Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Attualità Macerata

Dal 2 maggio piazza della Libertà pedonalizzata, avanza il piano della nuova mobilità del centro storico

Dal 2 maggio piazza della Libertà pedonalizzata,  avanza il piano della nuova mobilità del centro storico

In arrivo un altro tassello al progetto di bellezza e pedonalizzazione della città con il centro storico aperto alle persone. Un altro punto di arrivo che è frutto di un lavoro fatto di dialogo e confronto, di un percorso condiviso con tutti gli attori che quotidianamente popolano il cuore della città.

Dal 2 maggio, infatti, piazza della Libertà sarà completamente pedonalizzata come ha annunciato questa mattina in conferenza stampa il sindaco Romano Carancini affiancato dagli assessori alla Mobilità e al Centro storico, Mario Iesari e Stefania Monteverde. Presenti anche i colleghi con delega ai Lavori Pubblici, ai Servizi sociali e allo Sport, Narciso Ricotta, Marika Marcolini e Alferio Canesin. 

ZTL - Le ZTL  saranno due: la ZTL 1 che prevede, dal 2 maggio,  il varco di entrata a Rampa Zara e quello di uscita in via XX Settembre, all’angolo con via Domenico Ricci,  e la ZTL 2, in vigore tra un paio di mesi,  con l’entrata che verrà arretrata in piazza Annessione rispetto a quella attuale in via Mozzi con uscita a Porta Montana, mentre le aree pedonali saranno piazza della Libertà, corso Matteotti, corso della Repubblica e piazza Mazzini.

Accesso e transito per piazza della Libertà - L’accesso alla ZTL 1 sarà regolato e controllato h 24 con la presenza di videocamere poste a controllo dei varchi di entrata e di uscita. Per i residenti ci sarà la possibilità di entrare senza limitazioni e parcheggiare negli stalli delimitati dalle strisce gialle dove potranno sostare anche gli addetti alle operazioni di carico e scarico. Operazioni che saranno consentite dalle ore 6 alle ore 11 con un’ulteriore finestra, rispetto alle condizioni attuali,  che andrà dalle ore 15 alle ore 17. Naturalmente, entrata permessa anche ai portatori di handicap.

Consentito anche l’accesso temporaneo a chi dovrà svolgere attività di assistenza costanti e metodiche (es, assistenza ascensori e così via) per 90 minuti, dalle ore 7.30 alle ore 12,.30 e dalle ore 14 alle ore 18.30, mentre chi dovrà svolgere attività di impresa temporanea (es, interventi di manutenzioni edili e così via) potrà usufruire di permessi calcolati in base al tempo necessario all’effettuazione dei lavori.

La vera novità consisterà nella possibilità per i cittadini di accedere in piazza della Libertà, anche nelle ore notturne, con la propria auto per necessità incompatibili con la sosta prolungata (es, ritirare un pacco pesante, accompagnare persone e così via) o esigenze straordinarie. Infatti, pagando 3 euro e digitando il numero di targa della propria auto negli appositi parcometri che verranno installati nel varco di entrata di rampa Zara, il cittadino avrà la possibilità di rimanere in centro storico per 30 minuti. L’uscita sarà controllata dalle telecamere installate in via XX Settembre.

Nei mesi successivi l'amministrazione comunale dovrà risolvere alcuni dettagli tecnici riguardanti il parcheggio di piazza Mazzini e quello di via Armaroli. Lo slogan del sindaco Carancini "via le macchine dal centro storico" del 2015 si sta concretizzando. "E' stato un percorso lungo, e dibattuto, credo che c'è stata la volontà da parte nostra di voler rendere questa città più appetibile sia per chi già la abita ma anche per coloro che vengono da fuori mi riferisco sopratutto i turisti. Una tappa importante sia per la mia giunta che per chi mi succederà quando scadrà il mio secondo mandato".
 
Sono state queste le parole del primo cittadino di Macerata. Il sindaco, ha poi sciolto una riserva dando una notizia sull'illuminazione del centro storico: "C'è la volontà di rendere la nostra città anche più moderna vogliamo mettere l'illuminazione a led in alcune zone del centro, per dare maggior risalto a certi monumenti. Nei prossimi mesi faremo un bando per selezionare la migliore idea ed i migliori creativi si aggiudicheranno l'onere di illuminare Macerata con una nuova prospettiva e visuale. Quando le due fasi saranno attuate e tutto il centro storico sarà pedonalizzato l'amministrazione si riserva tra tra otto mesi al massimo di fare una revisione per vedere se tutto procede per il meglio o se ci srà da fare qualche accorgimento o modifica del progetto di viabilità e pedonalizzazione all'interno del centro storico di Macerata".

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni