Nella giornata di sabato infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi con cieli in prevalenza nuvolosi o molto nuvolosi, ma senza fenomeni degni di nota. Nello specifico sul litorale settentrionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; su litorale meridionale e subappennino nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; sull'Appennino nubi sparse alternate a schiarite con tendenza dalla sera ad ispessimento della copertura fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi. Venti deboli meridionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell'intorno di 2050 metri. Mare mosso.
Dal weekend infatti una veloce saccatura proveniente dal Nord Europa riuscirà a raggiungere l'Italia e le regioni del medio versante adriatico determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge e rovesci a partire dalle alte Marche nel corso di sabato e, successivamente, anche sull'Abruzzo nel corso di domenica. L'aria fredda che affluirà proprio in concomitanza con il passaggio frontale, causerà un rapido crollo termico da Nord verso Sud, in particolare nel corso di domenica, tanto che in Appennino la quota della neve potrà raggiungere anche valori di medio-alta collina tra Marche e Abruzzo, specie al confine con la Romagna.
Commenti