La processionaria del pino è uno degli insetti più distruttivi per le foreste, capace di privare di ogni foglia vasti tratti di pinete durante il proprio ciclo vitale. Può risultare pericoloso sia per gli animali che per l’uomo, per via della sua protezione particolarmente urticante.
Le pianta più colpita è il pino (in particolare il pino nero e il pino silvestre), ma è facile trovarne anche presso larici e cedri.
In questi giorni, questo piccolo insetto, facilitato anche dalle alte e insolite temperature per questi primi mesi invernali, ha fatto la sua comparsa su più zone del territorio di Tolentino. L’Ufficio Ambiente del Comune e il Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta stanno seguendo con particolare attenzione l’evolversi della situazione tanto che sono già intervenuti con varie tipologie di disinfestazioni in aree sia urbane che extraurbane.
L’ultimo intervento è stato effettuato in via Filzi. Questo lepidottero, che in questo particolare periodo dell’anno si presenta sotto forma di bozzolo, quasi fosse un grumo di laniccia, è comparso anche in maniera preoccupante lungo la pista ciclabile dei Piani Bianchi. Pertanto si invitano tutti i proprietari di giardini a controllare lo stato di salute delle proprie piante ed in particolar modo dei pini e in caso di presenza dell’insetto si invita ad intervenire per eliminare i bozzoli. E’ molto importante per evitare problemi a piante, animali e umani sterminare gli insetti prima dell’apertura del bozzolo stesso.
Per la disinfestazione esistono varie metodologie e ognuno può scegliere quella ritenuta più adeguata. L’importante, si ricorda ancora, è di controllare quotidianamente la situazione dei propri giardini e dei propri alberi e in caso di presenza del lepidottero intervenire in maniera adeguata e immediata.
Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere all’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino, telefono 0733.901346.
Commenti