Come i Millennials stanno cambiando il settore assicurativo
Ogni nuova generazione apporta dei cambiamenti alla società e ai diversi mercati che ne animano il tessuto. Si tratta di una regola che conta naturalmente anche per i Millennials, generazione nata e cresciuta con le nuove tecnologie digitali e che ha spinto all’evoluzione molti settori. In questo contesto, il comparto delle assicurazioni non ha di certo fatto eccezione, come dimostrano i cambiamenti radicali messi in atto in quest’ambito. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche preferite dai più giovani e in che modo hanno modificato questo settore.
Flessibilità, trasparenza e multicanalità
Esistono diversi fattori che intervengono attivamente, quando un Millennial si ritrova nella posizione di dover scegliere una compagnia assicurativa. Il primo fattore decisivo, secondo quanto dichiarato dal 38% dei Millennials, è la flessibilità dell’offerta, con la conseguente personalizzazione del prodotto. Anche la trasparenza, la chiarezza e l’efficacia della comunicazione da parte delle società assicurative rappresentano dei forti valori aggiunti per gli individui appartenenti a questa generazione. Un altro fattore che si rivela decisivo per i più giovani è la multicanalità, strettamente connessa al customer care: il cliente oggi esige di poter gestire le proprie polizze da qualsiasi canale, e di ricevere supporto veloce ed efficace su ognuno di questi canali.
La crescente offerta di strumenti digitali che vanno incontro a questi bisogni dimostra come le compagnie assicurative prendano sempre più in considerazione le richieste dei più giovani: alcune società come Groupama, ad esempio, sfruttano proprio le potenzialità del multicanale e del digitale, offrendo servizi che risultano accessibili anche ai giovanissimi.
Da consumatori a imprenditori
Oltre ad essere dei consumatori, oggi i Millennials diventano anche imprenditori nel settore assicurativo. Oltre a dare grande apporto alla crescita dell’Insurtech, i giovani sono spesso anche fondatori di start up di questo tipo. Di conseguenza, prendendo personalmente le redini del settore, riescono a soddisfare le esigenze dei propri coetanei: condividendo le logiche e le vedute dei consumatori, infatti, non è difficile per loro prevederne le richieste e di andare sempre più incontro al loro target.
Inoltre, i Millennials sono più aperti nei confronti degli investimenti hi-tech: investono nelle tecnologie e nel digitale perché hanno fiducia nel loro successo e perché ne conoscono a fondo il funzionamento, cosa che spesso non accade con le precedenti generazioni.
Infine, da sottolineare il fatto che un Millennial non ha alcun pregiudizio nei confronti del cambiamento. Al contrario, lo considera come il motore dei nuovi modelli di business.
Commenti