dell’Enel per la costruzione e l’esercizio di una nuova cabina primaria nel Comune di Macerata, in località Villa Potenza, ha espresso il proprio parere di contrarietà all’esecuzione dell’opera sia nell’area individuata nel progetto che nel contesto territoriale circostante.
Tale parere contrario si basa sul contrasto dell’intervento con le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica previste per la zona interessata dalle disposizioni del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Macerata.
L’impianto tecnologico proposto dall’Enel, infatti, andrebbe ad incidere in maniera rilevante e negativa su un territorio che, oltre ad essere caratterizzato dalla presenza del centro abitato di Villa Potenza, possiede altresì elementi paesaggistici di rilevante valore costituiti in particolare dalle aree coltivate di valle inserite tra l’asta fluviale del Potenza e le colline a ridosso di Macerata.
“L’opera proposta - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - non è compatibile con i valori naturalistici, paesaggistici ed antropici dei territori interessati”.
Il suddetto parere di contrarietà all’opera è stato trasmesso all’Amministrazione Regionale, in qualità di ente competente al rilascio delle autorizzazioni in tale materia.
Nuovo innesto per la Med Store Macerata che aggiunge il giovane classe 2002 al proprio roster. Alessio Paolucci, con i suoi 200cm di altezza e l’entusiasmo di chi si appresta a vivere la prima stagione nella grande pallavolo, arriva dalla Volley Libertas Osimo. Dopo essere cresciuto nel settore giovanile della società, si è fatto notare in Serie D e B ad Osimo, fino ad attirare le attenzioni della Med Store Macerata.
“Quando mi è arrivata la proposta di giocare a Macerata, non c’ho pensato due volte”, ammette lo schiacciatore Paolucci, “È una grande società, ambiziosa, io sono entrato da poco nel mondo della pallavolo, da circa quattro anni, e questa per me è la prima occasione di cimentarmi in un contesto di alto livello. È una grande opportunità e non potevo lasciarmela scappare, sono molto emozionato all’idea di esordire in Serie A3; sono sicuro che sarà un’esperienza formativa per me, anche non sarà facile trovare spazio avrò la possibilità di allenarmi al fianco di grandi campioni e giocatori della lunga carriera alle salle. Essere un compagno di squadra di Angel Dennis è un privilegio”.
Intanto hai già avuto modo di allenarti al palazzetto in queste prime settimane. “È stato bello allenarsi al Banca Macerata Forum. Ho conosciuto alcuni dei compagni più giovani come Ferri e Sanfilippo, e incontrato anche il coach Di Pinto, mi hanno fatto sentire a casa. C’è un’atmosfera positiva, ci siamo allenati divertendosi e questo è l’aspetto più importante. Non vedo l’ora di incontrare il resto della squadra e cominciare la stagione”.
Una raccolta di fondi, attraverso piccoli contributi, per liberare il mare dalla plastica, partendo dalle acque che bagnano le Marche, utilizzando la tecnologia marchigiana sviluppata dalla Garbage Group (azienda di servizi ecologici e marini dal 1958, armatrice del battello raccogli rifiuti Pelikan). La sperimentazione “civica” è promossa dalla Regione Marche e da Svim, nell’ambito del progetto europeo “Blue Crowdfunding”. La campagna di raccolta fondi marchigiana ha come obiettivo minimo di raggiungere 40 mila euro nei 60 giorni dall’avvio, previsto il 15 settembre, attraverso piattaforma online https://www.produzionidalbasso.com.
Serviranno per pulire le aree portuali di Fano, Senigallia, Civitanova e la zona di Portonovo di Ancona. Con l’eventuale eccedenza di risorse, verranno coinvolti altri tratti di costa marchigiana. La campagna avrà due testimonial d’eccezione, da sempre legati ai temi ecologici: l’attore e scrittore Giobbe Covatta e lo chef stellato Moreno Cedroni. Avranno il compito di “smuovere le coscienze”, come è stato sottolineato nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa: Cedroni con piatti legati alla sostenibilità (subito anticipato un “Risotto ai rifiuti di mare” da far gustare a Covatta, con l’unico dubbio “se farlo bianco o rosso”), Covatta con la sua inarrivabile ironia (“Dobbiamo prendere coscienza che ogni settimana ci mangiamo una carta di credito”, con tutte le micro particelle che entrano nella catena alimentare).
Nel suo intervento introduttivo il vicepresidente della Regione Mirco Carloni ha parlato di “un progetto concreto da promuovere perché dobbiamo tutti prendere consapevolezza della dannosità della plastica per la nostra salute. Ci fa piacere essere partner di questa iniziativa che è innovativa ed educativa, chiamando ciascuno a svolgere la propria parte, anche piccola, per fare insieme una cosa grande”.
Il Crowdfunding civico, ha evidenziato l’amministratore unico Svim Gianluca Carrabs, “è uno strumento innovativo messo a disposizione di un progetto europeo per la tutela del mare e della catena alimentare, dando la possibilità a tutti i cittadini di contribuire. Anche i testimonial non sono stati scelti a caso: Giobbe ambientalista di chiara fama, Cedroni uno chef stellato che fa della qualità e dell’ecologia la bandiera dei suoi piatti”.
Il Ceo di Garbage Group Paolo Baldoni ha ricordato che “la nostra attività ha oltre 60 anni di storia. Nonostante i nostri servizi siano richiesti principalmente dalle Autority portuali e pubbliche amministrazioni per ottemperare a obblighi di legge, con questo progetto abbiamo voluto metterci alla prova insieme a tutti i partecipanti poiché il problema delle plastiche in mare riguarda realmente tutti, in quanto si lega alla filiera alimentare. Ci avventuriamo in questa iniziativa, mettendo a disposizione il nostro sistema e le nostre conoscenze a servizio della prima campagna civica di crowdfunding blu sul territorio marchigiano”.
Giobbe Covatta ha rimarcato come “il problema non è convincere qualcuno che il problema esiste: si sa che il problema esiste; non c’è possibilità di nascondersi, vanno individuate le soluzioni e metto a disposizione il mio splendido corpo per pubblicizzare l’iniziativa”.
Cedroni ha sottolineato come il benessere ci abbia portato “a produrre, ma non a smaltire. Ha creato anche maleducazione, pensando al mare come luogo in cui riversare tutto. Sono lusingato di poter partecipare a questa iniziativa presentando piatti che sottolineano l’importanza della sostenibilità. Questa iniziativa offre l’opportunità di ampliare il messaggio a una platea vasta: speriamo che tutti possano partecipare e capire l’importanza di tenere il mare pulito”.
L’associazione “Insolita Itinera”, nata dal desiderio di alcuni civitanovesi di contribuire allo sviluppo culturale della città, lancia una nuova rassegna dall’omonimo nome ospitata nello spazio attrezzato della Cinciallegra della pista ciclabile. Il ciclo di serate, patrocinate dal Comune di Civitanova Marche, ha un sottotitolo particolarmente significativo: “Perdersi per ritrovar se stessi”. La presentazione si è svolta oggi, nella sala della Giunta comunale, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Claudio Bernacchia, del presidente Alpha Gemini Giampaolo Butani e della professoressa Patrizia Patrizi dell’IIS Bonifazi.
Sono sette gli appuntamenti che spaziano dalla presentazione di libri inediti come quello di Rosita Forbes nel cuore del deserto libico nel 1921, alla mostra fotografica realizzata in Africa nel 2020 da studenti ed insegnanti del Bonifazi e a quella sull’Apollo 13, alle iniziative su Dante attraverso lo sguardo di un pittore civitanovese quale Ulisse Ribustini. E naturalmente l’ormai storico appuntamento con le stelle cadenti del 13 agosto con l’osservazione del cielo col telescopio.
“É sempre bello ed emozionante presentare una nuova rassegna culturale – ha detto il sindaco Ciarapica – dalla quale traspare il desiderio di rinascita dopo il duro periodo che stiamo vivendo da un anno e mezzo a questa parte con il propagarsi della terribile pandemia. Mi voglio complimentare con i responsabili di questa interessante e ricca iniziativa che va ad inserirsi in una città come Civitanova che dopo il Covid ha voluto ripartire proprio dalla cultura. Come la storia ci insegna, da un momento di grande difficoltà emergono valori troppo spesso dimenticati: lo spirito di coesione, il sostenerci l’uno con l’altro, l’interessarsi delle esigenze del prossimo, avere cura dei più deboli. Ma, come dice il titolo, in questi periodi di grande rivoluzione, di grande trambusto sociale, è importante ritrovare noi stessi, che significa anche il ritrovare il senso della vita, l’accorgersi delle cose veramente importanti, il ritrovare la nostra pace interiore”.
Il fitto calendario di incontri è stato illustrato dal prof. Bernacchia che nel suo intervento ha sottolineato: “In anni difficili come quelli che stiamo vivendo, vengono a mancare tanti riferimenti a cui ognuno è abituato ad affidare la propria vita. Si sta diffondendo un senso di smarrimento che conduce ad una sorta di sottile disperazione. La provocazione è quella di rovesciare il senso degli eventi: perdersi, smarrirsi può rappresentare l’opportunità di ritrovare autenticamente se stessi. Maestro in questo magico processo di rivitalizzazione è certamente Dante Alighieri che ad un certo punto della sua vita si sente perduto e non sa più dove andare perché: “la diritta via era smarrita.” Da qui inizia il suo prodigioso viaggio, che non è solo fantasia, per ritrovar se stesso e il senso più autentico dell’esistenza.
Tutti gli incontri della rassegna avranno luogo nello spazio attrezzato della “Cinciallegra".
Si inizia venerdì 6 agosto ore 21,15 con The secret of Sahara: Kufara. Il folle viaggio di Rosita Forbes nel cuore del deserto libico nel 1921. Traduzione e adattamento di C.Bernacchia e G.Raffaeli.
Sabato 7 agosto, Viaggio in Etiopia a cura IIS “V.Bonifazi”: ore 18.00 Inaugurazione mostra fotografica; ore 19.00 Dibattito: Partire è sempre partire. Ore 20.00 Cena a tema alla Cinciallegra.
Ore 21.15 Cortometraggio: “Sotto il cielo d’Etiopia.”
Domenica 8 agosto, Naufraghi nello spazio, ore 18.00 Mostra fotografica missioni Apollo, presenta Stefano D’Amato, funzionario ambasciata USA; ore 21.15 “Apollo 13” proiezione del film.
Lunedì 9 agosto La dieta delle prime volte. Storia Di Una Rinascita, ore 21.15 Presentazione del libro di Matteo Gentili. Katia Capriotti intervista l’autore.
Mercoledì 11 agosto: L’eremita del deserto, ore 21.15 Vicende terrene e non: Charles de Foucauld e i “custodi del silenzio”. Presenta Luca Recchi.
Giovedì 12 agosto, La Commedia attraverso lo sguardo di Ulisse Ribustini. a cura IIS “V. Bonifazi”, ore 18.00 Mostra:“ Ed Io Che Sono?” L’itinerario di Dante alla ricerca di sé; ore 19.00 La straordinaria modernità inventiva di Ulisse Ribustini. Presentano A.M. Vecchiarelli dell’Archeo club e M. Cerolini; ore 20.00 Cena “Dantesca” alla Cinciallegra. Ore 21.15 Rappresentazione teatrale Lectura Dantis: Sotto il segno dell’amore. I costumi sono stati realizzati dall’indirizzo Moda IIS “V. Bonifazi” di Civitanova Marche.
Venerdì 13 agosto La serata delle stelle cadenti. Ore 21.15 Il cielo nel mondo di Dante. Presentano C. Bernacchia e L. Recchi. Ore 23.00 Osservazione del cielo ad occhio nudo e al telescopio. Conduce G. Butani. Dante Diciotto (18). Il Purgatorio e l’amore ai tempi della guerra con video installazione a cura della Sibilla Pictures.
Associazione Isolita Itinera: coordinatore Claudio Bernacchia, responsabile dell’organizzazione e della logistica è Giampaolo Butani; segretario Luca Recchi. Il Comitato scientifico è composto da: Matteo Gentili, Katia Capriotti, Gisella Quaglietti Caterina Marziali.
Scivola con la moto e batte violentemente sull'asfalto: motociclista soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato ad Appignano, in Contrada Verdefiore, intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto.
Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare anche l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del campo sportivo, ha poi trasportato il motociclista all'ospedale regionale di Torrette.
Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2762 tamponi: 1524 nel percorso nuove diagnosi (di cui 551 nello screening con percorso Antigenico, con 27 positivi rilevati) e 1551 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 6,6%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 45, 49 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 45,35).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 101 di cui 19 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 22 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 in quella di Ascoli Piceno, 19 in quella di Fermo e 7 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (20 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (27 casi rilevati), contatti in ambito domestico (34 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 13 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,6% oggi, rispetto al 10% registrato ieri.
Sono in aumento di 4 unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 25 tra i quali 4 in Terapia intensiva (dato invariato), 17 in reparti non intensivi, e 4 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 3 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre i Pronto Soccorso sono Covid-free.
E’ un pieno di vittorie quello che riporta la Roller Civitanova, reduce dall’esaltante esperienza in maglia azzurra con la sua campionessa di punta: la 16enne di Porto Sant’Elpidio Giulia Presti, protagonista nella massima rassegna continentale di pattinaggio strada-pista che ha avuto luogo in Portogallo a Canelas.
Convocata in maglia azzurra dal cittì della nazionale, nonché suo padre, Massimiliano Presti, la ragazza elpidiense ha messo a frutto le prime esperienze in campo internazionale con il giusto piglio e l’atteggiamento vincente senza alcun timore reverenziale.
Nelle competizioni su strada, Giulia Presti è riuscita ad aggiudicarsi due primati nelle gare 8.000 a punti e 10.000 a eliminazione. Anche in pista si è ripetuta ad alti livelli collezionando due podi più alti nelle gare 1.000 metri e 5.000 metri a eliminazione più un bronzo sui 5.000 metri a punti, suggellando un momento di grazia che la ripaga dei sacrifici in questa prima partecipazione con la nazionale in assoluto in un Campionato Europeo.
Il ritmo incessante dei successi mietuti da Giulia Presti, tra i mesi di giugno (con i trionfi ai Campionati Italiani) e luglio (Europei), rende la Roller Civitanova un’isola felice del pattinaggio grazie al costante impegno dei dirigenti con in testa la presidente Cristiana Pacini: “Siamo al settimo cielo, i nostri complimenti più sinceri a Giulia per le continue emozioni ripagate a suon di allori a livello nazionale ed internazionale. Questo vuol dire che lavoriamo bene e che la Roller Civitanova è un’officina di talenti. Giulia è la nostra punta di diamante e in ogni gara la sua mente è matura e sempre diretta al raggiungimento degli obbiettivi”.
Va in pensione il dirigente dei Servizi al Cittadino e all’Impresa del Comune di Macerata, il dottor Michele d’Alfonso.
Il dirigente, che sarà ufficialmente in pensione a partire dal 18 agosto, è stato a servizio del Comune per 24 anni; era il giugno del 1997 quando, a 38 anni, assunse la responsabilità amministrativa dei primi settori della struttura organizzativa comunale.
Nell’arco dei 24 anni di servizio ha assunto la direzione di molti uffici: Teatro Lauro Rossi, Ufficio Stampa, Servizi Sociali, Scuola e Sport, Servizi Cimiteriali, Anagrafe, Elettorale, URP e Protocollo, Stato Civile, Statistica e Toponomastica, SUAP, Attività Produttive e Turismo, Servizi Informatici, Centralino e Portineria e Polizia locale.
Ieri d’Alfonso è stato ricevuto dal sindaco Sandro Parcaroli, dalla Giunta comunale e dai colleghi dirigenti. "Al dottor d’Alfonso auguriamo di godersi a pieno la meritata pensione – ha commentato il sindaco -; lo ringraziamo per il lavoro svolto in questi anni a servizio del Comune con professionalità e dedizione".
"Quello che mi mancherà da domani saranno soprattutto i rapporti umani che in questi 24 anni ho avuto con molti colleghi e con le amicizie nate in questa bella città – ha detto d’Alfonso -. Durante i saluti personali che ho voluto fare con tutti quelli che mi hanno voluto bene, ho anche avuto modo di essere sorpreso dalla manifestazione di sentimenti di stima e gratitudine anche da persone che non mi aspettavo e che mi hanno sorpreso e commosso. Mi approccio al nuovo capitolo della mia vita con l’animo sereno, nella consapevolezza di lasciare gli uffici che ho diretto sicuramente in condizioni migliori di come li ho trovati".