Nasce l'Unione Idrica Marche con Astea Spa, Centro Marche Acque srl e Tennacola Spa
Astea Spa, Centro Marche Acque srl (CMA) e Tennacola Spa hanno sottoscritto oggi un Contratto di Rete, che consente alle parti le sinergie industriali necessarie per lo sviluppo di economie di scala, qualità del servizio e livello degli investimenti.
La firma del Contratto di rete si è tenuta alla presenza dell'Amministratore delegato di Astea e Centro Marche Acque Fabio Marchetti, del Presidente di Tennacola Daniele Piatti, del Presidente di Centro Marche Acque Giacomo Galassi, del Direttore generale di Astea Massimiliano Belli e del Direttore generale di Tennacola Giovanni Mattiozzi.
Presenti anche i sindaci soci di Astea, i cda di Astea e CMA, oltre a tutte le cariche di Astea, CMA e Tennacola. Tra gli intervenuti anche Giacinto Alati, Presidente di CIIP spa, gestore unico del Servizio Idrico Integrato dell’A.T.O. n. 5 Marche Sud che associa 59 comuni in provincia di Ascoli Piceno e Fermo, che guarda con favore ad un possibile ingresso futuro nel Contratto di rete.
Le Parti fondatrici forniscono il servizio idrico a circa 200.000 abitanti, ed operano in due distinti ambiti territoriali ottimali, l’ATO 3 e l’ATO 4, nelle province di Fermo, Macerata e Ancona.
Risulta quindi strategico creare sinergie istituzionali ed industriali per valorizzare la gestione del Servizio Idrico Integrato e per avviare processi di incremento di efficienza e di implementazione del servizio.
Questo Contratto di rete è il terzo in questo settore in Italia e il primo firmato nell'Italia Centrale.
“il Contratto di rete - afferma Fabio Marchetti, AD di Astea e Centro Marche Acque – è lo strumento migliore per creare un coordinamento tra i gestori del servizio e strutturare un'azione di presidio e posizionamento rispetto agli stakeholder istituzionali di riferimento. Un'occasione concreta per fare sinergie sul territorio”
La collaborazione tra le aziende potrà riguardare l’unificazione sia dei servizi di supporto - come acquisti, appalti, espropri - sia delle procedure di gestione - come progettazione, fatturazione, riscossione, contabilità - per le quali condividere software, hardware con i relativi protocolli di sicurezza.
“Come Tennacola – ha detto Daniele Piatti, Presidente Tennacola - esprimiamo apprezzamento per l’accordo sottoscritto tra le parti che migliorerà le performance aziendali delle società a beneficio della qualità del servizio per i cittadini”.
La Rete è stata denominata Unione Idrica Marche. Alla Rete potranno aderire soltanto società operanti nella gestione del Servizio Idrico Integrato ovvero di suoi segmenti od attività complementari ed accessorie nella Regione Marche. La Rete ha sede in Osimo, via Guazzatore, n. 163.
L'Unione Idrica Marche è finalizzata all’accrescimento della capacità competitiva delle stesse imprese attraverso l’esercizio in comune dell’attività di rappresentanza di interessi nei confronti degli stakeholder istituzionali e associativi di livello regionale e sovraregionale (Governo, Parlamento, Autorità indipendenti, Regione, Enti di controllo e di rappresentanza istituzionale, Associazioni di categoria, Associazioni dei consumatori) e nell'ambito dei processi decisionali.
La gestione di Unione Idrica Marche sarà effettuata da un Comitato di Gestione Comune costituito da membri indicati dalle parti.
Il contratto di rete entra in vigore da oggi fino al 31 dicembre 2020. Alla scadenza, qualora non pervenuto diverso intendimento di alcuna delle Parti, l’accordo sarà considerato tacitamente rinnovato per un triennio.
Commenti