Dopo circa 30 anni, la sezione A della scuola elementare "Fratelli Cervi" di Macerata, sabato sera si è incontrata per una merenda-cena all' aperto al ristorante "I Valeriani". I bambini di una volta, hanno portato ognuno le rispettive famiglie e alla "reunion" era presente anche la storica maestra Silvia Campilia.
"Cosa immagina un bambino a dieci anni? Difficilmente cosa desiderano e ricordano un uomo e una donna di 35. Piuttosto cosa farà da grande. Ma questa è un’altra cosa. Chiara si occupa di brand management. Riccardo è veterinario. Letizia cameriera. Michele è professore d’artistica. Sara un’educatrice. Matteo è coordinatore sanitario di neurologia e neuropsichiatria infantile. Fabio è elettricista e ha una sua ditta ‘Scintilla’. Barbara è ricercatrice in sociologia. Cristina insegna educazione fisica. Michela gestisce un centro di equitazione e di ippoterapia. Susanna lavora in un patronato. Francesco è operaio. Andrea tecnico commerciale. Federico è cuoco nel ristorante dove ieri, dopo 25 anni, abbiamo festeggiato con la nostra maestra Silvia. Non tutti però sono riusciti a venire. Per problemi famigliari, per lavoro o perché lontani da Macerata. Altri non hanno risposto. Cosa immagina allora un bambino a dieci anni? Spesso che si avrà una nuova famiglia e gli stessi amici di un tempo. Diversi di noi convivono, altri sono sposati. Riccardo, Chiara, Letizia, Sara, Matteo, Cristina, Michela, Francesco, Andrea e Federico hanno dei figli. Susanna è in attesa. Abbiamo creato un gruppo whatsapp e, quasi tutti, ci siamo ritrovati. Pochi, però, a dieci anni pensano a chi ci sarà ancora. Giacomo ci ha lasciato nove anni fa. Si era appena laureato e faceva arti marziali. Questa serata della quinta A, Scuola elementare Fratelli Cervi, era anche per te".
Commenti