Sabato 12 novembre si è tenuta una conferenza stampa convocata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dal Direttore dell’Area Vasta n. 3 Alessandro Maccioni per illustrare la riorganizzazione dei servizi sanitari di Tolentino a seguito dell’inagibilità dell’ospedale tolentinate fortemente colpito dalle diverse scosse sismiche.
In apertura il Sindaco ha ricordato il grande lavoro che tantissime persone, con grande abnegazione e professionalità, a più livelli per quanto di propria competenza, stanno svolgendo, ogni giorno, per superare tutte le criticità date dal terremoto. Sul fronte della sanità Pezzanesi, da un lato guardando al futuro, ha confermato la candidatura di Tolentino per la realizzazione dell'ospedale unico provinciale mentre per il presente invece ha confermato la piena funzionalità del pronto soccorso h24 ospitato nel modulo messo a disposizione dalla Protezione Civile della valle d'Aosta e ha confermato la piena collaborazione con il Direttore Maccioni per una completa e funzionale riorganizzazione dei vari servizi sanitari a favore della popolazione di tutto il territorio, confermando di fatto l’importanza del nosocomio tolentinate quale punto di riferimento per le città vicine, tutte colpite dal terremoto.
Alla conferenza stampa, oltre alla Giunta e a diversi consiglieri comunali, ha partecipato anche Francesco Comi che ha confermato di essere al fianco del Sindaco condividendo la gestione dell'emergenza e mettendo da parte ogni divergenza politica. Condividiamo un nuovo metodo di lavoro – ha detto - per mettere in sicurezza i servizi sanitari e lavoreremo per mantenerli sul territorio e per pensare al futuro con una nuova struttura. Sia il Sindaco che Comi hanno rivolto un plauso alla Direzione aziendale dell’Area Vasta 3 che fin dai primi momenti dell’emergenza, si è subito attivata per individuare soluzioni in un ambiente più adeguato a tutti i servizi normalmente garantiti alla popolazione. Ragioneremo tutti insieme, in un momento successivo, se mettere in sicurezza la vecchia struttura o se pensarne una nuova. Questa emergenza – è stato sottolineato - ci deve anche far ragionare su misure derogatorie dei servizi di sanità, come ad esempio avvenuto per il punto di primo soccorso, finché venga garantito un ritorno alla normalità.
Il Direttore Alessandro Maccioni, accompagnato da Loredana Riccio , ha ribadito che il suo compito è stato facilitato dal metodo adottato a Tolentino, basato per operare insieme con collaborazione e lealtà, condividendo, anche nell'emergenza, un preciso percorso partendo da proposte che poi sono divenute scelte pienamente partecipate. Senza polemiche. Abbiamo operato – ha ribadito - nell'interesse dei cittadini. Fin dalla prima scossa ci siamo adoperati per risolvere tutte le problematiche date dall’inagibilità dei locali cercando sempre di mantenere i servizi sul territorio, dando anche una risposta certa alla popolazione già duramente colpita dal sisma.
Ora sono previsti, in tempi brevi, lavori per la sistemazione degli stabili che ospitano il distretto e gli ambulatori e interventi di ristrutturazione che riguarderanno la palazzina del’ex farmacia.
Sempre grazie all’ottima collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il Presidente e Amministratore delegato dell’Assm spa gli ambulatori di cardiologia, diabetologia, dermatologia e ortopedia sono stati ospitati presso i locali delle Terme di Santa Lucia che sono raggiungibili anche grazie alla navetta assicurata dal servizio trasporti dell’Assm.
Un ringraziamento è stato rivolto a Massimo Nerpiti e all'impresa Edil Vitali che con tre squadre stanno operando per risolvere in tempi brevi tutte le emergenze strutturali che si sono verificate a seguito delle varie scosse del terremoto. Entro una settimana verrà trovata una nuova sede anche all'AVIS tolentinate e le attività del Consultorio, svolte in stretta collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, continuano nei container messi a disposizione dalla Protezione Civile della Valle d’Aosta, in piazza Ugo La Malfa, propprio davanti alla scuola King e all’asilo nido comunale Green.
Questi nello specifico gli interventi programmati dalla Direzione dell’Area Vasta n. 3 in accordo con il Sindaco Pezzanesi.
Sopralluogo da parte dei tecnici della Protezione Civile Venerdì 4 Novembre 2016 che verificano:
La inagibilità della parte più “vecchia” della struttura (del corpo centrale contrassegnato con le parti A, B e C, compreso Atrio), che comprende l’atrio, il blocco centrale (Radiologia compresa), e le due “ali”;
L’agibilità della Dialisi (parte E), fatta eccezione per la stanza grande con i 13 letti. Sin da Mercoledì 9 Novembre saranno utilizzati i 4 letti già pronti nella parte agibile per garantire la dialisi a n.16 Pazienti che potranno così evitare di andare a Macerata ed effettuare il trattamento in orario notturno. Nel giro di un mese (nei primi giorni di Dicembre), necessario a porre in essere i lavori per l’impianto di osmosi dell’acqua, altri letti potranno essere allocati nella parte agibile e si potranno così avere a disposizione n.12 letti che garantiranno il trattamento dialitico a tutti i Pazienti già seguiti a Tolentino. Tutto questo sarà probabilmente realizzato entro fine novembre così da avere a disposizione 12 posti letto che garantirà òa dialisi ai circa 45 pazienti del territorio.
L’agibilità della parte che ospita il Distretto e diversi Ambulatori (parte D). I Tecnici hanno prescritto alcuni lavori che sono iniziati il giorno successivo al sopralluogo, partendo dalla zona del “Punto Prelievi” che è stata completata Sabato 5 Novembre. L’attività dei prelievi è ripresa Martedì 8 Novembre.
I lavori della parte Distretto/Ambulatori vedono impegnate ben n.3 squadre, a garanzia di un veloce ripristino dell’attività, e proseguiranno secondo l’ordine e con la tempistica di seguito riportati:
Piano Terra - Punto Prelievi e Ufficio Accettazione/Cassa: lavori terminati il 5/11/16, attività di prelievo sangue e accettazione analisi di laboratorio ripresa dall’8/11/16.
Piano Terra – Uffici e Attività Varie Distretto – Servizio Veterinario: lavori in essere con termine previsto per il 12/11/16. Si prevede la riapertura dell’ingresso del Distretto e la ripresa di tutte le attività ivi espletate sin da Lunedì14/11/16.
Scale di collegamento dal Piano Terra al 3° Piano (con entrata dalla parte di “San Padre Pio” interdetta): lavori in essere con termine previsto per il 22/11/16.
3° Piano (Cardiologia, Centro Diabetico, ORL): termine dei lavori previsto per il 22/11/16, ripresa attività prevista per il 23/11/16.
1° Piano (Ambulatorio Chirurgia, Urologia, Oculistica): termine dei lavori previsto per il 1/12/16, ripresa attività prevista per il 2/12/16.
2° Piano (odontoiatria, Dermatologia, Vulnologia): termine dei lavori previsto per il 12/12/16, ripresa attività prevista per il 13/12/16.
Punto di Primo Intervento: subito dopo il sisma si è provveduto ad ubicare il PPI presso un “modulo” che ospita anche la Continuità Assistenziale (Guardia Medica). Di fronte al modulo è stata montata una tenda a servizio del PPI e nelle immediate adiacenze è stato posizionato un bagno chimico.
Palazzina ex Farmacia Comunale (accesso da Viale della Repubblica): al 1° Piano resteranno attivi i servizi di Vaccinazione e Uffici SIAN-ISP. Fino al 13.11.16 vi hanno trovato ospitalità gli Operatori dell’ADI e l’Ufficio/Ambulatorio per Medici del Distretto e della Medicina Legale.
Utilizzo Ambulatori presso Terme di Santa Lucia: il Sindaco del Comune di Tolentino ha messo a disposizione gratuitamente diversi ambulatori presso le Terme di Santa Lucia. La locale ASSM garantisce, inoltre, un servizio di “navetta” da/per Ospedale/Terme S.Lucia anch’esso gratuito per gli Utenti dei servizi sanitari. A decorrere dall’8/11/16 sono stati spostati in tale sede gli ambulatori di Cardiologia, Diabetologia, Dermatologia e Ortopedia già attivi a Tolentino. L’utilizzo degli ambulatori terminerà una volta conclusi i lavori di ripristino delle relative sedi. Presso le Terme di S.Lucia è già operativo uno sportello di Accettazione/Cassa.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti