Aggiornato alle: 20:15 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Macerata

Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Macerata si apre all'Azerbaijan: l'ambasciatore incontra il sindaco Parcaroli e il rettore Adornato

Questa mattina il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, insieme al presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, agli assessori e a una rappresentanza di imprenditori di Confindustria Macerata, ha incontrato l’Ambasciatore dell'Azerbaigian in Italia, Sua Eccellenza Mammad Ahmadzada.

"Per Macerata è stato un grande onore avere oggi in città l’Ambasciatore – ha detto il sindaco Parcaroli -. Un incontro importante per le realtà del nostro territorio dato che ci sono già 113 aziende italiane che operano nel settore economico del paese asiatico. La cooperazione tra i due paesi, oltre al settore dell’energia, ha incluso anche progetti vantaggiosi in settori come l’agricoltura, il turismo, la sicurezza, l’alimentare, l’ambiente, i trasporti, la cultura, le scienze, la tecnologia e la comunicazione. L’incontro di oggi ha permesso di gettare le basi per costruire ancor di più un’unione bidirezionale economica e sociale tra il nostro paese e l’Azerbaigian mettendo al centro gli imprenditori del territorio".

L’Ambasciatore Mammad Ahmadzada, si è detto "molto onorato di essere in visita nelle Marche" sottolineando la "grande espansione economica degli ultimi anni dell’Azerbaigian. I rapporti istituzionali con l’Italia sono molto forti e stretti e il processo della diversificazione economica che il nostro paese sta vivendo è un elemento fondamentale per creare rete e intessere opportunità con l’Italia e con le realtà di questo territorio".

Il presidente del Consiglio Luciani ha rivolto "un plauso agli imprenditori marchigiani che nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo non hanno mai abbassato la guardia e hanno portato avanti le loro idee e le loro eccellenze in tutto il mondo. Sono onorato oggi di rappresentare tutti i consiglieri comunali e mi auguro che questa visita sia propedeutica a un nuovo incontro".

"È stato un incontro molto importante in quanto diverse imprese maceratesi dall'illuminotecnica, al mobile, alla moda, alle calzature e alle pelletterie hanno già una presenza significativa in Arebaigian – ha aggiunto il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò -. Ringraziamo il sindaco per l’invito e l’Ambasciatore che ha espresso la più totale disponibilità a incrementare le collaborazioni con le aziende maceratesi sottolineando come il suo paese abbia necessità delle nostre imprese in diversi settori dall’edilizia alla manifattura. Riteniamo sia fondamentale dare seguito a una tradizione avviata negli anni anche attraverso fiere a Baku e che ora si vuole rafforzare attraverso un confronto fra gli operatori economici dei due territori. La mattinata si è conclusa con l’impegno di realizzare una missione commerciale in autunno in Azerbaigian con il Comune di Macerata e le imprese del territorio".

Nella mattinata odierna l'ambasciatore azero ha anche incontrato il rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato. Creare una collaborazione diretta tra UniMc e un ateneo azero è l’intento comune emerso dal summit svoltosi in rettorato. 

La delegazione era composta anche da Nemat Alyev, secondo Segretario d’Ambasciata, e accompagnata da Domenico Palmieri, segretario generale dell’Istituto Italiano per l’Asia, e Maria Teresa Nori, Progetto Comunicazione. 

Insieme alla delegata ai rapporti internazionali Benedetta Giovanola e al direttore generale Mauro Giustozzi, a dare il benvenuto c’erano anche quattro studenti azeri iscritti all’ateneo maceratese: Adilov Tural e Sabina Akbarova, di International tourism and destination management, Aslanbekova Liaman, di Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e Rahmanova Lamia di Mercati ed intermediari finanziari.

La possibilità di incontrare quattro giovani connazionali è stata molto apprezzata dall’ambasciatore 

“L’Università - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - deve costruire un ponte tra culture attraverso lo studio e la formazione. Il rapporto, storicamente risalente, tra Mediterraneo, mar Caspio e tutta la zona caucasica è fondamentale per il sistema delle relazioni internazionali e costituisce uno snodo importante nelle ipotesi di convivenza pacifica tra le religioni e i Paesi di quel territorio. Le differenze fanno la ricchezza”.  

In pochi anni, l’Italia è divenuta la principale destinazione degli azerbaigiani desiderosi di studiare nell’Unione Europea.

“Stiamo lavorando – ha spiegato l’ambasciatore Mammad Ahmadzada – alla creazione di una università Italia-Azerbaijan a Baku in virtù dei rapporti tra i nostri due Paesi, eccellenti a livello istituzionale, molto solidi a livello economico, e del forte interesse per la cultura italiana da parte dei nostri concittadini. Vogliamo che il futuro dell’Azerbaijan sia legato all’Italia. Creare un legame tra il vostro ateneo e uno dei nostri potrebbe rafforzare la visibilità della vostra Università in Azerbaijan e aumentare il numero di studenti azeri a Macerata”

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni