Aggiornato alle: 20:17 Sabato, 24 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Cultura Macerata

Macerata School Festival, grande successo per la prima edizione

Macerata School Festival, grande successo per la prima edizione

Grande successo per la prima edizione del Macerata School Festival, organizzato da Comune di Macerata, Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata.

Sono state registrate circa 4.000 presenze, tra adulti, bambini e ragazzi, in occasione del festival che si è tenuto a Macerata a partire dal 16 settembre e che terminerà domani (domenica 9 ottobre) con l’ultimo giorno di apertura della mostra “La scuola di Mario Lodi”, curata dalla Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi (orari: dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, presso gli ex locali della tipografia operaia, in via Gramsci). Sono state consegnate 285 certificazioni per attività di formazione tra educatori, insegnanti e studenti dei Corsi di Laurea di Scienze della Formazione e ci sono state oltre 40.000 visualizzazioni sulla pagina Facebook “Macerata School Festival”.

“Mettere la scuola al centro, questa è l’idea chiave del Macerata School Festival – afferma Stefania Monteverde, assessore alla scuola – il grande successo della prima edizione è il segnale che tutti amiamo la scuola. Grazie alla scuola, all’università, ai media, alle istituzioni. Arrivederci all’anno prossimo.”

La prima edizione è stata dedicata alle vittime del terremoto, in particolare ai tanti bambini e bambine che quest’anno non sono rientrati in aula con i loro compagni e all’intera comunità scolastica cittadina, che ha dovuto affrontare le tante difficoltà post sisma a causa dell’inagibilità di alcuni istituti scolastici coinvolti nell’organizzazione del festival ma che hanno comunque deciso di partecipare alla manifestazione.

Il Macerata School Festival ha proposto, dal 26 al 30 settembre la Settimana per le scuole, con laboratori, incontri con l’autore e corsi di formazione e dal 3 al 7 ottobre la Settimana delle scuole dove gli Istituti comprensivi “Dante Alighieri”, “Enrico Fermi”, “Enrico Mestica”, Convitto Nazionale “Giacomo Leopardi” e l’Istituto “San Giuseppe” hanno mostrato le loro attività organizzando giornate ricche di appuntamenti tra spettacoli, laboratori, giochi e lezioni. Per la prima volta è stata celebrata la festa di San Remigio, il 1° ottobre, giorno in cui – fino al 1976 - i bambini e le bambine di tutt’Italia tornavano a scuola dopo la pausa estiva.

“Il Macerata School Festival è il frutto di una collaborazione inedita tra ateneo, amministrazioni locali, istituti scolastici, librerie e imprese, unite da un comune denominatore: la centralità dell’istruzione e dell’educazione nella società – commenta la direttrice del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» Anna Ascenzi, a cui era affidata la direzione scientifica del festival – L’idea che ha guidato la manifestazione, infatti, è stata quella di porre al centro del dibattito pubblico la scuola. L’Università di Macerata è stata lieta di aver fatto parte dell’organizzazione di una iniziativa come questa, che incarna senza dubbio la terza missione del nostro Ateneo, attraverso la quale intende contribuire allo sviluppo sociale e culturale e opera nel nome dell’umanesimo che innova, come recita lo slogan dell’Università”.

Il festival è stato sponsorizzato da Giunti Editore e Editoriale Scienza e patrocinato da Regione Marche, Istituto Nazionale Documentazione e Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. La Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere Marche hanno collaborato infine alla organizzazione di alcuni eventi.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni