Aggiornato alle: 23:59 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Macerata

Macerata, dopo la segnalazione ai vigili la casetta sull'albero in via Campanile rischia di essere smontata

Macerata, dopo la segnalazione ai vigili la casetta sull'albero in via Campanile rischia di essere smontata

La casa sull'albero, quell’eterno desiderio che la maggior parte di noi ha sin da bambini, un’isola da sogno che sembra impossibile e dove potersi rifugiare ed immergersi in un mondo incantato e quasi immaginario.  

A Macerata, in via Achille Campanile, all'interno di un piccolo boschetto con alberi abbandonati e vicino ad un monumento ai Caduti, importante per la storia che racconta, qualcuno ha pensato bene di costruire una piccola struttura che i bambini chiamano "la casetta sull'albero".

L’autore della casetta sull'albero è l'architetto Andrea Seri che ha pensato all'idea mentre vedeva la gioia dei bambini nel giocare attorno a degli alberi, in uno spazio trascurato pieno di erbacce, dove tanti residenti del luogo e non portano i cani a fare i loro bisogni.

"Ecologicamente compatibile poiché realizzata anche con scarti di bancali" spiega l'architetto Seri "la casa sull'albero è anche un'architettura tra le più antiche al mondo, tanto suggestiva da permettere di scoprire una libertà sconosciuta e inimmaginabile, trasmettendo nel contempo gioia di vivere.

Inoltre i bambini hanno la possibilità di sentire loro, non solo quello spazio come rifugio, ma anche quello di vivere a contatto con la natura, in un ambiente ogni giorno con un paesaggio diverso, articolato e variabile. Vivono assieme all'albero il cambiamento delle stagioni imparando a convivere con esso, rispettando la natura.

Soprattutto il sogno di vivere tra le fronde degli alberi, tiene lontano i bambini da televisori, tablet e altre diavolerie del genere. Non solo, volendo lasciare liberi i bambini di giocare in piena sicurezza sarebbe bene mettere dei dossi per frenare la velocità delle auto, che sfrecciano nella via e fare in modo che i cani abbiano uno spazio recintato dove i loro padroni possono portarli a fare i bisogni, in modo tale che i bambini non riportino a casa le scarpe sporche di escrementi.

Immaginate anche la contentezza di questi alberi che dopo tanto abbandono, si sentono finalmente utili, accogliendo con i loro rami le braccia dei questi bambini gioiosi e festanti.

Poi la foto di qualche genitore che non ha il coraggio di farsi riconoscere, disapprovando la realizzazione della casetta o forse preoccupato della sicurezza di questa struttura, rovina la favola dei bambini, avvisando i vigili urbani. Tutto giusto.

I genitori hanno tutti il diritto di preoccuparsi che la struttura sia sicura e resistente, ma dopo quanto successo a Macerata, con le siringhe nei giardini e gli spacciatori a viso scoperto, credo che questo sia il male e la preoccupazione minore per qualsiasi genitore.

Forse la casa sull'albero verrà smontata, ma poiché richiama quello che è il sogno di ogni bambino, abbiate il coraggio di guardare i loro occhi nel profondo, nella speranza che sentiate nei vostri cuori quella strana nostalgia di rituffarsi nel passato e rivivere quelle emozioni a noi care dell’infanzia, che rende tutto questo magico, distogliendoci dalla routine di tutti i giorni. 

Forse più che smontarla, sarebbe il caso di dare dei suggerimenti per renderla più sicura per tutti coloro che ne vogliono usufruire, ma se ciò è invisibile agli occhi di chi vuole procedere alla distruzione, non è un problema, finalmente i bambini potranno rimettere i piedi a terra e tornare a giocare a "salta la merda", svago e intrattenimento tipico dei parchi della città.

Gli alberi sono la vita, i nostri figli sono il futuro e questa storia racconta forse un'altra crudeltà di Macerata".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni