Si lotta contro il tempo per consegnare, prima di Natale, le strutture abitative in emergenza che il Comune di San Severino Marche sta realizzando nel rione di San Michele.
“Ufficialmente mercoledì 20 dicembre alle ore 15 – annuncia il sindaco, Rosa Piermattei – inizieremo la consegna delle chiavi delle S.A.E. del villaggio “Campagnano”. Un tempo, come abbiamo ricostruito grazie a una pubblicazione dello storico Raoul Paciaroni, si chiamava così la parte più settentrionale dell’Uvaiolo, nella zona che va dalla chiesa di San Michele fino al cimitero e oltre. Abbiamo già assegnato tutte le strutture, che sono già dotate di allacci ai servizi. Prima della fine dell’anno tutte le famiglie assegnatarie saranno entrate in casa”.
In queste ore il sindaco Piermattei ha effettuato un nuovo sopralluogo con i dirigenti della Protezione Civile Nazionale e Regionale ed i referenti del consorzio Arcale insieme al responsabile unico del procedimento, alle imprese che si sono occupate dell’urbanizzazione, ai tecnici e ai dirigenti dell’Assem, al responsabile del nostro Ufficio Sisma.
“Sono fiduciosa ma anche contenta per molte famiglie – sottolinea il primo cittadino – Finalmente per tanti nostri concittadini sarà un Natale vero”. Neanche pioggia e vento hanno fermato uomini e mezzi che in quest’ultimo periodo, grazie anche alle continue sollecitazioni del Sindaco, hanno lavorato pure in occasione del ponte dell’Immacolata.
Saranno 103 le famiglie che troveranno sistemazione nel villaggio “Campagnano”. Nei giorni scorsi anche il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, nel suo ruolo di vice Commissario alla Ricostruzione ha effettuato, insieme al Sindaco di San Severino Marche, un sopralluogo nelle aree Sae cittadine e si è complimentato per l’impegno profuso nel dare risposta all’emergenza.
Alla consegna delle chiavi delle S.A.E. Ceriscioli sarà presente insieme al capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, al responsabile della Protezione Civile Regionale, David Piccinini, ai rappresentanti del Consorzio Arcale e a tutti i tecnici e alle imprese che hanno lavorato alla realizzazione delle strutture abitative in emergenza.
Commenti