Dal 1° gennaio scorso i costi sostenuti nel corso del 2018 per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale potranno essere portati in detrazione fino a un massimo di 250 euro.
A stabilirlo è la legge di Bilancio 2018 che prevede la detrazione del 19% delle spese sostenute estesa anche ai familiari a carico. Per usufruire dell’agevolazione è importante conservare il proprio abbonamento e allegarlo alla documentazione relativa alla propria denuncia dei redditi 2018 da presentare nel corso del 2019.
Gli incentivi fanno parte del Piano strategico per la mobilità “Connettere l’Italia”, messo in campo dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per favorire un uso più intenso e più conveniente del trasporto pubblico.
Sulla stessa linea d’onda l’Amministrazione comunale che, come noto, per promuovere l’utilizzo dei mezzi e rafforzare l’intero settore del trasporto pubblico urbano ha attivato nuovi servizi e potenziato le linee già esistenti.
Uso dei mezzi pubblici dunque anche nel segno della convenienza. Infatti, oltre che in linea con quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018 che contempla detrazioni, l’utente maceratese che si trova a usufruire della nuova circolare pur percorrendo più chilometri rispetto a prima, non paga alcun tipo di maggiorazione tariffaria dal momento che il costo del biglietto è rimasto invariato.
Alla nuova circolare va aggiunto il trasferimento del capolinea degli autobus urbani da Rampa Zara ai Giardini Diaz offrendo così all’utenza un servizio più confortevole e la possibilità di raggiungere più facilmente il cuore della città attraverso gli ascensori a servizio del parcheggio Centro storico.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti