Civitanova, tamponi rapidi a bordo del bus: giovedì al via il nuovo checkpoint
Nuovo punto di servizio dedito all’effettuazione dei test rapidi per il Coronavirus. È stato installato stamane nel piazzale antistante lo stadio di Civitanova Marche.
Presenti per il sopralluogo, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Contram Stefano Belardinelli e alcuni dirigenti della Kos Care. Il servizio è frutto dell'intesa tra la clinica diagnostica Villa dei Pini e Contram Servizi. Accordo raggiunto, dopo che in settimana si era dimostrato necessario un altro punto per effettuare test rapidi, oltre a quello sito in Villa dei Pini, oberato di lavoro e con il rischio di troppa presenza di persone.
Il servizio sarà dotato di un pullman donato dalla Contram, dove si potranno effettuare i test rapidi: una tenda o un container non erano infatti adatti, soprattutto per il poco spazio.Il sistema di prelievo dei tamponi scelto è quello del drive in, dove le persone si accosteranno con l’auto, saliranno sul mezzo, effettueranno il tampone e scenderanno.
Il sistema prelievi drive-in entrerà in funzione giovedì 12 novembre, da lunedì a sabato con orario continuato 08,30-18,30 e non necessita di prenotazione. Gli operatori effettueranno test rapidi a pagamento e, nel giro di una decina di minuti, inoltreranno alla Asl di competenza i casi accertati positivi, in modo da consentirne il conseguente tracciamento.
“Questo sistema ha diversi vantaggi – ha spiegato il sindaco – Oltre a garantire una fascia più ampia di orari rispetto ai tradizionali laboratori in sede fissa, riesce ad evitare assembramenti di persone in una stessa stanza d'attesa. Inoltre consente di avere una mappatura più completa dei casi, con uno screening più ampio, che resta la forma principe di prevenzione in questo momento di recrudescenza del virus”.
Il punto tamponi sarà aperto dal lunedì al sabato.
“Tengo a ringraziare il dottor Brizioli per la collaborazione in un momento così difficile – ha detto il Sindaco Ciarapica – e tutti gli operatori della sanità pubblica che stanno lavorando senza tregua. Questo servizio è estremamente necessario in questa fase a sostegno di quello attivato dalla Asl. La collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per la risoluzione delle problematiche emergenziali che stiamo affrontando e, grazie all'intervento del gruppo Kos, Civitanova sarà una delle prime città delle Marche ad averlo. Il Comune da parte sua mette a disposizione gli spazi del piazzale stadio e il supporto della Polizia locale e della Protezione civile per disciplinare la circolazione e la viabilità. L'obiettivo è quello di riuscire a fare più tamponi possibili e in tempi rapidi senza creare code per le attese e assembramenti che potrebbero mettere a rischio la salute delle persone. In questi giorni, inoltre, stiamo valutando altri tipi di interventi a sostegno delle categorie fragili”.
Commenti