Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità San Severino Marche

Sisma, pubblicato l’avviso per le strutture abitative d’emergenza

Sisma, pubblicato l’avviso per le strutture abitative d’emergenza

Il Comune di San Severino Marche ricorda che tra le misure finalizzate a dare risposta all’emergenza abitativa a favore dei nuclei familiari rimasti senza alloggio dopo il terremoto, e in possesso di specifici requisiti, le Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 394 del 19/09/2016 e n. 422 del 16/12/2016 hanno previsto l’allestimento di Strutture Abitative di Emergenza (S.A.E.) che verranno posizionate in area appositamente allestita dal Comune stesso.

Le S.A.E. sono destinate a nuclei familiari residenti e stabilmente dimoranti proprietari, affittuari o titolari di altro titolo, in una abitazione nel territorio del Comune di San Severino Marche che risulti inagibile con esito “E”, a seguito di rilevazione effettuata con scheda AeDES, inagibile con esito “F” di non rapida soluzione a seguito di rilevazione effettuata con scheda AeDES o situata in Zona Rossa. Coloro che ancora non sono in possesso dell’esito della scheda AeDES potranno presentare la richiesta in attesa della verifica che avverrà con le modalità di cui all’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 10 del 19/12/2016.

Il modulo per la richiesta della S.A.E., disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali del Comune e scaricabile anche dal sito istituzionale, dovrà essere consegnato direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune oppure inviato tramite e-mail all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it obbligatoriamente entro

lunedì 16 gennaio 2017.

Le Strutture Abitative di Emergenza avranno una superficie modulabile in relazione al nucleo familiare assegnatario: mq. 40 per nucleo familiare di 1 o 2 persone, mq. 60 per nucleo familiare di 3 o 4 persone, mq. 80 per nucleo familiare di 5 o 6 persone.

La presentazione della domanda, supportata da esito AeDES già certificato o in corso di verifica, equivale ad un impegno ad occupare le casette, una volta realizzate, in quanto sarà effettuato il conteggio del fabbisogno in base ai nuclei familiari che ne hanno fatta richiesta, avviando la programmazione nonché la progettazione delle relative aree. Il Comune provvederà ad effettuare verifiche sull’effettiva dimora abituale continuativa prima del terremoto nell’abitazione lesionata dal sisma. Eventuali dichiarazioni mendaci sono perseguibili ai sensi del Codice Penale.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni