Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Scuola e università Civitanova Marche

Nuovo impianto fotovoltaico per la "Mestica" di Civitanova

Nuovo impianto fotovoltaico per la "Mestica" di Civitanova

Il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a far installare un impianto fotovoltaico sulla copertura della scuola media "Mestica" di Civitanova. I lavori, iniziati a dicembre 2015, sono stati eseguiti dalla “Eco Power Group” di Civitanova Marche e sono stati illustrati ieri alla stampa dall'assessore alla Scuola e alle Energie Alternative Piergiorgio Balboni e dal dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo statale Via Tacito Mirella Paglialunga.

“La scuola - ha spiegato l'assessore Balboni – presentava un importante consumo annuo di energia elettrica, pari a circa 70.000 kWh, concentrato per oltre il 60% nelle ore diurne, ovvero nel periodo del giorno in cui il fotovoltaico produce più energia. L'obiettivo dell'intervento è quello di autoconsumare quanta più energia possibile dalla produzione fotovoltaica abbassando il più possibile il prelievo dalla rete elettrica, sfruttando quindi l'energia "a costo zero" offerta dal sole”.

La ditta installatrice ha realizzato un impianto fotovoltaico da 19,89 kW allacciato alla fornitura della scuola media senza alcun costo da parte del Comune; per otto anni dall'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico, tramite un canone fisso mensile (circa 460 €) inferiore ai risparmi ottenuti grazie all'utilizzo dell'impianto stesso, il Comune si ripaga l'impianto. Automaticamente dal nono anno l'Ente potrà godere a pieno di tutto il risparmio (ad es. a maggio 2016 la scuola ha autoconsumato 2.538 kWh, cioè l'88% del consumo elettrico effettuato a Maggio 2015, avvicinandosi molto alla stima del 90% di autoconsumo).

“Avere una struttura scolastica all'avanguardia, anche nel settore delle energie, è importante – ha detto Paglialunga – e siamo felici di avere questo impianto che negli anni consentirà un risparmio notevole. Il nostro è l'istituto con più iscrizioni e chiediamo quindi una costante collaborazione con il Comune per garantire massima sicurezza e tutto ciò che è necessario ai nostri alunni”.

“Questo appena ultimato – ha concluso Balboni - è stato un progetto pilota, ma sono pronti nuovi progetti simili su altre tre scuole che si basano sullo stesso principio. Ringrazio per la collaborazione l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Poeta, il dirigente Stefano Stefano e l'Ufficio tecnico comunale”.

WP_000732

WP_000734

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni