Aggiornato alle: 23:42 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità

Sisma in Molise, Tondi: "In questa, come in altre zone in Italia, andrebbe sviluppato un programma mirato di prevenzione"

Sisma in Molise, Tondi: "In questa, come in altre zone in Italia, andrebbe sviluppato un programma mirato di prevenzione"

In relazione al terremoto di magnitudo 4,6 che si è verificato lo scorso 14 agosto in Molise, con ipocentro a 20 km, in provincia di Campobasso si è espresso anche il geologo Emanuele Tondi.

"La profondità ipocentrale è stata maggiore rispetto ai terremoti che generalmente si verificano in Appennino, determinando un’ampia zona di risentimento nonostante la modesta magnitudo. Anche se poco a nord, l’evento si colloca lungo la zona di deformazione crostale associato alla Faglia di Mattinata. Questa faglia è osservabile in superficie a sud del Gargano, da San Marco in Lamis, passando per San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo e Mattinata. Poi continua verso est al di sotto del Mare Adriatico e verso ovest al di sotto dell’appennino molisano. Nel suo complesso la zona di faglia è chiamata “Linea sud-garganica” ed ha una lunghezza maggiore di 150 km. Differentemente dalle faglie "normali" appenniniche (come quella del Monte Vettore), dove un blocco di roccia si abbassa rispetto all’altro, la Faglia di Mattinata è una faglia lungo la quale i blocchi di roccia si muovono orizzontalmente l’uno rispetto all’altro ed è chiamata “faglia trascorrente” (come la Faglia di Sant’Andrea in California).

Lungo questa importante zona di deformazione crostale si sono verificati numerosi terremoti in passato, come quello di San Severo del 1627, di magnitudo stimata 6,7, che causo la morte di migliaia di persone o, più recentemente, quello del 31 ottobre 2002 a San Giuliano di Puglia, di Ml=5,4, che causo il crollo di una scuola e la morte di 27 bambini e 1 maestra. La zona quindi è ad alta pericolosità sismica, anche in considerazione del fatto che sono circa 400 anni che non si verificano forti terremoti. In questa come in altre zone simili in Italia, andrebbe sviluppato un programma mirato di prevenzione e riduzione del rischio sismico".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni