Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità San Severino Marche

San Severino, in arrivo la start-up per ripartire dopo il terremoto

San Severino, in arrivo la start-up per ripartire dopo il terremoto

É tutta settempedana la innovativa start-up, si chiama Hymy Group Srl, nata grazie all’intervento della rivoluzionaria piattaforma di equity crowdfunding pensata dalla Cofyp Srl, di cui è amministratore unico Gino Marinozzi, per realizzare e lanciare il progetto di creazione di una rete di produzione artigianale, commerciale e di marketing internazionale per la distribuzione di borse e accessori innovativi e di qualità.

San Severino Marche, città del maceratese fra le più colpite dal sisma, è stata scelta non a caso vista la volontà di riscatto e la capacità imprenditoriale di tanti suoi cittadini.

“Subito dopo il sisma, come Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presentazione dell’iniziativa –, ci siamo impegnati non solo a effettuare sopralluoghi e a dare una pronta risposta, in piena emergenza, a tantissime famiglie con la casa danneggiata o, addirittura, rimaste senza un tetto, ma abbiamo anche promesso che avremmo fatto di tutto per far ripartire subito l’economia in un momento che è, comunque, di grandissima sofferenza per tutti. Così quando gli ideatori della start-up mi hanno parlato del loro progetto ovviamente ho detto subito di sì. Credo, infatti, che vadano create e cercate nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i nostri giovani che, anche dopo il terremoto, devono essere messi nella condizione di restare qui da noi a far parte di questa nostra straordinaria comunità. Questa iniziativa – ha sottolineato ancora il sindaco Piermattei – sono certa vada nella giusta direzione: non solo ricostruire le case e gli immobili ma dare vita anche a una strategia che serva alla ricostruzione del sistema economico delle nostre aree interne”.

“La nostra società – ha spiegato invece Gino Marinozzi, amministratore unico di Cofyp – è tra le sedici autorizzate dalla Consob ed il suo progetto è unico perché coinvolge piccole e medie imprese  e permette, con un semplice bonifico online, di acquistare quote del progetto sul quale si vuole investire e scommettere. Siamo partiti dalla Hymy, la borsa del sorriso, ma la nostra missione, dopo aver constatato che la crisi finanziaria degli ultimi anni ha rappresentato il principale ostacolo al finanziamento delle imprese, va ben oltre. Come Cofyp abbiamo deciso di scommettere sull’equity crowdfunding che, a nostro giudizio, può costituire una valida soluzione proprio per cofinanziare questo genere di iniziative. Obiettivo del nostro portale è quello di far incontrare gli investitori con le imprese al fine di favorire la capitalizzazione e la crescita delle aziende che hanno un loro progetto fatto di nuove idee imprenditoriali. Così facendo creiamo anche una sinergia virtuosa con il territorio e con il tessuto economico nel suo complesso anche attraverso una originale collaborazione tra pubblico e privato al fine di risolvere, nel nostro territorio, le complesse problematiche della ricostruzione. Attraverso questo nuovo strumento – spiega ancora Marinozzi – con una procedura semplice e tutta digitale, le imprese che intendono raccogliere capitali possono sottoporre la loro idea alla piattaforma Cofyp che può pubblicare la progettualità sul proprio portale. La possibilità che viene data alle imprese è un cambio di paradigma rispetto al passato. Questo strumento sposta l’enfasi sulle idee, le persone e sulle aspettative delle imprese che, se meritevoli, possono raccogliere le risorse finanziarie occorrenti per crescita, lo sviluppo e la capitalizzazione”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni