Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Attualità Civitanova Marche

Sergio Coscia, da 12 anni volontario al servizio di Civitanova: "Volevo fare il vigile: ho realizzato il sogno di bambino"

Sergio Coscia, da 12 anni volontario al servizio di Civitanova: "Volevo fare il vigile: ho realizzato il sogno di bambino"

A Civitanova il numero dei vigili urbani non è sufficiente per poter coprire tutte le esigenze e le emergenze del territorio. La nuova amministrazione comunale ha aggiunto un vigile per la città alta per le ore mattutine e due stagionali a Civitanova e l’obiettivo è quello di aumentarne ancora il numero.

Intanto, c’è chi, nel suo piccolo, dà gratuitamente il suo contributo al lavoro della Municipale di Civitanova Alta. Parliamo di Sergio Coscia, non un vigile di professione, ma volontario da ben 12 anni. Residente a Civitanova Alta, 72 anni, Coscia lavorava come operaio nel settore calzaturiero, non è sposato e, da quando è in pensione, dà una mano agli agenti della Polizia Locale solo per passione. E’ iscritto alla lista del Comune ed è assicurato, ha un cartellino di riconoscimento e, in dotazione, un giubbino rosso di vigilanza quando svolge il servizio per le scuole. Guai a lasciargli mance, Coscia non ne accetta e si fa intervistare dopo qualche resistenza perché non ama farsi pubblicità.

“Rendo un servizio alla città in cui sono nato. E’ stato sempre il mio sogno fare il vigile urbano. Ma è cominciato tutto un po’ per gioco dando una mano ad un mio amico che svolgeva questo lavoro e poi pian piano sono stato sempre più presente a collaborare con la Polizia Municipale” spiega Coscia. Le sue mansioni sono utili soprattutto nei periodi in cui la città ospita grandi eventi e attira molte persone. Il signor Sergio, in questo caso aiuta gli altri vigili a predisporre la segnaletica adatta. Negli orari prestabiliti distribuisce i sacchetti per i rifiuti ma solo quelli senza microchip che lui non può consegnare.

I periodi in cui è più impegnato è quando riaprono le scuole, dove gestisce l’uscita e l’ingresso degli studenti fermando il traffico di auto. Gli orari per lo svolgimento di questo compito sono la mattina alle 8 e il pomeriggio alle 16. Sergio Coscia è anche un po’ il cicerone della città che conosce come le sue tasche. Alla pari di tutti i vigili in carica dà informazioni su vie e monumenti a chiunque ne necessiti. Presta comunque il suo aiuto dove ce ne sia bisogno. Nel raccontarsi, dice di essere rattristato per la scomparsa della concittadina Marilena Romanini vittima del sisma ad Ischia. Poi, con la nostalgia dei bei tempi andati, guarda il Palazzo Ducale di piazza della Libertà coperto da un’impalcatura dall’anno 2000. Pochi giorni fa, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai in merito alla condizione dell’immobile ha dichiarato- “Per l’ex Palazzo Ducale abbiamo contattato l’amministratore del condominio. La Soprintendenza delle Belle Arti ha dato un contributo perché si tratta di un immobile vincolato. Dovremo trovare un accordo con i condomini e, poi, tramite gli uffici preposti all’occupazione del suolo pubblico e la consulenza di un legale, la nostra amministrazione saprà come muoversi per poter pensare alla ristrutturazione di questo edificio di grande valore artistico e culturale”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni