Da mercoledì 30 gennaio sono iniziati i lavori a Fiastra per la realizzazione di una casetta in legno, dono delle Acli di Macerata e delle Acli nazionali. Una struttura destinata a divenire un centro polifunzionale che consentirà non solo di favorire il risorgere del senso di comunità adesso disperso, ma anche di ricreare un luogo dove poter organizzare, in collaborazione con il Comune, un centro aggregativo che con il supporto dei servizi delle Acli divenga uno spazio dove fare ascolto, accoglienza e mettere a disposizione dei cittadini alcuni servizi di supporto per ridare loro fiducia e speranza.
Roberta Scoppa, presidente provinciale delle Acli di Macerata, esprime tutta la sua soddisfazione: “Finalmente possiamo dire di aver iniziato i lavori di una struttura che diverrà di vitale importanza per la vita sociale del Comune di Fiastra. Una struttura che sarà realizzata in collaborazione con le Acli Nazionali e finanziata grazie ai fondi del 5 per mille donati alle ACLI e quelli raccolti dalle Acli delle Marche. Un ringraziamento speciale va al Comune di Fiastra per la disponibilità ed al costruttore Casa Eco Più che sin dall’inizio ha dimostrato una grande professionalità e sensibilità. Dopo che Venanzio Pennesi (membro della presidenza provinciale) ha intercettato a giugno 2018 l’esigenza del Comune di Fiastra grazie all’incontro con una cittadina di Fiastra, ci siamo messi subito in moto per una struttura che pensavamo di poter rendere disponibile prima dell’inverno ma che a seguito di contrattempi burocratici e del maltempo, riusciamo solo ora a far partire nella realizzazione. Oramai ci siamo e, condizioni meteo permettendo, speriamo di poterla consegnare alla comunità di Fiastra in poco tempo.”
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti