Banco farmaceutico: raccolti oltre 35 mila euro di medicinali per i poveri
L’iniziativa, partita esattamente un anno fa, ha consentito di raccogliere 2.436 di farmaci che altrimenti sarebbero andati perduti e, ora, serviranno a curare i poveri del territorio. 2436 confezioni di farmaci (soprattutto antitrombotici, antibiotici e ipoglicemizzanti), per un controvalore economico pari a 35158,21 euro: è il risultato – a dicembre 2016 - dell’iniziativa Recupero farmaci validi non scaduti promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus e avviata nell’ottobre del 2015 con la collaborazione dei Comuni di Civitanova (capofila) e Morrovalle e con il Rotary Club Civitanova.
Tre le farmacie che hanno aderito al progetto: sono le Comunali 3 e 5 di Civitanova e la Comunale di Morrovalle. I medicinali raccolti in questi 14 mesi aiuteranno i poveri assistiti dall’ente caritativo A.S.P. Opera Pia “Antonio Gatti” di Montecosaro, cui sono stati donati. A livello nazionale, grazie al Recupero farmaci validi sono stati raccolti, negli ultimi 12 mesi 242mila farmaci, per un controvalore economico pari a oltre 3 milioni di euro.
Così al Comune di Civitanova si è tenuta un incontro per fare il punto della situazione in cui erano presenti il sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta, il delegato territoriale del Banco Farmaceutico Pierluigi Monteverde con la dottoressa Emanuela Naticchi, farmacista, il presidente del Rotary Civitanova Lucia Dignani con Damiano Morettini e Giancarlo Cognigni e Carlo Flamini, coordinatore ATS14.
“Si tratta di un gesto tanto prezioso per un povero che così può curarsi, quanto a costo zero per chi lo compie. E’ un atto di carità che, con il freddo che avanza e l’influenza che quest’anno giunge in anticipo, diventa indispensabile per migliaia di indigenti”, afferma Pierluigi Monteverde, delegato territoriale di Banco Farmaceutico nelle Marche. “Per compierlo – aggiunge -, è sufficiente quel minimo sforzo necessario per ricordarsi dei medicinali inutilizzati che giacciono nei nostri armadietti. Il Recupero Farmaci Validi è stato insieme a tanti altri fenomeni positivi che animano il nostro tessuto sociale, precursore e fonte di ispirazione del contenuto della Legge Antisprechi, la norma approvata di recente che prevede semplificazioni nella raccolta e nelle donazioni di medicinali per i bisognosi. A proposito di fenomeni positivi, è determinante che alla prossima Giornata di Raccolta del Farmaco – GRF, che si svolgerà sabato 11 febbraio 2017, partecipi il numero più ampio possibile di persone, recandosi in una farmacia che espone la locandina dell’iniziativa per acquistare un farmaco che sarà donato agli indigenti”. Ancora più importante questa giornata per le esigenze nate dopo il terremoto che ha colpito la nostra provincia.
“Per noi questa iniziativa è motivo di orgoglio e di impegno – ha detto il sindaco di Civitanova Corvatta – il risultato raggiunto ci fa sentire molto contenti. Obiettivo è quello di far crescere l'iniziativa, trovando altri canali di raccolta e smistamento dei farmaci”.
L’INIZIATIVA
Nelle nostre case quotidianamente restano inutilizzate o vengono sprecate e gettate tonnellate di farmaci ancora validi. All’interno delle farmacie che aderiscono al Recupero farmaci validi sono posizionati appositi contenitori di raccolta facilmente identificabili in cui ognuno, assistito dal farmacista, può donare i medicinali di cui non ha più bisogno. Possono essere recuperati farmaci con almeno 8 mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione originale integra, con l’esclusione dei farmaci che richiedono conservazione a temperatura controllata, quelli ospedalieri (fascia H) e appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti.
Un ringraziamento particolare al Rotary di Civitanova Marche che dall’inizio del progetto è presente sia come impegno economico che come disponibilità di tempo per finalizzare questa opera di carità. Persone che insieme ai volontari del BF portano a compimento l’intera procedura per la reimmissione in circolo del farmaco recuperato in farmacia.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti