Recanati, Cosmari: "Ritardi nel servizio di Porta a Porta? Sì, ma tanti gli aspetti positivi"
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Cosmari.
"A proposito dell’articolo inerente il ritardo dei rifiuti in alcune zone della Città di Recanati è bene non dimenticare la qualità e gli aspetti positivi propri del servizio di raccolta differenziata Porta a Porta. Infatti se da un lato si segnalano comprensibili ritardi nel ritiro dei sacchetti è bene anche precisare gli aspetti oggettivi, soprattutto ambientali, di questa specifica tipologia di differenziazione dei nostri rifiuti.
Da quando il Comune di Recanati e Cosmari hanno avviato con indiscutibile successo il Porta a Porta su tutto il territorio comunale, la percentuale della raccolta differenziata, grazie anche all’introduzione dei sacchetti con microchip, ha avuto una crescita esponenziale, con un generale miglioramento del cosiddetto decoro urbano, dovuto soprattutto alla rimozione degli antiestetici cassonetti stradali che molto spesso si trasformavano, per l’inciviltà di pochi maleducati, in vere e proprie mini discariche a cielo aperto, magari a due passi dai monumenti più importanti e alla vista dei tanti turisti che visitano e apprezzano la città di Giacomo Leopardi.
A tal proposito è bene ricordare che il servizio di raccolta differenziata Porta a Porta è stato avviato con tre distinti step tra il 2008 e il 2009. La raccolta differenziata dal 34,28% del 2008 è subito salita al 58,16% del 2009. Cinque anni più tardi, nel corso del 2013, anche Recanati ha introdotto il sistema con i sacchetti dotati di microchip con un notevole incremento della differenziata salita sino al 76,59%. A dicembre dello scorso anno (2017) i cittadini recanatesi hanno differenziato il 78,70% dei loro rifiuti urbani, confermandosi uno dei migliori Comuni Ricicloni delle Marche e d’Italia. Del resto, proprio negli anni scorsi, Recanati ha vinto diversi premi e riconoscimenti a livello nazionale, come ad esempio quello assegnato dal Consorzio Rilegno conquistato in virtù dell’alta percentuale di legno riciclato pro capite. Aspetto di fondamentale importanza anche quello inerente la tassa sui rifiuti che grazie alle percentuali raggiunte, alle economie di scala del servizio Porta a Porta, in questi anni è rimasta invariata, senza subire alcun aumento.
Inoltre, sempre grazie al Porta a Porta, i cittadini possono contare su un centro di raccolta (isola ecologica) particolarmente funzionale e su un apposito servizio di distribuzione dei sacchetti.
Non è vero quindi che il Porta a Porta ha peggiorato il decoro della città. Al contrario a parte qualche ora in cui i sacchetti sono davanti alle abitazioni, vie e piazze restano assolutamente pulite per il resto della giornata, aumentandone la fruibilità e la bellezza generale del contesto urbano. Al contrario i grandi cassonetti stradali avrebbero sicuramente dato una immagine negativa e particolarmente impattante.
Peraltro il dover coniugare i costi bassi con il servizio, come in altre realtà, ci impone di dover fare delle scelte riguardo alle raccolte privilegiando, come sempre detto, ad esempio, il centro storico, più frequentato e importante anche dal punto di vista turistico, andando a raccogliere i sacchetti in altre zone generalmente meno vivaci dal punto di vista sociale e di frequentazione. Resta importante il rispetto degli orari di conferimento dei cittadini che consente agli operatori Cosmari di intervenire in maniera rapida, senza continui doppi passaggi e con l’intento di portare via i sacchetti con i rifiuti differenziati prima possibile".
Commenti