Inaugurata la nuova scuola a Pieve Torina, Gentilucci: "Un altro tassello per ripartire" - FOTO
Possiamo chiamarla come vogliamo, resurrezione, rinascita, araba fenice però si può confermare che il 16 dicembre 2017 è e sarà una data che i cittadini di Pieve Torina non dimenticheranno e che rimarrà nei loro cuori.
Il 16 dicembre 2017 il Comune di Pieve Torina ha inaugurato la nuova sede definitiva della scuole elementari e medie del paese e l’evento ha visto la partecipazione di migliaia di persone oltre che il corpo docenti e le famiglie dei bambini.
Il giornalista e conduttore di RaiUno Paolo Notari ha presentato l’evento e ha detto che la costruzione di una scuola, oltre a far rinascere la comunità è come la nascita di un figlio primogenito che dà vita ad una nuova famiglia. Paolo Notari ha dato la parola al Presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi Sindaco di Senigallia e ad Antonio Pettinari Presidente della Provincia di Macerata, i quali hanno sostenuto che dalla scuola rinasce il tutto.
Sono intervenuti anche i rappresentanti degli enti donatori tra cui Enel Cuore Onlus, Bezos Family Foundation, Auser associazione invecchiamento attivo, Gruppo Succisa Virescit, BoxMarche idee e packaking, Paradisi equilibrio dinamico, dmp conpect comunicazione e marketing, CDS Marche Sud, Accademia della Tacchinella, il Teatro La Scala di Milano e la Misericordie d’Italia. I rappresentanti degli enti donatori hanno voluto ringraziare anche coloro che hanno fatto delle donazioni anonime soprattutto i bambini che hanno donato una parte della loro paghetta.
I bambini delle scuole di Jesi venuti appositamente hanno donato ai loro compagni di Pieve Torina un libro con CD e hanno letto dei messaggi contenti parole di speranza e rinascita.
Dopo gli interventi del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, di Vito D’Ambrosio ex Presidente della Regione durante il sisma 1997 e di Vasco Errani ex commissario alla ricostruzione ha preso la parola il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci: “Questo è un altro tassello che farà ripartire la comunità e questo tassello si chiama cultura. Chi apre le porte di una scuola apre le porte di una comunità”.
Dopo la breve benedizione del parroco Don Nello Tranzocchi si è proceduto al taglio del nastro e tutti i presenti hanno potuto visitare la scuola al suo interno, costruita in legno e acciaio, si sviluppa su 1280 metri quadrati ed il relativo progetto è stato donato dallo studio Petrini e Solustri and Partners.
Commenti