E' un rito che si perpetua da tantissimi anni, da secoli.
La notte del 24 gennaio, data della conversione di San Paolo, il «santo dei segni», il contadino metteva fuori dalla finestra, esposto verso oriente, un tagliere con 12 spicchi di cipolla. All’alba del giorno dopo, scrutando le mutazioni tra gli strati bianchi provocati dallo sciogliersi del pizzico di sale dosato nella conca, il contadino avrebbe saputo, in anticipo sugli eventi, il clima dell’intero anno. L'insegnante durantina Emanuela Forlini anche quest'anno ha ripetuto l’antico rito contadino e ha preparato il calendario del 2016.
INVERNO: dopo un inizio con temperature insolitamente miti, a partire dal mese di febbraio, soprattutto nella seconda parte, si prevedono giornate fredde con ghiaccio, nevischio e galaverna, ma relativamente scarse quanto a precipitazioni.
PRIMAVERA: la stagione si aprirà con un marzo abbastanza piovoso; e anche negli altri mesi primaverili non mancheranno, seppure in modo discontinuo, lievi piogge.
ESTATE: l’inizio della stagione avrà un’apertura con giorni instabili, mentre la parte centrale della stagione sarà particolarmente calda.
AUTUNNO: stagione ventosa nel 2016, con piovaschi, particolarmente a novembre dove non è esclusa la neve.
Mese per mese.
GENNAIO: le cipolle hanno confermato quanto già visto, bel tempo insolito e temperature sopra la media.
FEBBRAIO: in questo mese farà capolino l’inverno con bruschi abbassamenti di temperature.
MARZO: si presenta variabile e abbastanza piovoso soprattutto nella seconda parte.
APRILE: sarà mite, ma con un peggioramento nella seconda metà del mese.
MAGGIO: molto simile ad aprile nelle sue manifestazioni primaverili.
GIUGNO: mese instabile, soprattutto nella prima quindicina.
LUGLIO: migliore di giugno, ma variabile e con rare giornate di pioggia.
AGOSTO: l’estate si farà sentire con giornate calde e torride.
SETTEMBRE: tendente al bello, ma variabile nell’ultima parte.
OTTOBRE: mese instabile e abbastanza piovoso.
NOVEMBRE: freddo, gelo e qualche spolverata di neve.
DICEMBRE: le gelate e rigori delle temperature si accentuano nella prima metà del mese.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti