Tolentino, approvata la sistemazione idraulica di zona Vaglie: lavori per 122 mila euro
Il Sindaco e la Giunta hanno approvato lo schema di convenzione relativo alla "Delega di funzioni per le attività di progettazione e direzione lavori in riferimento a lavori di Zona Vaglie - stralci 1-2-3”.
Nella delibera si specifica che l'onere economico relativo alle prestazioni fornite dal Consorzio di Bonifica Delle Marche è inserito tra le somme a disposizione dell'ente nel quadro economico di progetto di ogni singolo stralcio. Prevista una spesa di 122 mila euro.
L’Amministrazione Pezzanesi, negli anni scorsi, aveva formulato un atto di indirizzo favorevole affinché, in considerazione delle problematiche che si sono evidenziate in occasione di eventi meteorologici particolarmente avversi e sempre più frequenti, e data la complessità dell'urbanizzazione dell'area in questione, soprattutto per quanto riguarda la regimazione delle acque bianche, ci si fosse dotati di adeguati studi di fattibilità e di idonee progettazioni, affinché le problematiche evidenziatesi potessero trovare una soluzione sistematica ed organica. A tal proposito è stato elaborato uno studio sulla fattibilità e per la progettazione delle opere di urbanizzazione relative alla gestione delle acque bianche e uno studio sulle interconnessioni con la linea delle acque nere per l'area di cui al Piano Particolareggiato Cintura Verde – C5, con un importo complessivo di Euro 1.950.000,00, suddividendo lo stesso intervento in 3 stralci esecutivi rispettivamente di valore economico di Euro 753.214,50 per il 1° stralcio, di Euro 570.228,36 per il 2° stralcio e di Euro 626.556,94 per il 3° stralcio.
"Con questa delibera – ricorda il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - avviamo una azione straordinariamente complessa e manteniamo la parola data a tutti i residenti. Infatti andiamo a risolvere una problematica che abbiamo ereditato da precedenti Giunte e che abbiamo affrontato dialogando con i diversi comitati di quartiere che si sono succeduti. Ora andiamo a sanare una situazione di dissesto idrogeologico che ha già causato diversi danni e qualche allagamento. Sono lavori articolati su una vasta area che comportano anche un importantissimo impegno economico.
Con questo intervento saniamo una situazione che consentirà anche, come abbiamo previsto e ipotizzato, il completamento edilizio di qualità della oramai storica cintura verde di viale Buozzi, rispettosa dell’ambiente e che andrà ad inserirsi con quella esistente. Infatti finalmente avremo il convogliamento e la regolamentazione sia delle acque meteoriche causate dalle piogge e che spesso provocano problemi e danni, sia delle acque fognarie con nuovi impianti appositamente realizzati che si congiungeranno, in alcuni casi, con quelli già disponibili.
Grazie ad un complesso quanto proficuo lavoro di squadra che ha visto coinvolti Sindaco, Amministrazione, Uffici e progettista, diamo l’avvio a lavori molto importanti per poco meno di due milioni di euro che saranno realizzati in tre diversi stralci e che in circa due anni andranno a risolvere il problema delle zona Vaglie e quindi anche del quartiere a valle, Buozzi, spesa che in parte sarà anche cofinanziata da chi andrà a costruire le nuove case a monte nella cintura verde.
Un progetto concreto fortemente voluto dall’Amministrazione Pezzanesi, inserito nel piano pluriennale delle opere pubbliche e che ci siamo impegnati a finanziare. E’ l’ennesima dimostrazione di come ci piace lavorare. Noi rispondiamo a chi ci critica con i fatti, riuscendo a realizzare anche interventi molto importanti e costosi. Non a caso, finora, abbiamo realizzato o sono in corso d’opera o sono stati finanziati e sono da appaltare, lavori e interventi per più di 100 milioni di euro, cosa che non si era mai vista. Un dato tecnico e numerico di quanta forza sprigioni l’Amministrazione Pezzanesi e di quanto stia cambiando in meglio tutta Tolentino, in termini di infrastrutture, di sicurezza e di qualità della vita.
La legge regionale – come riportato nella delibera - prevede che sia il Consorzio di Bonifica delle Marche a svolgere queste particolari opere pubbliche, provvedendo alla realizzazione e alla gestione degli interventi e delle opere finanziate dall’Unione Europea o da altri enti pubblici.
Per questi motivi è stato ritenuto necessario coinvolgere nell'intero processo dell'intervento il Consorzio di Bonifica delle Marche, data la sua conoscenza del territorio e la sua competenza specifica e quindi è stato incaricato il Consorzio di Bonifica delle Marche dei servizi tecnici in riferimento alla progettazione definitiva - esecutiva relativamente ai “Lavori di sistemazione idraulica con regimazione acque meteoriche Zona Vaglie” relativamente agli stralci 1-2-3 e il servizio per la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativamente allo stralcio 3, atteso che il personale dell'ente risulta già impegnato nelle numerose attività tecniche e amministrative connesse alla gestione dell'emergenza terremoto e che la progettazione delle opere di che trattasi richiede competenze specialistiche nel campo dell'idraulica che non si riscontrano tra il personale dipendente.
Il Consorzio di Bonifica delle Marche, quale ente pubblico economico istituito dalla Giunta Regionale delle Marche, si è reso disponibile ad instaurare un rapporto di collaborazione con il Comune di Tolentino per le fasi di progettazione definitiva ed esecutiva in riferimento agli stralci 1-2-3, nonché per la direzione dei lavori, il coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione e quant'altro necessario alla realizzazione dell'intervento per lo stralcio 3".
Commenti